Aggiornato alle: 19:01 Martedì, 7 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Provincia Macerata

Macerata, l'ex ministro Lorenzo Guerini inaugura i corsi del Dipartimento di Scienze politiche

Macerata, l'ex ministro Lorenzo Guerini inaugura i corsi del Dipartimento di Scienze politiche

Una riflessione sul ruolo dei servizi di sicurezza e sulle tensioni internazionali del nostro tempo ha segnato l'avvio ufficiale dei corsi del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell'Università di Macerata.

L'incontro, svoltosi oggi, martedì 7 ottobre alla Loggia del Grano, ha avuto come protagonista Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) ed ex ministro della Difesa, in dialogo con il professor Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento e ordinario di Storia contemporanea.

Al centro del confronto il tema "I servizi di sicurezza e le tensioni internazionali del nostro tempo": un'occasione di approfondimento su questioni che intrecciano politica, diplomazia e responsabilità civica.

Ad aprire l'incontro è stato il rettore John McCourt, che ha ringraziato il Dipartimento e l'ospite per "aver voluto aprire l'anno con una riflessione tanto attuale e impegnativa". Il rettore ha sottolineato come "la sicurezza non sia solo una questione militare o tecnologica, ma anche - e soprattutto - una dimensione civile e democratica, fondata sul rispetto delle persone e delle istituzioni".

McCourt ha poi ricordato l'impegno dell'Ateneo in una prospettiva di apertura internazionale, grazie alla partecipazione all'alleanza ERUA - European Reform University Alliance, che unisce otto università europee.

"Viviamo in un tempo in cui troppo spesso parla la forza più del dialogo. Il compito dell'università è tenere viva la parola quando tutto intorno grida: educare al pensiero critico, al valore della complessità, alla responsabilità del linguaggio come strumento di convivenza civile", ha aggiunto.

Il direttore Angelo Ventrone ha evidenziato il ruolo formativo dell'università come spazio di apertura e di confronto. "La cultura che nasce dall'università mira ad essere universale – ha affermato – perché alla base vi è la condivisione di idee, valori, culture ed esperienze. Uno dei caratteri più meritevoli a cui dobbiamo educare è l'empatia: solo nel confronto con gli altri si può costruire un mondo migliore".

Guerini ha rievocato i propri anni universitari, ricordando l’importanza di alcuni docenti che lo hanno ispirato negli studi, come Gianfranco Miglio, e sottolineando come molti suoi compagni di allora abbiano poi intrapreso carriere significative nel giornalismo e nelle istituzioni: "L’esperienza di studio in Scienze Politiche mi ha insegnato molto: mi ha dato metodo, senso critico e soprattutto curiosità verso il mondo. È una disciplina che ti obbliga a guardare la realtà da più prospettive, a comprendere le dinamiche sociali, economiche e istituzionali che muovono il nostro tempo. Ma soprattutto ti invita al confronto, al dialogo con i punti di vista più diversi, perché solo dal confronto nascono soluzioni e quindi istituzioni solide e durature.”

Entrando nel merito del dibattito, Guerini ha poi evidenziato come il ruolo dei servizi di sicurezza sia quello di servire la Repubblica garantendo le condizioni per il regolare svolgimento della vita democratica, proteggendo il Paese e prevenendo potenziali minacce.

Ha ricordato, in particolare, quanto sia stato determinante l’impegno dei servizi italiani nel periodo degli attentati dell’ISIS tra il 2015 e il 2018, quando il lavoro di prevenzione ha consentito di proteggere l’Italia da attacchi che hanno colpito molti Paesi europei vicini.

Sono intervenuti anche i presidenti dei Consigli di corso di studio che guidano e animano la vita didattica del Dipartimento: Uoldelul Chelati Dirar per Scienze Politiche, Ernesto Tavoletti per Relazioni Internazionali e Alessia Bertolazzi per Scienze della Comunicazione.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni