Civitanova, torna con una nuova veste la rassegna "Caro Teatro", giunta alla 22a edizione: il programma
Torna da ottobre a dicembre con sei rappresentazioni “Caro Teatro”, la rassegna nazionale organizzata al teatro Annibal Caro della Città Alta, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Piccola Ribalta, un progetto che quest’anno segna il traguardo dei ventidue anni di attività.
Una rassegna che quest’anno che quest’anno toccherà tutti i generi del Teatro dalla Commedia al dramma, fino alle contaminazioni musicali. Sarà un’occasione unica dunque per trascorrere la domenica pomeriggio (appuntamento alle 17:30) in compagnia di attori che arrivano da ogni parte d’Italia, da Cuneo a Messina, ed assistere a pièce divertenti ed originali, tutti ad atto unico. L’abbonamento per l’intera stagione è di 30 euro.
“Un anno fortunato il nostro – ha spiegato Luigi Ciucci, direttore artistico nella presentazione alla stampa che si è svolta questa mattina in sala Giunta - sia per la Piccola Ribalta che con Moby Dick ha riscosso successi in ogni dove, sia per la grande richiesta di questa edizione di Caro teatro, con ben 74 compagnie che ci hanno contattato e che abbiamo attentamente selezionato. C’è un grande entusiasmo che accompagnerà tutta la stagione con questo nuovo format ad un prezzo dimezzato dell’abbonamento, che consentirà di godere di un ricco il cartellone, che offre dalla commedia brillante ad un vero e proprio spettacolo-concerto su Rino Gaetano, passando per proposte che riserveranno grandi sorprese per il pubblico che non voglio svelare. Ci interessa la platea piena, perché vedere un teatro gremito è una gioia che ci riportiamo a casa”.
Nel primo spettacolo, in programma domenica 6 ottobre alle ore 17:30, ci sarà un omaggio a Luigi Lunari, il grande drammaturgo scomparso lo scorso 15 agosto, con la Compagnia teatrale La Corte dei Folli” che porterà in scena il dramma, scritto dallo stesso autore milanese, dal titolo: “Nel nome del padre”.
Confermati, inoltre, il premio Arnaldo Giuliani per la migliore recensione, rivolto alle scuole, e quello del gradimento del pubblico. Le compagnie quest’anno vorranno contendersi il premio per lo spettacolo più bello, assegnato da apposita commissione.
“Ringrazio Luigi Ciucci che, con il suo lavoro certosino e la sua debordante passione teatrale – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - ha confezionato un cartellone bellissimo, con proposte diversificate e molto interessanti, alcune rivolte anche ad un pubblico più giovane; un tempo questo era il teatro amatoriale, ma oggi è molto di più... È un orgoglio per l’Amministrazione comunale poter contare su direttori artistici come Luigi, che uniscono alla competenza una sensibilità degna di un uomo straordinario quale è. Siamo sicuri che il pubblico apprezzerà molto questa nuova proposta”.
Una rassegna, dunque che quest’anno lascerà da parte la commedia dialettale per abbracciare tutti i generi del Teatro.
Questo il calendario completo:
Domenica 6 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “La corte dei folli”, Fossano (Cn): “Nel nome del padre”, di Luigi Lunari.
Domenica 13 ottobre, ore 17,30, teatro Degart, Giardini Naxos (Me): “Un’improbabile storia d’amore” (per ragazzi) di Daniele Segalin
Domenica 20 ottobre, ore 17,30 Compagnia teatrale costellazione di Formia (Lt): “Chocolat...una commedia peccaminosamente deliziosa!” di Roberta Costantini
Domenica 27 ottobre, ore 17,30, Compagnia teatrale “Colpo di maschera”, Fasano (Br): “A Vigevano si spacca” storia a tratti musicale, di chi canta Rino Gaetano di Mimmo Capozzi
Domenica 3 novembre, ore 17,30, associazione culturale gruppo teatrale “Grandi manovre”, Forlì “La soglia” da “Le Sas” di Michel Azama.
Domenica 10 novembre, ore 17,30 compagnia teatrale “Il Castello di Foligno”, “Durand & Durand” di Maurice Ordonneu e Albin Valabrègue
Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti telefonare alla Piccola Ribalta (339 7911162).
Abbonamento 30 euro, intero 10, ridotto 5
www.caroteatr.it – info@caroteatro.it
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti