Civitanova Marche

Musica e cibo nel salotto a cielo aperto di Civitanova: nasce Piazza Conchiglia Sounds

Musica e cibo nel salotto a cielo aperto di Civitanova: nasce Piazza Conchiglia Sounds

Un contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione e buona musica in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche. Nasce così Piazza Conchiglia Sounds, la rassegna che dal 3 di giugno al 26 di agosto riempirà di musica la piazzetta omonima sulla quale si affacciano tre locali: Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè. Patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e organizzata dai tre locali, Piazza Conchiglia Sounds nasce per costruire un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica.  In questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.  Ben tredici serate con inizio alle ore 21 e proseguimento con un secondo set dopo cena, per gustare assieme alla buona cucina, un’offerta musicale che spazia dal jazz alla bossanova, dal fado al cantautorato, dalle musiche da film al grunge acustico, dall’rnb al funk passando per la world music, l’ambient, il blues e la fusion. Un pout-pourri di gusti, di suoni ed influenze che vanno dal nord Europa al profondo sul del mondo sino alle latitudini occidentali dei migliori club di New York.  Obiettivo della rassegna è quello di raccontare un altro modo di vivere Civitanova, lontana dal caos estivo e più intima ed elegante, dove musica e cibo si compenetrano nel segno dell’eccellenza.  Al via nel mese di giugno con quattro progetti tutti da gustare. Domenica 3 il salotto di Piazza Conchiglia Sounds ospita Mantis, il progetto eclettico che vede Marta Giulioni alla voce, Thomas Lasca alla chitarra elettrica, Edoardo Petracci al contrabbasso e Andrea Elisei alla batteria.  Domenica 10 invece arrivano i suoni elettronici del duo Les Cousins Curieux composto da Paolo Bragaglia e Agostino Maria Ticino. La musica regina dell’improvvisazione, il jazz, va di scena venerdì 15 con Con-fusion Quartet, progetto che vede dialogare in musica Leonardo Rosselli al sax, Thomas Lasca alla chitarra, Edoardo Petracci al contrabbasso e Francesco Candelieri alla batteria e percussioni. I suoni del blues e del funk si affacciano nella cornice di Piazza Conchiglia poi domenica 24 con Sconcerto Quintet. On stage, Federica Torresi alla voce, Massimo Saccutelli al piano, Fabio Pietrella alla chitarra, Walter Monini al basso e Luca Scagnetti alla batteria. La rassegna continua poi a luglio con Antonio Del Sordo Quartet (domenica 1), Melagrange (domenica 8), Ukuloop (venerdì 13), Welcome to the Django (domenica 22), Musicframes (domenica 29).  Ad agosto altre quattro date: Nio (domenica 5), Elisa Ridolfi e il suo ensemble (domenica 12), il Quintetto Gigli (venerdì 17) e Alma Quartetto (domenica 26).

29/05/2018 13:27
Il regista Alessandro Santini apre la seconda giornata di Civitanova Film Festival

Il regista Alessandro Santini apre la seconda giornata di Civitanova Film Festival

Per la seconda giornata di Civitanova Film Festival arrivano in sala i primi attesissimi otto cortometraggi in concorso. Anche quest'anno la rassegna presenta una proposta molto eterogenea messa e un'ampia varietà di argomenti e generi. Dopo l'anteprima dedicata alla regista Francesca Mazzoleni, il pomeriggio del mercoledì 30 maggio al cinema Cecchetti avrà una connotazione tutta civitanovese grazie alla presenza in sala di Alessandro Santini, regista nato in città che presenterà il suo mediometraggio dal titolo "Cenere" (34' drammatico, 2018). Intervistato da Peppe Barbera e Michele Fofi, Santini racconterà la sua storia di amicizia girata al Porto e presentata fuori concorso a Cannes; un film sull'alienazione dei rapporti, le distanze, la catarsi straniante del sopravvivere, l'educazione sentimentale. Il pomeriggio proseguirà alle 17,30, con il capolavoro di Edoardo Winspeare "In grazia di Dio" (drammatico, 2013). Winspeare, classe 1965, è regista, sceneggiatore, attore e produttore. Autore di corti, medi e lungometraggi, di documentari, è attivo anche in teatro. Le suo opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. Il regista sarà protagonista di un'intervista giovedì 31 maggio alle ore 23, insieme all'attrice Celeste Casciaro. Mercoledì alle ore 21:15, dunque spazio ai cortometraggi in gara. Si inizia con IL NOSTRO LIMITE – di Adriano Morelli – durata 10' 07'' – drammatico per proseguire con: PEGGIE – di Rosario Capozzolo – 9' 42'' – drammatico; MON AMOUR, MON AMI – di Adriano Valerio – 15' – documentario; MOBY DICK – di Nicola Sorcinelli – 13' 10'' – drammatico; BIRTHAY – di Alberto Viavattene – 15' – thriller; TABIB – di Carlo D'Ursi – 8' – drammatico; OLIVIDATE DE ESO – di Manuel Marini – 11' 30'' – drammatico; L'AVENIR – di Luigi Pane – 15' – drammatico.  

29/05/2018 12:15
Civitanova: prova a rubare tra le barche, ma non sfugge ai pescatori

Civitanova: prova a rubare tra le barche, ma non sfugge ai pescatori

Lo avevano notato poco prima salire e scendere da alcune imbarcazioni e poi aggirarsi tra i moli. Così alcuni pescatori gli hanno urlato contro, invitandolo a mostrargli cosa contenesse il sacco che portava in spalla. L'uomo, spaventato, ha abbandonato il sacco vicino ad una vongolara e all'interno c'erano costosi macchinari per la navigazione. Risultati rubati proprio dalla stessa barca, per un valore complessivo di circa 5000 Euro. L'uomo é stato identificato: si tratta di un civitanovese già noto alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio.

29/05/2018 12:10
Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

Torneo Velox 2018, primi verdetti x categoria Giovanissimi: agli ottavi Fermana, Fabriano Cerreto e Robur

E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale. Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno. Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese. Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana  2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0. Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0,  Montemilone Pollenza-Matelica 0-0,  Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .

28/05/2018 19:14
L'Anthropos Civitanova è regina dell'atletica Fisdir

L'Anthropos Civitanova è regina dell'atletica Fisdir

Nel fine settimana dal 25 al 27 maggio si sono svolti a Firenze, presso lo Stadio Comunale Luigi Ridolfi, i Campionati Italiani di Atletica Assoluti e Promozione, questi ultimi validi anche per l'assegnazione della Coppa Italia, della FISDIR.L'evento contava 439 atleti iscritti, nei due livelli, provenienti da tutta Italia.L'Anthropos era presente con 30 atleti dei quali 12 nel settore Assoluti e 18 nel settore Promozione.Gli atleti del settore Assoluti sono Marco Facchino di Montecosaro, Luigi Casadei di Ancona, Carlo Corallini, Federico Mei di Civitanova Marche, Paola Abbadini di Sant'Elpidio a Mare, Florence Repetto di Pesaro, Ndiaga Dieng di Montecassiano, Adolf Agyemang di Loreto, Gabriele Brengola di Porto Sant'Elpidio, Raffaele di Maggio e Fabrizio Vallone di Palermo e Ruud Koutiki di Maltignano.Gli atleti del settore Promozione sono Patrizia D'Elia e Nicoleta Muntenasu di Castelfidardo, Giorgio Morresi, Pietro Ricci, Erica Carlini, Marinelli Morena, Annalisa Pela, Michela Cerquetti di Civitanova Marche, Matteo Marinsalda di Tolentino, Nicola Carletti di Jesi, Davide Capponi di Grottazzolina, Paolo Catinari e Francesco Rongoni di Fermo, Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio, Sara Marinelli di San Severino Marche, Leonardo Volatili di Monte San Giusto, Alessandro Greco di Recanati, Cristina Rinaldi di Appignano.Per i tecnici, Andrea Croia, Giuseppe Raffermati, Orazio Scarpa, Annamaria Cellini, Andrea Donninelli, Riccardo Panza e Lucio Pescini.Le gare hanno avuto inizio venerdì mattino con la prova dei 10.000 che ha visto in pista il nostro Vallone che ha subito messo in chiaro la situazione con il 1° degli 11 titoli Italiani Assoluti poi infilati dai campioni dell'Anthropos, accompagnato dal 1° dei 3 primati Italiani.A completare il pacchetto dei Campioni Italiani abbiamo lo stesso Vallone nei 5.000 metri piani, Koutiki nei 200m e 400m piani, Di Maggio nei 100m piani, Repetto nei 100m piani, Dieng nei 1500m piani, Casadei nel Giavellotto, Corallini nel triplo, ma soprattutto le due staffette 4x100 (Koutiki, Agyemang, Brengola e Di Maggio) e 4x400 (Koutiki, Dieng, Brengola e Di Maggio) che hanno abbattuto i precedenti primati Italiani con 48"63 nella 4x100 (precedente primato di 50,53 apparteneva alla nazionale italiana) e 3'36"69 nella 4x400 (precedente record 4'01"50 dell'Anthropos a Roma 2017). Negli assoluti i ragazzi dell'Anthropos non si sono accontentati di 11 primi gradini del podio, ma hanno messo in fila anche il bronzo di Casadei nel peso categoria junior, l'argento ed il bronzo di Brengola nei 100 e 200 piani categoria junior, l'argento di Mei nei 5000 marcia assoluti, il bronzo di Abbadini nei 1500m piani, il bronzo di Facchino nel giavellotto, il bronzo di Repetto nei 200m piani. Grandissimi ed ora alcuni di loro saranno in pista e lanci agli Europei di luglio in Francia.Per i ragazzi del promozione, al di la dei singoli risultati individuali, conta principalmente lo straordinario risultato di squadra conseguito con la conquista della Coppa Italia. Gli atleti dell'Anthropos confermano di essere protagonisti assoluti dell'atletica paralimpica con questo successo che bissa quello del 2017 a Roma. Stavolta molto più sofferto con la società di Urbino cresciuta molto ed avvicinatasi in classifica all'Anthropos che chiude con 12.720 punti contro i 12.650 di Urbino."Una tre giorni straordinaria" dice il presidente Nelio Piermattei "che ci conferma, considerando anche il nostro gruppo di atleti Fspes, tra i quali Assunta Legnante e Bianca Marini, come prima società Italiana per l'atletica Paralimpica. Difficilmente dimenticheremo questa trasferta che, tra tanti titoli, primati e la grande doppietta di Coppa Italia (2 settimane fa avevamo vinto quella del nuoto), ci ha regalato sani momenti di divertimento e socializzazione. Non posso non complimentarmi con tutti i nostri atleti ed i tecnici, ma anche un grazie alle società Fidal (Atletica Civitanova Marche, Asa Ascoli, Saf Fermo, Stamura Ancona, Atletica Pesaro, Avis Macerata) che ci supportano nella nostra attività"

28/05/2018 16:45
Ora anche nelle Marche al supermercato si paga con lo smartphone

Ora anche nelle Marche al supermercato si paga con lo smartphone

Jiffy ora è disponibile anche nelle Marche grazie all’accordo tra Iper la grande i, UBI Banca e SIA. Iper- la grande i ha esteso anche ai punti vendita di Pesaro e Civitanova Marche il servizio Jiffy, che permette di pagare via smartphone direttamente dal proprio conto corrente.  Jiffy, il servizio che permette di pagare la spesa via app, è  cosìadesso disponibile in tutti i 27 punti vendita di Iper - La grande i (Gruppo Finiper), grazie a UBI Banca e SIA. L’innovativo metodo di pagamento cashless, dopo un primo lancio negli ipermercati di Seriate, Orio al Serio, Rozzano e Vittuone, è ora a disposizione della clientela di Iper in sette regioni d’Italia. Da oggi Jiffy è anche utilizzabile nei 16 iperdrive disponibili negli Iper di Lombardia, Veneto ed EmiliaRomagna. Sarà quindi possibile ordinare la spesa comodamente da casa e successivamente andare a ritirare i propri acquisti in un punto iperdrive pagando con Jiffy, risparmiando tempo e in tutta sicurezza. Iper conferma il proprio impegno a offrire ai suoi clienti servizi all’avanguardia per la migliore esperienza d’acquisto, supportata da UBI Banca e SIA, dalla cui collaborazione nel 2014 è nato Jiffy, soluzione che consente di trasferire denaro tra i privati, ora estesa anche alla GDO.  In Italia le transazioni tramite smartphone di anno in anno sono in costante aumento, di pari passo con un processo di digitalizzazione dei sistemi di pagamento. Nel 2017 solo il 21% di tutti i pagamenti cashless si è svolto su supporti digitali , indice del potenziale di crescita di questo settore. L’accordo con Iper - La grande i - prima insegna GDO a offrire questo servizio in Italia – si inscrive nel quadro delle iniziative del retailer volte ad arricchire la customer experience di nuove possibilità di pagamento.  Il pagamento avviene tramite smartphone grazie a Jiffy, il servizio sviluppato da SIA che associa un numero di cellulare a un IBAN e consente quindi sia di trasferire denaro in tempo reale tra privati sia di effettuare pagamenti in favore degli esercenti. Il funzionamento è estremamente facile e veloce: una volta terminati gli acquisti, aprendo l’app di pagamento e inquadrando con il proprio smartphone il QRCode generato dalla cassa, il cliente potrà completare il pagamento con un semplice tocco sulla schermata. Il servizio è attivo anche presso le casse self-service.   I vantaggi di questo servizio sono molteplici sia per il cliente, sia per l’esercente. Utilizzando Jiffy, il cliente può effettuare un pagamento in pochi semplici passaggi e con addebito diretto sul proprio conto corrente o sulla propria carta di credito con IBAN mediante una transazione in ambiente bancario sicuro, protetto da credenziali di accesso. L’esercente dispone, invece, di una modalità innovativa di gestione e incasso dei pagamenti. “Il settore dei pagamenti digitali, di cui siamo stati pionieri lanciando nel 2014 per primi il servizio P2P in partnership con SIA, sarà uno dei principali driver della rivoluzione digitale a cui stiamo assistendo”, afferma Natascia Noveri, responsabile Marketing di UBI Banca. “Jiffy, il sistema di pagamento tramite smartphone di semplice utilizzo e sicuro, si inquadra in questo scenario. Il nostro impegno è finalizzato alla semplificazione dell’esperienza di pagamento per i buyer e per i merchant, garantendo il rispetto di elevati criteri di sicurezza”.  “Siamo orgogliosi di aver esteso Jiffy, in brevissimo tempo, a tutti i nostri punti vendita a livello nazionale, distinguendoci così nella GDO italiana per essere stati i primi a implementarlo – afferma Gianmaria Gentile, Direttore Sistemi Informativi Iper, La grande i - Utilizzando Jiffy il cliente potrà pagare la spesa velocemente in totale sicurezza, portando con sé solo il proprio smartphone, senza la necessità di possedere una carta di credito e di portare  contanti, semplificando l’esperienza di acquisto dei nostri clienti. Un ulteriore servizio, un’altra modalità di pagamento digitale, a disposizione dei nostri clienti, facile da utilizzare, che conferma l’attenzione dell’insegna verso progetti innovativi. La partnership con UBI, SIA e NCR non è stata casuale ma voluta, convinti che in breve tempo diventerà uno strumento di pagamento sempre più utilizzato”.   “Grazie a Jiffy pagare alla cassa diventa ancora più semplice e veloce grazie ad una user experience che in pochi passaggi e in totale sicurezza permette via smartphone di effettuare acquisti direttamente dal proprio conto corrente”, commenta Marco Polissi, Responsabile Jiffy di SIA.            

28/05/2018 16:22
Si apre al Cecchetti il Civitanova Film Festival

Si apre al Cecchetti il Civitanova Film Festival

Civitanova Film Festival prende il via domani, 29 maggio, al cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, con Francesca Mazzoleni e il suo primo film "Succede”, tratto dall'omonimo romanzo di Sofia Viscardi (ore 21,30). Durante la serata sarà proiettato in anteprima anche il video promozionale del CFF realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro. La rassegna, realizzata con il contributo del Comune di Civitanova dai direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami, da quattro anni apre la stagione dei Festival civitanovesi, proponendo cortometraggi realizzati da registi esordienti che presentano le loro opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico.Quest'ano sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti (contro gli 87 della prima edizione). Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice). Domani, dopo la proiezione del film Mazzoleni, ci sarà l'incontro con la regista moderato dai direttori artistici del Festival Michele Fofi e Peppe Barbera.La giornata si apre alle ore 18, con la rassegna “50 anni di” e la proiezione del film: La notte dei morti viventi di George Romero (horror, 1968).

28/05/2018 15:33
Civitanova, il Contrammiraglio Moretti in visita dal sindaco Ciarapica

Civitanova, il Contrammiraglio Moretti in visita dal sindaco Ciarapica

Il Contrammiraglio Enrico Moretti in visita oggi dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.Una visita cordiale e amichevole per ribadire i buoni rapporti tra Capitaneria ed ente. “Mi ha fatto molto piacere e, anzi, sono onorato -ha detto il sindaco Ciarapica, di aver ricevuto la visita di una persona tanto importante ma soprattutto tanto cara ai Civitanovesi.La sua è stata una visita di cortesia che ho apprezzato ed è servita per rinforzare gli ottimi rapporti con la capitaneria. I miei auguri di buon lavoro, quindi, al Contrammiraglio Moretti che sta già svolgendo in maniera impeccabile il suo servizio.”

28/05/2018 14:54
Gli atleti della Roller Civitanova sul podio agli internazionali d’Italia

Gli atleti della Roller Civitanova sul podio agli internazionali d’Italia

Ottimi risultati per gli atleti della Roller Civitanova agli Internazionali d'Italia disputati a l'Aquila Al 5° Memorial Angelo Onorato hanno partecipato otto atleti della Asd Roller pattinaggio Civitanova Marche e tutti si sono distinti, meritandosi i complimenti della società, soprattutto per l'impegno profuso durante la manifestazione.  Per quanto riguarda i risultati, i migliori piazzamenti sono stati quelli di Funari Rebecca (un quinto posto), Badino Leonardo (due terzi posti), Pancotto Federico (un secondo ed un quinto piazzamento), Presti Giulia (due primi posti) e De Santis Anna (un quarto ed un quinto). Presenti anche Turtù Aurora, Cognigni Chiara e Agus Camilla.

28/05/2018 13:44
Civitanova: il bambino cresce e la culla finisce in strada (Foto)

Civitanova: il bambino cresce e la culla finisce in strada (Foto)

Il problema dell'abbandono dei rifiuti in città, a volte anche ingombranti, purtroppo è abbastanza frequente. Non è raro vedere foto nei social di elettrodomestici, mobili, sedie e qualsiasi altra cosa, lasciati in giro ovunque, dalle zone periferiche fino al centro città. Da una decina di giorni, tra i rifiuti abbandonati in strada, segnaliamo anche una culla, completa di materasso e lenzuola, lasciata in via Alessandro Volta, la strada che corre parallela alla ferrovia, in zona Ceccotti. Evidentemente, l'occupante è diventato ormai grande e bisognava disfarsi di quel lettino ma ci permettiamo di fare due semplici osservazioni. La prima è che, al costo di un solo euro, si sarebbe potuto far intervenire il servizio comunale di raccolta invece di rischiare di pagare molto di più nel caso di una eventuale sanzione. La seconda è che quella culla, che a prima vista non sembra malmessa, avrebbe potuto far comodo ad altri bambini, magari meno fortunati ed oltre ai diversi gruppi social in cui gli utenti regalano qualsiasi cosa, non più utilizzata, a chi la passi a prendere, a Civitanova esiste anche il centro del riuso, nei locali ristrutturati dell' ex mattatoio di via Fontanelle. Da segnalare inoltre che quella che una settimana fa era una semplice culla abbandonata, negli ultimi giorni sta diventando una vera e propria discarica, con l'abbandono di altri oggetti in legno e cartoni, su un terreno che era già pieno di qualsiasi cosa, da cocci di stoviglie in frantumi, ciabatte di plastica e vestiario.

28/05/2018 11:25
Si schianta con l'auto poi rifiuta l'alcooltest: ventenne denunciata (FOTO)

Si schianta con l'auto poi rifiuta l'alcooltest: ventenne denunciata (FOTO)

Erano le 2,30 di questa notte quando una gran botta ha svegliato tutti gli abitanti delle case che si trovano vicino al sottopasso della Castellara, a Civitanova Marche, all'inizio di Viale Umberto I. Una piccola utilitaria aveva affrontato a tutta velocità il sottopasso, per poi schiantarsi contro una balaustra. Lo schianto é stato violentissimo, ma la ragazza a bordo non ha riportato conseguenze particolari ed é stata aiutata dalle stesse persone accorse in suo aiuto ad uscire dal veicolo. Se la caverà con traumi giudicati guaribili in dieci giorni. Quando, però, sul posto sono arrivati i carabinieri, la giovane, una ventenne residente a Fermo, ha rifiutato di sottoporsi al test per accertare il livello di alcool nel sangue.  La ventenne é stata denunciata ed i Militari dell'Arma hanno provveduto al ritiro della patente.

28/05/2018 10:36
La paura di affogare: il nuovo singolo dell'artista marchigiana Viola Thian

La paura di affogare: il nuovo singolo dell'artista marchigiana Viola Thian

Il 25 Maggio é uscito in rotazione radiofonica e in tutti gli store digitali il nuovo singolo di Viola Thian “La paura di affogare” scritto in collaborazione con il produttore Emilio Munda, autore/compositore/produttore per Francesco Renga, Nomadi, Umberto Tozzi, Nina Zilli, Michele Bravi, Gemelli Diversi. Attualmente in esclusiva con la Sugar Music di Caterina Caselli. “La paura di affogare è un messaggio rivolto alle donne che vivono una violenza psicologica, grave quanto quella fisica, che lascia segni altrettanto indelebili nell’anima. Un invito ad avere coraggio, a riprendersi la vita, a tornare ad essere felici, e non con un amore a tutti i costi” Viola Thian è nata a Fano, dove vive, il 1 Maggio 1997, dall'Agosto 2016 lavora assieme al suo produttore Michele Giardina, ex collaboratore di Biagio Antonacci ai suoi esordi, con cui ricopre un po‟ tutti i ruoli. In seguito Michele Giardina lavora come Road Manager e Personal Manager di: Niccolò Fabi, Piero Pelu’, Simone Cristicchi, Marina Rei, Ivano fossati, Tiromancino, Federico Zampaglione, per il quale ha svolto anche il ruolo di discografico per la sua etichetta “Deriva”. Nel 2017 Viola Thian è stata ospite di alcune delle date del tour estivo di Luca Barbarossa, precisamente a Senigallia, Civitanova e Pineto, duettando con lui sul palco. A Marzo 2017 è uscito il suo primo singolo "Ti Amerò Per Sempre", pubblicato con L‟etichetta Rossoarancia. Sempre nel 2017 ad Agosto ha partecipato al contest di Radio Deejay gareggiando con il brano inedito scritto da lei “The Flight" sul palco di Riccione, assieme ad artisti come Francesca Michielin, Mario Venuti e Michele Bravi. A Novembre 2017 con la canzone “Tutti i sogni del mondo“ Viola è arrivata alla fase finale di Area Sanremo. Nel corso del 2018/2019 Viola sarà protagonista e “ padrona “ di casa nello spettacolo teatrale ”Incontro con...” che ospita i più grandi cantautori italiani nei più bei teatri d‟Italia per un incontro tra musica e parole. Lo spettacolo s‟ispira a “Studio 1“ il programma televisivo della Rai degli anni „60, presentato da Mina, che oltre a cantare e condurre, ospitava grandi artisti. I primi appuntamenti sono stati con Mario Venuti e il 28 Aprile con Bungaro al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, per l‟anteprima nazionale del suo tour e disco “Maredentro“. 

28/05/2018 10:23
Junior League, la Lube vola in Finale: sfida per il titolo con la Materdomini Castellana

Junior League, la Lube vola in Finale: sfida per il titolo con la Materdomini Castellana

La Cucine Lube Civitanova vola ancora una volta in Finale della Del Monte Junior League, un traguardo raggiunto per la sesta volta nelle ultime sette stagioni (con un titolo vinto nel 2013). Nella Semifinale giocata oggi pomeriggio all’Eurosuole Forum, i ragazzi Under 19 di Rosichini e Paparoni hanno sconfitto nettamente i pari età della Diatec Trentino in tre set (parziali 25-18, 25-23, 25-18): domani (domenica) alle 15.30 la Finalissima contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, che ha battuto nella seconda Semifinale la Kioene Padova con il massimo scarto. Match tra Lube e Trento dominato dall’inizio alla fine dai biancorossi, bravi a partire concentrati e con il piede giusto nel primo set: unica fase tirata della gara nel secondo set in cui la Lube ha rimontato il break scavato da Trento nella fase centrale del parziale per arrivare prima al set ball e chiudere subito il discorso. Sulla falsa riga del primo, il terzo parziale: senza ostacoli la strada dei cucinieri verso la Finale.  

26/05/2018 19:58
In coma etilico dopo una serata con gli amici: all'ospedale un sedicenne

In coma etilico dopo una serata con gli amici: all'ospedale un sedicenne

Finisce all'ospedale in coma etilico. È quanto è accaduto questa notte ad un ragazzo minorenne, di sedici anni, che dopo aver passato la serata in un locale del Lungomare Sud a Civitanova si è sentito male e per questo è stato condotto all'ospedale. Nel nosocomio della città si è appurato l'alto tasso alcolico che aveva il giovane e sono stati avvertiti i Carabinieri che hanno avuto il compito di individuare e avvertire i famigliari del ragazzo.

26/05/2018 13:36
Degrado, CivitaNoi: "La pulizia della città fa bene al turismo quanto i festival"

Degrado, CivitaNoi: "La pulizia della città fa bene al turismo quanto i festival"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di CivitaNoi "Molto inchiostro è stato speso nell'ultimo anno per informare la cittadinanza sulle misure a favore della sicurezza e della pulizia. Bene, ma noi riteniamo che misure molto più semplici oltre alle già annunciate siano altrettanto efficaci. L'amministrazione potrebbe prevedere di convogliare il denaro previsto per il sottopasso verso gli allacci fognari di via Martiri di Belfiore soprattutto nel tratto ovest che va verso l'entrata della superstrada. Potrebbero di conseguenza essere costruiti i marciapiedi che mancano inficiando la sicurezza stradale di chi suo malgrado è costretto ad andare a piedi sulla nazionale..   Piccolissima considerazione riguarda la manutenzione ordinaria del manto stradale di alcune vie più delle altre, abbandonate da tempo, come la costruzione del sottopasso ciclo-pedonale di collegamento tra la zona Peep e il quartiere Risorgimento. Nel centro sono molte le vetrine dei negozi che hanno chiuso i battenti con conseguente sporcizia e degrado in bella vista. L'amministrazione dovrebbe a nostro avviso pretendere di mettere gigantografie di scorci  del paesaggio civitanovese sui vetri in modo da coprirne l'interno e nel contempo pubblicizzare il territorio.     Stessa richiesta al mega centro commerciale. Ci sono molti modi per pretendere il rispetto di questi piccoli accorgimenti che fanno bene al turismo quasi quanto uno dei tanti festival: si potrebbero avere sconti sulle tasse o aggravi sulle stesse se si rispettassero o meno simili semplici richieste".

26/05/2018 08:18
Volley, Cucine Lube riparte da coach Medei

Volley, Cucine Lube riparte da coach Medei

La Cucine Lube Civitanova riparte da coach Giampaolo Medei: l’accordo con il tecnico marchigiano, dopo la stagione appena conclusa (la prima vissuta da primo allenatore in biancorosso) è stato rinnovato per la stagione 2018/2019. Una conferma, dunque, alla guida della formazione biancorossa che si sta materializzando proprio in questi giorni tassello dopo tassello, a suon di colpi di mercato. Confermato in blocco anche tutto lo staff tecnico e medico: il viceallenatore Marco Camperi, lo scout man Enrico Massaccesi, il preparatore atletico Massimo Merazzi, i medici Mariano Avio e Danilo Compagnucci, il primo fisioterapista Marco Frontaloni e il secondo Tommaso Pagnanelli, il nutrizionista Alessandro Marinelli. “Sono grato alla società per avermi rinnovato la fiducia – commenta coach Giampaolo Medei dopo la firma del contratto che lo lega per un’altra stagione al biancorosso – e sono orgoglioso di guidare la Lube anche nel prossimo anno. Dopo una stagione vissuta sempre ai vertici farò di tutto per regalare al Club i trofei che merita, consapevole che allestiremo una squadra ancora più competitiva in grado di raggiungere i massimi obiettivi”. “Giampaolo Medei è un allenatore che ha raggiunto tutte le finali nel primo anno alla guida della Lube ed è andato a più volte ad un passo dall’obiettivo – dice il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio - Merita senza dubbio la conferma, anche perché lui è nato e ha mosso i primi passi come tecnico in questa società e si sa che nello sport, purtroppo, è sempre complicato affermarsi dove uno è cresciuto. Ha la nostra piena fiducia, farà tesoro di un anno di esperienza e avrà a disposizione una squadra che lo ha apprezzato nel corso dell’anno e si è legata a lui, alla quale si aggiungeranno elementi che daranno maggiore solidità ed esperienza al gruppo”.

