Civitanova Marche

Scossa di terremoto magnitudo 4.3 con epicentro nel Pesarese: avvertita anche lungo la costa

Scossa di terremoto magnitudo 4.3 con epicentro nel Pesarese: avvertita anche lungo la costa

Torna a tremare la terra nelle Marche.  Una scossa di terremoto magnitudo 4.3 è stata registrata alle 12.53 di questa mattina dall'Ingv a una profondità di 38 km nella zona di Montefelcino, in provincia di Pesaro e Urbino. Il movimento tellurico è stato avvertito in maniera distinta anche nel Maceratese, in particolare lungo la costa.  Pochi minuti dopo, alle 12:56, è stata registrata un'altra scossa questa volta di magnitudo 2.7 della scala Richter con epicentro a Serrungarina (sempre nel Pesarese) a una profondità di 37 km. A questa ne ha fatto seguito un'altra di magnitudo 2.3 con lo stesso epicentro.   Centinaia le telefonate ai vigili del fuoco, sono in corso le verifiche su edifici, soprattutto pubblici, per determinare danni.  Quella delle 12.53 è stata la scossa più forte registrata quest'anno nelle Marche (in precedenza, il 18 ottobre la magnitudo era stata del 3.7 a Visso) ed è seconda per entità a quella del 10 aprile 2018, quando la terra tremò a Muccia e la magnitudo fu di 4.6. Grande paura tra la popolazione per le scosse odierne arrivate in concomitanza con il quinto anniversario dallo sciame sismico che ha raso al suolo interi comuni marchigiani, tra il 26 e il 30 ottobre 2016.   Stop ai treni: sospesi tra Rimini e Ancona e tra Falconara e Fabriano: LEGGI QUI LA NOTIZIA   

29/10/2021 13:12
Civitanova, studenti del progetto Erasmus a "lezione" in Comune

Civitanova, studenti del progetto Erasmus a "lezione" in Comune

 Una delegazione composta da studenti e insegnanti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Da Vinci e di tre paesi europei che partecipano al progetto Erasmus “Save Water, Save Life”, è stata ricevuta ieri mattina dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e dal Segretario Generale Sergio Morosi nella Sala consiliare. La visita rientra nell’ambito delle iniziative organizzate dalla scuola per far conoscere agli alunni le istituzioni e il territorio civitanovese.  Gli studenti stranieri (15 alunni e 6 docenti) provenienti da Grecia (Patrasso), Portogallo (Lisbona), Spagna (Tarragona), sono in città da lunedì 25 presso le famiglie degli studenti della classe 5L Scienze Applicate e partecipano ad una settimana di attività didattico-laboratoriali e ricreative volte a proseguire le azioni del progetto Erasmus, a favorire le relazioni tra i giovani cittadini europei, a promuovere la conoscenza della cultura e del territorio Civitanovese e regionale.  “Accogliervi qui oggi tutti insieme è un bellissimo segnale che abbiamo tanto aspettato – ha detto il presidente Morresi, salutando i ragazzi prima di procedere ad illustrare le principali attività istituzionali e le funzioni del Consiglio comunale. In questa Aula, dove si riunisce l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, si prendono decisioni fondamentali per la città e quindi anche per il futuro di voi giovani, che ci auguriamo possa essere migliore una volta usciti da questa crisi drammatica causata dall’emergenza sanitaria. A nome mio, del Sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’Amministrazione comunale tutta vi auguro un felice e proficuo soggiorno ricco di esperienze didattiche, ma anche pieno di ritrovati momenti di socializzazione a cui avete dovuto rinunciare così a lungo a causa della pandemia”.  Il progetto, nato nel 2019-20, è coordinato dalle professoresse Nadia Campanari e Patrizia Giacconi e tratta tematiche riguardanti gli ambienti marino e fluviale, le problematiche legate agli inquinamenti, in particolar modo l'inquinamento da plastiche, le possibili soluzioni per un futuro più sostenibile e responsabile nella gestione delle risorse legate agli ecosistemi acquatici. Tutta l’attività scientifica si avvale dell’esperienza dei docenti UNICAM, che da anni collaborano con il Dipartimento di Scienze del liceo.  Al termine della visita, a tutti i componenti della delegazione è stata consegnata una busta contenente gadget con il logo di Civitanova Marche a ricordo del soggiorno.    

29/10/2021 11:08
Civitanova, Baioni replica a Silenzi: "Quando era vicesindaco quante volte ha partecipato al Salone del Libro?"

Civitanova, Baioni replica a Silenzi: "Quando era vicesindaco quante volte ha partecipato al Salone del Libro?"

"Non si accettano lezioni dal consigliere Silenzi sulla mancata partecipazione dell’Amministrazione comunale al Salone del Libro di Torino. Ci piacerebbe sapere se nella sua lunga carriera di amministratore ha mai partecipato al Salone del Libro e certamente non l’ha fatto negli anni in cui è stato vicesindaco a Civitanova Marche”.  È quanto dichiara Giuseppe Baioni, consigliere comunale di Forza Italia, il quale replica alle parole del capogruppo Pd Giulio Silenzi riguardo la politica culturale dell'amministrazione comunale civitanovese (Leggi qui).  Si rimandano al mittente le parole che usa contro il sindaco Ciarapica di elargire contributi solo per garantirsi visibilità visto il successo dell’ultima stagione estiva e delle tante manifestazioni anche sportive e di promozione turistica che hanno fatto molto parlare molto bene di Civitanova Marche anche oltre il confine regionale", afferma Baioni in una nota.  “Aspettiamo, quindi, da Silenzi di informarci riguardo a quante volte ha partecipato a questa manifestazione e con quali eccellenti pubblicazioni  promuove l’editoria locale”. Quando ci risponderà saremo sicuramente tutti più contenti e ci potremo confrontare in modo costruttivo su argomenti più interessanti per il bene di tutti”, conclude Baioni.

28/10/2021 16:45
Civitanova, va al poeta Umberto Piersanti il Premio alla Cultura Unitre 2021

Civitanova, va al poeta Umberto Piersanti il Premio alla Cultura Unitre 2021

Si è svolta in mattinata, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sul “Premio alla Cultura 2021”, giunto alla seconda edizione, organizzato dall’Unitre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e dell’Azienda Teatri, in programma sabato 30 ottobre p.v., alle ore 16.30, al Teatro Annibal Caro a Civitanova Alta. L’ingresso sarà gratuito e potranno accedere coloro che sono muniti di “green pass”. All’incontro hanno partecipato l’Assessore Barbara Capponi, il Presidente dell’Unitre Civitanova Marche Marisa Castagna ed il Direttore dell’<Associazione Nuovi Linguaggi> Andrea Anconetani, regista dello spettacolo teatrale “Anime Perse”. Il "Premio alla Cultura Unitre" viene conferito a personalità che si sono distinte nell'insegnamento di diverse discipline, nel campo dell'Arte, della Letteratura e Poesia, del Cinema e Spettacolo, Teatro, Danza e Musica, della Storia e del Folclore, in tutte le diverse qualità e specialità della Cultura intesa nel senso più ampio del termine. Sulla base dei giudizi espressi dalla giuria formata dal Prof. Stefano Papetti, dalla Dott.ssa Enrica Bruni e dalla Prof. Valentina Cannizzaro, il “Premio alla Cultura 2021” è stato assegnato ad Umberto Piersanti, come riportato della giuria “quale poeta ed interprete della nostra terra marchigiana”, al quale sarà consegnato il premio nel corso dell’evento. La consegna sarà preceduta dall’esibizione delle allieve della scuola “Laboratorio Danza duepuntozero" diretta da Sara Gagliardini, mentre in chiusura è previsto lo spettacolo teatrale “Anime Perse” tratto dall’omonimo libro di Umberto Piersanti. “Riparte il Premio Cultura – ha dichiarato Marisa Castagna – saltato l’anno scorso a causa Covid.  Condivido la scelta della giuria di premiare Umberto Piersanti, figura di spicco e di spessore, poeta e scrittore marchigiano di fama internazionale. Così come ripartono, dopo l’interruzione di un anno, i corsi dell’Unitre, i cui programmi saranno illustrati nel corso dell’evento di sabato prossimo”. “Ho ripreso quattro dei diciotto racconti di “Anime Perse” – ha affermato Andrea Anconetani – facendone una trasposizione teatrale. Sono racconti di storie vere di ordinaria follia, avvenute nelle Marche, raccolte in una comunità di accoglienza nel Montefeltro e trascritte da Piersanti nel suo libro. Gli attori Maddalena Fenucci e Michele Salvatori racconteranno le quattro storie, l’ultima delle quali ambientata a Civitanova”. “Siamo aperti ad ogni forma di arte e di cultura – ha dichiarato Barbara Capponi – dando il giusto riconoscimento a chi ne cura la diffusione. L’arte che sabato prossimo abbraccerà la danza, la poesia, il teatro coinvolgendo un pubblico variegato ed eterogeneo. Sottolineo l’importanza del terzo settore che contribuisce in larga misura ad esaltare i valori della cultura, dell’arte e della bellezza”.      

28/10/2021 15:08
Primaria via Tacito Civitanova, pensiline per attività all'aperto e una nuova aula: sul piatto 100mila euro

Primaria via Tacito Civitanova, pensiline per attività all'aperto e una nuova aula: sul piatto 100mila euro

In linea con il rinnovamento degli impianti e degli arredi degli edifici scolastici posti in atto dall’Amministrazione comunale al fine di migliorarne la fruibilità e la qualità degli ambienti ad uso degli studenti, la Giunta ha approvato ieri il progetto definitivo relativo all’installazione di pensiline per attività didattiche all’esterno della scuola primaria Via Tacito di San Marone. Sarà ricavata anche un’aula interna aggiuntiva, trasformando un magazzino. La Direzione didattica aveva presentato al Comune la richiesta di un intervento all’esterno dell’edificio, avendo necessità di fornire il plesso scolastico di coperture esterne e fisse, al fine di consentire sul piazzale esterno didattica all’aperto. Tale intervento si ritiene ancora più funzionale, in quanto l’intera area attorno all’edificio risulta libera e a completa disposizione degli studenti. Dopo il via libera da parte dell’Ufficio tecnico comunale, che ha effettuato i necessari sopralluoghi, l’Amministrazione ha deciso di intervenire mettendo a disposizione per entrambe le opere la somma di 100 mila euro. “Sono diversi gli interventi sul fronte scolastico messi in atto in questi anni dall’Amministrazione comunale – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Ma oltre alle normali manutenzioni, l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha reso necessari altri lavori per consentire un migliore partizionamento degli alunni ai fini del distanziamento sia in classe che nelle fasi di ingresso e uscita. Abbiamo quindi accolto la richiesta del dirigente di Via Tacito, e provvederemo all’installazione della struttura necessaria a rendere gli spazi utilizzabili in maggiore sicurezza per alunni e docenti”. Il comune di Civitanova Marche usufruirà del finanziamento da parte del Miur da utilizzarsi per gli interventi mirati al fine del contenimento epidemiologico del Covid-19 negli ambienti scolastici.  

28/10/2021 14:26
Civitanova, si accende la notte targata La Serra: tre giorni di eventi per la festività di Halloween

Civitanova, si accende la notte targata La Serra: tre giorni di eventi per la festività di Halloween

Una ripartenza da paura, sotto il segno di Halloween, per il dopocena de La Serra, il fantastico laboratorio di Cucine e Musica, punta di diamante nel mondo dell'intrattenimento che va da Civitanova Marche all'intero territorio marchigiano. Ben confezionato sotto un benagurante color arancione che nel linguaggio dei fiori rappresenta l'allegria. A spiegarlo con l'entusiasmo di sempre è Aldo Ascani, direttore artistico e creativo di questa particolarissima ed unica stuttura nel suo genere. "Prima di definire quale sarà il percorso artistico di questa stagione 2021-2022 ho voluto sbizzarrirmi nell'entità mostruosa della festa del "dolcetto o scherzetto" spalmandola in tre giorni, dal 29 al 31 ottobre, con ben cinque eventi diversi, al motto di "Halloween chiama Halloween" Ci riprendiamo il venerdì sera 29 ottobre, che per l'occasione abbiamo chiamato Trick or Treat. Protagoniste delle Streghe Capricciose in una cena spettacolo maliziosamente "mostruosa" a cui seguirà un dopocena con dj. Sabato 30 è diventata per l'occasione "Spiriti Liberi" con una cena spettacolo che abbiamo affidato a Oriano e Alessandrino. Un duo storico, ormai una garanzia. A seguire un dopocena dove finalmente si potrà ritornare a ballare. Super domenica 31 ottobre, con tre proposte dove il tema di partenza sarà "Questo è Halloween" a pranzo con la musica live di Gloria Turrini, una fantastica cantante ravennate, acclamatissima nei migliori club italiani, con il suo trio. A seguire un interminabile Halloween Party dalle 17,30 con l'aperitivo lungo in Serra tutto suonato da Danny Losito dei Double D in coppia a Gianluca J. E per concludersi nel dopocena, fino alle 2 di notte dove tutto può accadere. Ovviamente con tanti dolcetti o scherzetti". Una ripartenza ben costruita dove nessun particolare è lasciato al caso e soprattutto nel rispetto di tutte le norme anticovid previste. Dall'ingresso con Green Pass in poi. Per info e prenotazione 0733 520 644 La Serra è dopo la rotatoria sud a Civitanova Marche, in via Aldo Moro, 70. Disponibile ampio parcheggio riservato.

28/10/2021 12:47
Civitanova, cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti ai moli: la Giunta approva progetto

Civitanova, cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti ai moli: la Giunta approva progetto

La Giunta comunale ha approvato il progetto per la fornitura e la posa in opera di quattro cestini subacquei per la raccolta dei rifiuti galleggianti all’interno del bacino portuale, per un importo complessivo pari ad 47.820,00 euro. L’azione di ripulitura sarà realizzata avvalendosi del finanziamento assegnato dalla Regione Marche al comune di Civitanova Marche per l’effettuazione di interventi di investimento all’interno dell’intera area portuale (decreto del Dirigente del Servizio Tutela - Gestione ed Assetto del territorio n. 134 del 17/06/2021). A dare notizia del progetto definitivo - esecutivo elaborato dall’Ufficio tecnico comunale è l’assessore al Porto Francesco Caldaroni. Si procederà dunque con la fornitura e la posa in opera di quattro cestini subacquei tipo "Sea Package Seabin" 220 Volt - 500 W da collocarsi all'interno dello specchio portuale in aderenza alle banchine portuali pescherecce con accessori mobili (struttura galleggiante di supporto tipo zattera).  “Questo intervento che andremo a realizzare usufruendo di fondi regionali – spiega Caldaroni - contribuirà a tenere più pulite le acque del porto, dove purtroppo affiorano chili di rifiuti abbandonati. In linea con altri porti italiani che hanno adottato questo sistema, anche Civitanova installerà i cestini subacquei per intrappolare microplastiche e altri oggetti che, oltre che ad inquinare le acque costituiscono un pericolo perché vengono ingeriti da varie specie marine”. Il progetto è inserito all’interno del programma OO.PP. 2021-2023 (variazione n. 2 approvato dall’Amministrazione Comunale con D.G. n. 338 del 24/08/2021

28/10/2021 12:14
Civitanova, incontro in Regione per il Sindaco Ciarapica: tre gli interventi previsti

Civitanova, incontro in Regione per il Sindaco Ciarapica: tre gli interventi previsti

Si è da poco conclusa la riunione avvenuta in Regione in cui il Presidente Francesco  Acquaroli ha incontrato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, presenti anche gli assessori Stefano Aguzzi e Francesco Baldelli, i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Jessica Marcozzi e Gianluca Pasqui. La riunione che si è svolta con spirito collaborativo e in un clima molto disteso ha trovato la piena soddisfazione di tutti gli interlocutori.  I temi affrontati vertono su un rafforzamento delle opere pubbliche della Città rivierasca in forte espansione negli ultimi anni. Nell’incontro si è proceduto alla messa a punto di tre temi fondamentali che andrebbero a riqualificare la Città: il primo argomento affrontato è stato quello di stabilire che a breve verrà eseguito un sopralluogo presso l’Ospedale civile di Civitanova Marche per individuare al meglio gli interventi da realizzare per impegnare le risorse stanziate dalla Regione Marche di oltre 11 milioni di euro per il suo rafforzamento e potenziamento. Un importante segnale di attenzione da parte della Giunta regionale che in passato ha visto il Sindaco Ciarapica impegnato in prima linea per la salvaguardia dell’Ospedale, sempre da lui auspicata, e che va in totale controtendenza rispetto alle indicazioni della precedente giunta regionale.  Il secondo tema affrontato è l’impegno condiviso da tutti della centralità e dell’importanza del Porto della Città che attende da tempo una importante riqualificazione e soprattutto la messa in sicurezza dell’area portuale esposta ai venti da Nord e Nord-Est, e che grazie ai fondi già stanziati nel Programma operativo FERS pari a 12 milioni di euro che potrà finalmente vedere la sua piena realizzazione. Risorse essenziali per tutta la portualità che rimette al centro l’operatività piena del Porto come volano di ripresa per l’economia locale. Infine, l’annuncio che la Regione sta definendo la gara per la progettazione dell’asse viario dei lavori di completamento e prosecuzione di Via Einaudi con un intervento 25 milioni di euro: a Sud con il superamento della SS 77 e a nord con la bretella di collegamento verso il territorio di Potenza Picena. Via Einaudi rappresenta un’importante e strategica arteria viaria che aumenterebbe una razionalizzazione urbana fondamentale per fluidificare il transito dei mezzi e una riqualificazione complessiva di tutta l’area.

27/10/2021 16:46
Civitanova, l'affondo di Silenzi (Pd): "Manca una politica culturale, Ciarapica millantatore"

Civitanova, l'affondo di Silenzi (Pd): "Manca una politica culturale, Ciarapica millantatore"

"Una politica culturale inesistente. Della Civitanova di Ciarapica che si fregia della qualifica di ‘Città che legge', nessuna traccia al Salone Internazionale del Libro di Torino. Un’altra occasione persa per promuovere la città, la sua vita culturale, la vivacità che da sempre Civitanova sa esprimere e che al contrario meriterebbe di essere sostenuta e promossa", è qunto afferma in una nota il Capogruppo del Pd nonchè Consigliere Comunale di Civitanova Giulio Silenzi.  "Quella del 2021 è stata una edizione straordinaria della kermesse torinese sia per i numeri mai così alti, circa 150 mila visitatori, che per essere a livello europeo la prima manifestazione culturale a tornare in presenza" - ha aggiunto Silenzi - "la Regione Marche, come nelle precedenti edizioni, ha allestito uno stand che ha accolto numerosi interventi e ospiti. Tanti comuni, associazioni, enti. Tante manifestazioni promosse, tra festival e premi letterari, pubblicazioni legate al territorio, poesia, narrativa. Dal programma emerge uno spaccato seppur parziale della vita editoriale e culturale della regione molto vivace. Si è parlato di Pesaro, Ancona, San Benedetto del Tronto, Fano, Ascoli, Senigallia, Macerata, Fabriano, Urbino, Recanati, Osimo, Grottammare, Pollenza, Pioraco, Pergola, Montalto Marche, Numana, Monteprandone. Città più grandi e città più piccole insieme nella stessa vetrina per raccontare idee, saperi, visioni, scenari futuri. Assente invece Civitanova" - ha incalzato l'ex vicesindaco - "Peccato che il sindaco Ciarapica, che ha avocato a sé la delega della cultura, non abbia dato concretezza alle affermazioni che fece proprio in occasione del riconoscimento di ‘Città che legge’. “Civitanova punta sulle attività culturali” disse e snocciolò i festival letterari, il concorso Giallocarta, la scuola di poesia, Nati per leggere e le varie collaborazioni con le Università e associazioni. E invece, al di là del poeta Umberto Piersanti, che tuttavia non era a Torino per parlare di Civitanova,  nessun progetto, nessuna suggestione, nessun incontro che abbia coinvolto la nostra città, in nessuna forma. Ciò non fa altro che confermare - conclude la nota - l'inettitudine di colui che si spaccia per assessore alla cultura e conferma la totale assenza di visione e progettualità nel suo operato che svolge solo per garantirsi visibilità ed elargire robusti contributi.

27/10/2021 16:05
Minorenne scappa dalla comunità: il luogotenente Cariulo la convince con parole paterne a tornare

Minorenne scappa dalla comunità: il luogotenente Cariulo la convince con parole paterne a tornare

Quattordicenne si allontana volontariamente da una comunità: il luogotenente Pasquale Cariulo, vicecomandante della stazione dei carabinieri di Morrovalle, grazie alla sua sensibilità paterna, la convince a tornare.  IL FATTO - A denunciare la scomparsa della giovane lo scorso 22 ottobre era stata l'educatrice di una comunità che si trova tra Civitanova Marche e Morrovalle. A carabinieri la donna aveva detto come, dopo essere uscita alle 7:00 di mattina per andare a scuola, la giovane non avesse più fatto rientro nel centro.  I carabinieri hanno anche appreso che la ragazza - tramite un messaggio inviato ad una parente - aveva fatto sapere di stare bene ma, al contempo, palesava l'intenzione di non voler fare più rientro nella comunità. Trattandosi di un allontanamento volontario, ma da parte di una minore, i militari hanno immediatamente posto in atto tutte le procedure previste in questi casi, compresa l'attivazione del piano di ricerche in Prefettura.  Il cellulare della giovane è risultato, sin da subito, spento e nessuno tra i parenti e gli amici ha fornito ulteriori informazioni utili alle ricerche.  LA SVOLTA - Tutti i carabinieri si sono impegnati attivamente nelle ricerche. In particolare, un maresciallo, con figli della stessa età della giovane scomparsa, ha monitorato in maniera costante l'utilizzo del telefono da parte dell'adolescente e, nella mattinata di ieri, accortosi del fatto che fosse acceso, è riuscito ad entrare in contatto con lei attraverso un social network.  La conversazione, via chat, è stata inizialmente complicata visto che la giovane era riluttante al dialogo ma, col passare delle ore, il maresciallo è riuscito a conquistarne la fiducia grazie a parole paterne. La quattordicenne si è aperta con il carabiniere spiegando le ragioni del suo allontanamento e ricevendo a sua volta rassicurazioni di come tutti i problemi sarebbero stati affrontati una volta che avrebbe fatto ritorno.  Nella tarda serata di ieri la ragazza ha comunicato al maresciallo di trovarsi a Sirolo e di voler incontrare soltanto lui. La giovane, ospitata per qualche giorno da un conoscente, si trovava in ottime condizioni di salute all'arrivo sul posto del maresciallo, che ha provveduto a riaccompagnarla presso la caserma dei carabinieri di Civitanova Marche dove, ad aspettarla, c'era sua mamma. 

27/10/2021 13:38
Civitanova, si  intitola "Cartilagine" il nuovo singolo della giovane cantautrice Federica Guardini

Civitanova, si intitola "Cartilagine" il nuovo singolo della giovane cantautrice Federica Guardini

Esce oggi, 27 ottobre 2021, su tutte le piattaforme digitali, "Cartilagine", il nuovo singolo della cantautrice civitanovese Federica Guardiani.  Federica, nota per il suo successo ottenuto alle selezioni di Area Sanremo Tim 2018 (concorso che seleziona due delle nuove proposte di Sanremo Giovani), in cui si è classificata tra i primi 70 cantanti prescelti sui 6000 provenienti da tutta Italia, non molla e decide di far uscire un nuovo brano.  Già presenti sulle diverse piattaforme digitali i suoi singoli "Ci Sei" e "Direzione Felicità", è la volta di "Cartilagine". La nuova canzone è stata scritta e composta dalla stessa Federica, mentre l'arrangiamento è stato curato da due giovani produttori civitanovesi: Leon Merlonghi (in arte Dj Mignon) e Edoardo Morresi, entrambi lavorano nello studio dell’MLE production.  L’immagine principale, che risalta in questo brano, è quella di un profondo abbraccio tra due persone che si amano, così forte da unire la cartilagine dell’uno e dell’altro. Ci spiega Federica: “Durante questo anno e mezzo di Covid 19 ciò che più mi è mancato è stata quella sensazione di potermi abbandonare liberamente nel calore di un abbraccio”. E poi continua: “L’abbraccio è la prima forma di contatto che avviene fra due persone legate da un sentimento di affetto, amicizia o amore. La mia idea è stata dunque quella di scrivere un intero album sull’abbraccio. La prima canzone di questa serie s’intitola proprio Cartilagine”.  Dalle mezzanotte di oggi potrete ascoltare "Cartilagine" di Federica Guardiani su Spotify, Apple Music, Amazon Music, Tik Tok e su tutti i diversi digital store.  

27/10/2021 11:41
Civitanova, mense scolastiche: taglio del nastro per il nuovo centro cottura della All Food

Civitanova, mense scolastiche: taglio del nastro per il nuovo centro cottura della All Food

Inaugurato ieri pomeriggio, in uno stabile della zona Industriale di santa Maria Apparente, il nuovo centro cottura dell’azienda All Food Spa, che gestisce il servizio di refezione scolastica per il Comune di Civitanova. Alla cerimonia di apertura erano presenti insieme ai vertici dell’azienda Massimo Piacenti (Amministratore Delegato) e Riccardo Fioriti (Direzione relazioni esterne), autorità regionali dal presidente Francesco Acquaroli al consigliere Anna Menghi, l’assessore ai Servizi Formativi ed Educativi Barbara Capponi con la fascia dal sindaco, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. A recitare la benedizione, il vice parroco fra Elia. L’amministratore delegato Massimo Piacenti ha accolto gli ospiti presenti ringraziandoli per essere intervenuti numerosi e tutti i tecnici e le imprese che hanno lavorato alla realizzazione di questo centro più moderno ed efficiente, capace di garantire prodotti di primissima qualità con massima attenzione all’igiene.  “La nostra azienda opera da tempo nel territorio del Comune di Civitanova Marche e in particolare nella refezione scolastica – ha introdotto Fioriti salutando gli ospiti -. Il centro cottura è frutto di un'opera di completa riconversione industriale dell'ex azienda Josephine, ubicata in via Maestri del Lavoro, 28/32, che da calzaturificio è divenuto il nuovo centro cottura dove verranno prodotti e distribuiti i pasti per la refezione scolastica del Comune. Si tratta di un progetto per noi sicuramente importante in quanto si sviluppa su 680mq di struttura con un investimento di circa 1,5 milioni di euro”. La struttura è suddivisa per zone, con una capacità raddoppiata rispetto al centro precedente: un’area per la zona lavaggio, un’altra per il confezionamento del cibo, un corpo centrale per la cucina e una sala che può essere dedicata alla cucina d’emergenza.  “Inaugurare oggi questo centro è importante sotto tanti aspetti – ha detto il presidente Acquaroli – Un plauso in primis perché nasce grazie al coraggio di investire in un periodo emergenziale molto duro. Poi è significativa la riconversione del capannone, con questa nuova destinazione si va a valorizzare una filiera alimentare con vocazione biologica, un settore che la Regione sta sostenendo moltissimo creando nuove opportunità. Poi c’è da sottolineare anche che è un’azienda umbra, che fa squadra con le Marche: una sinergia che non deve spaventare ma generare valore aggiunto, sfruttando l’apertura della superstrada. Mi complimento quindi con gli imprenditori che hanno creduto in questo investimento per migliorare un servizio destinato alla comunità scolastica”. L’assessore Capponi, portando i saluti del sindaco Ciarapica che in questi giorni si trova fuori regione, ha detto: “Il servizio di refezione scolastica è sicuramente tra i più delicati da gestire perché coinvolge i bambini e il loro benessere. Nel periodo di emergenza sanitaria siamo stati continuamente impegnati ad adattare l’erogazione del servizio con nuove regole richieste dalla normativa anti-covid senza snaturare il senso del pasto che non è solo alimentazione, ma anche un momento di condivisione ed educativo. Con questa nuova struttura la città si dota di un centro d’eccellenza, che permetterà di lavorare ancora meglio e ne siamo orgogliosi”.      

27/10/2021 09:56
La Civitanovese piange "Momò": lo storico tifoso Roberto Rogante stroncato da un male a soli 54 anni

La Civitanovese piange "Momò": lo storico tifoso Roberto Rogante stroncato da un male a soli 54 anni

"Oggi è un giorno di lutto per il mondo rossoblù". Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica esprime il proprio cordoglio per la scomparsa, a soli 54 anni, dello storico tifoso della Civitanovese Roberto Rogante.  "In queste ore di commozione e tristezza sono in moltissimi a ricordare l’amore di Roberto per la Civitanovese che ha sempre seguito sia nei momenti belli che nei periodi più bui con una militanza assidua, appassionata e coinvolgente - aggiunge Ciarapica - Lo conoscevo e la sua morte mi addolora molto. Le mie più sincere e sentite condoglianze alla moglie Luisiana, alla famiglia ed a tutti i tifosi rossoblù. Ciao Momò, continua a tifare da lassù".   Rogante da tempo combatteva contro un brutto male. I funerali si terranno domani, alle ore 15:30, nella chiesa di Santa Maria Apparente.  A ricordarlo è stata anche la stessa società rossoblù: "All'inizio del campionato i calciatori della Civitanovese avevano inviato un video di saluto a Roberto, che aveva risposto incitandoli dal letto di ospedale con la stessa grinta e attaccamento che aveva sulle gradinate, auspicando un ritorno allo stadio. Purtroppo solo la malattia è stata più forte della determinazione di Roberto. La Civitanovese Calcio, il presidente Mauro Profili, tutta la società e i tesserati sono vicini alla famiglia nel dolore del momento e nel ricordo di Roberto".   

26/10/2021 16:09
Schianto in A14, auto tampona tir e si ribalta: donna estratta dall'abitacolo e trasferita a Torrette

Schianto in A14, auto tampona tir e si ribalta: donna estratta dall'abitacolo e trasferita a Torrette

Incidente lungo l'A14: macchina tampona un autocarro. E' quanto avvenuto intorno alle 10 di oggi al km 257 dell'Autostrada A14 tra Civitanova e Porto Recanati in direzione nord quando una donna, a bordo di un auto, ha tamponato la ruota posteriore sinistra di un autotreno fino a ribaltarsi completamente. Per il forte impatto tra le vetture è sorto anche un principio d'incendio domato prontamente dall'intervento dei Vigili del Fuoco.  La donna, rimasta intrappolata nell'abitacolo, è stata estratta viva dal mezzo da un medico che passava sul posto e caricata da un'altra ambulanza che passava nella zona che  ha provveduto al trasporto presso l'Ospedale Torrette in codice rosso. Infatti l'eliambulanza, allertata per il fatto, non è potuta intervenire a causa di un guasto sopravvenuto al momento dell'atterraggio.  Inevitabili forti disagi alla circolazione a causa dell'incidente che hanno richiesto la chiusura della carreggiata. Sul posto oltre ai soccoritori e ai Vigili del Fuoco sono intervenute anche la Polizia Autostradale per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto.

26/10/2021 12:58
L'Aido all'Open day sul benessere della donna: "Obiettivo un centro diagnostico a Montecosaro"

L'Aido all'Open day sul benessere della donna: "Obiettivo un centro diagnostico a Montecosaro"

Il presidente, Giulio Fofi, con il direttivo della sezione Aido di Civitanova Marche e Montecosaro, ha partecipato all’evento “Open day: benessere della donna nel suo ciclo di vita” tenutosi a Montecosaro lo scorso 23 ottobre 2021. La scelta di partecipare a questo Open Day è basata sull’applicazione di una delle finalità intrinseche all’associazione che: ”promuove la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie”. “Durante questo evento abbiamo portato il nostro materiale illustrativo e ciò ci ha permesso di incontrare molte donne, invitate all’incontro con i vari dottori presenti, che hanno mostrato desiderio di conoscere l’Associazione Aido attraverso la sua  opera nel settore socio-sanitario con l’esclusivo obiettivo di solidarietà sociale” , spiega il direttivo dell’associazione composto dal presidente Giulio Fofi, Liliana Leonardi, Gabriella Catini e Paola Parenti . “Abbiamo dato loro il modulo d’iscrizione invitandole presso la nostra sede a Civitanova Marche (presso la sede Avis). Inoltre abbiamo illustrato loro le numerose attività svolte quest’anno e quelle che vorremmo intraprendere per il prossimo anno, nella speranza che la città di Montecosaro sia più partecipe alle nostre iniziative anche grazie al sindaco che in molte occasioni si è mostrato disponibile a collaborare con le nostre iniziative (disponibilità del Teatro, illuminare il Palazzo Comunale) Tutte le signore incontrate si sono complimentate con noi per la nostra azione di volontariato e ci sono sembrate ben disposte ad iscriversi". L'Aido ha, infine, proposto l’acquisto del caffè Illy per proseguire la campagna “ Il percorso di un Si”. 

26/10/2021 10:17
Coppa Italia Lanci, l'Anthropos trionfa ancora: il titolo tricolore resta nelle Marche

Coppa Italia Lanci, l'Anthropos trionfa ancora: il titolo tricolore resta nelle Marche

Nel fine settimana appena trascorso, al Centro Paralimpico delle Tre Fontane a Roma, si è svolta la fase finale della Coppa Italia di Lanci della FISPES. Weekend magico con trionfo finale per l’Anthropos, che si è presentata a questo ultimo appuntamento stagionale con l’atletica paralimpica da detentrice del titolo maschile ed in testa alle classifiche, promozionali ed assoluta, del 2021. Al termine della due giorni di gare l’Anthropos si è aggiudicata entrambi i titoli maschili, sia nel promozionale che negli assoluti, con notevole vantaggio sugli avversari. La squadra era presente a Roma con gli atleti Endri Bani e Luigi Casadei di Ancona, Enrico Mario Benes e l’esordiente Riccardo Di Mario di Roma, Giuseppe Campoccio di Cassino, Michele Macellari di Civitanova Marche, Fausto Morlacco di Montegranaro, Jonatha Riderelli di Recanati e Alessio Talocci di Fara in Sabina. Nel corso dell’evento, da segnalare i record, quello europeo Virtus per Luigi Casadei nel giavellotto, categoria F20, con la misura di 55,11 metri, e il nuovo primato italiano, sempre nel giavellotto, categoria F34 per Giuseppe Campoccio con la misura di 22,58 metri. Un plauso ai tecnici che hanno preparato gli atleti nel corso della stagione: Marcello Salati (in collaborazione con la Sef Stamura Ancona), Claudia Tavelli, Roberto Minnetti, Francesco Marchetti e William Sagripanti. Il presidente Nelio Piermattei: “Chiudiamo la stagione dell’atletica con l’ennesimo successo di un’annata in cui la disciplina ci ha portato 3 medaglie paralimpiche, 6 titoli mondiali individuali e 2 in staffetta, la Coppa Italia Fisdir, il titolo italiano per società promozione Fispes e quest’ultimo trofeo. Grandi soddisfazioni per le quali non posso non ringraziare tutti i nostri atleti, i tecnici e le società Fidal che collaborano con noi come l’Atletica Civitanova, l’Ama Civitanova, l’Atletica Avis Macerata, la SAF Fermo, la Sef Stamura Ancona, l’Asa Ascoli e l’Atletica Osimo”. Anthropos  punti   23.806Ragusa  punti    17.093Sassari  punti    11.777 Classifica promozionale:Anthropos punti 45.198Ragusa  punti 21.459Sassari punti 11.997  

25/10/2021 19:17
Civitanova, incontro tecnico sulla bandiera blu

Civitanova, incontro tecnico sulla bandiera blu

Si è svolto questa mattina per via telematica, l’incontro tecnico annuale per l’avvio delle nuove procedure per la richiesta della Bandiera Blu 2022, organizzato dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) con i Comuni interessati all’assegnazione della certificazione. Come noto, dal 1997 i criteri vengono continuamente aggiornati in funzione delle nuove conoscenze scientifiche e della nuova legislazione che riguardano le seguenti aree: qualità delle acque, educazione ambientale e informazione, gestione ambientale, servizi e sicurezza. Per il Comune di Civitanova Marche erano presenti in collegamento da remoto dalla sala della Giunta comunale, il Segretario Generale Sergio Morosi, il funzionario del III Settore dott.ssa Carla Paniconi, la dott.ssa Laura Tittarelli per l’Ufficio turistico e l’ing. Arianna Nasini per l’Ufficio tecnico.  Nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 200 Enti, il presidente della Fee Italia Claudio Mazza ha illustrato le novità relative al questionario e agli aggiornamenti della procedura operativa per la nuova assegnazione o conferma della Bandiera Blu.  La partecipazione di questa mattina è importante anche per il fatto che ad essa viene attribuito un punteggio positivo in fase di valutazione della prossima candidatura. Prossime scadenze a metà novembre per il report spiagge e servizi e a dicembre per gli altri adempimenti.  

25/10/2021 17:19
Civitanova Alta, dal 29 ottobre cambia la viabilità nella zona del cimitero: ecco come

Civitanova Alta, dal 29 ottobre cambia la viabilità nella zona del cimitero: ecco come

In occasione della commemorazione dei defunti, il Comandante della Polizia Locale di Civitanova Marche Daniela Cammertoni ha emesso un’ordinanza per la parziale modifica della circolazione stradale nella zona del cimitero di Civitanova Alta, valida da venerdì 29 ottobre a mercoledì 3 novembre (dalle ore 08:00 alle ore 19:00). Per l'intero periodo sopra indicato la viabilità nelle zone e vie che si trovano in prossimità del cimitero di Civitanova Alta è regolata nel seguente modo: - Senso unico di circolazione con direzione di marcia Est-Ovest sulla strada del cimitero, esclusi i veicoli del servizio di trasporto urbano, di soccorso, di polizia e della nettezza urbana; - Senso unico di circolazione direzione di marcia Ovest-Est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto; - Divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale Margherita; - Divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla strada vicinale del Pozzetto; - Divieto di fermata per tutti i veicoli eccetto gli autobus del trasporto urbano nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero.  - Senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato Ovest e uscita lato Est; - Divieto di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri; - Divieto di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella strada comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada vicinale Del Pozzetto; - Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al piazzale antistante l’ingresso principale; - Divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio; Infine, ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12:30 alle ore 14:30.      

