Civitanova Marche

Sette giocatori della Lube a caccia di titoli continentali in Europa, Sudamerica e Asia: il programma

Sette giocatori della Lube a caccia di titoli continentali in Europa, Sudamerica e Asia: il programma

Sarà un settembre impegnativo per buona parte della rosa della Cucine Lube Civitanova: sette biancorossi scenderanno in campo con le rispettive rappresentative per andare a caccia dei titoli continentali di Europa, Sudamerica e Asia. Campionati europeo, sudamericano e asiatico che saranno anche i penultimi appuntamenti della stagione dedicata all’attività della Nazionali, prima della World Cup ad ottobre in Giappone a chiudere. Vediamo nel dettaglio il programma degli impegni dei campioni d’Italia e d’Europa nei rispettivi campionati continentali.  Campionato Europeo  L’Italia di Osmany Juantorena, Fabio Balaso e Simone Anzani scende in campo da giovedì 12 settembre nella prima fase a gironi: la Pool A si gioca a Montpellier, in Francia. Avversari nel girone a 6 squadre sono Portogallo, Grecia, Romania, Bulgaria e i padroni di casa della Francia. Le prime quattro di ciascuna Pool si qualificano alla fase finale ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale. 12/9 ore 17.15 Italia-Portogallo 13/9 ore 20.45 Italia-Grecia 15/9 ore 14.00 Italia-Romania 17/9 ore 19.30 Italia-Bulgaria 18/9 ore 20.30 Italia-Francia Impegno casalingo, invece, per il Belgio di Stijn D’Hulst che da venerdì 13 settembre gioca la fase a gironi a Bruxelles ed Anversa, affrontando Austria, Germania, Spagna, Slovacchia e Serbia.  13/9 ore 20.30 Belgio-Austria 14/9 ore 17.30 Belgio-Germania 15/9 ore 15.30 Belgio-Spagna 17/9 ore 20.30 Belgio-Slovacchia 18/9 ore 20.30 Belgio-Serbia Infine la Polonia di Mateusz Bieniek: il neo centrale biancorosso scende in campo (sempre da venerdì 13) in Olanda (Rotterdam e Amsterdam) nella Pool D con Estonia, Olanda, Repubblica Ceca, Montenegro e Ucraina.  13/9 ore 17.00 Polonia-Estonia 15/9 ore 16.00 Polonia-Olanda 16/9 ore 20.00 Polonia-Repubblica Ceca 17/9 ore 17.00 Polonia-Montenegro 19/9 ore 20.00 Polonia-Ucraina Campionato Sudamericano  Da stanotte il Brasile di Yoandy Leal (Bruno è rimasto in patria ad allenarsi in vista della World Cup) si gioca il titolo Sudamericano nel torneo che si disputa in Cile. Nella fase a gironi i verdeoro incontrano nella Pool A Ecuador, Colombia e Argentina. Le prime due dei due raggruppamenti giocano le Semifinale e le Finali nel weekend per definire la regina del Sudamerica. 11/9 ore 02.00 Brasile-Ecuador 12/9 ore 02.00 Brasile-Colombia 12/9 ore 20.00 Brasile-Argentina  Campionato asiatico  Anche un altro nuovo volto della Cucine Lube Civitanova scende in campo per conquistare il titolo asiatico: l’Iran di Amir Ghafour è protagonista da venerdì in poi nel torneo che si disputa proprio nella capitale iraniana, Tehran. Nel girone a 4 squadre l’Iran se la dovrà vedere con Sri Lanka, Qatar e Australia: le prime due delle 4 Pool si qualificano per la successiva fase a gironi (2 da 4 squadre) per definire la classifica verso per la Final Eight conclusiva (19-20-21 settembre) con Quarti, Semifinali e Finali. 13/9 ore 16.00 Iran-Sri Lanka 14/9 ore 16.00 Iran-Qatar 15/9 ore 16.00 Iran-Australia  

10/09/2019 19:36
Samara Challenge, "Riflesso di un'epoca di regressione e infantilismo emotivo": parola alla psicologa Sellitti

Samara Challenge, "Riflesso di un'epoca di regressione e infantilismo emotivo": parola alla psicologa Sellitti

L'analisi di Maria Sellitti, psicologa e psicoterapeuta di Macerata, sul fenomeno che da alcuni giorni sta spopolando in tutta Italia e che è stato registrato anche nella nostra Provincia, a Civitanova Marche. "Il fenomeno “Samara” è una tipica “challenge”, ovvero una “sfida” che viene lanciata in rete e che ha lo scopo di spingere alla diffusione di modelli di azione per produrre video, foto e meme, da condividere sui social. Di solito le “challenge” di questo tipo mostrano una diffusione piuttosto rapida nelle prime settimane, per poi ridimensionarsi in maniera graduale - spiega la psicologa -. È verosimilmente un fenomeno passeggero, come il “Blue Whale”. Tuttavia è doveroso chiedersi come mai il fenomeno “Samara” sia divenuto così dilagante su tutto il territorio nazionale, esteso a luoghi e contesti tra loro anche molto diversi, dalla grande metropoli al paesino di montagna". "Attraversiamo un momento storico di grande incertezza, disorientamento e crisi d’identità - osserva l'esperta -. Non solo l’adolescente ma anche l’adulto si interrogano rispetto a se stessi ed ai propri confini, rispetto alla possibilità di aderire al sistema della società (necessario per la sopravvivenza materiale e relazionale) pur “sfidandone” le regole. Potremmo definirla, quella attuale, un’epoca di regressione e di discreto infantilismo emotivo, nella quale le pulsioni ludiche e di sperimentazione si mescolano - proprio come nel bambino - ad impulsi provocatori e talora potenzialmente distruttivi". "Il fenomeno “Samara” esprime il bisogno degli individui di sfidare le regole, sotto lo scudo di una dimensione ludica e di un meccanismo di imitazione diffusi che sembrano legittimare l’azione anche allorché estremizzata (pare che in alcuni casi gli individui travestiti avessero con loro un coltello)" - spiega la Dottoressa Sellitti. "Il fenomeno esprime anche il bisogno di sperimentare emozioni forti e soprattutto il senso di potere derivante dalla possibilità di “spaventare l’altro” o quantomeno di allertare l’attenzione altrui, con una valenza verosimilmente compensatoria, rispetto ad un fondamentale vissuto di piccolezza ed impotenza - conclude l'esperta -. Di converso, la reazione collettiva talora esasperata della “caccia a Samara” nelle strade, sia pure giustificata dall’esigenza oggettiva che siano garantiti ordine pubblico, sicurezza e quiete, sembra rimandare ad un’istanza di controllo del tipo “fai da te” che pure conferma l’attuale dimensione sociale di incertezza, senso di precarietà e sfiducia".

10/09/2019 18:27
Il Bike Festival chiude la ricca stagione estiva civitanovese: tra gli ospiti Marco Scarponi

Il Bike Festival chiude la ricca stagione estiva civitanovese: tra gli ospiti Marco Scarponi

Civitanova organizza il primo bike festival della regione Marche. Con la tre giorni dedicata agli appassionati della pedalata su due ruote, l’Amministrazione comunale questo fine settimana chiude una stagione estiva ricca di appuntamenti, molti dei quali riservati allo sport. Nello specifico, i riflettori si accenderanno venerdì 13 fino a domenica 15 settembre, al Lido Cluana, sul ciclismo abbinato al turismo, con l’obiettivo di far scoprire un territorio eterogeneo come quello marchigiano, che va dal mare ai monti, passando per l'arte, l'architettura e i sapori. A sostenere il festival, proposto da MarcheBikeLife insieme al Comune di Civitanova, l’associazione Noi Marche, diversi comuni e la Cna di Macerata e la regione Marche. Alla presentazione che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport e Turismo Maika Gabellieri, l’assessore al Turismo di Sarnano Stefano Censori, l’organizzatore Mauro Fumagalli, Giammarco Ferranti di Federmoda Cna, Laura Renzi in qualità di titolare di uno dei più grandi bike hotel delle Marche e Marco Scarponi, fratello di Michele campione tragicamente scomparso a seguito di un incidente stradale in strada. Civitanova è comune capofila di questo percorso che sarà raccontato dai fondatori di www.marchebikelife.com e www.biocyclesibillini.com che da tanti anni si occupano di cicloturismo nella nostra bella e suggestiva Regione: Mauro Fumagalli, di MarcheBikeLife, ha all'attivo due BikeLongRideMarcheLondon 2100 km per far conoscere le Marche e Stefano Marchegiani di BioCycle Sibillini. Entrambi si occupano in maniera differente di portare cicloturisti da tutto il mondo a godere di tanto splendore, chi come MarcheBikeLife ha scelto gli itinerari su strada creando una serie di pacchetti ed esperienze emozionali tutte da vivere, e chi come BioCycle Sibillini ha scelto la Mountain Bike con cui tracciare una serie di sentieri e itinerari immersi nel bosco e nella natura del Parco dei Monti Sibillini. L'obiettivo comune è quello di far condividere le bellezze paesaggistiche, le tradizioni, l'arte e la cultura di una Regione unica attraverso una loro rete ben strutturata di attività ricettive di prim'ordine nelle quali soggiornare e tanti servizi professionali dedicati al cicloturista di ogni target e livello. Il primo Bike festival della Regione Marche nasce da un progetto denominato "Le Marche in Bici" e si svolgerà il prossimo 13 - 14 - 15 settembre 2019 a Civitanova Marche, presso il Lido Cluana - Varco sul mare. Su un'area di circa 3.500 mq verranno attrezzate zone per laboratori ciclistici (pump track per bimbi, gimcane, caccia al tesoro ecc.) zone dedicate all'esposizione di biciclette e curiosità varie e in una delle due bellissime palazzine Liberty terranno i convegni sulla mobilità ciclistica, turismo, cicloturismo, sicurezza in bici, presentazione libri, dibattiti e tavole rotonde. Inoltre, in programma, due pedalate della domenica 15 Settembre 2019 che prenderanno il via sempre dal quartier generale del Bike Festival Lido Cluana - Varco  per poi snodarsi su percorsi diversi in base alla scelta dell'esperienza ma sopratutto della propria forma fisica. La prima pedalata condividerà le bellezze di Civitanova Marche, un percorso cittadino di circa 15 km aperto a tutti, mentre la seconda pedalata dal nome Goodmorning Sibillini partirà da Civitanova Marche per dirigersi verso i Monti Sibillini attraversando i Comuni di Morrovalle, Appignano, Tolentino per arrivare a Sarnano dopo circa 80 km di bellissime colline e paesaggi mozzafiato.  “Il Bike Festival – spiega Fumagalli - avrà il compito attraverso un percorso narrativo di tre giorni di divulgare l’uso sicuro ed ecosostenibile della bicicletta. Per far questo abbiamo creato una serie di convegni, incontri, dibattiti, laboratori e pedalate. Ovviamente il compito sarà quello di interagire anche in futuro con tutte le associazioni sportive, culturali, ambientali, amministratori, cittadini, associazioni di categoria per sensibilizzarli alla mobilità sostenibile creando nuovi sviluppi economici”. “Abbiamo l’ambizione di diventare la prima cellula attiva del cicloturismo della regione – ha detto Gabellieri – Molti sono i progetti che saranno avviati in collaborazione con regione e altri comuni. Da Civitanova siamo sicuri partiranno un’onda e un entusiasmo contagiosi che porteranno buoni frutti. Domenica, tutto il centro sarà senza auto proprio per accendere le luci sulla bicicletta in tutta sicurezza”.

10/09/2019 15:53
Civitanova, scooter contromano in via Vela: arrestato il conducente, è un pluripregiudicato

Civitanova, scooter contromano in via Vela: arrestato il conducente, è un pluripregiudicato

Nellambito dellincessante attività di controllo del territorio da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, nelle prime ore della mattinata odierna, gli uomini della squadra volante, percorrendo le strade del centro città, hanno fermato uno scooter di grossa cilindrata che percorreva la centrale via Vela contromano. Una volta bloccato il mezzo, il conducente ha tentato vanamente la fuga. Gli uomini del Commissariato, a seguito di una colluttazione, sono riusciti a fermarlo e a condurlo in Commissariato.  Il giovane, di origine magrebina, con numerosissimi precedenti legati alla rapina e allo spaccio di sostanze stupefacenti, è stato arrestato.  

10/09/2019 15:30
Il Comune di Civitanova a sostegno del progetto "Teatri senza frontiere"

Il Comune di Civitanova a sostegno del progetto "Teatri senza frontiere"

Un progetto unico in Italia, quello di Teatri senza frontiere, che porta il teatro per i bambini oltre confine, nei Paesi dove non ci sono tante opportunità. La decima edizione del progetto è stata presentata questa mattina in sala Giunta dal direttore artistico di Marameo Festival Marco Renzi e dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri. “Dal 14 al 30 settembre – ha spiegato Renzi – tredici volontari saranno ospiti delle comunità create da Padre Luigi Valentini a San Paolo del Brasile, dove, con infaticabile tenacia, ha costruito scuole e comunità di accoglienza per bambini e anziani non solo a San Paolo ma anche a Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Padre Luigi Valentini riceverà prossimamente la cittadinanza onoraria da pare della Città di San Paolo per aver dedicato la propria vita ai bambini delle favelas, sforzandosi di garantire loro istruzione, affetto e futuro. Crediamo che l’educazione inizi fin dalla nascita e che ogni bambino abbia il diritto di sentirsi amato e accolto in tutta la sua integrità. Eppure ancora oggi molti di loro vivono nella povertà, nel degrado e nella violenza, sono indifesi ed esposti alla miseria: tutti fattori che impediscono al bambino di svilupparsi liberamente, contribuendo alla perdita della sua dignità e della stima di se. Per questo offriamo luoghi in cui ogni bambino che vive situazioni di difficoltà possa ricevere uno sguardo umano verso la propria persona.” Nelle due settimane di permanenza le sei compagnie teatrali attiveranno un laboratorio di teatro al quale parteciperanno circa cinquanta ragazzi dal 7 ai 14 anni, divisi in due gruppi di lavoro. Sarà allestito con loro uno spettacolo sul racconto del Diluvio e rappresentato a fine corso. Parallelamente i componenti delle sei compagnie coinvolte nel progetto rappresenteranno tutti i giorni un loro spettacolo in diverse scuole e centri nelle sterminate favelas della grande città brasiliana. “L’Amministrazione comunale ha voluto sostenere anche quest’anno questa iniziativa straordinaria insieme ad altri comuni ed enti – ha detto Gabellieri – perché è giusto offrire eventi ai nostri bambini, ma senza dimenticarsi di chi non ha le stesse possibilità. Cultura è anche questo, creatività, umanità e condivisione intesa come scambio di anime”. Il prossimo anno il progetto sarà in Kenia.

10/09/2019 14:53
GoldenPlast Civitanova, a Vincenzo Grassi l'incarico di dirigente accompagnatore

GoldenPlast Civitanova, a Vincenzo Grassi l'incarico di dirigente accompagnatore

Esperienza, saggezza e nuovi stimoli nello staff societario della GoldenPlast Civitanova. Passaggio del testimone tra Mariano Ercoli, dirigente accompagnatore uscente, e il successore Vincenzo Grassi, classe 1964, ligure di nascita e marchigiano d’adozione, da 20 anni uomo di fiducia per il vivaio della Lube Volley con 9 Scudetti all’attivo. Padre dell’alzatore Tommaso Grassi (ora a Bolzano), in virtù del “Progetto Giovani” Vincenzo approda nel gruppo di Serie A3 Credem Banca ritrovando l’allenatore Gianni Rosichini, con cui al seguito di Under 18 e Under 20 ha condiviso negli anni numerose avventure e altrettante vittorie alla Lube Volley. Proprio il feeling di Grassi con i talenti in erba e l’intesa collaudata con l’attuale guida tecnica sono le carte su cui punta il direttore generale biancazzurro Carlo Muzi per dare un valido punto di riferimento alla squadra anche fuori dal campo, convinto di poter concorrere per i piani alti a partire dal Girone Bianco di Regular Season. “Non avrei mai tradito la Lube Volley per un’altra società - le parole del Dirigente accompagnatore Vincenzo Grassi -. Ora che siamo un’unica grande famiglia sono felice d’intraprendere l’avventura professionale con la GoldenPlast Civitanova. In 20 anni da dirigente ho avuto la fortuna di vincere molto e condividere il percorso con mio figlio Tommaso, cresciuto nel vivaio biancorosso, ma anche di conoscere persone straordinarie. Ne è un esempio Mariano Ercoli, autentico professionista di cui eredito il ruolo con orgoglio e che spero di rivedere presto al palazzetto. Ritrovo un grande allenatore e amico come Rosichini ma anche atleti a cui sono legato come Partenio. Voglio dare il mio contributo fuori dal campo per mettere in condizione il gruppo di esprimersi al meglio. Un team affiatato può raggiungere grandi traguardi. Il mio bagaglio di esperienza e lo spirito con cui affronterò il nuovo viaggio saranno utili all’esordio in A3”. La società ringrazia il predecessore Mariano Ercoli per il mix di competenza e professionalità. L’ex dirigente accompagnatore replica così: “Quest’anno seguirò da tifoso la GoldenPlast Civitanova perché mi sono trovato davvero bene, soprattutto con lo staff. Rosichini saprà valorizzare come sempre le giovani promesse, Grassi svolgerà in modo impeccabile l’incarico”. Prime due giornate in palestra per la formazione biancazzurra, che ieri, lunedì 9 settembre, alle 14.30 si è radunata sul campo dell’Eurosuole Forum agli ordini di Gianni Rosichini e Michele Massera per dare il via alla preparazione atletica preseason. Oggi in scaletta sala pesi e allenamento di tecnica.

10/09/2019 11:33
Civitanova, grande festa per l'età "matura" della Eurosuole spa (FOTO E VIDEO)

Civitanova, grande festa per l'età "matura" della Eurosuole spa (FOTO E VIDEO)

Il numero uno dell'Eurosuole spa Germano Ercoli, sabato pomeriggio, dopo aver reso partecipi amici, dipendenti e imprenditori di un momento dedicato al coronamento di cinque lunghi anni di lavoro, passione e amore, ha deliziato tutti i presenti di con una conviviale tra musica, balli e allegria, sempre all'interno della sua Azienda. 7 settembre 2019. Una data spartiacque per la Eurosuole spa di Civitanova, tra passato e futuro, un passaggio all'età matura segnato dall'investimento di 18 milioni di euro che hanno connotato un totale rinnovamento dell'azienda, leader a livello europeo nel settore. La serata è stata allietata dalla cantante Lucia e da uno spettacolo pirotecnico.

09/09/2019 21:30
Terza settimana di lavoro per la Lube Civitanova: Robertlandy Simon torna in gruppo

Terza settimana di lavoro per la Lube Civitanova: Robertlandy Simon torna in gruppo

Cucine Lube Civitanova di nuovo al lavoro dopo l’intero weekend di riposo (sabato e domenica) concesso dallo staff tecnico biancorosso, visto il grande carico di lavoro in questa primissima fase di preparazione. Si riparte oggi per la terza settimana dal via ufficiale dello scorso 26 agosto, che vedrà l’arrivo di un nuovo importante elemento a rinforzare il gruppo biancorosso. Nella giornata di martedì, infatti, il centrale Robertlandy Simon, fresco vincitore dei campionati nordamericani (Norceca) con la sua Cuba nella finale giocata contro gli Usa dell’ex Brenden Sander, raggiungerà Civitanova e da mercoledì sarà a disposizione per allenarsi all’Eurosuole Forum. Simon sarà il sesto elemento al lavoro agli ordini di coach Fefè De Giorgi e del suo vice Nicola Giolito, insieme a Jiri Kovar, Jacopo Massari, Kamil Rychlicki, Enrico Diamantini e Andrea Marchisio, in palestra sin dal primo giorno. Oggi, nel corso della seduta di pesi del mattino, inoltre, il gruppo dei campioni d’Italia e d’Europa ha ricevuto il saluto di Osmany Juantorena e Simone Anzani, di passaggio a Civitanova in attesa di partire per l’avventura nel campionato europea con la maglia dell’Italia, insieme al terzo biancorosso in azzurro, Fabio Balaso.

09/09/2019 19:23
Civitanova, portiere accusato di molestie sessuali da una condomina: assolto

Civitanova, portiere accusato di molestie sessuali da una condomina: assolto

Assolto perché "il fatto non sussiste". Si è conclusa così la vicenda che ha visto coinvolto, per tre anni, il portiere di un condominio di Civitanova Marche, Gianni Marucci, accusato da una condomina di molestie sessuali. Il tribunale di Macerata, questa mattina, ha giudicato l'uomo, difeso dagli avvocati Narciso Ricotta e Ilaria Soricetti, non colpevole per il reato in questione. I fatti risalgono al 2016 quando la donna ha denunciato il portiere del condominio nel quale viveva per molestie sessuali. "Sono felice di ciò che è stato perché io, in tutti gli anni di lavoro, ho solo cercato di aiutare le persone che vivono nel palazzo - il commento di Marucci -. Ho vissuto tre anni di calvario e portare addosso un peso del genere, avendo anche una figlia, non è una cosa normale." La donna, che non si è costituita parte civile nel processo, aveva riferito di essere stata palpeggiata dal portiere dopo che, sempre a dire della donna, l’aveva costretta contro il muro della sua abitazione. Nell’udienza odierna, fissata solo per la discussione del processo dopo la chiusura dell’istruttoria dibattimentale, lo stesso Pubblico Ministero ha ritenuto di dover chiedere una sentenza di assoluzione nei confronti dell’imputato, ritenendo che le dichiarazioni della signora che accusava l'uomo "fossero contraddittorie al punto di rivelare un contesto, in cui i fatti si sarebbero svolti decisamente in modo diverso da quello in cui si potrebbe ragionevolmente sospettare l’esistenza di un reato" spiega il legale Soricetti. "Nell’udienza scorsa, quella del 14 maggio 2019, la querelante aveva parlato dell’esistenza di una profonda amicizia e intimità con l’imputato, continuata anche dopo i fatti per i quali la stessa aveva querelato il portiere, che sembrava ragionevole escludere qualunque addebito all’imputato, anche per le contraddizioni in cui la signora era incorsa durante l’audizioni e le precisazioni chieste dagli avvocati della difesa. Nella stessa udienza le dichiarazioni della signora erano state minate nella loro credibilità dagli altri testimoni" ha proseguito il legale. Gli avvocati della difesa, dopo una breve discussione volta a evidenziare le contraddizioni più gravi emerse nel dibattimento hanno chiesto l’assoluzione. Il Tribunale, in composizione collegiale, ha assolto il portiere perché il fatto non costituisce reato. (In foto l'avvocato Ilaria Soricetti)

09/09/2019 17:00
Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta: la sfida vinta del civitanovese Kyrylo Morresi

Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta: la sfida vinta del civitanovese Kyrylo Morresi

Dalle Marche a Capo Nord in bicicletta, ma con il cuore sempre rivolto alla sua città e alla sua famiglia: Kyrylo Morresi, 22 anni, di Civitanova, ma nato in Ucraina, studente al secondo anno di Ingegneria Informatica e dell’Automazione dell’Università Politecnica delle Marche, non poteva non fare tappa a Palazzo Sforza, ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore allo Sport e Turismo Maika Gabellieri, che questa mattina lo hanno accolto con entusiasmo per ascoltare quella che è stata la realizzazione di un grande sogno percorso sulle due ruote. Il giovane, partito lunedì 15 luglio dal Polo Trifogli a Montedago, ha raccontato agli amministratori questa incredibile pedalata di 46 giorni, rispondendo a tutte le curiosità. “All’inizio avevo pianificato tutto nei minimi dettagli – ha raccontato – ma ben presto mi sono reso conto che un piano ben delineato a priori non poteva andare d’accordo con la vita in bici, che è libertà”. Una sfida in prima persona, che ha portato in dodici paesi il nome di Civitanova. “Deve essere davvero bello poter fare una esperienza di questo tipo – ha detto il sindaco Ciarapica. Le emozioni sono tante, per i paesaggi, le persone che si incontrano e davvero è motivo di orgoglio per noi sapere che un civitanovese sia riuscito in questa impresa, in così giovane età. Un esempio per tanti giovani che debbono lanciarsi in sane avventure E proprio questo fine settimana a Civitanova ci sarà il Bike Festival dove tra le altre cose si parlerà di cicloturismo. L’assessore Gabellieri ha invitato Kyrylo all’evento, donandogli il gagliardetto del Comune e i nuovi gadget realizzati per lanciare il nuovo brand. Il viaggio è stato raccontato giorno per giorno sui social network e su instagram in particolare: «Sono dell'idea – ha detto il ragazzo - che per fare cose incredibili non ci vogliano doti incredibili. Non sono un atleta eppure eccomi qua al traguardo. Il messaggio che sto cercando di portare è: se posso farcela io voi non siete da meno. Grazie tutti per l'aiuto. Sto già preparando la prossima avventura e porterò sempre il nome di Civitanova con me». Un viaggio nel quale lo studente della Politecnica ha sfidato se stesso più volte, perché oltre ad allungare il tragitto, ha pedalato senza sosta addirittura per 24 ore riuscendo a percorrere 290 chilometri in un solo giorno.  

09/09/2019 14:11
Civitanova, entrano sfondando la finestra e portano via i contanti: ladri in azione nella sede dell'Acli

Civitanova, entrano sfondando la finestra e portano via i contanti: ladri in azione nella sede dell'Acli

Furto con spaccata nella sede del patronato Acli, situato in corso Umberto Primo a Civitanova. I ladri hanno agito nella notte. I malviventi, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero introdotti all’interno della struttura,  sfondando il vetro con una spranga di ferro ed entrando dalla finestra. Una volta dentro hanno messo a soqquadro l’ufficio portando via alla fine solo denaro contante in monete. Non sono state rubati computer ed altre attrezzature da ufficio.  Ad accorgersi del furto stamani sono stati i responsabili degli uffici del patronato.

09/09/2019 10:33
Tragedia a Civitanova, 60enne si toglie la vita con un colpo di pistola

Tragedia a Civitanova, 60enne si toglie la vita con un colpo di pistola

È andato nella camera da letto della sua abitazione, dove viveva insieme alla compagna, e si è tolto la vita con un colpo di pistola. V. C., 60 anni, informatore medico originario di Macerata, viveva a Civitanova e questa mattina, alle 8:00, ha compiuto l'estremo gesto.  L'uomo, molto conosciuto nel capoluogo, dove lavorava, ha lasciato una lettera con scritte tutte le sue ultime volontà. I Carabinieri della Compagnia di Civitanova, sul posto per i rilievi del caso, hanno confermato il gesto volontario. La salma del 60enne si trova presso l'obitorio dell'Ospedale della città rivierasca. Resta da chiarire se sarà disposto un accertamento medico legale.

08/09/2019 18:20
18 milioni di investimenti per l'Eurosuole che guarda al futuro, Ercoli: "Passione, amore, audacia e incoscienza" (FOTO E VIDEO)

18 milioni di investimenti per l'Eurosuole che guarda al futuro, Ercoli: "Passione, amore, audacia e incoscienza" (FOTO E VIDEO)

7 settembre 2019. Una data spartiacque per la Eurosuole spa di Civitanova, guidata dall’Amministratore Delegato Germano Ercoli che ieri, nei locali della sua azienda, insieme a dipendenti, amici e imprenditori, ha voluto festeggiare il coronamento di cinque lunghi anni di lavoro e di sacrificio ma anche di passione e amore. Presenti il primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica, il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il direttore Gianni Niccolò e anche la giornalista del Tg1 e amica del patron della Eurosuole Barbara Capponi. Arriva nel 2013, con “l’illuminazione di una notte, l’idea un po’ incosciente e un po’ istintiva” di investire oltre 18 milioni di euro in strutture e impianti sofisticati e automatizzati, perché “la fortuna aiuta gli audaci” ha sottolineato il numero uno di Eurosuole, e “ciò ci ha permesso di essere leader nel settore con un’azienda modernissima e con attrezzature e impianti all’avanguardia.” Un nuovo magazzino specifico per le materie prime gomma, un impianto di spegnimento automatico, la terza linea di mescolazione gomma, l’acquisto di ulteriori 8 presse monostampo bicolore a compressione che si aggiungono alle 16 già attive dello scorso anno, una palestra per i dipendenti. Il tutto su 55mila metri quatri di cui 30 coperti. Lavori che sono stati eseguiti in questi cinque anni senza che la macchina aziendale smettesse di camminare e di produrre. Ercoli però, se da una parte trova al suo fianco il supporto della famiglia e dei dipendenti, che lo hanno sempre appoggiato, dall’altra condanna aspramente coloro che gestiscono, oggi, la “Res Publica”. “Il politico di razza, quello che viene eletto dal popolo e si impegna e si batte per i bisogni del suo Paese, non esiste più" – sottolinea a gran voce ma anche con rammarico Ercoli, che ha condannato anche l’e-commerce e, in generale, la cultura massificata. Perché un appello del genere da un imprenditore? “Perché da tanti anni vivo al fronte, perché impiego e rischio le mie sostanze per produrre beni e servizi a beneficio di chi li può acquistare, perché nonostante tutto c’è ancora tanta passione. Ma nonostante ciò e nonostante tutte le angherie che ci propinano i nostri partner europei, la nostra fantasia, la nostra manualità e il nostro know-how non sono facilmente ripetibili e quindi sarà molto difficile stari dietro.” "Per sancire la conclusione di questi lavori, ho deciso che questa data, il 7 settembre 2019, sarà considerata come una sorta di spartiacque tra passato e futuro, dall'età giovanile all'età matura, sia aziendale sia personale" ha concluso Ercoli. "Si rinsalda ogni giorno di più il legale di stima e di solidarietà tra Euorosuole e la Città - sono state le parole del sindaco Ciarapica -. Sento sempre, nelle parole di Germano, questo spirito di fierezza e di appartenenza a una squadra di cui mi sento parte e che ha collezionato un successo dietro l'altro. Credo che sia nostro dovere sostenere un'Azienda che investe a Civitanova, che crea occupazione e che cresce sempre di più." "Germano ci ha oggi dato l'esempio di imprenditore coraggioso che ha voglia di realizzare i propri sogni - ha aggiunto Pesarini -. Si sente dalle sue parole la voglia di lottare e di guardare avanti, prerogativa di noi imprenditori.  

08/09/2019 15:40
Civitanova, la sedicesima edizione di VITA VITA chiude con il segno più (FOTO)

Civitanova, la sedicesima edizione di VITA VITA chiude con il segno più (FOTO)

L'edizione numero sedici di VITA VITA a Civitanova non poteva che concludersi in piazza XX Settembre con il sorriso. Prima con un bis inaspettato di Diego Trivellini, il fisarmonicista a cui è stato assegnato il Premio Giovane Talento, poi con un altrettanto inaspettato “Nessun Dorma” cantato dal tenore Gian Luca Pasolini dal balcone centrale del Comune. E infine con quel lancio in aria dei palloni giganti che ormai è diventato da alcuni anni la piacevole buonanotte a Civitanova Marche. Ieri, sabato 7 settembre, il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e realizzato dall’Azienda dei Teatri e dal Comune, ha proposto il Gran Finale della sua due giorni e portato un tripudio di spettacoli interdisciplinari. In un percorso artistico che, incamminandosi per la città, ha visto un lungo viaggio tra oltre cinquanta appuntamenti tra performance, danza, musica, teatro classico e di strada. La concreta minaccia di pioggia del sabato è stata scongiurata già nel tardo pomeriggio, e l'energia del festoso festival è così esplosa con le sfilate tra le vie dell'eclettico gruppo di artisti e musici che hanno rapito la folla. Trascinandola in parata con i giocolieri, prestigiatori e funamboli di corso Umberto I, in collaborazione con il Veregra Street; con i tamburini, le marcing band, la danza, il fuoco le bandiere al cielo del G.A.M.S. di Servigliano; con quella specie di grande salotto culturale che è piazza Ramovecchi, che da sempre propone una lunga serie di performance colte e raffinate: da quella del Maestro Fausto Bongelli (da brividi la sua riproposizione dello storico concerto di Colonia di Keith Jarret), a quella di Federico Paolinelli, sempre al pianoforte, per passare all’esecuzione a quattro mani del duo Papiri/Tracanna. Senza dimenticare quel raccontare raffinato e popolare in musica e in versi ricchi di passione, di Vanessa Cremaschi e Nando Citarella. Se Vincenzo di Bonaventura ha dedicato il suo Memorie di un folle in perfetta sanità mentale, al direttore Carlacchiani, nel mentre al Lido Cluana la Musicamdo jazz ha portato sul palco un’orchestra speciale, composta da 21 musicisti provenienti dalle zone colpite dal sisma. Luogo dove è stato pure ricordato il grande Sesto Bruscantini da un'introduzione del Maestro Alfredo Sorichetti e dal baritono Davide Bartolucci. Del resto questa è la bellezza del festival, il suo essere “vivo” e in “contemporanea”. Di questa stupenda edizione di VITA VITA si ricorderà per sempre la partecipazione di Alberto Fortis, al quale è stato assegnato il Premio VITA VITA alla Carriera. Il noto cantautore si è esibito venerdì in un appassionante live al Teatro Rossini (lo spostamento al chiuso è dovuto all'imprevedibilità del meteo), ripercorrendo i suoi quarant'anni in musica. Fortis ha saputo incantare, stravolgendo alla fine la sua scaletta per offrire ai presenti il brano “Vita ch'è vita”: il suo saluto alla rassegna prima di congedarsi con il capolavoro de “La sedia di lillà”. L’enorme platea presente al Teatro Rossini prima del concerto era stata deliziata dalle simpaticissime battute in dialetto de Il doppiatore marchigiano, supportato sulla scena dall'attore civitanovese Luigi Ciucci. "VITA VITA è una complessa trincea, dove ci si può riparare da certa imperante sciatteria, per costruire con passione e dedizione. E far rivivere forme di spettacolo che possano unire bellezza e cultura sotto il comune denominatore dello stare bene insieme consapevolmente, partecipando – le parole del direttore artistico Sergio Carlacchiani -. Un'alchimia che accoglie tutti, perché libera da preconcetti, disponibile, interdisciplinare, aperta alle contaminazioni. VITA VITA è attesa da un vastissimo pubblico: ogni volta si parla di decine di migliaia di spettatori e questo mi carica di responsabilità. Ma anche quest’anno ho avuto sempre al mio fianco l'Amministrazione Comunale, con il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Maika Gabellieri in particolar modo che mi hanno dato grande sostegno. Voglio ringraziare anche l'Azienda dei Teatri, il presidente, la direttrice e tutti i componenti del numeroso staff senza i quali non avrei potuto affrontare e risolvere al meglio tutte le criticità che VITA VITA propone”. "VITA VITA è una manifestazione importante per la nostra città – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - che richiama artisti nazionali, ma anche spettatori che provengono da fuori regione. E' diventata per noi tutti un gran punto di riferimento e termine più alto della stagione delle manifestazioni culturali e d’intrattenimento estive. Sono state 48 ore indimenticabili, dove Civtanova è stata attrice e spettatrice al tempo stesso di molte forme d’arte. Ogni angolo del centro città si anima e ti colpisce, ci colpisce. VITA VITA trasforma in un palcoscenico continuo e frammentato in cui tutte le discipline dell’arte si incontrano e vengono trattate in un gioco in cui lo spettatore viene catturato e sorpreso diventando a sua volta attore e protagonista”. "VITA VITA è il festival per eccellenza di Civitanova – ha detto l'assessore Maika Gabellieri - che conclude una bellissima stagione estiva festeggiando l’arte nella sua forma più pura. Dietro a tanti spettacoli c’è davvero un grande lavoro e la collaborazione di molti per realizzarlo. Ma nulla sarebbe possibile senza il pubblico di VITA VITA, che è sempre pronto a divertirsi e coinvolgersi. Ringrazio tutti, in particolar modo l’ideatore e direttore artistico Carlacchiani per la bellissima esperienza”.

08/09/2019 15:00
Civitanova, chiuso lo Shada per motivi di sicurezza

Civitanova, chiuso lo Shada per motivi di sicurezza

Il Questore di Macerata Antonio Pignataro ha disposto, sulla base di proposta del Commissariato di Polizia di Stato di Civitanova Marche, la sospensione per 5 giorni della licenza di pubblico spettacolo dello Shada per motivi di ordine e sicurezza pubblica. La decisione è stata presa in seguito al verificarsi di alcuni episodi pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare in relazione ad un episodio verificatosi nel corso della stagione estiva nel quale il personale addetto alla vigilanza non aveva informato tempestivamente le forze di polizia di una lite che vedeva il coinvolgimento anche di dipendenti del locale. A seguito della lite, un uomo aveva riportato anche delle gravi lesioni. A seguito di un servizio mirato al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, la Polizia aveva inoltre sanzionato amministrativamente tre clienti del locale e aveva rinvenuto all'interno dello stesso dosi di droga prontamente sequestrate.  L’articolo 100 del T.U.L.P.S. prevede infatti che la misura di pubblica sicurezza della sospensione della licenza possa intervenire in caso di fatti che mettono in pericolo la tranquillità e la sicurezza dei cittadini. Al termine della sospensione i gestori potranno nuovamente svolgere l’attività di discoteca. Il Questore Pignataro, consepevole del fatto che la chiusura di un locale comporta effetti sul lavoro delle persone, sottolinea che le chiusure temporanee vengono emanate dopo attenta ed approfondita analisi, in guisa tale che gli interessi della tutela della vita e della sicurezza dei cittadini risultino prevalenti rispetto ad una momentanea e brevissima sospensione dell’attività lavorativa. L’opera di controllo finalizzata a difendere le famiglie, le giovani generazioni e ad elevare la percezione di sicurezza continuerà dopo il periodo estivo. Il Questore raccomanda a tutti gli esercizi pubblici, specie a chi svolge attività di pubblico spettacolo e a chi vende sostanze alcoliche e superalcoliche, di rispettare le norme che regolano la materia, soprattutto quelle che riguardano gli orari e il divieto di vendita di alcolici a persone minorenni, nonché di mantenere un costante ed attento controllo sul personale che svolge attività di vigilanza con particolare riferimento alla necessità di richiedere, senza ritardo, l’intervento del personale delle forze di polizia. La Questura chiede la massima collaborazione ed attenzione ai titolari dei locali al fine di evitare che le discoteche possano diventare anzichè un luogo di divertimento e svago, un luogo per il consumo di stupefacenti e sballo, di spaccio di sostanze stupefacenti, di risse e liti o un luogo pericoloso per la sicurezza dei frequantatori, consentendo l’accesso ad un numero di persone superiore a quello stabilito dalle autorità. Il messaggio è chiaro e cristallino: i locali saranno soggetti a controlli e verifiche e nel caso in cui si dovessero accertare le predette situazioni l’autorizzazione potrà essere sospesa e revocata. Qualsiasi violazione riguardante la sicurezza pubblica sarà oggetto di seri provvedimenti amministrativi. AGGIORNAMENTO ORE 17:25 La Direzione dello Shada di Civitanova, a qualche ora dalla notizia della sospensione per 5 giorni della licenza di pubblico spettacolo, ha voluto precisare, tramite un post social, che il provvedimento "non include il servizio spiaggia e ristorazione che saranno operativi secondo gli orari abituali".

08/09/2019 13:50
Civitanova, Ciarapica: "Mai approvato il progetto Strever, da Frinconi solo falsità"

Civitanova, Ciarapica: "Mai approvato il progetto Strever, da Frinconi solo falsità"

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica puntualizza la situazione relativa all'evoluzione del progetto del parcheggio auto a pagamento presso la zona del Varco sul mare. Il primo cittadino replica a quanto affermato dal segretario cittadino del Partito Democratico Guido Frinconi (leggi qui), che nei giorni scorsi aveva richiesto l'annullamento della delibera di giunta datata 27 giugno.  "Frinconi dovrebbe studiare - spiega Ciarapica -, perchè noi con quella delibera di Giunta abbiamo semplicemente preso atto di un progetto presentato da un'azienda privata. Frinconi deve sapere che l'approvazione dei project, o meglio la dichiarazione di pubblica utilità, è un atto di Consiglio Comunale e non un atto di Giunta. Sta affermando falsità".  "Ribadisco quanto già dichiarato in molte altre occasioni. È stato veicolato dalla sinistra un messaggio sbagliato. Hanno cercato di far credere alla città che il progetto Strever fosse stato approvato in tutte le sue particolarità. Ma noi abbiamo sempre detto, come Amministrazione, di volere una riqualificazione del centro e dei posti auto aggiuntivi: Strever poteva essere una strada, ma non la strada. Stiamo valutando anche altre proposte" precisa il sindaco Ciarapica. 

08/09/2019 09:45
Vittoria Melonaro, 14enne di Civitanova, in finale a Miss Grand Prix 2019

Vittoria Melonaro, 14enne di Civitanova, in finale a Miss Grand Prix 2019

Vittoria Melonaro domani sera a Trani a caccia dell’ambita corona. C’è anche una ragazza dalla provincia di Macerata tra le trenta finaliste del concorso di Miss Grand Prix 2019, manifestazione ideata da patron Claudio Marastoni giunta alla sua 32esima edizione e diventata negli anni il concorso di bellezza secondo soltanto a Miss Italia.Domani sera, 8 settembre, sul palco di piazza Quercia a Trani, in Puglia, tra le trenta bellissime pretendenti al titolo ci sarà infatti anche Vittoria Melonaro, 14 anni da Civitanova Marche, 1,75 di altezza con la passione per la palestra e il sogno di diventare una modella professionista. Vittoria è approdata in finale dopo una lunga selezione cominciata nella primavera scorsa con un migliaio di ragazze selezionate su tutto il territorio nazionale. Domani sera la finale-spettacolo condotta da Jo Squillo si preannuncia come un vero e proprio evento grazie ad un “parterre de roi” con nomi di spicco del mondo del cinema, della televisione e dello spettacolo tra cui l’attrice Emanuela Titocchia, il “mago” delle dive Solange, le giovani cantanti Raffy e Serena De Bari e la vincitrice del 2018, la reggiana Isabella Ceci. Presidente di giuria sarà Vladimir Luxuria.Il concorso di Miss Grand Prix, organizzato da Claudio Marastoni Communication, è giunto quest’anno alla sua 32esima edizione confermandosi come una delle più importanti manifestazioni del settore. Prestigioso l’albo d’oro del concorso che ha lanciato personaggio diventati poi vere e proprie “star” tra le quali Tessa Gelisio, Raffaella Fico e Carlotta Maggiorana.

07/09/2019 19:55
"Samara Challenge", l'avvertimento del Codacons:"È una moda pericolosa che può configurare diversi reati"

"Samara Challenge", l'avvertimento del Codacons:"È una moda pericolosa che può configurare diversi reati"

La “Samara challenge” può configurare reato. Ad esprimersi in materia è il Codacons, il Coordinamento delle Associazioni per la tutela dei diritti del consumatore, che ha puntato il dito contro la “moda” sviluppatasi tra gli adolescenti di mascherarsi dalla protagonista del film horror “The Ring” per spaventare i passanti. "Si va dal procurato allarme alla molestia e alla violenza privata, passando per il blocco stradale laddove si creino problemi di traffico a seguito degli avvistamenti - spiega il presidente Carlo Rienzi -. Chi gira travestito, inoltre, rischia di essere aggredito dai passanti e subire serie lesioni fisiche". Episodi del genere si sono verificati nei giorni scorsi, nella nostra Regione, a Civitanova nei quartieri di San Gabriele e Fontespina e ad Ascoli Piceno. Nell'episodio civitanovese c’era stato l’intervento di Polizia e Carabinieri. Il Codacons invita inoltre le forze dell’ordine a identificare chi gira travestito da Samara e "denunciare i responsabili in Procura, affinché siano perseguiti penalmente per i danni e i pericoli anche potenziali prodotti alla collettività".

07/09/2019 16:37
Cambio nella Compagnia dei Carabinieri di Civitanova: nuovo incarico a Chieti per il Maggiore Marinelli

Cambio nella Compagnia dei Carabinieri di Civitanova: nuovo incarico a Chieti per il Maggiore Marinelli

Dopo 5 anni alla guida della Caserma di Via Carnia, il Maggiore Enzo Marinelli lascia la Compagnia dei Carabinieri di Civitanova. Il 30 settembre assumerà il Comando del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti. In questi anni si è distinto non solo per una serie di operazioni sul territorio, ma anche per la ininterrotta e incisiva attività di prevenzione svolta sul territorio. Con la promozione a Tenente Colonnello, che avverrà a breve, è giunto appunto anche un nuovo incarico per il Maggiore Marinelli che, arrivato l’8 settembre del 2014 a Civitanova da Montesilvano (PE), ha impresso subito la sua impronta nella gestione della Compagnia, diventando in breve tempo un riferimento per la comunità e per le istituzioni del territorio. Oltre alle capacità relazionali, ha saputo guidare il Comando anche in alcune brillanti operazioni investigative portate a termine sui 7 comuni di competenza, con un bacino di utenza di oltre 100mila persone. In questi anni, segnati da gravi episodi di cronaca nera avvenuti in provincia, il Maggiore ha portato la presenza dell'Arma nei luoghi più sensibili. Importante lo sforzo per il controllo sull'Hotel House e sulla costa, specie d'estate e nei periodi di maggior afflusso di cittadini. Ma in questi 5 anni numerose sono state anche le operazioni seguite direttamente, a partire dall'arresto del truffatore dei parroci e prelati o dello scippatore seriale, fino all'arresto di alcuni soggetti che avevano messo a segno un cospicuo furto di pellami per 180 mila euro a Civitanova e che sono stati poi catturati in Alto Adige. In quel caso l'abilità dei Carabinieri guidati dal Magg Marinelli aveva consentito di far naufragare un secondo colpo, sventando il furto e mettendo in fuga i pregiudicati. Eclatante in questi anni il rinvenimento lungo le coste di Porto Recanati di quintali di droga. Ma il Magg. Marinelli si è distinto anche per operazioni meno “mediatiche” ma necessarie per segnare la presenza dello Stato e della legalità sul territorio, come il controllo capillare ad attività commerciali, imprese e aziende. Ha aperto fascicoli su reati amministrativi, portando legalità e sicurezza in ogni settore, dalla lotta al caporalato al controllo delle attività della pubblica amministrazione.

07/09/2019 09:27
Civitanova, cade con la bici mentre è in gruppo con altri ciclisti: trasportato a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, cade con la bici mentre è in gruppo con altri ciclisti: trasportato a Torrette in gravi condizioni

L'incidente si è verificato, intorno alle 7.45 di stamani , sulla statale Adriatica nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza del quartiere Fontespina Un gruppo di ciclisti stava perorrendo la Statale, quando per cause in corso di accertamento, toccandosi fra loro sono rovinati al suolo. Tra i ciclisti coinvolti nella caduta, ha avuto la peggio un uomo. Sul posto è intervenuta immediatamente l'auto medica del 118 con un'autoambulanza. Valutate le condizioni del ciclista, i sanitari hanno ritenuto necessario allertare l'eliambualanza, che giunta sul posto ha trasferito il ferito all'ospedale regionale di Torrette, in codice rosso.

07/09/2019 08:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.