Alza la testa, non il gomito è un progetto finanziato e promosso dal Dipartimento dipendenze patologiche Area vasta di Macerata e di Civitanova Marche, gestito dalla cooperativa sociale Pars.
“Il progetto consiste in un’equipe di operatori che si sposta con una unità mobile nei luoghi di maggiore ritrovo dei giovani nella provincia di Macerata - spiega la coordinatrice e la referente Pars, Laura Baiocco -, con lo scopo e l’obiettivo di informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e all’uso di sostanze stupefacenti.
Il progetto attivo ormai da diversi anni vede la collaborazione di equipe itineranti dell'Area Vasta 3 attraverso una cabina di regia nella quale vengono pianificati tutti gli interventi mirati alla fascia di età 18-25 anni, e ai bisogni del territorio.
Presso lo stand è possibile sottoporsi a quiz che testano la conoscenza dei rischi dell'abuso di alcol e altre droghe, si può altresì provare l'esperienza della “guida in stato di ebrezza” con speciali occhiali che ne simulano l'effetto, ma cosa più importante c'è il confronto con operatori esperti che attraverso questi strumenti stimolano alla riflessione e ad una scelta consapevole.
“Quest'anno siamo stati presenti alla notte rosa di Porto Recanati, al Mind festival di Montecosaro, all’EMF-Festival della musica elettronica di Recanti, e al Montelago Celtic Festival -continua la Baiocco-. Tutto questo grazie ad un lavoro in rete con i comuni interessati. I ragazzi oltre a trovare utile il servizio dell’etilometro, cercano un confronto, uno scambio di idee, anche con domande un po' provocatorie. Attraverso il gioco e l’aggregazione c’è un passaggio di informazioni utili rispetto ai rischi legati alla salute. Dall’anno scorso abbiamo fatto partire una campagna promozionale dal nome I feel legata all’aspetto emotivo. Esplorare il vivere le proprie emozioni ed esprimersi liberamente, attraverso un quiz sulle emozioni per testare la propria intelligenza emotiva”.
Il progetto ha durata annuale, ma nei mesi estivi il calendario di appuntamenti è molto fitto: Alza la testa, non il gomito sarà presente presso la discoteca Mia di Porto Recanati (8 e 12 agosto), alla discoteca Shada di Civitanova (il 14 e 16 agosto) mentre la notte di Ferragosto sarà presente presso il Lungomare di Porto Recanati e il 26 agosto a Vita Vita, la notte bianca di Civitanova Marche. Per maggiori informazioni: www.pars.it – info@pars.it .
La notte dei desideri è a Civitanova Marche giovedì 10 agosto con Popsophia. Il ritorno nella città che per prima ha ospitato e incentivato la crescita del progetto culturale di Popsophia sarà nel pomeriggio all’Hotel Miramare e la sera si sposterà, per l’inedito spettacolo filosofico-musicale, al Lido Cluana. Una serata dedicata alla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che avranno inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte e che si articolerà in due appuntamenti condotti da filosofi che indagheranno la disposizione del cielo e dell’animo umano verso di esso.
L'appuntamento è a ingresso libero.
Un tamponamento è avvenuto oggi pomeriggio lungo la statale 16 a Civitanova. Coinvolti due mezzi, una Fiat Punto e un furgoncino.
L'impatto, molto violento, è avvenuto dopo che il conducente della Punto ha messo la freccia per svoltare verso il distributore di benzina e il furgoncino arrivando da dietro, probabilmente a velocità elevato, l'ha preso in pieno. Con molta probabilità il conducente del furgone non si era accorto della freccia inserita nell'altra auto.
I mezzi sono stati fortemente danneggiati mentre i due uomini a bordo dei mezzi sono stati soccorsi sul posto dalle ambulanze ma fortunatamente non hanno portato ferite gravi.
Sul posto anche i vigili urbani e i vigili del fuoco.
Dopo aver ricevuto il premio Mtv Music Award ai Tim Mtv Awards 2017, giovedì 10 Agosto il rapper pluripremiato Sfera Ebbasta arriva finalmente a Civitanova Marche (MC) presso l’ONLY ONE FESTIVAL all’Arena del Mare per una travolgente e imperdibile tappa live prevista dal suo “Sfera Ebbasta Summer tour”, tour che lo vedrà protagonista nelle principali città italiane per tutta l’estate.
Considerato come uno dei migliori rapper della nuova generazione contemporanea italiana e internazionale, Gionata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, durante il suo “Sfera Ebbasta Summer tour 2017” proporrà dal vivo tutti i brani tratti dal suo ultimo omonimo album, uscito lo scorso autunno su etichetta Universal/Def Jam e già diventato un best seller della cultura hip hop.
Da “Notti” a “Equilibrio”, “Balengiaca” sino a “Figli di Papà”, “BRNBQ” e “Visiera a Becco”, l’album, certificato disco d’oro dalla FIMI, include inoltre “Cartine Cartier”, unica traccia all’interno dell’intero lavoro che presenta un featuring, quello con il noto rapper francese SCH.
Grazie ad un sound magnetico ed ammaliatore in grado di catturare sin dal primo ascolto, Sfera Ebbasta, in questa nuova dimensione live, sarà pronto a stupire il grande pubblico con numerosi effetti speciali. Accanto ai brani del suo ultimo lavoro e alle classiche hits che lo hanno consacrato quale idolo del nuovo rap, l’artista, durante le sue performance dal vivo, proporrà anche “Dexter”, brano che s’ispira al celebre cartone animato statunitense “Il laboratorio di Dexter”, il cui video ha già superato 7 milioni e mezzo di views sulla rete e la nuovissima hit “Tran Tran”, già certificata disco di platino a pochissimi giorni dall’uscita.
L’intero tour è ideato e organizzato da Thaurus Live, nota agenzia di booking e management di riferimento nel panorama rap italiano.
La notte dei desideri è a Civitanova Marche giovedì 10 agosto con Popsophia. Il ritorno nella città che per prima ha ospitato e incentivato la crescita del progetto culturale di Popsophia sarà nel pomeriggio all’Hotel Miramare e la sera si sposterà, per l’inedito spettacolo filosofico-musicale, al Lido Cluana. Una serata dedicata alla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che avranno inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’Assessore Maika Gabellieri.
“Il desiderio coinvolge le stelle a partire dall’etimologia del termine, de-siderare è infatti percepire una mancanza, quella di una via sicura alla quale ci appelliamo guardando il cielo e cercando gli astri” – dichiara la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – “Il giorno di San Lorenzo, Popsophia darà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine tra filosofia e cultura pop: scoprire che cosa tanto attrae l’uomo smarrito e desolato che alza gli occhi verso uno spazio infinito cercando una rotta da seguire”.
La serata si articolerà in due appuntamenti condotti da filosofi che indagheranno la disposizione del cielo e dell’animo umano verso di esso. A inaugurare il festival civitanovese alle 18.30 con l’aperitivo culturale “Seconda stella a destra” sarà Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. L’intervento, che si svolgerà all’hotel Miramare, sarà incentrato sulla tematica del desiderio dell’uomo, una creatura finita che aspira all’infinito: “il desiderio è la separazione incessante da un ordine astrale (sidereum) che vorrebbe incatenarci al nostro destino”, anticipa Donà. Seguirà una degustazione offerta dalla cantina Borgo Paglianetto. Popsophia porterà a Civitanova anche l’inedito Philoshow, uno spettacolo filosofico - musicale, diretto e ideato da Lucrezia Ercoli, con gli interventi dal filosofo Simone Regazzoni. Allievo di Derrida e autore di moltissimi testi di pop filosofia, alle 21.30 interverrà nello spettacolo “Tra il cielo e il mare”, una riflessione che navigherà dalle onde di Paolo Conte all’Odissea di Omero, da “La notte dei desideri” di Jovanotti a “City of Stars” di La La Land, con le incursioni musicali della band Factory, i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri.
La serata sarà a ingresso libero.
Maggiori informazioni su www.popsophia.it
Nell’ottavo di finale dell’Europeo Under 16 Femminile in corso di svolgimento a Bourges (Francia), l’Italia ha sconfitto la Turchia 70-66 entrando così tra le prime otto d’Europa. Domani alle 14.00 le Azzurre affrontano la Spagna nei quarti.
Con la Turchia la miglior marcatrice è stata la giocatrice dell'Infa Feba Civitanova Alessandra Orsili con 17 punti, in doppia cifra anche Panzera (12) e Mattera (10).
Tutte le partite saranno trasmesse sulla pagina Facebook della Fip e sul canale youtube della FIBA. L’8-0 iniziale propiziato da Mattera e Pastrello è stato immediatamente annullato dalla Turchia ma le Azzurre con pazienza e attenzione hanno ripreso il comando delle operazioni affidandosi all’estro di Orsili e trovando la doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto. Il massimo vantaggio è arrivato sul 33-17, la Turchia ha poi ridotto il disavanzo prima dell’intervallo lungo (39-31).
L’Italia ha nuovamente allungato nel terzo quarto tornando a +15 in diverse occasioni, la Turchia è però rientrata a metà dell’ultimo quarto (da 56-41 a 56-52) tornando anche a -2 grazie a una serie incredibile di triple (9/22 alla fine, 41%). Nel momento di massima difficoltà e dopo aver dominato la partita, le Azzurre hanno però trovato la lucidità per non disunirsi: fondamentali nel finale la tripla di Stroscio e i punti di Panzera, decisivo il recupero di Pastrello sul 68-66 a 7 secondi dalla sirena.
Brave Azzurre. Tra le prime otto d’Europa.
Italia-Turchia 70-66 (20-14; 39-31; 52-37)Italia: Gilli 7, Mazza, Panzera 12, Colli 4, Camporeale, Pastrello 4, Rossini, Spinelli 6, Stroscio 7, Natali 3, Orsili 17, Mattera 10. Coach: Roberto Riccardi.Turchia: Karakas 6, Erdogan, Fitik 23, Ozen 10, Sonmez 6, Kinran, Akalan 5, Balotu, Oget, Bayram 6, Gul 10, Yalcin.
Tutti gli enti pubblici sono impegnati nell’incremento dei servizi telematici e non sfuggono a questo imperativo categorico neppure le Camere di commercio che da tempo hanno razionalizzato numerose funzioni rendendo inutile l’accesso degli utenti direttamente alle sedi degli uffici sia centrali che periferici.
E’ per questo che la Camera di commercio di Macerata dal 23 marzo 2016 non ha più la sede secondaria di Tolentino e le imprese della zona hanno tutte aderito all’accesso telematico ai servizi di commercio estero. Nell’intento di promuovere presso le imprese esportatrici i servizi telematici per i certificati d’origine e gli altri atti per l’estero, fin dal febbraio 2016 l’ente camerale ha attivato un servizio di corriere gratuito che recapita i documenti direttamente in azienda, servizio che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2017.
Tenendo presente tutto ciò la Giunta della Camera di commercio di Macerata ha deliberato che, facendo seguito alla consueta chiusura estiva della sede distaccata di Civitanova (operativa presso gli uffici comunali di piazza XX Settembre per il rilascio dei documenti per l’estero e di certificati e visure del registro imprese) fissata dal 7 al 31 agosto, la stessa resti chiusa definitivamente a partire dal 1° settembre.
La riduzione degli sportelli fisici è una conseguenza obbligata della nuova normativa di riforma delle Camere di commercio che impone la riduzione degli spazi nell’ottica di risparmi di spesa che possono originarsi dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Le imprese esportatrici che si recano ancora fisicamente presso la sede di Civitanova possono consultare le pagine del sito dedicate ai servizi telematici e prenotare un appuntamento con i funzionari camerali per un breve corso di formazione (ai numeri 0733.251293/251205 o alla mail telemaco@mc.camcom.it).
Per quanto riguarda il rilascio di documenti del registro imprese (certificati, visure, copie atti) sono in funzione sportelli decentrati presso vari uffici comunali ed associazioni di categoria. In proposito consultare la pagina servizi decentrati del sito camerale.
Si è conclusa ieri, lunedì 7 agosto, con lo spettacolo in Piazza XX Settembre, l'edizione 2017 di "Si raccontano le favole", rassegna itinerante estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e da “Proscenio Teatro”, inserita nel programma della prima edizione di Marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi.
Un bilancio senza dubbio positivo, con sei piazze della città sempre gremite da famiglie e bambini che hanno fatto da festosa cornice a tutti gli eventi. Sono stati presentati sei lavori di altrettante formazioni professionali italiane, anche molto diversi tra loro, al fine di mostrare al pubblico la varietà dei linguaggi e la vivacità di questo comparto, troppo spesso poco valorizzato nel panorama dell'offerta teatrale in Italia. Dal teatro speciale del Gruppo “Gli Alcuni” (Treviso), all'insegna della contaminazione tra attori e cartoni animati (Lido Cluana/Varco a Mare 3 Luglio ), alla fiaba classica del Florian Teatro (Pescara) in Piazza Libertà a Civitanova Alta (11 Luglio), proseguendo con il teatro musicale e fortemente caratterizzato dalla maschera del Gruppo “La Mansarda” (Caserta) al Quartiere Fontespina (17 Luglio), al Teatro didattico e per i più piccoli del “Teatro Prova” al Quartiere Risorgimento (24 Luglio), fino all'intramontabile “Pinocchio” del gruppo “Tieffeu” di Perugia dove attori e pupazzi si intrecciano per dar vita ad un nuovo ed affascinante linguaggio, arrivando allo scoppiettante e indimenticabile finale di Piazza XX Settembre con il “Teatro Daccapo” di Bergamo letteralmente sommerso da un mare di pubblico che ha simbolicamente abbracciato l'intera rassegna, decretandone un successo che non conosce flessioni.
Marameo, il novo festival internazionale del teatro per ragazzi, si avvia verso la conclusione, resta da realizzare il progetto internazionale e solidale che vedrà ben cinque compagnie italiane portare la luce, il sorriso e lo spirito del festival in regioni dove tutto questo è ancora purtroppo lontano. Dal 15 settembre al 2 Ottobre, “Marameo” si accenderà a Nairobi, in Kenya, negli slam dove povertà e miseria rendono l'infanzia un diritto ancora tutto da conquistare.
Intanto lascia dei numeri importanti quali:
- Coinvolti sei Comuni e tre Province della Regione Marche: Osimo (Provincia di Ancona), Recanati, Civitanova Marche (Provincia di Macerata), Porto San Giorgio, Montegranaro, Fermo (Provincia di Fermo);
- Interessato anche un Comune della Regione Lazio: Formia (LT)
- 65 spettacoli effettuati (oltre a laboratori, incontri, presentazioni di libri, animazione, eventi)
- 60 compagnie invitate
- oltre 20.000 le presenze complessive
Progetti realizzati:
“Palla al Centro” la Vetrina del Centro Italia a Montagranaro
Il Premio Nazionale Giovani Compagnie “Otello Sarzi” ad Osimo
“Magica Notte” a Porto San Giorgio
“Si Raccontano le Favole” a Civitanova Marche
“Favole e Stelle” a Fermo
“Il Teatro dei Balocchi” a Recanati
“Il Giardino delle Favole” a Formia
Un festival che alla sua prima edizione ha dimostrato dinamicità, capacità attrattiva, maturità e competenza per operare in sinergia e fare sistema, elementi che lasciano presagire che quella di quest'anno non è stata certo una presenza fugace, il format “Marameo” resterà a lungo tra noi e certamente nel 2018 saprà presentarsi con nuovi amici e nuove energie, anticipiamo già da ora che anche la Città di Pescara farà parte dell'edizione del prossimo anno.
“Marameo”, con la sua pluralità di direzioni artistiche, è già un punto di riferimento per il teatro ragazzi italiano e lo sarà ancor di più nel corso del tempo quando avrà consolidato e fatto capire la sua innovativa progettualità.
L'ultimo saluto ad Elisa Sbrescia ci sarà mercoledì mattina alle ore 9.30.
La decisione della famiglia è stata quella di far celebrare i funerali nella chiesa Maria Ausiliatrice a San Marone. Elisa, 21 anni, è morta nella notte fra sabato e domenica (qui) dopo essere stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada. Viveva nel quartiere San Gabriele, molto vicina alla zona di San Marone. Per questo la scelta dei familiari di salutare Elisa proprio in questa chiesa.
Una tragedia che ha lasciato tutti senza parole quella che ha colpito, la notte tra sabato e domenica scorsi, l'intera comunità di Civitanova. Una tragica fatalità che ha visto coinvolta una giovanissima, Elisa Sbrescia, investita da un'auto e morta sul colpo.
Inutili i soccorsi prestati all'istante dal conducente dell'auto che l'ha investita mentre la ragazza tornava a casa, un cinquantunenne di Falconara. Chi la conosceva la descrive come una ragazza sincera e curiosa e il dolore, come spesso in questi casi, si è riversato sul web. Sono stati tantissimi, infatti, i messaggi che hanno popolato la bacheca di Facebook della giovane civitanovese, lasciati da amici e conoscenti.
Forte la commozione per l'evento. Anche Edoardo Bennato l'ha voluta ricordare dedicandole "L'isola che non c'è" durante il concerto di ieri sera in Piazza XX settembre a Civitanova.
Di seguito riportati alcuni messaggi pubblicati sulla bacheca della ragazza dopo la tragedia.
"Nel nostro cammino ci saranno sempre delle difficoltà da superare, ci sarà sempre qualcosa che ci farà soffrire. Accadono cose a cui non si può porre rimendio, com'è capitato a te: una vita troppo breve, una vita vissuta poco. Ci hai lasciati così, col fiato sospeso e con il cuore in gola. Non ti dimenticheremo mai e ti auguriamo di continuare il tuo cammino lassù e di sorridere in eterno!! Ciao Elisa: non è un addio perchè continuerai a vivere dentro ognuno di noi. Tu per noi non morirai mai!".
"Come un angelo inaspettato sei piombato nella nostra vita. Una conoscenza breve ma intensa. È sorta immediatamente un'intesa tra noi. Tu sprizzavi gioia e tanta voglia di vivere. Avevi tanti progetti per il futuro, per il tuo e per quello della tua famiglia. Adoravi i bambini e con loro trascorrevi il tuo tempo prestandoti ad ogni gioco. Ti sei sempre mostrata per quello che eri, una ragazza sincera e leale sempre pronta ad aiutare il prossimo. Un caro saluto dolce amica mia e grazie per aver fatto parte della mia vita, anche per poco tempo".
"Elisa eri la sorella che non ho mai avuto, la mia migliore amica. L'unica persona che mi è stata accanto nei momenti migliori e peggiori della mia vita: che mi ha fatto ricredere sull'esistenza della vera amicizia. Ci siamo volute bene e ce ne vorremo per sempre. Amica mia, non riesco a credere che non ci sei più. Riposa in pace. Sarai sempre nei miei ricordi più belli".
"Ci eravamo perse di vista da tempo ma ho sempre pensato che tu fossi troppo per questo posto. Dio si prende sempre i fiorellini più belli. Riposa in pace piccolo angelo".
"Ciao Elisa ti ho conosciuta solo virtualmente tramite Facebook ma mi è bastato per capire che eri una ragazza molto dolce. Non ci posso credere! Riposa in pace piccolo angelo. Un grosso abbraccio alla tua famiglia".
Nuovo tecnico nel settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche.
Dalla prossima stagione a seguire l'under 18 maschile ci sarà Paolo Del Buono. Paolo da giocatore ha avuto un passato importante, visto che da giovanissimo ha vestito la casacca dell'Olimpia Milano nei primi anni '80 con in panchina Dan Peterson e vincendo uno scudetto, per poi proseguire la sua carriera in diverse squadre di A2 e B1. Appese le scarpette al chiodo ha intrapreso la carriera da allenatore a Porto San Giorgio, seguendo sia la prima squadra che la Juniores, mentre adesso arriva questa nuova avventura in casa Feba.
"Sono stato convinto dal progetto e dalla serietà della società - commenta il neo coach biancoblu - che ringrazio per avermi fatto tornare in mezzo al campo. Nella mia carriera ho avuto la fortuna di stare a contatto con grandi campioni e con dirigenti di alto livello. Da allenatore cerco di trasmettere tutto quello che ho imparato ai miei ragazzi e cerco di passare la mia passione per questo sport ai più giovani. Sarà un'avventura stimolante, in una società con tante persone serie". Un altro elemento di spessore che arrichisce il validissimo staff tecnico del settore giovanile biancoblu.
La rassegna internazionale di Arte Vivente ideata e diretta da Sergio Carlacchiani diventa Festival. In programma quattro serate: un’anteprima sabato 19 agosto a Civitanova Alta e dal 24 al 26 agosto a Civitanova Marche.
Vita Vita fa poker. La rassegna internazionale di Arte Vivente, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani, si trasforma in Festival e animerà le strade e le piazze di Civitanova Marche e della Città Alta per quattro giorni. “La manifestazione torna ad avere lo spazio che merita - dichiara l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri durante la presentazione odierna - . Come Amministrazione comunale abbiamo fortemente voluto ridare lustro a Vita Vita che riparte da Civitanova Alta con un’anteprima sabato 19 agosto”. Aggiunge il sindaco Fabrizio Ciarapica: “Vita Vita è stato il primo Festival della nostra città. Nato 14 anni fa, è praticamente la madre dei nostri festival cittadini. Oggi abbiamo raggiunto un grandissimo risultato, perché fino a un mese fa questa manifestazione sulla carta non esisteva, poiché non finanziata dalla precedente Amministrazione. Dal primo giorno del nostro insediamento ci siamo impegnati per trovare i fondi e devo ringraziare Carlacchiani per lo sforzo profuso a livello artistico”.
Tre i luoghi del Festival: piazza della Libertà, il chiostro di Sant’Agostino e il chiostro della Pretura, con appuntamenti, come sempre, anche in contemporanea. Due i concerti in piazza della Libertà: alle 19 con il trio Animanera sulle note del jazz e della bossa nova e alle 21.15 con un omaggio a Fabrizio De Andrè de Le nuvole. Dalle 19.30 degustazioni di vino e cibo con Fontezoppa Street Wine & Food.
Nel chiostro di Sant’Agostino si inizia alle 19.15 con un omaggio a Giacomo Leopardi e ai duecento anni dall’avvio della stesura dello Zibaldone, a cura di Loretta Marcon. A seguire la musica di Alessandro Cavallucci & Giuliano Morgione, The Lighthouse guitar duo, con Sulle Onde, e due grandi artisti, di fama internazionale - Marco Di Stefano e Tanya Kabrarova - insieme a Sandro dell’Omo per Vita + Vita X VitaVita.
Alle 23 prosegue la serata al chiostro della Pretura con Il satiro di Bacco e l’odalisca (fuoco e danza tribale), a cura di Geo Oliveira & Angela Bagalini. La prima giornata del Festival si chiude con una piccola processione sino a Porta Marina, con improvvisazioni di Fabio Ciccalè e Marco Di Stefano, dal titolo L’angelo delle 24 e il silenzio fuori ordinanza.
Dopo Civitanova Alta si scende nella zona porto dove sono in programma tre serate di performance uniche, da giovedì 24 a sabato 26 agosto. “La novità è una sezione dedicata alla letteratura e alla poesia - dice Sergio Carlacchiani -, con presentazioni di libri, soprattutto di autori civitanovesi. Abbiamo consolidato il rapporto con alcuni partner come Veregra Street, enogastronomia.it e Cantine Fontezoppa, che ha anche prodotto un vino con etichetta "Vita Vita”.
Anche in questo caso, tre le piazze scelte dal direttore artistico: piazza XX Settembre, piazzetta Ramovecchi (ex Abba) e lo spiazzo del Lido Cluana. Vita Vita negli anni si è distinta per l’attenzione verso il sociale a cui ha sempre dedicato una parte della manifestazione. Nel 2016 è stata la prima iniziativa a organizzare una raccolta fondi alle popolazioni appena colpite dal terremoto (24 agosto), destinando i soldi al Comune di Arquata del Tronto. A un anno esatto di distanza, con una ricostruzione che stenta a partire, il Festival “sposa” la città di Bolognola a cui riserva degli eventi per promuovere la raccolta fondi. Al Lido Cluana, giovedì 24 agosto, dopo l’inaugurazione delle 21 con la banda comunale, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla cultura Maika Gabellieri e gli spettatori di Vita Vita incontrano il sindaco di Bolognola, Cristina Gentili, per parlare quando e se si tornerà alla normalità nel paese montano. A seguire la commedia dialettale di di Flavio Rogani, con la regia Ena Giuggioloni: Lo corredo de’ Ngioletta adè gghito a putt...!
Il giorno seguente, invece è all’insegna della musica, con i Blue Bus Blues Band e gli Evercold, tribute band dei Coldplay. Nelle due giornate è previsto anche lo spazio food con specialità gastronomiche da tutta Italia.
Piazza XX Settembre è animata nelle due giornate dalle incursioni degli artisti di strada, con la collaborazione di Veregra Street che da alcuni anni è un Festival amico di Vita Vita. Da piazza XX Settembre alle vie di Corso Umberto, alle 19.30 di giovedì 24 si passeggia sulle note della marcing band Mao Branca, mentre alle 22 e alle 23.30 spettacoli con il fantasista Dolly Bomba, il clown eccentrico Mario Levis, l’hula hoop Silvia Martini e la giocoleria del Duo dinamico. Il giorno seguente, alle 21.30, c’è la compagnia de il Piccolo Nuovo Teatro di Bastia Umbra con CSC Circondati da sospetti circensi e Circobus, alle 22 (con replica alle 23.30) il ventriloquo Nicola Pesaresi, il clown a ruota lilbera Sblattero, l’acrobatico Duo un piè e lo spettacolo di bolle di sapone di Gambeinspalla Teatro.
Piazzetta Ramovecchi è riservata ai reading poetici, ai racconti e alla musica, uno spazio dove ospitare letteratura e poesia: dialoga con gli autori la giornalista Laura Boccanera. Giovedì 24, alle 21, la scrittrice civitanovese Barbara Cerquetti parla del suo libro Il Giardino delle Farfalle ed altre storie farfallose, a seguire il concerto di Enzo Nardi (tra i vincitori della seconda edizione del premio Musicultura) che presenta il suo nuovo cd: La farfalla in canottiera. Il giorno seguente, alle 21, l’autore Giovanni Melappioni, anch’esso talento civitanovese, conversa sul primo libro dell’avvincente saga medievale Il Giglio e il Grifone, mentre a seguire uno spettacolo avvincente che unisce la musica popolare e la musica pop, in chiave quasi totalmente acustica: Oneiric Folk -Pop & popular Things.
Ricchissima la giornata conclusiva del 26 agosto (il cui programma sarà annunciato nei prossimi giorni), caratterizzata dal premio Vita Vita alla carriera alla cantante Annalisa Minetti e quello Giovane talento a Federico Milone, recente vincitore del Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni: www.vitavita.info.
In oltre quattrocento a Civitanova per l’ultima tappa del Trofeo “Tre Piste” competizione in tre fasi che da cinque anni premia gli atleti da tutta Italia e non solo.
Dopo aver gareggiato a Martinsicuro e a San Benedetto del Tronto, Domenica 6 Agosto gli atleti si sono sfidati presso l’area ex Micheletti. In concomitanza con il trofeo “Tre Piste” anche il ventennale del Trofeo “Città di Civitanova” e il Memorial Andrea Campitelli. “C’è un’enorme soddisfazione nel vedere tutti questi atleti - dichiara il Presidente della Roller Civitanova (società organizzatrice della tappa), Roberto Cavalieri - alcuni dei quali provenieti dalla Repubblica Ceca e dall’America. Un appuntamento fisso che ogni anno porta a Civitanova atleti e famiglie per una competizione che facilmente si trasforma in un’occasione di aggregazione e divertimento”.
Una lunga tradizione quella civitanovese, che negli anni ha prodotto atleti di ottimo livello: ultima in ordine cronologico Giulia Presti, campionessa in carica del titolo italiano in tre specialità. “L’attività agonistica ci riempie di soddisfazioni - continua il Presidente Roberto Cavalieri - ma non è l’unica proposta: abbiamo attività pre-agonistiche per i bambini e corsi di Freestyle per tutti quelli che non vogliono competere ma che non vogliono rinunciare alla spettacolarità di questo sport”- E in occasione della grande festa un pensiero ad Andrea Campitelli, atleta della Roller Civitanova scomparso in un tragico incidente, che ogni anno viene ricordato con commozione e affetto da tutti i suoi compagni di società.
Momenti di grande apprensione poco dopo le 15 di questo pomeriggio a Civitanova. Un ragazzo, infatti, è stato soccorso a causa di un trauma cranico.
I fatti si sono verificati all'altezza del Lido del Carabiniere, sul lungomare nord. Il giovane, un 18enne, stava giocando in acqua quando improvvisamente ha battuto la testa, probabilmente contro uno scoglio. L'impatto gli ha provocato un profondo taglio all'arcata sopraccigliare sinistra con conseguente copiosa perdita di sangue.
Immediatamente soccorso, sul posto sono arrivate un'automedica e un'ambulanza della Croce Rossa. I sanitari hanno medicato il giovane sul posto, ma per accertamenti è stato poi trasportato in ospedale. Il giovane è rimasto sempre cosciente e assistito dai familiari che erano con lui.
Solanto pochi minuti prima, sempre sul lungomare nord, la Croce Verde era dovuta intervenire per soccorrere un anziano turista straniero che, forse a causa di un colpo di calore, non riusciva più a deambulare. L'anziano, in vacanza con la famiglia a Civitanova, è stato portato in ospedale.
E’ un‘ estate torrida ma anche proficua per la città di Civitanova che può vantare una stagione calda soprattutto per la cultura.
Tra i molti eventi si fa notare anche l’apertura, sabato 5 agosto, della libreria Ubik nel cuore della città. Tre grandi vetrine e un’esposizione di testi che soddisfano i gusti di ogni lettore in quello spazio che è stato della veterana boutique Pennesi per tanti anni e poi di altre attività. Il negozio è sito tra la stazione e il corso principale e strizza anche l’occhio alla dirimpettaia via Duca degli Abruzzi in direzione del mare. La vera novità sarà l’orario extralarge: dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 24. Solo la domenica con orario spezzato dalle 10 alle 13 del mattino, poi dal primo pomeriggio fino alle 24. L’esercizio rimarrà aperto al pubblico a Ferragosto, a Ognissanti, a Santo Stefano e Capodanno. Unica festività che meriterà la chiusura sarà il giorno di Natale. “Da un anno e mezzo riflettevamo sul progetto di aprire in questa zona che ci è sembrata appetibile dopo un’attenta ricerca di mercato. Ovvio che per ora sono solo proiezioni, ma siamo positivi” ha detto l’imprenditore Carlo Civita. E prosegue: “Questa è la seconda Ubik che apro in Italia, la prima è a Livorno. La particolarità delle mie Ubik è il reparto remainders dove ci sono libri col 50% di sconto. Si tratta di eccedenze di magazzino, di testi che abbracciano un po' tutti i generi, da quelli per bimbi alla narrativa e, soprattutto libri d’arte, di architettura, di design che solitamente hanno prezzi impegnativi. Sono stato il primo ad avere in Italia una libreria caratterizzata solo da remainders, aperta a Milano dal 1988 fino al 2014 in via Dante Alighieri (centro di Milano)”.
Come farete a competere con i prezzi stracciati del centro commerciale? Quali promozioni offrirete oltre ai remainders (libri d'occasione, nuovi ma provenienti dalle eccedenze di magazzino e dagli stock di copie invendute dagli editori. I libri sono pienamente integri, anche se quelli più datati potrebbero presentare segni di vecchiaia sulle copertine)? “Praticheremo le promozioni che sono comprese nelle campagne di tutte le case editrici e i lettori troveranno qui gli stessi sconti offerti negli ipermercati. Inoltre offriremo sicuramente un servizio che al centro commerciale non c’è. Il cliente spesso vuole essere consigliato in base ai propri gusti ed è importante che abbia un referente a cui potrà rivolgersi. Una volta all’anno, faremo anche una campagna forte che consisterà nel 70% di sconto su tutti i testi”.
