Lo schiacciatore Luigi Randazzo, di proprietà A.S. Volley Lube, giocherà anche nella prossima stagione con la maglia della Kioene Padova. E’ stato infatti rinnovato l’accordo con il Club veneto con la formula del prestito per la stagione 2018-2019 del martello siciliano, attualmente impegnato nella Volley Nations League con la Nazionale azzurra.“Siamo contenti della possibilità che Randazzo giochi per un altro anno in prestito con la maglia della Kioene – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio – Prima di tutto perché ce lo ha chiesto il ragazzo, inoltre riteniamo che a Padova, grazie all’ottimo lavoro di coach Baldovin, possa proseguire il suo percorso di crescita già evidenziato nella stagione appena conclusa. Un aspetto importante anche in previsione di un suo futuro ritorno alla Lube, società dove è cresciuto e che su di lui ha investito molto”.
Mattia Di Chiara, 22enne di Montegranaro, è in procinto di prestentare la sua nuova app.
Mattia ha inventato un'applicazione sulla strategia nel mondo del calcio, basata sulla carriera di un calciatore virtuale che potrà di volta in volta fare delle scelte e progredire nel mondo calcistico. Unica nel suo genere, la creazione di Di Chiara ricorda vagamente "Football Manager", storico videogioco calcistico usato da milioni di ragazzi e non. Possiamo quindi capire come le abilità di questo giovane ragazzo siano evidenti, infatti vivendo in un'epoca in cui il calcio è un ambito trattato da tutti e in molti modi diversi, Mattia è riuscito a lasciare tutti a bocca aperta aprendo un nuovo mondo sia nel calcio che nell'informatica.
L'app sarà inoltre disponibile sia per Android che per iOs e verrà presentata il 9 giugno alle ore 17 presso la ditta "Computers Assistant" a Civitanova Marche in via Colombo 70.
Il giocatore della Cucine Lube Civitanova Tsvetan Sokolov si è sottoposto oggi pomeriggio a intervento di riparazione della lesione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro.
L’operazione, effettuata alla clinica Villa Stuart di Roma dal Prof. Pier Paolo Mariani, è durata circa 30 minuti ed è perfettamente riuscita. I tempi di recupero dell’opposto bulgaro saranno definiti nei prossimi giorni dallo staff medico del Club biancorosso.
La più grande festa dedicata all’acqua, l’unica, nel suo genere in Italia. Sabato 9 giugno, dalle 18 alle 24, al Varco sul Mare di Civitanova Marche (in caso di pioggia la manifestazione si terrà domenica 10 giugno), Aato3 Macerata con il patrocinio del comune e della società Atac Civitanova spa, organizza la seconda edizione di “AcquaDay”, una giornata di divertimento per grandi e piccoli, ma anche un'occasione per sensibilizzare i cittadini ad un uso corretto di questa preziosa risorsa "che, dai Monti Sibillini, arriva limpida e pulita nelle nostre case. L’acqua – ha detto Francesco Fiordomo, Presidente Aato3 Macerata in conferenza stampa affiancato Da Maika Gabellieri, assessore alla Cultura e al Turismo di Civitanova e da Massimo Principi Direttore Aato 3 - non va sprecata; purtroppo la disponibilità di tale risorsa sta lentamente diminuendo, per cui occorre adottare comportamenti virtuosi e responsabili, al fine di preservarla anche per le generazioni future. Per questo ho il piacere di condividere con tutti voi una giornata di festa, che vuole associare al divertimento alcuni spunti di riflessione su un tema tanto importante e che mi sta particolarmente a cuore".
Con AcquaDay, Aato3 chiude un lungo viaggio informativo e formativo che ha coinvolto moltissimi istituti scolastici ricadenti nell’ambito territoriale. Grazie al progetto ‘Io Amo l’Acqua’, migliaia di studenti sono divenuti promotori diretti di un utilizzo corretto della risorsa idrica. “Sono più di 10 anni che l’AAto 3 di Macerata organizza progetti di comunicazione sul territorio volti a valorizzare una delle risorse più preziose che disponiamo. Abbiamo osservato come gli studenti, adulti del futuro, sono coloro che risultano più ricettivi a modificare le proprie abitudini di consumo in modo virtuoso assistendo inoltre ad un processo “bottom-up” (sono i figli che educano i genitori ad adottare comportamenti responsabili per il risparmio idrico”. In questi anni sono stati coinvolti più di 100.000 studenti, un traguardo storico! La gioia e l’attenzione dei ragazzi ci motiva a proseguire in questo percorso comunicativo grazie al quale, dati alla mano, ha contribuito a ridurre sensibilmente i consumi idrici nel nostro territorio.
Durante la manifestazione che inizierà alle ore 18.00, i giovani e meno giovani potranno divertirsi con i giochi gonfiabili, animazione itinerante, con baby dance, bolle giganti, i giochi di legno del Ludobus e molto altro!
Alle ore 21.00 è prevista la premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Un fumetto per l’AAto” alle ore 21:00
Alle 21.30, tutti gli ospiti potranno assistere al meraviglioso spettacolo delle fontane danzanti: 40 minuti di magia dove l’acqua, che danzerà a ritmo di musica sarà la protagonista assoluta. Lo spettacolo verrà replicato alle ore 22.30.
Durante la manifestazione snack gratuiti (zucchero filato e pop-corn) a tutti i partecipanti, depliant informativi ed un simpatico braccialetto omaggio per tutti i piccoli ospiti.
Durante la manifestazione saranno presenti due punti di ristoro mobili provenienti dai paesi del cratere. Ingresso gratuito.
L’acqua distribuita dagli acquedotti nell’AAto 3 è di ottima qualità e non esiste nessuna ragione per non berla. Bere acqua del rubinetto significa
Durante la festa AAto 3 consegnerà a tutti i presenti un utile regalo: il frangigetto aeratore, un semplice dispositivo di facilissima installazione in grado di ridurre la quantità di acqua che fuoriesce dai rubinetti dei lavandini di casa. Il Frangigetto è costituito da una serie di reti sovrapposte e da canalizzazioni tali per cui, durante il passaggio, l’acqua si miscela all’aria: il getto, così, appare soffice e regolare.
L’utilizzo di questo dispositivo permette di ridurre il volume d'acqua consumato, in quanto la miscelazione con l'aria aumenta il volume del fluido in uscita. La riduzione di quantità di acqua non è avvertita, proprio perché questa miscelazione aumenta la forza del getto pur riducendo la quantità di acqua. Applicando il frangigetto al rubinetto e alla doccia possiamo ridurre il consumo di acqua fino al 60% contribuendo a salvaguardare la nostra risorsa più preziosa!
Dal 24 al 30 giugno torna il Feba Summer Camp, edizione 2018, che si svolgerà in una nuova location. Infatti, dopo l'edizione dello scorso anno alla Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE), questa estate il camp biancoblu fa tappa al Centro Vacanze Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli (MC), immerso nel verde delle colline marchigiane, un luogo dove potersi divertire tutti insieme, passare momenti di svago e soprattutto approfondire i fondamentali del basket con conseguente organizzazioni di tornei.
Infatti lo staff qualificato della Feba Basket, Alberto Matassini, Donatella Melappioni e Veronica Perini, seguirà i ragazzini e ragazzine dagli 8 ai 17 anni in questa sei giorni di basket e svago. La quota d’iscrizione comprende teatro, discoteca, ping pong, sala giochi e biliardino, campi polivalenti, parco acquatico, pensione completa vitto e alloggio, assicurazione, assistenza medica 24 ore, connessione wi-fi, vigilanza, colazione, pranzo, merenda, cena, camera tripla o quadrupla.
Per l’iscrizione di un secondo fratello o sorella sconto di 50 euro. Per ulteriori informazioni e per iscriversi al camp rivolgersi al 3282940675 o a asdfebacivitanova@gmail.com. Al momento dell’iscrizione è richiesta la tessera sanitaria, autocertificazione di eventuali allergie, certificato medico sportivo, documento di riconoscimento. I giovani dovranno trovarsi al villaggio nel pomeriggio del giorno 24 dalle ore 15.00. I genitori potranno seguire le finali dei tornei/gare il sabato 30 giugno, quando si concluderà la settimana sportiva.
Guardie giurate in servizio su un furgone portavalori hanno risposto al fuoco durante un tentativo di rapina, mettendo in fuga i banditi. E' accaduto a Civitanova Marche, in via Einaudi, davanti a una sala Bingo, dove alcuni malviventi armati di pistole e kalashnikov hanno tentato di assaltare il mezzo.
I rapinatori hanno parcheggiato di traverso una Jeep Renegade per sbarrare la strada al furgone che trasportava anche denaro prelevato poco prima in una filiale Ubi Banca a pochi metri di distanza. Poi hanno sparato alcuni colpi intimidatori verso il mezzo blindato, uno dei quali ha colpito il radiatore.
Le guardie giurate hanno risposto al fuoco, mettendo in fuga i banditi, la cui auto è stata poi ritrovata non molto distante completamente bruciata. Non ci sono stati feriti. Indagano gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche. (Ansa)
Grande festa di fine stagione per l'Infa Feba Civitanova Marche. Presso il Palazzetto di Civitanova Alta, "casa" ormai delle momò, sabato 2 giugno si è svolta un'intera giornata a tinte biancoblu con tutte le squadre giovanili protagoniste di un momento di condivisione e divertimento. Per tutto il giorno si sono sfidate le squadre miste bianche e blu, la mattina dai 2008 fino all'under 14 mentre nel pomeriggio sono andate in scena le più grandi con i loro compagni dell'under 18 maschile, a chiudere un'annata più che positiva per la Feba protagonista sia con la prima squadra di A2 sia a livello di settore giovanile, a conferma dell'ottimo lavoro svolto da parte della società che ha sempre puntanto sul proprio vivaio.
Alla fine si è svolta la premiazione dell'under 18 femminile, che ha conquistato la Finale Nazionale di Battipaglia, dell'under 16 femminile, che è arrivata all'Interzona di Borgotaro, e dell'under 13 femminile fresca conquistatrice del Titolo Regionale. Un'annata ricca di successi e di soddisfazioni, come ha ribadito il gm Elvio Perini nel corso dell'evento, che conferma come l'Infa Feba Civitanova Marche stia lavorando bene a tutti i livelli. Un'eccellenza nel panorama cestistico femminile della regione, fatto evidenziato dall'assessore Ermanno Carassai presente alla premiazione. Con questa giornata è calato ufficialmente il sipario sulla stagione 2017-18 ed adesso si guarda già alla prossima annata con tanto entusiasmo e voglia di fare bene.
Rintracciata ad Ancona la 13enne scomparsa da una comunità di Civitanova Marche alla quale la giovane era stata affidata.
Il ritrovamento è avvenuto grazie ad un’incessante e serrata attività investigativa concentrata anche nei profili social e condotta dal personale della sezione anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche che, tramite una foto pubblicata sul suo profilo Instagram, che la ritraeva in compagnia di alcuni ragazzi, è risalito alla località e al nome di alcuni amici che erano in sua compagnia.
Una volta rintracciata, la ragazza è stata tranquillizzata e una volta verificate le sue condizioni di salute dopo due notti trascorse in strada è stata ricondotta presso la comunità cui è affidata.
Dopo un maggio travagliato dal punto di vista meteorologico, giugno inizia nel migiore dei modi, con temperature da piena estate ed assalto alle spiagge.
Sono stati tanti, infatti, quelli che hanno deciso di trascorrere le giornate di ieri e ancor più di oggi, al mare. Complice il gran caldo, in tanti si sono riversati in acqua per trovare un po' di refrigerio e magari, tra i più giovani, per fare due tiri a racchettoni e qualche scambio a beach volley.
Come tradizione, con così tanti possibili clienti, non potevano mancare i venditori abusivi, già presenti nei giorni scorsi, ma che nel fine settimana appena trascorso sono arrivati in gran numero, con la loro abituale mercanzia.
A sorpresa, oggi pomeriggio, dopo che il fenomeno sembrava debellato a metà della scorsa stagione, è ricomparso anche un carretto con abiti da donna e costumi.
La Cucine Lube Civitanova Under 20 è campione d’Italia. Grande impresa dei biancorossi ad Agropoli nelle Finali Nazionali Fipav che assegnavano lo scudetto di categoria: battuta al tie break la Materdomini Castellana Grotte nella Finalissima giocata oggi, una vera e propria rivincita dopo il successo della settimana scorsa dei pugliesi nella Finale di Junior League contro la Lube.
È sempre battaglia tra i biancorossi di Rosichini, Paparoni e Massaccesi e la Materdomini, con l’eccezione del primo set conquistato agevolmente dai cucinieri (25-17). Da lì in poi è equilibrio vero: le volate di secondo e terzo set vanno ai pugliesi (23-25 e 24-26), sotto 14-17 nel quarto set la Lube non crolla ma reagisce alla grande rimontando e portando a casa il parziale 25-23. Nel tie break Di Silvestre e compagni hanno qualcosa in piu, break decisivo nel cuore del set (12-9) e vittoria finale su un errore in attacco di Castellana Grotte (15-11). Top scorer Lube Cantagalli e Recine con 18 punti a testa.
E’ lo Scudetto numero 17 per il settore giovanile della A.S. Volley Lube, il secondo tricolore della stagione dopo quello vinto dalla Boy League Under 14. Primo titolo nella categoria Under 20 che va ad arricchire un già corposo palmares.
Questa la rosa di giocatori neo campione d’Italia allenata da Gianni Rosichini, Alessandro Paparoni ed Enrico Massaccesi, che in questa avventura vincente si sono avvalsi della preziosissima collaborazione di Vincenzo Grassi come dirigente accompagnatore: Cantagalli, Gardini, Mosca, Gonzi, Recine, Trillini, Di Silvestre (K), Larizza J., Stefani, Larizza T., Ferri, D’Amico (L), Bernacchini (L).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Storani, Larizza T. 2, Di Silvestre 11, Gonzi 1, Stefani 1, Trillini 11, Gardini 2, Larizza J. 8, Cantagalli 18, Mosca ne, Ferri (L), D’Amico (L). All. Rosichini.
MATERDOMINI CASTELLANA GROTTE: Campana, Catania (L), Chadtchyn, Disabato, Scarpello ne, Sportelli ne, Lavia 18, Condorelli (L), Alberini 2, Garofolo 12, Saibene 10, Pilotto 4, Gargiulo 2, Ristani 14. All. Fanizza.
Parziali: 25-17 (24’), 23-25 (30’), 24-26 (33’), 25-23 (34’), 15-11 (19’).
Civitanova battute sbagliate 21, ace 6, muri 14, ricezione 42% (27% prf), attacco 43%. Castellana Grotte battute sbagliate 22, ace 6, muri 8, ricezione 42% (12% prf), attacco 38%.
Si è conclusa ieri sera sabato 2 giugno la quarta edizione del Civitanova Film Festival, che come per le altre giornate ha fatto un record di presenze.
I vincitori del concorso dei cortometraggi sono stati: Carlo D'Ursi con il film Tabib (miglior corto e premio del pubblico), Mon amour, mon ami di Adriano Valerio (premio fangoassami assegnato dagli organizzatori), The colorful life of Jenni P. di Daniele Barbiero (miglior regia), L'Avenir di Luigi Pane (miglior sceneggiatura), Framed di Marco Jemolo (miglior corto di animazione). Infine come miglior attrice ha vinto Gaya Carbini (Denise) e Ibrahim Keshke de 7 passi di Matteo Graia. Alla premiazione è intervenuto l'assessore alla cultura Maika Gabellieri che ha esaltato il progetto sottolineandone gli intenti educativi.
"È il primo anno che il festival assume un atteggiamento spregiudicato ed estremamente coraggioso. Negli anni è cresciuto fino a diventare completo. Per noi si è laureato a pieni voti e può competere con i festival di cortometraggi più importanti in tutta Italia" Hanno dichiarato gli organizzatori.
La manifestazione infatti ha riscosso successo di pubblico e riconoscimenti dagli addetti ai lavori. Un evento che ha mobilitato artisti e spettatori da tutta Italia, i quali hanno raccontato la gioia di vivere l'atmosfera del Festival e il piacevole stupore di scoprire la città di Civitanova Marche.
Incuria e sporcizia. Questa la denuncia di Civitasvolta che, attraverso degli scatti delle spiagge del lungomare sud, lamenta la questione.
"Ringraziamo l'amministrazione comunale - scrivono - per l'incuria delle spiagge libere. Siamo arrivati al 3 giugno e sul lungomare Sud ancora aspettiamo la pulizia delle spiagge libere, bagni e passerelle per arrivare al mare. Grazie di cuore per tutta l'incuria. Complimenti"
Grandi eventi in programma per Io Sono Originale, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale.
Io Sono Originale girerà l’Italia con una divertente “Caccia al tesoro” che toccherà sei città italiane (Torino Milano, Civitanova, Roma, Potenza e Catania) da nord a sud del Paese.
L'Adusbef invita i cittadini a partecipare all’evento che si terrà a Civitanova Marche in P.zza XX settembre alle ore 10.00.
Il gioco è destinato ai ragazzi che per riuscire a trovare il “tesoro” (premi targati “Io Sono Originale”) dovranno confrontarsi in un percorso nella città con prove pensate per fornire informazioni e stimoli ai partecipanti allo scopo di diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso.
In P.zza xx settembre a Civitanova Marche sarà allestito un desk per fornire informazioni sulla contraffazione e distribuire materiale sul progetto "Io sono Originale".
Le "momine" dell'under 13 femminile di Bio Lagno sono state impegnate per la conquista del titolo regionale contro la Cab Stamura Orsal Ancona: al termine di una sfida avvincente le biancoblu si sono imposte per 50-39 chiudendo nel migliore dei modi una stagione superlativa. Un ulteriore risultato positivo arrivato in questa annata da parte delle ragazze e dei ragazzi della Feba, che certifica l'ottimo lavoro svolto a livello di vivaio da parte della società, da sempre attenta alla valorizzazione dei giovani del proprio settore giovanile. Tornando al match dopo un avvio equilibrato, che ha visto le doriche chiudere avanti il primo quarto sul 12-11, le momò hanno piazzato un break decisivo, e vincente, nel secondo quarto andando al riposo lungo sul 28-19. Da lì in avanti le ragazze di Bio Lagno hanno gestito il margine, allungando sul +14 (41-27) nel terzo quarto e chiudendo poi sul 50-39 finale. La conquista del Titolo Regionale chiude quindi un'annata molto positiva iniziata con il primato nella regular season, 20 punti totali frutto di 10 vittorie e due sconfitte, condiviso proprio con il Cab Stamura Orsal. Nella Seconda Fase sono arrivati cinque successi ed un solo stop, che hanno fatto mantenere la vetta alle "momine" e quindi la possibilità di giocarsi questo traguardo con la seconda classificata, per appunto le doriche. Un obiettivo rilevante per un gruppo che saprà far parlare di sè nel corso degli anni.
Un prodotto del settore giovanile biancorosso per arricchire la rosa a disposizione di coach Giampaolo Medei: l’opposto Diego Cantagalli, classe 1999 per 203 cm di altezza, farà parte della Cucine Lube Civitanova 2018-2019. Reduce dalla prima stagione in Serie A con la maglia del Club Italia, Cantagalli (figlio d’arte) dal 2012 fa parte del vivaio Lube ed è stato recentemente protagonista della Final Eight di Junior League con la maglia biancorossa. Proprio in questi giorni, inoltre, va a caccia dello Scudetto Under 20 sempre con la formazione cuciniera. Nel suo curriculum anche diverse esperienze internazionali con le Nazionali Giovanili (Under 17, Under 19 e ora Under 20).
“Poter arrivare in prima squadra dopo tanti anni nel settore giovanile – spiega Diego Cantagalli – mi rende orgoglioso e felice, è il coronamento di un percorso di lavoro. L’esperienza conclusa nella scorsa stagione nel campionato di A2 mi ha aiutato a crescere, ad approcciare la prima volta la serie A e a migliorare dal punto di vista individuale. L’anno prossimo sarò in una grandissima squadra, spero di dare una mano nei momenti in cui sarò chiamato in causa e di continuare a migliorare. Sono convinto che potermi allenare tutti i giorni con grandi campioni sarà una bellissima esperienza che mi permetterà di crescere ancora di livello”.
“La possibilità di avere in rosa un atleta come Diego Cantagalli – dice il vice presidente della Cucine Lube Civitanova, Albino Massaccesi – valorizza il lavoro del nostro settore giovanile che ha formato un giocatore di ottimo livello, un aspetto molto importante per noi. Sarà per tutta la prossima stagione il secondo opposto della nuova squadra che stiamo allestendo, inizialmente come vice dell’atleta che stiamo cercando di individuare da ingaggiare a gettone per sostituire Sokolov nella prima parte, poi come vice dell’opposto bulgaro stesso”.
Incontro oggi a Palazzo Sforza per fare il punto sull’ospedale unico e sulla situazione della Sanità in genere. Approvata all’unanimità la richiesta di convocazione della Conferenza dei Sindaci.Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto oggi i sindaci di Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Montecosaro, Mogliano, Potenza Picena. Durante la riunione si sono toccati molti temi, non solo l’ospedale Unico che è comunque stato l’argomento principe. Al termine si è stabilito all’unanimità di richiedere la convocazione della conferenza dei sindaci. I sindaci presenti hanno espresso le loro preoccupazioni in merito alla situazione attuale della sanità, evidenziando che il Piano Sanitario Regionale è scaduto nel 2014 e che la Conferenza dei Sindaci è stata riunita sempre e solo per parlare dell’algoritmo dell’Ospedale Unico senza mai porre all’attenzione di essa il piano triennale di Area Vasta. Senza questi strumenti è impossibile parlare con trasparenza dell’Ospedale Unico.Tutti i sindaci sono concordi sul fatto che non ci sia chiarezza da parte del governatore Ceriscioli, in quanto dalle prime conferenze a oggi le carte in tavola sono state rimescolate più volte.Alla fine dell’incontro sono emersi vari dubbi per i quali è indispensabile un approfondimento. Nello specifico, i sindaci richiedono di essere messi a conoscenza personalmente dei risultati emersi dalle analisi del terreno della Pieve, e non tramite sommarie informazioni riportate dai giornali, e di quali sono stati i criteri per indicare Villa Potenza come possibile scelta senza rientrare nel merito con le parti interessate.È indispensabile anche fornire delucidazioni sulle coperture finanziarie per evitare che si ripeta lo stallo dei lavori che attualmente riguarda l’Ospedale Unico di Fano-Pesaro e Fermo, nonostante gli atti deliberativi di queste strutture risalgano a molti anni prima.“La conferenza dei Sindaci esercita un ruolo importante, come ci ricorda l’art. 20 bis della LR 13/2003- ha commentato il sindaco Ciarapica - e questa non può essere considerata un orpello né essere convocata per valutare un algoritmo. Sembra quasi che si sia voluta creare una spaccatura tra i sindaci, ma tutti noi abbiamo a cuore principalmente, al di fuori di ogni campanilismo, il diritto alla salute dei nostri cittadini. Anche alla luce dei nuovi fatti emersi è bene sedersi a un tavolo e riaprire un confronto su molte tematiche importanti per tutta la nostra provincia, a partire dall’ubicazione dell’Ospedale Unico che non può di certo essere la Pieve”.All’incontro sono stati invitati anche altri sindaci che per impegni personali o istituzionali non hanno potuto partecipare.
L'Amministrazione comunale ha stabilito di sospendere la ZTL domenicale a far data da domenica 3 giugno. Il provvedimento, che è stato modificato quest'anno, sarà ripristinato in autunno.Dunque da domenica sarà ripristinata la regolare circolazione del traffico nel centro urbano, con revoca della zona a traffico limitato fino a settembre. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta comunale che annulla il provvedimento precedentemente varato dall’esecutivo di Palazzo Sforza, che prevedeva la parziale chiusura del centro alle auto tutte le domeniche.
La corsa più divertente e colorata di sempre a Civitanova. Si svolgerà domenica 3 giugno, il colormob Holi Run, giunto alla sua quarta edizione a Civitanova. Evento organizzato dall'associazione di promozione sociale Sentinelle del Mattino e patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e dal CONI (Comitato Regionale Marche), Holi Run è una festa piacevole ed allegra, che lascia un forte ricordo ai partecipanti. Saranno presenti anche il Delegato Provinciale del CONI Giuseppe Illuminati e l'assessore allo Sport Maika Gabellieri. Questo evento ha la forza di incoraggiare e promuovere direttamente l’uguaglianza e la tolleranza, avvicinando le persone. Ciò che lo rende speciale è il fatto che i partecipanti si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. Per un giorno si fa un passo indietro, si “azzerano le caste”, si è tutti uguali, per lasciare spazio alla pace e all’armonia, insieme.Questo il programma: alle ore 14.30 iscrizione alla corsa, alle ore 15.30 inizio corsa a colori di 3km sul Lungomare Sud. Dalle ore 16.30, Musica, ballo policromo e Dj set. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e vede la partecipazione di Radio Linea n°1 e di associazioni sportive.“Il nostro intento – ha spiegato Maurizio Capozucca per conto delle Sentinelle del Mattino – è quello di promuovere la sostenibilità ambientale, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale, anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura. Lo sport riveste un ruolo fondamentale per la crescita e l'arricchimento dell’individuo, e di preservazione della salute, miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile. Quella di domenica sarà anche una buona occasione per parlare di dipendenze e di disagi giovanili, in un contesto diverso”. Le associazioni coinvolte sono: Aletica Civitanova, CONI Comitato Regionale Marche, e 19 Associazioni Sportive: ASD Atletica Civitanova, ASD Karate' Casette D'Ete, ASD Club Agrigolf Civitanova, ASD Tennis Tavolo Quadrifoglio Porto Recanati, ASD Virtus Basket Civitanova, ASD Compagnia Arcieri Civitanova, ASD Circolo Ippico degli Ulivi Civitanova, ASD Roller Civitanova, ASD Circolo Tennis Civitanova, ASD Artistica M&D Civitanova, ASD Sacrata Pallavolo Civitanova, ASD Alfa Judo Civitanova, ASD Il Grillo Ippocampo Nuoto Civitanova, ASD Scherma Macerata, ASD Antrhopos Civitanova, ASD Club Vela Porto Civitanova, ASD Ginnastica Civitanova, ASD Danza Sportiva Civitanova, CSI Macerata.
In merito alla questione della sosta a pagamento e park interrato, riceviamo e pubblichiamo la nota dl Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica:
C'è una storia più bella e più importante dietro la realizzazione del parcheggio sotterraneo del centro e delle strisce blu sul lungomare ed è bene a questo punto riportare un po' di ordine sulla questione. Lo faccio per il ruolo che ricopro e non per smentire o contrappormi a qualcuno, ma ritengo opportuno fare chiarezza.
Per una sorta di corto circuito comunicativo tra Amministrazione-balneari-consiglieri di maggioranza, si sta perdendo di vista quello che è l'aspetto principale della proposta, vale a dire la riqualificazione di tutto il salotto buono della città, da piazza ai giardini fino al varco sul mare, e dal lungomare alla zona portuale. Un quadrilatero che diventerà nelle intenzioni di questa Giunta un unico corpo che porrà fine agli spezzettamenti urbanistici esistenti (e non parlo solo di arredi ma anche di attraversamenti pedonali e viabilità).
