Oltre al pericoloso spuntone in ferro del Lido Cluana di cui abbiamo scritto ieri (clicca qui), proseguendo qualche metro più avanti, alla base sinistra del famoso Arco sul Mare, c'è una colonia di topi che non si è riuscita ancora a debellare e che potenzialmente è ancora più pericolosa.
All'inizio si era data la colpa di tale nutrita presenza di ratti all'abbattimento dei locali dell'ex fiera, che avendogli distrutto "la casa", ne aveva liberata una discreta quantità in giro per la zona. Si era detto che il fenomeno sarebbe stato temporaneo ma da quella demolizione sono passati già quasi cinque mesi ed una derattizzazione.
Ieri pomeriggio passando da quelle parti, dietro all'isola ecologia (attualmente spostata), siamo stati accolti da un'abbondante deiezione canina e un grosso topo a poca distanza che appena ci ha visto è corso a rifugiarsi dentro una delle tante tane scavate nel terreno.
Ci siamo accostati alle recinzioni che delimitano quella piccola porzione di prato dietro all'isola ecologica e di topi ne abbiamo visti e filmati diversi. Ricordiamo che nelle vicinanze c'è una scuola materna, ci sono un paio di ristoranti, nel prato ci sono dei giochi per i bambini e soprattutto che domani ci sarà la festa per le celebrazioni del 25 Aprile e l'inaugurazione ufficiale dell'Arco sul Mare.
Bisogna dire che il livello di educazione di qualcuno è davvero sconcertante e contribuisce attivamente anche al fenomeno. Oltre infatti alla popò di cane non raccolta, qualcuno ha pensato bene di foraggiare i roditori lasciandogli un paio di sacchetti della spazzatura a pochi centimetri dalle tane, con i cassonetti che si trovano poco distante, e a quanto sembra i roditori hanno anche gradito, dato che i sacchetti sono stati aperti ed il contenuto in parte fuoriuscito.
Speriamo vivamente che si intervenga al più presto in maniera radicale e si riesca a debellare definitivamente la presenza di topi da quella zona.
L'Infa Feba Civitanova Marche viene beffata nel finale. Le momò, in gara 1 dei quarti di finale play-off, vengono battute in casa del Giants Marghera per 64-60.
Questa volta, a differenza dei due precedenti di campionato, non serve il supplementare per decretare la vincente e, ancora una volta, quello che domina tra le due formazioni è l'equilibrio. Un equilibrio che si mantiene per tutta la gara, e probabilmente sarà un fattore determinante in tutta la serie, rotto solamente in due frammenti del match: nei primi minuti del secondo quarto e proprio nel finale. Se nel primo caso le ragazze di coach Alberto Matassini riescono a ricucire in maniera superlativa il break secco di 14-0 che sembrava poter indirizzare la sfida a favore delle locali, cosa poi non accaduta, nel secondo caso il vantaggio per Marghera è sufficiente per chiudere la partita avanti e portare la serie sull'1-0. Giovedì a Civitanova Marche servirà tutto, cuore, grinta e testa, per cercare di vincere e portare la serie in parità.
"Oggi più che mai la partita l'abbiamo persa noi - ha commentato coach Alberto Matassini - e questa sconfitta è quella che fa più male rispetto a quella subita in campionato. Infatti l'altra volta Marghera ha avuto una grande reazione mentre in questo caso l'abbiamo provocata noi con degli errori difensivi gravissimi che ai play-off non si possono concedere. Se vogliamo portare questa serie a gara 3, giovedì dovremo essere molto più precise in questo. Abbiamo fatto una partita di grande cuore, di grande intensità e questo è un aspetto positivo che comunque non mi sorprende. Però aver giocato con questo cuore, e poi non aver concretizzato fa pensare che comunque siamo alla pari con Marghera ma che bisogna essere più cattivi e determinati quando l'avversario è in difficoltà. Altro da dire non ci sarà in questi giorni perchè abbiamo fatto la partita che avevamo preparato, applicandoci bene anche in difesa, e abbiamo giocato alla pari, forse anche meglio, di Marghera. Non voglio dare nessun tipo di giustificazione alle ragazze perchè abbiamo perso una partita che dovevamo vincere. Giovedì dovremo correre ai ripari e portare la serie in parità, consapevoli che purtroppo quest'anno siamo sfortunati per gli infortuni perchè abbiamo Perini e Bocola fuori, ma non deve essere una scusante anzi deve essere uno stimolo a fare meglio in questa stagione positiva. Riusciamo a giocare alla pari con tutti anche se ci mancano delle giocatrici importanti - conclude Matassini - e non sono sicuro che altra squadre di vertice, in questa situazione, riescano a mantenere il nostro standard. Non dobbiamo piangerci addosso per questo ma dobbiamo pensare a gara 2 e vincerla".
RITTMEYER GIANTS MARGHERA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 64 - 60 (12-11, 38-26, 48-48)
RITTMEYER GIANTS MARGHERA: Rosset 21, Zavalloni ne, Iannucci 14, Toffolo 13, Fabris 3, Castria 3, Salmaso ne, Cecili 3, Biancat Marchet ne, Baldi 3, Pastrello 4, Fiorin ne All. Iurlaro
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 2, Zaccari, Bocola ne, Trobbiani 8, Ceccarelli 20, Ostojic 6, Gombac 7, Mataloni 17, Marinelli, Stronati ne All. Matassini
Arbitri:Matteo Bergami, Andrea Cassinadri,
Note: Rittmeyer Giants Marghera tiri liberi 6/13 (46,1%), Infa Feba Civitanova Marche tiri liberi 4/4 (100%)
Abbiamo ricevuto una segnalazione riguardante i resti di un palo di ferro che spuntano pericolosamente dal brecciolino del Lido Cluana e siamo andati a controllare.
Non si sa da quanto tempo si trovi in quello stato quello spuntone arrugginito e se le ultime piogge abbiano in qualche modo contribuito a farlo "emergere", ma quello che possiamo dire è che nei pochi minuti che abbiamo monitorato quel tratto del Lido Cluana, ben due signore che passavano, sono inciampate rischiando seriamente di cadere.
Se si fosse trovato nella parte centrale sarebbe stato sicuramente più pericoloso ma nonostante la sua posizione laterale, con l'apertura degli spazi dell'ex Ente Fiera e il flusso di persone sempre maggiore che attraversa quel corridoio per spostarsi dal centro al lungomare e viceversa, il rischio che qualcuno inciampi cadendo è più che concreto e se dovesse capitare ad una persona anziana potrebbero esserci conseguenze molto serie. Pericolo che aumenta in modo esponenziale in vista dei festeggiamenti del 25 aprile, quando nel nuovo Varco sul Mare ci sarà il concerto dei Modena City Ramblers ed è previsto un massiccio afflusso di pubblico.
Sollecitiamo chi di dovere a prendere tutte le misure del caso per rendere "inoffensivo" quello spuntone al più presto.
La Rossella Civitanova torna a giocare ai suoi livelli e non fallisce nello scontro senza ritorno con il Pisaurum, annichilendo fin dal primo quarto i pesaresi e guadagnando così l’accesso alla fase nazionale.
Il bellissimo pubblico e l’aria del PalaRisorgimento fanno bene ai ragazzi di coach Rossi, che sfoderano tutt’altra prestazione e atteggiamento rispetto a due giorni fa, soprattutto quella difesa a cui nessuno ha trovato contromisure in questo girone.
I primi minuti della partita sono di studio, con entrambe le squadre più attente a non subire piuttosto che offendere. A due minuti dal primo intervallo ci pensa Felicioni con due triple a rompere gli indugi, Andreani lo segue con un’altra bomba e in un amen la Rossella è avanti 22-13. Nel secondo quarto raccoglie il testimone Diener, che realizza due volte dai 6.75, mentre Pesaro continua a fare fatica in attacco.
Al rientro dagli spogliatoi c’è sicuramente il momento peggiore per la Rossella, con il Pisaurum che ricuce e arriva anche a -9 (59-50) all’inizio dei dieci minuti finali. I civitanovesi reagiscono con una tripla di Vallasciani e poi non concedono più niente (10 punti per Pesaro nel quarto), con Andreani, Amoroso e Marinelli che chiudono la partita.
Queste le parole di coach Rossi al termine del match: "Complimenti ai ragazzi che hanno approcciato la sfida con la giusta mentalità, già dall'allenamento di ieri eravamo consapevoli della difficoltà della partita e di come affrontarla. Siamo stati bravi soprattutto a livello difensivo e in attacco a giocare sui nostri vantaggi. Inoltre credo che bisogna dire quando si trova una coppia arbitrale preparata, che stasera ha diretto bene la gara tenendola sempre in pugno".
Adesso per la Rossella ci sarà un girone da quattro squadre all’italiana, con andata e ritorno. Le avversarie saranno Genova (1° in Liguria), Cagliari (1° in Sardegna) e la vincente fra Battipaglia e Angri (2° Campania). La prima classificata del raggruppamento sarà promossa in Serie B, mentre la seconda effettuerà un ulteriore spareggio promozione con le altre tre seconde, da cui usciranno altre due promosse. L’altra squadra che rappresenterà le Marche è Fabriano, che ha regolato per 2-0 Pedaso in finale.
Rossella: Diener 10, Cognigni, Tessitore n.e., Poletti n.e., Vallasciani 7, Andreani 15, Felicioni 12, Maddaloni 5, Amoroso 14, Sbaffoni n.e., Grande n.e., Marinelli 12. Coach; Rossi.
Pisaurum: Carnaroli n.e., Morelli n.e., Bianchi, Giacomini 10, Jovanovic 2, Vichi 6, Foglietti 2, Giunta 6, Cecchini 18, Ravaioli 10, Giovannelli. Coach; Foglietti.
Parziali: 22 13; 38 25; 57 46; 75 56.
Durante la notte tra sabato e domenica sono state ritirate ben 22 patenti per guida in stato di ebbrezza.
La polizia stradale di Macerata ha effettuato controlli nella zona di Civitanova Marche, lungo la SS 16 Adriatica. I conducenti delle auto ai quali sono stati ritirate le patenti sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.
Sarà la Diatec Trentino l'avversario della Cucine Lube Civitanova nella Finale Scudetto dei Play Off di SuperLega. Nella decisiva Gara 5 di Semifinale giocata oggi pomeriggio al Pala Trento, gli uomini di Lorenzetti hanno sconfitto in tre set la Sir Safety Perugia.
Si ripropone così per la seconda volta nella storia la sfida tra Lube e Trento per assegnare il tricolore: i cucinieri e i trentini, infatti, si erano già incontrati in occasione della Finale 2012, il V-Day a Milano che ha visto esattamente cinque anni fa (22 aprile) la formazione biancorossa trionfare al tie-break.
Ecco le date: Gara 1 martedì alle 18.00 all'Eurosuole Forum di Civitanova, Gara 2 a Trento giovedì 4 maggio alle ore 20.30, Gara 3 domenica 7 maggio alle 16.30 di nuovo nelle Marche. Le eventuali Gara 4 e 5 sarebbero rispettivamente in programma mercoledì 10 maggio (ore 20.30) in Trentino e sabato 13 maggio (ore 16.30) a Civitanova.
Intanto, per Stankovic e compagni weekend di lavoro in palestra: prosegue infatti a pieno ritmo la preparazione verso Gara 1 della Finale, in programma all'Eurosuole Forum martedì 25 aprile alle ore 18.00. Oggi pomeriggio i biancorossi hanno svolto un allenamento tecnico, domenica mattina in programma la seduta di pesi: dopo il giovedì di riposo successivo alla vittoria in Gara 4 di Semifinale a Modena gli uomini di Blengini si sono dunque rituffati nella preparazione delle partite più calde ed importanti della stagione.
Continua il progetto di riqualificazione del muro del molo est del porto di Civitanova , un evento che sta coinvolgendo 20 artisti italiani per la realizzazione di 250 metri di muro dell'area portuale.
Da venerdì a lavoro 4 nuovi artisti che termineranno le loro realizzazioni questa domenica.
Con i primi due week end sono state consegnate alla città le prime 6 opere dell’edizione 2017 di Vedo a Colori - Street Art al porto di Civitanova Marche a cura di Giulio Vesprini, Urban Artist e grafico indipendente.
L’idea è quella di rendere il porto di Civitanova Marche un museo a cielo aperto dedicato alla disciplina della Street Art. Iniziato nel 2009, oggi conta oltre 16 cantieri navali dipinti e 1000 metri quadrati di muro del molo est. Per l’edizione 2017 sono previsti altri 1000 metri quadrati per un totale di 50 artisti arrivati da tutta Italia negli anni e più di 50 murales distribuiti nell’area portuale. Il progetto dal 2014 ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, del Gac Marche Sud e della Regione Marche per la vittoria di un bando Europeo per la riqualifica delle aree portuali e attività legate alla pesca.
Il primo muro dell'edizione 2017, realizzato dall’artista leccese Chekos Art, rende omaggio ad uno dei registi più rappresentativi del poliziesco italiano, Stelvio Massi, civitanovese doc, il quale nel 1978 girò il film Un poliziotto scomodo, vera e propria celebrazione della sua amata Civitanova.
Il secondo muro invece rappresenta uno scenario marino dipinto dall’artista Federico Crisa, arrivato direttamente da Cagliari per Vedo a Colori.
La terza opera segue sempre il tema del mare con un uomo-pesce che emerge dalle acque. Questo personaggio fantastico è stato realizzato dall’artista proveniente da Oristano, Andrea Casciu.
Infine Opiemme l’artista di Imperia, attraverso la tecnica della Street Poetry, ha dedicato il quarto muro ad un’altra figura legata a Civitanova, Sibilla Aleramo, scrittrice e poetessa italiana che omaggiò la città con un passo nella sua opera letteraria Una Donna : “Sole, sole! Quanto sole abbagliante! Tutto scintillava, nel paese dove io giungevo: il mare era una grande fascia argentea, il cielo un infinito riso sul mio capo, un’infinita carezza azzurra allo sguardo che per la prima volta aveva la rivelazione della bellezza del mondo…”
Vedo a Colori ha poi proseguito con le sue opere e con l’omaggiare figure importanti per la città (come nel primo week end con il primo muro dedicato al regista civitanovese Stelvio Massi e uno alla poetessa Sibilla Aleramo che scrisse dei versi riferendosi al paesaggio marittimo civitanovese, a lei molto caro).
Questa volta il personaggio rappresentato con il quinto muro è San Marone, il patrono di Civitanova Marche. L’artista Daniele Geniale con il supporto di Roberta Fucci, arrivato da Andria, attraverso la tecnica dello stencil, ha interpretato questa figura con un dipinto che evoca potenza e allo stesso tempo protezione.
La sesta opera invece è stata realizzata da due artisti di Trani, Alessandro Suzzi e Daniele Bruno (i Gods in love) che hanno lasciato il loro segno indelebile a Civitanova e a Vedo a Colori.
Nel frattempo continua la campagna di Crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org/cause/vedoacolori e tra i main sponsor ufficiali, oltre a ICA spa, Gas Marca, BCC Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro e altre realtà commerciali e di ristorazione locali, si è aggiunta la Eurosuole Spa a sostenere Vedo a colori, un progetto completamente autoprodotto.
Completato in mattinata il murales di Jerico dedicato ad Annibal Caro.
Al lavoro già da inizio mattino, lo street artist Jerico ha completato l'opera di via Trieste, apponendovi la firma, poco prima delle tredici di oggi. Ad assistere ai lavori uno stuolo di fotografi e curiosi che hanno destato molta curiosità anche tra i passanti del sabato di mercato cittadino.
Come abbiamo già riferito nei giorni scorsi, il murales è dedicato ad Annibal Caro e porta a compimento le celebrazioni per i 450 anni dalla morte del letterato, organizzate nel 2016 dall'Amministrazione comunale.
Jerico è un artista filippino, nato a Rosario nel 1992. Attualmente è residente a Roma, dove si trasferì con la famiglia quando aveva dieci anni, ed è proprio nella capitale italiana che iniziò, all'età di 13 anni, a creare graffiti in luoghi nascosti e abbandonati e firmandosi come "Dekoner". Alle scuole superiori sviluppa un forte interesse per la storia dell'arte e studia ulteriormente alcuni artisti come Van Gogh, Lucian Freud e Francis Bacon, da cui prende ispirazione. Noto per i suoi dipinti e murales espressionisti, le sue opere raffigurano prevalentemente volti umani con espressioni diverse.Grande soddisfazione da parte del vice sindaco Silenzi che parla di un'altra opera d'arte contemporanea per quello che ormai possiamo definire un museo diffuso a cielo aperto.
Sarà Civitanova Marche, e in particolare il teatro storico Annibal Caro, a ospitare domani, domenica 23 aprile, l’ultimo appuntamento della rassegna che la Fondazione Carima ha dedicato a Dante Cecchi per ricordarlo nel primo anno dalla sua scomparsa, organizzata in collaborazione con la Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia.L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, si articolerà in due momenti: alle ore 17.15 si comincerà con la presentazione del volume “Dante Cecchi, Teatro”, che celebra le doti di autore teatrale di questo poliedrico intellettuale maceratese e il grande contributo che egli ha dato alla valorizzazione della lingua dialettale nonché delle tradizioni locali.Interverranno la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, il Vicepresidente della Fondazione Carima Andrea Rebichini, il curatore del volume Pierfrancesco Giannangeli, il Presidente della Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia Fabio Macedoni e il figlio di Dante Cecchi, Giovanni.Si continuerà alle ore 18.00 con la rappresentazione della commedia “Lu postaréllu su la Comune”, messa in scena dalla Compagnia teatrale “In… Stabile” di Civitanova Marche con la regia di Giorgio Gobbi, opera di grande attualità che racconta le preoccupazioni, di ieri come di oggi, dei genitori per il futuro dei propri figli.Biglietti: € 10 intero – € 7 ridotto (under 25, over 65, diversamente abili).Info e prenotazioni: Tel. 335 7681738 (F. Macedoni) h 16/19
C'è un bel pezzo del settore giovanile biancorosso in campo con la Nazionale Under 19 Maschile italiana, che da domani scenderà in campo a Gyor (Ungheria), sede di gioco insieme a Puchov (Slovacchia), nei Campionati Europei di categoria che si svolgeranno fino a domenica 30 aprile.
L’esordio dei ragazzi di Mario Barbiero è fissato per sabato, quando alle ore 20.30 affronteranno la Bulgaria (diretta streaming LaolaTv). La formazione tricolore affronterà poi nell’ordine Polonia, Russia, Belgio e Ungheria. Questi i dodici atleti convocati per la rassegna continentale: insieme ai biancorossi Diego Cantagalli, Francesco Recine, Manuel Bussolari (Lube Civitanova) ci sono Lorenzo Sperotto, Marcorocco Panciocco, Matheus Motzo, Filippo Federici, Filippo Maccabruni e Davide Gardini (Club Italia), Lorenzo Cortesia (Volley Treviso), Daniele Lavia e Giovanni Maria Gargiulo (Materdomini Castellana Grotte).
Al termine della prima fase giocata con il consueto round robin le prime due classificate di ciascuna pool (a Gyor e Puchov) accederanno alle semifinali, mentre le terze e le quarte giocheranno per la classifica dal quinto all'ottavo posto con le ultime due che saranno invece eliminate. Tutti gli incontri della fase finale si svolgeranno a Gyor. Le prime sei classificate della rassegna continentale conquisteranno poi la partecipazione ai Campionati del Mondo di categoria in programma dal 18 al 27 agosto in Bahrain, mentre le prime sette assieme all'Ungheria Paese Ospitante avranno la possibilità di partecipare all’European Youth Olympic Festival (EYOF) in programma a Gyor a luglio.
Pool I (Gyor, Ungheria): Ungheria, Polonia, Italia, Bulgaria, Russia e Belgio.
Pool II (Puchov, Slovacchia): Slovacchia, Romania, Turchia, Finlandia, Francia e Repubblica Ceca.
Il calendario
22 aprile
Pool I: Polonia-Russia ore 15.30, Ungheria-Belgio ore 18, Bulgaria-Italia ore 20.30.
Pool II: Rep. Ceca-Turchia ore 15, Slovacchia-Francia ore 17.30, Finlandia-Romania ore 20.
23 aprile
Pool I: Belgio-Russia ore 15.30, Ungheria-Bulgaria ore 18, Italia-Polonia ore 20.30.
Pool II: Turchia-Francia ore 15, Romania-Slovacchia ore 17.30, Rep. Ceca-Finlandia ore 20.
24 aprile
Pool I: Bulgaria-Belgio ore 15.30, Polonia-Ungheria ore 18, Russia-Italia ore 20.30.
Pool II: Francia-Romania ore 15, Slovacchia-Rep. Ceca ore 17.30, Finlandia-Turchia ore 20.
26 aprile
Pool I: Bulgaria-Polonia ore 15.30, Ungheria-Russia ore 18, Belgio-Italia ore 20.30.
Pool II: Rep. Ceca-Francia ore 15, Finlandia-Slovacchia ore 17.30, Turchia-Romania ore 20.
27 aprile
Pool I: Russia-Bulgaria ore 15.30, Italia-Ungheria ore 18, Polonia-Belgio ore 20.30.
Pool II: Francia-Finlandia ore 15, Romania-Rep. Ceca ore 17.30, Slovacchia-Turchia ore 20.
Le gare dell’Europeo Under 19 maschile saranno trasmesse in diretta streaming su LaolaTV.
Albo d'oro azzurro: 1995 Argento (Barcellona); 1997 Oro (Puchov); 2003 Bronzo (Zagabria); 2005 Bronzo (Riga); 2015 Argento (Sakarya).
La Rossella Civitanova non passa in casa del Pisaurum Pesaro e si giocherà l’ammissione alla fase nazionale domani alle 21.00 al PalaRisorgimento nella decisiva gara 3.
Serata del tutto negativa per la Virtus, che approccia male la sfida e non riesce mai veramente a reagire e giocare al meglio, nonostante Pesaro raggiunga un vantaggio in doppia cifra soltanto nell’ultimo quarto.
Il momento chiave della partita è probabilmente a metà della terza frazione, quando la Rossella spreca il possesso del possibile sorpasso e subisce un contro-parziale che la riporta a -7 (42-35) con 4’34 sul cronometro. Da qui la squadra di coach Rossi non riuscirà più a cambiare l’inerzia dell’incontro, facendosi anzi prendere dal nervosismo (4 falli tecnici rimediati in totale), fino al 67-54 finale.
Ora i civitanovesi hanno poco più di 24 ore per ricaricarsi e cancellare una brutta prestazione, consapevoli che niente è ancora compromesso e di avere il potenziale per vincere qualsiasi partita, ma anche che Pesaro è pronta ad approfittare di ogni errore, avendolo già dimostrato due volte in questa stagione.
L'auspicio comunque, non solo da tifosi ma soprattutto da appassionati di basket, è che il pubblico (che ci auguriamo ancora più numeroso del solito), possa assistere come nel primo episodio della serie a un incontro in cui sia il bel gioco a prevalere.
Nomisma Pisaurum Pesaro - Rossella Virtus Civitanova 67-54 Pesaro: Carnaroli, Morelli, Bianchi, Giacomini 12, Jovanovic 6, Vichi 12, Foglietti, Giunta 18, Cecchini 5, Ravaioli 10, Giovanelli, Cristiano. All. Foglietti; Vice All. Ragnetti Civitanova: Diener 5, Tessitore, Poletti, Vallasciani 5, Andreani 5, Minnucci, Felicioni 8, Maddaloni 12, Amoroso 7, Marinelli 7. All. Rossi Parziali: 14-11, 20-17, 16-14, 17-12.
La Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato alla Federazione Internazionale la lista degli atleti che vestiranno la maglia azzurra nel corso della 28esima edizione della World League, manifestazione che vedrà l’Italia giocare la Fase Intercontinentale a Pesaro (2-4 giugno), a Pau in Francia (9-11 giugno) ed Anversa in Belgio (16-18 giugno), prima dell’eventuale Final Six in programma a Curitiba in Brasile (4-8 luglio). Tra i convocati dal tecnico Gianlorenzo Blengini anche tre atleti della Cucine Lube Civitanova: Davide Candellaro, Enrico Cester e Nicola Pesaresi.
Ecco la lista completa stilata dal ct azzurro: palleggiatori Simone Giannelli (Diatec Trentino), Riccardo Sbertoli (Revivre Milano) e Luca Spirito (Bunge Ravenna); opposti Gabriele Nelli (Diatec Trentino), Giulio Sabbi (Exprivia Molfetta) e Luca Vettori (Azimut Modena); centrali Simone Buti (Sir Safety Perugia), Davide Candellaro (Lube Civitanova), Enrico Cester (Lube Civitanova), Daniele Mazzone (Diatec Trentino), Matteo Piano (Azimut Modena) e Fabio Ricci (Bunge Ravenna); schiacciatori Oleg Antonov (Diatec Trentino), Iacopo Botto (Gi Group Monza), Filippo Lanza (Diatec Trentino), Tiziano Mazzone (Diatec Trentino), Luigi Randazzo (Calzedonia Verona) e Michele Fedrizzi (Kioene Padova); liberi Fabio Balaso (Kioene Padova), Massimo Colaci (Diatec Trentino) e Nicola Pesaresi (Lube Civitanova).
