Cingoli

“Cultura e legalità, responsabilità e diritti”, gli studenti dell'Ipseoa Varnelli di Cingoli incontrano Luca Pagliari

“Cultura e legalità, responsabilità e diritti”, gli studenti dell'Ipseoa Varnelli di Cingoli incontrano Luca Pagliari

Un Teatro Farnese attento, interessato e commosso durante l’incontro con Luca Pagliari, giornalista e regista, autore di una lunga serie di programmi televisivi, campagne itineranti e progetti legati alla comunicazione etica e sociale. Nell’ambito del progetto “Cultura e legalità, responsabilità e diritti”, i novecento studenti dell’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli sono stati condotti dal regista nella storia di Alice, una studentessa sedicenne vessata da un gruppo di adolescenti. La storia è stata raccontata attraverso il docufilm #dodicidue dedicato al tema del Cyberbullismo, al centro di una campagna nazionale promossa dalla Polizia di Stato. #dodicidue rappresenta una data, quella in cui la ragazza, il 2 febbraio 2016, dopo aver assistito proprio ad un incontro sul cyberbullismo con il regista Luca Pagliari a Saassari ,  decide di scrivergli una sofferta lettera nella quale racconta il suo personale viaggio nel dolore, un dolore profondo e purtroppo comune a tanti adolescenti dovuto ad anni di disagio esistenziale, di silenzi e di sopraffazioni.  L’invito di Pagliari agli studenti dell’Ipseoa Varnelli è stato quello di parlare, tirare fuori il dolore, messaggio lanciato ai suoi coetanei anche da Alice, vittima di episodi di bullismo che, dopo 5 anni di silenzio, ha trovato il coraggio di raccontare la sua  storia.  L’autore ha messo in evidenza le difficoltà che spingono un adolescente a tenersi dentro un peso come quello dell’essere vittima di bullismo. Il grande nemico, infatti, è il silenzio in cui si radica il terrore che parlando le cose possano peggiorare, la paura di deludere la famiglia e allora ci si chiude nel proprio inferno personale. Storie come quella di Alice spalancano porte:i suoi non sono stati i consigli di un adulto, niente teoria, nessuna banalità, nessuna retorica , riuscendo a toccare le corde profonde degli studenti ed entrando in perfetta sintonia con loro. La Dirigente scolastica prof.ssa Maria Rosella Bitti ha sottolineato come il bullismo, in particolare quello nato tra i banchi di scuola, è in continuo aumento .Il  bullismo tutto sommato c’è sempre stato, ma ora si è ampliato a causa degli smartphone e della rete. I danni prodotti sono maggiori e ne pagano conseguenze sempre più pesanti sia le vittime che i carnefici. La miglior prevenzione deve viaggiare attraverso canali emotivi, storie, condivisione di esperienze. I ragazzi sono informati ma spesso manca la formazione vera : quella che comincia partendo dal presupposto che ogni essere umano deve essere rispettato. Prevenire, riconoscere e gestire il fenomeno. Sono queste le tre priorità che il mondo della scuola, in prima linea su questo tema, può e deve darsi, attraverso attività educative, in grado di migliorare il clima di classe, agire sulle dinamiche relazionali, promuovere le competenze emotive che rafforzino la capacità di mettersi nei panni degli altri (empatia), e consentire, inoltre, la partecipazione ai processi di definizione di regole comuni; attraverso azioni dedicate che creino uno spazio di ascolto per i ragazzi, facendo così crescere anche la fiducia verso le figure di riferimento (docenti, genitori, …) come interlocutori immediati e autorevoli per la presa in carico di un disagio.  Con queste riflessioni si è concluso il primo dei tre incontri previsti con il regista organizzati dall’Ipseoa Varnelli di Cingoli, sempre in prima linea nell’affrontare tematiche di rilevante importanza educativa e sociale.        

09/11/2018 20:02
La Polisportiva Cingoli si qualifica alla seconda fase della Youth League U21 di Pallamano Maschile

La Polisportiva Cingoli si qualifica alla seconda fase della Youth League U21 di Pallamano Maschile

 La Polisportiva Cingoli si qualifica alla seconda fase della Youth League U21 di Pallamano Maschile. I ragazzi di Nocelli hanno vinto due partite contro Fiorentina e Petrarca Arezzo, mentre hanno perso contro il Bologna, acquisendo comunque il diritto di partecipare alla turno successivo di aprile 2019 verso la conquista dello Scudetto.  Venerdì 2 novembre l’avventura toscana era iniziata con la bella vittoria per 32-30 contro la Fiorentina: i cingolani avevano concluso la prima frazione sotto di 3 reti (14-17), ma nella ripresa Nocelli e compagni sono riusciti a rimontare lo svantaggio, grazie anche alle belle parate di Colleluori. Ieri, sabato 3 novembre, Cingoli ha vinto 27-43 contro la Petrarca Arezzo, trascinata dalle reti di Filippo Mangoni (14) e dall’esperienza di Randes, Nocelli e Garroni. Nel finale ha fatto il suo debutto in U21 il portiere classe 2004 Francesco Albanesi. Stamattina, domenica 4 novembre, Nando Nocelli ha fatto riposare i più grandi, facendo debuttare i ragazzi dell’Under 17; il Bologna ha avuto vita facile, vincendo 42-21. Si sono visti comunque sprazzi di bel gioco, a cominciare dalle 7 reti di Davide Ciattaglia, dalle 5 di Lorenzo Chiaraberta e le 4 di Filippo Di Caro.  La squadra tornerà in campo nel mese di aprile per il secondo turno, in un girone di ferro comprendente Bologna, Conversano e Fasano che sancirà le qualificate alla Fase Finale della Youth League U21. Il più prolifico delle tre giornate è stato Filippo Mangoni con 21 reti, seguito a 17 da Vincenzo Randes, a 15 da Nicolò Garroni e a 13 da Davide Ciattaglia.   Cingoli 32-30 Fiorentina (14-17) Cingoli: Colleluori 1, Albanesi, Jaziri 1, Garroni 6, Latini 2, Mangoni 7, Nocelli 4, Randes 7, Chiaraberta, Ciattaglia 4, Di Caro, Tobaldi. All. Nocelli   Petrarca 27-43 Cingoli (13-21) Cingoli: Colleluori, Albanesi, Jaziri 3, Garroni 8, Latini 1, Mangoni 14, Nocelli 3, Randes 10, Chiaraberta 2, Ciattaglia 2, Di Caro, Tobaldi. All. Nocelli   Bologna 42-21 Cingoli (24-9) Cingoli: Colleluori, Albanesi, Jaziri 3, Garroni 1, Latini, Mangoni, Nocelli 1, Randes, Chiaraberta 5, Ciattaglia 7, Di Caro 4, Tobaldi. All. Nocelli  

04/11/2018 18:17
Cingoli: non lo vedevano da due giorni, era morto in casa

Cingoli: non lo vedevano da due giorni, era morto in casa

Da due giorni non si era fatto vedere in paese, ma le luci della sua abitazione - in una frazione di Cingoli - erano accese. Un fatto strano, che ha insospettito gli amici dell'uomo. E, in effetti, Mario Branchesi era morto. Il settantacinquenne agricoltore, molto noto a Cingoli, ha probabilmente accusato un malore senza riuscire a chiedere aiuto. Ed il suo corpo esanime é rimasto in quella casa con le luci accese per quasi 48 ore. Oggi si svolgeranno i funerali dell'uomo nella chiesa di Troviggiano.

04/11/2018 10:20
Rompono una finestra e si introducono in casa: furto a Cingoli

Rompono una finestra e si introducono in casa: furto a Cingoli

Nella serata di ieri i carabinieri di Cingoli sono intervenuti in una frazione di quel capoluogo per un furto avvenuto nel pomeriggio. Ignoti, dopo aver rotto una finestra, si sono introdotti, in un’abitazione rubando alcuni monili.   I militari della stazione di Cingoli, supportati dai colleghi del comando dela compagnia, hanno in corso servizi quotidiani ed anche straordinari nel territorio cingolano.

03/11/2018 10:39
Elezioni provinciali, Saltamarini: la lista dei sindaci del centrodestra, alternativa al monopolio Pd

Elezioni provinciali, Saltamarini: la lista dei sindaci del centrodestra, alternativa al monopolio Pd

Filippo Saltamartini, sindaco di Cingoli, commenta così, a caldo, l'esito delle elezioni provinciali: "1 novembre 2018. Quando 2 anni fa, che nell’epoca politica del tempo era l’era Renziana del 40% delle Europee 2014, insieme all’ora sindaco di Potenza Picena On.Acquaroli decidemmo di presentare un Lista di centro destra coinvolgendo anche la Lega, anch’essa con percentuali ad una sola cifra, furono in molti ad ostacolarci, anche taluni che oggi si sono uniti a questa cordata. Si sa gli italiani soccorrono sempre il carro dei vincitori. Un anno dopo, coltivando le medesime idee di coesione e di unità del centro destra, abbiamo portato Fabrizio Ciarapica ad essere eletto Sindaco a Civitanova Marche il più grande Comune della Provincia di Macerata. E due anni dopo ci siamo ritrovati con 3 parlamentari della nostra Provincia: on.Francesco Acquaroli, on.Tullio Patassini, il sen. Pazzaglini. Di fronte alle elezioni provinciali, abbiamo seguito la stessa strada: i sindaci di Civitanova, Potenza Picena, Cingoli, Mogliano ed Easanatoglia hanno presentato una propria Lista intitolata Centro destra Macerata ed abbiamo vinto.Non è cambiata solo una nomenclatura politica, ma anche l’essenza dell’agire amministrativo sui temi della sicurezza, dell’immigrazione, del sostegno alle medie e piccole imprese, al sostegno alla cultura, all’istruzione, alla ricerca. In mezzo a tutto questo c’è anche la capacità per la ricostruzione post sismica. Scrivo questa righe per spiegare che non sono alla ricerca di uno sgabellino provinciale (non ho fatto campagna elettorale e non ho chiamato nessuno per essere votato alle Provinciali) ma ho solo cercato nella disperata ricerca di sostegno alle nostre idee liberali e sicuritarie, di dare un’alternativa di governo, al monopolio del 95% dei Sindaci del PD. Per essermi opposto agli Spaar nel nostro Comune (che è uno dei pochi a non ospitare cittadini extracomunitari) o per aver rivendicato un’accellerazione nei lavori di ricostruzione dal terremoto, sono stato sempre tenuto alla larga dai potenti dirigenti del PD. Io non mi sono piegato alle loro idee, e se questa vittoria alle provinciali di Macerata è l’inizio per cambiare verso, allora possiamo dire che il futuro di noi marchigiani potrebbe essere meno grigio di quello attuale. Ringrazio tutti colo i quali mi hanno votato ed anche chi ha scelto altri candidati. Adesso tocca a noi rimboccarci le maniche per essere fieri servitori delle nostre comunità".

01/11/2018 16:55
Cingoli, 50 anni di Avis in un libro

Cingoli, 50 anni di Avis in un libro

E’ stato davvero un bel pomeriggio di festa a Cingoli domenica scorsa. La sezione comunale dell’Avis intitolata ad Antonio Galloppa ha presentato alla comunità il volume celebrativo per ricordare il cinquantesimo di fondazione della locale sede avisina. La sala del teatro Farnese  ha visto la presenza di tanti cingolani e molti illustri ospiti che non sono voluti mancare a questo appuntamento atteso da tempo.  La manifestazione ha siglato il termine del lungo ed intenso percorso – circa tre anni e mezzo - che ha portato alla stesura del libro “1968 – 2018 Cinquant’anni insieme” da parte del gruppo di lavoro formato dalla presidente dell’Avis Floriana Crescimbeni, Pier Giuseppe Alfei, Gastone Corti, Sabrina Nocelli e Giovanni Sbergamo.  Dopo il saluto della presidente, gli autori hanno illustrato a grandi linee il contenuto dell’opera, ciascuno secondo il contributo offerto. A seguire gli interventi dei graditi ospiti: Angelo Sciapichetti assessore regionale, Silvano Gironacci presidente provinciale Avis di Macerata, Enrico Morli direttore sanitario Avis regionale Marche, Mario Argentati del Csv regione Marche, Bruno Dottori presidente Avis di Jesi. Il Sindaco Filippo Saltamartini ha portato il saluto personale ed il ringraziamento per quanto realizzato.  Sono anche intervenuti i giornalisti Gianfilippo Centanni e Giacomo Grasselli, il parroco della concattedrale don Patrizio Santinelli, gli ex sindaci Emanuela Branchesi e Leonardo Lippi.  Erano presenti i presidenti dell’Aido e della Croce Rossa Enrico Montecchiesi e Maurizio Massaccesi, il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero “Varnelli” Maria Rosella Bitti, il dottor Ioanis Giannullis del Centro Trasfuzionale Jesi, e vari membri di comitati ed associazioni locali. Nella seconda parte del pomeriggio la Corale Polifonica Cingolana – diretta dal maestro Ilde Maggiore - ha eseguito alcuni brani e l’inno composto appositamente per la sezione Avis di Cingoli con parole e musica del maestro Rossella Maggiore ed armonizzazione della sorella Ilde. Enrico Borsini, Gioia Soldi, Brunella Giulioni e Giovanni Sbergamo del teatro Liolà, hanno declamato alcuni brani tratti dal libro. La curiosità dei presenti è stata scandita anche da tanta emozione nel sentire i nomi di molti cingolani e nello sfogliare le pagine del volume ammirando la ricca galleria fotografica con tanti volti di personaggi locali che hanno fatto la storia dell’Avis: su tutti il dottor Elio Marconi – fondatore della sezione – e Gigi Galloppa per molti anni alla guida del sodalizio. Un caloroso saluto denso di affetto è stato riservato a Stefania Galloppa, figlia di Gigi, anche lei presente all’incontro. L’onda dei ricordi è stata di certo il filo conduttore dell’evento e molte sono state le attestazioni di stima e di compiacimento per la qualità dell’organizzazione e per il notevole interesse che il libro ha suscitato (con tra l’altro un centinaio di articoli ed oltre mille fotografie!), redatto con molta cura, competenza e professionalità. “Rivolgo il mio più vivo ringraziamento - queste le parole di Floriana Crescimbeni - a tutti coloro che hanno reso possibile il pomeriggio: ai donatori, agli ospiti intervenuti, al gruppo di lavoro, alla Corale, al Teatro Liolà, a Simone Massaccesi, e Francesco Cardarelli, agli sponsor: alle ditte RIMAR,di Trillini Emanuela, IMPRESA EDELE Carlo Crescimbeni, Caffeè del Duomo di di Patty Compagnucci. Presso la biblioteca “Ascariana” di Cingoli è stato depositato un dvd con contenente le immagini, gli articoli della rassegna stampa e le fotografie. Il Consiglio Regionale Marche ha concesso il Patrocinio.      

30/10/2018 18:08
La Polisportiva Cingoli perde in casa contro l'Alì Mestrino

La Polisportiva Cingoli perde in casa contro l'Alì Mestrino

La Polisportiva Cingoli perde in casa dopo 2 anni e 8 mesi. Le ragazze di Analla sono state superate 19-28 dall’Alì Mestrino al PalaQuaresima, nell’incontro della terza giornata del girone C di Serie A2 Femminile di pallamano. Grande prova di forza delle venete, in vetta a punteggio pieno; per le cingolane, mai in partita, arriva la seconda sconfitta di fila. Nel primo tempo l’equilibrio dura fino al 3-3, poi un break ospite di quattro reti firmate Lucarini, Campagnaro e Stefanelli vale il 3-6. Cingoli accorcia solo di una rete con Cristalli e Bartolucci, così Mestrino si porta sul +5, trascinato Zikulari, Campagnaro e Lucarini (5-10). Alla fine il break sarà di 0-6, la rete di Turki chiude la prima frazione sul 6-13. Nel secondo tempo le ospiti controllano il risultato. La Polisportiva prova a riportarsi sotto fino al -5 con le marcature di Lenardon, Cristalli e Cipolloni (11-16), ma l’Alí Mestrino piazza un break di 4 reti con Lucarini, De Marchi e Sikulari per il 12-22. Negli ultimi minuti le venete mantengono i 10 punti di margine e tentano il +11 con Sabbion; Lenardon e Cipolloni fissano poi il definitivo -9. L’Alì Best-Espresso Mestrino sbanca il PalaQuaresima di Cingoli dopo 2 anni e 8 mesi. L’ultima a vincere nel parquet cingolano era stata la formazione del Pontinia, che vinse 17-19 il 22 febbraio 2016. Le venete hanno dimostrato di essere una delle candidate per l’accesso alle Final8. Ora la vetta, per la Polisportiva Cingoli, è distante 4 punti. Top scorer della gara Giovanna Lucarini con 8 reti, seguita a 5 da Sofia Cipolloni e Francesca Cristalli. Nella prossima giornata le ragazze di Analla osserveranno un turno di riposo, per tornare in campo al PalaQuaresima il 17 novembre per il derby contro il Chiaravalle. Cingoli 19-28 Alì Best-Espresso Mestrino (6-13) Cingoli: Battenti, Turki 2, Bartolucci 1, Cappelli 2, Faris 1, Ciattaglia, Lenardon 3, Velieri, Torelli, Barcaioni, Cipolloni 5, Cristalli 5, Marrocchi. All. Analla Alì Bestespresso Mestrino: Braga, Campagnaro 3, Casarotto, Casetti 1, De Marchi 2, De Pieri 1, Lucarini 8, Marcon, Moretti, Nichifor 4, Rizzardi 1, Sabbion 1, Shima, Stefananelli 3, Zikulari 4. All. Lucarini   Arbitri: Ramoul – Rinaldi   

29/10/2018 17:29
"Ricominciano i furti perché abbiamo meno carabinieri": la denuncia del sindaco Saltamartini

"Ricominciano i furti perché abbiamo meno carabinieri": la denuncia del sindaco Saltamartini

Svaligiate altre 2 case a Villa Strada, il sindaco Saltamartini non ci sta e si sfoga sul suo profilo Facebook. "Ricominciano i furti perché abbiamo meno carabinieri" scrive. E continua: "Sono tornati i ladri acrobati, sono tornati a rubare nelle case, mettendo agitazione, paura e soprattutto inquietudine nelle nostre frazioni e nel capoluogo, per la palese assenza di controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine.Sono passati due anni dalla manifestazione in piazza della libertà a Macerata ed è bastato poco perché il Comando dei carabinieri ci portasse via due militari: un maresciallo e un carabiniere senza rimpiazzarli. Con una stazione formata da quattro gatti è impossibile dare tranquillità e sicurezza ai cittadini. Prima di queste righe avevo già informalmente lamentato il fatto con il Comandante provinciale dei carabinieri, nella speranza che si facesse qualcosa. Era scontato che in assenza di vigilanza sono tornate le bande. Venerdì cercando di scalare i piani alti dalle tubazioni esterne, non era ancora notte quando hanno tentato di colpire all'interno di un'abitazione a Villa Strada. Impavidi, ci hanno riprovato il giorno seguente. Ieri sera hanno consumato due furti in due abitazioni.  Evidentemente avevano notato che tutto era tranquillo e non vi erano carabinieri nè altre forze dell'ordine a disturbare il loro lavoro. Chi ha subito uno di questi reati sa perfettamente che ti levano la tranquillità. Nelle settimane precedenti, analoghi tentativi di furto, solo sventati dai sistemi d'allarme, hanno gettato nel panico un altro quartiere di Cingoli quello di San Giuseppe. E' bastato che per un guasto fosse assente la pubblica illuminazione che il mio telefono è stato tempestato di telefonate. Assolutamente a ragione. Quelle famiglie colpite lamentano l'abbandono da parte dello Stato del nostro territorio. E il sindaco non può che raccogliere l'allarme perchè condivide la preoccupazione. Ho spedito alla Prefettura una richiesta di riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. E' chiaro che vogliamo fatti e risposte concrete da quelle Autorità a cui la Costituzione affida la nostra tutela dalla criminalità. Non possiamo raccontare favole ai nostri cittadini. A Cingoli abbiamo installato telecamere da 10 anni, ma ciò che serve è il controllo del territorio e cioè carabinieri in servizio a Cingoli. La risposta la anticipiamo adesso perchè non la accettiamo (non abbiamo nè uomini nè mezzi o mettete le telecamere e i sistemi di allarme e l'illuminazione anche dietro le abitazioni private). Anche i Comuni ed i Sindaci hanno registrato un pauroso abbattimento delle risorse disponibili, però non abbiamo chiuso nè i Comuni nè licenziato dipendenti né interrotto i trasporti scolastici o le mense. Tenere caserme dei carabinieri con 4 militari disponibili è un'offesa alla nostra ragionevolezza. È compito dei dirigenti migliorare l'organizzazione della sicurezza nel nostro paese. È questa un'organizzazione sbagliata perché il personale è ammucchiato in poche città, lasciando sguarniti interi comprensori come il nostro. E a noi tutto questo non può andar bene. Per chi ha questa sensibilità voglio ricordare che dobbiamo prepararci anche ad azioni eclatanti. Infine chiedo ai nostri concittadini di segnalarmi questi reati: 3392773250. C'è anche un problema di monitoraggio in tempo reale di questi crimini".

28/10/2018 14:59
La Del Mastro Auto Cingoli vince contro la seconda squadra della Lardini Filottrano

La Del Mastro Auto Cingoli vince contro la seconda squadra della Lardini Filottrano

  La Del Mastro Auto Cingoli vince 3-1 al PalaQuaresima contro la seconda squadra della Lardini Filottrano, nella terza giornata di Serie D Femminile di pallavolo. Le ragazze di Castaldi e Aquili centrano la seconda vittoria di fila, in un match combattuto e sofferto.  Nel primo set c’è equilibrio nelle battute iniziali, con le ospiti avanti fino al 10-8, la Del Mastro non riesce a registrare la circolazione del gioco. Un break di 5 punti consente poi alle cingolane di portarsi avanti e aumentare il proprio vantaggio fino al massimo di 10 punti sul 22-12. Campana e compagne contengono il ritorno della Lardini e chiudono il set sul 25-20. Nel secondo gioco si viaggia punto-punto fino all’11-11, quando il servizio della Del Mastro mette in difficoltà la ricezione delle ospiti e piazza il break di 10 punti di fila. Sul 21-11, la giovane compagine filottranese non riesce a reagire ed il set si chiude 25-12 per le ragazze di mister Castaldi. Quando sembrava che la gara potesse chiudersi al terzo set, arriva la reazione della Lardini, mentre la Del Mastro ha un calo di concentrazione, subendo un 1-7 in avvio. Il set diventa così un monologo delle ragazze di mister Persico, alle quali le cingolane non riescono ad opporre praticamente alcuna resistenza, cedendo con un eloquente 12-25. Nel quarto set c’è ancora equilibrio nelle battute iniziali, poi un allungo dalle cingolane vale il 13-8. Quando sembra che Campana e compagne possano condurre in porto il match, ecco il ritorno della Lardini: sotto 16-12, riagguanta e supera le padrone di casa portandosi sul 17-16. Negli scambi finali le squadre mettono in campo grandi difese in un equilibrio pressoché perfetto fino al 23-23. Gli ultimi due punti sono della Del Mastro che conquista così set (25-23), partitae 3 punti. Una Del Mastro in crescita batte 3-1 la Lardini Filottrano al termine di una gara ricca di emozioni. Le ragazze di Castaldi ed Aquili hanno registrato miglioramenti, ma non sono ancora al top della forma, per via di infortuni ed acciacchi che già limitano l’utilizzo della rosa. Le migliori della gara sono le cingolane Barbetti, La Padula, Campana e Castaldi e le filottranesi Giuletti e Gitti. Nella prossima giornata, la Del Mastro affronterà la formazione del Le ali Montegranaro Don Celso in terra fermana.    Del Mastro Auto Cingoli 3-1 Lardini Filottrano Parziali: 25-20; 25-12; 12-25; 25-23 Del Mastro Auto Cingoli: Barbetti (L), Bartoloni, Campana (K), Castaldi F., Coppari, Gambini (L2), La Padula, Liberati, Lombardi, Marasca, Marchegiani, Rotaru, Tittarelli. All. Castaldi R. – Aquili Lardini Filottrano: Antonelli (L2), Cangiano, Carpera, Giorgi, Gitti G., Gitti M. Giulietti, Manisel, Papi (L1), Valeri, Zappi (K). All. Persico. Arbitro: Mercuri Moira   Totale: 97-80

28/10/2018 14:07
Cingoli, con Afam Alzheimer Uniti la solidarietà è servita

Cingoli, con Afam Alzheimer Uniti la solidarietà è servita

Circa 200 persone ieri sera al ristorante Villa del Cerro di Cingoli per una cena di beneficenza pro Afam Alzheimer Uniti Marche Onlus. E' stata un’occasione per sapere di più sulla malattia d'Alzheimer e sostenere l’attività che l’Associazione svolge sul territorio, in particolare il progetto Macerata: Città Amica della Persona Con Demenza, e il suo centro diurno CIRCOLA-MENTE di piazza Mazzini. Raccolti oltre 2000 euro. Tanti gli ospiti della serata: Natasha Stefanenko e il suo compagno Luca Sabbioni i comici LandoeDino, il violinista Marco Santini, tutti voluti dall'artista del fuoco Nazareno Rocchetti Rocky. La cena è stata elaborata dallo Chef Marco Rossi.

27/10/2018 16:07
A Cingoli un nuovo appuntamento con "Nati per leggere"

A Cingoli un nuovo appuntamento con "Nati per leggere"

"PIANO PIANISSIMO, SENZA PARLAR / TUTTI CON ME, VENITE QUA".Questo il titolo, rossiniano, del Corso di formazione, accreditato AIMC, organizzato all'interno del progetto "Nati per Leggere" a Cingoli per l'a.s. 2018-2019 dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cingoli in sintonia con la Biblioteca comunale Ascariana, l'Istituto Comprensivo "E.Mestica" e l'attivo e numeroso gruppo "Nati per Leggere" a Cingoli e con il patrocinio, per il secondo anno, del progetto nazionale "Nati per la Musica". L'attivazione di un tale corso rientra nella mission del progetto Nati per Leggere, a cui il Comune di Cingoli ha formalmente aderito nel 2013, che prevede l'organizzazione ogni anno, all’inizio dell’attività per il nuovo anno scolastico, di un calendario di incontri di formazione e di aggiornamento per i membri del Gruppo NpL a Cingoli, ma aperto anche a chi è interessato, finalizzato all’accrescimento del valore dell’offerta del progetto NpL a Cingoli. Dopo il corso 2017-2018, partecipatissimo, dedicato alla Propedeutica musicale, quest'anno l'oggetto sarà: l'Opera Lirica.In tal senso, abbiamo l'onore e il piacere di avere, tra gli altri, relatrice d'eccezione Barbara Minghetti, Direttrice Artistica dello Sferisterio Opera Festival.

24/10/2018 12:34
Cingoli, dimentica un fucile nel bosco: denunciato un 53enne

Cingoli, dimentica un fucile nel bosco: denunciato un 53enne

I carabinieri della stazione di Cingoli hanno denunciato un signore, 53enne, dorico, per omessa custodia di armi. Nel corso dei controlli nelle aree boschive per raffreddare fenomeni anche connessi al bracconaggio, i militari della stazione hanno rinvenuto un fucile da caccia.   Gli accertamenti hanno condotto ad identificare il proprietario e le successive attività hanno consentito di stabilire che l’uomo, dopo una battuta di caccia in quelle aree, lo aveva dimenticato. Il fucile ovviamente è stato sequestrato.  

23/10/2018 10:41
Serie A2 femminile, Cingoli esce con una sconfitta dalla trasferta contro le Marconi Jumpers

Serie A2 femminile, Cingoli esce con una sconfitta dalla trasferta contro le Marconi Jumpers

  Cingoli esce con una sconfitta dalla trasferta in terra emiliana contro le Marconi Jumpers. Le ragazze di Analla, infatti, hanno perso 26-23 a Castelnuovo di Sotto (Reggio Emilia) dopo aver concluso il primo tempo in vantaggio di quattro reti, nella partita valida per la seconda giornata della Serie A2 Femminile girone C.  Nella frazione iniziale le cingolane avevano dato l’impressione di poter centrare la seconda vittoria consecutiva. Dopo un tiro dai 7 metri sbagliato da Duru Magret, la Polisportiva piazza un break di tre reti firmato Cipolloni, Faris e Lenardon (0-3). Schmeid accorcia, ma due reti di Francesca Cristalli portano la squadra ospite sull’1-5. Le Marconi Jumpers si riportano a -3 con Duru Magret ed Emma Contini (3-6). Cingoli non è sazia: Cristalli, Bartolucci e Cipolloni confezionano il +6 (3-9). Bassoli e Schmeid non bastano, perché Torelli e Faris confermano il 5-11. Lenardon e Cristalli rispondono a Laura Contini e Bassoli, si resta sui 6 punti di margine (7-13). Alla fine della frazione, le locali riescono a rimontare due reti con Duru Magret e Vercalli, per il 10-14 che chiude il primo tempo.  Nella ripresa le padrone di casa rimontano il parziale e riescono a portarsi a casa la posta in palio. Il ribaltone è costruito nei primi minuti: un break di 5-0 con tre reti di Duru Magret e le due marcature di Di Maggio valgono il 15-14.Torelli pareggia, Di Maggio ribadisce il vantaggio locale. Velieri ristabilisce la partita, ma le Marconi piazzano tre gol di fila con Bassoli (2) e Duru Magret per il 19-16. Cingoli non molla e ritrova il pareggio con Faris, Bartolucci e Cipolloni (19-19). Cappelli risponde a Duru Magret, Velieri a Schmeid, si resta sul 21-21. Nel momento di maggiore equilibrio, le reggiane sferzano il colpo decisivo, con un super break di 5-0 firmato Duro Magret (2), Bassoli ed Emma Contini (2) per il 26-21.Non bastano alla Polisportiva le ultime due reti di Torelli e Bartolucci.  Le Marconi Jumpers battono 26-23 la Polisportiva Cingoli nel big match della seconda giornata di Serie A2 Femminile girone C. Alle reggiane il merito di aver creduto nella rimonta nella ripresa. C’è grande rammarico per le Analla’s Girls, sopra anche di 6 reti nella prima frazione, per non aver chiuso una partita che si era messa bene, subendo tre break terribili di 5-0, 3-0 e 5-0. Top scorer della gara Duru Magretcon 9 reti, seguita a 6 da Francesca Cristallie a 5 da Bassoli.  La classifica vede in testa le Marconi Jumpers e l’Alì Mestrino a 4, seguite a 2 da Padova, Cingoli e Mugello. Le cugine del Chiaravalleiniziano oggi il campionato affrontando l’Ariosto Ferrara in trasferta: nell’organico della società della città della vallesina militano la cingolana Chiara Bartolucci, sorella di Sara, e le chiaravallesi Lombardelli, Spartà, Manfredi, Costantini, Gurau e Santander, nell’organico della Polisportiva Cingoli nella scorsa stagione e protagoniste della cavalcata promozione. Nella prossima giornata, le ragazze di Analla affronteranno l’Alì Mestrinoal PalaQuaresima, per la partita posticipata a Domenica 28 Settembre alle ore 16.00.    Marconi Jumpers 26-23 Cingoli (10-14) Marconi Jumpers:Bonini, Duru Magret 9, Gobetti L., Bassoli 5, Contini E. 3, Contini L. 1, Di Maggio 3, Gobetti G., Mita, Vercalli 2, Begotti, Rainier, Cucchi, Manzini, Schmied 3. All. Dardi Cingoli: Battenti, Turki, Bartolucci 3, Cappelli 1, Faris 3, Lenardon 2, Velieri 2, Torelli 3, Barcaioni, Cipolloni 3, Cristalli 6. All. Analla  Arbitri: Kurti – Maurizzi  

21/10/2018 11:45
Cingoli, un libro celebra I 50 anni dell'Avis

Cingoli, un libro celebra I 50 anni dell'Avis

  Dopo tre anni e mezzo, si concretizza la realizzazione del volume celebrativo per la ricorrenza del cinquantesimo di fondazione dell’Avis di Cingoli. La dirigenza, presieduta da Floriana Crescimbeni, intende ricordare l’evento con un segno tangibile che resti nella memoria collettiva cingolana e nelle ricca bibliografia della città. “Il libro si intitola “1968 – 2018 – 50 anni insieme” - precisa il presidente Crescimbeni. Il suo percorso è stato intenso ed emozionante ed ha visto impegnato il gruppo di lavoro che con me ha steso il volume: Piero Alfei, Gastone Corti, Giovanni Sbergamo e Sabrina Nocelli che ha curato la parte grafica con la supervisione e l’impaginazione”. La presentazione avverrà domenica 28 ottobre prossimo alle ore 17.00 al Cinema Teatro Farnese. Dopo il saluto delle autorità, gli autori illustreranno il volume. A seguire la Corale Polifonica Cingolana eseguirà l’inno “Il suono della vita” composto appositamente da Rossella e Ilde Maggiore per la ricorrenza ed alcuni componenti, nonché donatori, del teatro “Liolà” declameranno brani contenuti nell’opera. “E’ un dono che facciamo alla comunità di Cingoli, a tutti i donatori di ieri, di oggi e di domani – precisa Crescimbeni – ricordando il dottor Elio Marconi che ha fondato l’Avis, Gigi Galloppa che l’ha presieduta per anni. E’ stato possibile realizzare il libro grazie al contributo di tantissimi amici che hanno fornito documenti, immagini, ricordi personali. Inoltre si potrà ammirare una ricca galleria fotografica di eventi, manifestazioni, serate di gala, veglioni, giornate del donatore. Non mancano poi le numerose forme di collaborazione che la nostra sezione ha fatto con le associazioni culturali, sportive, di volontariato e teatrali operanti nel territorio. Interessante la rassegna stampa che racconta la vita avisina cingolana sin dalla sua costituzione. Nella parte finale l’impegno dell’Avis nel suo intento di sensibilizzazione tra le nuove generazioni con gli incontri nelle scuole e le serate con i neo diciottenni. L’albo dei donatori cingolani chiude la rassegna del nostro volume".  

20/10/2018 17:33
Controlli per l'emissione di musica in provincia: nessuna infrazione

Controlli per l'emissione di musica in provincia: nessuna infrazione

I militari della compagnia di Macerata, tra giovedì e venerdì, hanno svolto uno straordinario controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati di ogni genere. I controlli si sono sviluppati nelle aree di Macerata, Corridonia, Montefano, Montefiore di Recanati, Montecassiano e Cingoli. Le attività hanno visto impegnati dodici carabinieri, i quali, oltre ai controlli di trenta  autovetture e cinquanta soggetti, si sono occupati di accertare che l'emissione di musica dei cinque locali pubblici non superasse i limiti consentiti dai regolamenti. Nessuna infrazione è stata rilevata in proposito. 

20/10/2018 11:14
Cingoli: minorenni sorpresi con della marijuana

Cingoli: minorenni sorpresi con della marijuana

I militari della compagnia di Cingoli, nel corso di un controllo, hanno sorpreso quattro ragazzi del posto, tutti di diciassette anni, a fumare spinelli. Alla vista dei militari i giovani hanno provato a disfarsi della sostanza stupefacente, gettando a terra un involucro . Il tentativo, però, è stato vanificato dai militari, i quali lo hanno prontamente recuperato. All'interno dell'involucro sono stati trovati tre grammi di marijuana. 

20/10/2018 10:57
Gli alunni dell'Alberghiero hanno aderito al Progetto "Cinema"

Gli alunni dell'Alberghiero hanno aderito al Progetto "Cinema"

  Oggi, 17 ottobre 2018, i centotre alunni delle classi quinte dell’I.P.S.E.O.A. “G.Varnelli” di Cingoli che hanno aderito al Progetto “Cinema”, curato dalle prof.sse Chiara Pasquinelli e Daniela Barbaresi, hanno vissuto una mattinata all’insegna della cultura cinematografica. Dopo i calorosi saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, i ragazzi hanno potuto ascoltare le preziose parole dell’Assessore di Cingoli, Dott.ssa Martina Coppari, che ha ricordato loro l’importanza del percorso scolastico che stanno per concludere e dell’arricchimento che avranno partecipando anche all’iniziativa oggi presentata. E’ seguito poi l’intervento della prof.ssa Gabriela Lampa, in rappresentanza del Circolo Cittadino di Cingoli – Ente promotore della collaborazione con l’AGISCUOLA -,  che ha incantato la platea raccontando come la storia del cinema coincida sempre con la storia delle società, facendo riferimento alla grande epoca del cinema Neorealista italiano. Presente all’ evento anche il Rag. Piero Alfei, che cura in modo impeccabile gli incontri che si svolgono al Cinema Teatro “Farnese”. La mattinata si è conclusa con la proiezione del toccante video sull’esperienza vissuta alla Mostra del Cinema di Venezia dalla vincitrice della scorsa edizione, Marzia Ciriaci dell’ex 5^A di Accoglienza Turistica, che non potendo essere presente ha omaggiato con questo dono i futuri giurati del David Giovani.   

18/10/2018 19:20
Pallamano Cingoli, la Serie A2 Femminile vince la prima giornata di campionato contro il Padova

Pallamano Cingoli, la Serie A2 Femminile vince la prima giornata di campionato contro il Padova

Una grintosa Polisportiva Cingoli riesce a rimontare il Cellini Padova e vince la prima giornata del campionato di Serie A2 Femminile di pallamano. Le ragazze di Analla, nonostante un tempo passato in svantaggio, hanno risalito la china e hanno vinto meritatamente l’incontro. Nella prima frazione le cose non si erano messe bene per Cappelli e compagne. Cipolloni segna il primo gol, ma Padova mette a segno un break di tre reti con Tenguin Vanessa Djiogap (2) e Eghiaruwa per l’1-4. Torelli accorcia, ancora Djiogap conferma il 2-5. Bartolucci non basta ad evitare altre due reti di Djiogap (3-7). Ancora Sara Bartolucci e Cristina Lenardon dimezzano il gap, però le sorelle Djiogap ristabiliscono il +4 (5-9). Djiogap risponde a Velieri, Scolaro a Bartolucci dopo il palo di Faris, punteggio sul 7-11. Damean stabilisce il massimo vantaggio Veneto sul 7-12, due reti di Cristina Lenardon concludono il primo tempo sul 9-12. Nella ripresa Cingoli entra in campo determinata e si porta a casa l’intera posta in palio. Bartolucci dà il via alle marcature (10-12). Noumeden Djiogap ristabilisce il +3 sul 10-13. Torelli e Bartolucci fissano il -1, Tenguin Djiogap ribadisce il 12-14. Sarà l’ultimo vantaggio padovano. Infatti la Polisportiva piazza un break di 5 reti con Velieri, Lenardon, Torelli e altre due volte Lenardon per il 17-14; non basta la parata di Ghilardo su Cipolloni. La solita Djiogap accorcia, Lenardon ribadisce il +3 (18-15). Cipolloni risponde due volte a Eghiaruwa, 20-17. Nelle ultime battute della gara la partita si accende e le squadre lottano per i 2 punti. Battenti salva la porta in diverse circostanze. Damean e Dijogap T. riavvicinano pericolosamente Padova: è ancora Ylenia Battenti, a due minuti e mezzo dalla sirena, ad evitare il pareggio. Cristalli nel finale chiude definitivamente i conti e fa esplodere di gioia il PalaQuaresima. La Polisportiva Cingoli inizia con una vittoria il campionato di Serie A2 Femminile contro una delle pretendenti al primo posto nel girone. Le Analla’s Girls hanno saputo inseguire e poi colpire nel momento più delicato della gara. Top scorer della gara la padovana Tenguin Vanessa Djiogap con 11 reti, seguita a 7 da Cristina Lenardon. Ottima prestazione per Sara Bartolucci e Sofia Cipolloni, autrici rispettivamente di 4 e 3 reti. È stato piacevolmente sorprendente il ritorno in campo di Jessica Torelli dopo alcuni anni di assenza dalla pallamano grazie a 3 marcature. Nella prossima giornata, in programma per sabato 20 ottobre, Cappelli e compagne saranno di scena in Emilia per la difficile sfida contro le Marconi Jumpers. Cingoli 21-19 Cellini Padova (9-12) Cingoli: Battenti, Turki, Bartolucci 4, Cappelli, Faris, Ciattaglia, Lenardon 7, Velieri 2, Torelli 3, Barcaioni, Cipolloni 3, Cristalli 1, Marrocchi. All. Analla Cellini Padova: Mantovan, Scolaro 1, Lincetti, Aroubi F., Barbon, Broch, Pavan, Damean 2, Djiogap N. 2, Djiogap T. 11, Ghilardo, Terren, Aroubi S., Djiogap A., Eghiaruwa 3. All. Turalic Arbitri: Anastasio – Zappaterreno  

14/10/2018 15:57
Pallamano: primi tre punti per il Cingoli

Pallamano: primi tre punti per il Cingoli

I Santarelli Boys conquistano i primi due punti casalinghi della stagione con una prestazione magistrale. La Polisportiva Cingoli, infatti, ha sbaragliato 33-25 il Metelli Cologne, portando a casa la prima vittoria al PalaQuaresima alla sesta giornata del campionato di Serie A1 Maschile di pallamano. Già nel primo tempo si capisce che la squadra di Nocelli vuole portare a casa i 2 punti. Alvarez e Matijasevic aprono le marcature. Soldi accorcia, ma Alvarez e Strappini fissano il parziale sul 4-1. Bobicic va a segno, Randes ribadisce il +3 (5-2). Bobicic e Barbariga piazzano il -1, Alvarez colpisce un palo (5-4). Mazza e Soldi rispondono a due gol di Randes, 7-6. Ancora Vincenzo segna il +2, Garroni fa volare la Polisportiva verso il 9-6. Bobicic e Soldi diminuiscono il parziale, dopo una parata di Thiaw Pope su Ilari (9-8). Soldi replica due volte ad Alvarez e Ilari, punteggio sull’11-9. Cingoli trova il +4 con due reti di Strappini, dopo una bella parata di Colleluori e la traversa su rigore degli ospiti (13-9). Gentilozzi ipnotizza i bresciani dai 7 metri, ma nulla può sul gol del 13-10 di Barbariga. Matijasevic e Alvarez regalano il +5, Ilari sfiora il gol ma è solo palo (15-10). Manenti salva su Strappini, sul ribaltamento Cantore e Soldi realizzano il 15-12. L’ultima parola del primo tempo è di Lorenzo Nocelli, che chiude il parziale sul 16-12. Nella ripresa Cologne prova subito a riportarsi sotto, ma la reazione viene subito spenta dai locali, i quali prendono il volo sugli avversari. Gli ospiti infatti piazzano subito il break di 3 reti con Cantore, Bobicic e Mazza e tornano sul -1 (16-15), complici anche due ottime parate di Manenti su Strappini e Randes. Cingoli replica con un controbreak di 4 goal con Alvarez, Mangoni, ancora Alvarez e Nocelli per il 20-15; Lancini colpisce una traversa e Cantore il palo. Garroni risponde a Bobicic, 21-16. Strappini vale il +6, ma Mazza non è d’accordo e ristabilisce i 5 gol di distacco (22-17). Randes, Strappini e Matijasevic piazzano l’allungo decisivo sul 25-17, con in mezzo un palo di Bobicic. Gentilozzi si supera su Foglia, ma nulla può su Mazza e Cantore (25-19). Soldi risponde ad Alvarez, Mazza a Nocelli, restano così 6 le marcature di differenza (27-21). I Santarelli Boys continuano ad attaccare con Matijasevic; i lombardi cercano una rimonta disperata con Lancini, ma Nocelli ristabilisce il +7 (29-22). Barbariga e Mazza riducono il gap, Mangoni colpisce un palo e Colleluori effettua una grandissima parata con la mano di richiamo (29-24). Thiaw Pope respinge su Camperio, Colleluori non fa passare Bobicic, così Mangoni segna il 30-24. Mazza accorcia, ma è ormai troppo tardi. Strappini, Nocelli e ancora Strappini firmano la vittoria cingolana con gli ultimi tre gol. La Polisportiva Cingoli targata Santarelli vince 33-25 contro il Metelli Cologne e conquista i primi due punti casalinghi della stagione. La squadra di Nocelli ha dimostrato di potersi benissimo ritagliare un ruolo da outsider nella Serie A1 Maschile di pallamano, mettendo in campo una buona pallamano di grinta e muscoli. Top scorer della gara Mazza con 8 reti, seguito a 7 da Strappini e Alvarez, i migliori della squadra di casa, Buona prestazione anche di Randes, Matijasevic e Nocelli, autori rispettivamente di 4, 5 e 5 marcature. Ancora decisivi i portieri Colleluori e Gentilozzi, i quali hanno salvato il risultato in diverse circostanze.   I cingolani sono ora all’ottavo posto con 4 punti, in coabitazione con l’Ego Siena. Ora ci sarà una pausa per la partita della Nazionale del direttore tecnico Riccardo Trillini contro l’Ungheria e per gli impegni delle Nazionali minori. Si ripartirà il 10 novembre con la difficile trasferta sul campo dell’Acqua & Sapone Fasano campione d’Italia, squadra attualmente in cerca di riscatto per l’ultima posizione in graduatoria (con 2 partite in meno). Cingoli 33-25 Metelli Cologne (16-12) Cingoli: Gentilozzi, Colleluori, Ilari 1, Garroni 2, Nocelli 5, Mangoni 2, Camperio, Trillini, Latini, Strappini 7, Alvarez 7, Randes 4, Matijasevic 5, Chiaraberta. All. Nocelli Metelli Cologne: Manenti D., Thiaw Pape, Mercandelli, Foglia, Mazza 8, Barbariga 3, Soldi 5, Manenti M., Lancini 1, Mombelli, Cantore 3, Lopez Mon 1, Bobicic 4. All. Kokuca Arbitri: Dionisi – Maccarone Spettatori: circa 300

14/10/2018 10:32
Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

L’associazione culturale Stile ‘800 invita tutti a rivivere le magnifiche atmosfere del XIX secolo, quelle eleganti delle corti regali e quelle giocose delle feste da ballo! In questa società, così frenetica e impegnativa, è importante offrire l’occasione alle persone di stare insieme, parlare, intrecciare dialoghi, evadere per un po’ di tempo dalla vita di tutti i giorni per tuffarsi in un’atmosfera leggera, cortese ed elegante come quella del XIX secolo. Quella marchigiana è una realtà sensibile alle belle arti, letteratura, musica, canto e danza, e questo deve essere un vanto! La danza storica è il modo che l'associazione Vita in Stile '800 ha scelto per celebrare l’amore per la vita, per la cultura e per l’arte. La sua bellezza sta nella possibilità di interagire in perfetta armonia, grazie al bellissimo linguaggio della musica e della danza! I corsi di Stile ‘800 prevedono programmi per lo studio della tecnica e delle coreografie e sono arricchiti con richiami alle abitudini e all’etichetta, al modus vivendi e, non ultima, alla moda dell’800. Durante l’anno di corso sono previsti stage di approfondimento e perfezionamento con maestri professionisti. La scuola di danza è presente in diverse città: Cingoli presso la sala da ballo del Circolo cittadino (C.so Garibaldi 37) tutti i venerdì  dalle 20:30 alle 22:00 Tolentino presso la scuola di danza Cantiere Danzarte di Vanessa Orlandi (Viale G. Matteotti 27/c) tutti i martedì  dalle 20:00 alle 21:30 Porto Sant'Elpidio presso la scuola di danza Asd Shine a Light di Manuele Marinozzi e Sara Romagnoli (via S. Francesco d’Assisi 117) tutti i giovedi dalle 21:30 alle 23:00 In ogni sede sono previsti incontri di prova per tutto il mese di ottobre.

08/10/2018 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.