La Feba Civitanova Marche cede a La Bottega del Tartufo Umbertide per 76-55. Le momò pagano i primi due quarti sotto tono, chiusi sul 25-10 e 28-17, che hanno condizionato l’andamento del match a favore delle umbre. L’assenza di Lucia Savatteri, fuori per infortunio, si è fatta sentire sotto le plance, soprattutto a rimbalzo, dove Bocola e compagne hanno pagato la fisicità delle locali, e la serata quasi perfetta di una scatenata Cabrini.
Primo quarto che inizia con un botta e risposta tra le due compagini con Bocola che porta le momò sull’11-8. Kotnis e la “cecchina” Cabrini trovano il primo break della serata, con le biancoblu che subiscono la fisicità delle locali e non trovano quasi più la via del canestro, mentre Umbertide non sbaglia mai e chiude sul 25-10 la prima frazione. Stesso canovaccio nel secondo periodo con Cabrini che riprende a far male da tre mentre le momò cercano con Paoletti e Bocola di accorciare lo svantaggio ma Olajide mette il 40-20. Le locali gestiscono il finale e si va al riposo lungo sul 53-27.
Negli ultimi due quarti la Feba dà spazio alle giovanissime della panchina, che tengono bene il campo e continuano a fare esperienza, ma le padrone di casa gestiscono il margine arrivando sul +30, mentre negli ultimi 4 minuti di match le momò accorciano il passivo e chiudono sul 76-55.
“Ci sta perdere ad Umbertide però non mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra che è stata remissiva nei primi due quarti – commenta coach Donatella Melappioni – Avevamo di fronte una compagine in cerca di riscatto che è partita subito forte nel primo quarto e che ha difeso con intensità, mettendoci in difficoltà in attacco anche se abbiamo sbagliato molto, mentre da parte nostra non siamo state così intense in difesa. L’assenza di Savatteri si è fatta sentire a rimbalzo ed Umbertide nei primi due quarti ha preso il largo. Nel secondo tempo abbiamo dato spazio alle nostre giovanissime che hanno tenuto bene il campo ed hanno fatto ulteriore esperienza”.
La Bottega del Tartufo Umbertide – Feba Civitanova Marche 76 – 55 (25-10, 53-27, 65-38, 76-55)
LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE: Pompei* 5 (1/2, 1/2), Olajide 8 (4/6 da 2), Giudice* 3 (1/1, 0/3), Bartolini 2 (0/2 da 3), Kotnis* 14 (6/9 da 2), Cabrini* 26 (5/7, 5/6), Speziali NE, Stroscio 10 (2/3, 2/4), Moriconi, Paolocci 4 (2/5, 0/1), Gambelunghe NE, Baldi* 4 (2/5 da 2)
Allenatore: Staccini
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti, Goncalves* 8 (2/7, 0/5), Paoletti* 9 (0/3, 3/8), Angeloni, Bocola* 23 (9/10 da 2), Trobbiani, Binci 13 (3/6, 2/3), Severini, Giacchetti, Grande, Malintoppi 2 (1/1, 0/2), Pronkina
Allenatore: Carmenati
Arbitri: Quaranta A., Marcelli L
(Credit foto: Massimo Sabatini)
Un’altra batosta dura da digerire per la Virtus Civitanova, che viene travolta a domicilio dalla RivieraBanca Rimini, replicando di fatto la non-prestazione di sette giorni fa a Rieti. La partita dura di fatto un quarto e mezzo, poi i romagnoli scappano via e non si voltano più indietro.
Eppure la Virtus, con un Felicioni in più e un Dessì in meno rispetto a una settimana fa, non avrebbe nemmeno approcciato male la gara, anzi. Vallasciani e Musci aggrediscono la partita col piglio giusto producendo il 4-0 che apre il match con la giusta dose di fiducia. Rimini si sveglia dal torpore e prende il comando delle operazioni, ma con le percentuali che stentano a decollare la Virtus sembra poter resistere.
Il problema è che l’attacco non produce nulla e alla lunga i romagnoli, pur senza fare niente di eclatante, scappano nel punteggio. Il momento di rottura arriva alle metà del secondo periodo: sul 15-26 Rimini, Felicioni rimedia un fallo antisportivo, realizza i due liberi per il -9, poi però Civitanova non capitalizza il canestro del possibile -7 o -6 e apre la strada al break romagnolo. Il 3-14 chiuso dalla tripla di Masciadri a una manciata di secondi dall’intervallo scaraventa la Virtus a -20 con la sensazione che i giochi siano già fatti.
Sensazione che viene corroborata dal ritorno in campo delle due squadre, in un terzo quarto nel quale gli errori aumentano a dismisura da ambo le parti. Quantomeno la Rinascita Basket trova un paio di canestri di Bedetti, mentre Civitanova resta a secco per oltre 6’. Le bombe di Felicioni e Pedicone servono da piccolo elettroshock, ma ormai i buoi sono scappati. Rimini dilaga oltre i 30 punti di vantaggio nell’ultimo quarto nonostante le ampie rotazioni dettate da coach Ferrari (che non aveva a disposizione Tassinari e Mladenov) e controlla senza patemi fino al 40-69 della sirena.
