Civitanova Marche

Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Salvini a Corridonia e Tolentino: "Le casette non possono essere un terno al lotto. Quando, Governo? Quando?"

Dopo Civitanova, il tour elettorale di Matteo Salvini è proseguito a Corridonia e a Tolentino. A Corridonia il leader della Lega Nord ha parlato nei locali del ristorante dell'Ippodromo, a sostegno del candidato sindaco Luigi Baldassarri, alla presenza del segretario della sezione di Macerata Stefano Migliorelli. A Tolentino, introdotto dall'assessore uscente Giovanni Gabrielli e attorniato dai candidati della lista della Lega (assenti gli alleati che sostengono la candidatura di Pezzanesi a sindaco, compreso lo stesso Pezzanesi) Salvini ha puntato molto sulla questione terremoto. "Ho letto i numeri del sisma e poi faccio due passi. Ci sono zone dove l'emergenza è stata affrontata meglio, in altre è tutto fermo. Ci sono ancora migliaia di famiglie che aspettano i rimborsi. La gente mi dice "noi ci siamo rimboccati le maniche, non abbiamo chiesto niente a nessuno, almeno ridateci quelle migliaia di euro, che ancora non arrivano" ".     "Abbiamo fatto non so quante interrogazioni per Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio - ha ricordato Salvini -. Le casette non ci sono, i Map non ci sono. Quindi torno a Roma e chiederò: quando? quando? Le casette non possono essere un terno al lotto.    I rimborsi alle attività economiche devono arrivare subito e non tra sei mesi. Che magari uno tra sei mesi ha già chiuso. 'Nelle Marche ho avuto un bel riscontro, conto di arrivare ai ballottaggi per la prima volta in tanti Comuni che il Pd dava per cosa sua.  Tolentino è un buon modello di amministrazione comunale, di gestione dell'emergenza terremoto, anche se la burocrazia, sia della Regione che dello Stato, ha complicato e allungato i tempi''. E poi giù una stoccata all'Europa, "visto che in Italia è più perseguibile penalmente lo spaccio di vongole che quello di droga". In piazza ad applaudirlo circa 400 persone, alcune con cartelli su ''Salvini premier'', e nessun incidente, anche se un gruppetto di giovani è stato fermato dalla polizia mentre cercava di avvicinarsi alla piazza con in mano uno striscione. ''C'è interesse. Sono contento. Una volta, qualche tempo fa, piazze così nelle Marche non le avremmo neanche sognate'' ha commentato il leader leghista.

06/06/2017 18:47
Il rientro dell'azzurro Luigi Randazzo completa la rosa Lube 2017-2018

Il rientro dell'azzurro Luigi Randazzo completa la rosa Lube 2017-2018

Si completa con l'ultimo tassello la rosa della Cucine Lube Civitanova 2017-2018. La formazione campione d'Italia potrà avvalersi nella prossima stagione delle prestazioni dello schiacciatore azzurro Luigi Randazzo, classe 1994 per 198 cm di altezza. Per il martello siciliano di proprietà Lube si tratta di un rientro a Civitanova: aveva infatti iniziato già la scorsa stagione con il Club cuciniero per poi essere ceduto in prestito a Verona a fine novembre 2016: terminato tale prestito, per l'atleta già sotto contratto con la società biancorosso si tratta di un naturale rientro nella formazione che l'ha visto crescere nel settore giovanile. Randazzo entra quindi a far parte dei 13 atleti a disposizione di coach Giampaolo Medei. Oltre a quelle nella prima parte della scorsa stagione, Luigi Randazzo ha già collezionato presenze in prima squadra tra il 2010 e il 2013, per poi giocare in prestito annuale a Vibo Valentia, Città di Castello, Molfetta e come appena ricordato a Verona. Nel suo palmares con la maglia Lube ci sono già la Challenge Cup del 2011 e la Junior League del 2013. Lo schiacciatore biancorosso è attualmente impegnato nella World League con la Nazionale azzurra di Chicco Blengini: gli appassionati di volley marchigiani hanno potuto osservarlo protagonista a Pesaro nello scorso weekend contro Iran, Polonia e Brasile. Con il rientro di Randazzo si completa la formazione della Cucine Lube Civitanova per la prossima stagione: si aggiunge ai nuovi arrivi dello schiacciatore Sander, del regista Pujol e del libero Marchisio, ai rinnovi di Juantorena, Kovar, Stankovic e Cester, e agli atleti già sotto contratto Sokolov, Candellaro, Casadei, Christenson e Grebennikov.

06/06/2017 16:15
Civitanova, insulti dai rom dell'ex Iper: "Italiani di m...a"

Civitanova, insulti dai rom dell'ex Iper: "Italiani di m...a"

Erba alta, sporcizia e una dozzina di furgoni e camper. Si presenta così, in stato di abbandono totale, l'area ex Iper e piazza Nassirya a Civitanova, nonostante le proteste e richieste di intervento di moti cittadini anche sui social network. Di ieri, 5 giugno, il post di denuncia di una ragazza incinta che lamentava l'impossibilità per una donna sola di recarsi all'Eco Mercatone, essendo stata circondata in un paio di occasioni, da un gruppetto di zingari composto da uomini, donne e bambini che se non ricevono l'elemosina, nel migliore dei casi, sono pronti a mandarti qualche maledizione. Tanti i ragazzini che bivaccano nella piazza e nelle aree limitrofe. C'è chi gioca con dei carrelli della spesa (forse a qualche negozio ne mancheranno diversi) rovesciandoli e usandoli per fare delle arrampicate; chi si aggrappa ai rami più bassi delle numerose piante presenti. Sarà per questo che ci sono rami a terra nel viale alberato che porta alla rotonda di via Gronchi. E sempre vicino a quella rotonda, dietro la cabina dell'Enel, una discarica a cielo aperto che continua a ingrandirsi. Nessuno è ben accetto in quelle parti, tanto meno i giornalisti. Questa mattina, 6 giugno, siamo stati notati e dopo averci mostrato il dito medio, siamo stati apostrofati con le seguenti espressioni: "Che cazzo fai, stronzo? Italiani di merda". Minacce che ci hanno costretti ad allontanarci. Se nel frattempo non è stato tolto, uscendo dalla superstrada c'è un cartello con il logo del comune in cui, oltre alle immagini barrate di camper, roulotte e tende, compaiono le seguenti parole: "Divieto di libero campeggio su tutto il territorio comunale". A questo punto, data la presenza da mesi/anni di rom in quell'area, si inizia a dubitare che piazza Nassirya sia ancora territorio comunale.

06/06/2017 14:52
Salvini a Civitanova per sostenere Ciarapica: "Dire cose normali oggi in Italia è un'eccezione. Torno per il ballottaggio"

Salvini a Civitanova per sostenere Ciarapica: "Dire cose normali oggi in Italia è un'eccezione. Torno per il ballottaggio"

"Torno per il ballottaggio e mandiamo a casa tutti i 'compagni' una volta per tutte": così ha concluso il suo comizio Matteo Salvini questa mattina a Civitanova. Il leader della Lega Nord, arrivato nelle Marche per sostenere i candidati impegnati nelle elezioni amministrative di domenica 11 giugno, era accompagnato dal segretario regionale del partito Luca Paolini, dal commissario provinciale di Macerata Letizia Marino e, naturalmente, dal candidato sindaco del centrodestra a Civitanova Fabrizio Ciarapica.  Immigrazione, abusivismo, terremoto, famiglia naturale, legittima difesa: questi i temi più caldi toccati da Salvini nel suo breve comizio: "Purtroppo in Italia funziona così: i terremotati vengono spostati come pacchi postali da un albergo all'altro, mentre per i finti profughi c'è tutto e subito. Quelli del Pd manifestano per tutti i diritti degli immigrati: se ogni tanto si ricordassero anche dei diritti dei marchigiani non sarebbe malissimo... Ma la Lega è qui per questo. La gente chiede lavoro e sicurezza. E sono due tempi legati, perchè più immigrati, più disperati arrivano in Italia, più sono sotto ricatto i lavoratori italiani. Limitare l'immigrazione significa anche garantire un minimo di dignità ai lavoratori. In un Paese normale la legittima difesa è sempre e comunque legittima difesa, a mezzogiorno e a mezzanotte. Solo quelli del Pd potevano votare che ti puoi difendere di notte e non di giorno. Per quanto mi riguarda, se qualcuno mi entra in casa e ci sono i miei figli, possono essere le dieci del mattino o le dieci di sera, se riesco ti faccio uscire orizzontale così la prossima volta magari ci pensi prima di venire a casa mia. C'è bisogno di normalità e l'11 giugno speriamo che passi anche per Civitanova: qui con i barconi non ci arrivano, ma vengono col pullman. Ma negli alberghi delle Marche devono andarci i terremotati, non i clandestini o i finti profughi. Quando a Ferragosto il Prefetto chiamerà e dirà che questi profughi non sa più dove metterli, visto che avete una bella città perchè non prendete 150 immigrati a Civitanova? Il sindaco del Pd dirà, perchè solo 150? Almeno 200... ci sono tre cooperative che non aspettano altro per fare affari! La gente che viene in vacanza a Civitanova vorrebbe starsene tranquilla senza una marea di venditori abusivi che ogni trenta secondi ti rompono le scatole. E magari serve un sindaco che mandi la polizia locale a controllare questa gente, non i commercianti regolari che pagano le tasse in paese.  Sono cose normali, in un Paese normale sarebbero banalità. Oggi in Italia, dire queste cose è un'eccezione. La normalità è una cosa strana". Salvini ha poi proseguito verso Corridonia e Tolentino. 

06/06/2017 13:33
Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

Civitanova: "Lifelab", il nuovo prodotto all'avanguardia ideato da ICA

La tecnologia, la conoscenza e la ricerca a disposizione del cliente. ICA Group, leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici a base d’acqua per legno, ha realizzato il nuovo laboratorio dal nome "Lifelab", uno spazio innovativo, al momento unico in tutta Europa dedicato ai clienti, ai designer e ai progettisti. L’azienda della famiglia Paniccia, con circa 10mila clienti in tutto il mondo ha creato questo luogo altamente tecnologico, dove poter trovare ispirazione sul prodotto che si vuole realizzare e vederlo finito, effettuando insieme al personale ICA i test applicativi necessari per raggiungere i risultati desiderati. In questo modo, il cliente può toccare con mano la lavorazione e la resa del prodotto finale. Lifelab è la conferma di quanto la società civitanovese investa in ricerca e sviluppo, elementi che, unitamente alla formazione e all’aggiornamento, l’ha portata ai vertici mondiali e ad essere un punto di riferimento per la produzione di vernici per legno a base di acqua. Non è un caso che proprio pochi giorni fa, un proprio prodotto chiamato "Iridea Bio", ha vinto il prestigioso "Interzum Award: Intelligent Material & Design 2017", nella categoria “High Product Quality”, premio internazionale riconosciuto per l’alta qualità di questa vernice a base acqua realizzata con materiali rinnovabili. Con il nuovo laboratorio, che comprende i più moderni impianti di verniciatura, sarà possibile valutare sia le performance dei prodotti che il risultato estetico. Lifelab è un concentrato di creatività e soluzioni per l’interior design, uno spazio dove il cliente può visionare colori ed effetti di tendenza e toccare con mano materiali e forme diverse. Fino ad oggi questo livello di coinvolgimento non era mai stato possibile e i risultati sono già tangibili. Presso la sede ICA di Civitanova Marche accorrono clienti da tutto il mondo e negli ultimi 6 mesi nel Lifelab sono state registrate le visite di 320 aziende, di cui 90 straniere, venute appositamente per usufruire dei servizi collegati al laboratorio o per partecipare a corsi di formazione sull’utilizzo dei prodotti di ultima generazione.

06/06/2017 12:35
Ghio: "Amministrazione uscente allergica al rispetto trasparenza e norme in materia di concorsi pubblici"

Ghio: "Amministrazione uscente allergica al rispetto trasparenza e norme in materia di concorsi pubblici"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del candidato sindaco di Civitanova, Stefano Ghio: L’Amministrazione uscente dimostra una certa allergia al rispetto della trasparenza e delle norme in materia di concorsi pubblici. Nulla di che? Il Comune di Civitanova Marche ha bandito nel novembre del 2016 un concorso per un tecnico categoria C a tempo parziale non avendo la disponibilità del posto in dotazione organica. Solo nell’aprile del 2017 la efficiente amministrazione si è resa conto dell’errore ed ha provveduto ad aggiornare la dotazione organica con delibera di giunta immediatamente eseguibile. Ci si chiede se alla evidente illegittimità originaria del bando avrebbe dovuto seguire il suo annullamento da parte dell’amministrazione, o quanto meno se fosse stato più opportuno riaprire i termini delle domande successivamente alla delibera di aggiornamento della dotazione organica a sanatoria di tutto il procedimento, ma tutto ciò non è avvenuto ed in questi giorni si dovrebbero celebrare le prove del concorso. Non voglio entrare nella voragine dei sospetti e delle illazioni che non mi appartengono né intendo fare una polemica sterile, quello che mi interessa è solo evidenziare la difficoltà con la quale questa amministrazione rispetta le regole e la trasparenza, il minimo che si aspetta la città. La politica dell’inaugurazione elettorale deve lasciare il passo alla politica della sostanza, della trasparenza e del rispetto delle regole.  

06/06/2017 12:34
L'Anthropos Civitanova ottiene 10 podi con 7 titoli nazionali agli Italiani di atletica FISPES

L'Anthropos Civitanova ottiene 10 podi con 7 titoli nazionali agli Italiani di atletica FISPES

Nel fine settimana del 3 e 4 giugno si sono svolte a Isernia le gare dei Campionati Italiani di atletica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). L'Anthropos di Civitanova Marche, nonostante le numerose defezioni per infortuni vari, era presente con 8 atleti,che si sono cimentati in 12 specialità centrando il podio in ben 10 occasioni con un bottino di 7 titoli di Campione Italiano. Per Bianca Marini (di Jesi) doppietta negli 800m piani e nei 1500m piani, categoria T35, con tanto di primato nazionale nei 1500. AnnaMaria Mencoboni (di Pesaro), con la guida Federico Pergolini (di Ancona), cala il tris con l'oro nei 200m piani, nei 400m piani e nel salto in lungo, con primati personali nelle 3 gare. Assunta Legnante (di Potenza Picena) conferma di essere tornata ai livelli del 2013 migliorando ulteriormente la sua best performance stagionale con 17,15 metri nel getto del peso categoria F11 (a soli 17 cm dal primato mondiale che le appartiene) che la porta al titolo italiano. Michele Baldelli (di Pesaro), con la guida Andrea Marini (di Montellabbate), si laurea campione italiano nei 10.000 m piani categoria T11. Federico Belardini (di San Severino Marche) fa doppietta di bronzo nel getto del peso e nel giavellotto categoria F54. Michele Macellari (di Civitanova Marche) ottiene un bronzo nel Giavellotto categoria F34. Giù dal podio invece, Jonatha Ridererelli (di Recanati) e Luca Caporicci (di Tolentino) entrambi al quarto posto nelle gare del getto del peso. Complessivamente ottimi risultati che confermano l'alto livello dell'Anthropos nella disciplina regina.              

06/06/2017 12:19
Rifiuti a Civitanova, Ghio: "Niente spot ma equità fiscale e tributaria"

Rifiuti a Civitanova, Ghio: "Niente spot ma equità fiscale e tributaria"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Stefano Ghio, candidato sindaco di Civitanova:   "Mei dice che sta studiando per governare la città, ma evidentemente non si impegna a sufficienza. La prima domanda che mi viene in mente è se intende annoverare il comune di Civitanova Marche tra quelli che sottopagano i lavoratori. Infatti, quando riferisce di voler pagare 500 euro, ritengo mensili, alle persone che potrebbero lavorare allo spazzamento della città mi chiedo per quante ore di lavoro effettivo tali operai si debbano impegnare e se nella suddetta somma vengono computati o meno i contributi, il tutto per calcolare il risparmio economico di cui parla. Amministrare una città non è cosa semplice e non si può neppure fare attraverso dei semplici spot elettorali. Se la città necessita di un servizio di pulizia migliore di quello che oggi abbiamo sono due le direzioni su cui concentrare la nostra attenzione: la riorganizzazione qualitativa del servizio e la sua riorganizzazione quantitativa. Tutto questo comporta naturalmente  costi superiori a quelli attuali perché è noto il principio che la qualità si paga. Il tema vero però è che tali costi aggiuntivi non possono incidere sulle tasche dei cittadini, che già pagano una tassa di rifiuti molto elevata e spesso iniqua e ingiustificata. Vi sono zone di Civitanova, a confine con Montecosaro, in cui non viene neppure fatta la raccolta (effettuata dal comune limitrofo) e ciononostante i cittadini pagano la tassa sui rifiuti. Ci sono a Civitanova categorie di anziani che vivono da soli e che pagano quanto una famiglia di quattro persone. Allora se si volesse affrontare il problema in modo serio occorre in primo luogo arrivare urgentemente a far pagare ai cittadini la tassa in modo equo e quindi finalmente proporzionale ai rifiuti effettivamente prodotti. Questo comporta naturalmente l’utilizzo effettivo del microchip sui rifiuti indifferenziati che oggi stiamo pagando senza alcun effettivo utilizzo. Chi differenzia deve poter avere un risparmio economico, è il principio della premialità che introdurrebbe sensibili risparmi ai virtuosi con notevole sgravi sulla tassa rifiuti e un sensibile aumento della raccolta differenziata. Inoltre, al fine di perseguire questo obiettivo, si potrebbero installare in alcuni punti strategici della città degli eco-compattatori dove portare lattine e bottiglie di plastica ricompensando i cittadini virtuosi con buoni sconto e bonus sulla spesa in negozi convenzionati. In vero, con l’introduzione della tariffa puntuale si potrebbe ottenere un altro grande risparmio utilizzabile, quello della gestione delle riscossioni che potrebbe essere effettuata dallo stesso Ente Gestore. Ciò comporterebbe un risparmio nella gestione del servizio che potrebbe incidere su altre imposte e un abbattimento dei rischi sul mancato riscosso, che oggi ricade sulla cittadinanza (il Comune paga anche la quota non riscossa dai cittadini morosi). Se a Civitanova Marche invece degli spot fosse introdotto il tema dell’equità fiscale e tributaria forse le cose andrebbero meglio".

06/06/2017 11:33
Civitanova, via Regina Margherita tornata a senso unico?

Civitanova, via Regina Margherita tornata a senso unico?

Dopo la denuncia che avevamo fatto diverse settimane fa riguardo i parcheggi selvaggi nel week end, in via Regina Margherita e dintorni, a Civitanova, con l'arrivo della bella stagione la situazione è decisamente peggiorata. In particolare, il lungo week end appena passato, con l'assalto alle spiagge da parte dei bagnanti, ha visto il breve tratto di strada tra la rotonda "Batik" e l'incrocio con via Gioacchino Rossini completamente invaso da auto parcheggiate in divieto di sosta (e di fermata), sia di giorno che di notte. Molte delle auto provenienti da via Regina Margherita e dirette alla rotonda sono state costrette a girare a destra e passare dal lungomare, data la corsia particolarmente ristretta che avevano di fronte, dove oltre alle auto nel pomeriggio di ieri c'era anche un furgone, leggermente più ingombrante. I più intraprendenti, nonostante lo spazio ristretto, hanno tentato l'attraversamento per arrivare alla rotonda, mentre molti hanno optato per il passaggio sul lungomare, anche questo non particolarmente agevole viste le auto parcheggiate sopra le strisce pedonali a ridosso dell'incrocio e quelle, sempre in divieto, di via Rossini. Nel pomeriggio di ieri però, molti di quelli che avevano lasciato la macchina da quelle parti, al ritorno dalla spiaggia hanno trovato una sgradita sorpresa sul cruscotto: la multa da parte della Polizia Municipale.

06/06/2017 10:04
Il capitano Dragan Stankovic rinnova con la Lube

Il capitano Dragan Stankovic rinnova con la Lube

Il capitano resta a casa. Dragan Stankovic, centrale serbo della Cucine Lube Civitanova classe 1985 per 205 centimetri di altezza, ha firmato il contratto che lo legherà ancora al Club cuciniero: una firma che lo rende, oltre che il veterano del team, anche una bandiera assoluta nella storia biancorossa. Ingaggiato a metà della stagione 2010-2011, da quel momento in poi Stankovic si è cucito addosso la maglia della Lube e non l'ha più tolta, fino ad arrivare a vestire i gradi di capitano dalla scorsa stagione. Tre scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppa, una Challenge Cup fanno parte del suo personale palmares in biancorosso e, con il rinnovo appena firmato, avrà la possibilità di arricchirlo ulteriormente. "Che dire se non che è molto bello poter restare ancora alla Lube - dice Stankovic dopo la firma - e poter giocare con Scudetto e coccarda Coppa Italia cuciti sulla maglia. Ci aspetta una stagione con una squadra molto forte e competitiva su tutti i fronti: questo anno di vittorie mi ha fornito sicuramente nuovi stimoli, la Lube che sta nascendo vi farà divertire, lo garantisco ai tantissimi tifosi che quest'anno ci hanno seguito e che spero continueranno a sostenerci anche nella prossima impegnativa stagione. Ho sposato ancora questo progetto e darò il massimo per portarlo avanti insieme ai miei compagni di squadra, vecchi e nuovi". "Sono felice perché Dragan sta diventando la colonna portante di questa squadra - dice la presidente di A.S. Volley Lube, Simona Sileoni - Stankovic ha fatto parte della formazione negli ultimi tre Scudetti, nell'ultimo ha rivestito anche il ruolo di capitano. E' una bella soddisfazione, credo che sia stato sempre uno degli uomini che ha contribuito fortemente a fare spogliatoio. Ha condiviso con noi gioie e dolori, quindi ribadisco la felicità di poter annunciare questo rinnovo, un bel colpo per il nostro futuro, per aprire un ciclo positivo, importante".   La carriera di Dragan Stankovic: 2015-2018 Cucine Lube Civitanova (SuperLega) 2014-2015 Cucine Lube Banca Marche Treia (SuperLega) 2010-2014 Cucine Lube Banca Marche Macerata (A1) dal 30/01/2010 2008-2010 Buddvanska Rivijera Budva (MNE) 2004-2008 Crvena Zvezda Beograd (SCG) 2001-2004 Timok Zajecar (SRB)   Il palmares del centrale serbo Club: 3 Scudetti (2012, 2014, 2017) 1 Coppa Italia (2017) 2 Supercoppa Italiana (2012, 2014) 1 Challenge Cup (2011) 1 Campionato del Montenegro (2009) 1 Campionato Serbo (2008) Nazionali: 1 World League (2016) 1 Campionato Europeo (2011) 1 Campionato Juniores dei Balcani (2004)

