Civitanova Marche

Torneo Goodbye Summer, trionfa l'Academy Civitanovese

Torneo Goodbye Summer, trionfa l'Academy Civitanovese

Inizia bene la stagione dell’Academy Civitanovese che domenica scorsa con i classe 2005 si è imposta nel Torneo Goodbye Summer organizzato a Macerata dalla società Vigor Macerata per salutare l’estate e scaldare i motori in vista dell’inizio della stagione ufficiale. Diverse ed importanti le realtà del territorio che hanno partecipato, con la Società del Presidente Squadroni che  ha colto l’occasione, come sempre, per mettere in mostra i suoi ragazzi e le loro qualità. Al di là del successo corale, infatti, diversi sono stati gli encomi personali ai giocatori partecipanti per le prodezze e la personalità mostrati sul campo: difficile fare delle menzioni ai singoli visto il buonismo livello generale del gruppo, composto, tra l’altro, da tanti 2006. Soddisfatto ed orgoglioso il neo mister Stefano Renzi. “Sono arrivato da qualche mese all’Academy - ha dichiarato - ma mi sono trovato subito benissimo con tutti i dirigenti e lo staff. Persone serie, competenti ed appassionate, molto rispettose dei valori e con una grande etica del lavoro. Ho ereditato un gruppo di ragazzi fantastici che già l’anno scorso si erano tolti tante soddisfazioni. Li ho trovati molto pronti a livello fisico e dotati di grande mentalità: di questi va sicuramente dato atto a chi mi ha preceduto. I margini di miglioramento sono comunque ancora molto alti. La vittoria in questo torneo ci ha resi molto felici, per noi si è trattato di un buon test per metterci alla prova e valutare il nostro livello prima di affrontare gli impegni ufficiali”.  

24/09/2019 16:16
Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa dalla madre

Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa dalla madre

Trovato impiccato dalla madre sulla tromba della scale: tragedia a Civitanova Marche. Nella mattinata di oggi, un uomo di 55 anni, è stato trovato impiccato sulla tromba delle scale, in un appartamento sito in via Cernaia nella città rivierasca. Secondo una prima ricostruzione, sarebbe stata proprio l'anziana donna a fare la tragica scoperta, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare. Sul posto i carabinieri di Civitanova. Non è stato rinvenuto alcun biglietto che possa spiegare le ragioni del gesto.   

24/09/2019 14:37
GoldenPlast Civitanova, mercoledì in campo con la Lube: i test preseason della squadra

GoldenPlast Civitanova, mercoledì in campo con la Lube: i test preseason della squadra

La terza settimana di preparazione prevede i primi test preseason della GoldenPlast Civitanova. Domani, alle 16.30, i biancazzurri si alleneranno in “modalità derby” con i campioni d'Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, mentre venerdì 27 settembre capitan Di Silvestre e compagni scenderanno in campo al PalaSerenelli di Loreto (riscaldamento alle 19.30) per sfidare i padroni di casa, iscritti al torneo di Serie B e allenati da Romano Giannini. Con la Lube Volley si tratterà di una partitella in famiglia, sebbene il tasso tecnico degli avversari renderà complicato il confronto. Anche il secondo test avrà contenuti interessanti perché il sestetto lauretano ha affrontato varie amichevoli e la migliore forma fisica dei rivali potrebbe fare la differenza. L’opposto marchigiano Matteo Paoletti è l’elemento più esperto della GoldenPlast Civitanova, ma ha iniziato più tardi la preparazione. “Io e altri atleti del gruppo – spiega - siamo un po’ più indietro rispetto a chi si è allenato con la Cucine Lube Civitanova e a chi ha sostenuto delle competizioni nazionali e internazionali qualche settimana fa”. Il gigante originario di Loreto, città di cui ha tenuto in alto i colori in B1 e in A2, nel 2001/02 ha vestito la casacca della Lube Volley in A1, ma ora guarda avanti. “Per noi conta solo giocare - garantisce –. Siamo in un momento di work in progress. Non ci siamo quasi mai allenati a pieno organico e, anche se ormai ho superato il fastidio alla gamba, devo avere il tempo di entrare in forma. Nella passata stagione ho stretto i denti per i due mesi finali”. Per vedere il gioco di Rosichini servirà un periodo di rodaggio ma Paoletti è ottimista: “I giovani hanno talento da vendere – assicura -. Impiegheremo un po’ a trovare l’intesa perfetta, ma ho occhio per capire chi ha stoffa e noi possiamo dormire sonni tranquilli”.G La formazione di Gianni Rosichini ha in scaletta numerose partite in vista dell’esordio esterno in Serie A3 Credem Banca (domenica 20 ottobre) contro il Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro: 25 settembre alle 16.30 (Eurosuole Forum) con la Cucine Lube Civitanova (SuperLega) 27 settembre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (Serie B); 30 settembre alle 20.00 (Marpel Arena) con la Paoloni Appignano (B); 2 ottobre alle 18.00 (PalaGrotta) con la Videx Grottazzolina (A3); 9 ottobre triangolare (Foligno) con Foligno (B) e Tuscania (A3); 16 ottobre alle 18.30 (Marpel Arena) con la Menghi Shoes Macerata (A3). 17 ottobre alle 19.30 (PalaSerenelli) con la Sampress Nova Volley Loreto (B)

24/09/2019 12:51
Civitanova, domani al Teatro Rossini arriva Andrea Scanzi con il suo spettacolo su Giorgio Gaber

Civitanova, domani al Teatro Rossini arriva Andrea Scanzi con il suo spettacolo su Giorgio Gaber

Domani, 25 settembre, arriva al Teatro Rossini di Civitanova Marche l’appuntamento con Andrea Scanzi. Alle 21.15 il giornalista, saggista, drammaturgo e conduttore televisivo italiano presenta "E pensare che c’era Giorgio Gaber". Lo spettacolo, organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dall’associazione culturale Arte, presieduta da Anna Donati, con il patrocinio del Comune, è diretto da Simone Rota ed è un progetto pensato sul Gaber teatrale che ha avuto il coraggio di uscire dalla tv ed entrare con Sandro Luporini nella storia. Scanzi conosceva Gaber, che di lui amava dire: “Ma perché questo ventenne sa tutto di me?” La presenza scenica, la mimica, la lucidità̀ profetica, il gusto anarcoide per la provocazione e il coraggio (a volte brutale) di “buttare lì qualcosa”, l’avere anticipato così drammaticamente i tempi, fanno del pensiero di Gaber-Luporini, oggi più̀ che mai, un attualissimo riferimento per personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura, del nostro sociale quotidiano. L’ingresso è gratuito.

24/09/2019 11:24
Civitanova, assalto alla Banca Popolare di Bari: malviventi fanno esplodere il bancomat (FOTO)

Civitanova, assalto alla Banca Popolare di Bari: malviventi fanno esplodere il bancomat (FOTO)

I malviventi sono entrati in azione nella notte, intorno alle 4:00, nella filiale della Banca Popolare di Bari in via Versilia a Civitanova. Stando alle prime ricostruzioni i ladri si sarebbero introdotti nell'istituto di credito entrando dalla porta principale e poi hanno fatto saltare il bancomat all'interno, probabilmente con del gas. I malviventi hanno inoltre oscurato le telecamere che sorvegliano la banca e la zona con dello spray. I residenti raccontano di essere stati svegliati dal boato e di aver visto un gruppo di persone, vestite di nero, che dopo aver messo a segno il colpo, sono scappate verso parco Cecchetti dove probabilmente c'era un complice ad attenderli con l'auto. 7.800 euro il bottino che i malviventi sono riusciti a portare via. La Banca è attualmente chiusa al pubblico. Indagano gli uomini della Polizia di Civitanova Marche guidati dal Commissario Lorenzo Sabatucci.

24/09/2019 10:02
Tentano di forzare la porta di una casa a Civitanova: ladri messi in fuga dalla padrona

Tentano di forzare la porta di una casa a Civitanova: ladri messi in fuga dalla padrona

Hanno tentato di forzare la porta dell'abitazione ma quando hanno capito che la padrona era in casa sono scappati. È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, in via Saragat a Civitanova Marche, nel quartiere Fontespina. I malviventi, due uomini, hanno provato a introdursi all'interno dell'abitazione civitanovese ma quando si sono resi conto che la padrona era all'interno si sono dati alla fuga. La segnalazione è arrivata tramite social da alcuni residenti del quartiere della città rivierasca che hanno messo in allerta i cittadini.

23/09/2019 16:10
Nuove divise per i portalettere di Civitanova Marche

Nuove divise per i portalettere di Civitanova Marche

Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di Civitanova Marche, in via Duca degli Abruzzi. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica. Tornano il giallo, il blu e il grigio, i colori storici di Poste Italiane; i pantaloni sono composti di materiali tecnici e traspiranti, mentre alle polo previste per il kit estivo si aggiungono le camicie per la versione invernale. Il cardigan e la giacca hanno linee comode e pratiche per permettere agli addetti al recapito di svolgere sempre più efficacemente il loro ruolo al servizio della collettività, ruolo che è in continua evoluzione. Infatti, il portalettere che ieri recapitava solo la corrispondenza, oggi si occupa anche della consegna dei pacchi e dei servizi a domicilio, accompagnando cittadini, imprese e pubblica amministrazione verso la nuova frontiera dell’economia digitale. Le divise si aggiungono ad altre importanti innovazioni introdotte nella dotazione dei portalettere e nell’organizzazione del recapito, in linea con il piano strategico “Deliver 2022” dell’Amministratore Delegato di Poste Italiane Matteo Del Fante. La dotazione dei portalettere comprende infatti palmari che permettono di offrire a domicilio servizi come il pagamento dei bollettini di conto corrente o l’invio di una raccomandata. Anche la nuova organizzazione del recapito “Joint Delivery”, più efficiente e flessibile, ha introdotto importanti innovazioni, come le consegne previste anche nel pomeriggio e nel weekend. "Poste Italiane, consapevole del ruolo cruciale che i suoi portalettere ricoprono nei grandi e piccoli centri, si impegna quotidianamente nello sviluppo della logistica legata all’e-commerce con l’obiettivo di rispondere alle mutate esigenze dei cittadini in termini di semplicità, velocita e facilità di accesso ai servizi".

23/09/2019 15:52
Civitanova, Capponi sul caso mense: "Nessun pasto con allergene è stato somministrato a bambini con dieta speciale"

Civitanova, Capponi sul caso mense: "Nessun pasto con allergene è stato somministrato a bambini con dieta speciale"

L’assessore del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi è intervenuta relativamente alla questione sul caso mense scolastiche, che ha suscitato un vespaio di polemiche nei giorni scorsi, rispondendo, inoltre, al consigliere di minoranza Pier Paolo Rossi.   “Il primo aspetto da precisare è che nessun pasto con allergene è stato somministrato a bambini con dieta speciale – spiga in una nota la Capponi - . La docente stessa che ha inviato la segnalazione, infatti, insieme al personale della ditta, lo ha aperto per verificarne il contenuto e, come da lei stessa dichiarato prontamente il personale di servizio ha avvisato chi di dovere che ha mandato il pasto sostitutivo". “In primo luogo – continua la Capponi -, per un corretto inquadramento della questione e per evitare improprie e fuorvianti commistioni di profili e ruoli, reputo utile una puntualizzazione relativa alle sfere di competenza definite dalle norme; aspetti che sono stati confermati punto per punto dal Segretario generale Sergio Morosi. L'assessore non commina sanzioni (non è legittimato a farlo nella sua veste di soggetto deputato all’attività di impulso politico). La contestazione delle violazioni e l’accettazione o meno delle controdeduzioni formulate, rientrano nell’attività gestionale, demandata agli uffici, e sono espressione dell’autonomo esercizio delle attribuzioni del dirigente di settore e del responsabile unico del procedimento, afferenti alla fase di esecuzione del contratto. La politica ha il compito di vigilare sul fatto che i tecnici, nel rispetto delle leggi, verifichino e controllino il rispetto delle prescrizioni contrattuali. Questo è prontamente avvenuto in questa Amministrazione in quanto sono state valutate con fiducia le segnalazioni del Comitato mensa ufficiale, meritevoli di approfondimenti, che hanno portato anche all’irrogazione di sanzioni”.  “Il Comitato mensa ufficiale non è un organo obbligatorio per legge. Esiste nella nostra Città, in quanto delegato dall’Amministrazione ad effettuare sopralluoghi, segnalare eventuali criticità e dare suggerimenti utili per il miglioramento e l'ottimizzazione del servizio – incalza la Capponi - . La spesa dei sopralluoghi in mensa è a carico dell’Amministrazione comunale proprio in forza della collaborazione e del ruolo di cui i membri del Comitato si prendono carico, e per cui lo stesso Comitato si costituisce. Desta, in forza di ciò, molto stupore che alcuni contestino l'unica Amministrazione che ha provveduto a valutare senza pregiudizio le segnalazioni dei genitori, fino a sanzionare. Il consigliere Rossi dovrebbe sapere che l'Amministrazione Corvatta di cui ha fatto parte, in qualità di consigliere di maggioranza, non ha mai sanzionato alcunché, nonostante la ditta erogante il servizio fosse la medesima”. “Anche all'epoca alcuni genitori si lamentavano di alcuni aspetti che questa Amministrazione e il nuovo bando hanno preso in grande considerazione - prosegue -. È doveroso ribadire  che il capitolato d’appalto individuato da questa Amministrazione è di qualità altissima e che sono stati inseriti alimenti di pregio, selezionati con criteri rigidissimi, che nessuna giunta aveva mai richiesto. Le sanzioni sono state comminate applicando il contratto alla lettera e dunque per questioni “formali”. Relativamente alla diffusione delle notizie, questa Amministrazione, nel pieno rispetto della legge, non ha mai nascosto alcun atto, tanto è vero che sono sempre stati consegnati i documenti richiesti. Peraltro l’Amministrazione ha voluto, nel pieno spirito di trasparenza, addirittura la registrazione delle riunioni dei comitati mensa. Per quanto attiene alla richiesta di pubblicare le sanzioni irrogate sul sito, abbiamo verificato che la stessa non può essere concretamente attuata, assumendo altrimenti l’Amministrazione il rischio di incorrere in sanzioni pecuniarie nonché in responsabilità di carattere civile per eventuali pregiudizi ad interessi di terzi." "Le pubbliche Amministrazioni infatti - spiega nel dettaglio la Capponi -, non possono divulgare dati ulteriori rispetto a quelli per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria e non possono pubblicare qualunque dato e informazione personale per finalità di trasparenza: possono diffondere dati personali solo se ciò è ammesso da una specifica disposizione di legge o di regolamento (oppure devono rendere anonimi tali dati, facendo in modo che non vi sia la possibilità di identificare gli interessati, nemmeno indirettamente e in un momento successivo). Il consigliere Rossi e i cittadini tutti in tal senso sono liberi di comportarsi come credono opportuno, prendendosi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni e dichiarazioni. Relativamente ad altri aspetti del servizio di refezione – continua -  abbiamo incontrato la ditta già prima degli articoli di questi giorni, per chiarire questioni rimaste aperte o da definire e per eventuali migliorie delle condizioni proposte in appalto." "Infine, ricordo ancora una volta le pertinenze sul pasto da casa. La Giunta non ha mai avuto pregiudizio su questa pratica, tanto di aver portato (e ottenuto) ormai da quasi un anno in Consiglio comunale la modifica del regolamento in modo da consentire di portare cibi all'interno dei refettori che non fossero stati preparati dalla ditta erogante il servizio - conclude l'Assessore -. Vale la pena di sottolineare di nuovo che l'annullamento dei regolamenti deliberati dai singoli istituti per consentire il pasto da casa è indipendente dall'Amministrazione, la quale resta disponibile tramite l'accordo di programma economico con le scuole a contribuire anche all'acquisto di beni e arredi scolastici a disposizione di tutti i bambini. L'accordo di programma è uno strumento che sostiene economicamente gli istituiti comprensivi in vari aspetti: copre completamente ad esempio, progetti nelle scuole (es. la rassegna teatrale), servizi alle famiglie (ad esempio il servizio di pre o post scuola) e compartecipa ad alcune spese quali l'acquisto di arredi, sulle cui finalità sono chiamati a decidere i dirigenti. L'attenzione alla scuola in ogni dinamica, come evidente, è  costante e sarà sempre alta su tutti gli aspetti, di cui certamente il servizio di refezione è una delle priorità".

