Aggiornato alle: 15:44 Giovedì, 24 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Civitanova Marche

A Civitanova un’estate in jazz, quando anche lo shopping diventa cultura

A Civitanova un’estate in jazz, quando anche lo shopping diventa cultura

L’atmosfera della sera, l’eleganza del jazz, l’energia della musica di strada e la magia delle tante vetrine illuminate dei negozi aperti. Tornano anche quest’anno a Civitanova Marche, nel periodo dei saldi, i mercoledì sera dello shopping organizzati da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network.
Nasce così “Un’estate in jazz”, sette serate a partire da mercoledì 4 luglio e sino alla chiusura straordinaria di sabato 25 agosto dove, immersi in una magica atmosfera, potersi dedicare allo shopping negli ottanta negozi aderenti all’iniziativa mentre nell’aria si librano le note della musica regina dell’improvvisazione.
A partire dalle ore 21.30 e fino a mezzanotte, infatti, assieme alle luci delle vetrine si illumineranno anche location sempre nuove che ospiteranno i concerti targati Civitanova Jazz Festival sotto la direzione artistica del contrabbassista Edoardo Petracci. Un sodalizio importante che segna il legame fondamentale tra l’anima culturale e quella commerciale di Civitanova Marche.

Si inizia mercoledì 4 luglio all’incrocio tra via Trento e corso Umberto I con il quartetto del sassofonista Marco Postacchini e la chitarra di Fabio Zeppetella, special guest della serata. A partire dalle 22 a scaldare l’atmosfera si aggiunge l’energia della P-Funking Band, la marching band umbra che, partendo da Corso Garibaldi, porterà tutta la sua allegria per le vie del centro storico. 
Mercoledì 11, tra corso Dalmazia e piazza XX Settembre, un duo di eccezionale rilievo accenderà la serata. Arriva infatti a Civitanova il sassofonista argentino Javier Girotto in un incontro con il fisarmonicista siciliano, castelfidardese d’adozione, Antonino De Luca. 
Ancora grandi nomi del jazz poi mercoledì 18 quando, nell’incrocio tra via Duca degli Abruzzi e via Conchiglia, si potrà assistere al concerto del trio di uno dei più talentuosi batteristi della scena jazz italiana, Massimo Manzi.
Voce calda e suadente ed estro puro sono invece gli ingredienti del concerto di mercoledì 25 presso Vicolo Nettuno, all’incrocio con via Gorizia. Protagonisti la cantante Anna Laura Alvear Calderon e il pianismo eclettico di Alberto Napolioni.

Il mese più caldo dell’anno, agosto, inizia invece mercoledì 1 con il gradito ritorno della P-Funking Band che si muoverà per il centro cittadino con la consueta energia partendo da Corso Garibaldi e infiammando ogni vicolo sul suo cammino fino alla zona nord di Corso Umberto I.
Lunga pausa poi per “Un’estate in jazz” che scavalca il ferragosto e torna mercoledì 22 agosto in Piazza Abba con il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.
Si chiude con il botto poi sabato 25 agosto quando in Piazza della Conchiglia, una firma importante del jazz italiano sigla la fine della manifestazione. Sarà infatti il trombettista Fabrizio Bosso, con Massimo Morganti al trombone e il One Less Quartet guidato da Edoardo Petracci a presentare il disco “Family Portrait”.
Tra ristoranti e locali, negozi aperti sino a mezzanotte con tante iniziative tutte da scoprire e un progetto musicale e culturale di grande spessore, Civitanova Marche si fa promotrice nella sua estate, anche infrasettimanalmente, di un’offerta turistica capace di parlare alle famiglie, ai giovani, ai visitatori, ai civitanovesi con il triplo idioma della cultura, del divertimento, del motore economico.
Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito.


Economia e cultura: non due anime contrastanti ma anzi, poste in profondo dialogo. È questo lo spirito con cui nasce “Un’estate in jazz”. La cultura come strumento per incentivare il commercio di qualità, il turismo di gusto, la fruizione della città nel senso più ampio del termine.
Un lavoro importante per la macchina organizzativa guidata da Centriamo, l’Associazione dei Commercianti di Civitanova, in sinergia con Civitanova Jazz Festival e con il supporto del Comune. Un lavoro che sin dal principio ha avuto l’obiettivo chiaro di creare un contenitore dove far incontrare tutte le anime della città: cultura, commercio e divertimento. Una visione emancipata e colta con l’obiettivo di incentivare l’indotto turistico e commerciale di qualità.

Un rapporto sinergico volto a portare a termine quello che nasce come progettuale: appaiare in modo compenetrante cultura e commercio. Così Civitanova Jazz Festival, nella persona del suo direttore artistico Edoardo Petracci, in collaborazione con Musicamdo Jazz e il circuito di Marche Jazz Network, ha lavorato alla messa a punto di un programma eclettico e di altissimo spessore, capace di portare nelle sette serate nomi del calibro di Javier Girotto, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, la P-Funking Band e tanti altri

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni