Civitanova Marche

Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia. Dopo l'ottimo riscontro avuto con il temporary store aperto durante il periodo natalizio, il maestro pasticcere di Tolentino sabato prossimo 2 giugno inaugurerà la nuova pasticceria di Civitanova. La struttura è situata in via Duca degli Abruzzi, all'angolo con via Dalmazia, e si espande su una superficie di oltre cento metri quadrati. Un ambiente elegante e suggestivo si prepara ad accogliere la clientela, proseguendo così la consolidata tradizione partita da Tolentino. E proprio per rafforzare la pasticceria di Tolentino, Roberto Cantolacqua ha preso la decisione di puntare anche su Civitanova. La città natale del maestro pasticcere, infatti, vive una situazione particolarmente delicata a seguito del sisma e il nuovo spazio di Civitanova dovrà fungere proprio da spalla per supportare la pasticceria di Tolentino che resta il laboratorio centrale dove opererà Cantolacqua. Ovviamente, per garantire la massima qualità e freschezza dei prodotti, anche Civitanova ha un laboratorio a vista dove i prodotti verranno adeguatamente preparati e finiti. Le novità che saranno disponibili a Civitanova saranno, innanzitutto, la produzione propria di gelato artigianale, oltre al servizio ai tavoli garantito da personale qualificato. Invariato tutto quello che finora ha caratterizzato il brillante lavoro di Roberto Cantolacqua in materia di banchetti e cerimonie, con una sguardo sempre particolarmente attento a quella che è la sua indiscussa specialità: le decorazioni che, spesso e volentieri, appaiono come vere e proprie opere d'arte applicate alla pasticceria. Nel locale di Civitanova, spicca un particolare quadro, opera dell'artista tolentinate Marisa Rocci, in cui vengono raffigurati i maestri di Cantolacqua, da Danilo Garbini (indimenticato fondatore de La Mimosa) a Graziano Giovannini (colui che ha insegnato l'arte della decorazione al maestro tolentinate) il nonno di Cantolacqua, Dino dal quale prende il nome il lievito Madre da cui nascono tutti i suoi lievitati. Nel quadro, sono presenti anche i piccoli promettenti pasticceri cuore del progetto: Riccardo, Maksim e Kristina. E' prevista un'inaugurazione su invito fissata per il primo giugno con un ospiti di rilievo all'interno del mondo dell'alta Pasticceria e non solo  

31/05/2018 21:54
Volley, i campioni regionali della Lube Under 20 a caccia dello scudetto

Volley, i campioni regionali della Lube Under 20 a caccia dello scudetto

Settore giovanile della A.S. Volley Lube ancora protagonista in questa settimana per tentare l'assalto al tricolore nelle Finali Nazionali Fipav Under 20. Dopo l’oro nella Boy League Under 14 e l'argento in Junior League Under 19, stavolta gli Under 20 della Cucine Lube Civitanova vanno a caccia del titolo nazionale nella quattro giorni di gara in programma ad Agropoli, in Campania.La Under 20 di Gianni Rosichini, Alessandro Paparoni ed Enrico Massaccesi, già campione regionale in carica grazie alla vittoria sulla Virtus Fano ottenuta lo scorso 15 maggio, tra oggi e domattina giocherà le tre gare del girone che la vedrà sfidarsi con Virtus Potenza, Edotto Foligno e Junior Civita Castellana.Al termine della prima fase passeranno alla fase finale 16 squadre, le prime tre classificate dei cinque gironi e la migliore quarta classificata secondo la classifica avulsa. Venerdì pomeriggio gli ottavi di finale, sabato i quarti e le semifinali, domenica alle 11.00 la finalissima che assegnerà lo scudetto di categoria.Di seguito la rosa dell’Under 20: Cantagalli, Gardini, Mosca, Gonzi, Recine, Trillini, Di Silvestre (K), Larizza J., Stefani, Larizza T., Ferri, D’Amico (L), Bernacchini (L).

31/05/2018 19:01
Quarta giornata di Civitanova Film Festival: prosegue la proiezione dei corti in concorso

Quarta giornata di Civitanova Film Festival: prosegue la proiezione dei corti in concorso

Dopo la grande poesia di Edoardo Winspeare, regista ospitato ieri al Cff, accompagnato dalla moglie (ed attrice) Celeste Casciaro, il pubblico del Festival avrà domani nuove emozioni. In programma, infatti, la proiezione di altri 7 corti in concorso (dalle 21:45) e l'incontro con Giulio Sangiorgio - direttore di Film Tv - il quale interverrà nel merito della rassegna "50 anni di...", che sta animando la kermesse festivaliera mostrando al pubblico pellicole capolavoro che compiono il mezzo secolo di vita. Alle 16 verrà proiettato "Baci rubati" di Truffaut (92', commedia, 1968). La giornata, fitta di contenuti, regala anche la proiezione del documentario della Bbc "Earth - Un giorno straordinario", seguita dall'incontro con l'associazione Vagamarche (con Mauro Peroni, Marco Cervellini e Francesco Fofi). Un'immersione nella natura nelle prime ore del mattino apre la quarta giornata del Civitanova Film Festival, con un'escursione campestre alla scoperta del territorio di Civitanova Marche, in collaborazione con VagaMarche. Questo il programma serale a partire dalle 21,15. Concorso cortometraggi con le proiezione 7 corti in gara: 1. DENISE – di Rossella Inglese – 14' 59'' – drammatico; 2. PIOVE – di Ciro d'Emilio – 7' 28'' – drammatico; 3. THE COLORFUL LIFE OF JENNY P. - di Daniele Barbiero – 4' 49'' – fiction; 4. A GENTLE NIGHT – di QiuYang – 15' – drammatico; 5. CHAMPION – di Mans Berthas – 19' – sperimentale; 6. SETTE PASSI – di Matteo Graia – 15' – drammatico; 7. GOOD NEWS – di Giovanni Fumu – 17' – drammatico. Appuntamento con il Dopo Festival dalle ore 23:45 in poi: live music (presso piazza della Conchiglia) con musica di Alberto Napolioni (pianoforte e effetti), Edoardo Petracci (basso elettrico e effetti).  

31/05/2018 18:26
Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Civitanova Marche: appuntamento al Mercato ittico

Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Civitanova Marche: appuntamento al Mercato ittico

Il 3 giugno il Mercato ittico comunale di Civitanova Marche si trasforma in un vero e proprio set televisivo: in scena lo spettacolo della pesca. Un comparto importante nell’economia cittadina, troppo spesso vissuto solo per i suoi lati più difficili e complicati. In programma, sempre domenica 3 giugno, anche un’inedita crociera che sarà proposta in due soluzioni. Il mattino uscita a largo di Civitanova, sulla rotta degli allevamenti di cozze, assaggiando delizie marinare. Nel pomeriggio, rotta sulla Baia di Portonovo, aperitivo al tramonto e rientro a Civitanova con la navetta. Per prenotare gli ultimi posti disponibili si può chiamare il 335.6109374 Al Mercato Ittico, a partire dalle 17, un susseguirsi di eventi accompagnerà il pubblico in un coinvolgente viaggio attraverso le meraviglie del mondo della pesca. Si parte con l’inaugurazione della mostra di gigantografie “Mare aperto”, con suggestive immagini del pescatore-fotografo Mario Barboni. Alle 17.30 Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 e curatore della rubrica gastronomica “Gusto”, condurrà il talk-show in compagnia di personaggi civitanovesi ed illustri ospiti quali il biologo di “Linea Blu”, Corrado Piccinetti. Invitati anche l'Assessore Regionale alla Pesca, il Rettore dell’Università di Camerino, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Presidente del Flag ed altri soggetti che operano nel mondo ittico. A seguire, il marinaio-cuoco “Antò”, alias Antonio Lepretti, personaggio simbolo del mondo della pesca civitanovese, sarà il protagonista di un cooking show dedicato a “lu pulentò co li furbi e li rabbiti”. In abbinamento i vini delle cantine Fontezoppa di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Marchigianamente. Molto attesa la “sorpresa” preparata dall’Accademia Primo Dialetto che proporrà una serie di sketch e letture di poesie ambientate nel mondo della pesca civitanovese. Da non perdere la passeggiata al calar del sole, guidata dall’art director Giulio Vesprini, tra opere di street art ambientate in uno dei porti più colorati d’Italia. La manifestazione, promossa dal Comune di Civitanova Marche, con il finanziamento del Flag Marche Centro, prevede anche un prologo alle 15.30 sulle opportunità per il settore ittico civitanovese ed un laboratorio creativo dedicato ai bambini, con inizio alle 17.30, dal titolo “L’Adriatico con le mie mani”. Pongo, sassi, colori e pennelli, per realizzare forme che riguardano il mare. Per tutta la settimana, fino al 10 giugno, nei quindici locali della città aderenti al circuito “GustaPorto”, in collaborazione con Confcommercio, Abat e Centriamo, sarà possibile assaggiare “li furbi co’ l’abbiti” ed altre ricette di mare, sia nella preparazione tradizionale, ma anche in proposte innovative ed aperitivi alternativi. Informazioni e possibilità di costruirsi itinerari personalizzati tra outlet, crociere e week end marinari, nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it).    

31/05/2018 18:20
Civitanova, l'elicottero della polizia spaventa gli abusivi

Civitanova, l'elicottero della polizia spaventa gli abusivi

Dopo i controlli precedenti, avvenuti sempre nel fine settimana, l'azione delle forze dell'ordine tramite l'ausilio dell'elicottero della polizia, questa volta è avvenuto in un giorno feriale, con le attività in spiaggia quasi a pieno regime, così come i venditori abusivi, già molto numerosi.L'elicottero in questione ha sorvolato diverse volte la città, in particolare la spiaggia, e in uno di questi passaggi, diversi abusivi si sono rifugiati sotto gli ombrelloni per non essere visti, segno inequivocabile che si sentono osservati speciali ed hanno paura di venire beccati.A conferma di questo, sono state proprio le parole di uno di loro, nascostosi sotto un grande ombrellone ricoperto di palme di uno stabilimento, che ha esclamato testuali parole: "Questi stanno cercando me", inteso come venditore abusivo, e una volta scampato il pericolo e passato l'elicottero, è uscito dicendo: "Quest'anno è cambiato il sindaco ed è un casino"

31/05/2018 17:20
Spese pazze in regione: condanne per Ottavio Brini, Enzo Marangoni e Franco Capponi

Spese pazze in regione: condanne per Ottavio Brini, Enzo Marangoni e Franco Capponi

Due anni e due mesi di reclusione, la confisca delle somme spese in maniera indebita e l'interdizione dai pubblici uffici. L'accusa era peculato. E' la pesante condanna comminata agli ex consiglieri regionali Franco Capponi, oggi sindaco di Treia, Ottavio Brini e Enzo Marangoni. I tre sono gli unici condannati, almeno per ora, al termine della maxi inchiesta sulle spese pazze in regione, per la quale era stato assolto con il rito abbreviato anche l'ex presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e altri ex consiglieri e assessori regionali. Altri 50 imputati erano invece stati prosciolti nei mesi scorsi dal Giudice per l'Udienza Preliminare.

31/05/2018 15:50
Maltempo: danni e disagi in Provincia

Maltempo: danni e disagi in Provincia

Vigili del Fuoco al lavoro in vari comuni della Provincia per contrastare i danni del temporale che nel pomeriggio ha interessato il territorio. Interventi si sono resi necessari a Macerata, lungo la strada che conduce a Piediripa da Sforzacosta per la caduta di rami sulla sede stradale, a Pollenza e Tolentino. Nel rpimo pomeriggio, anche a Civitanova Marche si sono registrati disagi alla circolazione, dovuti a pozze d'acqua sulle carreggiate che non hanno risparmiato nemmeno il tratto della superstrada. Interventi in corso anche per contenere allagamenti che si sono verificati a Camerino e Tolentino. Una frana si è registrata lungo la strada che da Tolentino conduce all'Abbadia di Fiastra. Un allagamento si è, poi, registrato a Montecassiano, nei pressi di Decathlon.  (servizio in aggiornamento)

31/05/2018 15:37
Anziana derubata a Civitanova Marche: ha finto di conoscerla e le ha sottratto una collana

Anziana derubata a Civitanova Marche: ha finto di conoscerla e le ha sottratto una collana

L'ha avvicinata fuori da un negozio, lungo l'Adriatica in territorio di Civitanova Marche. Poi l'ha chiamata, per nome, e a quel punto l'anziana si é convinta che quella donna la conoscesse. Così si é lasciata avvicinare, ma nel tempo di due parole si é vista sfilare un gioiello che portava al collo. Protagonista, suo malgrado, una ottantenne del posto. Ora i carabinieri sono sulle tracce di una donna di bell'aspett, giovane e ben vestita, con l'anziana che ha saputo fornire una descrizione ben dettagliata della ladra. Per l'ottantenne, oltre al danno economico, anche quello affettivo, visto che l'oggetto che le é stato rubato era un vecchio ricordo di famiglia a cui era particolarmente legata.

