Si è tenuta oggi nella sala convegni dell’Eurosuole di Civitanova Marche il convegno organizzato da Facciamo31, una realtà, nata tre anni fa dall’idea di “Nel nostro paese uno dei valori più importanti, nel mondo dell’impresa e dell’azienda, è quello del Made in Italy, inteso come bagaglio culturale e artigiano immenso. Tante aziende - spiegano gli organizzatori - hanno fatto 30 e fare 31 significa proseguire nel mondo della formazione per rimanere allo stesso passo del mondo che, sempre più velocemente, cambia. Facciamo31 mette in contatto le grandi realtà con l’imprenditore: quest’ultimo, con tali nozioni, passa da un punto A a un punto B, inteso come sovraordinato.”
Il workshop specialistico tenutosi oggi presso la sala convegno dell’Eurosuole della città rivierasca ha rappresentato un evento di alta formazione finalizzato ad approfondire e integrare gli strumenti analitici necessari per la crescita di un business aziendale.
“Oggi abbiamo come ospiti manager operativi prima che speaker internazionali. Noi portiamo la nostra platea di imprenditori che, già da lunedì, sarà in grado di mettere in pratica nelle loro aziende i consigli utili appresi oggi. Il tema principale del workshop è il bilancio, più nello specifico cosa c’è dopo il bilancio che, in questo caso, è visto come qualcosa di diverso da una mera osservazione di costi e guadagni.”
Sono tre gli argomenti che sono stati affrontati nel corso della giornata di lavoro da tre massimi esperti di bilancio. Il primo ha riguardato la “loss analysis” ed è stato trattato dal Dottor Gianmarco Cicuzza; il secondo momento ha affrontato il tema del “conto economico di prodotto e di cliente” insieme alla Dottoressa Nadia Delnevo e il terzo tema, trattato dall’Ingegner Corrado Cingolani, ha interessato tutti quei processi volti ad efficientare i processi, per accrescere i margini.
Una classe esclusiva composta da 30 imprenditori, ha avuto modo di sedersi al tavolo con top manager provenienti da realtà internazionali, dai quali ha ricevuto consulenze personalizzate e indicazioni da applicare fin dal giorno successivo nelle loro aziende.
L’obiettivo della giornata è stato quello di comprendere come massimizzare il profitto, individuare e ridurre gli sprechi, selezionare, in maniera scientifica, i prodotti e i clienti che consentono all’azienda di accrescere i margini.
Foto di Lucia Montecchiari
Botta e risposta via social, questa mattina, sui tanto contestati lavori di rifacimento dell'impianto fognario e dei marciapiedi della centralissima Via Duca degli Abruzzi, a Civitanova Marche. Commentando un post del titolare della gelateria La Chiccheria, Nazzareno Morlacco, l'assessore al commercio Pierpaolo Borroni si è detto stupito delle sue lamentele, dato che ricorda la sua presenza alle riunioni tra i commercianti della via, dove erano stati concertati tempi e modalità dell'intervento.
A stretto giro di posta arriva anche la versione dell'imprenditore che rispondendo al commento afferma che in realtà, se pur presente, in quelle riunioni non era stata concessa "nessuna scelta sul periodo, ne tanto meno votazioni di sorta" e l'unica cosa che era stata detta dai rappresentanti dell'Amministrazione, è che "il lavoro si doveva fare necessariamente subito dopo Pasqua, senza tra l'altro darne le motivazioni".
Qualcuno dei commercianti a quelle famose riunioni implorò addirittura con le lacrime agli occhi, a detta del signor Morlacco, di spostare i lavori dopo l'estate e lui stesso, avendo una gelateria artigianale, durante il perido estivo deve cercare di guadagnare per poter sopravvivere tutto l'anno e con questa decisione, rischia di chiudere l'attività.
"È inutile nascondersi Pierpaolo (Borroni ndr) - conclude il signor Morlacco -, il danno economico c'è, ci sarà ancora e sarà quantificabile, ma l'enorme danno di immagine specialmente per la mia attività e per il turismo in generale essendo una via centrale, sarà incalcolabile. Spero che vorrete studiare con noi commercianti della zona qualcosa, per ammortizzare il danno nel periodo estivo. Resto fiducioso nonostante tutto".
Nell’ambito di un più ampio programma di controlli di Polizia svolti nelle località site lungo la fascia costiera, così come disposto dal Questore di Macerata il Dottor Antonio Pignataro in occasione della stagione estiva, nella giornata di ieri, con l’impiego di uomini sia in divisa che in borghese del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, sono stati effettuati servizi a 360° nelle zone più sensibili e ritenute a rischio della città di Civitanova Marche.
Nel corso dei servizi è stato rintracciato un pericoloso individuo di 37 anni, originario del sud Italia, pluripregiudicato colpito da un provvedimento di cattura per l’esecuzione di pene concorrenti, emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. L'uomo deve espiare la pena di 4 anni, 7 mesi e 25 giorni di reclusione.
L’uomo infatti, nel 2006 si era reso responsabile di una rapina ai danni di una banca di Ancona inoltre, in altre zone d’Italia, si era reso responsabile di truffe e a Civitanova Marche e Porto Potenza Picena anche dei reati di furto e ricettazione.
L’uomo, conosciuto dagli uomini del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche diretto dal Dott. Lorenzo Sabatucci, era già stato arrestato in passato anche per altri reati contro il patrimonio e per l’incendio di alcune autovetture, tant’è che nei confronti dello stesso era stata proposta l’applicazione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza.
L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla Casa di Reclusione di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Al termine dei servizi sono state identificate 42 persone e sottoposte a controllo 37 autovetture.
La Rossella Virtus Civitanova Marche comunica la rescissione consensuale del contratto con il coach Piero Millina. A coach Millina va il ringraziamento della società per il lavoro svolto con la massima professionalità nella scorsa stagione con i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera.
La stilista Federica Bellesi presenterà la sua collezione Primavera Estate 2019 domani, sabato 15 Giugno, nel corso del Flower Party che si terrà presso la Boutique Perticarini di Civitanova Marche.
A partire dalle ore 17:30 sarà possibile ammirare dal vivo abiti sartoriali e prêt-à-porter nel negozio di Piazza XX Settembre appositamente trasformato nella splendida location del Flower Party. La stilista, che ha il suo atelier a Treia dove produce abiti sartoriali e su misura, sarà presente presso la Boutique Perticarini per mostrare in prima persona le sue creazioni.
La storia di Federica
Federica Bellesi è la giovanissima stilista del brand che porta il suo nome. Un atelier con sede nelle Marche, terra d’origine della designer, dove ogni abito è cucito a mano per far sì che possa essere perfetto addosso alla donna che lo sceglie: “Creare per le donne è per me un’emozione ma anche una responsabilità. Vuol dire creare abiti in cui si sentano a loro agio, femminili e in qualche modo diverse, uniche. Appunto per questo evito di utilizzare la matita e disegnare gli abiti. Anzi, considero il disegno una sorta di limite alla creatività. Mi piace creare una sintonia fra me ed il tessuto, chiudere gli occhi e ascoltare tutte le emozioni che mi trasmette”.
Ventisei anni, la maggior parte dei quali passati fra le stoffe e gli abiti: Federica Bellesi ha trasformato la sua “scatola dei desideri” stracolma di scampoli di tessuto in quella passione fortissima che è alla base delle sue collezioni. Sin da bambina infatti la designer marchigiana ha avvertito un legame inscindibile con il mondo della moda.
“Il contatto con quei piccoli ed apparentemente inutili ritagli di stoffa faceva battere il mio cuore, i miei occhi ogni volta brillavano”: così Federica Bellesi ricorda il suo amore per gli abiti nato in tenerissima età. Un sogno tenuto sempre ben in mente tanto da essere diventato realtà nel 2014. Da allora prima le collaborazioni e poi le collezioni firmate in prima persona si sono succedute con sempre maggior successo.
Una moda dal gusto raffinatissimo e sofisticato che nasconde un’intenzione fortissima: “Ho voluto conciliare la mia sensibilità con quella delle altre donne. Lavorare sulle mie emozioni per emozionare chi compra. Dietro ogni collezione c’è uno studio anche chimico. Ci vogliono sensibilità, delicatezza e sempre un tocco di ironia”.
Ogni capo firmato Federica Bellesi trae origine dalla perfetta combinazione fra la miglior tradizione sartoriale italiana, l’elevatissima cura dei dettagli, la ricerca dei migliori materiali e lo studio continuo sulle forme, le cuciture, i tagli. “Le mie collezioni – le parole della stilista – nascono da una profonda ricerca sui tessuti. Mi piace ascoltare ciò che il tessuto mi trasmette con un solo tocco di mano. Il tatto nella moda è importante. L’abito è come una seconda pelle, deve farti sentire bella”.
La tavolozza dei colori si apre a milioni di possibilità e spazia dai toni pastello fino a quelli più vitaminici, dai classici evergreen come il nero e il bordeaux, fino ai trend di stagione. Un gioco policromatico che non teme di osare accostamenti solo all’apparenza azzardati e in realtà riuscitissimi: perché anche la scelta del colore da mixare e da indossare racconta molto della donna che c’è dietro. Una donna che ama il lusso discreto, mai esibito.
Le collezioni parlano ad un mondo d’elite delicato ed internazionale, contemporaneo e cosmopolita. La qualità delle creazioni è sempre altissima, a partire dalla concezione iniziale fino alla realizzazione finale. Ogni abito è un piccolo capolavoro che comunica al mondo qualcosa della sua stilista e della donna che ha scelto di indossarlo, nasconde emozioni e sensazioni e per questo è pura bellezza.
E' accaduto nel pomeriggio di ieri, giovedì 13 giugno, quando ad una signora che si trovava nei pressi di un bar in Piazza XX Settembre, a Civitanova, è stata sottratta una valigetta con alcuni oggetti all'interno, tra cui il prezioso ausilio ortodontico per i denti del figlio.
Si tratta di una valigetta piccola, bianca e nera, con dei bulloni all'esterno e che conteneva, oltre all'apparecchio, un iPad, un carica batterie e il joystick della Ps4. Quello che più interessa e che sicuramente per i ladri non ha nessun valore, è proprio lo strumento di correzione per i denti del figlio, custodito dentro un involucro di plastica gialla. La signora, con un appello via social, chiede a chiunque dovesse trovare la valigetta abbandonata da qualche parte di contattarla al numero 349 3143529.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto in merito alle esternazioni dei giorni scorsi del consigliere Stefano Massimo Ghio in merito alle modifiche allo Statuto comunale.
"In materia di “spot elettorali permanenti” temo sia proprio il consigliere Ghio ad avere molto da insegnarci, in considerazione del suo essere privo da sempre di quella ‘pratica amministrativa’ perennemente agognata. Modificare uno statuto comunale rappresenta, per noi che amministriamo questa città, il primo ed imprescindibile passo a supporto del regolamento di Polizia urbana che stiamo predisponendo con i dovuti criteri e alla luce delle ultime normative che sono in continuo aggiornamento, come sa bene l’avvocato Ghio" - afferma in una nota il sindaco di Civitanova - .
"Sul tema della sicurezza non accettiamo lezioni dall’opposizione, che l’ha sempre trattata - come tutti sanno - alla stregua di “percezione”, portando in giro così i cittadini che chiedevano risposte concrete mai arrivate.