23/09/2019 15:36
Forza il braccialetto elettronica e scappa: aveva rapinato un locale a Civitanova

Forza il braccialetto elettronica e scappa: aveva rapinato un locale a Civitanova

I carabinieri di Montegranaro, durante i normali controlli alle persone sottoposte agli arresti domiciliati, hanno accertato che un cittadino di origine campana, detenuto per il reato di rapina perpetrata ai danni di un locale a Civitanova Marche, è evaso, allontanandosi dal proprio domicilio dopo aver forzato il braccialetto elettronico. L'uomo è attualmente ricercato ed è stato denunciato per evasione.

23/09/2019 15:30
Spray al peperoncino a Civitanova: sei persone in ospedale

Spray al peperoncino a Civitanova: sei persone in ospedale

L'accaduto è avvenuto intorno alle 6:00 di questa mattina a Civitanova, in un locale di via Duca degli Abruzzi.  Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto anche se sembra che un cittadino extracomunitario abbia cercato di importunare una ragazza di un gruppo di sei persone. A quel punto il gruppo si sarebbe scagliato contro l'uomo. Quest'ultimo, prima di fuggire, ha tirato fuori una bomboletta di spray al peperoncino e l'ha spruzzata contro i sei giovani per poi darsela a gambe. Tutti i ragazzi sono stati trasferiti al pronto soccorso della città rivierasca. Su quanto accaduto indagano i carabinieri della Compagnia di Civitanova.

22/09/2019 18:12
La Virtus Civitanova si presenta alla città: debutto stagionale all'Eurosuole Forum

La Virtus Civitanova si presenta alla città: debutto stagionale all'Eurosuole Forum

La Sala del Consiglio comunale di Civitanova ha ospitato questa mattina la presentazione della stagione sportiva 2019/2020 della Rossella Virtus Civitanova Marche, formazione partecipante al campionato nazionale di basket maschile di serie B, inserita nel girone C unitamente alle squadre emiliano-romagnole, abruzzesi ed alle altre sei marchigiane, unica rappresentante della Provincia di Macerata nel terzo torneo nazionale. E proprio dalla principale sede istituzionale di rappresentanza democratica della città, il presidente Sergio Mandorlini ha annunciato il debutto della squadra presso il tempio del volley cittadino, il palazzetto dello sport “Eurosuole Forum” - casa della Lube, dove i giocatori disputeranno la prima partita della stagione. A bagnare l’esordio stagionale della Virtus, fissato per domenica 29 alle ore 18,30 al Palazzo abitualmente teatro delle gesta dei campioni d’Italia e d’Europa in carica, sarà la Sutor Premiata Montegranaro, neo-promossa in Serie B ma nel recente passato capace di contendere una semifinale scudetto all’Armani Milano, da sempre seguita da un numerosissimo e calorosissimo pubblico. A dimostrare la vicinanza di tutta la città, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo Sport Maika Gabellieri che da amministratori hanno condiviso moltissime gioie sportive con le varie società cittadine. “Quando nascono sinergie e collaborazioni si festeggia già una vittoria – ha detto il sindaco Ciarapica - e questa stretta di mano tra due società deve essere da esempio per le tante realtà che abbiamo sul territorio. Mi preme ringraziare la Lube, in particolare la presidente Simona Sileoni e l’ad Massaccesi, e nel contempo sono orgoglioso di quello che la Virtus ha conquistato e sta ottenendo non solo in ambito agonistico, ma per il ruolo che svolge nell’alleanza educativa nella società, con le famiglie e nella prevenzione del disagio tra i giovani. Vi auguro di raccogliere il massimo successo e ringrazio tutti coloro che rendono possibile la vostra forza”. Presenti la squadra al completo, lo staff tecnico guidato da coach Massimiliano Domizioli, la dirigenza, con il presidente Sergio Mandorlini, il dottor Giuseppe Varlonga, amministratore unico del main sponsor Rossella srl di Caronno Pertusella (VA), Amedeo Paniconi, consigliere regionale Federazione Italiana Pallacanestro e il dottor Giuseppe De Trana, consulente medico. Non ha fatto mancare la sua presenza Albino Massaccesi, amministratore delegato e vice presidente della Lube: “Il palazzetto è patrimonio di questa città – ha sottolineato Massaccesi – ed è a disposizione senza nessuna difficoltà. Ci fa piacere che si vada ad inaugurare con una partita così importante e spero sia lo stesso palazzetto ad ospitarvi per l’ultima sfida”. Durante l’incontro sono stati presentati i singoli giocatori, tra cui spicca Valerio Amoroso, al suo debutto in serie B dopo un’intera carriera trascorsa in serie A tra Roseto, Teramo, Scafati, Pesaro, Torino, Pistoia, Caserta, Bologna (Virtus e Fortitudo) e la stessa Montegranaro (Sutor e Poderosa), che lo ha portato anche a vestire la maglia della Nazionale. L’Amministrazione comunale ha poi consegnato un riconoscimento per il contributo fornito in questi anni al basket civitanovese al dottor Giuseppe Varlonga, Amministratore unico della Rossella s.r.l., azienda di Caronno Pertusella (VA) da 4 anni main sponsor della Virtus. “In questa targa – ha sottolineato il primo cittadino – abbiamo fatto stampare le chiavi della città, perché chi sostiene Civitanova ha sempre le porte aperte”. Il coach Massimiliano Domizioli, anch’egli al debutto sulla panchina civitanovese ha ribadito massimo impegno e preparazione in vista di un girone di altissimo livello. Presenti anche il capitano Francesco “Ciccio” Amoroso, fratello maggiore di Valerio e da oramai un lustro punta di diamante della formazione virtussina, nonché apprezzato tecnico delle giovanili del Picchio. Un caloroso applauso ha salutato l’uscita della squadra che è scesa in piazza tra la gente per le foto di rito. Per dare risalto alla partita di domenica, sono tante le iniziative programmate per dare la giusta cornice di pubblico all’evento, tra cui la distribuzione di coupon nelle scuole di Civitanova Marche (che vedrà impegnati direttamente i giocatori a partire da lunedì e per tutta la prossima settimana), il jamboree di minibasket organizzato dalla F.I.P. come antipasto all’incontro, con la partecipazione di centri provenienti da tutta la regione e, da ultimo, l’amichevole organizzata per oggi pomeriggio a Macerata in collaborazione con la locale Associazione Basket, con cui la Rossella Virtus concluderà il proprio pre-campionato affrontando la Unibasket Lanciano (Serie C Gold). Il campionato si preannuncia estremamente interessante, visto il notevolissimo tasso tecnico delle partecipanti ed i ben 12 derbies che caratterizzeranno la stagione.

21/09/2019 14:36
GoldenPlast Civitanova, l'assistente degli allenatori Filippo D'Alterio: "Un sogno essere qui"

GoldenPlast Civitanova, l'assistente degli allenatori Filippo D'Alterio: "Un sogno essere qui"

New entry stagionale nella GoldenPlast Civitanova è l’assistente degli allenatori Filippo D’Alterio, nato nel 1978 a Napoli, ma residente nelle Marche dal 2001 ed ex laterale della squadra creata dal progetto congiunto “3M Volley”. Spesso sono i dettagli a fare la differenza. Il team iscritto alla Serie A3 Credem Banca vanta già un tecnico esperto e vincente, Gianni Rosichini, affiancato da un assistant coach di belle speranze, Michele Massera. Ad arricchire lo staff ecco una figura empatica e volitiva come D’Alterio, che darà un contributo importante per aumentare i ritmi in palestra capitalizzando il lavoro quotidiano.  Assistente degli allenatori Filippo D’Alterio: “È un sogno collaborare in Serie A con la GoldenPlast Civitanova e scoprire l’ambiente della Lube Volley. Sono felice per la chiamata del dg Carlo Muzi. Voglio rendermi utile con grande impegno, ma entrando in punta di piedi in questa realtà perché ho tanto da imparare. Nei primi allenamenti Rosichini mi ha dimostrato fiducia. Gli atleti mi hanno già sorpreso. Non pensavo si potesse formare un gruppo così compatto in pochi giorni. E’ confortante rapportarsi con giocatori talentuosi che s’impegnano e si pongono con un atteggiamento umile e professionale”.

21/09/2019 13:32
Civitanova, abbandono di rifiuti speciali e degrado nei pressi del fiume Chienti: intervento della Guardia Costiera (FOTO)

Civitanova, abbandono di rifiuti speciali e degrado nei pressi del fiume Chienti: intervento della Guardia Costiera (FOTO)

Nell'ambito dell'ordinaria attività di vigilanza svolta dal personale militare dell'Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Civitanova Marche - in materia di tutela delle acque correlata ad illecito smaltimento di rifiuti, è stata accertata e sanzionata la responsabilità in solido per la violazione del divieto di abbandono incontrollato di rifiuti, speciali e urbani di vario genere, su terreno di proprietà privata, confinante con corpo idrico effluente nel fiume Chienti. In esito alle indagini svolte, il sito liberamente accessibile al pubblico, è stato oggetto da oltre 2 anni e mezzo di più scarichi illeciti, compiuti da parte di diversi soggetti, anche considerata la variabilità del materiale accumulato. Ciò e stato possibile, secondo la Guardia Costiera, approfittando dell'isolamento, nonché della scarsa illuminazione e frequentazione della zona, nella campagna poco distante dall'abitato di Civitanova Marche. “È necessario che i privati non rimangano inerti quando, venuti a conoscenza di illeciti di questo tipo, commessi da terzi sul terreno di proprietà, dovrebbero adoperarsi per porre in essere ogni più utile azione per scongiurare o impedire il ripetersi di abbandoni" ha raccomandato il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, il tenente di vascello Giuliano Gentilini. La presenza nell’area di una roulotte vandalizzata e il rinvenimento di siringhe sembra aver offerto nel tempo ricovero a tossicodipendenti e altre potenziali situazioni di degrado.

