Civitanova Marche

Manutenzione in via Verga, Civitanoi: "Aperta una raccolta firme"

Manutenzione in via Verga, Civitanoi: "Aperta una raccolta firme"

I cittadini elettori del comitato spontaneo dei superarrabbiati (C.e.s.a) informano i residenti di via Verga e dintorni, a Civitanova Marche, che è iniziata la raccolta firme per motivare l'amministrazione Ciarapica alla manutenzione straordinaria della via. "Le buche sul manto stradale - sottolineano i cittadini - sono diventate dei veri e propri crateri, così come i danni presenti sui marciapiedi, con il conseguente aumento del rischio incidenti. Gli alberi non potati mettono in pericolo passanti e autisti. Anche dal punto di vista della sicurezza c'è molto da realizzare: la fermata degli autobus delle tratte internazionali porta disagio e degrado oltre che rischio alla salute pubblica dato che viene usata come latrina".  "Facciamo in modo che tutti, ma proprio tutti rispettino le regole aumentando i controlli. Da venti anni il sottopasso ciclopedonale ė ancora solo un progetto e le soste selvagge continuano indisturbate nei pressi della scuola media. Questo è un quartiere dormitorio: non ci sono mercati e anche i trasporti con i mezzi pubblici latitano". Una copia della petizione sarà a disposizione nell'edicola di fronte al supermercato Coop e nell'unico bar presente sulla via.

16/09/2019 16:31
Civitanova, Boca Girl, Scuola Calcio in crescita: “Siamo una grande famiglia”

Civitanova, Boca Girl, Scuola Calcio in crescita: “Siamo una grande famiglia”

Prosegue con regolarità e grande soddisfazione l’attività giovanile femminile de La Boca Girl, prima e unica scuola calcio in rosa di Civitanova Marche. Sta dando i suoi frutti il lavoro svolto dal Direttore Tecnico Joris Verrucci e dal Responsabile Organizzativo Andrea Carlocchia che, nei giorni scorsi, sono stati affiancati anche da un nuovo collaboratore, Claudio Lattanzi, che ha intrapreso con entusiasmo questa nuova avventura. Quasi trenta le bambine, dal 2005 al 2012, che si stanno allenando dal 26 agosto per ben tre volte a settimana presso il Tec Stadium Moretti, campo sintetico di ultima generazione, sempre a disposizione del progetto xeneise. Nella giornata di sabato, intanto, è stata formalizzata la richiesta d’iscrizione al campionato Esordienti misti federale, che permetterà alle più grandi di scendere in campo contro i maschietti, in attesa dell’inizio del torneo Under 12 regionale, esclusivamente femminile, del quale ancora non si conoscono le date di avvio. Per le più piccole, invece, la società gialloblu provvederà all’iscrizione all’Under 10, ancora in attesa di conoscere il calcio d’inizio. Nel frattempo sono stati svolti degli allenamenti congiunti con Santa Maria Apparente e Civitanovese ed altri saranno organizzati nei prossimi giorni, per preparare tutte le tesserate agli appuntamenti ufficiali. Tante le iniziative previste in questa stagione, dentro e fuori dal campo, che saranno svelate quanto prima. “Il nostro unico segreto è quello di essere una grande famiglia – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – dove le bambine sono come figlie e non solamente numeri. Stiamo sempre insieme alle famiglie, organizziamo tanti eventi aggregativi e ci mettiamo sempre la faccia. Tutti sanno che non c’è alcun lucro su quest’attività, viste anche le quote d’iscrizione annuali, nettamente inferiori alla media, che servono solamente per coprire i rimborsi dello staff tecnico, che quest’anno si è arricchito anche di un preparatore dei portieri. Abbiamo creato uno spirito Boca che mai è stato scalfito dall’esterno, perché in primis siamo tutti amici e le amicizie non si limitano ad un tesseramento. Siamo pronti a fare il salto di qualità, la nostra storia è appena iniziata".

16/09/2019 13:40
Mondiali di paraciclismo, doppio bronzo per Farroni dell'Anthropos Civitanova

Mondiali di paraciclismo, doppio bronzo per Farroni dell'Anthropos Civitanova

Si sono chiusi ieri a Emmen (Olanda) i Campionati del Mondo di Ciclismo Paralimpico su Strada 2019. Circa 400 ciclisti, in rappresentanza di 50 nazioni, si sono contesi le varie medaglie e i pass in vista di Tokyo 2020. Il Ct azzurro Mario Valentini ha portato 19 corridori (9 ciclismi e 10 handbiker) tra i quali i ciclisti dell'Anthropos Civitanova Giorgio Farroni e Giancarlo Masini. Per Giancarlo due discreti piazzamenti nella categoria MC1 con un 6° posto nella crono di giovedì pomeriggio e un 8° posto nella prova in linea di sabato pomeriggio. Per Giorgio due importanti e ottimi terzi posti nella categoria MT1che gli valgono le due medaglie di bronzo alle spalle dei due rivali (un cinese e un tedesco), avversari da battere in ottica Tokyo.  Presidente Nelio Piermattei: "Due importanti medaglie iridate che ci inorgogliscono e che arricchiscono il nostro palmares. Giancarlo ha fatto la sua parte con due ottime prestazioni che lo mantengono ampiamente in corsa per Tokyo. Giorgio ha dimostrato che con l'esperienza si può, almeno in parte, sopperire a un circuito estremamente difficoltoso per le sue problematiche fisiche. Si conferma così un top su cui puntare a Tokyo“.

