Civitanova Marche

Civitanova, forza un posto di blocco e getta la droga dal finestrino: agli arresti un 29enne

Civitanova, forza un posto di blocco e getta la droga dal finestrino: agli arresti un 29enne

La notte di due settimane fa, un ventinovenne tunisino, alla guida di un’autovettura, non si era fermato all’alt intimato dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche ad un posto di controllo, predisposto all’uscita del varco autostradale della A14 “Macerata – Civitanova Marche”, rischiando peraltro di investire la pattuglia in servizio, dandosi poi alla fuga e facendo perdere le sue tracce. Il conducente dell’autovettura, a quel punto, durante la fuga ha gettato dal finestrino un involucro che è stato immediatamente recuperato, grazie all’aiuto del cane antidroga EDIR e risultato contenere oltre 20 grammi di eroina. L’uomo è stato quindi riconosciuto da uno dei finanzieri, per pregressa attività di servizio nei suoi confronti e nei confronti di un altro passeggero dell’autovettura. Sono scattate immediatamente le ricerche che hanno consentito ai finanzieri di ritrovare sin da subito l’auto presso l’abitazione della madre della moglie (italiana) del tunisino. La contestuale perquisizione domiciliare eseguita ha permesso al personale delle Fiamme Gialle di rinvenire un piccolo quantitativo di altro stupefacente, che è stato sottoposto a sequestro unitamente all’autoveicolo. Il quadro investigativo che ne è seguito e il contesto criminale emerso, aggravato dai precedenti penali specifici e dall’irreperibilità del tunisino, hanno consentito al Pubblico Ministero di richiedere e ottenere dal Giudice delle Indagini Preliminari un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti dello spacciatore.r Braccato per le incessanti attività di ricerca attivate e per non aggravare ulteriormente la sua posizione il tunisino si è spontaneamente costituito ai finanzieri di Civitanova Marche. L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.  

20/09/2019 10:23
Civitanova, fugge sui tetti delle case poi cade e ferisce due carabinieri: arrestato ladro acrobata

Civitanova, fugge sui tetti delle case poi cade e ferisce due carabinieri: arrestato ladro acrobata

Arrestato dopo una rocambolesca fuga sui tetti un marocchino di 26 anni, novello spiderman. L’episodio si è verificato intorno alle 4:00 di questa mattina, quando alcuni residenti di corso Garibaldi a Civitanova hanno avvertito dei rumori provenire del tetto e affacciandosi hanno visto un uomo che saltava sui coppi dei tetti e dei solai. I carabinieri sono intervenuti sul posto con due pattuglie e hanno iniziato ad inseguire l'uomo con le torce. In aiuto sono poi giunti anche i Vigili del Fuoco. Messo alle strette, il giovane ha cercato di guadagnarsi la fuga saltando sopra il tetto di un garage e provando ad entrare in un giardino, ma il solaio ha ceduto ed è finito per rompersi. A quel punto il malvivente, dopo essere caduto, ha cercato di scappare. Nel tentativo di fuggire il magrebino ha raccolto da terra un vetro e nella colluttazione, che è scaturita con i carabinieri, ne ha feriti due alla mano. I militari hanno riportato ferite e tagli medicati dai medici del pronto soccorso e giudicati guaribili in 10 giorni. Immediatamente il 26enne è stato tradotto in caserma e arrestato per i reati di rapina impropria, lesioni e violazioni di domicilio.

19/09/2019 20:10
Trovato senza vita Cristian Genova: cadavere rinvenuto lungo le sponde del fiume Chienti

Trovato senza vita Cristian Genova: cadavere rinvenuto lungo le sponde del fiume Chienti

Il corpo senza vita di Cristian Genova, il 35enne di Civitanova Marche scomparso lunedì 16 settembre, è stato rinvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, lungo le sponde del fiume Chienti, lungo la strada che conduce al Santuario di Santa Maria Apparente, nella città rivierasca. A trovare il cadavere dell'uomo, impiccato a un albero, sembra con un cavo della corrente elettrica, un cacciatore che in quel momento stava transitando lungo l'argine del fiume e ha subito allertato i soccorsi che si trovavano a poche decine di metri dal luogo del ritrovamento. Sono intervenute sul posto le squadre dei Vigili del Fuoco di Civitanova, che hanno coordinato le operazioni, come stabilito dal protocollo della locale Prefettura, in sinergia con il Comando dei carabinieri della città rivierasca. Presente anche il nucleo cinofilo e l'unità di crisi locale adibita a sala operativa mobile. Inizialmente era anche stato allertato l'elicottero che poi non si è però reso necessario. L'uomo, operaio, sposato e padre di una bambina, aveva lasciato volontariamente la propria abitazione lunedì pomeriggio, senza più fare ritorno. Si era allontanato a piedi, in quanto non aveva la patente, e subito il suo cellulare era risultato staccato. Le ricerche sono durate per oltre due giorni fino al tragico ritrovamento di oggi pomeriggio. Ancora da chiarire i motivi del tragico epilogo.

19/09/2019 15:35
Civitanova, chef Bruno Barbieri a cena da... Simone Scipioni (FOTO)

Civitanova, chef Bruno Barbieri a cena da... Simone Scipioni (FOTO)

Bruno Barbieri, in giro per per le Marche con la troupe della trasmissione tv 4 Hotel, ieri sera ha fatto visita a Simone Scipioni in Locanda Fontezoppa a Civitanova Marche. I due, quindi, si sono incontrati nuovamente dopo due anni dalla fine della registrazione del programma che ha incoranato Masterchef 2018 il giovane di Montecosaro. “Sono stato felicissimo di rivedere lo Chef Bruno Barbieri. Come sempre è stato molto gentile ed affettuoso nei miei riguardi. Ha apprezzato il fatto che mi sono messo realmente in cucina dopo la vittoria del programma con umiltà e tanta voglia di fare bene. Ha apprezzato la location, il cibo e il vino di Cantine Fontezoppa - ha commentato Scipioni -. Mi ha dato molti consigli e un grande incoraggiamento per questa nuova avventura. Dopo la cena è venuto in cucina a conoscerere la squadra che lavora con me ed ha parlato anche con il personale di sala, dando suggerimenti e strette di mano a tutti. È stata una serata bellissima ed emozionante.” Per l’occasione Simone Scipioni ha servito al suo speciale ospite: olive ripene al ciauscolo, frascarelli con sugo finto, petto d’anatra con i fichi e tiramisù. Un mix di tradizione marchigiana ed estro del giovane Chef molto apprezzato da Barbieri che aveva già avuto modo di assaggiare le olive ripiene di Scipioni durante il programma, ma non conosceva i frascarelli. Ad ogni portata è stato abbinato un vino di Cantine Fontezoppa, per esaltarne il gusto e conquistare definitivamente lo Chef Bruno Barbieri che ha promesso di tornare presto a trovare il “suo Simone”.

19/09/2019 12:04
Civitanova, ancora nessun avvistamento di Cristian Genova: proseguono le ricerche

Civitanova, ancora nessun avvistamento di Cristian Genova: proseguono le ricerche

Non fa ritorno a casa da più di 48 ore Cristian Genova, il 35enne che nel pomeriggio di lunedì 16 settembre si è allontanato, sembra volontariamente, dalla propria abitazione e non vi ha fatto più ritorno. Genova, operaio, sposato e con una bambina piccola, vive con la famiglia a Civitanova Alta. In seguito alla denuncia della compagna, sono subito scattate le ricerche ed è stato attivato il “piano provinciale per la ricerca di persone scomparse” coordinato dalla Prefettura di Macerata. Il 35enne si è allontanato a piedi in quanto non ha la patente. Il cellulare dell’uomo risulta attualmente spento e i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, coordinati dal tenente colonnello Enzo Marinelli, stanno vagliando tutte le ipotesi e stanno lavorando per cercare di comprendere gli spostamenti che l’uomo può aver fatto in queste 48ore e per cercare di ricostruire quanto accaduto. Ancora nessuna segnalazione di avvistamento dell’uomo è pervenuta alla centrale dell’Arma. I carabinieri, che stanno proseguendo con le ricerche, invitano la popolazione a segnalare subito eventuali avvistamenti tramite il 112. Dalle ore 11:30 sono impegnati nelle ricerche anche i Vigili del Fuoco e gli uomini della Polizia di Stato.  

19/09/2019 10:12
Lube Civitanova, allenamento congiunto con Fano, coach De Giorgi: "Lavoriamo sull'intesa" (FOTO)

Lube Civitanova, allenamento congiunto con Fano, coach De Giorgi: "Lavoriamo sull'intesa" (FOTO)

Secondo allenamento congiunto consecutivo per la Cucine Lube Civitanova che nel pomeriggio di oggi si è misurata all’Eurosuole Forum con la Gibam Fano, altra formazione che prenderà parte al campionato di serie A3, dopo il test di ieri con la Videx Grottazzolina. Risposte preziose per Fefè De Giorgi e il suo staff che, nonostante i pochi elementi della rosa a disposizione, possono valutare i progressi dei giocatori biancorossi al lavoro dallo scorso 26 agosto, quando manca ormai un mese esatto al via ufficiale della stagione 2019-20 (in programma il 20 ottobre con la prima di SuperLega contro la Gas Sales Piacenza). Proprio come ieri le due squadre hanno disputato due set: il primo con la ripetizione di alcune azioni (palla di conferma) per aumentare il volume di gioco e gestire al meglio particolari situazioni in campo, il secondo come una normale partita. In entrambi i casi successo ottenuto da Simon e compagni, 25-14 e 25-18. Formazioni obbligata per coach De Giorgi con Huang in regia, Rychlicki opposto, Kovar-Massari in banda, Simon-Diamantini al centro, Marchisio libero. A dare man forte il beacher Matteo Ingrosso e due giovani innesti dalla Serie A3 della GoldenPlast Civitanova, uniti al gruppo biancorosso per l’occasione: il palleggiatore Azaria Gonzi e lo schiacciatore Gianluca Dal Corso. Venerdì si replica ancora l’allenamento congiunto con la Gibam Fano, sempre all’Eurosuole Forum: sarà il terzo test consecutivo a chiudere la quarta settimana di preparazione dei campioni d’Italia e d’Europa. “Approfittiamo per fare un po’ di 6 contro 6 e avere stimoli nuovi – commenta coach Fefè De Giorgi al termine del test con Fano - siamo nella quarta settimana di lavoro ed è importante provare varie situazioni tattiche di gioco e ripeterle con una buona continuità come abbiamo fatto in questi allenamenti congiunti, cercando di migliorare sempre. Rychlicki ha grande voglia di inserirsi bene nel gruppo, sta lavorando con grande serietà ed impegno. Venerdì ci alleneremo di nuovo con Fano, un altro test per crescere ancora e lavorare sull’intesa”.

18/09/2019 19:57
Civitanova, "Vinum vita est": scoprire il pittore Arnoldo Ciarrocchi attraverso le sue opere

Civitanova, "Vinum vita est": scoprire il pittore Arnoldo Ciarrocchi attraverso le sue opere

Tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), patrocinate dal MIBAC con tema “Un due tre... Arte! Cultura e intrattenimento”. Anche quest’anno la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Marche parteciperà con l’apertura straordinaria del Museo prevista per il pomeriggio di sabato 21 e domenica 22 settembre dalle ore 17,30 alle ore 20,30. Per la particolare occasione saranno organizzate visite guidate e lectio tenute dal direttore dell’istituzione, la dottoressa Enrica Bruni. Inoltre, per rispettare il tema di quest’anno, si terrà nella Sala Ciarrocchi, domenica 22 settembre alle ore 18:00, un’iniziativa speciale patrocinata dal Comune di Civitanova Marche-Assessorato alla Crescita Culturale, in collaborazione con la Pinacoteca civica Marco Moretti e l’Università di Macerata, con i professori Giuseppe Capriotti e Alessio Cavicchi del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni Culturali e Turismo. Il prof. Capriotti presenterà due studenti, Enrico Panichelli e Luca Sorichetti, che illustreranno una ricerca sul pittore e incisore civitanovese Arnoldo Ciarrocchi dal titolo “Vinum Vita est". Arnoldo Ciarrocchi un prosit lungo una vita”. La conferenza sarà arricchita dall’esposizione temporanea di due opere del Maestro, che saranno presentate insieme a quelle già presenti nella sala a lui dedicata. La giornata si concluderà nel cortile della Pinacoteca con una degustazione guidata di vini marchigiani per sottolineare l’importanza di valorizzare la nostra terra sotto ogni profilo, per avvalorare il rilievo che va dato alla fruizione del patrimonio quale esperienza culturale che arreca benefici in termini di conoscenza, condivisione, sperimentazione, divertimento, veicolo di interpretazione del passato, di riflessione sul presente, di visioni sul futuro. Ingresso gratuito.

18/09/2019 19:15
Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro finisce al pronto soccorso

Civitanova, scontro tra auto e moto: centauro finisce al pronto soccorso

L'incidente si è verificato intorno alle 17:20 in via Dante Alighieri a Civitanova Marche. Per cause ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, un'auto si è scontrata con una moto. Ad avere la peggio il motociclista, che nell'impatto è caduto a terra. Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i sanitari del 118 che, dopo aver prestato le prime cure del caso al centauro, lo hanno caricato in autoambulanza e trasportato all'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni non destano particolare preoccupazione. Praticamente illesa la persona alla guida della vettura.

18/09/2019 17:59
Opportunità per giovani: 21 posti di Servizio Civile Universale al Faro Cooperativa Sociale

Opportunità per giovani: 21 posti di Servizio Civile Universale al Faro Cooperativa Sociale