Mandata in archivio la doppietta terribile contro le due big del campionato, ora una reazione è obbligatoria: domenica sarà di nuovo il PalaRisorgimento ad aprire le porte e ad arrivare sarà la Sinermatic Ozzano, che pure ha fatto soffrire le proverbiali sette camicie ieri alla Real Sebastiani Rieti.
VIRTUS CIVITANOVA-RIVIERABANCA RIMINI 40-69
CIVITANOVA: Barbieri ne, Montanari ne, Rosettani 6, Seri ne, Cognigni, Guerra 8, Pedicone 7, Felicioni 5, Vallasciani 8, Riccio, Musci 6. All.: Schiavi.
RIMINI: Rossi, Amati 2, Carletti, Scarponi 5, Rivali 4, Arrigoni 4, Bedetti 17, Rinaldi 4, Fabiani 14, Masciadri 13, Saccaggi 6. All.: Ferrari.
ARBITRI: Fabbri, Di Gennaro.
PARZIALI: 8-20, 12-20, 8-12, 12-17.
Prosegue domani 26 ottobre, alle ore 18:00, il ciclo delle lezioni tenute dal prof. Gennaro Carotenuto, professore associato in Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata, nell’ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte”, organizzata al teatro Rossini dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri. L’incontro di domani affronterà il tema: "Il Cile di Allende e quello di Pinochet, l'Argentina di Videla”.
Gennaro Carotenuto è stato fellow teacher presso l’Università Bocconi di Milano e research fellow presso l’Institut des hautes études d’Amérique latine dell’Università Sorbonne Nouvelle e presso la City University di New York, oltre che presso università di Argentina, Cile, Uruguay, Venezuela, Tunisia.
La sua attività di storico riguarda la politica internazionale, i fascismi e le dittature di destra, la storia contemporanea dell’America latina, la storia orale e la storia del giornalismo in particolare quella degli ultimi trent’anni, con studi sul rapporto tra giornalismo digitale e mainstream.
Ingresso gratuito con green pass.
Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it
Cerimonia inaugurale domenica mattina per la nuova pista di Bmx ricavata in uno spazio del parco di via Boiardo, a San Marone. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e l'assessore al Verde urbano Giuseppe Cognigni hanno partecipato al taglio del nastro della nuova pista fortemente voluta dal civitanovese Gabriele Lanciotti, presente insieme ad altri componenti dell'associazione di atleti in campo ciclistico.
"Ringrazio l'Amministrazione comunale per aver permesso questa struttura nell’area del verde intitolata a Baden Powell – ha detto Lanciotti – e gli altri amici che ci hanno supportato per offrire un’altra possibilità di sport ai bambini, che devono poter giocare insieme all’aria aperta. Una raccomandazione particolare ai genitori di far indossare ai bimbi attrezzatura giusta per la loro sicurezza”.
La bella giornata ha richiamato molti appassionati di tutte le età che, muniti di bici, hanno dato vita a giri di prova, spettacolari ed entusiasmanti. Presenti anche i ragazzi della vicina Anffas, associazione che, per l'occasione, ha organizzato la vendita di ciclamini e la pesca di beneficenza.
"La pista per Bmx è un impianto sportivo che mancava in città - ha detto Ciarapica - e che abbiamo realizzato con la collaborazione dei privati. E' bello vedere i bambini praticare uno sport all'aria aperta e nel contempo arricchire il quartiere e l’intera città con nuove proposte a beneficio della comunità".
Tra le molte presenze all’inaugurazione, c’erano anche il responsabile della sezione cittadina di Confartigianato Daniele Zucchini e il segretario generale Giorgio Menichelli e diversi sponsor, tra cui Fabio Moreni, Fabio Martinelli, Marco Sabbatini della “Freeride” per la vendita e il noleggio di attrezzature sportive, organizzazione di attività su tutto il territorio e corsi di kitesurf.
Il sindaco ha sottolineato la valorizzazione dell’uso della due ruote, che l’Amministrazione sta cercando di incentivare con iniziative ed eventi di richiamo e dando impulso alle piste ciclabili. La riqualificazione del parco non finisce con la pista di BMX, come ha detto l’assessore Cognigni: “Provvederemo presto ad illuminarla perché possa essere utilizzata anche di notte. Il quartiere San Marone e la città ne avvertono il bisogno”.
Non cerca alibi la Cucine Lube Civitanova dopo l’uscita di scena in semifinale dalla Del Monte Supercoppa 2021. Riconosciuti i meriti di Monza per il successo in quattro set all’Eurosuole Forum e ammessi gli errori tecnici in campo nei vari frangenti del match, staff e atleti concordano sulla necessità di ripartire a testa bassa in allenamento per poter alzare il livello del gioco nelle partite ufficiali. I biancorossi predicano impegno e lavoro.
In attesa di avere a disposizione in futuro l’opposto Ivan Zaytsev, alle prese con le terapie e il lavoro in palestra dopo l’intervento al ginocchio, il recupero dello schiacciatore cubano Marlon Yant potrebbe dare nuovo smalto alle sedute tecniche in palestra. Se lo augura anche coach Gianlorenzo Blengini.
“Con Monza avevamo Yant in panchina, ma non era al 100% – ricorda Blengini -, Marlon ha ripreso a fare qualcosa pochi giorni fa e ancora non ha battuto e non ha attaccato. Lo abbiamo portato con noi perché in caso di emergenza avrebbe dato una mano in seconda linea. Sta meglio, ma sarebbe stato un rischio forzare una situazione con la possibilità di ricadute e altri stop. Il suo recupero ci aiuterà ad alzare il livello dell’allenamento. Parlarne conta poco, bisogna lavorare e crescere".
"Stiamo cercando di costruire un’identità di gioco e non possiamo pensare che certe colpi vengano fuori dal nulla in partita se prima non li rendiamo nostri in allenamento. L’impegno dei ragazzi è massimo, compatibilmente alla situazione dell’infermeria. Dobbiamo essere pazienti, resistenti e aggiustare situazioni da tanti punti di vista” conclude Blengini.
All'Eurosuole Forum va in scena la Del Monte Supercoppa, il primo trofeo stagionale assegnato dalla Lega Volley. A scendere in campo per il match inaugurale i campioni d'Italia della Cucina Lube Civitanova contro il Vero Volley Monza, una delle squadre più giovani della lega, alla prima volta in Supercoppa e tra le rivelazioni dell'ultima stagione. A completare il quartetto di squadre che si contenderanno il trofeo in questa due giorni, i campioni in carica di Perugia che a seguire affronteranno la Itas Trento.
Ad accompagnare le squadre anche il ritorno imponente delle quattro tifoserie, con la richiesta della Lube accolta dalla lega per l'ampliamento della capienza dell'Eurosuole Forum al 75% (3000 spettatori). La Semifinale con Monza rappresenta la quattordicesima volta dei cucinieri in Supercoppa Italiana, trofeo che il Club biancorosso ha già conquistato in 4 occasioni (2006, 2008, 2012 e 2014).
La Cucine Lube Civitanova, la squadra più esperta di tutta la Superlega, riparte ancora da Gianlorenzo Blengini e dagli innesti di qualità dell'opposto Ivan Zaytsev, ancora fermo per infortunio, di Gabi Garcia e dell'ex Trento Ricardo Lucarelli, pronto a raccogliere l'eredità di Leal. Conferme per il capitano Osmany Juantorena, per Marlon Yant e Jiri Kovar. Al fianco del regista Luciano De Cecco l'esperto Daniele Sottile. Al centro il talento di Simone Anzani e Robertlandy Simon. Come liberi la coppia europea Fabio Balsamo e Andrea Marchisio.
Il Monza di Massimo Eccheli punta a confermarsi tra le big grazie agli innesti di qualità come l’opposto tedesco Grozer e i nazionali bulgari Grozdanov e Karyagin, rispettivamente centrale e schiacciatore. Confermati Dzavoronok e Davyskiba nel reparto dei martelli, gli esperti Orduna e Calligaro come palleggiatori, il vincitore dell'oro europeo Galassi e il capitano delle ultime tre stagioni Beretta tra i centrali, oltre al libero azzurro Federici.
La partita - Primo set - Sfida che parte equilibratissima tra le due squadre, con Monza che risponde presente alle offensive di Simon e Lucarelli con gli attacchi di Dzavoronok che valgono il doppio vantaggio (9-7). Allungo Vero Volley che arriva dopo un lungo video check richiesto da capitan Juantorena per un muro dubbio (12-9). Tanti gli errori in servizio da parte del sestetto di mister Blangini, che sul 16-12, massimo vantaggio ospite raggiunto fino a quel momento, chiede il primo timeout. La Lube si risveglia con Lucarelli e si rifà sotto con il muro di Simon che vale il momentaneo pari per 18-18. I ragazzi terribili della Vero Volley rispondono però colpo su colpo e si aggiudicano il primo set con un dritto di Lucarelli che termina in out.
Secondo set - Parte forte anche nel secondo set il sestetto lombardo (5-2), l'ace di De Cecco e il dritto di Garcia provano a interrompere la striscia di Monza (6-7), ma Simon e compagni non possono nulla contro un Grozer in giornata di grazie per il massimo vantaggio Vero Volley (10-6) che spinge Blangini al primo timeout. L'inerzia non cambia e i lombardi mettono in crisi il muro marchigiano ancora con l'opposto tedesco per il massimo vantaggio ospite (17-10). Dzavornok trova due ace e una spike che guidano Monza alla vittoria anche del secondo set con addirittura 9 punti di scarto (25-16).
Terzo set - La Lube si risveglia, tiene botta e trova l'allungo per la prima volta nel match con la spike di Grozer che termina sul fondo e gli attacchi di Juantorena per il massimo vantaggio momentaneo (10-4). I campioni d'Italia ritrovano ritmo e idee e infilano una serie di scambi spettacolari grazie all'estero di Lucarelli e Garcia (20-16). Dzavoronok prova a rendere la vita difficile ai biancorossi annullando il primo set point ma nulla possono i lombardi sul dritto di Juantorena che vale il due a uno per là Vero Volley.