31/05/2018 14:40
Passi in avanti per la ciclabile che collegherà Porto Potenza a Civitanova: la soddisfazione di Acquaroli

Passi in avanti per la ciclabile che collegherà Porto Potenza a Civitanova: la soddisfazione di Acquaroli

Passi in avanti per la ciclabile che arriverà a collegare Porto Potenza a Civitanova.  Ad annunciarlo con soddisfazione è il sindaco di Potenza Picena, Francesco Acquaroli: "con un contributo regionale di 650.000 euro, con la compartecipazione di 150.000 euro stanziati dal Comune, si è riusciti a realizzare finalmente un primo stralcio della pista ciclabile a Porto Potenza che, quando sarà completata, collegherà Porto Potenza a Civitanova Marche. Qualcuno sostiene che siamo fortunati - ha affermato Acquaroli -, la fortuna è sicuramente un fattore importante ma non basta da sola. Comunque, come recita un vecchio detto popolare 'meglio invidiati che compatiti' ". 

31/05/2018 12:30
Civitanova, al via Piazza Conchiglia Sounds: domenica arriva il quartetto Mantis

Civitanova, al via Piazza Conchiglia Sounds: domenica arriva il quartetto Mantis

Tutto pronto per la prima serata di Piazza Conchiglia Sounds, il contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche, Piazza Conchiglia. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali che si affacciano sulla piazza, Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la rassegna da questa domenica (3 giugno) e sino al 26 di agosto proporrà ben 13 concerti in un contesto magico.Si inizia alle 21 questa domenica con Mantis, un quartetto fresco di formazione che raccoglie le diverse influenze di ciascun componente dell’ensemble. Capitanato alla voce da Marta Giulioni, con Thomas Lasca alla chitarra elettrica, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria, il quartetto mescola scrittura e improvvisazione. Brani originali, insieme ad alcuni arrangiamenti, propongono all’ascoltatore un viaggio dal gusto jazz tra diversi paesaggi sonori. La musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Questo l’obiettivo della rassegna in una prima serata da gustare con tutti i sensi.

31/05/2018 12:20
Civitanova, Graziano Colotti e il calcio come scuola di vita: gli "Amici" lo ricordano con un convegno

Civitanova, Graziano Colotti e il calcio come scuola di vita: gli "Amici" lo ricordano con un convegno

Si è svolto lunedì al teatro Conti di Civitanova il terzo convegno organizzato da “Gli Amici di Graziano” per ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso prematuramente tre anni orsono. L'incontro quest'anno ha visto la partecipazione di Fabio Benaglia, giornalista e scrittore, e di Stefano Braghin, direttore del settore giovanile e del settore femminile della Juventus. Guidati da Guglielmo De Feis, già calciatore ed oggi direttore sportivo e docente nei corsi FIGC, i due hanno presentato il loro lavoro ed hanno dialogato sul tema del calcio giovanile e della trasformazione che esso ha subito negli ultimi decenni.  L'incontro è stato introdotto dalla lettura di un massaggio inviato da Luigi Bolognini, anch'egli giornalista e scrittore, che ha ricordato Graziano giocando sulle parole “vigile” e “urbano”. “Vigile urbano. Due parole che si attagliavano a Graziano più di quanto si possa pensare. Anzitutto, certo, era il suo lavoro, quel che aveva scritto sulla carta d’identità. Ma vigile significa sveglio, attivo, pronto a intervenire. Pensiamo alla sua attività di allenatore di calcio e di organizzatore di eventi che dallo sportivo viravano spesso e volentieri nel culturale: chi c’era più vigile di Graziano? Quanto all’urbano, ovvero educato, civile, disponibile, simpatico, amabile... beh, chiunque l’abbia conosciuto sa bene che era uno degli aggettivi migliori per definirlo”. Poi, alla presenza di una folta platea composta da allenatori, giovani calciatori e genitori, Stefano Braghin ha parlato del suo lavoro, della gestione di un settore giovanile molto importante come quello della Juventus e della recente nuova esperienza con il calcio femminile, sottolineando la grande novità che esso riveste non solo in senso sportivo, ma soprattutto culturale. È qui infatti che, come ha ben sottolineato De Feis, l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri paesi, poiché è rimasta ancorata ad una cultura sportiva troppo spesso dominata da espedienti, furbizie, pregiudizi, faziosità. E secondo Braghin proprio la nascita dei settori giovanili professionistici in campo femminile ha iniziato a contrastare questa mentalità, aprendo nuove interessanti prospettive; poiché il calcio è universale e il mondo femminile propone molti lati decisamente positivi, come una passione ancora intatta, cultura del lavoro, meno interessi, meno esasperazione, ecc. È poi intervenuto Fabio Benaglia, che nel suo ultimo libro intitolato “Falsari” ha raccontato, attraverso una notevole verve ironica, diversi aspetti poco edificanti del nostro calcio. La storia è centrata su un ragazzo brasiliano chiamato a giocare in Italia, che deve imparare dal suo procuratore (dal nome quanto mai significativo di “Lestofao”) alcuni comportamenti, che poco c’entrano con la bellezza e la gioia del gioco del calcio, ma che oggi sembrano necessari in quel gran circo che è diventato il calcio italiano. Nella sua presentazione Benaglia ha sottolineato soprattutto come oggi si educhino i giovani calciatori a convincersi fin da piccoli che non basta saper giocare bene, ma occorre curare soprattutto l’immagine. Il calciatore è prima di tutto un “personaggio” e dunque “l'apparenza supera la sostanza”. In questo senso non si può non concordare con la costatazione che il calcio è lo specchio del paese, poiché in ogni campo della vita sociale, economica, civile, le cose oggi sembrano stare proprio così. Quando si affrontato questi temi viene spesso messa sotto accusa la figura del procuratore (con tutte le sue “variabili”), figura chiave nel calcio degli adulti e ormai sempre più presente ed invadente anche nel calcio giovanile. Sollecitato da De Feis, Braghin ha voluto ricordare come troppe volte questi intermediari presentino il calcio in maniera distorta rispetto alla realtà; e accade che i ragazzi, ma anche le famiglie e le stesse società, siano a volte vittime di questi personaggi. In questo campo occorre invece rispettare le regole, che dicono che l'agente può entrare in scena quando il ragazzo fa il suo primo contratto da professionista, e non prima. Da tutto ciò emerge una verità molto importante, ben individuata e chiarita dall'ultimo intervento di Braghin: nella nostra società è saltato il patto educativo tra gli adulti, e dunque sono proprio questi ultimi i responsabili delle storture che vediamo anche tra i ragazzi, che sono, alla fin fine, le vittime di questa situazione. E allora tanti comportamenti sbagliati dei giovani, che tutti noi stigmatizziamo (e che il libro di Benaglia evidenzia molto bene), hanno origine nel mondo degli adulti di oggi. È la stessa conclusione a cui si era giunti nel convegno dell'anno scorso, con le riflessioni proposte da Mister Ezio Glerean: i ragazzi sono sempre gli stessi, con i loro sogni e le loro passioni, sono gli adulti che oggi li rovinano. Ecco allora perché è importante ricordare e continuare il lavoro fatto da Graziano Colotti. Scrive ancora Bolognini: ”Dei ragazzi delle giovanili Graziano allenava anche il cervello e non solo il fisico. Cercava insomma di formare uomini e non solo calciatori, e scusate la frase fatta. Bellissima, in realtà, se non fosse il motto di tutti di quegli allevamenti di polli che sono le grandi scuole calcio. Risultato: i calciatori sono ultimamente sempre più di scarso livello, tattica inculcata fin da bambini, tecnica zero, etica non pervenuta. E gli uomini non sono immorali, ma a-morali, che è forse peggio. Invece Graziano, e quelli come lui, perché non era certo il solo, pensava anche alla tattica, certo, ma privilegiando la tecnica e ancor di più l'etica. Del risultato guardava non il punteggio, ma come lo si otteneva, con lealtà e rispetto dell'avversario; certo, cercando la vittoria, provandoci fino all’ultimo, migliorandosi, ma se andava diversamente anche ammettendo che gli altri erano stati più bravi, o fortunati. Il paradosso è che viveva per il calcio, eppure non ragionava solo di quello, e lo spiegava ai suoi ragazzi. Il suo modello, altro paradosso, era di quei maestri di umanità che il grande calcio a parole loda, ma in realtà usa solo come copertura di brutture, senza mai coinvolgerli davvero, ascoltarli, dargli poteri. Solo nel calcio di provincia uno così poteva fare qualcosa, e infatti l’ha fatto, e chi ha incrociato la propria strada con lui non lo scorderà tanto presto. Alla fin fine non conta altro, in quell’arte dell’incontro che è la vita. E quindi, grazie, Graziano”.   Parole bellissime e che non hanno bisogno di ulteriori commenti. Gli organizzatori vogliono soltanto ringraziare i relatori, la famiglia di Graziano, tutti gli intervenuti e i tanti “Amici di Graziano” che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione.

30/05/2018 21:20
Al Civitanova Film Festival arriva Edoardo Winspeare

Al Civitanova Film Festival arriva Edoardo Winspeare

Entra nel vivo la rassegna dei corti “Civitanova Film Festival” organizzata da Fango&Assami in collaborazione con il Comune di Civitanova. Il Festival prosegue domani, giovedì 31 maggio, con con un tributo speciale al regista pugliese Edoardo Winspeare, che sarà ospite nel corso della serata, e a cui è dedicata una doppia proiezione nella sala Cecchetti. Si inizia alle 17,30 con il film "Sangue Vivo" (95' , drammatico, 2000) e alle 21,15 con "La Vita in Comune" (110' commedia, 2017). Alle 23.15 Michele Fofi e Peppe Barbera condurranno l'incontro con il regista e con l'attrice Celeste Casciaro, che ha avuto la nomination come migliore attrice ai Nastri d'Argento nel film "In grazia di Dio", di Edoardo Winspeare. Edoardo Winspeare, classe 1965, è regista, sceneggiatore, attore e produttore. Autore di corti, medi e lungometraggi, di documentari, è attivo anche in teatro. Le suo opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. I suoi maggiori successi sono "Pizzicata", "Sangue vivo", "Il miracolo" e "Galantuomini". Il suo ultimo film è "La vita in comune". I suoi lavori sono il prodotto di una cova antropologica del folklore e di una cultura largamente sconosciuta anche ai più, ma che si deve confrontare con crisi economiche, mafia, morti bianche e industrializzazione. Delicato e insolito, Winspeare dirige pellicole luminose anche laddove si inoltrano nei labirinti della crudeltà, della carnalità e del sangue, confermandosi un regista da seguire attentamente nel suo percorso artistico costantemente in bilico fra cosmopolismo e tradizionalismo. Introspettivo, evocativo, struggente, racconta con stile momenti vividi dei suoi personaggi che diventano anche i nostri quando la cinepresa e quindi anche il suo occhio li registrano con finezza, coraggio ed eleganza.    

30/05/2018 16:34
Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Volley Lube, grande successo per la 24sima edizione del Progetto Scuola

Grande entusiasmo e ancora una volta un bel successo per la festa finale del Progetto Scuola, arrivata all’edizione numero 24, organizzata dalla A.S. Volley Lube in collaborazione con King Sport, Mitama e Rondinella Calzature. Per il terzo anno consecutivo il gran finale si è tenuto all'Eurosuole Forum di Civitanova, bissando la festa andata in scena la settimana scorsa al Fontescodella di Macerata, ed ha visto protagonisti centinaia di studenti delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova Marche (Scuole Silvio Zavatti e Anita Garibaldi), coinvolti in partite di minivolley, percorsi di gioco e tante altre attività. Con loro anche i giocatori di SuperLega della Cucine Lube Civitanova Dragan Stankovic e Alberto Casadei. A.S. Volley Lube, infatti, tramite il Progetto Scuola cerca di coinvolgere i piccoli alunni delle scuole primarie con dei propri istruttori qualificati al fine di promuovere lo svolgimento dell’attività motoria tra gli studenti: molto interessanti i numeri, complessivamente sono circa 3.000 i bambini delle scuole elementari di Civitanova Marche e Macerata. "Anche l'edizione 2017/2018 ha riscosso un grande successo - dice il responsabile settore giovanile A.S. Volley Lube, Giampiero Freddi, insieme al coordinatore Progetto Scuola, Dylan Leoni - La società vuole concretizzare l’impegno sociale nei confronti del territorio coinvolgendo i bambini nello svolgimento di attività motoria, nella pratica dello sport, connesse ad una sana e corretta alimentazione. Voglio ringraziare gli sponsor che hanno sostenuto questa iniziativa, le scuole che hanno partecipato con grande entusiasmo, in particolare la dirigente scolastica dell’Istituto Bassi di Civitanova, Antonella Marcatili, e i nostri bravissimi istruttori che lavorano sempre con grande professionalità".

30/05/2018 15:08
Civitanova: il nuovo commissario capo in visita al sindaco Ciarapica

Civitanova: il nuovo commissario capo in visita al sindaco Ciarapica

Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza il commissario capo Lorenzo Sabatucci. Il sindaco ha parlato al commissario capo del lavoro svolto finora e delle criticità di Civitanova Marche, sottolineando l’importanza della collaborazione tra Comune, Polizia di Stato e tra tutte le Forze dell’Ordine. “Ci tengo molto a ringraziare Ciro De Luca per il lavoro che ha svolto a Civitanova in questi anni e per l’ottimo rapporto di collaborazione che si è creato con l’Ente e con le altre Forze dell’Ordine operanti sul territorio - ha dichiarato il sindaco Ciarapica. Do il benvenuto al  commissario capo Lorenzo Sabatucci: a lui i miei migliori auguri per il lavoro che lo attende. Il lavoro svolto finora è stato molto importante per la città e i cittadini lo hanno apprezzato. Sono certo che con il nuovo dirigente si rafforzeranno i risultati ottenuti sul fronte nomadismo, abusivismo e sicurezza in generale”.    

30/05/2018 14:59
Civitanova, avvistati diversi caprioli in città: uno stamattina è arrivato fino in spiaggia

Civitanova, avvistati diversi caprioli in città: uno stamattina è arrivato fino in spiaggia

Un giovane capriolo è stato avvistato questa mattina nella zona sud di Civitanova, come segnala il pescatore che ha condiviso la foto in uno dei gruppi social citadini, precisamente nel tratto di spiaggia vicino al tiro a volo. Vedere un capriolo tuffarsi in mare non è proprio cosa da tutti i giorni ma da quanto segnalato in coda al post, l'avvistamento di questi animali non è affatto raro a Civitanova, dato che una coppia si era stabilita tra la vegetazione, nella campagna dietro Villa Eugenia ed un signore che abita in quella zona racconta che era solito vederli al mattino presto oppure al tramonto. "Ultimamente - come segnala un'altra persona - la popolazione di caprioli è aumentata di molto anche nelle nostre campagne e col tempo non sarà raro vederli in ogni luogo", sperando, aggiungiamo noi, che questo crei il minor disagio possibile per la circolazione stradale.

29/05/2018 23:18
Denuncia ai carabinieri la scomparsa del marito... e lo ritrova dietro le sbarre

Denuncia ai carabinieri la scomparsa del marito... e lo ritrova dietro le sbarre

Denuncia la scomparsa del marito, preoccupata dal fatto di non riuscire a raggiungere telefonicamente l'uomo che da qualche tempo si era trasferito a Milano per lavoro. La donna, di origini cinesi, l'altra notte ha chiamato i carabinieri dicendo che non riusciva a parlare al telefono col marito da almeno un giorno e da 24 ore non aveva notizie dall'uomo. Poi, alle 8 di mattina, la svolta. I carabinieri hanno infatti appreso che l'uomo non rispondeva solo per un motivo: era stato arrestato. Il giovane cinese era finito nei guai per spaccio di sostanze stupefacenti.   

29/05/2018 17:28
Civitanova, quarto posto nel bando regionale per il completamento della ciclovia Adriatica: arrivano i fondi

Civitanova, quarto posto nel bando regionale per il completamento della ciclovia Adriatica: arrivano i fondi

L'Amministrazione comunale potrà contare sui fondi regionali per la riqualificazione di alcuni tratti del lungomare nord, grazie al bando cui ha partecipato in associazione ai comuni di Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena. La notizia è stata riferita stamattina ai giornalisti dall'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, che ha illustrato gli aspetti tecnici del progetto realizzato dall'architetto Bruno Valeriani, che ha tra i principali obiettivi quello di mettere a sistema la rete delle ciclabili esistenti proponendo delle “ricuciture” laddove attualmente manca l’infrastruttura. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso la sua soddisfazione per l'opera che la città attende da anni, importantissima per il turismo e la sicurezza delle persone che vogliono raggiungere quel tratto di mare, che sarà realizzata con il supporto del personale dell'Ufficio tecnico. "Finalmente l'Amministrazione potrà intervenire nella sistemazione del litorale nord – ha spiegato Carassai. Il progetto è basato su un vecchio studio di fattibilità e sul piano di spiaggia, e si lavorerà al completamento del tratto che va dallo stabilimento Aloha a Ippocampo e poi sul tratto che va dallo stabilimento Lampara al fosso Caronte (450 mt) dove sarà costruito un nuovo ponte (in legno o acciaio) al raggiungimento del borgo Tre Case sulla SS16, a poche centinaia di metri da Potenza Picena" (800 mt). Nello specifico, la prima zona è lunga 250 metri circa, in corrispondenza della spiaggia libera di  via IV Novembre, si realizzerà un marciapiede, una pista ciclopedonale, lampioni e parcheggi (tutto lato mare), con due slarghi con oasi verdi, simili a quelle realizzate all'inizio della via tra La Contessa e Il Veneziano. Nella zona sarà installata anche una colonnina per il rifornimento dell'energia per i mezzi elettrici, in accordo con l'Enel.La Regione ha concesso un finanziamento 1 milione e 211 mila euro a fondo perduto e il Comune integrerà con una quota pari al 25% dell'importo finanziato. Successivi incontri sono stati già richiesti sia alla Regione che alle Ferrovie dello Stato per mettere a punto aspetti tecnici e finanziari. Per quanto attiene il collegamento a sud tra i comuni di Civitanova e Porto Sant'Elpidio, mediante la realizzazione di un ponte sul fiume, la Regione Marche ha comunicato il finanziamento dell'opera per un importo pari a 2 milioni di euro. La progettazione definitiva sarà redatta successivamente alla comunicazione di Palazzo Raffaello degli avvenuti finanziamenti.