21/09/2019 13:08
Nuova Tac per l'ospedale di Civitanova: "Ridurrà i tempi di attesa" (FOTO E VIDEO)

Nuova Tac per l'ospedale di Civitanova: "Ridurrà i tempi di attesa" (FOTO E VIDEO)

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi a Civitanova Marche una giornata decisamente positiva per l’Area Vasta 3. Alle 9:15, questa mattina, all’Ospedale di Camerino, c’è stata la cerimonia di consegna dell’ecografo donato dall’Azienda Agricola Erede Rossi Silvio in favore del reparto di Radiologia. Due ore dopo, all’Ospedale di San Severino si è proceduto con il taglio del nastro dei nuovi lavori di restauro effettuati presso l’Hospice dalla ditta Alessio Ferri Costruzioni. Nel pomeriggio ci si è spostati a Recanati per l’inaugurazione del Centro Diurno e degli Ambulatori del Centro di Salute Mentale presso l'ex Poliambulatorio di via Madonna Cupa da Varano. Infine all’ospedale di Civitanova Marche il taglio del nastro della nuova Tac per la Medicina d’Urgenza, del nuovo impianto di climatizzazione, della camera sterile e delle donazioni effettuate dal Banco Marchigiano di Credito Cooperativo e dall'AIL in favore del reparto di Ematologia. Grande soddisfazione per il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. “La nuova Tac all’interno del Pronto Soccorso darà qualità alla radiologia e diminuirà i tempi di attesa – ha sottolineato Maccioni, alla presenza anche del direttore sanitario Massimo Palazzo -. Oggi abbiamo fatto un ulteriore e grande passo per il potenziamento dei servizi di molti reparti che porterà, entro l’anno, anche allo spostamento del reparto di allergologia e di quello di oncologia; quest’ultimo avrà un ingresso riservato, nel rispetto della privacy, per i pazienti oncologici. A breve ci sarà anche l’installazione di un ecografo e di un tavolo radiologico. Parliamo di progetti indirizzati a dare sicurezza e fiducia ai cittadini e ai pazienti." “Non è la prima volta che il Banco Marchigiano decide di essere al fianco del territorio e in particolare della sanità – ha commentato il Presidente dell’istituto di credito Sandro Palombini -. Con la nostra funzione di banca locale, partecipiamo sistematicamente a queste lodevoli iniziative che rappresentano dei servizi mirati sul territorio.” “L’AIL rappresenta il tramite delle donazioni che vengono fatte e per questo vogliamo ringraziare, oggi, i nostri donatori e la loro generosità – ha commentato la vice presidente dell’Associazione Lia Cinciripini -. Tutto ciò che ci viene donato viene sempre reinvestito sul territorio in strutture, ricerca e supporto psicologico ed economico ai familiari dei pazienti che magari non possono più lavorare. L’AIL festeggia quest’anno il suo 70esimo compleanno e vogliamo ringraziare le tante persone che ci sono vicine.” Il primario di Ematologia e Medicina Interna il dottor Riccardo Centurioni ha ricordato le donazioni che sono state fatte dal pubblico e dal privato per la struttura ospedaliera di Civitanova. “La camera sterile, cinque letti, l’aria condizionata, un microscopio con visione al PC, dei carrelli per le attività di reparto, un forno a microonde dedicato ai pazienti: investimenti che ci dimostrano la presenza e la generosità dei tantissimi attori.” “Le nuove strumentazioni permetteranno di facilitare il lavoro degli operatori e il percorso dei pazienti – ha spiegato il primario del pronto soccorso, il dottor Domenico Sicolo -; avere l’efficienza di queste macchine ci permette di continuare bene nel nostro lavoro.” Un grande passo al quale i professionisti, con la formazione e l’informazione, si sono dovuti abituare viste le nuove e moderne tecnologie. “La Tac a 64 strati, dedicata soprattutto alla patologia neurologica, ai politraumi e alle patologie vascolari, potrà essere utilizzata anche con i pazienti che hanno delle protesi metalliche – ha spiegato la direttrice di Radiologia la dottoressa Carla Belleggia -.  Insieme c’è anche l’apparecchio che garantisce una maggiore sterilità con il contrasto.” “Voglio sottolineare la serietà con la quale si è lavorato in questo anno ed è bello oggi raccogliere i frutti – ha commentato il capogruppo in Consiglio regionale Francesco Micucci -. Si continua a rispondere alle esigenze dei cittadini e della sanità con degli investimenti importanti che si uniscono alla professionalità dei medici che ci sono in ospedale. Portare avanti con serietà il lavoro svolto in questi anni ad alto livello è un servizio che dobbiamo ai cittadini.” “Un ringraziamento a tutte le persone che hanno fatto delle donazioni – le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -; è bello vedere questa attenzione e questa grande quantità di persone che mettono in campo la generosità a vantaggio di tutti. Poi i complimenti vanno ad Alessandro che ha saputo rivestire il ruolo di guida valida e capace di portare avanti questo meccanismo di donazione e attenzione, seguendo il percorso del binomio continuo tra pubblico e privato: in questo modo è stato in grado di portare investimenti a professionisti e pazienti. Qualità, quantità e dunque abbattimento dei tempi e capacità di lavorare in modo rapido per andare incontro ai cittadini: noi non smetteremo mai di investire nelle strutture. Infine la climatizzazione, che rappresenta la grande attenzione verso le persone e i pazienti, un vero e proprio segno di civiltà. Piccolissime cose ma di grande valore per concorrere tutti insieme al benessere della nostra comunità.” Presenti alle inaugurazioni presso l'ospedale di Civitanova anche i consiglieri regionali di minoranza Sandro Bisonni ed Elena Leonardi. Dopo la conferenza si è proceduto al taglio del nastro e alla benedizione dei locali e delle strutture.

21/09/2019 09:58
Civitanova, lotta al caporalato. Lavoratori sfruttati e mal pagati per distribuire volantini: blitz dei carabinieri

Civitanova, lotta al caporalato. Lavoratori sfruttati e mal pagati per distribuire volantini: blitz dei carabinieri

Nei giorni scorsi è stata svolta un’importante operazione di monitoraggio dai militari del nucleo Carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la collaborazione della compagnia di Civitanova Marche, la quale ha dato una fondamentale svolta nell’azione di contrasto dello sfruttamento di lavoratori di etnia extracomunitaria e del fenomeno del caporalato, anche nel settore della distribuzione di materiale pubblicitario. Grazie all’azione di osservazione effettuata a Civitanova Marche nelle settimane scorse, con particolare riferimento alle modalità di smistamento dei lavoratori impiegati nell’attività di volantinaggio, nella giornata del 6 settembre scorso, dopo un pedinamento di due furgoni provenienti dalla città costiera, i militari hanno identificato 6 lavoratori di etnia pakistana e indiana trovati intenti a distribuire volantini pubblicitari per le vie della città di Macerata, utilizzando bici messe a disposizione dagli stessi dai datori di lavoro. Le aziende interessate sono originarie delle province di Rimini e di Macerata.  Dagli accertamenti effettuati dai Carabinieri, anche mediante l’esame testimoniale dei lavoratori interessati, è emersa la condizione di sfruttamento da parte dei datori di lavoro a cui i soggetti erano costretti a sottostare visto lo stato di necessità derivante dal bisogno di guadagnare qualcosa al fine di sostenere i propri nuclei familiari. Datori di lavoro senza scrupoli allo scopo di arricchirsi indebitamente, imponevano orari lavorativi giornalieri di 12 ore al giorno per una paga oraria di circa euro 2,90. Dalla documentazione acquisita è emerso che per i lavoratori utilizzati, tutti i giorni, venivano elaborate buste paga sulle quali era indicata solo un’ora di lavoro giornaliera per poche giornate mensili, a fronte di 12 ore di prestazioni fornite per 6 giorni su 7, il che garantiva ingiusti profitti per i titolari nonché ingente evasione contributiva. I datori di lavoro, inoltre, sono incorsi nelle violazioni prevenzionistiche previste dal testo unico in materia di sicurezza per non aver fornito ai dipendenti un’adeguata formazione e informazione sui possibili rischi e per non averli sottoposti a visita medica che ne attestasse l’idoneità alla mansione e per non aver fornito dispositivi di protezione individuali. Nel corso degli accertamenti, palesandosi indizi di sfruttamento del lavoro, i militari dell’arma hanno proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, dei veicoli in uso alle due aziende, sequestri che previa richiesta della dottoressa Buccini, Sostituto Procuratore presso la Procura di Macerata, d’intesa con il Procuratore Giovanni Giorgio, che ha concordato con le risultanze investigative del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, ed è stato convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi. Ulteriore attività investigativa è in corso da parte dei carabinieri al fine di risalire alla filiera dei committenti, che commissionano tali attività su tutto il territorio della regione Marche. 

21/09/2019 09:24
Volley, la Supercoppa Italiana si gioca a Civitanova: date, orari e come vederla in tv

Volley, la Supercoppa Italiana si gioca a Civitanova: date, orari e come vederla in tv

Cambiano le date (slittamento avanti di un giorno) della Final Four di Del Monte Supercoppa 2019 all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, Si gioca venerdì 1 e sabato 2 novembre con copertura in diretta da parte di RAI Sport. L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Cucine Lube Civitanova. Nei prossimi giorni saranno comunicate le informazioni sulla biglietteria per assistere alle gare che assegnano il primo trofeo della nuova stagione 2019-20. Il programma Del Monte® Supercoppa – Semifinali Venerdì 1 novembre 2019 – ore 15.30 Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena (Diretta RAI Sport ) Ore 18.00 Sir Safety Conad Perugia – Itas Trentino (Diretta RAI Sport ) Sabato 2 novembre – ore 18.00 Finale (Diretta RAI Sport )

20/09/2019 16:41
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
Civitanova, pubblicato il bando per l'accesso ai contributi a integrazione dei canoni di locazione

Civitanova, pubblicato il bando per l'accesso ai contributi a integrazione dei canoni di locazione

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato un bando rivolto agli affittuari di alloggi in locazione sia privata che pubblica (ad eccezione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata) con residenza anagrafica a Civitanova Marche. I richiedenti dovranno essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi di legge; avere in affitto un appartamento di civile abitazione, iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 e A/9; con canone di locazione non superiore ad €.700,00 al netto degli oneri accessori. In base alle domande sarà predisposta una graduatoria unica in base alla maggiore incidenza del canone annuo sull’Isee. I contributi minimi verranno concessi secondo l'ordine della graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande dovranno pervenire materialmente al Comune di Civitanova - ufficio Protocollo – o inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.civitanovamarche@pec.it , entro il giorno 21 ottobre 2019 pena l’esclusione. Tutti i requisiti sono descritti nel bando pubblicato sulla rete civica comunale o contattando i relativi uffici.

20/09/2019 14:44
12 ore di lavoro al giorno, 5 euro all'ora, 7 giorni su 7: nominato l'amministratore giudiziario per un'azienda agricola

12 ore di lavoro al giorno, 5 euro all'ora, 7 giorni su 7: nominato l'amministratore giudiziario per un'azienda agricola

Sfruttamento del lavoro in un’Azienda Agricola tra i campi di Montelupone e Recanati. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Macerata, il dottor Claudio Bonifazi, ha emesso, per la prima volta nelle Marche, un provvedimento di controllo giudiziario dell’Azienda Agricola Girasole, di proprietà di Mohamed Malik, ai sensi dell’art.3 della legge 199/2016, in materia di contrasto al caporalato. Il provvedimento è stato attuato su richiesta del procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio ed è seguito alle indagini condotte dal sostituto procuratore Margherita Brunelli che concordava con le risultanze investigative del Nucleo dei carabinieri Ispettorato del Lavoro del capoluogo, diretto dal Maresciallo Martino Danilo Di Biase e dalla compagnia di Civitanova Marche diretta dal tenente colonnello Enzo Marinelli. A seguito del provvedimento è stato quindi nominato un amministratore giudiziario, un commercialista di Macerata, esperto in materia di gestione aziendale e iscritto all’Albo degli Amministratori Giudiziari, che affiancherà il titolare dell’Azienda nella gestione della stessa, al fine di garantire una condizione conforme alle leggi e autorizzando tutti gli atti di amministrazione ritenuti utili per l’impresa agricola. Giornate di lavoro non indicate sul Libro Unico del Lavoro e altre completamente a nero; mancanza di retribuzione e di riposo settimanale; prestazioni lavorative articolare sette giorni su sette, per 12 ore al giorno e per 5 euro all’ora; nessuna visita medica preventiva e nessuna garanzia di formazione e informazione. Tutte condizioni portate alla luce dai militari dell’Arma e che violavano le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento del Giudice è stato determinato da un’intensa attività d’indagine volta ad accertare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura. Nello specifico l’indagine, che trae origine da un’attività di osservazione e monitoraggio, è stata eseguita a fine agosto del 2018 dai militari dell’Arma presso i campi agricoli di Montelupone e Recanati. I carabinieri hanno osservato un via vai di lavoratori impiegati come braccianti agricoli presenti a lavoro dalla mattina al tardo pomeriggio, tutti privi di dispositivi di protezione individuale e tutti di nazionalità straniera. Il 31 agosto i militari hanno ispezionato uno dei luoghi di lavoro dell’Azienda Agricola a Montelupone e hanno identificato 13 lavoratori, tutti richiedenti asilo politico e in possesso del permesso di soggiorno provvisorio, e tutti ospitati presso le strutture del Gus di Macerata. Il titolare dell’Azienda, incurante dei precedenti controlli, continuava nella sua attività illecita tanto da far scattare, a fine gennaio del 2019, un ulteriore controllo. Una importante operazione, svolta dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, unitamente al personale dell’Ispettorato del Lavoro di Macerata, diretto dalla Dottoressa Fabrizia Sgattoni, ha permesso di identificare e fotosegnalare 62 lavoratori, tutti di origine straniera, privi di un vero rapporto di lavoro. Anche questi successivi controlli hanno permesso di evidenziare le criticità emerse nella precedente attività. La procura ha quindi disposto il sequestro dell’Azienda Agricola e il controllo giudiziario della stessa nominando un amministratore giudiziario. Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro, su cui il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha indirizzato la propria attenzione fin dal suo arrivo in Provincia, non è circoscritto dunque ad alcune località italiane ma è più diffuso di quanto si possa immaginare. Il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro, il più antico reparto speciale dell’Arma (fondato nel 1926), presente in Provincia con un suo nucleo inserito presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, e il Comando provinciale di Macerata, stanno operando e opereranno per tutelare il lavoro in tutte le sue forme; reprimendo gli abusi e contrastando lo sfruttamento e il condizionamento del mercato del lavoro nel quale, non di rado, si insinuano i tentacoli di forme di criminalità strutturate.

20/09/2019 13:55
Civitanova, domani nella Parrocchia di Santa Maria Apparente l'addio a Cristian Genova

Civitanova, domani nella Parrocchia di Santa Maria Apparente l'addio a Cristian Genova

E’ stato fissato per domani alle 10:00, presso la parrocchia di Santa Maria Apparente, il funerale di Cristian Genova, il 35enne di Civitanova Marche scomparso lunedì 16 settembre e ritrovato impiccato, lungo le sponde del fiume Chienti, nel pomeriggio di ieri. Nella giornata di ieri, presso l’ospedale di Civitanova, è stata effettuata l’ispezione cadaverica sul corpo dell’uomo, dalla quale non sono emersi elementi particolari. Confermato quindi il suicidio avvenuto tramite impiccagione. Dopo l’ispezione cadaverica, il corpo dell’uomo è stato riconsegnato alla famiglia che ha potuto così fissare la data della cerimonia funebre.

20/09/2019 13:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.