Quarto set - Grozer e Dzavornok riprendono da dove avevano lasciato con un triplo ace di apertura per il doppio vantaggio brianzolo (5-3). Gli ospiti spingono e Civitanova ricorre a un timeout per invertire il trend ancora appannaggio del sestetto di Eccheli, che raggiunge il massimo vantaggio (18-14). Mentre Simon fallisce una spike Davyskiba e Dzavoronok si guadagnano la scena con un doppio punto che segna il passo in un momento decisivo del match (22-17). L'MVP Grozer si guadagna il match point e Dzavornok trova il punto partita per il 25-20 finale.
A sorpresa la Vero Volley vola in finale con merito schiantando i campioni d'Italia della Lube Civitanova. Nel match di domenica pomeriggio all'Eurosuole Forum affronterà la vincente dell'altra semifinale tra Perugia e Trento. Un inizio di stagione non esaltante per il sestetto marchigiano dopo la sconfitta al debutto casalingo in campionato contro là Gas Sales
Tabellini:
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 7, Balaso (L), Garcia Fernandez 11, Kovar 2, Sottile 1, Marchisio, Juantorena 10, Lucarelli 15, Diamantini ne, Simon 13, De Cecco 2, Jeroncic (L) ne, Penna ne, Yant. All. Blengini
VERO VOLLEY MONZA: Grozdanov 9, Karyagin, Calligaro, Dzavoronok 18, Orduna, Comparoni ne, Federici (L), Galliani, Grozer 21, Galassi 10, Beretta, Mitrasinovic ne, Davyskiba 16, Gaggini (L) ne. All. Eccheli
Arbitri: Goitre e Lot
Parziali: 22-25 (29’), 16-25 (24’), 25-21 (30’), 20-25 (28’). Totale 1h 51’.
Civitanova: 14 battute sbagliate, 5 ace, 7 muri vincenti, 52 % in attacco, 48 % in ricezione (29 % perfette). Monza: 15 battute sbagliate, 11 ace, 11 muri, 53% in attacco, 49% in ricezione (20% perfette).
Simulazione di soccorso per un incidente ferroviario: è quanto avverrà nel corso di una esercitazione organizzata dalle Ferrovie Italiane nella notte tra lunedì 25 ottobre e la prima ora della mattina di martedì 26 ottobre, nel tratto a confine tra il quartiere Fontespina di Civitanova e l’inizio di Porto Potenza Picena. L’esercitazione simulerà un deragliamento, con il ferimento di due macchinisti e l’attivazione di tutta la catena del soccorso.
La comunicazione di tutta l’operazione è stata data alla Prefettura e ai dirigenti dei Comuni interessati. Sul posto interverranno dalle ore 23,00 del 25 ottobre alle ore 01,00 del martedì seguente, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Carabinieri e due pattuglie dei Vigili urbani, oltre naturalmente al personale di soccorso delle Ferrovie.
L’iniziativa rientra tra le azioni per la sicurezza e il coordinamento degli organismi coinvolti in caso di attivazione di allarme di emergenza. Il traffico rimarrà bloccato limitatamente allo svolgimento della simulazione, sulla strada statale Adriatica che da Civitanova porta a Porto Potenza Picena.
In zona Cesarini è arrivato l’ok della Sottosegretario Valentina Vezzali a portare la capienza dell’Eurosuole Forum dal 60% al 75% per la due giorni della 26ª Del Monte® Supercoppa, manifestazione al via domani, sabato 23 ottobre.
Una decisione che darà la possibilità di assistere dal vivo alla kermesse tricolore a un numero maggiore di sportivi e, soprattutto, ai tifosi di Cucine Lube Civitanova, Vero Volley Monza, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino.
Con l’aumento della disponibilità dei biglietti la vendita andrà sicuramente avanti. Oltre agli abbonamenti a tutte le tre partite della manifestazione tricolore, già in vendita, da oggi sarà anche possibile acquistare i ticket per i singoli match di Del Monte® Supercoppa al botteghino (dalle 16) e online (dalle 17).
Il programma, sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15, Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza.
Ampliati gli orari e aumentati i giorni di apertura al pubblico dei check point tamponi del Gruppo Kos, valevoli per l’ottenimento del Green pass, di Macerata, Civitanova, Ancona e Falconara.
Da questo fine settimana, infatti, a Macerata il bus di via Cassiano da Fabriano sarà operativo anche la domenica (dale 15 alle 20) e parimenti verrà ampliato l’orario da lunedì al sabato anche al pomeriggio, con aperture dalle 16 alle 19, oltre al consueto orario mattutino dale 8,30 alle 13.
A Civitanova Marche cambi in vista per il bus dello stadio con una maggiore copertura del servizio che, da lunedì 25, sarà ad orario continuato dale 8,30 alle 19 dal lunedì al sabato mentre la domenica, già da domenica 24, gli orari saranno dalle 15 alle 20.
Novità anche per il check point tamponi del porto di Ancona con, dal 30 di questo mese, apertura anche di sabato. Gli orari, fin dalla prossima settimana, saranno dalle 16 alle 20 del martedì, giovedì e sabato e dalle 15 alle 20 della domenica.
Infine, il punto tamponi dell’Aeroporto Internazionale di Falconara è aperto mattino e pomeriggio, dal lunedì al sabato dale ore 7 alle 13 e dalle 16 alle 20, mentre si conferma l’apertura domenicale dalle 15 alle 20.
Gli ampliamenti di orari e giorni di apertura al pubblico dei suddetti check point tamponi del Gruppo Kos sono dettati dalla volontà di andare incontro alle esigenze di tutti coloro che devono rinnovare periodicamente il greenpass.
Sabato 23 ottobre 2021, dalle ore 15,00 alle 20,00, torna nella zona portuale (largo Donatori di sangue) l’unità mobile per la vaccinazione, in collaborazione con l’Asur Marche. Non è necessaria la prenotazione, basta recarsi presso il punto stabilito muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento in corso di validità.
Le inoculazioni saranno effettuate a tutte le persone di età superiore ai dodici anni e i minori dovranno essere accompagnati da chi esercita la potestà genitoriale o da un tutore.
È consigliato portare la modulistica già compilata da consegnare al personale sanitario.
Taglio del nastro domenica 24 ottobre, alle ore 10,00, in via Guerrazzi dove è stata realizzata la nuova pista per biciclette Bmx. Nel mese di giugno, la Giunta comunale ha autorizzato l’opera dedicata all’attività sportiva dei ragazzi, accogliendo la proposta del civitanovese Gabriele Lanciotti, in rappresentanza di un gruppo di ex atleti in campo ciclistico, di realizzare la struttura nell’area verde attrezzata del quartiere di San Marone (tra le vie Verga, Boiardo e Guerrazzi), un parco dove sono presenti anche attrezzature ludiche per bambini e un campo da calcetto.
La Giunta ha valutato positivamente l’opportunità dell’impianto per il quartiere e per l’intera città, al fine di incentivare lo sport all’aria aperta e ampliare l’offerta sportiva per la comunità, valorizzando nuove attività sportive che possano avvicinare i bambini e i ragazzi o richiamare un nuovo bacino di utenza anche da fuori città. All’inaugurazione interverrà il sindaco Fabrizio Ciarapica in rappresentanza dell’Amministrazione comunale.
La pista è stata realizzata dai privati, senza opere di scavo o murarie, con dossi di altezza massima di cm 90 da terra. Anche la manutenzione sarà a carico dei privati, compreso il taglio periodico dell’erba per la porzione interessata.
La rassegna “Caro Teatro”, organizzata dall’associazione culturale Piccola Ribalta di Civitanova Marche con il supporto di Comune e azienda Teatri, ospita domenica 24 ottobre, nella Città Alta, Compagnia “Al Castello” di Foligno con la rappresentazione “Incendi” di Wajdi Mouawad per la regia di Claudio Pesaresi.
Sono già tre le compagnie italiane che si sono esibite al teatro Annibal Caro della Città Alta. Questa domenica in scena la storia di un testamento, tre lettere, un quaderno rosso, una giacca di tela con il numero 72, un naso da clown: oggetti che raccontano la vita di una donna deceduta nel 2.000, e che serviranno ai suoi due figli gemelli per ricostruire il suo passato burrascoso e scoprire quello che, in vita, non ha mai voluto rivelare. La storia di Nawal Marwan, nello spazio temporale di mezzo secolo, è un’esistenza densa di avvenimenti ricostruita dai suoi figli Jeanne e Simon con un’indagine serrata e mostrata attraverso frequenti flash - back. Una vita segnata da episodi traumatizzanti, incendi, che si dipanano in un clima di guerra. Guerra fratricida, che ha lo svolgimento e conseguenze analoghe a tutte le guerre del mondo e di tutti i tempi e che coinvolge esseri umani senza che ci si possa rendere perfettamente conto delle cause che le hanno determinate.
Wajdi Mouawad è nato in Libano nel 1968, dove è vissuto fino all’età di otto anni, insieme ai suoi coetanei che, a quell’età, già sapevano pulire e calibrare i kalashnikov dei miliziani, che li ricompensavano con qualche monetina. Si trasferisce in Francia con la famiglia, per fuggire dalla guerra e quindi, a quindici anni, nel Quebec dove intraprenderà le attività di drammaturgo, regista e attore.
Un’apposita commissione valuterà gli spettacoli in cartellone e nella serata finale del 7 novembre verranno assegnati i premi per il Miglior Spettacolo, per il Miglior Attore e Miglior Attrice.
Date le normative vigenti, i posti sono limitati e per accedere all’interno del teatro è obbligatorio il green pass o tampone in corso di validità. Tutte le info in merito possono essere consultate sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ .
Biglietto € 10,00 - Ridotto: € 5,00
"Per entrare nei locali della movida utilizziamo dei Green Pass falsi, nessun ristoratore può verificarne l'identità". Questa la denuncia fatta da alcuni ragazzi e raccolta ai microfoni di Picchio News sulla truffa che consente loro l'accesso ai club e ai ristoranti più in voga della città e della riviera.
Dopo l'intervento dello scorso agosto da parte della Polizia Postale per la chiusura di 32 gruppi Telegram e i truffatori del Green Pass truffati a loro volta da alcuni hacker che promettevano il rilascio di un fac-simile della certificazione divenuta obbligatoria anche sul posto di lavoro dallo scorso 15 ottobre, i furbetti continuano a imperversare.
E se alcuni medici tra Roma e Genova risultano indagati in seguito alle operazioni dei Nas per il rilascio di certificati falsi, i giovani cercano di adattarsi al sistema nella sua forma più incancrenita. Non per andare al lavoro, in questo caso, ma per uscire e divertirsi. Con Green Pass falsi.
"Il gioco è semplice - racconta Matteo, nome di fantasia - basta fare uno screenshot di un Green Pass dei nostri genitori o di nostri amici. Al momento della richiesta nel locale di turno, lo esibiamo al ristoratore e riusciamo ad accedere all'interno anche se non siamo vaccinati. E sinceramente non mi sento in colpa per questo".
Ma sembra essere una abitudine diffusa tra tanti ragazzi, che giustificano questo reato con le restrizioni alla socializzazione: "A scuola ne parliamo parecchio tra di noi - spiega Alice, nome di fantasia - ma se ho paura di vaccinarmi allora devo rinunciare ad avere una vita sociale e pagare tamponi ogni due giorni? Questo è il motivo principale per il quale usiamo Green Pass falsi".
Cosa rischiano davvero? Chi viola l’obbligo di esibire la certificazione verde può incorrere in severe sanzioni amministrative (da 400 a 1000 euro, sia per il singolo cittadino che per l'esercente) o in un processo penale. Chi falsifica il Green Pass rischia di incorrere nel reato di falsità materiale commessa dal privato, che prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni, ridotta fino a un terzo.
"Si tratta di una abitudine che potrebbe effettivamente essere in voga tra alcuni gruppi di ragazzi - conferma il comando dei Carabinieri di Macerata - ma stiamo intensificando i controlli in tutti i locali della provincia per evitare il reiterarsi di un reato che mette a rischio la salute pubblica".
Lavoratori senza Green Pass, privi di dispositivi di sicurezza e pagati in nero: chiuse cinque aziende.
Prosegue l’attività di controllo dell’ispettorato territoriale del lavoro e dei carabinieri del comando per la tutela del lavoro di Macerata, in totale sinergia con il comando provinciale carabinieri del capoluogo.
I militari nelle ultime settimane hanno controllato nove aziende dei settori agricoli, manifatturiero e pubblici esercizi, site nei comuni di Tolentino, Morrovalle e Civitanova Marche. Tutte le ditte sono risultate inadempienti alle prescrizioni in materia di contenimento del covid-19 nei luoghi di lavoro e per cinque di esse è scattata la chiusura per cinque giorni per impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione relativa e di evitare il rischio contagio sul posto di lavoro. Tre di queste aziende sono state anche sospese per aver impiegato manodopera in nero.
Le aziende, infatti, hanno impiegato manodopera priva di dispositivi di protezione individuale generici e specifici anti contagio covid-19, impiegando anche personale non regolare, e quindi in nero, non ottemperando così al protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro.
Ventiquattro i lavoratori pagati in nero identificati nel corso delle ispezioni, ed esposti inoltre a un concreto rischio biologico. I carabinieri hanno anche contestato venti violazioni circa l’obbligo del green pass. Nella circostanza, oltre gli avventori e i lavoratori, sono stati sanzionati anche i titolari delle aziende per non aver provveduto alla verifica della relativa certificazione verde.
Inoltre, a seguito di attività d’indagine espletate nelle scorse settimane dai carabinieri, la Procura di Macerata ha decretato il sequestro preventivo di un autolavaggio gestito da cittadini egiziani, poiché sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed in particolare è risultata assente la normativa obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Più precisamente non era stato elaborato un documento di valutazione dei rischi, non era stata fornita alcuna informazione e formazione dei lavoratori, né era stata garantita la sorveglianza sanitaria per gli stessi.
Investimento a Civitanova Marche, nei pressi del quartiere di Fontespina, nel pomeriggio di oggi. Per cause in corso di accertamento un'auto ha travolto un uomo che stava attraversando la strada.
Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasferito il ferito in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche: le sue condizioni non sono preoccupanti.
Spetta alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Conto alla rovescia per la ventiseiesima edizione della Del Monte Supercoppa, manifestazione tricolore in programma nel weekend del 23 e 24 ottobre all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche (tutti i dettagli). Molti tifosi hanno già acquistato l'abbonamento alla due giorni. Da venerdì 22 ottobre, sarà possibile acquistare i ticket per i singoli match al botteghino (dalle 16) e online (dalle 17).
Orari biglietteria Eurosuole Forum
Apertura dal lunedì al venerdì con orario 16-19, sabato dalle 10 a oltranza.
Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti o consultare il sito web lubevolley.it.
Prevendita Vivaticket online e punti vendita.
