Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova
Roberto Cantolacqua raddoppia. Dopo l'ottimo riscontro avuto con il temporary store aperto durante il periodo natalizio, il maestro pasticcere di Tolentino sabato prossimo 2 giugno inaugurerà la nuova pasticceria di Civitanova.
La struttura è situata in via Duca degli Abruzzi, all'angolo con via Dalmazia, e si espande su una superficie di oltre cento metri quadrati. Un ambiente elegante e suggestivo si prepara ad accogliere la clientela, proseguendo così la consolidata tradizione partita da Tolentino.
E proprio per rafforzare la pasticceria di Tolentino, Roberto Cantolacqua ha preso la decisione di puntare anche su Civitanova. La città natale del maestro pasticcere, infatti, vive una situazione particolarmente delicata a seguito del sisma e il nuovo spazio di Civitanova dovrà fungere proprio da spalla per supportare la pasticceria di Tolentino che resta il laboratorio centrale dove opererà Cantolacqua. Ovviamente, per garantire la massima qualità e freschezza dei prodotti, anche Civitanova ha un laboratorio a vista dove i prodotti verranno adeguatamente preparati e finiti.
Le novità che saranno disponibili a Civitanova saranno, innanzitutto, la produzione propria di gelato artigianale, oltre al servizio ai tavoli garantito da personale qualificato. Invariato tutto quello che finora ha caratterizzato il brillante lavoro di Roberto Cantolacqua in materia di banchetti e cerimonie, con una sguardo sempre particolarmente attento a quella che è la sua indiscussa specialità: le decorazioni che, spesso e volentieri, appaiono come vere e proprie opere d'arte applicate alla pasticceria.
Nel locale di Civitanova, spicca un particolare quadro, opera dell'artista tolentinate Marisa Rocci, in cui vengono raffigurati i maestri di Cantolacqua, da Danilo Garbini (indimenticato fondatore de La Mimosa) a Graziano Giovannini (colui che ha insegnato l'arte della decorazione al maestro tolentinate) il nonno di Cantolacqua, Dino dal quale prende il nome il lievito Madre da cui nascono tutti i suoi lievitati. Nel quadro, sono presenti anche i piccoli promettenti pasticceri cuore del progetto: Riccardo, Maksim e Kristina.
E' prevista un'inaugurazione su invito fissata per il primo giugno con un ospiti di rilievo all'interno del mondo dell'alta Pasticceria e non solo
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti