La Polisportiva Cingoli del main sponsor Santarelli resiste un tempo, per poi cedere il passo al Pressano. I ragazzi di Nocelli, trascinati dalle parate di Colleluori e dalle realizzazioni di Alvarez, non sono riusciti a cogliere punti in Val di Cembra, nella gara valevole per la quinta giornata di Serie A Maschile di pallamano.
Eppure nel primo tempo Strappini e compagni sembravano potersela giocare fino alla fine con i gialloneri di Dumnic.Dallago porta in vantaggio i trentini, Alvarez pareggia dai 7 metri. Sampaolo e Colleluori respingono i tentativi avversari, poi Alvarez e Trillini portano il punteggio sull’1-3. Dopo una traversa per entrambe le squadre, D’Antino e Dallago ristabiliscono la parità (3-3). D’Antino risponde a Strappini, 3-4. Mangoni trova il vantaggio cingolano, ma Giongo ribalta la situazione, trentini avanti 6-5. Strappini pareggia, Colleluori para e Nocelli firma il sorpasso (6-7). Sampaolo salva su Alvarez, così come Colleluori è reattivo nel respingere i tentativi avversari. D’Antino pareggia, Alvarez ristabilisce il +1 (7-8). Camperio mantiene il vantaggio dopo il pareggio di Dedovic, Strappini fa volare Cingoli sull’8-10. La Polisportiva, a questo punto, dal probabile +3 scivola a -1, poiché le reti di Folgherainer, Giongo e Dedovic capovolgono il parziale (11-10). Alvarez annulla il passivo, però Dallago e Argentin regalano il primo +2 pressanese sul 13-11. I Santarelli Boys trovano ancora il pareggio con Nocelli e Strappini, ma all’ultimo minuto Dedovic e Giongo chiudono un equilibrato primo tempo sul 15-13.
Nella ripresa Pressano realizza subito un break di 3 reti, che poi gestirà fino alla fine della partita. Mangoni accorcia subito, ma Dallago e due volte Giongo portano i locali sul 18-14, nonostante una traversa di Alvarez e una bella parata di Colleluori. Trillini accorcia, Garroni si imbatte sulla traversa, così Dedovic mette a segno il 19-15. Strappini prova la rimonta, ma Dallago e Di Maggio piazzano il +5 (21-16). Alvarez e Ilari, con la complicità di Colleluori, si riportano sul -3 (21-18). Garroni risponde a Dedovic, 22-19. Quest’ultimo e D’Antino segnano le reti del 24-19. Alvarez accorcia, ma Argentin, D’Antino e Folgherainer chiudono la gara con il 27-20 a pochi minuti dal termine. Non bastano le ultime due reti di Alvarez e Mangoni. A metà del tempo viene espulso Tomas Camperio.
Pressano batte Cingoli 27-22 e ritorna prepotentemente nelle zone alte della classifica,anche se, per il blasone della formazione, ci si aspettava decisamente una prestazione migliore. I Santarelli Boys di mister Nocelli hanno combattuto per 35’ di gioco, per poi cedere nel secondo tempo, complici percentuali basse di realizzazione in attacco. La Polisportiva si consola con il top scorer della gara, Emanuel Alvarez, con 7 reti, seguito dal trio Dallago-Dedovic-Giongo a 6 e da capitan Diego Strappinia 5. Merita una citazione il portiere cingolano Andrea Colleluori,classe 2000, il quale ha disputato una grandissima partita, con interventi decisivi, così come è stata brillante la prova del marchigiano Valerio Sampaolo, portiere del Pressano. Cingoli resta fanalino di coda con 2 punti, mentre i trentini si rilanciano nelle zone alte della classifica con il quinto posto con 5 punti. Nella prossima giornata, prevista per sabato 13 ottobre, Strappini e compagni sfideranno al PalaQuaresima il Metelli Cologne.
Pressano 27-22 Cingoli (15-13)
Pressano: Facchinelli, Sampaolo, Dallago 6, Chistè, Bolognani, D’Antino 3, Di Maggio 2, Mazzuchi, Giongo 6, Alessandrini, Argentin 2, Folgherainer 2, Moser N., Dedovic 6, Fadanelli, Moser M. . All. Dumnic
Cingoli: Colleluori, Gentilozzi, Ilari 1, Garroni 1, Nocelli 2, Mangoni 3, Camperio 1, Trillini 2, Latini, Strappini 5, Alvarez 7, Randes, Matijasevic. All. Nocelli
Arbitri: Rosca – Merisi
(articolo di Giacomo Grasselli)
Dal Pd di Cingoli riceviamo e pubblichiamo
I tre architetti cingolani (Accrescimbeni, Petrini e Vigoni) che hanno presentato un’idea progetto sul nuovo Polo Scolastico hanno posto tra le diverse cose positive, quella di riaprire il dibattito sulla questione Alberghiero .
Hanno lanciato un sasso nello stagno di fronte a un silenzio assordante da parte delle amministrazioni pèubbliche.
I cittadini si chiedono perché dopo l’incontro del dicembre 2017, dopo undici mesi, non ci siano state né assemblee né tantomeno aggiornamenti, come promesso, su un’opera pubblica che può cambiare il volto della citta?
Il progetto redatto dagli uffici della Provincia, ora fermo per i pareri presso la Soprintendenza, tiene conto del pregio e dei vincoli ambientali del sito della Portella?
Perché nel frattempo il Comune ha incaricato un professionista per redigere una variante urbanistica in un’altra zona?
Già conosce il parere degli organi di controllo?
Mentre i mesi passano, tutto è fermo e i cittadini preoccupati aspettano risposte.
La proposta progettuale, regalata al Comune, ha il merito di dimostrare che è possibile trovare una sintesi tra il costruito e il rispetto del contesto ambientale senza modificare la skyline o la visuale del parco, anzi rendendolo un elemento vivo e fruibile.
Tutto questo è stato possibile oltre alla professionalità dei tecnici anche all’utilizzo di materiali innovativi per la realtà di Cingoli compresa la parte relativa all’impiantistica.
Altro aspetto non trascurabile è il riutilizzo tramite un sottopassaggio degli edifici esistenti dell’Alberghiero; tutto questo permetterebbe di non disperdere un patrimonio edilizio che in caso contrario andrebbe in disuso, oltre ad avere un polo scolastico diffuso al centro della città .
Con ciò non vogliamo minimamente pensare ad una bocciatura del progetto della Provincia da parte della Soprintendenza.
In quel caso significherebbe ricominciare da capo con il rischio concreto di perdere il finanziamento, (progetti finanziati per le periferie docet) quando invece il discorso poteva essere completamente diverso tramite una interlocuzione continua tra le due amministrazioni, prendendo in considerazione idee e spunti di tecnici locali che da tempo circolano in città che hanno il pregio e tengono insieme esigenze ambientali e costruttive con un approccio serio e pragmatico .
"Alcuni nostri studenti mi hanno fatto notare questa contraddizione dell'Università di Camerino il cui precedente rettore Corradini è un noto esponente del PD: su 600 posti del convitto, 324 sono stati assegnati a studenti stranieri" - Sono parole di Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli e ex senatore della Repubblica, che ha scelto Facebook per commentare la notizia dell'assegnazione dei posti Erdis all'Università di Camerino e proporre una riflessione su come, a volte, le università, nello specifico quelle del territorio, rischino di trasformarsi in scuole di partito.
"I nostri ragazzi - prosegue Saltamartini - debbono pagarsi gli affitti in abitazioni private, spesso non proprio calibrati su canoni sociali. Conosco alcuni di questi ragazzi che devono lavorare la domenica per pagarsi gli studi. Vorrei capire quanti studenti stranieri lavorano per pagare l'affito e quando finirà l'autonomia "politica" dell'Università di Camerino. A me sembra di assistere ad una una reverse discrimination nei confronti dei nostri studenti. Non migliore è la governance dell'Università di Macerata. Mi rivolgo quindi agli studenti e ai loro genitori: vogliamo dare una svolta alle scuole di partito del PD?
Vogliamo organizzare una manifestazione sotto il rettorato per dire basta? Se poi è rimasta pure un pò di politica sociale a livello locale attendiamo di udire un colpo. Non basta partecipare alle sfilate istituzionali".
Una provocazione, dunque, ma anche uno spunto di riflessione, come specifica poi lo stesso Saltamartini replicando ad uno dei tanti commenti che hanno fatto seguito al suo post: "Ho trascorso un periodo universitario estivo negli Usa (Johns Hopkins) solo per la lingua senza combinare un granchè, ma prima ho pagato, eccome se ho pagato. La solidarietà non si spaccia impoverendo l'Italia e gli italiani". Il sindaco di Cingoli, come nel suo stile poi non le manda a dire e esplicita quello che é da tempo un suo sospetto: "La classe dirigente dei docenti di Camerino e Macerata è affaccendata in lotte di potere e di carriera non per lo sviluppo del territorio. Lo dico senza particolari interessi, ma perchè penso che sia giusto si dica, anche di fronte all'imbarazzante silenzio dei sindaci dei Comuni interessati. Cosa posso dire ai nostri studenti .....che una settimana si e l'altra pure a Camerino si sfila con le più alte Autorità dello Stato e poi ci si candida alle politiche. Sapete quanti Corradini in erba ci sono a Macerata e Camerino? Fare politica e candidarsi prima che un diritto è un dovere: ma in ruoli ben visibili e riconoscibili non certo con la toga o l'ermellino sulle spalle. Questa faccenda dei posti ai college mi sa tanto di Boldrinismo e Renzismo. Pensare male è peccato come diceva il compianto onorevole Giulio Andreotti, ma spesso si indovina".
Il Conversano passa a Cingoli e diventa nuova capolista della Serie A Maschile di pallamano. I pugliesi vincono 26-32 al PalaQuaresima, ma la Polisportiva targata Santarelli non ha sfigurato e ha tenuto testa per 2/3 del primo tempo ai vice-Campioni d’Italia, con una prestazione di orgoglio e di carattere.
I cingolani iniziano subito bene con le reti di Mangoni ed Alvarez (2-0). Iballi accorcia, ma Alvarez ribadisce il 3-1. Nocelli prima replica a Beharevic, poi a Lupo: parziale sul 5-3. Due reti di Giannoccaro valgono il 5-5. Strappini porta in vantaggio Cingoli, ma De Luca e Iballi la ribaltano per il 6-7. Randes pareggia i conti, Gentilozzi respinge un attacco ospite ma non può nulla su Iballi, 7-8. Ilari piazza l’8-8, ma Conversano prova a prendere il largo con tre reti di fila firmate Iballi, Pivetta e Beharevic; il vantaggio di tre reti è propiziato anche da una parata di HermonesSilva su Randes (8-11). Strappini accorcia, De Giorgio ribadisce il 9-12. Maione risponde a Ilari, Iballi ad Alvarez: punteggio sull’11-15. Ancora Iballi piazza il +5 (11-16), Randes prova a far partire il recupero, tuttavia Pivetta, De Luca e Beharevic portano i pugliesi sul 12-19 che chiude la prima frazione.
Nella ripresa la Polisportiva tenta la rimonta, ma Conversano riesce a gestire bene il vantaggio e a chiudere la pratica. Inaugura il secondo tempo Beharevic con il 12-20. Cingoli piazza poi due punti di fila con Alvarez e Strappini (14-20). Nocelli risponde a Maione, quindi Pivetta e Laera riportano gli ospiti a +8 (15-23). I cingolani a questo punto provano la rimonta, con un fantastico break di 4 reti firmate Matijasevic, Garroni, Mangoni e Strappini, grazie anche a fenomenali interventi di Colleluori, reattivo in 4 circostanze decisive. I sogni del Cingoli si interrompono con la traversa di Mangoni, perché Iballi, De Luca e Degiorgio piazzano 3 colpi decisivi, punteggio sul 19-26. Nocelli accorcia dopo aver preso un palo, dall’altra parte due volte Pasquale Maione e Laerafanno volare Conversano sul +9 (20-29). Colleluori si supera su Iballi e Pivetta, Ilari e Degiorgio segnano le due reti del 21-30. Laera risponde ad Alvarez, Nocelli piazza il 23-31 e Colleluori ipnotizza gli avversari. Cingoli si riporta fino a -6 con Mangoni e il debuttante Latini. Laera mette a segno l’ultimo colpo pugliese, Nocelli chiude il computo delle reti.
Conversano vince 26-32 al PalaQuaresima e raggiunge il Bolzano in vetta alla classifica. I pugliesi hanno dimostrato la loro forza. La Polisportiva del main sponsor Santarelli non è comunque restata a guardare e ha disputato una buona prova di carattere ed orgoglio. Si può ancora migliorare molto l’intesa di squadra, ma i ragazzi di Nocelli sembrano sulla giusta strada. Top scorer della gara Adrian Iballi con 8 reti, seguito a 6 da Lorenzo Nocelli, a 5 da Diego Strappini e a 4 da Alvarez, Laera, Maione e Beharevic. Da sottolineare la grande prova di Andrea Colleluori, autore di parate strepitose nel secondo tempo. Cingoli resta a 2 punti in classifica in fondo al gruppo, insieme a Fasano (una partita in meno), Merano (una partita in meno) e Bologna United. Nella prossima giornata, sabato 6 ottobre,Strappini e compagni saranno di scena a Lavis (TN) per la sfida contro il Pressano, detentore della Coppa Italia.
CINGOLI: Gentilozzi, Colleluori, Ilari 3, Garroni 1, Ciattaglia, Nocelli 6, Mangoni 3, Chiaraberta, Camperio, Trillini, Latini 1, Alvarez 4, Strappini 5, Randes 2, Matijasevic 1. All. Nocelli
CONVERSANO: Di Giandomenico, Hermones Silva, Lupo M., Giannoccaro 1, Iballi 8, Lupo J. 2, Beharevic 4, Maione 4, Pivetta3, Sciorsci, Degiorgio 3, Laera 4, De Luca 3, Orlovskis. All. Tarafino
Arbitri: Coroni – Falvo
Giacomo Grasselli
Claudiano Salvatori e Martina Coppari si sono sposati ieri a Treia ed hanno continuato i festeggiamenti presso il ristorante "Villa del Cerro" a Cingoli.
Claudiano, vigile del fuoco, lavora presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Macerata. I colleghi del turno A augurano agli sposi una vita felice e ricca di tante soddisfazioni.
Un uomo è stato trasportato in elicottero all'ospedale Torrette di Ancona in seguito a una caduta in bicicletta. L'incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi a Cingoli.
Il ferito risulta essere grave.
La Polisportiva Cingoli esce con una sconfitta dal campo dell’Ego Siena. I toscani di Fusina hanno avuto la meglio per 31-26, in una partita a larghi tratti dominata dai padroni di casa. I ragazzi di Nocelli, nonostante un avvio incoraggiante, non sono riusciti a tenere il ritmo degli avversari, sbagliando troppi palloni in attacco.
I primi minuti della gara sono equilibrati, poi il Siena prova la fuga. Belli e Pesci firmano il 2-0 dopo una bella parata di Garcia su Ilari. Alvarez accorcia dopo aver colpito il palo in precedenza, l’ex Santinelli ribadisce il +2 (3-1). A questo punto la Polisportiva mette a segno 4 punti di fila grazie a Mangoni, Trillini, Ilari e di nuovo Mangoni, con la complicità di due interventi di Gentilozzi e del palo di Djedid, risultato ribaltato sul 3-5. Fusina chiama il timeout, e da quel momento i locali si riassestano. Djedid e Pesci pareggiano i conti, 5-5 al 13’. Due reti di Nelson valgono il 7-5, Pesci chiude il break di 5 reti consecutive sull’8-5, con Garcia che neutralizza un 7 metri di Nocelli. Garroni accorcia, ma Benavati e Djedid fanno volare i bianconeri sull’11-6. Nelson risponde a Garroni, Mangoni replica a Pesci, si resta sul 13-8. Colleluori si supera su Djedid, stessa cosa la fa Garcia su Nocelli, il quale però realizza il 13-9 al 27’. Garroni ribatte alla rete di Santinelli, ma Nelson e Pesci chiudono la prima frazione sul 16-10.
Nella ripresa Siena gestisce il risultato, mentre Cingoli non riesce ad avvicinarsi oltre al -6. Bellini apre le danze, Ilari risponde; Pesci allunga ma Alvarez piazza il 18-12. Garroni e Mangoni replicano due reti di Pesci, 20-14 al 39’. Tre reti consecutive di Nelson valgono il 24-15, con in mezzo una bella parata di Garcia su Strappini. Garroni piazza il -8, Djedid ristabilisce il 25-16. Garcia para su Alvarez, Randes non perdona e segna il 25-17. Colleluori respinge il tentativo di Nelson, ma non può nulla sul 27-17 di Santinelli. Camperio, Alvarez, Nocelli e Ilari provano la rimonta, con due belle parate di Colleluori su Petrangeli e Nelson, 27-21 al 51’. Nelson e Bellini, tuttavia, chiudono tutte le speranze, riportando Siena a +8 (30-22). Randes e Alvarez riescono poi a ristabilire il -5, con Vermigli e Mangoni a chiudere definitivamente il conto delle reti.
Finisce 31-26 la sfida tra Ego Siena e Polisportiva Cingoli. I padroni di casa hanno sbagliato pochi palloni e hanno capitalizzato gli attacchi, mentre la squadra di Nocelli, dopo una buona partenza, non è riuscita a sorprendere al tiro l’ottimo portiere Fagundo Garcia. Top scorer della gara lo svedese Nelson con 9 reti, seguito da Pesci a 8 e da un ottimo Filippo Mangoni (tra i migliori dei cingolani) a 6. Nella prossima giornata, sabato 29 settembre, Cingoli affronterà il quotato Conversano al PalaQuaresima.
Ego Siena 31-26 Cingoli (16-10)
Ego Handball Siena: Garcia, Vermigli 1, Petrangeli 1, Santinelli 3, Knoll, Ciani, Pelacchi, Nelson 9, Bevanati 2, Pesci 8, Bellini 2, Djedid 5, Varvarito. All. Fusina
Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Matijasevic, Mangoni 6, Latini, Trillini 1, Garroni 5, Camperio 2, Nocelli 2, Strappini 2, Ilari 2, Randes 2, Analla, Alvarez 4. All. Nocelli
Arbitri: Colombo - Fabbian.
E’ ormai un appuntamento consueto quello che si rinnova ogni anno al “Varnelli” di Cingoli per dare l’avvio al nuovo anno scolastico e che vede l’incontro della Dirigente, prof.ssa M. Rosella Bitti, del suo staff e degli studenti con le autorità istituzionali del territorio.
All’ occasione, che si è svolta mercoledì 19 settembre al Teatro Farnese, sono intervenuti il primo cittadino del Comune di Cingoli, dott. Filippo Saltamartini, il Questore di Macerata, dott. Antonio Pignataro, il Comandante della Squadra Mobile di Macerata, la dott.ssa Maria Raffaella Abbate e la Dott.ssa Maria Teresa Baione a rappresentanza dell’USP di Macerata e dell’USR delle Marche.
Le tematiche affrontate hanno toccato tutti gli aspetti della vita scolastica, dalla valenza dell’offerta educativa, alla prevenzione del disagio e dell’illegalità, alla sinergia richiesta alle istituzioni dal nuovo scenario culturale e sociale che vivono i giovani.
Il Sindaco ha rivolto agli alunni l’invito a far tesoro dell’occasione formativa proposta dal Varnelli, polo di formazione d’eccellenza del territorio, fucina di professionisti e futuri cittadini, rinnovando la profonda collaborazione e vicinanza di intenti che lega l’istituto alberghiero al Comune, promotore di importanti interventi come quelli effettuati di recente al Convitto “Luigi Calabresi”, per i quali il primo cittadino ha ricevuto i calorosi ringraziamenti dei ragazzi ed, in primis, della Dirigente.
Gli studenti hanno ascoltato con profondo interesse le parole del Questore,impegnato da sempre in prima linea nella lotta contro la mafia, parole significative rivolte direttamente ai giovani che devono divenire essi stessi soggetti e promotori di una vigilanza attiva contro ogni forma di illegalità. Messaggi supportati da gesti importanti come la stretta di mano che il dott. Pignataro ha voluto rivolgere agli alunni presenti e il momento di silenzio effettuato per commemorare i poliziotti uccisi durante le azioni a difesa della società.
Temi particolarmente significativi in un momento culturale come quello che stiamo vivendo, momento nel quale la scuola è chiamata a sviluppare, innovare e condividere gli obiettivi formativi con il mondo del lavoro e le istituzioni territoriali di pertinenza, in un clima di piena collaborazione e condivisione di obiettivi, come hanno ribadito il Comandante della Squadra Mobile, la dott.ssa M. R. Abbate e la Dott. M. T. Baione.
Una mattinata ricca di emozioni dunque, all’insegna della passione, intesa come impegno e rispetto, necessario catalizzatore del destino dei ragazzi; si è proceduto con la visione del video “ IPSEOA “Varnelli”…….una vita da oscar”, un repertorio di tutti i momenti più significativi che hanno reso importante l’istituto con le vincite ai concorsi nazionali ed internazionali e le iniziative organizzate durante l’anno scolastico precedente che hanno permesso al Varnelli di essere costantemente sul podio.
“Voi siete i protagonisti e nello stesso tempo gli artefici del futuro, sfruttate a pieno l’esperienza formativa che vi trovate a vivere quotidianamente, animati dalla passione, dall’impegno, dal rispetto”, le parole della Dirigente. “La passione tinge dei propri colori tutto ciò che tocca”, lo slogan scelto dalla commissione del Progetto Accoglienza dell’istituto per questo importante evento di inizio anno scolastico.
Un uomo di 35 anni è stato trasportato in gravi condizioni in elicottero all'ospedale di Torrette di Ancona. È rimasto schiacciato dal trattore sul quale stava lavorando.
L'incidente nella tarda mattinata di oggi a Cingoli. Le sue condizioni sono ritenute molto gravi.
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del bando per il Servizio Civile Nazionale. Anche la Croce Rossa Italiana di Cingoli, con il progetto “Scegli un finale migliore – bevi consapevolmente”, partecipa al Bando del Consiglio dei Ministri per il reclutamento di 8 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Il progetto prevede l’inserimento dei ragazzi all’interno del Comitato cingolano. Le attività spaziano dalle mansioni di segreteria, di controllo dei mezzi, di organizzazioni di eventi fino ad arrivare al supporto nei servizi prevalentemente sanitari di trasporto degli infermi. Il bando è aperto a tutti, anche ai non volontari. La selezione al Servizio Civile Nazionale prevede un compenso di 433,80 € al mese e sono previste le coperture assicurative e previdenziali.
Inoltre il bando rilascia crediti formativi per la scuola e per l’università. Il modulo per fare domanda si può trovare sul sito http://www.serviziocivile.gov.it/ e va consegnato entro le 18 del 28 settembre, sia a mano presso la sede dell’Associazione cingolana, per posta (all’attenzione della Croce Rossa Italiana Comitato di Cingoli – Viale della Carità 6, 62011 Cingoli MC) o per indirizzo e-mail (cl.cingoli@cert.cri.it). La sede di Viale della Carità 6 è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20.
Per ulteriori informazioni, si possono contattare i numeri 0733-604330 e 392-4406002.
Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano.
Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie.
Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno.
In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca.
I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish.
I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana.
I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Un’occasione all’insegna dell’accoglienza e del dialogo con le famiglie quella che si è svolta nel pomeriggio di venerdì 14 settembre all’IPSEOA “G. Varnelli”presso l’auditorium Santo Spirito di Cingoli, con l’incontro della Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, del suo staff, della D.S.G.A. e di numerosi docenti con i genitori degli alunni delle classi prime e poi, a seguire, con i genitori dei ragazzi che usufruiscono del convitto.
Eventi fondamentali di vita scolastica, ancor prima dell’inizio effettivo delle lezioni, che hanno previsto momenti di presentazione dell’organizzazione didattica ed extracurriculare dell’istituto, delle tante opportunità formative e professionali che l’alberghiero di Cingoli offre. “Sono occasioni che hanno come obiettivi prioritari il dialogo e l’intrinseco rapporto con le famiglie, presupposti essenziali della buona riuscita del processo educativo dei ragazzi”, le parole della Dirigente rivolte alla folta platea di genitori.
La proposta formativa del Varnelli da quest’anno è ancora più ricca: oltre agli indirizzi di studi ormai “storici” quali quello di Cucina, di Sala e vendita, di Accoglienza turistica e di Pasticceria, l’anno scolastico 2018/19 si apre anche con l’attivazione del corso sportivo, o meglio del corso per “Operatore dei servizi di promozione dello sport, del benessere e del tempo libero”,un’importante opportunità volta a rispondere alle nuove e diversificate esigenze che l’odierna realtà culturale e professionale richiede.
Il convitto, recentemente fornito di tutte le attrezzature per realizzare una cucina in piena autonomia, continua a rappresentare il “fiore all’occhiello” dell’istituto: un ambiente educativo stimolante e protetto, pienamente funzionale alle richieste degli studenti e delle studentesse che hanno scelto di soggiornare a Cingoli.
Alle famiglie intervenute è stato offerto un ricco buffet.
In programma per la prossima settimana le attività previste dal “Progetto accoglienza”, tra le quali l’incontro al Teatro Farnese con le autorità comunali e provinciali per rivolgere a tutti gli studenti dell’istituto l’augurio di un proficuo anno scolastico
La Polisportiva Cingoli batte il Fondi in trasferta all’ultimo secondo. I ragazzi di Nocelli, trascinati da Nicolò Garroni, riescono ad avere la meglio 26-27 contro la squadra laziale e conquistano i primi due punti della stagione, alla seconda giornata di Serie A Maschile di pallamano. Nonostante un avvio shock, i cingolani hanno chiuso il primo tempo sotto per 15-13. Nella ripresa Strappini e compagni sono riusciti a recuperare il parziale e a portarsi a casa il risultato finale.
L’inizio di partita vede la squadra di casa assoluta protagonista. Nocelli risponde a D’Ettorre, ma quest’ultimo e Leal portano il risultato sul 3-1. È sempre Lorenzo Nocelli ad accorciare, 3-2. Fondi al 5’ prova l’allungo, con 4 reti consecutive firmate Leal (2), Nardin e Dall’Aglio (7-2), bravo anche Soliani ad intervenire su Camperio. Cingoli prova a riavvicinarsi con Alvarez e Garroni, poi D’Ettorre ristabilisce il +4 (8-4). Camperio e Garroni mantengono il +3, quindi Strappini porta la Polisportiva sul 9-7. Leal riconquista i tre gol di vantaggio. Gentilozzi miracoleggia su D’Ettorre e Conte, permettendo agli ospiti di trovare il pareggio con due reti di Nocelli ed una di Strappini, parziale sul 10-10. Nardin e Dall’Aglio piazzano il 12-10, tuttavia Garroni e Strappini riconquistano la parità al 26’ (12-12). Sempre il capitano cingolano risponde a Leal, il quale poco prima aveva colpito una traversa, ma l’asso brasiliano e D’Ettorre segnano le ultime due reti della frazione, per il 15-13 dei padroni di casa.
Nella ripresa si concretizza il miracolo biancorosso. Nocelli riporta il -1, Strappini colpisce un palo. D’Ettorre fa 16-14, Alvarez imbatte sul montante e Garroni conquista il 16-15. Nardin e Leal piazzano il +3, Gentilozzi evita guai peggiori con una bella parata sull’ex Fasano (18-15). Due splendide reti di Garroni ristabiliscono il -1 (18-17), con in mezzo il legno di Nocelli. Rosso piazza il +2, ma Alvarez e Nocelli conquistano il 19-19 al 42’. Gentilozzi si supera su D’Ettorre, permettendo a Garroni di realizzare il primo vantaggio cingolano di giornata (19-20). Da qui alla fine della partita le squadre lottano a viso aperto per portarsi a casa la vittoria. D’Ettorre pareggia, Matijasevic porta Cingoli di nuovo in vantaggio sul 20-21. Alvarez al 49’ trascina Cingoli sul +2 (21-23), però Fondi ribalta il parziale con Nardin e la doppietta di Dall’Aglio, 24-23. Garroni fa 24-24, Rosso ristabilisce il +1 locale. Conte risponde ad Alvarez, poi Strappini segna il 26-26. A 3 minuti dalla fine Colleluori effettua due grandissime parate. Un errore al tiro dei padroni di casa spalanca le porte della vittoria cingolana, che arriva a 3 secondi dalla sirena con il gol di Nicolò Garroni (26-27)
Cingoli espugna Fondi all’ultimo respiro, con una vittoria di cuore. Nonostante un primo tempo tra luci ed ombre, la squadra di Nocelli ha sbagliato poco nel momento decisivo e si è portata a casa i primi due punti stagionali. Top scorer ed eroe di giornata Nicolò Garroni con 9 reti, seguito dal capocannoniere della Serie A Andrè Alves Leal a 8; D’Ettorre e Nocelli fermi a quota 6, davanti alle 5 reti di Dall’Aglio, Alvarez e Strappini. Sono stati decisivi anche i portieri, con grandi interventi di Gentilozzi e Colleluori. Nella prossima giornata, la Polisportiva sarà ancora impegnata sabato prossimo 22 settembre in trasferta contro l’E.go Siena del coach ex-Bolzano Alessandro Fusina.
La Polisportiva Cingoli esordisce in Serie A Maschile 2018-2019 con una sconfitta. Il Cassano Magnago passa 23-32 dopo una partita dominata dall’inizio alla fine; i cingolani avevano provato a tornare sotto nel finale di primo tempo, ma i varesini sono riusciti a scappare nella ripresa.
Gli ospiti partono bene con Dmitri Gallazzi e Moretti. Trillini accorcia, ma Milanovic ribadisce l’1-3. Nocelli e Trillini pareggiano i conti, tuttavia Milanovic riporta Cassano sul 3-5. Cingoli pareggia ancora con la doppietta di Nocelli. Trillini risponde a Passamai, si resta sul 6-6. Due volte Moretti e Possamai provano la fuga (6-9) con Monciardini protagonista di ottime parate su Mangoni e Ilari. Moretti realizza il +4, Mangoni riporta la sfida sul 7-10. Alvarez ed Ilari piazzano il -2 (9-11), grazie anche alle parate di Colleluori su Fantinato e Moretti. Milanovic e La Mendola riportano la sfida sul +4, con in mezzo un palo sfortunato di Matijasevic, che si riscatta con il gol del 10-13. Trillini e Randes replicano alla rete di Bassanese, chiudendo un combattuto primo tempo sul 12-14.
Nel secondo tempo l’equilibrio dura pochi minuti, poi il Cassano prende il largo. Strappini risponde a Dmitri Gallazzi, 13-15. Moretti e Fantinato portano il parziale sul +4 (13-17). Garroni accorcia sui 7 metri, ma Bassanese, La Mendola e Bortoli fanno volare gli ospiti su un 14-20 che spezza le gambe del Cingoli. Monciardini fa gli straordinari su Nocelli, Matijasevic imbatte sul palo. Mister Nocelli prova a inserire il settimo di movimento al posto del portiere, ma due errori in passaggio consentono a Scisci e Milanovic di allungare il parziale con due tiri a porta vuota (14-22). Monciardini chiude su Trillini, anche Colleluori decisivo nell’evitare ulteriori gol subiti. Il +9 è firmato da Milanovic, tuttavia Alvarez interrompe la serie di 6 reti consecutive (15-23). Ilari risponde a Fantinato, con in mezzo due ottime parate di Monciardini e Colleluori (16-24). Cingoli tenta una rimonta disperata grazie a due reti consecutive di Strappini e Mangoni, anche due parate di Colleluori consentono alla squadra di casa di restare sul 18-24. Ilari risponde a Possamai, Dorio imbatte sul palo e Monciardini respinge il tentativo di Alvarez (19-25). Bortoli riporta il Cassano a +7, Randes accorcia ma La Mendola e Possamai ristabiliscono il +9 (20-29). Matijasevic, Nocelli e Randes firmano il 23-29, dopo la traversa di La Mendola. Cenci e Moretti chiudono lo score di giornata con le ultime tre reti, a seguito di una traversa di Randes.
Il Cassano Magnago espugna il PalaQuaresima con un perentorio 23-32, frutto di una prestazione perfetta in tutti i reparti. Cingoli, dopo un primo tempo combattuto, alla distanza non è riuscito a sopperire alla potenza offensiva dei varesini.Top scorer di giornata l’azzurro Alessio Moretticon 8 reti, seguito a 7 da Marco Milanovic e a 4 da Lorenzo Nocelli, Jacopo Trillini, Possamai e Bortoli. Buono l’esordio di Andrea Colleluoritra i pali e di Vincenzo Randes come terzino. Nella prossima partita, la Polisportiva sfiderà in trasferta il Fondi, squadra che ha iniziato il campionato con un 30-30 in casa della matricola Ego Siena.
Cingoli 23-32 Cassano Magnago (12-14)
Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Ilari 3, Garroni 1, Ciattaglia, Nocelli 4, Mangoni 2, Chiaraberta, Camperio 1, Trillini 4, Alvarez 2, Analla, Strappini 1, Randes 3, Matijasevic 2. All. Nocelli
Cassano Magnago:Ilic, Monciardini, Scisci, Fantinato 2, Moretti 8, Saitta, Milanovic 7, La Mendola 3, Bassanese 1, Cenci 1, Gallazzi Dmitri 2, Gallazzi Denys, Possamai 4, Dorio, Bortoli 4, Luoni. All. Kolec
Arbitri: Simone – Montillo
(articolo di Giacomo Grasselli)
Nella giornata di ieri 5 settembre, i Carabinieri della stazione di Cingoli hanno denunciato un sedicenne per detenzione di sostanze stupefacenti.
Nel corso di servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del commercio di stupefacenti, i militari hanno controllato alcuni giovani. Uno di questi mostrava un atteggiamento di particolare preoccupazione: da un'ispezione più approfondita è stato infatti rinvenuto un grammo di marijuana.
I carabinieri hanno voluto vederci chiaro e hanno perquisito anche l'abitazione del ragazzo rinvenendo 5 piante di marijuana di modeste dimensioni.
La droga è stata sequestrata.
Da Pieve Torina a Colmurano, da Tolentino a Cingoli, sono 50 le persone denunciate al termine delle indagini condotte dai carabinieri di Camerino e Tolentino sull'erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione a persone che non ne avevano diritto. Come noto, in conseguenza degli eventi sismici del 2016 anche in questa provincia numerose famiglie hanno dovuto lasciare le abitazioni lesionate; per sopperire al loro disagio, tra l’altro, è stata introdotta la possibilità di accesso al contributo straordinario denominato “C.A.S.” (Contributo Autonoma Sistemazione). Al fine di verificare se le persone che avevano avanzato le relative richieste possedessero effettivamente i requisiti necessari, personale delle dipendenti Compagnie Carabinieri di Macerata, Tolentino e Camerino, dall’inizio del 2017 e con il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria di Macerata, hanno eseguito accertamenti sulle pratiche ritenute sospette, basate essenzialmente su autocertificazioni e perizie di inagibilità di consulenti di parte. Grazie ad una numerosa serie di riscontri, basati su servizi di osservazione, rilevazione dei consumi elettrici ed idrici, dei dati INPS sulle attività lavorative, dei dati ANIA sulle assicurazioni stipulate sui veicoli, di quelli reperiti presso le ASUR relativi al rilascio di certificati dei medici di famiglia o per prestazioni specialistiche, nonché del traffico telefonico, si è accertato che per molti soggetti le abitazioni danneggiate non potevano essere considerate, come recita la normativa, “principali, abituali e continuative”, in quanto utilizzate solo per le vacanze estive o per brevi periodi, oppure, in altri casi, le abitazioni dichiarate danneggiate continuavano ad essere abitate. Le indagini hanno consentito di individuare, nell’ambito dei Comuni di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Cingoli e Pieve Torina, complessivamente 50 persone, le quali - avendo riscosso in maniera illegittima somme di denaro per un ammontare complessivo di circa 300.000 euro - sono state deferite in stato di libertà per falsità ideologica commessa da privato e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Contestualmente sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 17.000 euro, nonché ottenute l’interruzione dell’erogazione dei CAS illegittimi e la restituzione di 23.100 euro, con l’emanazione di decreti di sequestro preventivo per valore equivalente delle somme illecitamente percepite.
Grande soddisfazione tra i partecipanti per l’incontro promosso dalla Lega al caffè dei Tigli di Cingoli.
Il coordinatore comunale Gian Marco Paparelli ha introdotto gli eletti senatore Giuliano Pazzaglini e onorevole Tullio Patassini. Presente anche il segretario provinciale del carroccio Letizia Marino. I temi affrontati dalla Lega hanno spaziato dal decreto terremoto alla sicurezza, dai disagi legati alla viabilità lungo il tratto Cingoli-Jesi al tema sanità-punto di primo intervento.
Presenti alcuni imprenditori edili alle quali domande, i neoeletti leghisti hanno espresso la volontà di semplificare la burocrazia legata alla ricostruzione post-sisma. Soddisfazione da parte del promotore Paparelli: “Riportando gli eletti nel nostro Comune, è stato dimostrato che la Lega mantienele promesse, come abbiamo sostenuto in campagna elettorale. Ci attende un autunno ricco di impegni”.
Giovedì 30 agosto, i neoeletti esponenti leghisti di Camera e Senato, l'onorevole Tullio Patassini (Gruppo Lega - Camera dei Deputati) e il senatore Giuliano Pazzaglini (Gruppo Lega - Senato della Repubblica), incontreranno i cittadini di Cingoli presso il Gran Caffè dei Tigli (Borgo Paolo Danti), alle ore 18:30.
L’evento organizzato dal coordinamento cittadino della Lega e dal responsabile Gian Marco Paparelli, verterà sulle attività politiche che vedono coinvolto, il partito di Matteo Salvini a livello nazionale. Verranno inoltre illustrate le attività organizzate dalla Lega sul territorio, nei prossimi mesi. Seguirá un aperitivo conviviale.
La Polisportiva Cingoli si prepara alla stagione 2018/2019 di Serie A1 di pallamano con molte novità. La squadra di Nocelli ha iniziato la preparazione mercoledì 1° agosto in vista del debutto stagionale dell’8 settembre, in casa contro il Cassano Magnago.
Non faranno più parte della rosa Giacomo Barigelli, Davide Campana e Vincenzo Russo, i quali hanno annunciato il ritiro dall’attività per motivi personali. Barigelli e Russo hanno sempre indossato la maglia cingolana fin dal settore giovanile, mentre Campana, cresciuto nella “cantera” della Polisportiva, è tornato sul Balcone la scorsa stagione dopo essere diventato capitano e colonna portante della Dorica Ancona. Ha lasciato Cingoli anche il forte Stefano Arcieri, il quale è stato ingaggiato dalla corazzata Bolzano.
Non mancano, tuttavia, i nuovi arrivi. Il colpo di mercato è Emanuel Sergio Alvarez, terzino destro classe 1989, la scorsa stagione prima al Molteno e poi all’Albatro Siracusa. Un altro acquisto di prospettiva è il talentuoso portiere Andrea Colleluori, classe 2000 proveniente dal Città Sant’Angelo, il quale si è contraddistinto come capitano della Nazionale U18 negli scorsi Europei fascia B vinti dagli azzurri, dove si è anche laureato quale miglior portiere della competizione. Dal Molteno arriva anche Nicolò Garroni, ala sinistra del 1998, il quale è stato Campione d’Italia Under 20 con la squadra lombarda. Dalla Sicilia è stato tesserato Vincenzo Randes, terzino sinistro classe 1999 proveniente dall’Alcamo, nel giro della Nazionale Italiana Under 20.
Nando Nocelli e il suo vice Nicolas Analla, dunque, avranno a disposizione 19 giocatori: Mario Gentilozzi, Andrea Colleluori, Giuliano Danti (portieri); Vincenzo Randes, Matteo Ilari, Lorenzo Chiaraberta, Emanuel Sergio Alvarez (terzini); Lorenzo Nocelli, Tomas Camperio (centrali); Hakim Jaziri, Nicolò Garroni, Davide Ciattaglia, Marco Piccinini, Filippo Mangoni, Jacopo Trillini, Paolo Latini, Luka Matijasevic (ali); Gabriele Gambini, Diego Strappini (pivot). La presentazione della squadra ci sarà domenica 2 settembre alle ore 18.00 presso lo Chalet Arena delle Luci, alla presenza del main sponsor Santarelli e dello sponsor morale dell’AVIS Cingoli.
Rimar ha celebrato i 30 anni dalla nascita presso la propria sede nella frazione Grottaccia. L'azienda è nata, come molte start up, in una soffitta e poi in un garage ed è cresciuta in maniera esponenziale fino alle dimensioni attuali con la produzione di letti imbottiti e arredamento tessile.
Si tratta di una tipica storia familiare, Andrea e Manuela Marrocchi hanno iniziato con una macchina da cucire e con le consegne presso le aziende clienti. Nel 1998 l'avvio della produzione presso l'attuale fabbrica che occupa circa 30 dipendenti. Dove la logistica, magazzino ed organizzazione sono ben integrate consentendo tempi e modalità di risposte veloci ed efficaci.
All'evento ha partecipato anche il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini che ha ricordato come le iniziative imprenditoriali come quella di Rimar creano valore aggiunto al territorio, specie se portate avanti da un'imprenditoria intelligente, che si adatta alle nuove esigenze e sempre con un fondamento che riguarda l'etica d'impresa.
Tutte caratteristiche che si attagliano alla famiglia Marrocchi che è alla prese anche con un passaggio generazionale. RIccardo Marrocchi, il figlio che si occupa di commerciale e marketing, ha presentato la gamma di nuovi prodotti ed il nuovo catalogo. Ha anche annunciato una nuova linea di prodotti dedicata ai cani e ai gatti: "Non stiamo mai fermi e ci piace innovare. A settembre inizieremo in maniera organizzata le vendite dei nuovi prodotti che, come per i letti imbottiti, saranno realizzati nelle nostre linee di produzione". Il calore degli oltre 500 intervenuti, compresi diversi clienti che hanno percorso mezza penisola per esserci