Parliamo di un'area fondamentale per lo sviluppo futuro di Civitanova, per la vita sociale, per gli eventi e per l'apertura di negozi, locali e attività commerciali. Ragioniamo su una cifra di 11 milioni di euro della quale una parte va destinata al parcheggio sotterraneo che sarà realizzato da un privato tramite gara pubblica. E' limitativo ragionare dunque sul solo investimento di tre/quattro milioni di euro, perché c'è ben altro. In cambio di una convenzione sulla quale si dovrà entrare nel dettaglio, potremo mettere mano a nuovi arredi, nuove aree verdi, aree gioco per bambini, in una visione organica che andrà a vantaggio di tutti, residenti, titolari delle attività commerciali e turisti naturalmente.
Va precisato che non si metterà a repentaglio proprio nulla, tanto meno l'arco dell'ex ente fiera e nemmeno i due polmoni verdi che lo circondano. Pensiamo ad un parcheggio per 350 auto su un livello, che però deve essere sostenibile, vale a dire senza spreco di soldi pubblici, né di spazi. Inutile creare un parcheggio sovradimensionato che toglie spazio a contenitori e zone destinate alla collettività.
Stiamo valutando diversi progetti che ci sono stati prospettati da diverse aziende, ma il discorso a monte è che i dettagli di una futura convenzione andranno studiati e concordati in base alle nostre direttive e alle nostre richieste: nessuno ha mai detto che l'unica soluzione fosse quella di riconvertire tutti i parcheggi a pagamento. Ci sono tante altre possibilità, tra cui anche la possibilità che il Comune metta una parte di investimento.
L'altro aspetto, che non è assolutamente emerso nel dibattito di questi giorni, è che il piano particolareggiato del borgo marinaro gioverebbe del project financing che sbloccherebbe la volumetria e permetterebbe la ristrutturazione di case con ulteriori cubature per il piano casa. E anche questa è una riqualificazione del centro, attesa da anni.
Quindi direi che è a dir poco restrittivo dipingere il parcheggio interrato come una nuova tassa per turisti, perché tra l'altro stiamo pensando a tariffe agevolate per residenti, commercianti, e i fruitori del centro.
Andiamo per gradi, non andiamo in maggioranza per parlare di ipotesi e idee campate in aria, ma quando il progetto si fa più concreto; stesso discorso quando sarà ora di coinvolgere le categorie. L'apporto e il contributo di tutti non può che rendere migliore la nostra città che ha davvero grandi ambizioni. Invito ad avere una visione meno settoriale e più macroscopica del tessuto urbano cittadino per pensare insieme una magnifica svolta urbanistica al centro di Civitanova.
E' deceduto nella clinica privata Villa Pini Ariodante Centini, storico portiere della Civitanovese degli anni "60 e "70. Centioni aveva ottanta anni e ha dovuto arrendersi ad una malattia che ha combattuto fino all'ultimo, con quella stessa grinta e caparbietà che lo aveva reso una leggenda negli anni trascorsi tra i pali della squadra rossoblu e dell'Alessandria, in Serie B. Originario di pollenza, Centini si era guadagnato il soprannome di "gatto volante".
Tanti i messaggi di cordoglio fatti giungere alla famiglia o affidati ai social network. Su tutti quello del dottor David Mariani: "Un ultimo saluto ed un grazie ad Ariodante Centini, che ho avuto l'onore di poter seguire nella sua malattias - scrive Mariani - una persona, un uomo straordinario, di una dignità e spessore umani unici. Un uomo che mi ha insegnato ancora una volta cosa siano umiltà, orgoglio e dignità. Un grandissimo sportivo che mancherà da oggi in poi a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo ed a cui avrei voluto regalare ancora moltissimi sorrisi. Una scomparsa che mi getta, per l'ennesima volta, nello sconforto della sconfitta, da parte di quella malattia che voglio e vorrò sempre combattere".