05/06/2017 17:54
Il "Civitanova Film Festival" se lo aggiudica Aldo Iuliano

Il "Civitanova Film Festival" se lo aggiudica Aldo Iuliano

La terza edizione di "Civitanova Film Festival" è stata vinta da Penalty. Il film di Aldo Iuliano, che utilizza la metafora del calcio per affrontare i temi dell’immigrazione e dell’integrazione, si porta a casa due premi: l’ambito "Stelvio Massi" come miglior corto 2017 e quello per la "Miglior regia". Due riconoscimenti vanno anche a "Colombi" di Luca Ferri, un lavoro sulla precisa volontà di due persone di non adattarsi ai cambiamenti che la società impone. Per lui migliore sceneggiatura e premio "Fango&Assami." Il corto d’animazione vincente è invece "Lo Steinway" di Massimo Ottoni, sulla pace e sul potere unificante della musica. Il miglior attore è stato James Sobol Kelly per il film "Food for thought" di Davide Gentile, mentre migliore attrice è risultata essere Alessandra Castelli, in "Semiliberi" di Matteo Gentiloni. Per la prima volta è stato assegnato anche il premio "Gas Marca", attribuito dal pubblico presente in sala, che è andato a "Due piedi sinistri" di Elisabetta Salvetti. Grande soddisfazione per gli organizzatori, con i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera. “È stata un’edizione fantastica - afferma Barbera - con lavori di ottima qualità e il pubblico ci ha sempre seguito. Vedere la sala del Rossini con 400 persone nella giornata finale è il miglior riconoscimento per noi”. Anche Fofi sottolinea la qualità del Festival: “Come nei primi due anni ci sono degli elementi distintivi che ci fanno emergere rispetto ad altri concorsi: l’energia, la passione, l’entusiasmo di chi ci lavora, l’alto livello di accoglienza che dedichiamo ai protagonisti, il clima positivo che c’è intorno a noi. Tutti coloro che vengono a Civitanova ce li riconoscono, sono i nostri punti di forza che ci spingono a voler fare ancora meglio”. La terza edizione di Civitanova Film Festival è stata organizzata dall’associazione "Fango&Assami" grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.

05/06/2017 17:50
Civitanova, rintracciata e denunciata la donna che il 2 giugno provocò un incidente in viale Matteotti

Civitanova, rintracciata e denunciata la donna che il 2 giugno provocò un incidente in viale Matteotti

La statale 77 è sicuramente un grande arteria che ha portato enormi benefici per il turismo maceratese e soprattutto, con l'arrivo della bella stagione, per quello di Civitanova. A percorrere la superstrada per arrivare verso Civitanova, però, non sono solo turisti. Infatti, i Carabinieri del Comando di Civitanova stanno registrando un forte flusso di rom che arrivano dai campi nomadi di Roma. Aumentati i controlli, proprio per vigilare su questa situazione, domenica sono state denunciate due persone: una donna e un uomo, entrambi di etnia rom. La donna è accusata di aver causato un incidente il 2 giugno lungo viale Matteotti a Civitanova, provocando il ferimento di un ragazzo che viaggiava a bordo di uno scooter e di non essersi fermata per soccorrerlo. Dopo lo scontro, infatti, è fuggita con l’auto che aveva preso a noleggio senza neanche essere in possesso della patente di guida. Anche l'uomo fermato alla guida di un autocarro è stato multato per lo stesso motivo: guida senza patente. Per lui, denuncia a piede libero e una multa di 5000 euro.  

05/06/2017 14:01
Civitanova, Ciarapica: "Ecco la verità su Atac e Gas Marca"

Civitanova, Ciarapica: "Ecco la verità su Atac e Gas Marca"

Riceviamo e pubblichiamo la nota del candidato sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica: I vertici di Atac, da tempo sbandierano i successi riportati durante la loro gestione e soprattutto si vantano di aver sempre operato nel massimo della trasparenza! Purtroppo controllando i bilanci pubblicati negli ultimi anni, si evince chiaramente che senza la distribuzione degli utili da parte di Gas Marca, i bilanci Atac sarebbero stati tutti, sistematicamente in perdita. Quindi perché farsi vanto per il conseguimento di utili che sono stati frutto di un lavoro altrui (Gas Marca)? Perché sottacere che, sotto il profilo gestionale, i bilanci Atac sono stati sempre in perdita? Altro argomento, vendita della Gas Marca: è stata sempre mistificata la verità dichiarando che la cessione fosse obbligatoria per legge, mentre in nessun altro comune della regione si è proceduto all'alienazione dell’intera partecipazione societaria! Anzi Gas Marca è stata venduta ad una società pubblica (Estra) controllata indirettamente da 96 Comuni, nessuno dei quali, guarda caso, ha ceduto la propria partecipazione! Perchè la sinistra vuol far credere ai cittadini che una legge dello Stato valga solo per il territorio del Comune di Civitanova e non per gli altri Comuni della nostra Regione, tipo Fermo, Ascoli, P.S. Giorgio, Monturano? Perché non dicono chiaramente da chi è stata voluta la vendita e per quale motivo? I cittadini meritano rispetto!!!

05/06/2017 11:08
Civitanova, ennesimo incidente in via Principe di Piemonte

Civitanova, ennesimo incidente in via Principe di Piemonte

Intorno alle 16 di ieri 4 giugno , in via Principe di Piemonte, lungo la Statale 16, all'altezza della Pasticceria Maurizio, c'è stato un incidente che ha coinvolto due vetture, una Volkswagen Golf ed una Bmw Serie 1. La dinamica è abbastanza chiara: la Volkswagen con a bordo una giovane coppia di Loreto era ferma in colonna e forse per una distrazione è stata tamponata dalla Bmw, con a bordo un'altra giovane coppia di Recanati. Lievi a prima vista i danni al paraurti posteriore della Golf e la stessa cosa si potrebbe dire per quello anteriore della Bmw, ma quest'ultima ha subìto anche lo scoppio degli airbag. Ai danni materiali si dovrà sommare anche quello del recupero dell'auto dal carro attrezzi, dato che dopo l'urto non è ripartita. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, per un sospetto colpo di frusta cervicale alla passeggera dell'auto tamponata e una volante della Polizia per i rilievi. Si è verificato qualche disagio per il traffico, dato che la Bmw era rimasta quasi al centro della carreggiata, soprattutto quando sono passati due grandi mezzi agricoli. In quel tratto di strada purtroppo sono abbastanza frequenti gli incidenti, hanno riferito alcuni residenti, e di recente ci sono state anche un paio di vittime. Uno dei problemi principali riguarda gli attraversamenti pedonali che qualche mese fa si è cercato di mettere in sicurezza con dispositivi luminosi, ma che purtroppo restano sempre molto pericolosi.

05/06/2017 10:10
Torneo Velox: Alma Juventus Fano batte United Civitanova 2-0

Torneo Velox: Alma Juventus Fano batte United Civitanova 2-0

È stato anticipato, per impegni di entrambe le squadre, il quarto di finale giovanissimi: United Civitanova-Alma Juventus Fano. I granata fanesi hanno vinto 2-0 al termine di una gara equilibrata, molto combattutta sul piano agonistico, nel segno di grande sportività e correttezza. Il torneo riprenderà martedì 6 giugno con ben tre partite: Alle ore 17 ultimo ottavo di finale, giovanissimi, Junior Jesina-Tolentino. Alle ore 19 quarto di finale, giovanissimi, Castelfrettese-Portorecanati. Alle ore 21 quarto di finale, allievi, Senigallia-Potenza Picena.   Inizia quindi una settimana cruciale per il Velox 2017, alla fine della quale si conosceranno le semifinaliste in corsa per la vittoria finale dei prestigiosi trofei.  

04/06/2017 14:55
Basket, la Rossella Civitanova espugna Genova e compie un altro passo verso la promozione

Basket, la Rossella Civitanova espugna Genova e compie un altro passo verso la promozione

La Rossella espugna Genova nella penultima giornata della Fase Nazionale e compie un altro passo verso la promozione. I ragazzi di coach Rossi con una vittoria domenica prossima al PalaRisorgimento contro Cagliari (h 15.00, ingresso gratuito) possono chiudere i giochi, mentre con una sconfitta ci sarebbe un probabile arrivo a pari merito a tre, insieme ai sardi e a Battipaglia, e si deciderebbero le prime due posizione con la pericolosa classifica avulsa. In Liguria la differenza di motivazione fra le due squadre era evidente, con il Cus già certo della quarta posizione e la squadra di coach Rossi non hai mai concesso la possibilità di tentare il ribaltone, con un’ottima prova di gruppo sia in attacco (11 giocatori a referto) che in difesa. Rompe gli indugi Amoroso con due canestri, ma Genova parte comunque concentrata e sorpassa con Vallefuoco e Bigoni, poi si procede in equilibrio fino agli ultimi due minuti, quando Diener e Maddaloni scavano il primo solco nel punteggio, per il 18-25 della prima pausa. Il secondo quarto segue un copione simile al primo, con Genova che tiene botte nei primi minuti, ma subisce il parziale nel finale: due triple di Andreani e una di Amoroso fanno andare la Rossella al riposo lungo avanti di 16, sul 34-50. Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa continuano a faticare, mentre la squadra di coach Rossi insiste e aumenta il divario, con Felicioni, Maddaloni e un ottimo Diener che di fatto chiudono la partita con dieci minuti di anticipo. Nell’ultima frazione entrambe le squadre danno spazio a tutto il roster e i civitanovesi possono già pensare alla sfida contro l’Esperia Cagliari. La classifica del girone adesso vede la Rossella prima a otto punti, inseguita da Cagliari e Battipaglia con una vittoria in meno: i sardi infatti, hanno sconfitto i campani 63-57 nell’altra partita. A una giornata dal termine rimangono così aperti tutti gli scenari, ricordiamo che la prima del girone sarà promossa, mentre la seconda avrà un’altra possibilità con le seconde degli altri due gironi. Cus Genova: Macrì 7, Bestagno 6, Vallefuoco 13, Bigoni 18, Dufour 2, Bianco, Cassanello, Croce 4, Bedini, Pettineo, Franconi 3, Ferraro 2. All. Pansolin Rossella Virtus Civitanova: Diener 18, Cognigni 2, Tessitore, Poletti 5, Vallasciani 2, Andreani 12, Felicioni 9, Maddaloni 12, Amoroso 13, Sbaffoni 4, Grande 2, Marinelli 8. All. Rossi Parziali 18-25; 34-50; 43-71; 56-86

04/06/2017 14:44
Germano Ercoli fa 70 anni, ma il regalo lo fa lui a Muccia - FOTO

Germano Ercoli fa 70 anni, ma il regalo lo fa lui a Muccia - FOTO

"Una serata indimenticabile. Un'emozione che ricorderò per sempre: una festa, ma più ancora un'occasione per dimostrare vicinanza ai terremotati della mia comunità". A pronunciare queste parole è un commosso sindaco di Muccia, Mario Baroni. Uno dei protagonisti della serata organizzata allo "Shada" di Civitanova Marche venerdì scorso, 2 giugno, per festeggiare i 70 anni dell'imprenditore Giacomo Ercoli. Un compleanno all'insegna della generosità, su iniziativa dello stesso patron dell'azienda civitanovese "Eurosuole". "Muccia è riconoscente a Germano, che ha deciso di non ricevere regali, ma di fare beneficenza dimostrando - dice il primo cittadino Baroni - grande attenzione nei confronti delle persone che con il terremoto hanno perso tutto. Un grande industriale e un uomo dalla grande sensibilità, un esempio per tutti noi. In segno di riconoscenza, abbiamo donato a Germano - va avanti Baroni - una litografia della Madonna di Col de' venti, alla quale siamo molto devoti, dell'artista Daniele Cristallini. Così, ogni volta che la guarderà penserà a noi".

04/06/2017 13:25
"Civitanova Film Festival", appuntamento al cinema Rossini per scoprire il corto vincitore

"Civitanova Film Festival", appuntamento al cinema Rossini per scoprire il corto vincitore

È la giornata dei premi: la terza edizione del "Civitanova Film Festival" oggi, domenica 4 giugno, arriva alla conclusione e si sposta al cinema Rossini per il gran finale. Alle 18 la proiezione del film documentario "I volti della via Francigena", il racconto di un cammino invisibile che si contrappone al caos dalle grandi metropoli moderne del Nord Italia. Strade assolate, sentieri tortuosi e borghi medievali rimasti intatti vengono descritti nel loro arcano splendore, accolgono il viaggiatore che si avventura sull'antichissimo passo della Via Francigena, rete di collegamento che unisce la Francia alla città eterna. Dopo il film, l’incontro con il regista Fabio Dipinto che, in compagnia della macchina da presa, conduce il pubblico nel suo personale cammino, condividendo emozioni, luoghi, conoscenze.  Alle 21.15 i due direttori artistici del Festival, Michele Fofi e Peppe Barbera, presentano la giuria composta da importanti personaggi, rappresentanti dei numerosi mestieri del mondo del cinema: Andrea Caimmi, Alessandro Giorgio, Andrea Martignoni, Cristian Scardigno, Alessandra Tieri. Una giuria che ha il compito di valutare i 19 cortometraggi in gara, individuando il vincitore, al quale verrà assegnato il premio Stelvio Massi. I giurati devono anche decretare la migliore regia, la migliore sceneggiatura, la migliore attrice e il miglior attore, nonché la menzione speciale al miglior corto di animazione. Per la prima volta quest’anno c’è anche la consegna del premio Gas Marca, attribuito dal pubblico presente in sala. La serata termina con il Dopo festival, in piazza Conchiglia con uno spettacolo di musica live in compagnia di Antonio Del Sordo alla chitarra e David Padella al contrabbasso, un momento conviviale dove salutare i membri della giuria e i vincitori dei vari premi. L’ingresso alle proiezioni è gratuito. "Civitanova Film Festival" è organizzato dall’associazione Fango&Assami grazie al sostegno del Comune e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, con la collaborazione come main sponsor di Gas Marca.

04/06/2017 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.