Civitanova, aggressioni alle due vigilesse: Ciarapica chiede al Prefetto più agenti
Il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, interviene sulla vicenda delle recenti aggressioni alle due vigilesse, alle quali il primo cittadino ha espresso tutta la sua solidarietà e vicinanza.
"Due aggressioni consecutive alle nostre vigilesse, nel normale espletamento del loro servizio, meritano una risposta immediata da parte delle istituzioni. Ho già espresso la mia vicinanza e il mio grazie alle agenti per l'encomiabile lavoro svolto mettendo al repentaglio la propria incolumità, ma alla luce di quanto accaduto, le parole sono ben poca cosa. Per la gravità dei fatti ho chiesto al Prefetto la convocazione urgente del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per affrontare la carenza d'organico delle Forze dell'ordine che controllano una città ormai diventata il capoluogo più grande della Provincia.
Non è accettabile che un territorio come quello di Civitanova, caratterizzato da una crescita senza paragoni nella nostra Regione, possa essere bloccato da decreti ministeriali ormai vetusti, che impediscono le assunzioni di agenti, i quali possono garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Non chiuderemo un occhio su quanto accaduto, chiedo per la mia città di essere ascoltato perché non è più tollerabile avere a disposizione un organico così esiguo, non basta spostare le unità in base alle emergenze, occorrono nuove assunzioni.
E' importantissima la collaborazione che il Prefetto ha messo in campo in tante situazioni in cui abbiamo chiesto supporto, come nel caso del controllo dei Rom o per arginare i cattivi comportamenti della movida notturna o sulle strade, ma non possiamo nascondere quello che è il problema fondamentale, vale a dire la carenza delle pattuglie.
Civitanova ha superato Macerata per numero di abitanti, nel nostro casello autostradale sono transitate 10 milioni di auto nel 2016 (300 mila auto in più nel trimestre giugno-luglio-agosto del 2017), a Civitanova termina la superstrada da Foligno e, per di più, qui c'è un centro commerciale che registra migliaia di presenze al mese. Inoltre, dopo il terremoto dello scorso anno, centinaia di persone si sono riversate sulla costa e stanno investendo nella nostra città per l'apertura di attività commerciali o per spostare la loro residenza. I Civitanovesi hanno l'esigenza, il diritto, il titolo di sentirsi al sicuro e contare sull'operato delle Forze dell'ordine e su una costante collaborazione tra questi e gli agenti della Polizia municipale.
Ci auguriamo che al Governo possano giungere le nostre richieste e arrivino presto disposizioni per dare nuova linfa alla città, con una rinnovata razionalizzazione delle risorse e una più efficace dislocazione territoriale dei relativi contingenti".
Commenti