Sono tante le opportunità per i giovani del territorio marchigiano. La Cooperativa Sociale il Faro, da quasi trenta anni si prende cura delle nuove generazioni, mettendo in atto delle politiche e dei percorsi volti a favorire la loro crescita umana e a prevenire future situazioni di disagio. Il Servizio Civile Universale è un'opportunità offerta ai giovani per vivere un anno di impegno volontario al servizio del bene comune, inteso come bene di tutti e di ciascuno, sperimentando valori quali la solidarietà, la gratuità e l'altruismo. È un'esperienza che spesso può diventare, per un giovane, un primo approccio con il mondo dell'associazionismo o con il mondo del lavoro. Questa esperienza consente di acquisire nuove competenze e arricchire così il proprio bagaglio culturale.  Le attività in cui verranno impegnati i giovani che presenteranno domanda al Faro Cooperativa Sociale riguardano il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asilo nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Fabriano, Civitanova, Macerata, Morrovalle e Montegranaro. Si può concorrere al bando per svolgere il proprio servizio civile volontario presso gli asili nido, oppure presso i centri di aggregazione giovanile, sul territorio di Macerata, Fabriano, Civitanova, Morrovalle e Montegranaro. Ventuno i giovani che verranno selezionati. In questo anno, i volontari, saranno chiamati a sperimentarsi nella conduzione e gestione di tre laboratori educativi specifici che prevedono una prima parte di formazione teorica tenuta da docenti esperti e parner autorevoli quali l’Università di Macerata UniMC, l’Osservatorio di Genere e l’azienda Clementoni Giocattoli. Dopo la formazione teorica i volontari in servizio civile inizieranno la parte di attività sul campo, introducendo all'interno dei servizi educativi il laboratorio previsto. Inoltre saranno di supporto nella quotidiana gestione delle strutture per minori. Si tratta di accudire e guidare i bambini nel gioco, aiutare i ragazzi nello studio e collaborare nelle proposte di attività ludico-creative. Il progetto GOALS - Facciamo squadra! garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum.  Inoltre i giovani sviluperanno competenze tecniche e professionali, (tecnico animazione socio educativa, tecnico educazione,  tecnico interventi di inclusione sociale,  addetto assistenza di base) nonchè competenze di base e trasversali (lavorare per attività e obiettivi, analisi, risoluzione e gestione problemi). La novità di quest’anno riguarda le modalità di presentazione della domanda, che deve essere compilata e inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL https://domandaonline.serviziocivile.it/ ) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019. La durata del servizio è di 12 mesi, con orario minimo di 25 ore settimanali. Il progetto "GOALS - Facciamo squadra!" garantisce ai volontari una formazione costante e altamente qualificata, da poter utilizzare per arricchire il proprio curriculum. 

18/09/2019 15:55
"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

"Viaggia con noi", un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche

Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente. A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a  Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile. “Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre  Marche”. “La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”. “I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica,  ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”. “L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”. Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici. “Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza -  sono in linea con  l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.  Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed  informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico. Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.  

18/09/2019 15:33
Civitanova, ripartono "I martedì dell'arte": trentuno gli appuntamenti

Civitanova, ripartono "I martedì dell'arte": trentuno gli appuntamenti

Musica, cinema, arte, ambiente, medicina, economia, filosofia e letteratura: ecco i temi della tredicesima edizione de I martedì dell’arte, organizzati dall’associazione culturale locale Arte, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e con l’Azienda dei Teatri. Il ricco cartellone è stato presentato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dalla vice presidente TDiC Michela Gattafoni e dalla presidente dell’associazione Anna Donati. “Un ringraziamento ad Anna perché ha dato forza a questo progetto - afferma Ciarapica - che cresce ogni anno con nuovi argomenti, notevole interesse e partecipazione”.“ I martedì dell’arte propongono un’offerta culturale e sociale di qualità - prosegue Michela Gattafoni -. È il secondo anno di collaborazione diretta con l’Azienda dei Teatri e durante questa serie di incontri c’è la possibilità di presentare i nostri progetti, in particolare i docu-film sulla grande arte che proponiamo al cinema Cecchetti”. Dal 24 settembre riparte la tradizionale iniziativa civitanovese che, attraverso 31 incontri, segna l’appuntamento fisso di autunno, inverno e primavera, fino al 19 maggio, nell’aula consiliare della sede municipale (ore 18). “Un aspetto non secondario della nostra rassegna - sostiene Anna Donati -, oltre a quello artistico, letterario, culturale è quello della socializzazione”. Ad aprire il cartellone è il musicologo Andrea Foresi con “Slancio. L’universo romantico di Robert Schumann” e la settimana seguente con “Ravel”. Si prosegue poi con Michele Fofi che parla di cinema, Leonardo Marotta tra economia e sviluppo sostenibile, Marcello Verdenelli tra Sibilla Aleramo e Alda Merini, Andrea Viozzi, Mario Savini e Stefano Papetti con l’arte, Stefano Cosimi con la caduta di Costantinopoli, Andrea Rebichini con la poesia e la letteratura, Mauro Perugini con la medicina e Roberto Mancini con la filosofia. A sostenere l’iniziativa un parterre di aziende tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Naturino, Clinicalab, DomusEdilizia, Rinaldelli Immobiliare, Pharmangelini, Ottica Peroni, Grafiche Fioroni e ATAC. L’ingresso è gratuito, per info: 3397439458, iskra@donatianna.it. Fuori cartellone c’è anche l’appuntamento, già presentato, del 25 settembre (ore 21.15) con Andrea Scanzi al Teatro Rossini"E pensare che c’era Giorgio Gaber". Diretto da Simone Rota, è uno spettacolo unico pensato da Scanzi, gaberiano doc, sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Anche in questo caso l’ingresso è libero. “Tanti eventi organizzati grazie al supporto organizzativo di Luigi Telloni - conclude la presidente - . Tra le numerose attività, con i suoi 450 iscritti l’associazione Arte organizza da cinque anni il premio Cultura e Solidarietà, mentre nel corso dell’anno propone visite culturali nei luoghi d’arte e ha realizzato per la prima volta l’evento Natura e civiltà. Dato il successo, con quasi 100 partecipanti, l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini nei confronti dell’ambiente avrà un seguito”.

18/09/2019 15:03
Civitanova, torna "CroceVerdopoli": il mondo del soccorso a portata di bimbo

Civitanova, torna "CroceVerdopoli": il mondo del soccorso a portata di bimbo

Circuito del soccorso alla guida di mini ambulanze, manovre di soccorso per piccoli soccorritori, punto di primo intervento con postazione medica e postazione per foto ricordo: è solo una parte del ricco programma organizzato dalla Croce Verde di Civitanova Marche per questa domenica, in piazza XX Settembre, dalle ore 10 alle 20, con il patrocinio del Comune, del Centro per il volontariato e il sostegno della casa di cura Villa Pini. Alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta del Comune, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha accolto il nuovo presidente del sodalizio Elisabetta Biagiola, che ricopre la carica dopo le dimissioni del dottor Cesare Bartolucci, che ha lasciato a causa di sopraggiunti impegni accademici presso l’Università di Urbino. Il nuovo Presidente della Croce Verde è stato eletto a luglio all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Cda in Croce Verde è così composto: Presidente: Elisabetta Biagiola; Vice Presidente: Gino Canaletti. Consiglieri: Angeletti Roberto, Tosi Roberto (tesoriere), Pagnanini Pina, Marzoli Alessia, Cesari Michele (comandante dei militi), Leonfanti Matteo (vice comandante dei militi), Moschettoni Stefania, Palazzetti Giammario, Celaschi Guido. “Colgo l’occasione per fare gli auguri al nuovo presidente Elisabetta Biagiola, un volto che conosciamo da tanti anni per il suo grande impegno nell’associazione – ha detto Ciarapica -. Quella di domenica è una bellissima manifestazione per le famiglie, per ricordarci che la Croce Verde svolge un lavoro prezioso per la nostra comunità. I militi ogni giorno sono in strada per salvare vite e sarà un bel gesto quello di venirli a ringraziare e a conoscere di persona domenica in questa grande festa. Invitiamo tutti a partecipare per condividere questa bella realtà e far divertire i bambini dimostrando loro l’importanza del volontariato, in forma di gioco. La Croce Verde fa anche questo, informazione”. La manifestazione avrà due ingressi, uno al vialetto Nord e uno al vialetto Sud. “Dopo il successo della prima edizione – ha detto il presidente Biagiola - siamo emozionatissimi per questo secondo appuntamento; lo scorso anno, era il 23 settembre, era stata organizzata in collaborazione con i Vigili del fuoco. Per questa seconda edizione, piazza XX Settembre sarà transennata in modo da migliorare l’organizzazione. I bambini potranno conoscere da vicino le nostre ambulanze e potranno scoprire le manovre di primo soccorso e disostruzione pediatrica. Tra le novità, una giornata che parte dalla mattina e non solo pomeriggio, un gazebo Info-point per i tesseramenti e l’ingresso ad offerta per l’acquisto di materiale sanitario indispensabile per l’associazione. C’è tantissimo entusiasmo, tutti i militi saranno presenti, ci auguriamo una bellissima giornata. Crediamo molto in questa manifestazione che hanno inventato i nostri militi, che ringrazio, e di cui è in atto la procedura per la registrazione del marchio”. I bambini che completeranno il percorso sulle mini ambulanze, riceveranno un attestato del piccolo soccorritore e molti gadget ricordo. Annunciata anche una speciale scenografia: è stata ricreata una piccola Civitanova, con un circuito più grande e un elimina-code per evitare file ed attese. A margine della conferenza stampa il presidente Biagiola ha ricordato che l’inizio del prossimo corso per militi volontari è martedì 24 settembre. L’ingresso è ad offerta.  

18/09/2019 14:46
Civitanova, Cristian Genova scomparso da due giorni: famiglia in apprensione

Civitanova, Cristian Genova scomparso da due giorni: famiglia in apprensione

Nel pomeriggio di martedì 17 settembre, presso la stazione carabinieri di Civitanova Marche Alta, è stato denunciato dai familiari l’allontanamento volontario di un 35enne, Cristian Genova. Cristian è scomparso nel pomeriggio di lunedì 16 settembre quando - una volta allontantosi a piedi da casa - non vi ha più fatto ritorno. Il cellulare dell'uomo risulta attualmente spento. Immediatamente sono state diramate le ricerche ed è stato attivato il “piano provinciale per la ricerca di persone scomparse” coordinato dalla Prefettura di Macerata. La popolazione è invitata a segnalare subito eventuali avvistamenti al 112.  Qui sotto la foto di Cristian Genova diffusa dai carabinieri:   

18/09/2019 12:37
Primo test stagionale per la Lube contro la Videx: in arrivo il doppio appuntamento con Fano

Primo test stagionale per la Lube contro la Videx: in arrivo il doppio appuntamento con Fano

La Cucine Lube Civitanova alle prese con i primi allenamenti congiunti della stagione: ieri sera all’Eurosuole Forum è stato il turno della Videx Grottazzolina, oggi e venerdì (ore 17, ingresso libero) si replica sempre in casa e con un’altra formazione di Serie A3, la Gibam Fano. Un primo test in cui coach Fefè De Giorgi ha potuto valutare i meccanismi di gioco della squadra e la condizione dei sei atleti della rosa attualmente a disposizione del coach biancorosso. In campo Simon e Diamantini al centro, Kovar e Massari schiacciatori, Rychlicki opposto in diagonale con Pei Huang (che si è aggiunto al gruppo cuciniero al lavoro in attesa del rientro di D’Hulst e Bruno), Marchisio libero. Cucine Lube e Videx hanno disputato prima un particolare allenamento con la ripetizione di alcune situazioni di gioco (palla di conferma) per testare al meglio i meccanismi, un set concluso 25-15 a favore dei campioni d’Italia. Successivamente le due formazioni hanno giocato un set normale, vinto dai cucinieri ai vantaggi 26-24. Allenamento congiunto in cui coach De Giorgi ha dato spazio anche al giovane regista della GoldenPlast Civitanova di serie A3, Azaria Gonzi, (aggregato al gruppo per l’occasione) e al beacher Matteo Ingrosso, che in questi giorni sta lavorando in palestra insieme ai biancorossi.  

18/09/2019 11:40
Pallavolo, Mectronic scende in campo con i Campioni d’Italia e d’Europa della Lube Volley

Pallavolo, Mectronic scende in campo con i Campioni d’Italia e d’Europa della Lube Volley

Migliorare lo stato di preparazione fisica e atletica dei giocatori con l’ausilio delle più avanzate tecnologie nell’ambito della medicina e fisioterapia. È stato questo l’obiettivo che ha spinto Mectronic, azienda leader nella tecnologia laser al servizio della riabilitazione, a stringere una partnership con la LUBE Volley, fondata nel 1990 a Treia, piccola cittadina del maceratese che ospita l’azienda Cucine LUBE, uno dei più importanti colossi industriali italiani del mobile. Nel corso degli anni la prestigiosa maglia è stata indossata dai più grandi campioni di livello mondiale come Andrea Zorzi, Nalbert Bitencourt, Mauricio Lima, Marco Bracci e Lorenzo Bernardi, nomi che hanno fatto la storia della pallavolo. La squadra milita nel campionato di pallavolo maschile di Superlega con il nome di Cucine LUBE Civitanova e vanta un palmares di tutto rispetto: 5 scudetti, 2 Champions League, 5 Coppe Italia, 3 Coppe Cev, 1 Challenge Cup e 4 Supercoppe italiane. Prestigiosi riconoscimenti che lo rendono a tutti gli effetti il Club più titolato del XXI secolo. Mectronic metterà a disposizione dello staff medico della società pallavolistica la Theal Therapy, la terapia laser made in Italy che da anni rappresenta uno strumento all’avanguardia nonché una vera e propria metodologia curativa dei campioni alla portata di tutti.   “Siamo onorati di poter collaborare con un’eccellenza come Mectronic, un’azienda da sempre attenta all’innovazione e alla ricerca scientifica – ha spiegato Giuseppe Cormio, direttore sportivo di Cucine LUBE Civitanova – Grazie a questo importante accordo i nostri atleti potranno beneficiare delle terapie di assoluta avanguardia, un aspetto fondamentale per il nostro Club. Si tratta del primo passo verso quella che speriamo possa essere una partnership duratura”. “Siamo orgogliosi di fornire allo staff medico di una realtà assodata nel campo della pallavolo maschile la nostra tecnologia laser, punto d’arrivo dopo anni di ricerca e innovazione – ha spiegato Ennio Aloisini, CEO di Mectronic – La Theal Therapy, oltre a curare i più forti campioni del panorama sportivo mondiale, è la terapia laser per tutti. Viene infatti utilizzata con successo in ambiti completamenti diversi: dal trattamento delle patologie di un atleta quali tendiniti e lesioni muscolari, al trattamento del dolore di un paziente amputato di arto inferiore; dalla cura delle ulcere cutanee e diabetiche al trattamento conservativo delle patologie della colonna, come ernie, lombosciatalgie e radicolopatie”.  Ma non è tutto, perché oltre alla Theal Therapy Mectronic metterà a disposizione dello staff medico dell’Associazione Sportiva Volley Lube anche la Doctor Tecar, terapia che stimola i naturali processi rigenerativi e di autoriparazione dell’organismo. In modalità “naturalmente termica”, sia continua sia pulsata, favorisce un immediato sollievo dal dolore, agisce sulle terminazioni nervose libere riequilibrando i potenziali di membrana dei nocicettori e favorisce il blocco della sensazione dolorosa attraverso la liberazione di endorfine. Entrambe le terapie permetteranno ai giocatori della Cucine LUBE Civitanova di recuperare velocemente le condizioni ottimali per il proseguo della loro attività agonistica e rimanere al top della forma fisica.    

18/09/2019 11:07
Inaugurato il nuovo punto vendita "RemaTarlazzi" a Spoleto (FOTOGALLERY)

Inaugurato il nuovo punto vendita "RemaTarlazzi" a Spoleto (FOTOGALLERY)

La società RemaTarlazzi S.p.A. appartenente al gruppo Comet di Bologna, sabato 14 settembre ha inaugurato ufficialmente a Spoleto la nuova filiale, 9° punto vendita nell’Umbria sui 30 totali in cinque regioni, già operativa da gennaio del 2019 dopo l’acquisizione della storica ditta locale Nuova Socrate’s di Spoleto e successivamente poi trasferita in un nuovo e moderno stabile con annesso negozio di illuminazione “Studio Luce Comet”. Con l’apertura di questo nuovo punto vendita a Spoleto la RemaTarlazzi estende e completa la propria presenza sul territorio Umbro, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre migliore ai clienti che ogni giorno la scelgono per le sue competenze, disponibilità di materiale e qualità dei servizi. Il nuovo punto vendita ha una superficie di oltre 1.100 mq, dispone di un comodo parcheggio esclusivamente destinato alla clientela, e vanta la presenza di uno staff tecnico/commerciale di sei persone che hanno acquisito una elevata preparazione tecnica. All'interno della nuova sede è stato inaugurato un nuovissimo Showroom di circa 100 mq, interamente dedicato a prodotti per l'illuminazione, dove è possibile toccare con mano alcune delle soluzioni più moderne e esteticamente valide offerte dai migliori Produttori di Luce del Mercato.  Questa inaugurazione precede di due settimane quella che avverrà sabato 28 settembre a Bastia Umbra, dove verrà inaugurato il nuovo magazzino logistico a servizio dell’Umbria, ivi compreso il rinnovato punto vendita all’ingrosso ed al dettaglio, nato dall’acquisizione della storica società Umbra “Lucciola Srl”.  

18/09/2019 10:59
Civitanova, mansarda in fiamme: intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, mansarda in fiamme: intervengono i vigili del fuoco

L'incendio è divampato intorno alle 21:00 della serata odierna in una mansarda collocata al terzo piano di una palazzina in via Pascarella, a Civitanova Marche. Ancora da chiarire le sorgenti d'innesco del rogo. Il fumo proveniente dalla palazzina ha allarmato l'intero quartiere di San Marone, dove molti residenti sono scesi in strada.  I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti sul posto domando le fiamme nell'arco di pochi minuti. Danneggiato il mobilio della cucina, l'unico locale in cui ha attecchito l'incendio grazie alla messa in sicurezza svolta dai pompieri. Non si registrano persone coinvolte, l'appartamento per il momento non è fruibile. 

17/09/2019 21:55
Civitanova, torna con una nuova veste la rassegna "Caro Teatro", giunta alla 22a edizione: il programma

Civitanova, torna con una nuova veste la rassegna "Caro Teatro", giunta alla 22a edizione: il programma

Torna da ottobre a dicembre con sei rappresentazioni “Caro Teatro”, la rassegna nazionale organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività. Una rassegna che quest’anno che quest’anno toccherà tutti i generi del Teatro dalla Commedia al dramma, fino alle contaminazioni musicali. Sarà un’occasione unica dunque per trascorrere la domenica pomeriggio (appuntamento alle 17:30) in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Cuneo a Messina, ed assistere a pièce divertenti ed originali, tutti ad atto unico.  L’abbonamento per l’intera stagione è di 30 euro. “Un anno fortunato il nostro – ha spiegato Luigi Ciucci, direttore artistico nella presentazione alla stampa che si è svolta questa mattina in sala Giunta - sia per la Piccola Ribalta che con Moby Dick ha riscosso successi in ogni dove, sia per la grande richiesta di questa edizione di Caro teatro, con ben 74 compagnie che ci hanno contattato e che abbiamo attentamente selezionato. C’è un grande entusiasmo che accompagnerà tutta la stagione con questo nuovo format ad un prezzo dimezzato dell’abbonamento, che consentirà di godere di un ricco il cartellone, che offre dalla commedia brillante ad un vero e proprio spettacolo-concerto su Rino Gaetano, passando per proposte che riserveranno grandi sorprese per il pubblico che non voglio svelare. Ci interessa la platea piena, perché vedere un teatro gremito è una gioia che ci riportiamo a casa”. Nel primo spettacolo, in programma domenica 6 ottobre alle ore 17:30, ci sarà un omaggio a Luigi Lunari, il grande drammaturgo scomparso lo scorso 15 agosto, con la Compagnia teatrale La Corte dei Folli” che porterà in scena il dramma, scritto dallo stesso autore milanese, dal titolo: “Nel nome del padre”. Confermati, inoltre,  il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione. “Ringrazio Luigi Ciucci che, con il suo lavoro certosino e la sua debordante passione teatrale – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - ha confezionato un cartellone bellissimo, con proposte diversificate e molto interessanti, alcune rivolte anche ad un pubblico più giovane; un tempo questo era il teatro amatoriale, ma oggi è molto di più... È un orgoglio per l’Amministrazione comunale poter contare su direttori artistici come Luigi, che uniscono alla competenza una sensibilità degna di un uomo straordinario quale è. Siamo sicuri che il pubblico apprezzerà molto questa nuova proposta”.  Una rassegna, dunque  che quest’anno lascerà da parte la commedia dialettale per abbracciare tutti i generi del Teatro. Questo il calendario completo: Domenica 6 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “La corte dei folli”, Fossano (Cn): “Nel nome del padre”, di Luigi Lunari. Domenica 13 ottobre, ore 17,30, teatro Degart, Giardini Naxos (Me): “Un’improbabile storia d’amore” (per ragazzi) di Daniele Segalin Domenica 20 ottobre, ore 17,30 Compagnia teatrale costellazione di Formia (Lt): “Chocolat...una commedia peccaminosamente deliziosa!” di Roberta Costantini Domenica 27 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br): “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi Domenica 3 novembre, ore 17,30, associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama. Domenica 10 novembre, ore 17,30 compagnia teatrale “Il Castello di Foligno”, “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162). Abbonamento 30 euro, intero 10, ridotto 5 www.caroteatr.it – info@caroteatro.it                                  

17/09/2019 15:23
Civitanova, promozione a tenente colonnello per il comandante Enzo Marinelli

Civitanova, promozione a tenente colonnello per il comandante Enzo Marinelli

Promozione per il Comandante della compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche, a pochi giorni dal suo congedo dalla città. Enzo Marinelli, che dal prossimo 30 settembre assumerà la guida del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti, è stato promosso Tenente Colonnello. Marinelli, insediatosi nella città rivierasca 5 anni fa, in questo periodo ha portato a compimento numerose operazioni di prevenzione e di contrasto alla criminalità in tutta la zona costiera della nostra provincia.

17/09/2019 12:48
Civitanova, le innovazioni green firmate ICA approdano ad Atlanta

Civitanova, le innovazioni green firmate ICA approdano ad Atlanta

 Per raccontare il futuro bisogna costruirlo. Un obiettivo che, da sempre, contraddistingue l’attività di Ricerca e Sviluppo dell’azienda civitanovese ICA SpA, reduce dai recenti successi internazionali in Germania all’Interzum Award: intelligent material & design 2019 e a Las Vegas, al The Visionary New Product Awards by AWFS® grazie alla scoperta della rivoluzionaria vernice per legno antigraffio, anti-impronta e autoriparante. I nuovi prodigi della green research messi a punto dallo storico marchio italiano, con quasi 50 anni di storia, saranno di scena fino al 19 settembre alla Glassbuild Fair ad Atlanta, in Nevada, pregiata ribalta del “glass window and door industries”. In questo contesto saranno protagoniste le linee per vetro: vernici monocomponenti o bicompontenti all’acqua per vetro cavo o piano, che limitano le emissioni di solventi in atmosfera aumentando la vastità degli effetti realizzati (dai trasparenti ai laccati, coprenti e semi-coprenti, fino ai metallizzati e moltissime altre varianti speciali). Sono oltre 2300 i colori da scegliere tra tre campionari (ICA, RAL e NCS). L’attenzione al costante miglioramento delle prestazioni dei prodotti nel rispetto dell’ambiente e gli importanti riconoscimenti ottenuti hanno confermato a ICA, regina italiana della green research, il ruolo di avanguardia solida sia nell’ambito dell’ “ecological environmental product development” che per il settore innovazione e tecnologia. Con la tappa di Atlanta, l’azienda della famiglia Paniccia rafforza il legame con il Nuovo Continente dopo l’avvio, pochi mesi fa, della controllata ICA North America in Canada e il trionfo alla AWFS di Las Vegas. L’espansione in terra americana è l’obiettivo a breve termine di questo gruppo che attualmente produce oltre 28 milioni di Kg di vernice e vanta più di 15mila clienti su scala mondiale.

17/09/2019 11:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.