29/05/2018 17:20
Viabilità, ambiente e turismo, Civitasvolta: "Ancora vecchi nomi e vecchie idee"

Viabilità, ambiente e turismo, Civitasvolta: "Ancora vecchi nomi e vecchie idee"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitasvolta "Ci risiamo, vecchi nomi e vecchie idee su come gestire la viabilità, l’ambiente, il turismo. Si parla del parcheggio sotto il “varco” sul mare ora e, in precedenza, sotto piazza XX Settembre. Si è parlato di centraline non certificate per misurare la qualità dell’aria che, in alcuni casi, assomigliava a quella che si respira sul Monte Bianco suscitando l’ilarità di noi cittadini. La domanda sorge spontanea: I principi europei di concertazione e di precauzione quando saranno adottati per questa e qualsiasi altra proposta di cementificazione del territorio che rispondono a una visione preistorica dell'idea turistica della città? Il V.I.A. e la V.A.S. dovranno prevedere la presenza di chi abita  in centro e in periferia, viste le conseguenze di decisioni che nulla hanno a che vedere con la diminuzione del traffico in tutto il territorio comunale. Gli amministratori scelgono legittimamente, i cittadini altrettanto legittimamente pretenderanno il rispetto dei principi costituzionali, in particolare del 32 e del 28, insieme al rispetto di quelli europei anche per vie legali".  

29/05/2018 14:25
Lube Volley: il libero Andrea Marchisio in biancorosso per altre due stagioni

Lube Volley: il libero Andrea Marchisio in biancorosso per altre due stagioni

Una conferma per blindare il reparto di seconda linea della Cucine Lube Civitanova. Il Club cuciniero ha rinnovato per altre due stagioni (fino al 2020) l’accordo con il libero Andrea Marchisio, classe 1990, che ha appena chiuso la sua prima stagione in biancorosso. Il giocatore cuneese sarà dunque ancora a disposizione di coach Giampaolo Medei, completando il reparto insieme al nuovo arrivato Fabio Balaso."Sono contento e onorato di vestire questa maglia ancora per due anni – dice Andrea Marchisio dopo il rinnovo del contratto – Sta prendendo forma una squadra fortissima e piena di campioni, non vedo l’ora di iniziare ad allenarmi insieme a loro. La scorsa stagione, la mia prima in maglia Lube, è stata un’esperienza fantastica in cui mi sono trovato benissimo, anche se è mancata la vittoria finale che sarebbe stata la ciliegina sulla torta di un anno da ricordare".Per Marchisio ancora due stagioni nelle Marche (regione che ha conosciuto già nella stagione 2010-2011 grazie all'esperienza in Serie A2 con la maglia di Loreto) e nel massimo campionato italiano che aveva già assaggiato a Cuneo, prima di vivere tre stagioni da protagonista A2 con Tuscania, Siena e di nuovo Tuscania, per poi sbarcare alla Cucine Lube Civitanova.La carriera di Andrea Marchisio:2017-2019 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)2016-2017 TUSCANIA Volley (A2)2015-2016 Emma Villas SIENA (A2)2014-2015 TUSCANIA Volley (A2)2012-2014 Piemonte Volley CUNEO (A1)2011-2012 Club Italia ROMA (A1)2010-2011 Pallavolo LORETO (A2)2009-2010 Piemonte Volley CUNEO (A1)Il palmares del libero cuneeseClub1 Scudetto (2010)1 Junior League (2010)

29/05/2018 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.