Dall’inizio del mio mandato ho avuto chiaro un aspetto, vale a dire la necessità di rafforzare una strategia condivisa su ogni fronte della sicurezza, di concerto con tutte le Forze dell’ordine, che ho sempre tenuto a ringraziare per l’encomiabile lavoro portato avanti in questi anni con i nuovi protocolli interforze attivati soprattutto nei fine settimana - continua Ciarapica - . "Come ho ribadito più volte, c’è molta vicinanza alla nostra comunità e alle nostre problematiche e questa grande collaborazione messa in campo fa di Civitanova un modello di sicurezza integrata di cui andiamo orgogliosi. Ma questo modello di sicurezza integrata sta a significare che l'Amministrazione comunale non si è mai risparmiata e che sta facendo la sua parte con quanto ha a disposizione, con la maggior presenza della Polizia municipale sul territorio, l'intervento dei Servizi sociali, l'installazione di nuove telecamere, maggiori controlli per la lotta all’abusivismo commerciale, ecc. I risultati sono sotto gli occhi di tutti e, come ha più volte sottolineato il questore Pignataro, ognuno ha il suo fondamentale e insostituibile ruolo nel produrre risultati concreti. Questi buoni frutti sono solo il punto di partenza, il nostro impegno è quello di intensificare e dare continuità agli interventi.
Non ci attribuiamo affatto quelli che sono meriti altrui, ma non possiamo nemmeno far finta di non aver un ruolo attivo in tutto questo lavoro, come piacerebbe tanto a Ghio, che con i suoi continui interventi dimostra di voler screditare con le parole quanto di buono è stato fatto".
La prima metà di giugno è stata zeppa di impegni agonistici su ogni fronte per l’Ippocampo Civitanova. Tante gare e tanta fatica, ripagate però da superbi risultati sia individuali che di squadra per l’associazione che cura il settore giovanile natatorio della città.
Andando in ordine cronologico, l’Ippocampo ha preso parte alla 19° edizione del trofeo Stradivari, competizione nazionale in vasca lunga al coperto e a Cremona la società presieduta da Stefano Carletti si è messa in luce al punto da salire sul gradino più basso del podio. Nel frattempo sulla spiaggia di Civitanova si è svolto il Campionato regionale di salvamento, dunque si è passati dalle vasche e dalla piscina, all’arenile di casa affacciato sul mare Adriatico. L’Ippocampo ha ottenuto un grandioso en plein primeggiando nella categoria Esordienti A e nella categoria Juniores; finendo secondo nella categoria Ragazzi; terzo nei Cadetti e Seniores.
Infine l’associazione civitanovese si è piazzata nuovamente ai primissimi posti nella fase regionale del campionato nazionale a squadre per Ragazzi. A Pesaro sono maturati un bel 5° posto nella graduatoria maschile e un 3° terzo posto in quella femminile. Nei 100 e 200 rana Ludmila Santini ha conquistato la qualifica per i Campionati Italiani Estivi di Roma ad Agosto. Ancora, Filippo Mazzieri è infine stato convocato per la rappresentativa Regionale Esordienti A che parteciperà al Trofeo delle Regioni dal 28 al 30 giugno a Scanzano Jonico.
Una multa di 1.032 euro è spettata al bagnino di uno chalet del lungomare nord di Civitanova che, invece di prestare servizi di assistenza al salvataggio in postazione in spiaggia, era al bar a prendersi un caffè. Stamattina, giovedì 13 giugno, intorno alle 12, la Capitaneria di Porto di Civitanova svolgeva come da programma l’operazione “Mare Sicuro”, che prevede il controllo settimanale delle spiagge.
L’ispezione ha colto di sorpresa il lavoratore che è diventato protagonista del verbale e della prima multa della stagione.
Si era verificato un precedente simile nel 2010 in uno stabilimento balneare a Riva Trigoso, nel levante genovese. La normativa parla chiaro: l’assistente deve sorvegliare spiaggia e mare dalle 10 alle 18.
Un caffè dal conto decisamente salato.
(Immagine di repertorio)
Lei è Sabrina Casciotti, sarnanese, classe 1983, che inizia il suo percorso come estetista nel 2004, frequentando dall'anno successivo la scuola di estetica IAL di Macerata, diplomandosi nel 2008. Nel 2013 decide di trasferirsi a Toronto dove, ci racconta, doveva stare tre mesi ed invece è rimasta tre anni e dove, specializzandosi al Bryan College, ha avuto la possibilità di lavorare presso importanti cliniche mediche estetiche.
Nel 2016 il terremoto le ha cambiato purtroppo i piani ed i progetti che stava iniziando a fare per il futuro. Si trovava infatti in Italia per un breve periodo, in agosto, ed ha avuto la sfortuna di vivere l'esperienza del sisma che ha cambiato, oltre la sua, la vita di migliaia di persone. Con la sua cittadina, Sarnano, devastata materialmente e psicologicamente, non le è stato possibile ripartire per Toronto e proseguire il percorso già iniziato con successo.
Sono stati momenti difficili, come quelli dei suoi concittadini e di tutta la popolazione del centro Italia colpita dal sisma ma la sua grande forza di volontà l'ha spinta a rimettersi in gioco e aprire uno studio proprio, forte anche del bagaglio di esperienza e tecniche maturate oltre oceano.
Da sabato scorso, con l'apertura di DermoSolution, ha iniziato la sua attività a Civitanova, in Corso Vittorio Emanuele 28. Da sabato scorso Sabrina è un’imprenditrice “rimpatriata”.
Ultimi ritocchi prima dell’apertura dell’edizione 2019 di Civitanova Wine Festival, che si svolgerà dal 14 al 17 giugno a Civitanova Marche con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. L’evento dedicato al mondo del vino nelle sue diverse accezioni e sfumature aprirà i battenti venerdì 14 alle 17:30 presso la palazzina Lido con un incontro con i produttori vitivinicoli e, a seguire, dalle 19, l’apertura dell’area “Street food Varco sul Mare” (stand di birra artigianale e ricette di gastronomia marchigiana) e gli “Aperitivi divertenti” con lo chef Franco Mazzei e Marco di Buono.
Dalle 21 alle 23 Corso di avvicinamento al vino con degustazioni. Sabato 15, la giornata inizierà con l’importante e interessante conferenza “Il prodotto enogastronomico tipico per il rilancio dell’area del cratere. Il presente, il futuro.”, mentre dalle 17 partiranno le varie attività, quali degustazioni guidate (Oli monovarietali delle Marche, guidata da Flavor Culturadigusto, con Palmiro Ciccarelli), laboratori del gusto “Piccoli Grandi Chef” per bambini, condotti da Marco Di Buono, apertura dalle 18 del “Palazzo del Vino” presso l’Hotel Miramare con l’esposizione delle cantine e dei produttori tipici; a seguire lo “Street food Varco sul Mare”, una Masterclass dedicata alla Ribona e una, condotta da Francesco Saverio Russo, sul vitigno autoctono “Maceratino”.
Tornano anche gli “Aperitivi divertenti” e interverrà Daniele Bracuto, Food Ambassador della Basilicata. Dalle 21 Degustazione Verticale “L’oro delle Marche”, guidata da Cesare Lapadula, delegato AIS Macerata. Domenica 16 le attività si aprono alle 17, con una nuova degustazione guidata sugli oli monovarietali delle Marche, sempre a cura di Flavor Culturadigusto con Palmiro Ciccarelli, e con i laboratori del gusto dedicati ai bambini con Marco di Buono. Dalle 18 apertura del “Palazzo del Vino”, dalle 19 dello “Street Food Varco sul Mare” e inizio della Degustazione guidata Metodo Classico “Le bollicine delle Marche”, condotta da Francesco Saverio Russo; in contemporanea partiranno gli “Aperitivi divertenti” fino alle 22 e alle 21.00 si svolgerà una Degustazione Verticale sulla Lacrima di Morro d’Alba Superiore, Azienda Stefano Mancinelli, a cura del Prof. Stefano Isidori, presidente AIS Marche.