Nell’era del digitale, quanto soffre questo settore? “In realtà il formato elettronico non ci spaventa, anche chi ne fa un utilizzo smodato come i giovani, alla fine i libri li legge stampati su carta. Il vero spauracchio invece è la vendita del cartaceo on line fatta per esempio da Amazon. E’ una piattaforma altamente competitiva. Possiamo contrastarla dando un servizio capillare sul territorio, eliminando i tempi di spedizione che, nel caso di Amazon, sono repentini nelle zone centrali delle grandi metropoli ma più lenti in altri posti”. Per spiegare la filosofia di lavoro del gruppo imprenditoriale della Ubik, Carlo Civita fa un cenno all’amministratore delegato Tiberio Sarti e al fatto che la carta vincente di questo team è l’aver creato un ambiente familiare, informale e dove tutti si rimboccano le mani per il buon funzionamento delle librerie (sessanta in tutta Italia). Civita ci saluta con un ricordo del grande semiologo e scrittore Umberto Eco: “Abitava in via Dante dove avevo la libreria. Era un habitué del negozio e ogni tanto gli chiedevamo di firmarci qualche copia. A questa abitudine affiancava il rito dell’aperitivo ai tavolini di in un bel locale accanto alla libreria”.
(di Raffaella D'Adderio)
Tragedia nella notte a Civitanova. Una ragazza di 21 anni del posto, Elisa Sbrescia, è morta dopo essere stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada.
I drammatici fatti si sono verificati intorno alle 3 nel quartiere Fontespina. La ragazza stava rientrando a casa e, mentre attraversava nel tratto tra la rotatoria Loriblu e l’imbocco del sottopasso della Esso, davanti all’arco che immette verso l’ospedale di Villa dei Pini, è stata investita e uccisa da un'auto in transito.
A travolgerla una Fiat Panda condotta da un uomo di Falconara.
Malgrado i soccorsi, per la giovane non c'è stato nulla da fare.
(IN AGGIORNAMENTO)
Nella giornata di domani 6 agosto e in tutti i successivi fine settimana del mese sono previste aperture straordinarie della Pinacoteca civica Marco Moretti e della Sala Arnoldo Ciarrocchi, che ospita una retrospettiva dedicata all’artista civitanovese da cui prende il nome .
La galleria d’arte moderna di Civitanova Alta è aperta al pubblico dalle 19 alle 22, mentre venerdì 18 agosto, giorno della festa del patrono San Marone, sarà possibile visitarla fino alle 23. Il percorso museale è stato allestito, nel segno dell’accessibilità, anche per non vedenti, ipovedenti e sordi.
L’ingresso e la visita guidata sono gratuiti.
Da Giulio Silenzi, consigliere comunale a Civitanova, riceviamo
Da anni Civitanova vive un'emergenza, il traffico e il consumo di droghe, un dramma sociale in forte espansione. La cronaca della ultime due settimane ce lo ha ricordato con tre arresti per spaccio, coinvolti due giovani civitanovesi e uno straniero. Sotto gli effetti della droga un centauro a Montecosaro ha travolto un bimbo che si trovava nella sua carrozzina. Situazioni che svelano un fenomeno pericolosamente diffuso non da oggi e in rapida escalation.
Di questa emergenza la politica non parla, anche quando un filotto di arresti svela ciò da cui il Procuratore della Repubblica di Macerata aveva tempo fa messo esplicitamente tutti in guardia, e cioè che il vero problema è il fiume di droga che circola in città e sulla costa e quello che vuol dire per i poteri criminali. Un mese fa, quintali di marijuana sono stati ritrovati, spiaggiati sul litorale di Porto Recanati, recuperati dai carabinieri dopo uno sbarco fallito da parte di trafficanti di droga. Un...mare di droga. Da dove veniva, a chi era destinata, quale organizzazione criminale c'è dietro? Nessuno ne parla e i tre sindaci dei comuni costieri della provincia non hanno fiatato. Sono problemi complessi, ma ignorarli è gravissimo.
Ciarapica in campagna elettorale non ne ha parlato così come non ne parla ora da Sindaco. Mentre il sequestro di una bancarella ambulante in spiaggia viene venduto come operazione sicurezza, regna il silenzio assoluto sulla minaccia rappresentata dalla gran quantità di droga che circola a Civitanova. Nemmeno una parola di ringraziamento spesa, queste due settimane, verso il lavoro delle forze dell’ordine, argine allo spaccio, mentre amministratori hanno pubblicato, compiaciuti, foto dei vigili urbani che multano un venditore ambulante. Uno spot propagandistico. Sulla droga tutti zitti: la domanda è perché? Perché non si vogliono toccare certi interessi? E' arrivato il momento di aprire una forte discussione, indicando il terreno di impegno istituzionale e politico contro questo flagello che colpisce anche centinaia di giovani e di famiglie Civitanovesi.
Proseguono gli episodi di aggressione tra pazienti e di gravi attacchi verbali nei confronti dei sanitari al Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Civitanova Marche.
Elisabetta Guglielmi, Segretaria Nursind Macerata, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche, riferisce di una situazione preoccupante a cui occorre porre rimedio urgentemente.
“Nella notte tra mercoledì e giovedì 3 agosto a distanza di poche ore, le forze dell’ordine sono dovute intervenire in due distinte situazioni. Nel primo caso gli agenti della Polizia hanno dovuto convincere uno straniero di circa 30 anni, (presenza ormai nota ai sanitari del pronto soccorso civitanovese) ad uscire dal bagno dove si era barricato dopo aver urlato ed inveito contro medici e infermieri, rifiutando di essere curato. Solo l’intervento degli agenti ha consentito alla situazione di rientrare nella norma. Qualche ora dopo si è verificata una colluttazione tra due donne, una italiana e una straniera, entrambe in preda ai fumi dell’alcool. Le due sono venute alle mani per futili motivi e per tentare di bloccare la donna straniera non sono bastati i 5 sanitari presenti al pronto soccorso. Anche in questo caso solo l’arrivo di una pattuglia dei Carabinieri, ha consentito di porre rimedio alla situazione. È da ricordare inoltre che le forze dell’ordine, oberate dal loro carico di lavoro quotidiano, a volte non riescono ad intervenire tempestivamente”.
Questi gravi episodi ancora una volta mettono in luce le urgenti problematiche che interessano la struttura riguardo la sicurezza di lavoratori e pazienti. Il Nursind ha più volte richiesto alla Direzione Sanitaria la presenza di una Guardia Giurata e telecamere di sorveglianza (precisamente un presidio di guardia e di sorveglianza e un idoneo sistema di allarme).
Il personale sanitario non deve recarsi al lavoro temendo per la propria salute e con l’apprensione di non fornire le giuste e tempestive cure ai pazienti presenti perché impegnati a “far ragionare” tossicodipendenti, ubriachi, o persone che si scagliano contro di loro senza nessun motivo.
Una struttura complessa come il Pronto Soccorso di un bacino che accoglie in un anno oltre 25 mila pazienti, non può essere sprovvista di requisiti minimi di sicurezza. Il problema va inoltre analizzato prendendo in considerazione altri fattori, come l’annosa carenza di posti letto che alimenta lo stazionamento di pazienti in barella lungo i corridoi del pronto soccorso o in stanze che dovrebbero servire allo snellimento delle procedure se il numero del personale fosse congruo. Questo tipo di situazioni alimentano il conflitto cittadino-sanità e non giovano alla necessaria cultura della prevenzione che ogni utente dovrebbe avere. Molti pazienti si rivolgono al pronto soccorso senza averne vera necessità, intasando le sale di attesa.
“E da sottolineare inoltre che ancora una volta a trovarsi in situazioni di rischio sono infermiere –ha aggiunto la Segretaria Nursind Macerata Guglielmi-numericamente superiori ai loro colleghi (oltre a medici e operatori sanitari). I professionisti della sanità non vogliono e non possono essere preposti a sedare risse e combattere ubriachi, vogliono poter effettuare il lavoro per cui sono stati assunti nella dignità che è loro dovuta.”
Gran secondo posto per l’Ippocampo alle finali regionali Esordienti A di nuoto andate in scena nella piscina “O.Berti” di Pesaro. Il team civitanovese dell’allenatore Giovanni Collini ha fatto l’ennesimo figurone in una stagione al bacio ed ha chiuso con la piazza d’onore la classifica a squadre per appena 4 punti. Anzi l’Ippocampo era in testa fino all’ultima gara (la staffetta 4x100 stile libero), poi è stata beffata allo sprint del Team Marche che raggruppa più realtà ed ha un bacino d’utenza più ampio. Peccato, ma è chiaramente un gran bell’accontentarsi.
La compagine di Civitanova presieduta da Stefano Carletti ha pertanto confermato quanto di buono fatto ai Campionati Regionali Invernali e cioè di essere ormai stabilmente ai vertici del nuoto delle Marche nelle categorie Esordienti.
Andando al racconto dei risultati, spiccano a livello individuale le 3 medaglie vinte da Luca Gattini (oro nei 400 misti, argento nei 200 misti e bronzo nei 100 farfalla), le 4 di Elisa Cervellini (argento nei 100 e 200 stile, bronzo nei 200 e 400 misti) e ancora 3 le medaglie prese da Flavio Clariond (bronzo nei 400 stile e 100 dorso e argento nei 1500 stile libero). Da ricordare anche il bronzo di Ludmila Santini nei 200 rana.
Immancabili le soddisfazioni derivanti dalle staffette: 4 podi su 4! In dettaglio medaglia d’oro per la 4x100 mista maschi (composta da Flavio Clariond, Francesco Pistolesi, Luca Gattini e Davide Angeletti) e medaglia d’argento per la 4x100 stile maschile (Leonardo Mercanti, Flavio Clariond, Luca Gattini e Davide Angeletti). Per le ragazze 2 argenti: argento per la 4x100 mista (Giada Del Medico, Ludmila Santini, Federica Petrini e Elisa Cervellini) e per la 4x100 stile (Giada Del Medico, Ludmila Santini, Nicol Nasini e Elisa Cervellini).
Da sottolineare le prestazioni di altissimo livello di alcuni esordienti A primo anno come Pistolesi, Mercanti, Lorenzo Peretti e in “rosa” Del Medico, Petrini e Nasini che sono tutti riusciti ad entrare nei primi 8 classificati in più gare. Complimenti infine per i notevoli miglioramenti a Valentina De Martino, Mario Rinaldesi, Leonardo Perrore, Andrea Bigoni, Azzurra Fermani, Joseph Pierangeli e Francesca Mazzoni.