Gli abbonamenti alla Supercoppa sono già disponibili sul web, dalle 17 di venerdì 22 ottobre saranno in vendita anche i ticket per le singole gare. Due le modalità: acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi in qualsiasi punto vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
ABBONAMENTO SUPERCOPPA VALIDO PER ENTRAMBE LE GIORNATE
PREMIUM (settore B): centralissimo dietro alle panchine. 80 Euro
GOLD (settori A - C): laterali dietro alle panchine. 60 Euro
TRIBUNA (settori G – H -I): dietro al primo arbitro. 50 Euro
GRADINATA: 40 euro, ridotto 35 Euro*
*Prezzo ridotto: riservato a Under 14 e Over 65 (gradinata)
Nel rispetto della normativa vigente, per accedere all’evento sarà richiesto il Green Pass e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
PREZZO DEI BIGLIETTI PER I SINGOLI MATCH:
PREMIUM (settore B): 55 Euro*
GOLD (settori A – C): 40 Euro*
TRIBUNA (settori G – H – I): 35 Euro*
GRADINATA: 25 Euro*
*Solo interi
Supercoppa volley maschile 2021: come vedere le partite in tv, finale in diretta su Rai Due
Sabato 23 ottobre 2021, ore 15.15
Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza
Diretta RAI Sport
Volleyballworld.tv
Sabato 23 ottobre 2021, ore 18
Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino
Diretta RAI Sport
Volleyballworld.tv
Domenica 24 ottobre 2021, ore 16
FINALE
Diretta RAI Due
Volleyballworld.tv
È stata presentata questa mattina la Del Monte Supercoppa 2021 presso la Sede della Regione Marche ad Ancona. Erano presenti Giorgia Latini, assessore della Regione Marche allo Sport, la presidente della Cucine Lube Civitanova Simona Sileoni, per la Lega Pallavolo Serie A il presidente Massimo Righi. Al tavolo con i relatori il coach della squadra biancorossa, Chicco Blengini, e il suo capitano Osmany Juantorena.
Gli onori di casa a Giorgia Latini, che ha ribadito come “le Marche sono felici di accogliere questo evento, dopo essersi distinte per grandi recenti risultati sportivi. È un forte segnale di rinascita che diamo attraverso lo sport. Non abbiamo solo il nostro amato Mancini: gli atleti paralimpici e squadre di eccellenza come la Lube sono l’incentivo ad attrarre nuove persone verso lo sport, maestro di aggregazione ed educazione”.
“Il ritorno dei tifosi – ha sottolineato Simona Sileoni – e la ripartenza sono le chiavi di questo evento, per tutto il mondo della pallavolo che qui nelle Marche ha una sua culla. È un onore avere la possibilità di ospitare l’evento, è una gioia e una responsabilità. Facciamo tanto per il territorio come Lube, lavoriamo sui giovani, mettiamo sempre nuove energie e questo è il nostro modo di dire grazie a tutti. Non avremo ancora intorno a noi tutto il pubblico che desideriamo, ma quattro grandi squadre e quattro grandi tifoserie che sanno sedersi fianco a fianco sono la firma della pallavolo”.
Dopo il saluto del Presidente della Fipav Marche, Fabio Franchini (“La Lube ha fatto tanto e la pallavolo di vertice aiuta: abbiamo risultati positivi, finalmente il ritorno degli Under 12 nelle palestre è il segnale che aspettavamo”), l’intervento del presidente di Lega Massimo Righi.“Grazie alla Regione Marche che ci ha ospitato questa mattina, e grazie alla Lube che organizza con noi questa edizione della Del Monte Supercoppa. Il risultato mediatico sarà indubbiamente grande con Rai Sport, Rai Due per la Finale, e i milioni di spettatori di Volleyball TV, la piattaforma digitale curata da Volleyball World. Per il pubblico dal vivo c’è ancora una nota dolente, ho chiesto l’aumento al 75% della capienza al CTS per questo evento, domanda ad oggi ancora inascoltata.
Meritiamo il 100% per dimostrare che il palasport è un posto sicuro: l’ho detto in altre occasioni, limitarlo al 60% sembra da parte del CTS un manifesto di pericolo. Avremo in campo un evento stellare, con squadre piene di campioni: nessuno ha un evento di pallavolo di questo livello oggi nel mondo, sarà una grande festa di sport”.
Inevitabile poi parlare di pressione con coach Chicco Blengini: “Credo sia più un onore che un onere: la pressione è sempre un previlegio, che ti sei meritato vincendo in precedenza. È questa la realtà Lube, essere la squadra che tutti vogliono battere, e altri si sono attrezzati per farlo. È una bella sfida, questa di Supercoppa: un grande trofeo, e giocandolo in casa è ancora più benvoluto. Rispetto alle altre due coppe in palio è semplicemente diverso, perché è all’inizio della stagione: non sei a fine gennaio come per la Coppa Italia o a fine Play Off quando è in palio lo Scudetto. Per questo è più difficile, per lo stesso motivo per cui spesso al girone di andata di Regular Season ci sono risultati particolari. Squadre nuove, e l’inatteso è normalità”.
Gli fa eco Osmany Juantorena: “Arriviamo pronti a questo appuntamento, afferma Osmany Juantorena. Come prima cosa sono molto felice per il ritorno sugli spalti dei nostri tifosi, che già domenica scorsa all’Eurosuole Forum ci hanno emozionato. Mi manca la Supercoppa tra le mie vittorie, vero, tutti la vogliono vincere alla fine. L’obiettivo è arrivare a domenica (la finale) – sottolinea lo schiacciatore biancorosso – ma sappiamo che già sabato nella semifinale contro Monza sarà dura. I lombardi si sono rafforzati molto e hanno giocatori fisici che possono fare la differenza in battuta".
A domanda se si sentono ai favoriti alla vittoria finale in Superlega, il capitano della Lube ha risposto : ”Se siamo i favoriti non lo so, lo dirà il campo perché sia Modena che Perugia si sono rafforzate molto sul mercato, ma noi siamo la squadra campione d’Italia, siamo consapevoli delle nostre forze e vogliamo dire la nostra anche in campionato”.
Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, su segnalazione del commissariato di Civitanova Marche, ha emesso due fogli di via per un cittadino bosniaco ed un italiano, entrambi disoccupati, con numerosi precedenti come truffe e furti aggravati.
I due uomini che sono stati individuati dalla Volante del Commissariato, a bordo di una Mercedes con targa intestata ad un cittadino rumeno, risultato intestatario di oltre 100 vetture. Gli stessi erano stati segnalati da alcuni cittadini perchè si aggiravano con fare sospetto in città.
Al momento del controllo i due non hanno saputo giustificare la loro presenza nella città rivierasca.
Per tali motivi nella serata, dopo l'istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine, è stato notificato loro l'ordine del questore di rimpatrio nella loro residenza (in Toscana), con divieto di far rientro in città per i prossimi tre anni.
"La lista civica Vince Civitanova, la più votata della coalizione di centro destra alle ultime elezioni amministrative, ribadisce, se mai ce ne sia bisogno, la sua collocazione nella coalizione di centro destra e la propria volontà, che l’ha sempre contraddistinta, di unire tutte le forze politiche e non di dividere" - è quanto espresso in una nota dal portavoce della lista, l'assessore Fausto Troiani.
"Vince smentisce - continua la nota - le voci messe in circolazione in questi giorni per creare spaccature nella coalizione di centro destra in vista delle prossime elezioni. La lista non ha presentato nessuna proposta o nomi di propri candidati ed è pronta a sedersi al tavolo con gli alleati, libera da ogni condizionamento, per iniziare un percorso nel quale definire strategie e progetti comuni per la prossima campagna elettorale.Inoltre, preso atto del sempre più crescente astensionismo, riteniamo che si debba anche lavorare concretamente per riavvicinare i cittadini alla politica e alle istituzioni.
Vince Civitanova si ripresenterà alle prossime elezioni comunali - conclude il portavoce - con l’intento di essere ancora protagonista, confermando come obiettivo quello di fare il meglio per la città con spirito propositivo e di collaborazione verso la coalizione al fine di poter dare un importante contributo politico e programmatico, come è avvenuto nel 2017 con la vittoria di Fabrizio Ciarapica"
Scatta domani, venerdì 22 ottobre, l’area pedonale in orario serale e notturno nelle vie a nord di piazza XX Settembre, diventate il punto di ritrovo maggiormente frequentato da persone che arrivano anche da fuori città per trascorrere le serate nei numerosi locali concentrati nel borgo marinaro.
Per ragioni di sicurezza urbana e a tutela dei residenti che lamentano, tra l’altro, episodi di danneggiamento a veicoli e atti vandalici sotto le proprie abitazioni, la Giunta comunale ha varato quale misura sperimentale la pedonalizzazione di via Nave, via Carena, via Lido, via Conchiglia, piazza Conchiglia e via Trento nei giorni di venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 02,00. Il transito e la sosta sono consentiti ai veicoli dei disabili, dei residenti in possesso di garage per la sola operazione del posteggio del veicolo, ai velocipedi e ai veicoli di emergenza e di polizia.
Il provvedimento, che consente una migliore vivibilità e fruizione degli spazi per evitare assembramenti, è stato concordato in sede di Comitato di Ordine e Sicurezza pubblica recentemente convocato in Comune ed è in linea con disposizioni adottate da altri comuni delle principali città italiane interessate da analoga situazione nei centri storici.
In considerazione del fatto che la pedonalizzazione obbliga i residenti a spostare i propri veicoli dalle vie sopra indicate, la Giunta ha individuato aree alternative di parcheggio per la sosta gratuita per chi è in possesso del contrassegno verde. Oltre a piazza XX Settembre e ai Vialetti Nord e Sud, i residenti potranno usufruire gratuitamente dell'area di parcheggio di piazza San Francesco di Sales (area Cecchetti), con il solo obbligo di esporre il tagliando verde in modo ben visibile, dal venerdì alla domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 8,30 del lunedì successivo o del giorno successivo al festivo.
In piazza XX Settembre e sui Vialetti Nord e Sud i residenti in possesso del contrassegno possono lasciare in sosta il proprio veicolo gratuitamente il venerdì, il sabato e la domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 02,00, compatibilmente con lo svolgimento del mercato del sabato e delle varie manifestazioni autorizzate.
Inoltre, entra in vigore sempre domani l’ordinanza sindacale che vieta il solo transito ai pedoni, eccetto residenti, nei giorni di venerdì e sabato, dalle 22 alle 06,00 in via Nave, nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. Questa misura è stata adottata per contenere il fenomeno degli assembramenti in tale zona.