Il ricco programma si conclude lunedì 17 (giornata riservata ai professionisti del settore) con delle degustazioni presso il Palazzo del Vino (Hotel Miramare), dalle 11 alle 17.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si presenta, quindi, come una importante vetrina per i vini marchigiani (e non solo), un momento di incontro e di confronto tra addetti ai lavori, istituzioni, associazioni e consumatori finali sui temi legati al settore e un piacevole modo, per i visitatori, di conoscere tante eccellenze enogastronomiche, locali e non.
Info: www.civitanovawinefestival.it, www.enogastronomia.it
In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che quest’anno ricorre domenica 23 giugno, il coordinamento a.s.d. Yoga Marche organizza al Varco sul Mare di Civitanova Marche un pomeriggio (dalle 16 alle 21) all’insegna dell’attività non competitiva finalizzata alla salute e alla forma psico-fisica per far conoscere questa antica disciplina. Finora sono 193 le nazioni che hanno aderito allo Yoga day.
“Partecipare – ha detto il maestro Felice Vernillo dell’associazione yoga "Shakti", autore di diverse pubblicazioni sulla materia - significa far parte di una comunità mondiale dello yoga, unita per affermare lo yoga come riscoperta del senso di unità e armonia con se stessi, il mondo e la natura”.
Gli insegnanti delle diverse associazioni che aderiscono saranno a disposizione, insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi, per dare indicazioni su come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio. Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero.
Nel corso del pomeriggio ci saranno dimostrazioni Yoga in gruppo e lezioni Yoga aperte a tutti. Al tramonto, lezione yoga finale con tutti gli allievi.
Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti. È necessario portarsi il tappetino da casa. Informazioni: 0733 774374 - 3338523872. L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune Civitanova Marche.
Riceviamo e pubblichiamo la risposta del dott. Francesco D’Ulizia, Presidente della Cooperativa Il Nodo, a seguito delle dichiarazioni dell’avvocato Ghio e dell’assessore Capponi sul caso dei licenziamenti alla cooperativa.
“Desideriamo ringraziare l’Avv. Ghio per l’opera di sensibilizzazione che sta conducendo nei confronti del Comune di Civitanova Marche con riferimento alla congiuntura che sta attualmente attraversando la Cooperativa Sociale Il Nodo. In proposito, desideriamo fare presente la situazione della Cooperativa era ben conosciuta dall’Amministrazione Comunale precedente e dai Gruppi politici presenti in Consiglio Comunale che più volte sono stati interpellati per trovare possibili soluzioni in favore di una realtà che si fa giornalmente carico di problematiche di soggetti deboli e svantaggiati”.
”In tutta onestà, penso che ci sarebbe stata la possibilità di fare molto di più. Nell’esprimere la nostra più totale solidarietà ai lavoratori di Mercatone UNO, spiace constatare che, anche in questa occasione, la Cooperativa Sociale Il Nodo, anziché essere preso a modello di integrazione e inclusione sociale, viene strumentalizzato per polemiche politiche che non tengono conto del ruolo svolto da oltre venti anni dalla Ns. Cooperativa Sociale a beneficio della collettività. Rispetto ai rapporti con l’attuale Amministrazione Comunale, posso dire che siamo in costante contatto con il Sindaco e con gli Assessori preposti – in particolare con la Dott.ssa Barbara Capponi (Assessora ai Servizi Sociali) – ai quali possiamo riferirci per ogni questione e con i quali stiamo cercando di trovare soluzioni che possano creare ulteriori occasioni di sviluppo per la Cooperativa”.