16/09/2019 11:34
Il Civitanova Dream Futsal avanza in Coppa: battuta la Dorica Torrette ai rigori

Il Civitanova Dream Futsal avanza in Coppa: battuta la Dorica Torrette ai rigori

Il Civitanova Dream Futsal parte con il piede giusto. Le rossoblu, al termine di un match palpitante ed infinito, conquistano il pass per il turno successivo di Coppa Divisione in programma domenica 29 Settembre battendo la Dorica Torrente dopo i calci di rigore: avversario di turno sarà il Futsal Femminile Cagliari che si è imposto per 1-6 sullo Jasnagora. Tornando al match odierno la sfida si è conclusa 2-2 dopo i tempi regolamentari, con le ragazze di mister Giuliano Tiberi che hanno rincorso le avversarie. I gol di Giosuè e Ciccioli hanno permesso di portare la sfida ai supplementari prima, ed ai rigori poi, dove il Civitanova Dream Futsal si è imposto per 2-1 ed ha conquistato così il meritato passaggio del turno, in una sfida particolarmente sentita visto che si trattava di un derby. Un buon viatico in vista della prossima sfida di Coppa Divisione e soprattutto del campionato, ormai alle porte. "Faccio i complimenti a tutte per la bella vittoria di oggi - commenta il neo dg rossoblu Roberto Luciani - Nonostante delle ragazze nuove ed un nuovo sistema di lavoro, tutte hanno dimostrato carattere e compattezza di squadra recuperando due volte lo svantaggio, e non è cosa da poco. Soprattutto dopo 3 anni di Civitanova Dream Futsal, finalmente usciamo da un derby senza una sconfitta. Dobbiamo ancora crescere e  non abbiamo ancora fatto nulla, e lo sappiamo, ma iniziare così da sicuramente stimolo per migliorarci". CIVITANOVA DREAM FUTSAL - DORICA TORRETTE 2-2 (4-3 dcr) CIVITANOVA DREAM FUTSAL: Fermani (gk), Caciorgna, Castelli, Ciccioli (c), Cremonesi, Diaz, Giosuè, Marani, Persichini, Romano (gk) All. Tiberi DORICA TORRETTE: Eusepi (gk), Blenkus, Severini, Capalbo, Ruffino, Pezzola, Pieroni, Bussaglia, Giuva, Nogales Pena, Rubal Casas, Marcelli (gk) All. Zengarini La società Civitanova Dream Futsal comunica inoltre che Roberto Luciani è stato nominato nuovo direttore generale rossoblù. Roberto, dirigente storico del sodalizio civitanovese, subentra a Paolo Biancucci che per motivi di lavoro, non potendo seguire con assiduità le vicende della squadra, ha deciso di lasciare l'incarico, peraltro in ottime mani. La nomina è stata ufficializzata nell'ultima riunione del direttivo in cui Luciani è stato votato all'unanimità come nuovo Direttore Generale. La società augura a Roberto buon lavoro in vista di questa nuova stagione.  

16/09/2019 09:14
Civitanova, weekend dal sapore estivo con assalto alle spiagge (FOTO)

Civitanova, weekend dal sapore estivo con assalto alle spiagge (FOTO)

L'estate si riprende la scena e concede un fine settimana di gran caldo, invogliando a fare un salto in spiaggia anche a coloro che avevano già riposto negli armadi gli indumenti balneari. Sabato la giornata migliore con un clima dal sapore agostano che ha visto una massiccia presenza di bagnanti fin dal mattino sulle spiagge di Civitanova Marche e che ha spinto molti in mare per l'ultimo bagno stagionale o semplicemente per una partita a racchettoni o qualche scambio di beach volley. Domenica con qualche velatura, ma comunque godibilissima, che ha visto gli stabilimenti balneari affollati per quella che potrebbe essere l'ultima domenica, anche in vista del peggioramento climatico atteso per metà settimana. Citando comunque un aforisma del baseball americano, possiamo dire che "Non è finita finché non è finita".  

16/09/2019 08:53
"A.A.A. Cercasi personale": offerte di lavoro nel mondo della ristorazione a Civitanova

"A.A.A. Cercasi personale": offerte di lavoro nel mondo della ristorazione a Civitanova

In un periodo in cui trovare lavoro sembra un miraggio per molti, due attività di Civitanova hanno esposto dei cartelli di ricerca personale che possono far gola a molti. Si tratta di una nuova apertura, il Birricomio di Viale Giacomo Matteotti che si definisce un "pub zero noia", che cerca genericamente del "personale" e a cui si può scrivere per offrire la propria candidatura o per chiedere informazioni, tramite posta elettronica all'indirizzo info@birricomio.it La seconda attività in cerca di collaboratori è invece un locale già avviato e di successo. Si tratta dello Chalet Ristorante "Secondo Pensiero dopo la cozza pelosa" del lungomare Piermanni, attualmente in ristrutturazione, che alla riapertura avrà bisogno di "personale per tutti i settori della ristorazione", come riportato nel cartello affisso su una delle vetrine e "personale di cucina che sappia lavorare il pesce", in un secondo cartello. Il numero in questo caso è il 328 7954240.

15/09/2019 14:35
Civitanova, lavori al depuratore comunale. Ciarapica: "Importante abbattimento degli odori"

Civitanova, lavori al depuratore comunale. Ciarapica: "Importante abbattimento degli odori"

“Come promesso a tutta la cittadinanza la scorsa estate, a seguito di numerose segnalazioni sui cattivi odori, si conferma che il lavori di ampliamento e di ammodernamento del depuratore comunale stanno rispettando il cronoprogramma, come da progettazione effettuata con le risorse interne ad ATAC, gestore del Servizio Idrico Integrato”. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica in merito ai lavori in corso. “Gli interventi hanno lo scopo di migliorare il comparto di stabilizzazione dei fanghi e consistono nella realizzazione di altre tre nuove vasche per aumentare l’efficienza della linea fanghi che, soprattutto nei periodi di caldo, hanno creato molti problemi. Tra le opere previste dal progetto figura un innovativo sistema di ispessimento meccanico. Un intervento – ha continuato Ciarapica - sicuramente impegnativo sia in termini economici che di tempo, che però andrà sicuramente a migliorare e a efficientare l’intero impianto per il bene della città e dei tanti residenti che vivono nella zona circostante”.  Attualmente è in corso la prima fase dei lavori, che prevede il completamento della demolizione della fondazione dell’ex digestore anaerobico e le operazioni di scavo per la realizzazione della prima nuova vasca di ispessimento/stabilizzazione aerobica dei fanghi. Le operazioni di scavo vengono eseguite previa infissione di palancole in acciaio. Sono già state realizzate le operazioni di spostamento dei sottoservizi esistenti, propedeutiche alla prima fase dei lavori. “Una volta completato l’adeguamento della linea fanghi – ha concluso il Sindaco - ci sarà un’importante riduzione della componente volatile dei fanghi, con un conseguente beneficio in termini di riduzione delle emissioni di cattivi odori provenienti dalla sezione di essicazione fanghi. Siamo fiduciosi che l’intervento apporterà un notevole risultato”. I lavori appaltati avranno una durata prevista di 330 giorni, e sono iniziati nei primi giorni di luglio di quest’anno, quindi, il termine per l’ultimazione è stato fissato per inizio giugno del prossimo anno, per un importo complessivo di progetto € 1.171 843,45 + IVA.       

15/09/2019 13:41
Presentata la Feba Civitanova Marche 2019-2020

Presentata la Feba Civitanova Marche 2019-2020

La Feba Civitanova Marche si presenta in vista della prossima stagione. Nella mattinata di sabato 14 settembre le momò sono state ricevute da Maika Gabellieri, assessore allo Sport del Comune di Civitanova Marche, presso il palazzo comunale per la presentazione della nuova stagione agonistica ormai alle porte. Infatti la Feba prenderà il via al prossimo campionato di A2 domenica 29 settembre. Un motivo d'orgoglio per tutta la città di Civitanova considerando che le biancoblu sono l'unica squadra regionale a prender parte a questa prestigiosa competizione. “Indossate delle magliette vivaci, come vivaci sono le ragazze che compongono questa bellissima squadra! - sono state le parole dell’assessore allo sport Gabellieri -. Abbiamo organizzato questo incontro istituzionale per darvi tutta la nostra carica in vista dell’avvio del campionato. Siete un orgoglio per la nostra città e un esempio per chi sogna di percorrere la vostra stessa strada. Lo sport è palestra di vita dove si imparano le regole dello stare insieme, e non si è campioni nell’agonismo se non lo si è anche nella vita di tutti i giorni.” Successivamente ha preso la parola Giorgia Bocola, uno dei prodotti del vivaio biancoblu, classe 2000 che si è affermata in queste ultime stagioni non solo in prima squadra ma anche con diverse presenze nelle nazionali giovanili. "Stiamo lavorando molto per farci trovare pronte in vista dell'avvio del campionato - ha affermato - siamo un gruppo molto unito e compatto e il nostro scopo, come nelle scorse stagioni, è quello di provare ad accedere ai play- off. Siamo un gruppo rinnovato ma c'è comunque molto affiatamento". Sulla stessa lunghezza d'onda coach Nicola Scalabroni allenatore della prima squadra. "Sono ragazze serie e che si impegnano sempre - ha rimarcato l'allenatore biancoblu - e penso che un fatto da evidenziare sia come questa squadra rappresenti la territorialità, essendo 9 ragazze su 12 marchigiane. Il bello di questa compagine oltre al talento è anche il carattere e la forte determinazione che ci porta a superare le difficoltà e a non mollare mai. Il lavoro quotidiano alla lunga viene premiato con i risultati sul campo". Risultati che arrivano grazie anche ad un lavoro certosino a livello di settore giovanile, confermato dalle atlete che esordiscono e si affermano in A2 ed A1 l'ultima in ordine cronologico Alessandra Orsili, e per la prossima stagione lo staff tecnico biancoblu si arricchisce della figura di coach Francesco Dragonetto, tecnico di comprovata esperienza nel femminile con esperienze anche in A1. "Il mio compito sarà quello di lavorare con coach Scalabroni nella prima squadra ma soprattutto a livello di settore giovanile - ha commentato - sia sull'under 20 e 14 maschile che nella under 16 e 14 femminile con Donatella Melappioni, oltre al livello di minibasket. È importante lavorare sempre dalle basi ed ho sposato in pieno il progetto e la filosofia di questa società che punta molto sul proprio settore giovanile". Al termine della presentazione il classico saluto prepartita delle momò insieme all'assessore Gabellieri, con le ragazze che nel pomeriggio hanno preso parte al Bike Festival di Civitanova Marche.

15/09/2019 09:14
Civitanova, prosegue con successo il Bike Festival: presenti cartelli inneggianti alla sicurezza del ciclista

Civitanova, prosegue con successo il Bike Festival: presenti cartelli inneggianti alla sicurezza del ciclista

Tre cartelli ai confini della città per avvertire gli automobilisti che la strada è percorsa da ciclisti. Da questa mattina la nuova cartellonistica per la sicurezza degli appassionati di biciclette è realtà a Civitanova, in applicazione alla nuova legge che anche in Italia introduce nel Codice Stradale il limite di sicurezza del metro e mezzo di distanza in caso di  sorpasso del ciclista da parte di un veicolo. Presenti questa mattina insieme a Mauro Fumagalli e all’assessore allo sport Maika Gabellieri, Paola Gianotti, la “donna a pedali” che nel 2014 ha fatto il giro del mondo in bicicletta. Ieri, l'apertura ufficiale del festival che vede Civitanova comune capofila della manifestazione realizzata al Lido Cluana insieme a Noi Marche, Bike Life, BioCycle Sibillini, Cna e Regione Marche. Presenti il consigliere regionale Francesco Micucci, il funzionario regionale Alberto Mazzini, Mauro Fumagalli, Stefano Marchegiani, Marco Scarponi, Giulietta Pagliaccio e alcuni amministratori dei comuni aderenti tra cui Reano Malaisi sindaco di Montecosaro. Domani, alle ore 90,00 ritrovo partenza pedalata per il mare, pedalata cittadina di 15 km aperta a tutti e pedalata solidale “Goodmorning Sibillini” di 90 km da Civitanova a Sarnano, passando per Morrovalle, Appignano, Tolentino

14/09/2019 14:27
Civitanova, anche la Benemerita diventa  ibrida: consegnata una nuova Toyota a sevizio dell'Arma

Civitanova, anche la Benemerita diventa ibrida: consegnata una nuova Toyota a sevizio dell'Arma

È stata consegnata alla Stazione dei Carabinieri di Civitanova Marche una delle prime 250 Toyota Yaris Hybrid destinate alle Tenenze e Stazioni per essere dedicate ai servizi di sicurezza nelle aree pedonali, oppure sottoposte a vincoli ambientali. Anche la Toyota Yaris Hybrid nasce con la tradizionale livrea dei Carabinieri blu con strisce rosse, con la coppia di lampeggianti blu, i segnalatori luminosi miniaturizzati a LED, in grado di garantire la massima visibilità al veicolo in tutte le condizioni di emergenza, oltre al faro di ricerca a luce LED installato sul tetto. L'abitacolo è allestito con due supporti per le armi d'ordinanza a bloccaggio meccanico mentre il bagagliaio è equipaggiato con uno scrittoio in materiale plastico ricavato nella cappelliera posteriore ed un organizzatore del vano bagagli per il contenimento delle dotazioni operative. Le Yaris fornite all'Arma sono equipaggiate con tecnologia Full Hybrid Electric, in grado di erogare una potenza di 100 cv, che consente di viaggiare per oltre il 50% del tempo in modalità elettrica in città. Il sistema ibrido, grazie al cambio automatico, raggiunge livelli di consumi ed emissioni ai vertici della categoria: consumi pari a 27 km/l; emissioni di anidride carbonica (CO2) di 84g/km, emissioni di ossidi di azoto (NOx) di 4,7 mg/km.

14/09/2019 09:49
Civitanova, "Bike Festival": tutte le modifiche alla circolazione stradale

Civitanova, "Bike Festival": tutte le modifiche alla circolazione stradale

Modifiche alla viabilità a Civitanova in occasione dell’evento “Bike Festival” in programma per domenica 15 settembre.  Divieto di transito per tutti i veicoli dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nelle seguenti vie: Corso Umberto I, dall'intersezione con via Zara all'intersezione con Vialetto Nord/via Buozzi; Via Buozzi, nel tratto tra via Trieste e Piazza XX Settembre; Piazza Xx Settembre; Vialetti Nord E Sud; Via Vela, nel tratto tra via Mazzini e Piazza XX Settembre; Via Duca Degli Abruzzi; Via Matteotti, dall'intersezione con vialetto Sud all'intersezione con via Duca Degli Abruzzi; Corso Vittorio Emanuele dall'intersezione con Via Vela all'intersezione con via Mazzini. Nelle stesse vie oltre al divieto di transito, vige il divieto di sosta e di fermata con rimozione dalle ore 8,00 alle ore 20,00, per tutti i veicoli eccetto i veicoli al servizio di disabili che espongano il relativo contrassegno; i veicoli delle forze di polizia, della Protezione Civile e quelli in servizio di emergenza quali autoambulanze, Vigili del Fuoco etc; i veicoli appartenenti a medici della guardia medica in visita domiciliare urgente che espongano apposito contrassegno; i veicoli che per motivi contingenti e/o di servizio collegati ad attività artigianali, commerciali o di altro genere similare insistenti all'interno delle aree su indicate, debbano effettuare operazioni di carico e scarico limitatamente al tempo strettamente necessario e i velocipedi. Nei tratti delle vie comprese tra C.so Umberto I, Piazza XX Settembre, C.so Vittorio Emanuele, Vialetto Sud, Viale Matteotti, Via Duca Degli Abruzzi laddove non è vietato da specifica segnaletica, negli orari suindicati la sosta è consentita mentre è vietato il transito di tutti i veicoli. Di seguito le deviazioni e le modifiche alla circolazione nelle aree pubbliche afferenti la manifestazione del 15 settembre. Nei giorni e negli orari di cui sopra la circolazione stradale viene modificata nel seguente modo: divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Zara; divieto di sosta e di fermata con rimozione in c.so Dalmazia nel tratto tra via Duca Degli Abruzzi e Vialetto Nord; divieto di sosta e di fermata con rimozione nei Vialetti Nord e Sud; divieto di sosta e di fermata con rimozione in Via Buozzi lato Nord; divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Trieste, nel tratto tra via Buozzi e vicolo Sforza; divieto di sosta e di fermata con rimozione in via Cavour lato Sud, nel tratto tra viale V Veneto e via Mameli; divieto di sosta e di fermata ambo i lati, in Via C. Menotti, eccetto i veicoli autorizzati dall'organizzazione, che espongono specifico contrassegno; divieto di sosta e di fermata con rimozione ambo i lati in via Venezia, nel tratto tra via Trieste a c.so Vittorio Emanuele e divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli di soccorso e di polizia, nel sottopasso del Castellaro, nella corsia di accesso al C.so Umberto I; Di seguito le deviazioni che interesseranno alcune vie di Civitanova: in via San Marone per i veicoli che provengono dalla rotatoria con direzione Centro; in via Cecchetti, direzione ovest, ed in via Parini per i veicoli che provengono da via S. Callisto Caravario; in via Cavour, per i veicoli provenienti da Viale V Veneto; in via Mazzini per i veicoli provenienti in via Vela lato Sud; in via Trieste per i veicoli che provengono da via Buozzi e in via Zara e nel Sottopasso del Castellaro per i veicoli provenienti da via R. Elena. Il Capolinea degli Autobus Urbani ed Extraurbani è individuato in via Santa Rita e l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi. Il Comando di Polizia Locale dovrà garantire la regolare circolazione stradale nelle zone interessate ed in caso di comprovata necessità, l’Ufficiale in servizio potrà apportare ulteriori modifiche alla circolazione oltre a quelle già previste nel presente provvedimento. Gli Organi di Polizia Stradale sono incaricati di vigilare sul rispetto della presente Ordinanza.

13/09/2019 16:30
Potenza Picena, la Polizia scova un deposito di droga: scatta la denuncia

Potenza Picena, la Polizia scova un deposito di droga: scatta la denuncia

Al termine di una lunga attività di osservazione e numerosi appostamenti, il personale del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche, appartenente al settore informativo, e della locale Polizia Scientifica hanno individuato un deposito di sostanze stupefacenti, pronte per essere vendute, nel territorio comunale di Potenza Picena. L'operazione è scattata dopo aver bloccato un uomo in procinto di entrare nel locale. Una volta fatta irruzione nel deposito, grazie all'ausilio dell'unità cinofila della Guardia di Finanza di Civitanova, sono stati rinvenuti 130 grammi di cocaina con un bilancino e tutto il materiale necessario all'incartamento in funzione della vendita. Pertanto, le forze dell'ordine hanno disposto il sequestro penale.  Posto sotto sequestro anche l'intero locale adibito a deposito dello stupefacente. L'uomo fermato all'ingresso dello stesso, che ha ammesso di avere in uso il locale insieme ad altre due persone, è stato denunciato per spaccio.  L'intera operazione è stata coordinata dal dottor Lorenzo Sabatucci, dirigente del commissariato di Civitanova Marche.  

13/09/2019 09:30
Civitanova, arriva il circo e scoppia la polemica: "Basta far soffrire gli animali"

Civitanova, arriva il circo e scoppia la polemica: "Basta far soffrire gli animali"

Il circo non è ancora arrivato, ma le polemiche sono già ai massimi livelli. Parliamo del Denji Show che dopo la tappa di San Benedetto del Tronto, dal 5 al 15 settembre, si trasferirà a Civitanova Marche e darà vita al suo spettacolo acquatico dal 19 al 23 settembre. La responsabile del Denji, alla ricerca di sponsorizzazioni, nel frattempo sta contattando delle attività commerciali cittadine e proprio la titolare di una di queste, fermamente contraria all'uso degli animali negli spettacoli circensi, ha postato l'irricevibile richiesta in uno dei gruppi social cittadini, scatenando l'ondata animalista. "La responsabile del circo acquatico Denji Show - scrive l'esercente su Facebook - in arrivo a Civitanova (purtroppo), mi ha contattata per chiedermi di sponsorizzare. Ho risposto che noi non sponsorizziamo un circo con animali. Non vi dico che polemica si è aperta! Civitanova non dovrebbe più accogliere questi circhi, ogni animale dovrebbe vivere la sua unica vita nel proprio habitat! Basta far soffrire gli animali per il nostro divertimento. BASTAAAA" Al post sono seguiti decine e decine di commenti, tutti più o meno sulla stessa linea: stop ai circhi con animali. Qualcuno ha rilanciato anche una petizione online per chiedere al legislatore di intervenire a difesa degli animali mentre altri hanno chiesto se fosse possibile in qualche modo, far si che l'amministrazione comunali neghi l'autorizzazione, ma questa strada sembra non essere percorribile: ogni volta che si è deciso in tal senso, i circensi hanno fatto ricorso e vinto. A onor del vero bisogna sottolineare come ci siano state anche voci a favore del circo, con utenti che hanno provato a mettere in evidenza una presunta ipocrisia tra chi è contrario a zoo e spettacoli con animali, ma poi tiene un cane ristretto tra le quattro mura domestiche. Qualcuno inoltre fa notare che "lo sfruttamento dell'animale a scopo ludico c'è dai tempi dei romani" e non vede il motivo per cui si debba interrompere. E per finire c'è anche chi parla di "mondo all'incontrario", puntando il dito su quelli che si scandalizzano per le condizioni degli animali, quando in realtà ci sono problemi ben più gravi, come l'aumento degli aborti, gli abusi sui minori, gli anziani richiusi in strutture e abbandonati dai parenti.  Quello che è certo, come scrivono alcuni, è che a forza di parlarne si genera curiosità verso lo spettacolo e quella che dovrebbe essere una condanna, rischia di diventare una pubblicità forte e gratuita.

13/09/2019 09:19
Civitanova, tamponamento tra due auto lungo la Statale 16: due giovani al pronto soccorso

Civitanova, tamponamento tra due auto lungo la Statale 16: due giovani al pronto soccorso

Il tamponamento tra le due vetture è avvenuto nel pomeriggio di oggi, alle 17:20 circa, lungo la Statale Adriatica 16, nel territorio di Civitanova Marche, all'incrocio con via Quattro Marine. Violento l'impatto. I due occupanti dei mezzi, una ragazza alla guida della Micra e un giovane alla guida della Ford Fiesta, sono subito stati soccorsi dalla Croce Azzurra di Porto Recanati, dallla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro e dall'automedica. I due sono poi stati trasferiti presso il pronto soccorso di Civitanova. Tanta paura ma fortunatamente nessuna grave conseguenza. Sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza le due vetture. Il sinistro ha causato dei rallentamenti alla circolazione.  

12/09/2019 17:50
Anche Civitanova aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”

Anche Civitanova aderisce al concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”

Il Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Crescita culturale, ha aderito all’edizione 2019 di “Wiki Loves Monuments”, il più grande concorso fotografico al mondo, entrato a far parte del Guinness dei primati per il numero di scatti raccolti. Nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda, è promosso dal 2012 nel nostro paese da Wikimedia Italia. I cittadini di oltre 50 paesi sono invitati a fotografare le bellezze del patrimonio culturale, condividendo i propri scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia. “Il concorso è aperto a tutti – ha spiegato l’assessore Maika Gabellieri - senza limiti di età (appassionati di fotografia, professionisti, cittadini tutti) e rappresenta un’occasione unica per promuovere la città e il suo patrimonio culturale, facendolo conoscere attraverso i progetti Wikimedia. Il Comune, allo scopo di agevolare i partecipanti e fornire ulteriori informazioni, ha indetto una riunione il giorno 20 settembre (dalle ore 16.30 alle ore 18.00, al secondo piano del Palazzo Comunale in piazza XX settembre 93), alla quale parteciperà anche un esperto del settore. Partecipare è facilissimo. Basta fotografare uno o più monumenti tra quelli presenti nelle liste pubblicate sul sito https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/, dove c’è l’elenco anche dei monumenti comunicati e autorizzati dal Comune di Civitanova Marche, e seguire le indicazioni. Nel mese di settembre, periodo in cui si svolge il concorso, è possibile caricare le fotografie realizzate. La data ultima di scadenza per inviare le proprie immagini è fissata alle ore 24:00 del 30 settembre 2019. È necessario ricercare sul sito https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/ il monumento che si è fotografato, che ha un codice identificativo, cliccare poi sul tasto “carica” e seguire quindi le istruzioni per pubblicare gli scatti. Ripetere la stessa procedura per ciascuna delle fotografie con cui si intende partecipare al concorso. Una giuria, i cui nominativi saranno pubblicati sul sito ufficiale del concorso come il valore del montepremi, sceglierà i vincitori e assegnerà i premi a disposizione agli utenti che riterrà più meritevoli.  

12/09/2019 16:20
A Civitanova arriva "Ospedale in piazza": screening gratuiti per i cittadini

A Civitanova arriva "Ospedale in piazza": screening gratuiti per i cittadini

Ospedale in piazza, ovvero: quando la sanità incontra i cittadini. Domenica 15 settembre, nella piazza principale di Civitanova, dalle ore 10:00 alle 15:30, medici, infermieri e operatori sanitari, coadiuvati dai volontari dell’associazione “Macerata soccorso” e Protezione civile, incontreranno la popolazione per un confronto fatto di informazione e prevenzione, fuori dalle mura ospedaliere. Organizzano i Lions, club Civitanova Host, con il patrocinio dell’Asur Marche - Area vasta 3 e del Comune di Civitanova. “È un’opportunità che vogliamo offrire alla cittadinanza – ha spiegato il presidente Lions dott. Marco Boccaccini – di avere un contatto diretto con l’ospedale di zona e le eccellenze di sei reparti ospedalieri che non tutti conoscono. La prevenzione primaria è fondamentale e domenica si potranno avere tutte le informazioni necessarie insieme ai consulti medici, nel pieno rispetto della privacy”. Molte le specialità presenti per effettuare diverse misurazioni: allergologia (consulenza alimentare e punture insetti), otorino (visita occhio, naso), ostetricia (informazioni alle future mamme), ginecologia (visita con ecografo), chirurgia (simulatore intervento con videolaparoscopia) e urologia (analisi esami psa precedentemente effettuati). I cittadini potranno ricevere tanti consigli utili informarsi contando su esperti del settore a loro disposizione, senza dover ricorrere alle informazioni in voga sui social. La dottoressa Daniela Corsi, primario anestesia e rianimazione ospedale Civitanova, ha spiegato il messaggio che è alla base dell’iniziativa, che è quello avviare alla prevenzione e nel contempo far conoscere la realtà sanitaria locale, in grado di dare sempre le risposte necessarie, anche nelle emergenze. Da parte del direttore Alessandro Maccioni un ringraziamento al personale sanitario dell’ospedale e agli amministrativi che seguono le pratiche che portano investimenti. “Civitanova ha un’ospedale vivace ed è una città che non si ferma – ha detto il direttore Maccioni -. Nessuno pensa a smantellare nulla: gli investimenti ci sono, sia a livello di strumentalizzazioni come la nuova tac, risonanza magnetica e climatizzazione, sia sul personale, con i nuovi primari che arriveranno dopo i concorsi, sia con la riorganizzazione dei reparti che renderà più funzionale l’accesso alle cure, come lo spostamento al terzo piano di allergologia, e il nuovo piano per oncologia. Tutti segnali che non stiamo retrocedendo, nonostante si prosegua nel progetto di quello che preferisco chiamare il ‘nuovo’ ospedale e non ospedale unico. Piena sintonia e dialogo col sindaco Ciarapica, con il quale mi confronto continuamente con toni pacati”. Il primo cittadino Fabrizio Ciarapica ha rimarcato che Civitanova è in continua crescita, sta superando per PIL le altre grandi città marchigiane e ha la prima per crescita demografica in provincia, e quindi ci si aspetta e merita un ospedale che sia un’eccellenza e in grado di dare risposte a questo enorme bacino che è la costa. “Un plauso all’Asur Marche e al Lions club per questa bella ed utile iniziativa - ha commentato il sindaco ringraziando i presenti - attraverso la quale si vuole sensibilizzare uomini e donne a fare prevenzione e a prendersi cura di sé, in modo da intervenire prima che arrivino problemi seri di salute. Il Comune di Civitanova sostiene questo progetto come le tante altre giornate già realizzate insieme alle tante associazioni cittadine per promuovere il tema della tutela della salute e continuerà a farlo. Quello che mi sta a cuore, è rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni - in questo caso l’azienda sanitaria del territorio scende tra le persone che qui risiedono - una fiducia che non deve mai venir meno. Le istituzioni hanno questo compito, di investire risorse per migliorare i servizi di cui hanno bisogno le persone e conseguentemente migliorare la qualità della loro vita. Lavoriamo con un unico obiettivo: il bene della nostra comunità”. Alla conferenza stampa che si è svolta oggi in sala Giunta, erano presenti insieme al sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, al direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il presidente Lions club Civitanova M. Host dott. Marco Boccaccini, la vice presidente Raffaella Borroni, la dott.ssa Daniela Corsi, responsabile tecnica Lions e Mario Corvatta, addetto stampa Lions.

