Istituto Alberghiero Varnelli: studenti tra esperienze in classe e in cucina
Interessanti le ultime proposte previste nell’offerta formativa rivolta agli studenti dell’alberghiero “G.Varnelli” di Cingoli: innanzitutto la partecipazione, anche quest’anno rinnovata con successo, dello chef Nikita Sergeev del ristorante l’Arcade di Porto San Giorgio. Gli alunni delle classi quinte hanno assistito con ammirazione alla masterclass di alto livello offerta dallo chef: la sua cucina rispecchia in pieno le esperienze gastronomiche dei viaggi compiuti nei paesi del Mediterraneo, ma anche la sua formazione alla scuola di Gualtiero Marchesi per la notevole particolarità nella presentazione delle vivande e la fusione con ingredienti orientali e spezie. I ragazzi hanno degustato i piatti simulando un servizio ristorativo a tavola. Altrettanto stimolante si è rivelata l’iniziativa rivolta ai ragazzi delle classi quarte che hanno incontrato lo chef Rodrigo Staffolani del ristorante Seta cruda di Loro Piceno, ex alunno dell’istituto cingolano, con importanti esperienze lavorative anche in altri continenti. Durante la masterclass lo chef ha proposto alcune tecniche di cucina innovative e piatti primaverili a base di pesce, crostacei e molluschi dell’Adriatico. Ad abbinare alle pietanze i vini del territorio, il sommelier del ristorante Pagliaccio di Roma, Luca Belleggia, anche lui ex studente del Varnelli.
Lo scorso 10 aprile, inoltre, l’istituto Varnelli ha ospitato una delegazione di studenti australiani provenienti dal college Sidenam di Melbourne. Gli allievi del corso serale e della classe quinta sez. CD, rispettivamente guidati dai proff. Bruno Spaccia e Oscar Piccinini, hanno offerto un ricco pranzo marchigiano, presentando i piatti tipici della cucina del nostro territorio. Il gemellaggio tra il “Varnelli” e il college australiano, che prosegue da ben dieci anni, si è caratterizzato per la qualità delle scelte culturali proposte, spaziando dalle visite culturali, alle escursioni naturalistiche, con esperienze enogagastronomiche alla scoperta dei sapori tipici della tradizione marchigiana.
Commenti