Animare il centro storico di Civitanova Marche creando un’atmosfera globale che coinvolga il tessuto imprenditoriale. E’ l’obiettivo, ambizioso, di Souvenir d’Oriente, il format ideato da Confcommercio Marche Centrali, che animerà la città sabato 25 novembre prossimo dalla mattina alla sera, il quale è stato presentato ieri mattina nella Sala Giunta del Comune. Souvenir d’Oriente racchiude una molteplicità di eventi che si articoleranno nell’arco di una giornata nell’area del centro storico della città coinvolgendo moltissime attività economiche: bar, ristoranti, esercizi commerciali, pizzerie, atelier e tante altre.
Sono più di 40 gli esercizi aderenti a Souvenir d’Oriente un format che richiama l’Oriente attraverso una serie di attività disposte nel territorio e nelle attività stesse. A Civitanova il programma (come da allegato) sarà molto ricco e ci sarà una novità assoluta, rispetto alle altre tappe di Souvenir d’Oriente, con le esibizioni dei tamburi giapponesi Taiko. Molte anche le conferme come le lezioni sullo yoga che si terranno nella sede di Civitanova Marche Confcommercio Marche Centrali in via Fratelli Rosselli 3 o l’apprezzatissima danza Katakh che troverà sede nel centro storico. Non mancheranno poi talk, laboratori ayurvedici, dimostrazioni su come lavorare e curare un bonsai, e mostre come quella di kimono storici nelle profumerie Vittoria, la mostra itinerante di quadri ad olio su tela ispirati al Giappone e la mostra fotografica di immagini ritratte durante viaggi e trekking.
Ci saranno poi laboratori per bambini, workshop su come realizzare un fumetto Manga e un corso base con i primi elementi di giapponese. Ovviamente a corollario degli eventi saranno previsti anche aperitivi a tema, menù e piatti orientali nelle attività di ristorazione così come invenzioni culinarie nelle pizzerie e nelle gastronomie. Molte attività poi si organizzeranno anche con merende ed assaggi orientali in diverse declinazioni.
Insomma un cartellone ricchissimo che soddisfa il direttore generale Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco: “Vogliamo creare un’atmosfera di coinvolgimento generale, un’atmosfera ben racchiusa nello slogan il food e i paesaggi, le pratiche e i personaggi, attraverso inediti modi conviviali di interpretare e conoscere il made in Oriente per animare i centri storici della città coinvolgendo nella rivitalizzazione le imprese che caratterizzano il nostro tessuto economico. In questo caso lo abbiamo fatto grazie a dei partner che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi come l’Istituto Confucio e la Scuola d’interpreti Italiano & Co. Tutte le informazioni e soprattutto chi vuole prenotare le iniziative previste, e conoscere nel dettaglio gli eventi in programma, può farlo tramite il sito www.impreseventi.it Confcommercio Marche Centrali”. Un approccio innovativo quello di Confcommercio Marche Centrali, che guarda al futuro; ed anche per questo è apprezzato dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica: “Si tratta di un evento importante che può aiutare la città a crescere. Spero che questo sia solo il primo di una serie di nuove manifestazioni che saranno utili a rafforzare la sinergia con l’amministrazione comunale”.
Alle attività coinvolte saranno consegnati un kit e del materiale che pubblicizzerà l’evento e che le renderà distinguibili.
La prima edizione di Souvenir d’Oriente si concluderà ad Osimo il 2 dicembre prossimo con evento che di fatto apre le porte allo shopping natalizio.
A seguito del nostro articolo sulla scalinata che porta ai binari della stazione ferroviaria di Civitanova, con le piastrelle danneggiate (leggi qui), la ditta che sta eseguendo i lavori ha fatto sapere che non si sono rotte, come avevamo erroneamente ipotizzato, con il passaggio di pesanti valigie, ma a causa di pezzi di rivestimento in marmo che si sono staccati dai pilastri della pensilina, dove erano incollati.
Rientrato quindi l'allarme sui materiali utilizzati, che fino a prova contraria, sarebbero del tutto idonei per l'uso al quale sono destinati. Nessuna piastrella rovinata a causa di urti con trolley sovraccarichi ma semplicemente per via di materiale caduto dall'alto, marmo o granito, che battendo pesanetemente e violentemente sulla pavimentazione ne ha causato la rottura.
Per mettere al riparo le altre piastrelle da ulteriori rotture, questa mattina sono stati posizionati provvidenzialmente dei pannelli di legno su entrambi i varchi che portano ai binari ed ora, anche se dovesse cadere qualcosa dall'alto, non ci sarebbe più nessun pericolo.
Questo messa in sicurezza tardiva, però, ci fa sorgere un grosso interrogativo: se quei pezzi di marmo piombati sulle piastrelle fossero invece caduti in testa a qualcuno nel frattempo? Dato che le protezioni sono state posizionate solo oggi, significa che fino a ieri quelli che passavano in quel punto rischiavano qualcosa?
Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha ricevuto Annita Pantanetti, Presidente ANPI di Civitanova, per un confronto sul ruolo e su alcune polemiche apparse sulla stampa. "Sono un Sindaco – ha affermato Fabrizio Ciarapica - e rappresento un'Istituzione importante come il Comune di Civitanova Marche che forma la Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ho giurato sulla Costituzione e cerco di svolgere il lavoro di rappresentanza con dignità e onore come recita l'art.54. Il Comune di Civitanova difende il diritto alla libera espressione del pensiero -art.21 Cost. e garantisce il sostegno a tutte correnti culturali di pensiero. Jhon Stuart Mill e la sua opera On Liberty è sulla mia libreria sin da quando ero ragazzo e non penso che tra i miei critici ce ne siamo molti che l'abbiano letto: confronto, tolleranza, relazioni pacifiche l'abc del sistema democratico. Gli spazi Comunali – ha soggiunto il primo cittadino- devono poter essere utilizzati da chiunque ne faccia richiesta nel rispetto della legge e delle regole di utilizzazione". In merito alla presentazione del libro di Edda Negri Mussolini Ciarapica ha detto: "Non vi è alcuna intenzione di trasformare la presentazione di un libro in un fatto politico, ma ricordo che esiste la libertà di stampare anche dei libri e l'eventuale censura appartiene alla responsabilità dell'Autorità giudiziaria, ove questa dovesse emergere. D'altra parte la democrazia vuole il contraddittorio e Civitanova lo garantisce a tutti, per ricordare che l’Amministrazione Comunale ha autorizzato l’ANPI, all’uso del suolo pubblico in Piazza Gramsci per una manifestazione, organizzata in concomitanza con la presentazione del libro di Negri Mussolini". Infine il Sindaco Ciarapica ha valutato come molto positivo l'incontro avvenuto con la Presidente dell'Anpi che si è dichiarata “preoccupata per i movimenti fascisti che stanno prendendo piede in Europa”. In proposito il Sindaco, nel rassicurarla, ha anche aggiunto che ciò che mina il confronto è spesso l'intolleranza verso la visione degli altri. Il sale della democrazia è appunto il confronto libero e pacifico nell'alveo delle libertà garantite dalla Costituzione e che il Comune di Civitanova Marche intende garantire a tutti.
Quarto anno per la Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” diretta dall'illustre poeta marchigiano professor Umberto Piersanti. La Giunta ha rinnovato la delibera per dare prosecuzione all'iniziativa nata nel 2014, patrocinata dal Comune di Civitanova, che si svolgerà nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. La finalità è quella di promuovere ed incentivare progetti volti a favorire la diffusione della cultura sotto ogni forma artistica.
Questa mattina la sala dell'Amicizia ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del calendario 2017/2018 con l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, il professor Umberto Piersanti e Annie Seri.
La Scuola ha prodotto per un triennio incontri sulla conoscenza della poesia, la pratica diretta dei testi e la frequentazione di poeti e critici del panorama contemporaneo.
“Siamo davvero orgogliosi di avere un intellettuale come Piersanti a Civitanova – ha detto l'assessore Gabellieri – la nostra città vanta una illustre tradizione con Antonio Santori, Remo Pagnanelli, Guido Garufi e ora il Maestro Piersanti. L'Amministrazione supporta questa importante realtà nel tentativo di sviluppare un interesse intorno alla poesia, dare i giusti strumenti di lettura e scrittura e avviare un percorso di educazione alla poesia”.
Nelle scuole (Liceo Classico e scuola Media di Civitanova Alta) sono stati attivati alcuni laboratori (il primo riguarda il Natale) e il 17 dicembre, al Caffè Cerolini a Civitanova Alta saranno letti alcuni elaborati.
“La poesia è contemplazione, è una forma di preghiera – ha spiegato Piersanti – non racconta storie, ma immagini, percezioni. E' un genere in difficoltà in tutta Europa, ma a Civitanova abbiamo invitato alcuni dei poeti italiani di spessore, anche marchigiani, e istituito un Premio importante. La poesia dà il senso dell'umano, occorre dare gli strumenti per saper scrivere, ma anche per saper leggere e sviluppare una sensibilità a questo genere di testi”.
La Scuola riaprirà domenica 26 novembre 2017, alle ore 17, nella Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Le lezioni tenute da Piersanti sono a cadenza settimanale, la domenica pomeriggio, fino a maggio 2018, con ospiti di calibro nazionale una volta al mese.
La scuola è aperta a tutti, conta una media di 40 iscritti, previo versamento di quota di iscrizione.
Questi gli ospiti, introdotti da Umberto Piersanti: Domenica 3 dicembre 2017 – incontro con Guido Garufi; Domenica 21 gennaio 2018 – incontro con Loretto Rafanelli; Domenica 18 febbraio 2018 – incontro con Tiziano Broggiato; Domenica 11 marzo 2018 – incontro con Vivian Lamarque; Domenica 15 aprile 2018 – incontro con Anna Maria Farabbi; Domenica 6 maggio 2018 – incontro con Fabio Michieli.
Iridea Bio continua a far parlare di sé. Il rivoluzionario prodotto realizzato da ICA Group, dopo aver ricevuto a Colonia il prestigioso Interzum Award: Intelligent Material & Design 2017, nella categoria “High Product Quality”, ora è passato alla fase applicativa.
La nuova vernice a base acqua per legno è il primo prodotto al mondo realizzato con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana e garantisce prestazioni analoghe alle altre tradizionali, derivanti dal petrolio. Anche la sua realizzazione è sostenibile a livello ambientale, infatti la vernice viene prodotta attraverso un processo che assicura una notevole riduzione di emissioni di anidride carbonica. Essendo composto da materiali naturali, il prodotto rispetta anche la salute di chi lo vive.
Ed è per queste caratteristiche che l’azienda campana Rubinacci Falegnameria ha scelto di utilizzare Iridea Bio per la sua nuova collezione di mobili che, ora, è stata pubblicata nell’accreditato ADI Design Index (il volume annuale di ADI Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione) e pertanto concorre al Compasso d’Oro 2018, il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design, nato da un'idea di Gio Ponti.
I mobili sono stati disegnati da Salvatore Cozzolino e Daniele Della Porta, i due designer che hanno creato due pezzi unici (Moebius Strip e Wood Shangai - nella foto allegata), trattati con queste vernici, esposti alcuni mesi all’European Coatings Show di Norimberga.
La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva battendo la Bunge Ravenna con un netto 3-0 (25-14, 25-20, 26-24) nel recupero della 2ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai, che lo scorso 22 ottobre non si disputò a causa della tragica scomparsa, avvenuta per un malore durante la fase di riscaldamento delle due squadre, di uno spettatore presente all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
E in attesa del big match casalingo di domenica prossima con Perugia, che già da 24 ore ha fatto registrare il sold out al botteghino marchigiano, con i tre punti chiusi stasera in cassaforte i campioni d’Italia si godono il momentaneo secondo posto solitario in classifica, pur tenendo conto che gli uomini di Giampaolo Medei vantano una partita in più rispetto a tutte le altre pretendenti.
Nella sfida contro la formazione romagnoli il tecnico nativo di Treia, cittadina maceratese dove da sempre ha sede il quartier generale della Lube azienda, per l’occasione ha riproposto Sander nel sestetto titolare in diagonale con Juantorena, mantenendo Grebennikov nel ruolo di libero e schierando, di conseguenza, la coppia italiana di centrali composta da Candellaro e Cester.
E’ stato proprio il martello americano arrivato quest’anno nelle Marche a dare il là alla fuga dei biancorossi nel parziale d’apertura, prima con il muro vincente valso il primo break sul 6-4, poi con il contrattacco del 9-6 cui fa seguito un ace di Sokolov (palla corta che trova impreparata la seconda linea ospite) per il +4. Il resto per la Cucine Lube lo fa un buon servizio (3 battute vincenti, una arriva con la float di Candellaro per il 14-8), ed una batteria di attaccanti che chiuderà il set (sul 25-14) addirittura con l’85% complessivo di efficacia (67% su 6 palloni per Juantorena, 100% per gli altri quattro giocatori). Sulla sponda Bunge l’allenatore Soli prova a scuotere i suoi provando le carte Gutierrez e Raffaeli. Invano.
Il trend della partita non cambia nel secondo parziale, in cui Ravenna (con Raffeli dall’inizio per Georgiev) mantiene la situazione in perfetto equilibrio fino a quota 8. Poi un attacco out di Buchegger regala il +2 alle Lube (8-6), che ne approfitta per allungare subito sull’11-7, affidandosi al solito Juantorena in fase di contrattacco. Ravenna è viva, lo dimostra salendo di tono al servizio e risalendo fino al 14-13. Ma di più non può, contro una Cucine Lube che tocca tantissimi palloni a muro e quando decide di pigiare sull’acceleratore, specialmente con i suoi uomini di banda, sembra veramente inarrestabile. La squadra di Medei chiude il set con 3 muri vincenti, il 71% di squadra in ricezione e il 72% in attacco (contro pur buon 58% dei romagnoli), con Sander e Juantorena sugli scudi: 100% di efficacia sulle schiacciate sia per l’americano (3 punti) che per l’italo-cubano (5). L’ultimo pallone, quello del 25-20 per i padroni casa, lo mette a terra Candellaro.
La vera riscossa della Bunge Ravenna, quasi a sorpresa visto lo 0-2, arriva nel terzo set, nel quale trascinata da uno stratosferico Vitelli (6 punti, 80% sui primi tempi e 1 muro) e da Buchegger (9 punti col 54% sulle schiacciate), gioca punto a punto contro Juantorena e compagni fino ai vantaggi. Sul 23-24 gli ospiti annullano il primo match point ai campioni d’Italia con un muro vincente che arriva dopo un incredibile recupero da fondo campo del libero Goi. Al secondo tentativo, però, la Lube chiude sul 26-24 con un blocco vincente di Cester.
Juantorena e Buchegger sono i top scorer della sfida con 14 punti, mentre il palleggiatore Micah Christenson, che firma pure 6 punti, viene invece eletto legittimamente Mvp: con la sua regia, la squadra di Medei ha chiuso la partita con un brillante 68% di efficacia in attacco.
“Non era una partita facile stasera - dice Micah Christenson - abbiamo giocato molto bene soprattutto in battuta e nella correlazione muro-difesa, un nostro punto di forza. Dobbiamo continuare a tenere questo livello di gioco, stiamo crescendo e vogliamo farlo ancora anche in vista della sfida di domenica con Perugia. Ora ci concentriamo sull’impegno con la Sir, ma fino ad oggi ci siamo dedicato soltanto al match con Ravenna, un impegno superato con successo”.
“Fino a metà del terzo set - il commento di Giampaolo Medei - la gara è andata via facile, visto le ottime cose fatte in battuta e in attacco. Unico rammarico i contrattacchi sbagliati nel finale di terzo set ma merito anche a Ravenna che è salita di tono: abbiamo tenuto a bada un avversario ostico che finora ha disputato un ottimo campionato. Bella prestazione e per merito di tutti, Christenson ha disputato una gara molto positiva ma preferisco guardare la coralità: la squadra sta crescendo ed è sulla buona strada. Sono convinto che i ragazzi affronteranno con grande consapevolezza e determinazione la sfida con Perugia, a cui penseremo da ora in poi”.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 10, Candellaro 6, Sander 12, Marchisio n.e., Juantorena 14, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson 6, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
BUNGE RAVENNA: Mazzone n.e., Vitelli 8, Orduna 1, Poglajen 5, Raffeli 4, Pistolesi n.e., Gutierrez 1, Goi (L), Georgiev 4, Diamantini 3, Marchini n.e., Marechal 1, Buchegger 14. All. Soli.
ARBITRI: Santi (PG) – Puecher (PD).
PARZIALI: 25-14 (20’), 25-20 (24’), 26-24 (29’).
NOTE: Spettatori 2560, Incasso 27195 Euro. Lube bs 13, ace 6, muri 8, ricezione 61% (39% prf.), attacco 68%, errori 4. Ravenna bs 19, ace 4, muri 5, ricezione 52% (21% prf.), attacco 53%, errori 5.
Sarà il PalaFlorio di Bari la sede delle Finali della Del Monte® Coppa Italia: per la prima volta protagonista, il capoluogo pugliese accoglierà, sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018, gli appassionati che giungeranno da tutta Italia per assistere al grande spettacolo della Final Four di SuperLega, con le due Semifinali Cucine Lube Civitanova – Azimut Modena e Diatec Trentino - Sir Safety Conad Perugia al sabato e la Finalissima, preceduta dalla Finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, programmata per domenica 28.
Le quattro Semifinaliste che scenderanno sul campo tricolore sono già state decise il 18 ottobre scorso, grazie ad un processo di qualificazione iniziato ai primi di ottobre, che ha visto coinvolte tutte le 14 formazioni della SuperLega UnipolSai, fronteggiatesi a partire dai Sedicesimi di Finale fino all’epilogo dei Quarti. Le due finaliste della Serie A2, invece, si conosceranno solo giovedì 21 dicembre, al termine delle Semifinali, alle quali si qualificheranno in gara secca le vincenti dei Quarti del 29-30 novembre prossimi (Monini Spoleto – Kemas Lamipel Santa Croce, Maury’s Italiana’s Assicurazioni Tuscania – Emma Villas Siena, Videx Grottazzolina – Caloni Agnelli Bergamo, Ceramica Scarabeo GCF Roma – Gioiella Micromilk Gioia del Colle).
La data del 27-28 gennaio era nota fin dalla presentazione dei Calendari a luglio, mentre ufficialmente da oggi inizia l’organizzazione in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Puglia e il Comitato Territoriale Bari e Foggia.
Consueta sarà la totale copertura televisiva della Final Four grazie a RAI Sport, che trasmetterà in diretta le Semifinali e la Finale di SuperLega, oltre al grande spazio mondiale che sarà dedicato alle sfide dai broadcaster esteri che già trasmettono i match del Campionato. La Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2, invece, sarà trasmessa domenica da Lega Volley Channel, la Web TV di Lega Pallavolo.
Questo il programma della due giorni pugliese:
Del Monte® Coppa Italia SuperLega – Final Four
PalaFlorio - Bari
Sabato 27 gennaio 2018, ore 15.30
1a Semifinale
Cucine Lube Civitanova – Azimut Modena Diretta RAI Sport + HD
Sabato 27 gennaio 2018, ore 18.00
2a Semifinale
Diatec Trentino - Sir Safety Conad Perugia Diretta RAI Sport + HD
Del Monte® Coppa Italia - Finali
Domenica 28 gennaio 2018, ore 14.00
Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2 Diretta Lega Volley Channel
Domenica 28 gennaio 2018, ore 17.30
Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Diretta RAI Sport + HD
I cinema civitanovesi si preparano per il cambio di programmazione. Al Rossini, da domani 23 fino a martedì 28 novembre viene proiettato "Gli sdraiati", l’ultimo lavoro di Francesca Archibugi tratto dall’omonimo romanzo best seller di Michele Serra, con Claudio Bisio e Sandra Ceccarelli. Al centro della storia il rapporto conflittuale tra padre e figlio.
Orario: giovedì 21.15, venerdì 20.30-22.30, sabato 18.30-20.30-22.30, domenica 16.30-18.30-20.30, lunedì e martedì 21.15.
Al cinema Cecchetti, da venerdì 24 a domenica 26 novembre, c’è "The Square", presentato in concorso al Festival di Cannes 2017 e vincitore della Palma d’Oro. Diretta da Ruben Östlund. La pellicola, sullo squilibrio sociale e culturale, è stata selezionata per rappresentare la Svezia ai premi Oscar 2018 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera.
Orario: venerdì e sabato 20.30-23.00, domenica 18.00-20.30.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Info: 0733/812936.
Ritirate due patenti di guida nella serata di ieri a Civitanova Marche.
Fermati due ragazzi, entrambi cittadini italiani, e trovati entrambi in stato di ebbrezza. Uno alla guida di un ciclomotore è stato sottoposto all'etilometro ed è risultato positivo al test con un tasso alcolemico di 2,4. E' stato denunciato.
L'altro, alla guida di un'automobile, è risultato positivo al test con un tasso alcolemico di 0,75 e gli è stata fatta una sanzione amministrativa.
Per entrambi è stata disposta la sospensione della patente di guida.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi.
"Ciarapica esce allo scoperto come mandante della figuraccia dei cinque consiglieri della destra. L’intento era screditare. I sicari hanno fallito e allora interviene il sindaco per rimediare, ma svetta per superficialità e ignoranza, più incline alle illazioni che alla sostanza degli atti. La trasparenza è garantita dal fatto che ogni atto che ha scandito le procedure di rinuncia dell’indennità e dei suoi usi è stato pubblicato all’Albo Pretorio del Comune. Cosa pensava Ciarapica, che facessi proclami sulle donazioni? Ridicole poi le sue tesi fiscali, le sue allusioni a iter al di sopra della legge, la sua invocazione dell’anticorruzione cioè il segretario generale Morosi, scelto da Ciarapica, e la cui competenza in materia di concessione di contributi è limitata alla verifica del rispetto delle nome di cui al decreto legislativo 33/2013, ai fini di assicurare adeguata trasparenza ai provvedimenti di erogazione. Trasparenza che è assicurata dalla pubblicazione nella sezione ‘amministrazione trasparente’ del sito comunale.
La verifica del rispetto del regolamento dei contributi, di cui all’articolo 12 della legge 241/90, compete invece al dirigente che sottoscrive la determina con la responsabile del servizio finanziario che ne attesta la regolarità contabile. Quindi, passaggi avallati dai dirigenti del Comune e Ciarapica dovrebbe studiare e informarsi prima di parlare. Improprio poi il paragone con le erogazioni di contributi delle precedenti giunte di destra in cui non risulta che mai sindaco o assessore abbia rinunciato al compenso anche in parte. Per quanto mi riguarda stiamo parlando della rinuncia a percepire l’indennità, della gestione di più di 80 mila euro che sono rimasti nel bilancio del Comune e usati per la cosa pubblica e in beneficenza, erogata anche questa dal Comune, mai direttamente da me.
Ho richiesto la disponibilità dell’indennità del primo semestre 2017, fino all’ultimo euro, per poterne disporre in solidarietà verso associazioni cittadine. In ultimo, la lettera con cui ho chiesto prima dell’esito del ballottaggio, il 20 giugno, di vincolare in un conto corrente dedicato e le cui coordinate addirittura sono pubblicate all’albo pretorio, la mia indennità di gennaio-giugno 2017, non ha bisogno della dietrologia politica di Ciarapica: la ragione è che qualunque fosse stato l’esito elettorale, la giunta Corvatta sarebbe decaduta e con essa il mio ruolo di vice sindaco per cui ho agito nell’ambito delle funzioni del mio mandato. Anche questo avrebbe dovuto sapere Ciarapica invece di dare sfoggio di superficialità, ancora una volta, come spesso gli capita".
Denunciati nella giornata di ieri a Civitanova Marche un romeno e un tunisino.
Il romeno, un ragazzo del 1971, è stato denunciato per inosservanza del foglio di via obbligatorio; il tunisino invece per non aver ottemperato al provvedimento di espulsione.
Una passione che li unisce quella per il calcio e che sancisce un legame di sangue già molto sentito.
E' la storia di Massimiliano Fratini, di Civitanova, padre di Lorenzo che con il figlio sognava di giocare, e segnare, almeno una partita. Per questo motivo Massimiliano ha deciso di tesserare il 17enne nel campionato amatoriale di calcio a 5 con la squadra T.E.C. Championship C7.
Ieri sera finalmente la prima partita "di famiglia": Lorenzo è entrato in campo e ha segnato il goal del due a due su assist del padre. Una rete che per la squadra ha dato il via alla rimonta vincente contro gli Amatori Over 40.
Lorenzo oltre che nel campionato amatoriale gioca anche nella giovanile del "Tenax Castelfidardo", campionato di calcio a 5.
"Un sogno che si è traformato in realtà - ha commentato Massimiliano Fratini - che sancisce un rapporto molto profondo con mio figlio. Stiamo sempre insieme ed è grazie al calcio se questo è stato reso possibile".
Dopo mesi di lavori che stanno ammodernando la stazione ferroviaria di Civitanova e che hanno interessato le banchine, il tunnel, la rampa di accesso per i disabili e la creazione della struttura per ospitare gli ascensori, da qualche tempo sono state sistemate anche le scalinate che portano ai binari.
Quando il termine dei lavori è ancora lontano, stanno però nascendo i primi problemi che riguardano, per ora, una delle due scalinate di accesso ai binari. In quella più esterna, infatti, che è anche la più utilizzata, dato che l'altra è stata chiusa per molto tempo a causa dei lavori, le piastrelle applicate si stanno rompendo, creando un rischio concreto per l'incolumità di quanti giornalmente passano di lì.
Non sappiamo se si tratti di una partita difettosa o di materiali scadenti, ma il fatto che si sia verificato così presto, addirittura prima della fine dei lavori, lascia sinceramente perplessi. Probabilmente le piastrelle non hanno resistito alle sollecitazioni dovute al passaggio dei trolley dei viaggiatori ma dato che ci troviamo in una stazione, se così fosse, tra qualche mese non ne resterà intatta nemmeno una. Nel frattempo, se dovete prendere il treno da quei binari, guardate bene dove mettete il rischio di farsi male è più che concreto.
Dopo la vittoria di Monza, la Cucine Lube Civitanova torna a giocare all’Eurosuole Forum mercoledì sera, alle ore 20.30, nel recupero della seconda giornata di andata di SuperLega contro la Bunge Ravenna, match rinviato lo scorso 22 ottobre per la scomparsa del tifoso biancorosso Giuseppe Costantino durante il riscaldamento pre-gara. I cucinieri vogliono continuare a fare punti replicando così la gara dei Quarti di Coppa Italia disputata ad ottobre in cui ha battuto proprio l’avversario odierno, la Bunge Ravenna. Rispetto ad un mese fa, quando è stata rinviata la gara con i romagnoli, la squadra allenata da Fabio Soli si è messa in luce con un percorso molto positivo che le ha permesso di agguantare l’attuale quarto posto in classifica. Appuntamento quindi molto importante, con la spinta dell’Eurosuole Forum fondamentale per agguantare la sesta vittoria di fila in SuperLega.
A.S. Volley Lube informa che sono esauriti i biglietti il match di domenica 26 novembre all'Eurosuole Forum tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. In pochi giorni di prevendita, iniziata venerdì 17 aprile, bruciati tutti i tagliandi tra vendita online su Booking Show e al botteghino del palasport.
L'Eurosuole Forum, dunque, è completamente sold out: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto.
Alla scoperta dell’avversario Bunge Ravenna
Il tecnico Fabio Soli si affiderà alla diagonale palleggiatore-opposto Orduna-Buchegger. Al centro la giovane coppia cresciuta nel settore giovanile Lube Diamatini e Vitelli. In banda probabile l’utilizzo del francese Marechal e dell’argentino Poglajen, con l’alternativa Raffaelli. Il libero è Riccardo Goi.
Parla coach Giampaolo Medei
“Anche in questa occasione abbiamo pochissimo tempo per lavorare prima del match con Ravenna, che si è inserito in calendario dopo il rinvio di un mese fa. Ma questo non deve essere una scusa o una motivazione per non giocare al massimo: dobbiamo ottimizzare i tempi e continuare a progredire, sfruttando ogni giorni che abbiamo a disposizione. Scendiamo in campo determinati contro una squadra che già conosciamo per averla affrontata in Coppa Italia e che sta disputando un ottimo inizio di stagione: vorrà vendere cara la pelle anche qui all'Eurosuole Forum”.
Parla Fabio Soli, tecnico di Ravenna
“Ci aspetta una partita durissima, anche perché noi non rappresentiamo più una sorpresa e la Lube di sicuro scenderà in campo con la sua miglior formazione e cercherà di giocare la sua miglior pallavolo. Dovremo presentarci con un atteggiamento sereno, provando a fare il massimo delle nostre possibilità in ogni fondamentale, sennò andrà a finire come in Coppa Italia, con una sconfitta in tre set. Sarà necessario tirar fuori tutta la nostra aggressività e pazienza, contro una squadra che negli ultimi tempi ha fatto la voce grossa anche nelle sfide con le sue rivali dirette. Bisognerà provare ad approfittare di ogni occasione che si presenterà, sperando che i nostri avversari si esprimano al di sotto dei loro altissimi standard abituali”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna
Il recupero della seconda giornata di andata sarà diretto da Simone Santi di Città di Castello (PG) e Andrea Puecher di Padova.
I precedenti con Ravenna
Gara numero 25 tra romagnoli e Lube, biancorossi avanti con 17 successi finora ottenuti contro i 7 di Ravenna, l’ultima lo scorso 18 ottobre in Coppa Italia sempre all’Eurosuole Forum.
Sono 4 gli ex di turno in campo
Non mancano gli ex di turno in campo: con la Lube Enrico Cester (a Ravenna dal 2013 al 2015), Tsimafei Zhukouski (nel 2012-2013), mentre con la Bunge i prodotti del settore giovanile biancorosso Enrico Diamantini e Marco Vitelli.
Giocatori a caccia di record
In Campionato: Jiri Kovar – 2 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Orduna Santiago – 6 punti ai 500 (Bunge Ravenna).
In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 22 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Bunge Ravenna
Diretta Lega Volley Channel con la telecronaca a cura di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, interviene sulla vicenda delle recenti aggressioni alle due vigilesse, alle quali il primo cittadino ha espresso tutta la sua solidarietà e vicinanza.
"Due aggressioni consecutive alle nostre vigilesse, nel normale espletamento del loro servizio, meritano una risposta immediata da parte delle istituzioni. Ho già espresso la mia vicinanza e il mio grazie alle agenti per l'encomiabile lavoro svolto mettendo al repentaglio la propria incolumità, ma alla luce di quanto accaduto, le parole sono ben poca cosa. Per la gravità dei fatti ho chiesto al Prefetto la convocazione urgente del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per affrontare la carenza d'organico delle Forze dell'ordine che controllano una città ormai diventata il capoluogo più grande della Provincia.
Non è accettabile che un territorio come quello di Civitanova, caratterizzato da una crescita senza paragoni nella nostra Regione, possa essere bloccato da decreti ministeriali ormai vetusti, che impediscono le assunzioni di agenti, i quali possono garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Non chiuderemo un occhio su quanto accaduto, chiedo per la mia città di essere ascoltato perché non è più tollerabile avere a disposizione un organico così esiguo, non basta spostare le unità in base alle emergenze, occorrono nuove assunzioni.
E' importantissima la collaborazione che il Prefetto ha messo in campo in tante situazioni in cui abbiamo chiesto supporto, come nel caso del controllo dei Rom o per arginare i cattivi comportamenti della movida notturna o sulle strade, ma non possiamo nascondere quello che è il problema fondamentale, vale a dire la carenza delle pattuglie.
Civitanova ha superato Macerata per numero di abitanti, nel nostro casello autostradale sono transitate 10 milioni di auto nel 2016 (300 mila auto in più nel trimestre giugno-luglio-agosto del 2017), a Civitanova termina la superstrada da Foligno e, per di più, qui c'è un centro commerciale che registra migliaia di presenze al mese. Inoltre, dopo il terremoto dello scorso anno, centinaia di persone si sono riversate sulla costa e stanno investendo nella nostra città per l'apertura di attività commerciali o per spostare la loro residenza. I Civitanovesi hanno l'esigenza, il diritto, il titolo di sentirsi al sicuro e contare sull'operato delle Forze dell'ordine e su una costante collaborazione tra questi e gli agenti della Polizia municipale.
Ci auguriamo che al Governo possano giungere le nostre richieste e arrivino presto disposizioni per dare nuova linfa alla città, con una rinnovata razionalizzazione delle risorse e una più efficace dislocazione territoriale dei relativi contingenti".
Cerimonia festosa e commovente questa mattina, ai giardini di piazza XX Settembre, luogo simbolo di Civitanova con la sua antica fontana, dove si ritrovano ogni giorno genitori e bambini per giocare. In occasione del 21 novembre, giornata nazionale dedicata agli alberi, il circolo cittadino di Legambiente ha piantumato due arbusti Pyrus Calleryana “chanticleer” a forma fastigiata, uno per ricordare il pittore Franco Morresi, recentemente scomparso, e l'altro per tutti i bambini di Civitanova.
Per il Comune c'erano gli assessori alla Cultura Maika Gabellieri e al Verde Giuseppe Cognigni, con Giorgia Belforte presidente del sodalizio “Sibilla Aleramo” e Anna Donati dell'associazione Arte e i familiari di Morresi, la moglie Mariella Recchioni e il figlio Massimo, che hanno ringraziato per la cerimonia. Nutrita anche la presenza dei bambini della scuola materna “Il Veliero” di 4 e 5 anni e le classi A e B della primaria Silvio Zavatti, che hanno intonato tutti insieme la canzone di Sergio Endrigo “Ci vuole un fiore”.
“Grazie a tutti voi per questa bella giornata – ha detto l'assessore Gabellieri rivolgendosi ai presenti – e grazie a Legambiente per l'impegno costante e l'attenzione che ha verso la città e anche per la sensibilità di associare alla festa dell'albero il nome del concittadino Morresi, un grande artista che non dimenticheremo".
Nell'epigrafe si legge: “Il pennello scivola leggero sulla tela, i colori si spalmano a rappresentare un sentimento, gioia, speranza, dolore o un'angoscia che sa di mistero. L'artista lascia sempre un segno di sé e vive nel ricordo di chi lo sa leggere”.
Il Centro per l'impiego di Civitanova Marche ha ospitato questa mattina, nella sede di via Marinetti, un incontro su “Giovani e lavoro: orientarsi all'occupazione”, iniziativa organizzata all'interno dell'“Employer Day 2017”. Per l'Amministrazione comunale era presente l'assessore al Personale Enrico Giardini, che ha interagito con le numerose autorità presenti, tra cui l'assessore regionale Loretta Bravi, il rettore Unicam Claudio Pettinari, l'ex rettore Flavio Corradini, Andrea Spaterna pro-rettore rapporti Enti Pubblici, e numerosi rappresentati delle imprese del territorio (Guzzini, Tod's Eurosuole, Synbiotech).
Durante l'incontro sono emerse quelle che sono le necessità delle aziende, il ruolo delle istituzioni e delle università sul fronte della formazione, e le difficoltà a far collimare le esigenze dei diversi attori in campo, in un'ottica di integrazione del sapere con le problematiche legate all'occupazione.
“Si è trattato di un workshop molto interessante – ha riferito l'assessore Giardini – che ha permesso un confronto e un dialogo tra le massime realtà del nostro territorio, enti, aziende e istituzioni. In questa occasione ho potuto conoscere Teresa Lambertucci, direttore responsabile del centro per l'impiego di Civitanova Marche, e confrontarmi con lei per impostare un lavoro di collaborazione tra Comune e Centro. Si tratta di un primo passo verso un nuovo progetto da avviare in sinergia tra istituzioni, università e territorio comunale al fine di veicolare le informazioni utili e far conoscere le nuove opportunità non solo legate alle offerte di lavoro, ma anche legate a spin off, start up, fondi e bandi europei che non vengono sfruttate a pieno. L'Amministrazione comunale vuole interagire con il mondo della formazione e con il mondo del lavoro e mettersi a disposizione per fornire ulteriori servizi e veicolare le informazioni necessarie a chi cerca impiego o nuove opportunità per creare imprese. Naturalmente seguiranno nuovi incontri per sviluppare le idee e le strategie necessarie allo scopo”.
Dopo la quinta vittoria di fila ottenuta sul campo della Gi Group Monza, la Cucine Lube Civitanova è di nuovo al lavoro per una settimana che proporrà per Stankovic e compagni ancora una volta due gare di SuperLega, entrambe da disputare all’Eurosuole Forum. Mercoledì alle 20,30 arriva la Bunge Ravenna per il recupero della seconda giornata di andata, mentre domenica alle 17.00 ecco il big match con la capolista Sir Safety Conad Perugia.
Nel pomeriggio di lunedì gli uomini di Medei si sono già ritrovati all’Eurosuole Forum per una seduta congiunta di pesi e tecnica, poi nel pomeriggio di martedì un altro allenamento tecnico prima della consueta seduta di rifinitura di mercoledì mattina. Giovedì unico giorno di riposo settimanale, prima di riprendere il lavoro verso il match con Perugia.
Il programma della settimana dal 20 al 26 novembre
Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica
Martedì: Riposo - Tecnica
Mercoledì: Rifinitura – recupero 2a di andata SuperLega VS Ravenna (a Civitanova)
Giovedì: Riposo - Riposo
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Riposo - Tecnica
Domenica: Rifinitura – 9a di andata SuperLega VS Perugia (a Civitanova)
"A teatro con mamma e papà" si prepara per il debutto.
Domenica 26 novembre, alle 17 al Teatro Annibal Caro, prende il via la sesta edizione della rassegna, rivolta ai bambini e alle famiglie, con la direzione artistica di Marco Renzi e organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro.
Il primo spettacolo della stagione è Cenerentola Folk. Sull’onda del successo del precedente Cappuccetto Blues, il Teatro Invito di Lecco si impegna ancora nella trasposizione di una fiaba classica in chiave di Teatro Canzone, in cui gli attori raccontano una versione moderna della storia di Charles Perrault, alternando il racconto a spassose canzoni originali, in stile popolare.
In scena Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti, per la regia di Luca Radaelli che ne cura anche il testo. I due attori interpretano un sarto e un ciabattino che, per solidarietà, aiuteranno Cenerentola a confezionare l’abito per il ballo. Attraverso la musica racconteranno al pubblico il percorso di emancipazione della protagonista, che la porterà da serva a diventare una regina. I costumi sono di Cinzia Mascheroni, le luci di Graziano Venturuzzo.
La rassegna "A teatro con mamma e papà" fa parte di un progetto molto ampio, Tir - Teatri in rete, che coinvolge dieci Comuni nelle province di Ancona (Osimo), Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio), Ascoli Piceno (Comunanza, Grottammare). Si tratta del più grande circuito di teatro per l'infanzia e l'adolescenza nella parte sud della regione Marche, avviato 32 anni fa.
Il prezzo del biglietto di ogni singolo spettacolo è di 6 euro, l’abbonamento costa 27 euro (non è personale, quindi può essere ceduto a qualsiasi persona, e assicura sempre il posto).
Giovedì 23 novembre alle ore 21,15, si terrà un incontro pubblico organizzato dal Partito Democratico di Civitanova, presso la sala conferenze dell'hotel Miramare, per discutere in merito all'ospedale unico. Si parlerà di programmazione e gestione dei servizi sanitari per una politica che garantisca maggiori investimenti sulla sanità rivolti alla popolazione di Civitanova e al suo comprensorio. Verranno inoltre mostrati e illustrati gli atti, i verbali e le slides per capire le responsabilità sulla scelta della località Pieve a Macerata e l'esclusione del comprensorio che poteva essere localizzato a Montecosaro.
Il Partito Democratico si dice rammaricato riguardo al fatto che sull'ospedale unico il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, continui a parlare per slogan, anche dopo che sono stati pubblicati i verbali con le sue dichiarazioni della conferenza dei sindaci, durante la quale è stata decisa la collocazione a Macerata/Pieve del presidio ospedaliero unico.
Secondo il Pd, i verbali testimoniano che il sindaco di Civitanova ha avallato e condiviso la scelta della localizzazione alla Pieve di Macerata, vanificando la possibilità dell'ospedale unico a Montecosaro-Civitanova: "Questo è il danno che il sindaco di Civitanova ha fatto e di cui deve rispondere".