Terminano il 31 maggio le iscrizioni al corso serale di per adulti che conferisce il diploma di Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (articolazione Enogastronomia), così come normato a livello nazionale, che si terrà presso l’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli.
Il corso serale (percorso di secondo livello) in conformità al nuovo regolamento per i corsi di istruzione per adulti ha un monte ore pari al 70% dei corsi diurni.
I corsi serali sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:
a) Il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Articolazione Enogastronomia;
b) Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso dell’Istituto Professionale;
c) Il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato finale.
Ogni iscritto stringerà un “Patto formativo individuale” con un’apposita commissione che ne valuterà le competenze già possedute al momento dell’ingresso ed elaborerà il percorso di studio personalizzato in base alle sue effettive esigenze formative.
Verranno valutati possibili crediti scolastici e professionali che consentono di ridurre le ore e le discipline del corso ed il periodo di inserimento (primo, secondo o terzo periodo didattico).
Sono possibili anche moduli on-line per seguire parte del percorso a distanza.
Al corso serale possono iscriversi gli adulti di cittadinanza italiana e non che sono in possesso della licenza media (titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione),coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso della licenza media dimostrino di non poter frequentare il corso diurno e quanti, in possesso già di diploma di studi superiori, vogliano conseguire un ulteriore diploma o chi ha interrotto gli studi superiori e voglia rientrare nel percorso formativo.
COMPETENZE – Il diplomato in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera porta al raggiungimento delle seguenti competenze:
Cucinare piatti regionali, nazionali e internazionali;
Realizzazione menu armonici ed originali;
Realizzazione piatti equilibrati nel rispetto dei dettami della moderna alimentazione;
Usare le attrezzature più all’avanguardia;
Programmare gli acquisti;
Esprimersi correttamente in due lingue straniere;
Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
Per info: http://ipseoavarnelli.gov.it/ oppure chiamare i numeri: 0733 603866 // 0733 603095
Giovedì 4 maggio all'Alberghiero di Cingoli anteprima de "La Trota e il Verdicchio", manifestazione tappa del Gran Tour delle Marche di Tipicità che a Sefro, il prossimo 13 e 14 maggio, celebrerà il matrimonio tra il pesce d’acqua dolce e il celebre vino bianco di Matelica che soffia quest’anno sulle 50 candeline.
Per l'occasione, presso l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, si terrà un corso di formazione culinaria gratuito per tutti i ristoratori che vorranno apprendere nuovi metodi di preparazione della trota. La scuola di cucina esplorerà i piatti a base di trota focalizzandosi sulla preparazione dei primi, tema di questa edizione dal titolo “La Trota sposa i Primi”. Primi intesi sia come portata principale della tavola sia come eccellenze del territorio. Accanto alla trota della nota azienda troticola d’Europa, Erede Rossi, con sede proprio a Sefro, e al Verdicchio di Matelica, quest’anno c’è anche Pasta di Camerino a completare la rosa delle eccellenze gastronomiche.
Tra le istituzioni che legittimano la scientificità del percorso della manifestazione, l’Università degli Studi di Camerino che si occupa della consulenza scientifico-nutrizionale e, novità di quest’anno, anche l’Accademia Italiana della Cucina che nella seconda parte della giornata di giovedì opererà una selezione degli chef delle Marche. Solo tre di loro approderanno, infatti, alla due giorni sfidandosi a colpi di cooking show aperti al pubblico.
Serie di incidenti, fortunatamente senza conseguenze gravissime per le persone coinvolte, nel pomeriggio del 25 aprile lungo le strade della provincia di Macerata.
A Tolentino, in via Cristoforo Colombo, l'incidente ha visto coinvolte due vetture, una delle quali si è ribaltata, e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.
A Montefano, in località Imbrecciata, sono entrate in collisione due auto, una delle quali è finita fuoristrada: le persone ferite sono state tre, tutte portate in ospedale ma in condizioni che non destano preoccupazione.
A Cingoli, lungo la strada provinciale 26 in località Castreccioni, un incidente ha coinvolto tre macchine e i feriti, portati in ospedale ma non gravi, sono stati due. Anche negli ultimi due incidenti sono intervenuti i vigili del fuoco.
Interessanti le ultime proposte previste nell’offerta formativa rivolta agli studenti dell’alberghiero “G.Varnelli” di Cingoli: innanzitutto la partecipazione, anche quest’anno rinnovata con successo, dello chef Nikita Sergeev del ristorante l’Arcade di Porto San Giorgio. Gli alunni delle classi quinte hanno assistito con ammirazione alla masterclass di alto livello offerta dallo chef: la sua cucina rispecchia in pieno le esperienze gastronomiche dei viaggi compiuti nei paesi del Mediterraneo, ma anche la sua formazione alla scuola di Gualtiero Marchesi per la notevole particolarità nella presentazione delle vivande e la fusione con ingredienti orientali e spezie. I ragazzi hanno degustato i piatti simulando un servizio ristorativo a tavola. Altrettanto stimolante si è rivelata l’iniziativa rivolta ai ragazzi delle classi quarte che hanno incontrato lo chef Rodrigo Staffolani del ristorante Seta cruda di Loro Piceno, ex alunno dell’istituto cingolano, con importanti esperienze lavorative anche in altri continenti. Durante la masterclass lo chef ha proposto alcune tecniche di cucina innovative e piatti primaverili a base di pesce, crostacei e molluschi dell’Adriatico. Ad abbinare alle pietanze i vini del territorio, il sommelier del ristorante Pagliaccio di Roma, Luca Belleggia, anche lui ex studente del Varnelli.
Lo scorso 10 aprile, inoltre, l’istituto Varnelli ha ospitato una delegazione di studenti australiani provenienti dal college Sidenam di Melbourne. Gli allievi del corso serale e della classe quinta sez. CD, rispettivamente guidati dai proff. Bruno Spaccia e Oscar Piccinini, hanno offerto un ricco pranzo marchigiano, presentando i piatti tipici della cucina del nostro territorio. Il gemellaggio tra il “Varnelli” e il college australiano, che prosegue da ben dieci anni, si è caratterizzato per la qualità delle scelte culturali proposte, spaziando dalle visite culturali, alle escursioni naturalistiche, con esperienze enogagastronomiche alla scoperta dei sapori tipici della tradizione marchigiana.
La Polisportiva Cingoli chiude la stagione con una vittoria interna al PalaQuaresima. I ragazzi di Nocelli hanno battuto 31-20 la Dorica Ancona nel terzo derby stagionale. Quest’anno, gli ospiti non hanno mai vinto nella bolgia del Balcone delle Marche.
L’incontro è molto equilibrato nel primo tempo. Strappini porta in vantaggio Cingoli, Lorenzetti pareggia i conti. Analla trova il 2-1, ma Caleffi centra di nuovo la parità. Ancona si porta in vantaggio con Lorenzetti, poi Sanchez salva due volte su Camperio e Analla. Sabbatini realizza il 2-4 dopo il palo di Cardile. Camperio si fa ipnotizzare da Sanchez, Lorenzetti vede pararsi un rigore da Gentilozzi. L’ex Serpilli porta i suoi sul +3 (2-5). Cingoli si rialza immediatamente e torna in partita. Analla, Ilari e Matijasevic trascinano i compagni sul 5-5, dopo che Sanchez aveva neutralizzato il rigore di Rubbo Rodriguez. Campana e Lucarini piazzano il 5-7, ma Strappini e Ilari riprendono l’Ancona ed è di nuovo parità (7-7). Rubbo Rodriguez porta avanti la Polisportiva, poi Gentilozzi realizza il 9-7 da metà campo sorprendendo Sanchez momentaneamente fuori, per la scelta di Guidotti di giocare con un uomo in più di movimento. Sanchez ipnotizza ancora Rubbo, dall’altra parte Sabbatini centra la traversa. Serpilli accorcia, ma Cingoli allunga nuovamente con Rubbo Rodriguez (10-8). Gentilozzi respinge su Lucarini, poi il tentativo di Analla impatta la traversa. Lucarini e Serpilli riportano in parità la gara, con in mezzo il palo di Cardile, ma nel finale Rubbo Rodriguez realizza l’11-10 che chiude il primo tempo.
Nella ripresa in campo scende solo la Polisportiva Cingoli. Dopo il salvataggio di Gentilozzi su Cardile, ancora Strappini apre le marcature (12-10). Campana trova il -1 (12-11), ma Strappini ribadisce il 13-11. Analla imbatte sul palo, Strappini non sorprende Sanchez. Lorenzetti piazza il 13-12, ma Rubbo Rodriguez e Ilari portano Cingoli sul +3 (15-12). Dopo il 15-13 di Cardile, due gol di Rubbo Rodriguez stabiliscono il + 4 per il 17-13. Ancora Cardile accorcia le distanze, ma Matteo Nuccelli porta Cingoli sul 19-14, dopo la traversa di Lorenzetti. Campana realizza il 19-15, Rubbo e Ilari piazzano il +6 (21-15), anche se Lorenzetti, sfortunato, colpisce il palo. Sempre Campana trova il 21-16. Gentilozzi salva su Caleffi, dall’altra parte Sanchez neutralizza un rigore di Matijasevic. Serpilli risponde a Ilari, si resta sul 23-17. Sanchez para l’ennesimo tiro dai 7 metri, questa volta a Nuccelli. Sabbatini viene espulso per via di una manata verso Barigelli. Ilari e Barigelli portano la Polisportiva sul +8 (25-17). Con altri tre gol di fila firmati Ilari e Rubbo Rodriguez, dopo la marcatura di Serpilli, Cingoli mette in cassaforte il risultato con il 28-18. Ilari risponde a Serpilli, Bastari a Barigelli. Matteo Nuccelli mette a segno l’ultimo gol della stagione.
Cingoli vince il derby delle Marche per 31-20 contro l’Ancona e chiude i play-out al secondo posto con 15 punti. Finisce la stagione con una bella vittoria, frutto di una grande prestazione di squadra. Top scorer di giornata Matteo Ilari con 9 reti, arrivato a quota 80 in stagione, seguito da Rubbo Rodriguez a 8, che termina la stagione con ben 117 reti. L’ex Serpilli è il primo marcatore degli anconetani con 6 reti. Sarà possibile rivedere in differita la gara Mercoledì alle ore 21.00, sul canale 611 dtv di Radio Studio 7.
Cingoli: Analla 2, Barigelli 2, Camperio, Gentilozzi 1, Danti, Ilari 9, Rubbo 8, Matjasevic 1, Strappini 4, Russo, Grasselli, Trillini, Latini, Nuccelli 4. All: Nando Nocelli Dorica: Sanchez, Giambartolomei, Bastari 1, Campana 4, Caleffi 1, Lorenzetti 3, Lucarini 2, Serpilli 6, Cardile 2, Sabbatini 1, Zannini, Feroce. All: Andrea Guidotti Arbitri: Cardone – Cardone
Il Grottaccia batte il Cagli ad Acqualagna e stacca il pass per i play-off regionali di Serie C1. I gialloblù hanno vinto 3-5 e, grazie alla contemporanea vittoria del Futsal ASKL contro il Riviera delle Palme, avranno la possibilità di sfidare gli ascolani nella semifinale degli spareggi.
Nel primo tempo il Grottaccia domina gli avversari con i suoi attacchi rapidi. Al 4’ Johannes Banchetti non centra la porta. Quattro minuti dopo, Mamadou Diop regala il vantaggio ai compagni, intercettando un passaggio avversario e sorprendendo in contropiede Celli. Poco dopo Celli è bravo a respingere un tentativo di Fufi. Dall'altra parte, Orlandi sfiora la porta dal limite dell'area dalla fascia. Al 15’ Fufi direziona una gran punizione verso la porta, la palla colpisce la traversa e poi viene respinta da un difensore, anche se molti dalla tribuna hanno gridato al gol. Al 18’, Banchetti e Maggioli sfiorano la marcatura ma i loro tentativi finiscono fuori. Subito dopo, Buroni si vede respinto il tentativo da Michele Fufi. A quattro dalla fine, Banchetti si coordina bene e tira al volo, palla fuori. Il Grottaccia concede il sesto fallo al Cagli, dal tiro libero Maggioli viene ipnotizzato da Fufi. Sul capovolgimento di fronte Diop colpisce il palo alla sinistra di Celli. Il raddoppio è nell'aria: Mosconi recupera la sfera e parte in contropiede, prolunga verso Johannes Banchetti che stoppa e spara di prima intenzione, Celli non può opporsi. Nemmeno il tempo di battere il calcio d'inizio che il Cagli pareggia, con tre passaggi arriva davanti alla porta dove Buroni realizza l’1-2. Il Grottaccia però allunga ancora. Nel secondo minuto di recupero, Mosconi viene atterrato in area, gli arbitri concedono il rigore: dal dischetto Leonardo Fufi non sbaglia e concretizza l’1-3. C'è anche spazio per un’ultima azione dei cagliesi, con Bucci che fa tremare la traversa. Il primo tempo finisce 1-3.
Nella ripresa il Grottaccia inizia bene, ma i locali hanno la classica reazione d'orgoglio. L’1-4 arriva dopo tre minuti. Mosconi batte la rimessa laterale velocemente verso Diop al quale basta mettere la gamba mettere per realizzare la rete. Il Cagli comincia allora ad attaccare. Fufi respinge due occasioni di Saraga e Orlandi. Dall'altra parte, Celli nega a Fufi la gioia della doppietta. Al 45’ Maggioli serve Mochi, il quale spedisce la palla fuori a tu per tu con il portiere gialloblù. Fufi fa ancora gli straordinari su Maggioli prima e su Mochi poi. Dall'altra parte, suo fratello Leonardo non spiazza Celli. Il Cagli si risveglia. Al 48’ Bucci si inventa una gran conclusione che beffa la difesa cingolana, è 2-4. Poco dopo Maggioli prima scaraventa la sfera a lato, poi si vede respinta una punizione da Michele Fufi; al terzo tentativo, il numero 6 cagliese realizza al 52’ la rete del 3-4. Durante l’esultanza, i direttori di gara espellono Saraga, che, nel riprendere la palla, ha colpito Pasqui violentemente. Il Grottaccia sfrutta la temporanea superiorità numerica e Leonardo Fufi mette a segno la doppietta di giornata che porta la squadra sul 3-5. I cagliesi però non mollano: al 55’ Orlandi spara fuori. Dall'altra parte anche Fufi non centra la porta. Maggioli può riaprire la gara poco più tardi, ma prima Michele e poi Leonardo Fufi salvano il risultato. Celli miracoleggia su Nocelli e Diop con due parate strepitose nell'uno contro uno, ma in avanti i cagliesi non riescono a concretizzare. Allo scadere, Maggioli si ritrova la palla tra i piedi davanti al portiere gialloblù ma spedisce il tentativo clamorosamente a lato. Nel finale, Diop e Nocelli non trovano la porta di un soffio.
Il Grottaccia vince 3-5 contro il Cagli alla fine di una bellissima partita. I gialloblù di Massimo Marchegiani hanno espresso un buon gioco e hanno meritato la vittoria. Onore comunque al Cagli, che non ha mai mollato fino all'ultimo minuto.
Marcatori: 8’ Diop (G) 28’ Johannes Banchetti (G), 28’ Buroni (C), 30’ + 2’ Leonardo Fufi (R)(G), 33’ Diop (G), 48’ Bucci (C), 52’ Maggioli (C), 54’ Leonardo Fufi (G)
CAG – Celli, Mochi, Cipriani, Azalea, Pagliari, Maggioli 1, Orlandi, Cleri, Buroni 1, Saraga, Naccari, Bucci 1. All. Giommi
GRO – Fufi M., Francucci, Nocelli, Pasqui, Mosconi, Crescimbeni N., Bonservizi, Diop 2, Fufi L. 2, Senofieni, Banchetti Johannes 1. All. Marchegiani
Arbitri: Eco di Pesaro e Shala di Ancona
Ammoniti: Johannes Banchetti, Orlandi, Mosconi
Espulso Saraga
Partita disputata ad Acqualagna per indisponibilità campo di Cagli
Recupero: 3’ + 1’
La squadra del presidente Tiziano Cimini termina il campionato al quarto posto con 52 punti e per la prima volta disputerà i playoff regionali di Serie C1 alla terza partecipazione nel campionato, ad 11 anni dalla fondazione del sodalizio. Con la vittoria del Futsal Askl in casa del Riviera delle Palme e la sconfitta della Dinamis Falconara contro l’Ankon Nova Marmi, saranno tre le squadre a dare vita ai playoff, ovvero Grottaccia, Futsal ASKL e Ankon. Gli anconetani sono già in finale, mentre ascolani e cingolani si affronteranno tra due settimane per la semifinale. Il Grottaccia vuole continuare a sognare.
Continua con successo il progetto promosso da Cosmari e che coinvolge da tre anni, gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata e volto a sensibilizzare tutti gli studenti sulle “buone pratiche” della raccolta differenziata. Il progetto coinvolge direttamente, oltre agli insegnanti e al personale Ata, i ragazzi che sono stati i reali protagonisti di un cambiamento di mentalità che ha portato, in poco tempo, a migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti a scuola, specie durante la ricreazione, raggiungendo ottime percentuali di separazione delle diverse tipologie di rifiuti.
In questo 2017, dopo essere stati impegnati per l’elaborazione di un questionario sulla conoscenza del servizio di raccolta differenziata, in occasione delle due giornate promosse dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata, volte a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata ma anche alla minore produzione di rifiuti, a partire dallo scarto alimentare, gli studenti, nei giorni scorsi hanno visitato la discarica comprensoriale di Cingoli e gli impianti del Cosmari.
Infatti le classi 4^U Biotecnologie Ambientali e 3^S Biotecnologie Sanitarie,dell'IIS Matteo Ricci di Macerata, accompagnati dai docenti Floriana Seri, Marco Rubino e Caterina Eleuteri hanno potuto conoscere approfonditamente, grazie ai tecnici messi a disposizione dal Cosmari, il funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta, al trattamento con gli impianti di selezione automatica, manuale e di compostaggio, fino alla selezione e recupero dei materiali derivanti dalle macerie del terremoto e alla discarica.
A ricevere e salutare gli alunni e gli insegnanti del Ricci il Direttore generale del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Macerata Mario Iesari i quali, oltre a rispondere alle tante domande poste dai ragazzi, hanno sottolineato l’importanza di formare nelle giovani generazioni una vera e proprie coscienza ambientale per sensibilizzare sui temi inerenti il rispetto e la tutela ambientale, a partire dalla raccolta differenziata.
L'incontro conviviale di venerdì 31 marzo proposto dalle classi 2B e 2D rappresenta, nell'ottica di una didattica per competenze, la sintesi di due unità di apprendimento: "L'orto tipico e l'accoglienza a tavola" e "So, partecipo, condivido...cambio", con il coinvolgimento delle discipline di cucina, sala e vendita, accoglienza turistica, diritto, religione e storia.
L'istituto alberghiero "G. Varnelli", in occasione dei sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, ha scelto di proporre una serie di attività curricolari e di momenti conviviali organizzati dalle classi seconde, volti a fornire spunti di riflessione sulle tematiche relative alle origini, al ruolo ed agli obiettivi dell'Unione Europea.
In un momento in cui il continente europeo vive momenti di difficoltà e di crisi, con fughe e disamori, tensioni e paure, gli alunni si sono egregiamente impegnati nell'organizzare una serie di serate all'insegna di menu dai profumi e dai sapori europei, animate da intermezzi musicali ed approfondimenti storici sul significato storico e civile dell' Unione Europea. Gli ospiti degli incontri conviviali, che si protrarranno fino al prossimo mese, saranno le famiglie dei giovani alunni coinvolti nell'interessante progetto, accolte dalla Dirigente Scolastica Maria Rosella Bitti e dal suo staff.
Spettacolare incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze per i protagonisti, nel primo pomeriggio di oggi in località Bachero di Cingoli una Honda Civic è uscita di strada per causa ancora in corso di accertamento sradicando l’insegna e le utenze elettriche ed idriche del ristorante “Antonia”.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Apiro per la messa in sicurezza dell'auto e delle utenze del ristorante
Il cingolano Riccardo Trillini sarà il nuovo tecnico della Nazionale italiana di pallamano maschile. Dopo giorni di rumors è l’Handball Käerjeng ad annunciare l’addio dell’allenatore marchigiano, tramite un post pubblicato sulla propria pagina Facebook.
“Riccardo ha accettato l’offerta di diventare capo tecnico della federazione italiana”. Questa la frase principale nel comunicato della formazione campione di Lussemburgo, che dopo tre anni pone fine al sodalizio con Trillini, primo nuovo arrivo all’interno dello staff azzurro dopo l’elezione di Pasquale Loria come Presidente Federale.
Riccardo Trillini, uomo di grande esperienza nel Bel Paese, si vestirà però d’azzurro solamente al termine della stagione, subentrando allo sloveno Fredi Radojkovic, alla guida dell’Italia dall’ottobre 2013.
I ragazzi e le ragazze dell'Istituto Superiore Alberghiero Varnelli di Cingoli hanno dimostrato le loro abilità nei diversi concorsi a cui hanno partecipato raggiungendo ottimi risultati.
Tre le iniziative in cui la scuola si è distinta, l'alunno Shaban Nuti della classe 4 SB, guidato sapientemente dal prof. Paolo Napoli, ha conquistato il terzo posto con la realizzazione del cokctail "Kamikaze" a Orbetello lo scorso 7 marzo nel concorso "Iba Cocktails Competition" oragnizzato da AIBM Project a Porto Santo Stefano, concorso e seminari per gli istituti alberghieri, con la partecipazione di Bruno Varzan, personaggio televisivo e due volte campione del mondo di "flair".L'alunna Ajdini Fatlinda della classe 4 TA ha superato, invece, la selezione con il gruppo Loccioni per lo svolgimento dello stage presso la loro struttura.
Inoltre c'è stata la partecipazione alla prima edizione dell'iniziativa "I giardini di marzo", una mostra mercato che si è svolta il 19 marzo a Porto Potenza Picena. L'Associazione ARA Ristoranti & Alberghi, insieme all'istituto Alberghiero "G. Varnelli" di Cingoli, hanno allestito uno stand diretto dal prof. Bruno Spaccia, con la collaborazione degli studenti delle classi quinte, sulla creazione di scultura di frutta.
L'Istituto Varnelli di Cingoli continua a dimostrare la grande unione tra il mondo scolastico e il mondo reale, dando così l'opportunità ai propri studenti di poter avere una formazione a 360°, per essere più vicini al mondo del lavoro che li aspetta fuori dalla scuola.
La Polisportiva Cingoli vince 33-22 contro il Rapid Nonantola e conquista la salvezza in Serie A Maschile con due partite di anticipo. I ragazzi di Nocelli hanno dominato l'incontro e lasciato le briciole ai modenesi.
Gli ospiti vanno subito in doppio vantaggio con Montanari e Morselli. Cingoli ristabilisce il punteggio con la doppietta di Rubbo e il gol di Strappini; ancora Rubbo Rodriguez fissa il punteggio sul 4-2. Valle accorcia, ma Ilari ristabilisce il +2 (5-3). Serafini realizza il 5-4, poi Cingoli prova ad allungare: Rubbo va a segno due volte, Mangoni imbatte sul palo, Matijasevic e Analla portano la Polisportiva sul 9-4, dopo una bella parata di Gentilozzi su Barbieri. Serafini trova il 9-5, dall'altra parte Barigelli e Analla stabiliscono il +6 per la Polisportiva, grazie anche alla parata di Gentilozzi su Kasa (11-5). I cingolani perdono la concentrazione per 5 minuti e si fanno avvicinare. Il Rapid Nonantola segna 5 marcature di fila con Kasa, Valle (2), Serafini e Morselli ed è 11-10. Mangoni e Nuccelli riportano la Polisportiva sul 13-11, nel mezzo Gentilozzi dice di no ancora a Kasa. Valle strappa il -2, ma Mangoni e Strappini segnano i due gol decisivi per chiudere il tempo. Gabriele Montanari chiude le marcature del primo tempo sul 15-12.
Nella ripresa solamente una squadra scende in campo, quella allenata da Nando Nocelli. Si inizia subito con un break di 3-0 per i locali firmato Ilari, Camperio e Analla (18-12). Barbieri segna il 18-13, mentre Rubbo Rodriguez colpisce un palo. Cingoli continua ad allungare il parziale con quattro reti consecutive di Barigelli, Strappini e la doppietta di Matijasevic, Gentilozzi dall'altra parte fa il suo compito opponendosi a Marcello Montanari (22-13). Il Rapid prova a rialzarsi con Gabriele Montanari e Valle, ma Cingoli risponde con Matijasevic e Strappini, si resta sul +9 (24-15). Valle risponde a Nuccelli, Strappini a Barbieri, il parziale rimane sul 26-17. Strappini realizza il gol del +10 (27-17). Bruni dal lato opposto del campo colpisce un palo, Rubbo Rodriguez non perdona e va a segnare il 28-17. Bruni si riscatta con due gol di fila in mezzo alle marcature di Nuccelli e di Rubbo Rodriguez (30-19), poi il giocatore ospite continua ad essere sfortunato con altri due pali. L'uruguaiano con il 31-19 segna il suo novantaseiesimo gol stagionale. C'è spazio ancora per i gol di Nuccelli e Trillini, che rendono inutili le marcature di Morselli e Marcello Montanari.
Finisce 33-22 la partita tra Polisportiva Cingoli e Rapid Nonantola, i cingolani sono salvi con due giornate d'anticipo. Un risultato importante per la società di Via Cerquatti, alla seconda salvezza consecutiva. Nella prossima stagione Camperio e compagni disputeranno il terzo campionato di Serie A di fila e il quarto in assoluto nella massima serie. I modenesi sono a un passo dalla retrocessione: se la Dorica Ancona, oggi vincente a Tavarnelle per 22-33, dovesse battere anche il Metelli Cologne, la matematica inchioderebbe il Rapid. Top scorer di giornata Federico Rubbo Rodriguez con 8 reti (96 reti stagionali per lui), seguito da Diego Strappini e da Valle a 6. Ottima gara per Nicholas Analla, tornato ai livelli di un tempo, e per Luka Matijasevic, che sembra aver trovato la forma giusta. Mario Gentilozzi si è reso protagonista di parate decisive
Nella prossima giornata, la Polisportiva Cingoli affronterà il Chiantibanca Tavarnelle in trasferta per andare a prendere il secondo posto nella Poule Retrocessione.
Polisportiva Cingoli vs Rapid Nonantola 33-22 (15-12) – articolo di Giacomo Grasselli
PC: Analla 3, Barigelli 2, Camperio 1, Gentilozzi, Danti, Ilari 2, Rubbo 8, Matjasevic 4, Strappini 6, Russo, Grasselli, Trillini 1, Mangoni 2, Nuccelli 4. All. Nando Nocelli RNO: Piretti, Bernardi, Lambertini, Dalolio, Serafini 3, Montanari M. 2, Manfredini 1, Valle 6, Morselli 3, Baraldini, Bruni 2, Montanari G. 3, Kasa 1, Barbieri 1. All. Luca Montanari Arbitri: Nicolella – Rispoli
La Polisportiva Cingoli vince 28-19 contro il fanalino di coda Bazzano e chiude la Regular Season in bellezza, realizzando 27 punti su 30 disponibili. In attesa della finalissima di fine aprile, le ragazze di Nuccelli possono preparare in serenità l'importante sfida.
Le cingolane non partono alla grande: dopo il palo di Lenardon, Pozzati e Puddu realizzano lo 0-2. Sofia Cipolloni accorcia le distanze, ma le ospiti insistono. Ylenia Battenti para due volte, ma ancora Puddu va a segno per l’1-3. Velieri colpisce una traversa, ma Cingoli ritrova il ritmo giusto. Cristalli, Lenardon e Velieri portano in vantaggio le locali (4-3). Bazzano non molla e torna in avanti con la doppietta di Giada Zocca (4-5). Battenti rende meno pesante il punteggio, Puddu colpisce il palo. Anche Vitale fa gli straordinari su Cipolloni. La capolista, a questo punto, si riassesta e comincia a macinare punti e gioco. Il pareggio è di Cipolloni (5-5), e Battenti para il tentativo di Pavone. Tre gol di Cristina Lenardon cambiano il match, poiché cominciano a mettere un primo break tra Cingoli e Bazzano sull’8-5. Nonostante l’8-6 di Lopes, Faris e ancora Lenardon, con due reti a testa, fissano il +6 (12-6). Ad ogni gol ospite, arrivano le travolgenti marcature locali: Buhna segna il 12-7, dall'altra parte Cipolloni (2), Velieri e Cappelli portano la Polisportiva al 16-7. Giada Zocca accorcia le distanze, ma Sofia Cipolloni chiude il primo tempo sul 17-8.
Nella ripresa Cingoli gestisce il vantaggio e controlla la gara. Prova a partire di nuovo forte la squadra ospite, ma Battenti si oppone ai tentativi. Pavone e Giada Zocca rispondono a Velieri e Cappelli, si rimane sui 9 punti di margine (19-10). Battenti respinge su Puddu, dall'altra parte Sofia Cipolloni realizza il 20-10. Pavone piazza il 20-11, Sara Bartolucci e Roberta Velieri centrano il +11 (22-11). Ancora provvidenziale Battenti su Lopez, ma Pavone realizza il 22-12. Vitale para su Cristalli, così Eleonora Zocca va a segno e fa tornare le compagne a -9 (22-13). Le biancorosse a questo punto decidono di chiudere la gara. Con un break di tre reti firmato Cappelli, Lenardon e Faris, Cingoli vola sul 25-13 ed è massimo vantaggio della gara. Battenti para ancora il tentativo di Lopez, dall'altra parte Cristina Lenardon colpisce il palo dai 7 metri. Lopez realizza il 25-14 e Hadja neutralizza un tentativo di Eva Cappelli. Sara Bartolucci trova il +12, ma Giada Zocca e Pozzati fanno tornare il Bazzano sul 26-16. Negli ultimi minuti Chiara Bartolucci sbaglia dai 7 metri, anche Puddu e Nascu dal dischetto vedono farsi parare i tentativi da Ylenia Battenti. Nascu riporta a -9 le compagne (26-17). Buhna risponde a Sara Bartolucci, ma quest'ultima realizza la marcatura del 28-18. Pozzati rende più lieve il parziale (28-19). Cingoli può fissare il +10 finale con un rigore sulla sirena di Barcaioni, ma il pallone finisce alto.
Cingoli vince 28-19 sul Bazzano e chiude con 27 punti la Regular Season, frutto di 9 vittorie e una sconfitta. La Polisportiva ha sempre vinto al PalaQuaresima di Cingoli. È una stagione da record per le ragazze di mister Alberto Nuccelli. Top scorers di giornata Cristina Lenardon e Sofia Cipolloni con 7 reti, vere trascinatrici di questo roster. Velieri e Sara Bartolucci seguono a 4. La prima marcatrice ospite è Pavone con tre marcature. Ottima partita di Ylenia Battenti, che si è resa protagonista di diverse parate decisive in momenti importanti della gara.
Polisportiva Cingoli 28-19 Bazzano (17-8) – articolo di Giacomo Grasselli
PC: Battenti, Barcaioni, Bartolucci S.4, Cappelli 3, Ceresoli, Cipolloni 7, Cristalli 1, Lenardon 7, Piattella, Plebani, Turki, Velieri 4, Bartolucci C., Faris 2. All. Nuccelli
BAZ: Vitale, Hadja, Buhna 2, Nascu 1, Pavone 3, Pirozzi, Pozzati 2, Puddu, Raimondi, Zocca E. 1, Zocca G., Lopes Dos Santos 2. All. Mucciarelli
Arbitri: Rispoli – Nicolella
La Corte d'Assise di Macerata, dopo sei ore di camera di consiglio, ha condannato il bodyguard Alex Lombardi, 42 anni, di Polverigi, all'ergastolo per il duplice omicidio di Cingoli avvenuto il 25 maggio 2011 per un regolamento di conti legato all'ambiente dello spaccio della droga: i corpi carbonizzati delle vittime Youness Inani e Hassan Abbouli, marocchini, furono trovati su un'auto in fiamme.
Sono stati invece assolti dall'accusa di omicidio gli altri due imputati, Marco Pesaresi, di 36 anni, di Filottrano, e Jonny Rizzo, di 34 anni, di Chiaravalle, che non erano presenti al momento del fatto avvenuto nel cuore della notte nelle campagne di Cingoli. Pesaresi però è stato condannato a 5 anni e 4 mesi per spaccio di droga (come reato continuato relativo ad una precedente sentenza per la stessa accusa) perché aveva acquistato dai marocchini due kg di hascisc. Lombardi dovrà risarcire 250 mila euro alla parte civile e dovrà subire anche un anno e sei mesi di isolamento diurno. (Ansa)
Nel suo viaggio tra i paesi del terremoto, il TG5 ha fatto tappa anche a Cingoli e ieri sera è andata in onda l'intervista al sindaco Saltamartini.La situazione della cittadina, pur non essendo ancora nella normalità, è sicuramente migliore di molte altre ed il segreto è nelle parolre del primo cittadino: "subito dopo il primo terremoto, abbiamo immediatamente portato via tutto ed affidato i lavori alle ditte che erano a disposizione nel territorio".Non c'è un calcinaccio per terra, i negozi, i bar e i ristoranti sono aperti, le strade sono pulite, i palazzi sono messi in sicurezza ed i lavori avviati. Sono ancora molti gli sfollati, circa 250, ospiti delle tantissime strutture turistiche della zona, ma Saltamartini dice no alle casette di legno: "Dobbiamo al più presto buttarci alle spalle il terremoto e tornare alla normalità", ricordando quanto per il balcone delle Marche sia importante il turismo.
I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno denunciato alla Procura di Macerata un soggetto, 40enne, originario della Campania ma residente in Piemonte, conosciuto alle cronache giudiziarie, per truffa.
Secondo la ricostruzione dei militari, un cittadino cingolano legge su un sito e-commerce della vendita di pellets a buon mercato. Ne ordina un certo quantitativo ad un prezzo concorrenziale dopo aver contattato il titolare dell’annuncio e, ricevute le coordinate, inoltra il denaro dovuto: poco più di 200 euro.
Ma la stufa del malcapitato continua a languire perché non solo il pellets non è mai arrivato ma il sedicente “commerciante” sparisce nel nulla. Dall’esame del sito e della documentazione, i carabinieri sono risaliti all’identità dell'uomo e lo hanno denunciato per truffa.
La Regione Marche ha messo a disposizione nel proprio sito i dati relativi ai contributi di autonoma sistemazione erogati fino al mese di gennaio/febbraio 2017 sotto la rubrica “Contributi autonoma sistemazione - Nuclei familiari soggetti a ordinanza di sgombero di prima unità abitativa dichiarata inagibile a seguito degli eventi sismici Agosto Ottobre 2016 (O.C.D.P.C. 388/2016) - pagati al Comune fino all'ultimo rendiconto”.
Questa la situazione che emerge da un’analisi delle informazioni relative ai comuni della provincia di Macerata maggiormente colpiti dal terremoto: Camerino vanta il numero più alto di persone “sfollate”, ben 4059 e 2336 nuclei familiari nel mese di gennaio 2017 che si sono ridotte a 3908 individui e 2258 nuclei a febbraio e per un importo complessivo che da euro 1.355.516,09 è sceso a euro 1.338.675,01.
Il secondo comune con più persone fuori dalle proprie abitazioni ed in autonoma sistemazione è Tolentino: 3248 persone a gennaio e 3206 a febbraio per una cifra che si aggira intorno a un milione di euro. Quindi non c’è stata alcuna diminuzione significativa.
Nel comune di San Severino non è ancora stato rendicontato il mese di febbraio e a gennaio le persone fuori casa erano 2454 ed il contributo erogato è stato di euro 757.174,19 mentre Caldarola a gennaio ha ricevuto 192.316,13 euro per 640 individui.
A Macerata invece a febbraio il comune ha ricevuto 118.864,29 euro, cifra pressoché analoga a quella conferita nel mese di gennaio, per i 185 sfollati presenti .
A Pieve Torina, San Ginesio, Visso e Muccia ancora non è stato liquidato il contributo di febbraio e a gennaio risultavano, rispettivamente, 791, 488, 442 e 413 persone senza casa.
Infine il piccolo comune di Ussita conta ben 95 persone che usufruiscono del Cas per un contributo nel mese di febbraio di circa 30 mila euro.
Complessivamente, quindi, la cifra che ogni mese viene erogata per i contributi di autonoma sistemazione in provincia di Macerata, si aggira sui sei milioni di euro. Fatti due conti, e moltiplicata questa cifra per i mesi già trascorsi e per quelli che trascorreranno prima che gli sfollati possano far rientro nelle proprie abitazioni, ci si rende conto dell'enormità della mole di denaro necessaria a gestire il post sisma. E i ritardi, alla luce di questo, sono ancora più inammissibili, visto che ogni giorno lasciato trascorrere senza fare qualcosa per riportare la gente a casa, significa un fiume di soldi pubblici da spendere.
(In calce la tabella con i Cas erogati da ogni singolo Comune)
È da venerdi 3 marzo che la cucciola di Labrador di nome Bella di proprietà di Federica Paparelli è scomparsa in zona San Bonfiglio di Cingoli (MC)
La cagnolina indossa un collare rosa con delle borchie e un nasino rosa che la contraddistingue.
Chiunque l'abbia vista è pregato di contattare la padrona al numero 0733603996.
La San Francesco Cingoli esce con i tre punti dal festival del gol dello Spivach. I biancorossi vincono 5-2 contro la Nova Camers con una grande prestazione di carattere e restano a quattro punti dalla capolista Accademia, con ancora due partite da recuperare.
Il primo tempo è a dir poco spettacolare, con le due squadre che danno vita a una bellissima partita. Al 4’ Carbone da angolo imbecca Giovanni Cacciamani, di testa il terzino non sorprende Fraticelli. Passano pochi secondi e Alessandro Gigli, bravo a sfruttare un errore difensivo in area, realizza l’1-0 mettendo la palla rasoterra verso il primo palo. La Nova Camers pareggia 4 minuti dopo: Brusciotti viene atterrato al limite dell'area, Severino concede il rigore anche se l'azione era partita da fuori dei 16 metri. Dal dischetto, Emiliani intuisce la direzione del tiro di Rivelli, ma la respinta finisce prima sul palo poi in rete. La San Francesco, tuttavia, torna subito in vantaggio: Federico Carbone in area raccoglie l’assist di Giovanni Cacciamani e con un piatto morbido ad incrociare trova il 2-1. I biancorossi non si fermano e al 20’ Matteo Marchegiani, con un gran tiro dai 25 metri, segna il 3-1. Sei minuti più tardi, Marchegiani fa partire in contropiede Matteo Cacciamani il quale restituisce il pallone in area all’attaccante, superato Fraticelli si allunga troppo il pallone e il suo tentativo di tiro finisce sul palo. Gli ospiti reagiscono al 29’ con un colpo di testa di Brusciotti, parato da Emiliani. Così accorciano le distanze al 33’, quando Giacobbi, ricevuta la palla a pochi metri da Emiliani, controlla e realizza il 3-2. La San Francesco, però, assesta il colpo definitivo sul finale, quando Matteo Marchegiani prolunga verso Michele Tiranti in area, il quale stoppa e beffa Fraticelli. Il primo tempo finisce 4-2 per i padroni di casa.
Nella ripresa la San Francesco allunga e poi gestisce il vantaggio, mente gli ospiti si devono inchinare ai cingolani. Sebbene al 51’ Persello impegna Emiliani da punizione, tre minuti dopo i biancorossi vanno vicini al gol con Carbone, il quale fa rimbalzare la palla del passaggio di Giovanni Cacciamani e tira a due passi dal portiere, tentativo alto di pochissimo. Il 5-2 arriva al 61’: Gigli fa partire dalla sua metà campo Tiranti, Michele si avvina alla porta, smarca il portiere e realizza la sua doppietta personale. Da qui in poi, la San Francesco gestisce il risultato, con tre sole azioni degne di nota. Al 64’ Matteo Cacciamani riceve palla in area e tira ad incrociare, il tentativo finisce di poco a lato. Ci prova anche Tomassoni da fuori, ma la sfera è alta. Nel finale, il neo entrato Tittarelli si gira in area ma non sorprende Fraticelli.
La San Francesco vince 5-2 contro la Nova Camers e resta attaccata al treno delle prime Accademia Montefano e Juventus Club Tolentino, rispettivamente a 4 e a 3 punti di distanza con due partite in più e con gli scontri diretti a sfavore. Ha funzionato molto bene l'attacco oggi grazie alla doppietta di Tiranti e ai gol di Carbone e Marchegiani. Il capitano Alesssandro Gigli ha trovato oggi il primo gol stagionale, non segnava dalla scorsa stagione, precisamente dal 3-1 casalingo contro il Poggio San Marcello il 14 novembre 2015. Per la prossima giornata, la San Francesco affronterà in trasferta il Red Pin Loreto quarto in classifica, per una sfida di altissima classifica, che i ragazzi di .
Massaccesi non devono fallire.
SAN FRANCESCO CINGOLI 5-2 NOVA CAMERS (4-2) – articolo di Giacomo Grasselli
Marcatori: 5' Gigli A. (SFC), 9' Rivelli (NCA), 10' Carbone (SFC), 20' Marchegiani (SFC), 33' Giacobbi (NCA),44' Tiranti (SFC), 61' Tiranti (SFC)
SFC (4-3-3): Emiliani; Cacciamani G., Cristalli, Arbusti, Scattolini; Gigli A. (87’ Tittarelli), Tomassoni, Cacciamani M.; Carbone (78’ Giulianelli), Marchegiani M. (68’ Giattini), Tiranti (90’ Ombrosi). All. Massaccesi
A disposizione: Spurio, Coppari, Picirchiani.
NCA: Fraticelli, Persello, Baiocco (75’ Canullo), Antonelli, Valzano (75’ Bello), Mogliani, Brusciotti, Giacobbi, Rivelli, Gabriella, Bonifazi (52’ Gigli M.). All. Canestrini
A disposizione: Belloni, Accaramboni, Sparvoli
Arbitro: Severini di Macerata
Ammoniti: Marchegiani, Mogliani, Persello
Angoli 4-3
Recupero 0’ + 3’
La Polisportiva Cingoli trova l'ottava vittoria consecutiva su otto partite e conquista il primo posto matematico in regular season nel girone C di Seconda Divisione Femminile, con la certezza di disputare la finale del girone per accedere agli spareggi promozione. Le ragazze di Nuccelli hanno battuto 30-20 La Torre Pontassieve al PalaQuaresima, dominando e controllando l'intera partita.
Nei primi minuti, i due team si studiano. Asmarandei respinge su Faris, dall'altra parte Megli, su rigore, colpisce il palo. Cingoli comincia a ingranare e si porta sul 3-0 con Lenardon, Cipolloni e Faris, con Battenti a salvare il break e mezzo di vantaggio. Megli realizza il 3-1, Lenardon ribatte il +3 (4-1). Ancora Megli firma il 4-2, ma Cipolloni rimette il parziale sul 5-2 al 8’. Le toscanesfruttano un calo di concentrazione delle cingolane e in 2 minuti trovano il pareggio con Lagnaoui, Zailic e Cacioli, dopo i due errori davanti alla porta di Faris. Lenardon riporta in vantaggio Cingoli, ma Megli e Poenaru rispondono ai colpi della giocatricecingolana e fissano il 7-7. Due gol di Sofia Cipolloni fanno tornare Cingoli sul +2, nonostante la traversa di Zailic (9-7). Cacioli accorcia, ma ormai la Polisportiva ha preso il ritmo giusto: tre reti consecutive di Cristina Lenardon piazzano il 12-8 al 20’. La Torre non molla, centra un doppio palo clamoroso e sfortunato. Dall'altra parte anche Lenardon impatta sul palo. Ylenia Battenti para un rigore su Poenaru, così Sofia Cipolloni realizza il 13-8. Danti accorcia le distanze sul 13-9; Lenardon colpisce il suo secondo palo a pochi minuti di distanza. Lagnaoui trova solo l'esterno della rete, Velieri non perdona e porta Cingoli sul +5 (14-9). Megli e Cacioli rispondono a Lenardon e Cipolloni, si resta sul 16-11. Le ospiti colpiscono un palo, e poco dopo Lagnaoui realizza il 16-12. Sofia Cipolloni mette a segno due reti di fila (18-12), Megli chiude il primo tempo sul 18-13 dopo la traversa della numero 17 locale.
Nella ripresa, Cingoli si rilassa ma tiene comunque a distanza La Torre. Cipolloni riapre il tempo con il 19-13, Poenaru riporta le compagne sul -5 (19-14). La Polisportiva prova la fuga sul +7 con Velieri e Cipolloni (21-14), Lagnaoui tuttavia si impone e fa tornare le compagne sul 21-16. Zailic risponde a Sara Bartolucci, Battenti neutralizza un rigore a Lagnaoui, si resta sul 22-17. Faris piazza il +6, ma ancora una indomita Lagnaoui, con due reti consecutive, realizza un pericoloso 23-19. Si rimane sui quattro punti di distanza fino al 24-20 del 50’ firmato dalla solita Lagnaoui, poi Cingoli chiude la pratica e non lascia più scampo alle avversarie. Le sorelle Bartolucci, prima Sara e poi Chiara, realizzano il 26-20. Sale in cattedra Roberta Velieri che ne segna 3 di fila, è 29-20 per le locali. Sulla sirena, Ceresoli realizza il rigore che si era guadagnata pochi secondi prima, per il +10 finale.
Cingoli vince 30-20 contro La Torre e si assicura il primo posto nel girone, e quindi la certezza di disputare la finalissima del raggruppamento. Una stagione da record, dato che le cingolane hanno vinto tutte le partite e, oltre al Moscosi di calcio a 5, sono l'unica squadra femminile di Cingoli ad essere in testa ad un campionato di squadra. Top scorer di giornata una ritrovata Sofia Cipolloni con 9 reti, tornata ai livelli che l'hanno consacrata azzurrina di pallamano. È seguita dall'altra ex-nazionale Cristina Lenardon a 8 reti, solida certezza offensiva per le biancorosse. Per le ospiti, da segnalare le 7 reti di Lagnaoui, vera trascinatrice delle toscane. Tra la Polisportiva, Velieri si è scatenata nel finale dopo un inizio contratto; per la prima volta, le sorelle Bartolucci sono andate entrambe in rete, per Chiara primo gol nel campionato. Prima rete stagionale anche per Beatrice Ceresoli. La prossima settimana, il team di Alberto Nuccelli affronterà la trasferta di Castelnuovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, dove le Marconi Jumpers attendono le cingolane. Altre tre partite per preparare al meglio la finalissima del girone. (Giacomo Grasselli)
Polisportiva Cingoli 30-20 La Torre Pontassieve (18-13)
PC: Battenti Y., Bartolucci C. 1, Bartolucci S. 3, Kaur, Ceresoli 1, Faris 3, Velieri 5, Lenardon 8, Cipolloni 9, Plebani, Turki, Piattella, Cappelli. All. Nuccelli
LAT: Asmarandei, Danti 1, Lagnaoui 7, Megli 4, Zailic 2, Cacioli4, Lombini, Poenaru 2, Danyek, Forni. All. Fiesoli
Arbitri: Ramoul – Marcelli