25/10/2021 14:11
La Feba Civitanova cade contro Umbertide: sconfitta cocente per 76-55

La Feba Civitanova cade contro Umbertide: sconfitta cocente per 76-55

La Feba Civitanova Marche cede a La Bottega del Tartufo Umbertide per 76-55. Le momò pagano i primi due quarti sotto tono, chiusi sul 25-10 e 28-17, che hanno condizionato l’andamento del match a favore delle umbre. L’assenza di Lucia Savatteri, fuori per infortunio, si è fatta sentire sotto le plance, soprattutto a rimbalzo, dove Bocola e compagne hanno pagato la fisicità delle locali, e la serata quasi perfetta di una scatenata Cabrini. Primo quarto che inizia con un botta e risposta tra le due compagini con Bocola che porta le momò sull’11-8. Kotnis e la “cecchina” Cabrini trovano il primo break della serata, con le biancoblu che subiscono la fisicità delle locali e non trovano quasi più la via del canestro, mentre Umbertide non sbaglia mai e chiude sul 25-10 la prima frazione. Stesso canovaccio nel secondo periodo con Cabrini che riprende a far male da tre mentre le momò cercano con Paoletti e Bocola di accorciare lo svantaggio ma Olajide mette il 40-20. Le locali gestiscono il finale e si va al riposo lungo sul 53-27. Negli ultimi due quarti la Feba dà spazio alle giovanissime della panchina, che tengono bene il campo e continuano a fare esperienza, ma le padrone di casa gestiscono il margine arrivando sul +30, mentre negli ultimi 4 minuti di match le momò accorciano il passivo e chiudono sul 76-55. “Ci sta perdere ad Umbertide però non mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra che è stata remissiva nei primi due quarti – commenta coach Donatella Melappioni – Avevamo di fronte una compagine in cerca di riscatto che è partita subito forte nel primo quarto e che ha difeso con intensità, mettendoci in difficoltà in attacco anche se abbiamo sbagliato molto, mentre da parte nostra non siamo state così intense in difesa. L’assenza di Savatteri si è fatta sentire a rimbalzo ed Umbertide nei primi due quarti ha preso il largo. Nel secondo tempo abbiamo dato spazio alle nostre giovanissime che hanno tenuto bene il campo ed hanno fatto ulteriore esperienza”. La Bottega del Tartufo Umbertide – Feba Civitanova Marche 76 – 55 (25-10, 53-27, 65-38, 76-55) LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE: Pompei* 5 (1/2, 1/2), Olajide 8 (4/6 da 2), Giudice* 3 (1/1, 0/3), Bartolini 2 (0/2 da 3), Kotnis* 14 (6/9 da 2), Cabrini* 26 (5/7, 5/6), Speziali NE, Stroscio 10 (2/3, 2/4), Moriconi, Paolocci 4 (2/5, 0/1), Gambelunghe NE, Baldi* 4 (2/5 da 2) Allenatore: Staccini FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti, Goncalves* 8 (2/7, 0/5), Paoletti* 9 (0/3, 3/8), Angeloni, Bocola* 23 (9/10 da 2), Trobbiani, Binci 13 (3/6, 2/3), Severini, Giacchetti, Grande, Malintoppi 2 (1/1, 0/2), Pronkina Allenatore: Carmenati Arbitri: Quaranta A., Marcelli L (Credit foto: Massimo Sabatini) 

25/10/2021 11:40
Basket, la Virtus Civitanova travolta in casa dalla RivieraBanca Rimini

Basket, la Virtus Civitanova travolta in casa dalla RivieraBanca Rimini

Un’altra batosta dura da digerire per la Virtus Civitanova, che viene travolta a domicilio dalla RivieraBanca Rimini, replicando di fatto la non-prestazione di sette giorni fa a Rieti. La partita dura di fatto un quarto e mezzo, poi i romagnoli scappano via e non si voltano più indietro. Eppure la Virtus, con un Felicioni in più e un Dessì in meno rispetto a una settimana fa, non avrebbe nemmeno approcciato male la gara, anzi. Vallasciani e Musci aggrediscono la partita col piglio giusto producendo il 4-0 che apre il match con la giusta dose di fiducia. Rimini si sveglia dal torpore e prende il comando delle operazioni, ma con le percentuali che stentano a decollare la Virtus sembra poter resistere. Il problema è che l’attacco non produce nulla e alla lunga i romagnoli, pur senza fare niente di eclatante, scappano nel punteggio. Il momento di rottura arriva alle metà del secondo periodo: sul 15-26 Rimini, Felicioni rimedia un fallo antisportivo, realizza i due liberi per il -9, poi però Civitanova non capitalizza il canestro del possibile -7 o -6 e apre la strada al break romagnolo. Il 3-14 chiuso dalla tripla di Masciadri a una manciata di secondi dall’intervallo scaraventa la Virtus a -20 con la sensazione che i giochi siano già fatti. Sensazione che viene corroborata dal ritorno in campo delle due squadre, in un terzo quarto nel quale gli errori aumentano a dismisura da ambo le parti. Quantomeno la Rinascita Basket trova un paio di canestri di Bedetti, mentre Civitanova resta a secco per oltre 6’. Le bombe di Felicioni e Pedicone servono da piccolo elettroshock, ma ormai i buoi sono scappati. Rimini dilaga oltre i 30 punti di vantaggio nell’ultimo quarto nonostante le ampie rotazioni dettate da coach Ferrari (che non aveva a disposizione Tassinari e Mladenov) e controlla senza patemi fino al 40-69 della sirena. Mandata in archivio la doppietta terribile contro le due big del campionato, ora una reazione è obbligatoria: domenica sarà di nuovo il PalaRisorgimento ad aprire le porte e ad arrivare sarà la Sinermatic Ozzano, che pure ha fatto soffrire le proverbiali sette camicie ieri alla Real Sebastiani Rieti. VIRTUS CIVITANOVA-RIVIERABANCA RIMINI 40-69 CIVITANOVA: Barbieri ne, Montanari ne, Rosettani 6, Seri ne, Cognigni, Guerra 8, Pedicone 7, Felicioni 5, Vallasciani 8, Riccio, Musci 6. All.: Schiavi. RIMINI: Rossi, Amati 2, Carletti, Scarponi 5, Rivali 4, Arrigoni 4, Bedetti 17, Rinaldi 4, Fabiani 14, Masciadri 13, Saccaggi 6. All.: Ferrari. ARBITRI: Fabbri, Di Gennaro. PARZIALI: 8-20, 12-20, 8-12, 12-17.  

25/10/2021 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.