Già da ieri nel territorio della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche sono operativi 26 militari in più. A partire da lunedì 2 luglio e fino ai primi giorni di settembre, infatti, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito della richiesta della Prefettura di Macerata al Ministero dell’Interno e dietro indicazioni del Comando Provinciale di Macerata, diretto dal Ten.Col.Michele Roberti, ha inviato alla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, comandata dal Magg. Enzo Marinelli, 26 Carabinieri di rinforzo per la stagione estiva.
I rinforzi sono stati distribuiti prevalentemente nei comuni costieri e di Recanati in previsione del notevole afflusso di turisti e dei numerosi eventi che si susseguiranno nei mesi di luglio e agosto nei 7 comuni sotto la giurisdizione della Compagnia .
I rinforzi sono stati cosi suddivisi: 8 a Civitanova Marche, 4 a Porto Potenza Picena, 6 a Recanati mentre a Porto Recanati giungeranno 10 Carabinieri appartamenti alla Compagnia d’Intervento Operativo dell’14° Battaglione “Calabria” di stanza a Vibo Valentia.
Le Compagnie di Intervento Operativo (C.I.O.), costituiscono la "taskforce" dell'Arma specializzata nello svolgimento di servizi di controllo straordinario del territorio. Caratterizzate da elevata flessibilità, rapidità di dispiegamento e mobilità d'impiego, intervengono in specifiche aree del Paese, di volta in volta individuate, a supporto dei reparti stanziali al fine di risolvere criticità emergenti d'ordine e sicurezza pubblica e prevenire, attraverso una più intensa e visibile attività di controllo del territorio (pattugliamenti, posti di blocco e di controllo, rastrellamenti), la recrudescenza di determinati fenomeni criminosi.
Infatti sin da subito verranno utilizzati unitamente ai militari della locale Stazione per migliorare ulteriormente, come avvenuto recentemente con i precedenti rinforzi della Compagnia di Civitanova Marche, l’attività di controllo svolgendo posti di controllo e perquisizioni sia sulla strada che nei vari casolari abbandonati della zona o su obiettivi prederminati.
Paura questa mattina, a Civitanova Marche in via Gobetti, per un'anziana di 82 anni che stava facendo alcuni lavoretti nel giardino della sua abitazione. Un'auto ha sfondato la staccionata, rischiando di travolgerla, dopo che il conducente aveva perso il controllo del mezzo per cause in corso di accertamento.
La signora, miracolosamente illesa, è ancora sotto shock per l'accaduto e per il forte boato provocato sia dall'impatto dell'auto che ha completamente oltrepassato il muretto dell'abitazione sia dal fatto che sono scoppiate tutti e quattro gli pneumatici del mezzo che, successivamente è stato portato via dal carroattrezzi.
I proprietari dell'abitazione si appellano alle autorità di competenza per porre rimedio a questa situazione: "E' la sesta volta che ci succede da quando viviamo qui: la strada è completamente dissestata. Sono sei volte che facciamo rifare il cancello del giardino, ma finchè si è trattato di danni agli oggetti non ci siamo mai lamentati. Questa mattina invece stava per essere sfiorata la tragedia".
L'Arma dei Carabinieri ha tracciato un bilancio dei primi sei mesi di attività del 2018 nel territorio di competenza della Compagnia di Civitanova Marche. I numeri sono impressionanti: da gennaio sono state arrestate 50 persone e 495 denunciate. Di queste 17 sono state arrestate per furto e 34 denunciate. L’attività di contrasto degli stupefacenti ha permesso di arrestare 14 spacciatori e altri 8 denunciati; 10 le persone segnalate come assuntori. Sono 5 kg e 254 gr la cocaina sequestrata, 793 i grammi di eroina e 706 i grammi di hashish.
Sono state controllate 13516 persone e 10907 veicoli e verificati per l’autenticità 1556 documenti; 641 le contravvenzioni al Codice della Strada con 16 patente ritirate, 61 i veicoli sequestrati.
I carabinieri di Civitanova hanno denunciato un maceratese di 33 anni che la notte del 9 giugno sul lungomare "Piermanni" ha colpito violentemente al volto un 50enne di Sant'Elpidio a Mare.
Quest'ultimo era intervenuto per calmare il maceratese, rimasto coinvolto in un incidente stradale.
A seguito del pugno ricevuto, il 50enne ha riportato la frattura della mandibola con una prognosi di 30 giorni. Il maceratese è stato denunciato per lesioni personali aggravate.
Deceduto nelle prime ore di questa mattina a Civitanova Marche, un uomo di 60 anni di Corridonia.
Pare che l'uomo si sia recato al molo all'alba per pescare, quando è caduto in mare morendo annegato.
Le cause che hanno portato l'uomo al decesso sono ancora in fase di accertamento: non si sa se sia caduto accidentalmente oppure se sia stato colpito da un malore.
L’atmosfera della sera, l’eleganza del jazz, l’energia della musica di strada e la magia delle tante vetrine illuminate dei negozi aperti. Tornano anche quest’anno a Civitanova Marche, nel periodo dei saldi, i mercoledì sera dello shopping organizzati da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network. Nasce così “Un’estate in jazz”, sette serate a partire da mercoledì 4 luglio e sino alla chiusura straordinaria di sabato 25 agosto dove, immersi in una magica atmosfera, potersi dedicare allo shopping negli ottanta negozi aderenti all’iniziativa mentre nell’aria si librano le note della musica regina dell’improvvisazione. A partire dalle ore 21.30 e fino a mezzanotte, infatti, assieme alle luci delle vetrine si illumineranno anche location sempre nuove che ospiteranno i concerti targati Civitanova Jazz Festival sotto la direzione artistica del contrabbassista Edoardo Petracci. Un sodalizio importante che segna il legame fondamentale tra l’anima culturale e quella commerciale di Civitanova Marche.Si inizia mercoledì 4 luglio all’incrocio tra via Trento e corso Umberto I con il quartetto del sassofonista Marco Postacchini e la chitarra di Fabio Zeppetella, special guest della serata. A partire dalle 22 a scaldare l’atmosfera si aggiunge l’energia della P-Funking Band, la marching band umbra che, partendo da Corso Garibaldi, porterà tutta la sua allegria per le vie del centro storico. Mercoledì 11, tra corso Dalmazia e piazza XX Settembre, un duo di eccezionale rilievo accenderà la serata. Arriva infatti a Civitanova il sassofonista argentino Javier Girotto in un incontro con il fisarmonicista siciliano, castelfidardese d’adozione, Antonino De Luca. Ancora grandi nomi del jazz poi mercoledì 18 quando, nell’incrocio tra via Duca degli Abruzzi e via Conchiglia, si potrà assistere al concerto del trio di uno dei più talentuosi batteristi della scena jazz italiana, Massimo Manzi. Voce calda e suadente ed estro puro sono invece gli ingredienti del concerto di mercoledì 25 presso Vicolo Nettuno, all’incrocio con via Gorizia. Protagonisti la cantante Anna Laura Alvear Calderon e il pianismo eclettico di Alberto Napolioni.Il mese più caldo dell’anno, agosto, inizia invece mercoledì 1 con il gradito ritorno della P-Funking Band che si muoverà per il centro cittadino con la consueta energia partendo da Corso Garibaldi e infiammando ogni vicolo sul suo cammino fino alla zona nord di Corso Umberto I. Lunga pausa poi per “Un’estate in jazz” che scavalca il ferragosto e torna mercoledì 22 agosto in Piazza Abba con il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.Si chiude con il botto poi sabato 25 agosto quando in Piazza della Conchiglia, una firma importante del jazz italiano sigla la fine della manifestazione. Sarà infatti il trombettista Fabrizio Bosso, con Massimo Morganti al trombone e il One Less Quartet guidato da Edoardo Petracci a presentare il disco “Family Portrait”.Tra ristoranti e locali, negozi aperti sino a mezzanotte con tante iniziative tutte da scoprire e un progetto musicale e culturale di grande spessore, Civitanova Marche si fa promotrice nella sua estate, anche infrasettimanalmente, di un’offerta turistica capace di parlare alle famiglie, ai giovani, ai visitatori, ai civitanovesi con il triplo idioma della cultura, del divertimento, del motore economico. Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito. Economia e cultura: non due anime contrastanti ma anzi, poste in profondo dialogo. È questo lo spirito con cui nasce “Un’estate in jazz”. La cultura come strumento per incentivare il commercio di qualità, il turismo di gusto, la fruizione della città nel senso più ampio del termine. Un lavoro importante per la macchina organizzativa guidata da Centriamo, l’Associazione dei Commercianti di Civitanova, in sinergia con Civitanova Jazz Festival e con il supporto del Comune. Un lavoro che sin dal principio ha avuto l’obiettivo chiaro di creare un contenitore dove far incontrare tutte le anime della città: cultura, commercio e divertimento. Una visione emancipata e colta con l’obiettivo di incentivare l’indotto turistico e commerciale di qualità. Un rapporto sinergico volto a portare a termine quello che nasce come progettuale: appaiare in modo compenetrante cultura e commercio. Così Civitanova Jazz Festival, nella persona del suo direttore artistico Edoardo Petracci, in collaborazione con Musicamdo Jazz e il circuito di Marche Jazz Network, ha lavorato alla messa a punto di un programma eclettico e di altissimo spessore, capace di portare nelle sette serate nomi del calibro di Javier Girotto, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, la P-Funking Band e tanti altri
L'Infa Feba Civitanova Marche continua ad essere operativa sul mercato. Dopo il primo innesto di Maria Chiara Ortolani, la società biancoblu non si ferma e mette a segno un altro acquisto. Infatti a vestire la casacca della Feba arriva Ada De Pasquale, giovane e promettente guardia classe '95 nell'ultima stagione vista con la Molisana Campobasso.
Come detto cestista giovane, ma già con alcune esperienze importanti alle spalle: cresciuta nella PB63 Lady Battipaglia, con cui ha esordito anche in A2, Ada ha poi collezionato tre campionati consecutivi in Sardegna, con il San Salvatore Selargius sempre in A2, dove si è messa in mostra con ottime prestazioni confermate anche nell'ultimo campionato con l'esperienza in Molise (chiudendo con la percentuale di tiri da due realizzati pari al 61% ed una media di 8 punti a partita).
Ovviamente il mercato per la Feba non è ancora chiuso visto che la società sta lavorando per trovare un pivot da innestare nel roster di coach Nicola Scalabroni e nei prossimi giorni si attendono novità in tal senso.
Grandissimo successo ieri 1° luglio per il tour della Salute che ha fatto tappa a Civitanova, coinvolgendo anche realtà locali che si sono messe a disposizione dei cittadini per eventi formativi e screening. Molteplici i campi della medicina in cui si è fatta prevenzione dalla mattina alla sera.
Soltanto la Croce Rossa Italiana locale ha effettuato circa 250 misurazioni di pressioni, saturazione, frequenza e ritmo cardiaco ed in più 120 glicemie, rilevando casi di ipertensione e aritmie in soggetti ignari delle loro problematiche.
L'assessore Capponi "Siamo soddisfattissimi di questa giornata. Crescono le iniziative a tutela della salute dei nostri cittadini, sia in termini di diagnosi che di prevenzion
Sono stati effettuati inoltre corsi di disostruzione pediatrica con cenni importanti sulla sicurezza a tavola per i più piccoli.
“Questo raggio verde è un segnale di pace, segno di come l’umanità sappia ancora creare bellezza”. È il pensiero di Giorgio Felicetti, direttore artistico di Rive che, ieri sera, ha inaugurato il Festival con l’accensione dell’installazione luminosa verde che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re, tra la meraviglia e lo stupore dei presenti.Alle 21.15, Felicetti, dalla torre merlata di Civitanova Alta, ha dato il via a questa sesta edizione, dedicata ai Mestieri e alle Arti. “Il raggio rappresenta una rotta tracciata - ha proseguito il direttore artistico - verso il futuro che aiuterà le nuove generazioni a non smarrirsi; un lungo filo dipanato nel tempo e passato di mano in mano fino ad oggi”. Da Annibal Caro ad Enrico Cecchetti, da Arnoldo Ciarrocchi ad Adriano Cecchetti. E ha concluso citando e adattando un brano di Francesco De Gregori: “Il futuro è una linea accesa tra due torri e noi le stiamo quasi congiungendo”.Da venerdì 6 luglio, il Festival entra nel vivo con tre giornate ricche di appuntamenti, partendo proprio da Civitanova Alta. Il programma completo su rivefestival.it.
A seguito dei vari sequestri di merce avvenuti nella giornata di domenica a Civitanova Marche nei confronti dei venditori ambulanti che spesso affollano il lungomare, arriva il commento del sindaco Fabrizio Ciarapica.
"Ieri, seconda domenica di lotta all'abusivismo commerciale direttamente sull'arenile del lungomare della nostra città. Questa volta il bottino è stato ancora più ricco grazie ai controlli incrociati della Polizia di Stato, della Municipale, della Guardia Costiera. Abbiamo allargato le maglie della nostra campagna contro le vendite irregolari e i segnali sono evidenti". Così ha esordito Ciarapica questa mattina sulla sua pagina Facebook.
Ha poi continuato: "2246 pezzi tra capi di abbigliamento da mare e accessori di vario tipo sono stati rinvenuti e sequestrati oggi. Tre i verbali di accertamento e contestazione a carico dei trasgressori a cui è stata sequestrata la merce e comminata un'ammenda di 1032 euro. Tra essi un soggetto denunciato per resistenza a pubblico ufficiale".
Le sanzioni sono state irrogate per la violazione all'art. 5 del Regolamento sull'Utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative che in Consiglio Comunale è stato approvato il 17 maggio di quest'anno. Ciarapica si è infine premurato di ringraziare le forze dell'ordine e l'intera amministrazione per l'impegno nel contrastare gli atti di illegalità e per la garanzia di tutela nei confronti dei cittadini.
Grazie al regista brasiliano Bruno Rezende, che proprio oggi compie 32 anni, ci sarà anche un po’ di Cucine Lube Civitanova in campo nella Final Six della Volleyball Nations League in programma a Lille, in Francia, dal 4 all’8 luglio. Il palleggiatore della Nazionale carioca, nuovo arrivo in casa biancorossa, ha conquistato nella fase preliminare a tappe della VNL (l’ex World League) la qualificazione all’atto conclusivo della prestigiosa manifestazione organizzata dalla FIVB: dieci vittorie e cinque sconfitte per i verdeoro nei cinque weekend di gare, quinto posto nella classifica generale e biglietto staccato per la kermesse finale.Il Brasile è inserito nella Pool A insieme ai padroni di casa della Francia e alla Serbia. Nella Pool B, invece, scenderanno in campo Russia, Polonia e USA. Da mercoledì a venerdì le gare del girone, sabato le semifinali incrociate tra le prime due classificate di ogni Pool, domenica le finali per terzo e primo posto.Di seguito il programma della Final Six di Volleyball Nations LeagueMercoledì 4 luglioore 18.00 Russia – Poloniaore 20.45 Francia – BrasileGiovedì 5 luglioore 18.00 USA – Poloniaore 20.45 Serbia – BrasileVenerdì 6 luglioore 18.00 Russia – USAore 20.45 Francia – SerbiaSabato 7 luglioore 14.00 Semifinale 1A – 2Bore 16.30 Semifinale 1B – 2ADomenica 8 luglioore 17.00 Finale terzo postoore 20.45 Finale primo posto
Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio svolti dal Commissariato di Polizia di Civitanova Marche con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Umbria, gli agenti hanno proceduto al controllo di un'autovettura a bordo della quale viaggiavano due cittadini marocchini.
La perquisizione dell’automezzo ha consentito agli agenti di rinvenire un telefono cellulare risultato rubato a Civitanova Marche il 17 giugno scorso, nonché di un altro telefono cellulare, di un computer portatile, materiale di cui i due non sono stati in grado di giustificarne il possesso.
Tutti gli apparecchi sono stati sottoposti a sequestro; i due, invece, sono stati denunciati per il reato di ricettazione.
“Dreams are my Reality, i sogni sono la mia realtà”. Tutti ricordano la melodia cantata da Richard Sanderson, colonna sonora indimenticabile del film cult generazionale “Il tempo delle mele”. In una scena iconica ormai entrata nell’immaginario pop, Mathieu mette le cuffie del walkman alla giovanissima Sophie Marceau-Vic e parte il ritornello onirico “Dreams are my Reality”. Un istante magico in cui scompare il rumore assordante della festa e si apre lo spazio del sogno e del desiderio, un attimo sospeso tra illusione e fantasia in cui immaginare l’amore e la felicità.
Da questo tormentone della cultura pop prende spunto il tema del nuovo Festival di Popsophia a Civitanova Marche, svelato in occasione della serata d’esordio in un traboccante Lido Cluana, gremito di folla. Popsophia, infatti, tornerà nella splendida cornice del centro storico di Civitanova Alta dal 2 al 5 agosto per esplorare il confine tra sogno e realtà con le armi della filosofia, del cinema, della musica, della serialità televisiva e dell’arte contemporanea.
“Popsophia gioca con il pensiero e con l’immaginario – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli presentando il tema - Abbiamo scelto una canzonetta adolescenziale che nasconde una domanda filosofica che ha attraversato la storia del pensiero umano, da Platone a Schopenhauer, da Calderón de la Barca a Shakespeare. D’altronde se l’intera vita è un sogno, la cultura pop non è altro che la fabbrica del nostro immaginario onirico”.
Dreams are my Reality, quindi, sarà il fil rouge che legherà mostre, performance, spettacoli filosofico-musicali, video conferenze, laboratori, degustazioni in tema che invaderanno la città alta. “Un progetto culturale importante che intercetta tutte le potenzialità della cultura contemporanea e che vuole anche far rivivere i nostri luoghi storici – confermano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri – L’incontro (anzi il ritorno) di POPSOPHIA a Civitanova Alta sarà il volano per restituire al bello uno dei centri storici più suggestivi della costa adriatica con produzioni artistiche inedite che arricchiscono con profonda leggerezza”.
La presentazione dell’edizione 2018 di Popsophia ha chiuso il philoshow d’inaugurazione che ha visto la partecipazione entusiasta di Giampiero Mughini, in uno spettacolo filosofico-musicale, in cui si sono alternate letture, esecuzioni musicali dal vivo e montaggi cinematografici dedicati all’immaginario pop delle vacanze estive, da Paolo Conte a Bruno Martino, da Marcel Proust a Vacanze Romane. Un assaggio delle contaminazioni culturali che contageranno l’estate civitanovese targata Popsophia.
Controlli serrati nella giornata di domenica 1° luglio sulle spiagge di Civitanova Marche, a seguito dei quali, un vu' cumprà è stato bloccato e portato in commissariato, dopo aver opposto resistenza nei confronti delle forze dell'ordine.
Nel pomeriggio inoltre sono stati effettuati tre sequestri amministrativi di borsoni di ambulanti abusivi sorpresi in spiaggia. Nonostante i controlli che vanno avanti da tempo qualcuno ha comunque provato a raggiungere la spiaggia, sicuro di fare affari d’oro con tutta la gente che c’era. La merce sequestrata dagli agenti della polizia municipale è stata portata al Comando dei vigili urbani, dove è stato fatto l’inventario di tutti i pezzi.
Intorno alle 17 poi, davanti allo stabilimento balneare Batik, uno degli abusivi a cui era stata sequestrata la merce ha reagito rendendo necessario l'intervento degli agenti del commissariato di polizia che sono infine riusciti a farlo salire in auto. Una volta in commissariato sono stati svolti accertamenti sulla posizione dell'uomo.
Intorno alle 18.30 di domenica, nell’ambito dei servizi finalizzati a contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti disposti dalla Compagnia di Civitanova Marche, i “falchi” (pattuglia in borghese a bordo di moto) del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, diretti dal Tenente Mario Giannella e coordinati dal Comandante della Compagnia, Maggiore Enzo Marinelli, in via Lazio a Civitanova Marche, hanno intercettato uno scooter con a bordo due persone che, al tentativo di controllo, si sono date alla fuga.
Ne è nato quindi un inseguimento per le strade della zona durante il quale il conducente dello scooter ha effettuato numerose manovre azzardate andando contromano e non fermandosi agli incroci, con il rischio di provocare un incidente stradale. In via Civitanova, una volta che la moto dei Carabinieri è riuscita ad affiancarsi allo scooter, il conducente ha frenato repentinamente abbandonando il mezzo e si è dato alla fuga con il suo complice per poi scavalcare la recinzione di un’abitazione riuscendo a dileguarsi.
Durante la fuga non è passato inosservato ai Carabinieri il movimento del conducente dello scooter che ha preso un pacchetto e lo ha lanciato sotto un’auto in sosta. I militari, in attesa di rinforzi per circoscrivere la zona, hanno recuperato l’involucro che è risultato contenesse 51 grammi di cocaina.
La zona è stata immediatamente circoscritta con le varie pattuglie, ma dei due giovani nessuna traccia se non sulla pista ciclabile che hanno attraversato a piedi.
In questa zona, a partire da ieri sera, con la collaborazione dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, si sono concentrate le ricerche di eventuali tracce del loro passaggio in quanto non si esclude che durante la fuga si siano disfatti di altri oggetti.
Lo scooter nel frattempo è stato sequestrato e stanno proseguendo le indagini per l’identificazione dei due passeggeri e l’analisi dello stupefacente che da un primo esame risulta di buona qualità.
Un pranzo tra familiari ed amici, per festeggiare il ragguardevole traguardo degli 80 anni di un signore civitanovese, è stato in parte rovinato da un incidente accaduto ad una delle invitate.
Finito il banchetto, verso le 18.30, scendendo i pochi gradini di accesso al ristorante, una morrovallese di 66 anni è infatti scivolata ed è finita rovinosamente a terra. Soccorsa immediatamente, la donna è stata sempre cosciente e apparentemente non sembrava avere niente di rotto ma per sicurezza è stato chiamato il 118 che, dopo aver stabilizzato la paziente, l'ha portata al pronto soccorso per tutti gli accertamenti del caso.
Nel frattempo, dato anche l'orario di ritorno a casa dalla spiaggia, a causa del lungomare bloccato dall'ambulanza, si è formata una lunghissima coda di auto, moto e motorini e qualche scooterista impaziente, ha usufruito della ciclabile, facendo la gimkana tra pedoni, bici e passeggini. Il tutto si è comunque risolto in una ventina di minuti.
Oggi, primo luglio, la ASD Roller pattinaggio corsa di Civitanova Marche ha partecipato al 24° Trofeo nazionale Pianello Vallesina su pista – tappa CCI.
Ai blocchi di partenza ben 17 atleti per la Roller, dai giovanissimi agli allievi: Lara Givetti Alessi, Rebecca Funari, Alessia Ciminari, Andrea Frassini, Benedetta Pettinari, Sophia Martufi, Alessia Frisoli, Federico Pancotto, Martina Funari, Sara Fattori, Diego Monti, Aurora Turtù, Giulia Presti, Anna De Santis, Sofia Splendiani, Marta Marconi, Adele De Santis, coach Moreno Monti.
Per le categorie degli atleti più piccoli dagli 8 agli 11 anni che hanno gareggiato nella mattinata tutti buoni i risultati: da rilevare il 3° posto di Federico Pancotto nella categoria Esordienti nella gara 800m in linea.
Nel pomeriggio sono scesi in pista gli atleti più grandi: anche per loro buoni risultati e, da rilevare, il 3° posto di Diego Monti nella categoria Ragazzi 12 nella gara 1500m in linea; per la categoria Ragazzi, il 2° posto di Giulia Presti nella 2 giri in linea e il suo 1° posto nella 3000m a punti e il 3° posto di Anna de Santis nella 3000m a punti.
Gli ottimi risultati di tutti gli atleti piazzano la Roller sul podio: su venticinque squadre partecipanti la società civitanovese sale al secondo posto nella classifica odierna.
La società, come sempre, ringrazia gli atleti per l’impegno e la presenza, il coach, le famiglie e ricorda l’impegno del 3-4-5 agosto con le “Tre piste dell’Adriatico”.
Allarmismo sulle spiagge di Civitanova Marche a causa di cani di grossa taglia che scorazzano liberamente: varie le segnalazioni sui social da parte dei cittadini.
In particolare un utente questa mattina, nel lamentarsi della situazione, ha sottolineato su Facebook la difficoltà di mettersi in contatto con le forze dell'ordine: "Ho provato a chiamare sia il 112 che il 113 senza ricevere alcuna risposta. Al che ho chiamato i vigili urbani i quali mi hanno risposto che non possono fare niente. Speriamo almeno che nessuno si faccia male".
Dopo le polemiche della scorsa stagione si torna a parlare del nuovo sottopasso all'altezza della gelateria Cocoloco a Civitanova, a causa della denuncia via social di un cittadino.
"Si può sapere se è pedonale, ciclabile oppure un nuovo raccordo della quadrilatero?", scrive l'utente indignato sul gruppo cittadino, e continua raccontando di aver incontrato qualche sera fa, verso le 23, uno scooterista spericolato che provenendo dalla spiaggia, ha imboccato lo scivolo "a tutta velocità, senza guardare o fare un accenno di clacson".
Fortunatamente non era con il passeggino e la sua bambina, continua l'uomo, perché sarebbe potuto succedere l'irreparabile e se questo sottopasso è aperto a bici e scooter, come sembra, la richiesta è quella di mettere almeno uno specchio per rendersi conto dell'arrivo di qualcuno dietro l'angolo cieco.
Trovato con la cocaina e arrestato. È quanto è avvenuto nella serata di ieri durante un servizio antidroga. Il personale della Sezione Anticrimine ha infatti notato la presenza sospetta di un uomo vicino uno stabilimento balneare di Porto Potenza Picena.
Fermato e sottoposto a controllo l’uomo, un 36 enne, di origini campane, domiciliato sulla costa, è stato trovato in possesso di due involucri contenenti polvere bianca, risultata essere al Narcotest “cocaina”. La perquisizione estesa all’abitazione dell’uomo ha consentito di rinvenire numerosi involucri pronti ad essere spacciati, tutti contenenti cocaina per un peso di circa 16 grammi, un bilancino elettronico di precisione, sostanza da taglio e quanto necessario per il confezionamento delle dosi.
L’uomo, ritenuto responsabile del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, dopo le formalità di rito è stato associato alla casa Circondariale di Montacuto, a disposizione della Procura di Macerata.