Continua a Civitanova Marche l’iniziativa “Ripuliamo l’Adriatico”. Domenica 16 giugno i gruppi di volontari che amano l’ambiente e la città rivierasca si danno appuntamento alla spiaggia libera del Molo Sud per ripulirla da sporcizia e rifiuti e regalare così agli avventori e turisti un ambiente pulito.
Un’idea che lega non solo gli ambientalisti ma tutti coloro che amano il proprio territorio e vogliono viverlo. Tutta la costa del mare Adriatico si attiva con un unico obiettivo solidale: ripulire i luoghi pubblici, cecando di far crescere la coscienza individuale relativa ai problemi dell’inquinamento.
Il ritrovo è a Civitanova Marche, ingresso Molo Sud, alle 8:30. Ma per chi volesse unirsi anche dopo questo orario può chiamare il numero 320/2231233.
La segnalazione, documentata con apposite fotografie, è arrivata alla mail della nostra redazione da un residente di via Torino a Civitanova Marche.
"Scrivo alla vostra redazione segnalando il disagio che il quartiere vive da tempo a causa del degrado igienico sanitario dato da siringhe abbandonate in prossimità di via Firenze, via Venezia e via Torino; rifiuti abbandonati in prossimità delle vie sopra menzionate; degrado e sporcizia nell'area pubblica sita in via Venezia e parcheggi selvaggi nella stessa via sopra al lastrico comunale con sotto i garage del condominio di via Venezia."
"Dopo molteplici segnalazioni al Comune e alle autorità competenti con successiva raccolta firme protocollata al Comune, nessuno si adopera per risolvere il problema - continua il residente -. L'area sopra descritta è sprovvista di telecamere comunali a garantire la sicurezza dei residenti. La cosa che preoccupa di più è l'intensificarsi di ritrovamenti nell'ultimo periodo: ogni giorno si trovano sempre più siringhe a terra abbandonate. La zona è abitata da famiglie con bambini che ogni giorno si trovano a giocare soprattutto nel lastrico comunale di via Venezia."
Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium dei Licei di Civitanova Marche, la prima Riunione Tecnica dell’Area di Crisi industriale complessa del “Distretto Fermano-Maceratese”, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. del 12/12/2019 e conseguente costituzione (con DM 16/04/2019), del Gruppo di Coordinamento e controllo (GdCC) formato dalle Amministrazioni centrali, dalla Regione, dai 42 Comuni coinvolti, dalle categorie produttive, dalle Banche e gli ordini professionali, in particolare i Dottori Commercialisti. L’incontro è stato coordinato da Invitalia, Regione Marche e Province. Il GdCC ha il compito di fornire le linee strategiche per la definizione del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) e di coordinarne l’attuazione sul territorio. Gli Interventi dedicati sono realizzati a valere sulla Legge 181/89 .
“Ho partecipato a questa prima importante riunione, innanzitutto per rappresentare la nostra Provincia, così come richiesto dal Presidente Tonino Pettinari, impegnato in una riunione a Roma, poi perché la nostra Amministrazione, fra le più grandi del territorio, si faccia promotrice e da stimolo nella realizzazione dei progetti che debbono essere ben strutturati e con finalità chiare anche in un’ottica di innovazione e riqualificazione del capitale umano” ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica, intervenendo alla riunione. “E’ necessario lo sforzo di tutti gli “steakeholders” affinché questa opportunità sia colta, soprattutto in tempi celeri e in modo collegiale. Auspico, quindi velocità e coesione nel presentare i progetti”.
“Il Ministero – ha continuato Ciarapica - si è impegnato affinché si giunga alla stipula dell’Accordo di programma con la Regione Marche e Invitalia entro 10 mesi, al fine di attrarre investimenti, riconvertire e riqualificare la nostra area di crisi”.
“Certamente questo è un importante strumento per il rilancio del distretto. Anche se la caratteristica delle nostre imprese è di taglio piccolo e piccolissimo e rischia di lasciare sul terreno molte aziende, poiché la legge parla di investimenti, per ogni progetto, pari almeno a 1Milione e mezzo di Euro. Forse sarebbe opportuno, su questo argomento, un aggiustamento. Le misure disponibili dall’Accordo per la nostra realtà potrebbero rappresentare un freno. La possibilità che intravedo e che auguro è che tutte le realtà produttive facciano rete fra loro. La frammentazione – ha continuato Ciarapica - potrebbe essere un ostacolo al successo dell’iniziativa. Inoltre, sarebbe anche opportuno attivare la Zona Franca Urbana come ulteriore strumento di rilancio dell’economia che andrebbe a sgravare le aziende, anche le piccole, con moltissime agevolazioni fiscali e in modo anche rapido. Da parte della nostra Amministrazione c’è disponibilità, come richiesto, di individuare le aree immediatamente disponibili e cantierabili”.
“L’accordo avrà la durata di 3 anni. Un’opportunità occupazionale e di sviluppo in più per il nostro territorio. Forza, andiamo avanti tutti insieme per il bene e il futuro imprenditoriale della nostra terra” ha concluso il Sindaco.
L'allarme è stato lanciato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, a Civitanova Marche, in via Lamborghini, negli uffici della TWS, nota azienda di trasporti internazionali della città rivierasca.
Una donna, di circa 60 anni, mentre si trovava a lavoro, ha accusato un malore. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno prestato le prime cure del caso alla signora. La 60enne, è stata subito trasferita al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.
Incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 10:30, a Civitanova Marche, in via Matteotti.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che una donna, di circa 60 anni, che stava transitando in quel momento con la sua bicicletta lungo l'arteria della città rivierasca è finita contro un'auto posteggiata. Non si tratterebbe quindi di un investimento come trapelato dalle prime notizie. Su quanto accaduto indagano gli agenti della Polizia Locale di Civitanova Marche.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le condizioni della donna, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
La ciclista è stata trasportata in codice rosso presso il nosocomio dorico.
Foto di Paolo Cesanelli
L'Ufficio Ambiente del Comune ha comunicato oggi il calendario per la programmazione del primo giro di disinfestazione contro le zanzare nelle sette zone della città, eseguita in collaborazione con il Cosmari.
Gli operatori addetti lavoreranno sempre dalla mezzanotte alle ore sei di mattina dei giorni indicati, Aalvo avverse condizioni atmosferiche, nel qual caso verrà diramata un’altra informativa con la nuova data.
Il servizio sarà avviato nella zona Civitanova Alta - Industriale “B e A” - durante la notte tra domenica 16 giugno e lunedì 17 giugno, mentre il secondo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare sarà spalmato nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 giugno nella zona Centro e Borgo marinaro. Si prosegue in zona Risorgimento nella notte tra martedì 8 e mercoledì 19 giugno; zona San Marone nella notte tra mercoledì 19 e giovedì 20 giugno; zona Maranello e Santa Maria Apparente nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 Giugno; Zona Fontespina e IV Marine notte tra venerdì 21 e sabato 22 Giugno sempre dalle ore 00:00 alle ore 06:00.
Il secondo step sarà comunicato a luglio.
Si precisa che il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalarci per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone abitate dai soggetti a rischio. Per precauzione si invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte; non lasciare panni stesi; non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi. Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l’insetto bersaglio ed è innocuo per persone e animali domestici.
Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall’Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitori (sottovasi, ciotole d’acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua.
Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.
Parcheggia la bicicletta, nell'aera di sosta realizzata accanto alla pista ciclabile, alla fine del lungomare nord di Civitanova Marche, e trova i resti del consumo di droga: un nastro ricavato da qualche straccio, usato verosimilmente come laccio emostatico, ma soprattutto la siringa, fortunatamente senza ago.
La cosa che inquieta e che preoccupa maggiormente è che a fare il ritrovamento è stato un bambino di sette anni, come segnalato dalla mamma sul gruppo social cittadino, con tanto di documentazione fotografica.