25/05/2018 19:19
Volley. cambia la Chiampions, ma l'obiettivo della Lube resta immutato

Volley. cambia la Chiampions, ma l'obiettivo della Lube resta immutato

Cambia ancora una volta la CEV Volleball Champions League: dall'edizione 2019, a cui la Cucine Lube Civitanova è già qualificata dopo il secondo posto in Regular Season e aver disputato la Finale Scudetto, ecco una nuova formula per la massima competizione per Club europea, appena presentata dalla CEV. Le novità della Champions League 2019. Nuove regole con lo stesso obiettivo per i cucinieri: vincere. La fase a gironi vedrà già 18 squadre su 20 qualificate di diritto in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni della Champions League. L’Italia è in cima al ranking e avrà 3 partecipanti già ai gironi: oltre alla Cucine Lube Civitanova accedono dunque Perugia e Modena, le altre due aventi diritto dopo il campionato di SuperLega. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Grecia.Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai 3 turni preliminari in programma precedentemente che coinvolgeranno tutte le Nazioni europee con ranking più basso. Non ci sarà più la Final Four, l’atto conclusivo della Champions League sarà chiamato “Grand Finale” e si disputerà in campo neutro. Dunque Finale secca in un grande evento di due giorni che ospiterà sia la gara decisiva maschile sia quella femminile. Per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno. Si qualificheranno ai Quarti di Finale soltanto 8 squadre, ovvero le 5 prime classificate dei cinque gironi e le migliori 3 seconde.Ancora non sono stati definiti i criteri e i tempi del sorteggio della fase a gironi.  

25/05/2018 18:20
Nuova ordinanza per acconciatori ed estetiste: rimosso l'obbligo di chiusura per alcune festività

Nuova ordinanza per acconciatori ed estetiste: rimosso l'obbligo di chiusura per alcune festività

Una questione che aveva fatto molto discutere, quella che aveva interessato cinque attività di barbiere, parrucchiera ed estetista a Civitanova che a gennaio scorso, per l'Epifania, avevano deciso di restare aperte nonostante la legge lo vietasse e per questo erano state multate (leggi l'articolo). Una questione sulla quale la CNA si era espressa invitando all'ascolto della categoria prima di prendere provvedimenti, a pochi giorni dall'accaduto e sulla quale oggi si torna a parlare. Facendo infatti seguito alle richieste di acconciatori ed estetiste, a seguito delle quali sono avvenuti numerosi incontri con le Associazioni di categoria -CNA e Confartigianato-  e, impugnando un vecchio regolamento, si è arrivati a un’ordinanza che pone soluzioni a un problema concreto e sentito. La nuova ordinanza rivede orari e giorni di chiusura per il settore di acconciatori ed estetiste e prevede quanto segue:  "Viene rimosso l’obbligo di chiusura delle feste del 6 gennaio, del 25 aprile, del 2 giugno e dell’8 dicembre. Oltre a ciò, in caso di 2 festività consecutive sarà data facoltà di apertura nella domenica precedente o consecutiva alla festività, oltre alle 5 domeniche di aperture facoltative già previste. Rimane comunque l’obbligo di chiusura nelle feste del Primo gennaio, Pasqua, Lunedì dell’Angelo, Primo Maggio, 15 Agosto, 1 Novembre, 25-26 Dicembre. "La mia Amministrazione comunale è improntata all’ascolto – ha dichiarato Ciarapica. Come ho detto più volte, siamo sempre aperti e favorevoli ai consigli, suggerimenti e critiche, anche se le critiche devono essere sempre costruttive e mai strumentali, perché altrimenti non apporterebbero alcun beneficio. Non appena, dopo il 6 gennaio, abbiamo ricevuto la segnalazione e la richiesta di liberalizzare gli orari, ci siamo subito attivati, abbiamo studiato il problema e abbiamo poi trovato una soluzione concordata tra associazioni di Categoria e operatori del settore".

25/05/2018 14:20
L'8 giugno a Civitanova il convegno dal titolo “Tiroide è energia”

L'8 giugno a Civitanova il convegno dal titolo “Tiroide è energia”

Mercoledì 8 giugno 2018, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà il convegno “Tiroide è energia”, organizzato dall’Associazione Malati Tiroidei delle Marche in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’ATAC Civitanova Spa. L’appuntamento, organizzato in prossimità della Settimana Mondiale della Tiroide, ha l’obiettivo di focalizzare le problematiche e le casistiche del funzionamento di questa fondamentale ghiandola nei periodi e nelle diverse situazioni di fertilità femminile e di gravidanza. Dopo i saluti delle autorità, rappresentate dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Famiglia – Comunità - Istruzione del medesimo comune Barbara Capponi, e dal presidente ATAC Civitanova Marche Massimo Belvederesi, l’incontro si aprirà con la donazione ufficiale, ad opera della generosa sensibilità del Trust per la Vita Carla Pepi di un ecografo di ultima generazione all’Amatim, l’associazione presieduta da Cristina Bolzicco, che fin dalla sua nascita è impegnata in screening di prevenzione nel territorio regionale. L’ecografo verrà utilizzato nelle campagne di prevenzione a partire da Civitanova Marche, in cui verranno effettuati screening gratuiti alla tiroide nei giorni di 22 e 29 giugno dalle ore 16,30 alle ore 19,30 presso la Farmacia comunale n.1 in Via Dante Alighieri, 5, cui occorre telefonare per prenotare la visita. Il convegno, moderato dal dott. Ernesto Brianzoni, sarà articolato nelle relazioni  della dott.ssa Francesca Silvetti, medico endocrinologo ("Tiroide e Fertilità"), del dott. Carlo Manni, medico nucleare ("Tiroide e Gravidanza"), della dott.ssa Francesca Capoccetti ("Tumore Tiroideo e Gravidanza"); in conclusione verrà anche dato spazio a testimonianze di pazienti con le loro esperienze individuali in merito. "Siamo orgogliosi di questa nuova opportunità data alla cittadinanza di prevenzione concreta – ha spiegato l'assessore Barbara Capponi - perché oltre all'evento formativo, grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale e Amati, la cittadinanza avrà la possibilità di effettuare screening gratuiti, importantissimi per la salute". L’incontro è intenzionalmente aperto alla popolazione tutta e totalmente gratuito, ed i medici convenuti saranno a disposizione al termine degli interventi in programma per rispondere a domande, curiosità, approfondimenti da parte dei partecipanti che interverranno all’incontro. "Ringraziamo la Banca di Credito cooperativo  - ha detto Bolzicco – per aver sin da subito sposato la causa e per il supporto complessivo all'iniziativa, l'Atac e i dottori che si sono messi a disposizione. La nostra associazione opera nella Regione Marche e ha bisogno di nuovi volontari, quindi chi fosse interessato può chiamarci e collaborare". "L'Atac – ha detto Massimo Belvederesi – è sempre più un'azienda di servizi a 360° e svolge una funzione sociale dopo l'acquisizione dell'azienda Farmacie. Siamo lieti di collaborare in questa occasione mettendo a disposizione i locali comunali e saremo lieti di collaborare anche a future iniziative sociali".  

25/05/2018 13:33
Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Ascani saluta il Donoma e prepara un'altra avventura a Civitanova con un nuovo partner

Il direttore artistico del Donoma Aldo Ascani annuncia il suo addio al locale civitanovese. La comunicazione è arrivata dallo stesso Ascani sul suo profilo facebook. "Tutto ebbe inizio il 15 luglio del 2013 quando chiesi al titolare dell’agenzia immobiliare che aveva il mandato di cercare un acquirente per l’ex cinema Adriatico di Civitanova Marche, chiuso già da 15 anni, di farmi visionare l’interno della struttura... Oltre ad una grande intuizione, fu amore a prima vista, nonostante le condizioni del locale sembrassero disperate....A progetto completato presi in carico la direzione artistica dei Venerdì con oltre 120 spettacoli, una colonna sonora live infinita che ha saputo conquistare non solo la costa adriatica marchigiana ma praticamente tutta la nostre regione in una giornata della settimana non propriamente facile da conquistare. E soprattutto con la scommessa di riportare al divertimento gli evergreen della notte, ovvero quel popolo over 30 che rischiava di non avere più uno spazio ideale per ritrovarsi. Cinque stagioni entusiasmanti dal 2013 che insieme al Donoma Sound Theater and Food ho avuto la fortuna e la volontà di vivere professionalmente alla grande. E' bello poter chiudere così un altro capitolo importante della mia carriera, ovviamente estendendo un ringraziamento sentito alle famiglie Longhi e Zamfir-Lattanzi, oltre ai miei fidi collaboratori, senza cui non sarebbe avvenuto tutto questo.Alla fine degli anni settanta c'era una frase liberatoria ed alternativa alla febbre del sabato sera, I bet when you find him, you'll say, "Thank God it's Friday." (Scommetto che quando lo troverai, dirai: "grazie a Dio è venerdi!"). L'ho sempre considerata fonte di ispirazione ed un'ottima sfida. Dopo un piccolo ma fortunato rodaggio fra Deep Blue, Taunus e Sottovento ho avuto la possibilità di esprimermi al Donoma. Qui abbiamo cercato di coniugare, aggiungerei con considerevole successo, gli spazi trasformati di questo cinema in un palcoscenico dove sia artisti che pubblico sono stati sempre protagonisti uniti dalla filosofia, ovunque copiata ma difficilmente ben realizzata, della vera cena spettacolo.È arrivato il momento di separarci e lo faccio con le lacrime nel cuore.Sono certo che saprai raccontarti ancora con stile ed unicità e che tra me e te resterà sempre e comunque una complicità indelebile.Personalmente questa estate mi occuperò come sempre dello Shada, insieme al fantastico gruppo di famiglia, per poi ripartire con un nuovo impegnativo ma stimolante progetto nella fantastica Civitanova in cui potrò continuare a materializzare nuovi sogni e sensazioni che da sempre sono stati il carburante per continuare un viaggio fantastico in compagnia dei fedeli clienti ma sempre pronto ad accogliere i nuovi che arriveranno. Grazie di tutto".  E anche il Donoma saluta Ascani con un post : "Il Donoma club annuncia la fine della grande e fortunata collaborazione iniziata nel 2013 con Aldo Ascani.Cogliamo l’occasione per ringraziarlo per il fantastico lavoro svolto nella nostra struttura in questi anni, augurandogli buona fortuna per la sua nuova avventura". E su questa nuova avventura, ci sono già delle indiscrezioni che sembrano piuttosto fondate. Il nuovo locale non sarà una discoteca in senso stretto e sarà ubicato nello spazio ex Pellegrini Piante, all'ingresso di Civitanova. Ascani è intenzionato a riconfermare il format dei venerdì, che tanto successo ha riscosso al Donoma. Con la collaborazione di un imprenditore di altissimo livello che fonti attendibili identificano nel presidente del Matelica Mauro Canil.

25/05/2018 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.