12/09/2019 14:20
Civitanova, infortunio sul lavoro: i macchinari erano fuori norma, denunciato titolare

Civitanova, infortunio sul lavoro: i macchinari erano fuori norma, denunciato titolare

Il titolare di un'azienda di Civitanova Marche che si occupa dell'attività di imballaggio di pellami e derivati è stato denunciato dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata per lesioni personali colpose nei confronti di un dipendente.  A suo carico viene contestata l'installazione di macchinari privi del marchio "CE" e di corretta installazione e collaudo. Macchinari utilizzati dal dipendente che, a seguito di un infortunio sul lavoro, ha riportato lesioni guaribili in 44 giorni. Al contempo, i carabinieri hanno eseguito il sequestro preventivo dei macchinari delle "linee di spalmatura", privi anch'essi di marchio "CE" e collaudo. All'operazione, scattata da una delega d'indagine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, ha partecipato anche personale dell'Asur Area Vasta 3 di Macerata e personale della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche.         

12/09/2019 11:13
Volley, Il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang si allena con la Lube

Volley, Il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang si allena con la Lube

Novità per il gruppo della Cucine Lube Civitanova al lavoro all’Eurosuole Forum: da oggi si allenerà insieme alla rosa biancorossa, per questa fase di preparazione verso il via ufficiale alla stagione 2019-20, il palleggiatore taiwanese Pei-Hung Huang. Volto noto del campionato italiano, ha infatti giocato nelle ultime due stagioni in SuperLega con la maglia di Latina, il regista classe 1990 per 188 centimetri darà man forte ai cucinieri vista la contemporanea assenza dei due palleggiatori della rosa di coach Fefè De Giorgi, entrambi ancora impegnati con le rispettive Nazionali: Bruno con il Brasile e Stijn D’Hulst con il Belgio.  (Foto Ufficio Stampa Lube Volley)

11/09/2019 16:27
Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal pronto per l'esordio stagionale in Coppa

Calcio a 5, il Civitanova Dream Futsal pronto per l'esordio stagionale in Coppa

Il Civitanova Dream Futsal pronto all'esordio stagionale. Le ragazze di mister Giuliano Tiberi scendono in campo domenica nel primo test ufficiale di Coppa della Divisione Femminile. Subito una sfida affascinante perchè le rossoblu si troveranno di fronte la Dorica Torrette nel più classico dei derby che rivedremo anche nel campionato di A2. Si tratta del primo banco di prova per il Civitanova Dream Futsal, al cospetto di una squadra che in estate si è rinnovata molto: infatti, oltre ad alcune conferme, sono arrivate Norma Giuva, ex di turno, e giocatrici di spessore come Silvia Rubal Casas, Jessica Nogales Peña, Maria Grazia Pezzolla e Gigia Capalbo, in passato nel giro della nazionale. Acquisti importanti quelli operati dall'ambiziosa società dorica e pertanto si preannuncia una gara interessante per le rossoblu, per valutare anche i progressi in campo. "Si tratta di un test importante - rimarca mister Tiberi - perchè è la prima partita ufficiale e ci serve per preparare anche la prima di campionato, visto che purtroppo abbiamo avuto poche occasioni per fare amichevoli. Quindi sarà un'occasione per provare l'agonismo di una partita vera ed anche per testare il lavoro fin qui fatto, sia a livello atletico che tattico. Sappiamo che andremo a regime dopo la metà di settembre, quando avremo tutto l'organico a disposizione: per ora abbiamo cercato di lavorare sulla prevenzione, perchè sarà una stagione lunga ed impegnativa, viste anche le caratteristiche delle squadre con cui andremo a competere". Calcio d'inizio domenica 15 settembre alle ore 15.00 alla Tensostruttura di via Lotto a Santa Maria Apparente di Civitanova Marche. 

11/09/2019 16:10
Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione dei prossimi giorni

Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione dei prossimi giorni

Nelle sale civitanovesi arrivano i film Tutta un’altra vita e Martin Eden. Il primo è l’ultimo lavoro di Alessandro Pondi e parte dalla seguente domanda: cosa faresti se il destino ti offrisse di diventare un’altra persona per una settimana? Nel cast Enrico Brignano, Ilaria Spada e Paola Minaccioni. In programmazione al cinema Rossini da domani 12 a domenica 15 settembre. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.  Al Cecchetti invece c’è Martin Eden, diretto da Pietro Marcello, la nuova versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1909. Tra i protagonisti Luca Marinelli, che recentemente ha vinto la Coppa Volpi come miglior attore di Venezia 2019. Anche questa pellicola segue la programmazione da domani 12 a domenica 15 settembre. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni).  Da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre, sempre al Cecchetti, torna la grande arte con Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff: un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam. Grazie alle lettere dell’artista e alle testimonianze dei suoi contemporanei, questo commovente docufilm rivela l’affascinante storia del profondo legame tra Van Gogh e l’arte giapponese e il ruolo che l’arte di questo paese, mai visitato dall’artista, ebbe sul suo lavoro.  Martedì 17 e mercoledì 18 settembre al cinema Rossini, invece, arriva Chiara Ferragni: Unposted, il film documentario diretto da Elisa Amoruso che racconta la storia personale e la carriera della nota influencer, Chiara Ferragni. Per queste ultime due pellicole gli orari di proiezione sono: 18.30 e 21.00; il prezzo del biglietto è di 8 euro. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

11/09/2019 11:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.