E’ stato davvero un bel pomeriggio di festa a Cingoli domenica scorsa. La sezione comunale dell’Avis intitolata ad Antonio Galloppa ha presentato alla comunità il volume celebrativo per ricordare il cinquantesimo di fondazione della locale sede avisina.
La sala del teatro Farnese ha visto la presenza di tanti cingolani e molti illustri ospiti che non sono voluti mancare a questo appuntamento atteso da tempo.
La manifestazione ha siglato il termine del lungo ed intenso percorso – circa tre anni e mezzo - che ha portato alla stesura del libro “1968 – 2018 Cinquant’anni insieme” da parte del gruppo di lavoro formato dalla presidente dell’Avis Floriana Crescimbeni, Pier Giuseppe Alfei, Gastone Corti, Sabrina Nocelli e Giovanni Sbergamo.
Dopo il saluto della presidente, gli autori hanno illustrato a grandi linee il contenuto dell’opera, ciascuno secondo il contributo offerto.
A seguire gli interventi dei graditi ospiti: Angelo Sciapichetti assessore regionale, Silvano Gironacci presidente provinciale Avis di Macerata, Enrico Morli direttore sanitario Avis regionale Marche, Mario Argentati del Csv regione Marche, Bruno Dottori presidente Avis di Jesi.
Il Sindaco Filippo Saltamartini ha portato il saluto personale ed il ringraziamento per quanto realizzato.
Sono anche intervenuti i giornalisti Gianfilippo Centanni e Giacomo Grasselli, il parroco della concattedrale don Patrizio Santinelli, gli ex sindaci Emanuela Branchesi e Leonardo Lippi.
Erano presenti i presidenti dell’Aido e della Croce Rossa Enrico Montecchiesi e Maurizio Massaccesi, il direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero “Varnelli” Maria Rosella Bitti, il dottor Ioanis Giannullis del Centro Trasfuzionale Jesi, e vari membri di comitati ed associazioni locali.
Nella seconda parte del pomeriggio la Corale Polifonica Cingolana – diretta dal maestro Ilde Maggiore - ha eseguito alcuni brani e l’inno composto appositamente per la sezione Avis di Cingoli con parole e musica del maestro Rossella Maggiore ed armonizzazione della sorella Ilde.
Enrico Borsini, Gioia Soldi, Brunella Giulioni e Giovanni Sbergamo del teatro Liolà, hanno declamato alcuni brani tratti dal libro.
La curiosità dei presenti è stata scandita anche da tanta emozione nel sentire i nomi di molti cingolani e nello sfogliare le pagine del volume ammirando la ricca galleria fotografica con tanti volti di personaggi locali che hanno fatto la storia dell’Avis: su tutti il dottor Elio Marconi – fondatore della sezione – e Gigi Galloppa per molti anni alla guida del sodalizio. Un caloroso saluto denso di affetto è stato riservato a Stefania Galloppa, figlia di Gigi, anche lei presente all’incontro. L’onda dei ricordi è stata di certo il filo conduttore dell’evento e molte sono state le attestazioni di stima e di compiacimento per la qualità dell’organizzazione e per il notevole interesse che il libro ha suscitato (con tra l’altro un centinaio di articoli ed oltre mille fotografie!), redatto con molta cura, competenza e professionalità.
“Rivolgo il mio più vivo ringraziamento - queste le parole di Floriana Crescimbeni - a tutti coloro che hanno reso possibile il pomeriggio: ai donatori, agli ospiti intervenuti, al gruppo di lavoro, alla Corale, al Teatro Liolà, a Simone Massaccesi, e Francesco Cardarelli, agli sponsor: alle ditte RIMAR,di Trillini Emanuela,
IMPRESA EDELE Carlo Crescimbeni, Caffeè del Duomo di di Patty Compagnucci. Presso la biblioteca “Ascariana” di Cingoli è stato depositato un dvd con contenente le immagini, gli articoli della rassegna stampa e le fotografie.
Il Consiglio Regionale Marche ha concesso il Patrocinio.
Commenti