Sorgerà nell’area pubblica dell’ex tiro a segno di Civitanova Alta e ospiterà eventi culturali di grande partecipazione: è l’Eco Teatro all’aperto, l’idea lanciata da Cittaverde per valorizzare con un nuovo progetto di richiamo per la cittadinanza una zona verde ad oggi, come sottolinea l'associazione, inutilizzata.
“Una struttura – il disegno presentato da Cittaverde – che non modifica e non aggiunge un metro cubo di edificato all’esistente, che diverrebbe anche un luogo dove gruppi teatrali e musicali potrebbero trovare un palco dove esibirsi. Una struttura di attrazione culturale e turistica che, per le caratteristiche naturali, non avrebbe eguali lungo la costa e che sarebbe di sostegno e ribalta per Civitanova Alta”.
“La realizzazione dell’Eco Teatro all’aperto comporta spese modeste, sostenibili – spiega Cittaverde – da parte del Comune perché l’area è di per sé Teatro e oltre all’apporto del Comune è possibile innescare anche un ruolo attivo di partecipazione di cittadini e sponsor attraverso il lancio di un sostegno finanziario popolare con la formula del crowdfunding”.
Ancora furti a Civitanova. Ieri nel tardo pomeriggio il proprietario dello Chalet Arturo, lungomare sud, entrato nel suo stabilimento si è accorto che qualcuno si era intrufolato nottetempo all’interno del locale.
Subito il fatto è stato denunciato ai carabinieri della Compagnia di Civitanova: i militari stanno indagando sull’accaduto. Per ora è stato possibile capire che chi è entrato ha manomesso la porta antipanico e ha rubato un cellulare ed un attrezzo da lavoro, per un bottino complessivo di 500 euro.
L'Infa Feba Civitanova Marche inizia la sua avventura nei play-off. Un traguardo storico per le momò che per la prima volta nella loro storia hanno centrato l'obiettivo in A2. Un risultato importante dopo quattro stagioni consecutive nella lega, a conferma dell'ottimo lavoro svolto in questi anni e a coronamento di un campionato fin qui superlativo, a cui si è aggiunta anche la partecipazione alla Coppa Italia di categoria.
Dopo la conquista della quinta piazza nella regular season, le momò incrociano il Giants Marghera nei quarti di finale. Un appuntamento che le ragazze di coach Alberto Matassini non vogliono fallire, oltre al fatto che contro la compagne di coach Francesco Iurlaro c'è sempre stata battaglia ad armi pari nella fase regolare.
In entrambe le occasioni sono serviti i tempi supplementari per decretare la vincente della sfida: all'andata, in casa, si imposero le biancoblu per 71-67, al ritorno in trasferta vinse Marghera per 86-82. Le venete hanno un roster di qualità con giocatrici di spessore. Per esempio l'ex di turno Federica Iannucci, una delle migliori realizzatrici del torneo, seguita a ruota da Macarena Rosset, arrivata in corso d'opera ma già determinante, oltre alle tre under 18 Giulia Cecili, Beatrice Baldi e Sara Toffolo. La squadra, non a caso, ha un potenziale offensivo niente male, 1.577 punti all'attivo e secondo attacco del girone, anche se concede qualcosa in difesa, 1.417 i punti al passivo.
Le momò vengono da tre successi consecutivi, tra cui quello prestigioso contro Bologna, e vogliono continuare nel loro buon momento. Pertanto andranno a Marghera senza paura, perchè l'avventura play-off è appena cominciata.
Per gara 1 dei quarti di finale palla a due domenica 23 aprile alle ore 18.00 alla palestra "Stefani" di Marghera (VE). Dirigono l'incontro Matteo Bergami di San Pietro in Casale (BO) e Andrea Cassinadri di Bibbiano (RE). Forza Feba!
A.S. Volley Lube informa che dalle ore 17.00 di venerdì 21 aprile apre la prevendita biglietti per Gara 1 e Gara 3 di Finale Play Off di SuperLega, in programma all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche rispettivamente martedì 25 aprile alle ore 18.00 (Gara 1) e domenica 7 maggio alle ore 16.30 (Gara 3). Ricordiamo che per la Finale Scudetto non sono più validi gli abbonamenti.
FINALE SCUDETTO, ABBONAMENTI NON VALIDI: DIRITTO DI PRELAZIONE
Come detto sopra, per le gare di Finale Scudetto non saranno validi gli abbonamenti. Gli abbonati alla stagione 2016/17 potranno però esercitare il diritto di prelazione per confermare il proprio posto recandosi in biglietteria all'Eurosuole Forum di Civitanova entro le ore 13.00 di domenica 23 aprile. Da lunedì 24 aprile i posti non confermati dagli abbonati saranno messi in vendita aperta a tutti. I posti non abbonati, invece, sono in vendita libera da subito.
Inoltre, in occasione della Finale Scudetto, le tessere libero ingresso non daranno diritto all'ingresso gratuito e le tessere Atleti Lube e Familiari non daranno diritto a sconti, ma daranno la possibilità di avere un biglietto a pagamento in un settore a scelta entro la scadenza della prelazione (domenica 23 aprile ore 13.00).
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita all'Eurosuole Forum di Civitanova nei seguenti giorni ed orari (fino ad esaurimento tagliandi): venerdì 17.00-19.30, sabato 15.00-19.30, domenica 10.00-13.00, lunedì 17.00-19.30, martedì 10.00-13.00 e 15.30-inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREVENDITA ONLINE E NEI PUNTI VENDITA LIVETICKET
Sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti per i match della Cucine Lube Civitanova anche nel circuito Liveticket, solo tagliandi per i settori numerati. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia: qui l'elenco. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Liveticket), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Liveticket)
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Liveticket), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Liveticket)
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 15 Euro Intero (16,50 Euro in Prevendita Liveticket), 12 Euro Ridotto** (13,50 Euro in Prevendita Liveticket)
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato: 12 Euro Intero (13,50 Euro in Prevendita Liveticket), 10 Euro Ridotto** (11,50 Euro in Prevendita Liveticket)
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 10 Euro Intero (11,50 Euro in Prevendita Liveticket), 7 Euro Ridotto** (8,50 Euro in Prevendita Liveticket)
*ridotto Under 18 e Over 65
**ridotto Under 18, Over 65, tesserati FIPAV, studenti universitari, militari
Dopo il letargo invernale, riapre finalmente i battenti il Golden Beach, uno degli chalet più frequentati di Civitanova Marche, per la sua ventunesima stagione. L'appuntamento è per domani sera, sabato 22 aprile. Si inizierà con una cena, ovviamente di pesce (costo 25 euro), e si proseguirà con un dj set fino a tarda notte.
Ad accogliere quanti vorranno festeggiare insieme a loro ci saranno come sempre i titolari Eliseo e Fausto, saldamente al timone dello stabilimento, con il solito Giovanni, tuttofare del Golden Beach, "padrone" della spiaggia ma all'occasione ottimo cuoco e soprattutto barman.
Per la nuova stagione ormai alle porte, sono state fatte delle piccole migliorie all'esterno del locale ma fondamentalmente la formula vincente è sempre la stessa, con la simpatia e la professionalità di Eliseo al bar e sulla gestione, ma soprattutto sull'animazione della spiaggia a cura di Fausto e Giovanni.Dopo i primi assaggi di caldo della settimana scorsa, a questo punto, non ci resta che aspettare che scoppi l'estate, quella vera.
Verso di 17 di oggi pomeriggio, in via Giovanni XXIII, un furgoncino cassonato che trasportava materiale elettrico, per evitare una macchina che nel senso opposto di marcia stava sorpassando un veicolo parcheggiato, si è allargato sulla destra ed ha urtato con il cassone un grosso troco che pendeva sulla sede stradale.
Illesi entrambi i guidatori ma il furgoncino è uscito piuttosto malconcio dallo scontro con la pianta. Il cassone infatti è stato letteralmente sventrato dall'urto arrecando danni probabilmente anche struttura portante del mezzo su quale era fissato.
Sul posto sono arrivate due pattuglie della polizia municipale ed una della stradale, per prendere i rilievi e regolare il traffico, dato che quel tratto della via è rimasto chiuso per tutta la durata della rimozione che si è protratta per un paio d'ore.
Abbiamo raccolto qualche testimonianza degli abitanti della via ed abbiamo scoperto che quella pianta non è la prima volta che provoca incidenti. Ci ha raccontato una signora che il figlio con un camioncino per il trasporto dei cavalli aveva urtato quel tronco già un paio di anni fa ma fortunatamente solo di striscio. Più o meno nello stesso periodo, anche la spazzatrice per la pulizia delle strade aveva avuto a che fare con quella la pianta, così come altri due furgoni.
Un altro signore ci ha parlato invece di una pianta poco distante, sempre nello stesso viale, che cinque anni fa ha causato un incidente simile, sempre con un cassonato simile a quello di oggi, ed il comune fu condannato a risarcire 7 mila euro. La pianta dopo quell'incidente fu abbattuta e crediamo che anche questa farà inevitabilmente la stessa fine, dopo quello che è successo oggi. Tra l'altro, alla base della pianta compaiono due puntelli, messi chissà quando, evidentemente con l'intento di sorreggerla in qualche modo o correggerne la pendenza e gli stessi uomini impegnati nella rimozione del mezzo hanno avuto qualche dubbio sulla stabilità della stessa, prima di iniziare a lavorare.
Crediamo sia opportuno un controllo approfondito sugli ingombri stradali causati dalle piante in tutto il viale.
"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia.
Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
L’iniziativa è partita ad autunno scorso, con un’attività informativa/didattica in cinque scuole secondarie di primo grado della Provincia di Macerata (Dante Alighieri di Macerata, Badaloni e Gigli di Recanati, …………….).
In questa prima fase gli esperti della Polizia di Stato, del Dipartimento Dipendenze, hanno realizzato incontri informativi utili ad stimolare interesse e comprensione, allo scopo di ottenere nella fase creativa una maggiore profondità di analisi e consapevolezza riguardo a i fenomeni dell'era digitale, delle risorse e dei pericoli da cui sono caratterizzati.
Giunti ora alla fase conclusiva, l’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di sensibilizzare gli studenti delle scuole, ma introducendo una innovativa e coinvolgente metodologia, assurgendo i ragazzi al ruolo di attori e stimolando un percorso interattivo e creativo, con l’uso del linguaggio teatrale, tenterà di portare un messaggio alle famiglie, che saranno presenti agli spettacoli al personale docente delle scuole che ha collaborato all’organizzazione delle rappresentazioni ed a tutti gli spettatori.
Gli spettacoli si svolgeranno in primis con una rappresentazione teatrale eppoi con altri approcci artistici, attivati grazie alla guida dei docenti, in ambito musicale, video, poesia, disegno.
Domani, venerdì 21 aprile 2017, oltre 170 studenti della scuola media inferiore "Dante Alighieri" di Macerata saliranno sul palco del Teatro Don Bosco per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo sarà duplice, alle 10 per i compagni di scuola, e alle 18,30 aperto anche alle famiglie ed alla cittadinanza.
Venerdì al Don Bosco si assisterà ad una serie di performance di diverso tipo, che articoleranno oltre un'ora di spettacolo. La performance principale, quella che parteciperà al concorso con le altre scuole, è ovviamente quella prettamente teatrale. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa.
Un lavoro che ora si andrà a svelare, un po' alla volta, in un itinerario di eventi che parte il 21 aprile a Macerata ma si snoda per oltre un mese per raggiungere le altre scuole coinvolte: venerdì 28 aprile al Teatro Persiani a Recanati con le scuole "Gigli" e "Badaloni", martedì 9 maggio al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche con i ragazzi del "Tacito", venerdì 12 maggio al Teatro Spirito Santo di Tolentino con la scuola "Lucatelli".
Infine venerdì 26 maggio 2017 ritorneremo a Macerata, nella vetrina esclusiva del Teatro Lauro Rossi per la serata finale che prevede le premiazioni delle opere più significative.
Le opere saranno poi utilizzate in nuove azionie diversi contesti, nella speranza siano in grado non solo di parlare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che sovente sono altrettanto impreparati riguardo le insidie della Rete, ma loro è primariamente il compito di accompagnare i figli in un difficile percorso di uso moderato e consapevole.
"Tra Palco e Realtà" è dunque un'azione ambiziosa di educazione digitale, che coinvolge tutto il tessuto sociale, e questo è stato reso possibile grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche e alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale: Rotary Club Matteo Ricci Macerata, Glatad, Aiart, Compagnia Calabresi Tema Riuniti, Play Marche.
I registi teatrali coinvolti sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.
Ci sarà anche Civitanova tra le 12 città italiane ad ospitare la Gazzetta Cup, il più grande torneo italiano di calcio per ragazzi. La manifestazione è realizzata dalla Gazzetta dello sport in collaborazione con il Centro sportivo italiano, ed è arrivata a coinvolgere ben 43mila partecipanti, tra i 9 ed i 12 anni. L'appuntamento è per domenica 7 maggio al Polisportivo comunale: la mattina si disputerà la fase a gironi, nel pomeriggio le gare ad eliminazione diretta, fino alle due vincitrici, una per categoria, che guadagneranno la qualificazione alla finale nazionale, il 4 giugno, allo stadio Olimpico di Roma. Il torneo è a partecipazione libera e gratuita ed è diviso in due categorie: Junior (nati negli anni 2007-08), calcio a 5, e Young (2005-06) calcio a 7.
Il torneo si struttura in tre fasi: interne, cittadine, finale nazionale. Le interne si sono già svolte, ora si arriverà al secondo atto. Oltre a Civitanova il torneo sarà ospitato dalle città di Cagliari, Catania, Bolzano, Milano, Bari, Como, Napoli, Padova, Parma, Roma e Torino. Si affronteranno 32 squadre, 16 per ciascuna categoria, che hanno superato le selezioni precedenti. “Ospitiamo per il secondo anno consecutivo la Gazzetta cup, che lo scorso anno ci ha regalato un bellissimo colpo d'occhio, con tanti giovani in campo ed un folto pubblico a seguirli. Un'esplosione di entusiasmo e passione per lo sport bella e coinvolgente, siamo lieti di poter replicare a maggio e ringraziamo il Csi, in particolare il presidente provinciale Carlo Belvederesi, per aver scelto ancora la nostra città”.
“Il Polisportivo di Civitanova si presta perfettamente a questo tipo di manifestazione, che richiede di dividere l'area di gioco in quattro campi, due da calcio a 5 e due da calcio a 7 – spiega il presidente provinciale Csi Carlo Belvederesi – Parliamo di un torneo con numeri straordinari, che solo nelle Marche ha visto partecipare oltre 100 squadre. Il Csi partecipa come ente di promozione sportiva, puntando, oltre che sull'aspetto agonistico, su valori di lealtà e fair play, in modo che il divertimento rimanga l'elemento principale dell'iniziativa, arrivata alla sua nona edizione. Il nostro comitato è coinvolto anche in un progetto nazionale finanziato dall'Internazionale, che si chiamerà “Un gol pe ripartire”. La dirigenza dell'Inter ha deciso di sostenere economicamente la costruzione di un nuovo impianto sportivo nell'area del cratere sismico, in cui verranno realizzati campi estivi, progetti scuola e formazione per gli allenatori”.