Cingoli

Party in un casolare a Cingoli: in manette un 28enne trovato con tre etti di droga

Party in un casolare a Cingoli: in manette un 28enne trovato con tre etti di droga

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti un giovane di 28 anni residente in provincia di Macerata e denunciato a piede libero un altro 28enne, pure della provincia maceratese, per possesso di un coltello a serramanico con lama di 20 centimetri. Già dal pomeriggio di sabato  ieri, numerosi giovani provenienti da svariate parti d’Italia, hanno raggiunto una zona montuosa nel circondario di Cingoli per partecipare a un “party” organizzato in un casolare. Per questo motivo, il Comando Compagnia carabinieri di Macerata ha predisposto, sin dalle prime ore del mattino di ieri, l’intensificazione di servizi su tutto il territorio di competenza finalizzato anche alla prevenzione e repressione dell’uso e commercio di stupefacenti. Nel corso dei servizi, è stata eseguita una perquisizione domiciliare a carico di un giovane, durante la quale sono stati rinvenuti circa 300 grammi di marijuana, materiale per il confezionamento dello stupefacente ed alcune migliaia di euro. il giovane, arrestato, in attesa del rito direttissimo, è stato posto agli arresti domiciiari nella sua abitazione. Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi, svolti senza soluzione di continuità anche per tutta la notte, con il prezioso supporto delle Stazioni di Appignano, Apiro e Treia, dei militari del 7° reggimento carabinieri “Friuli Venezia Giulia” e del nucleo cinofili carabinieri di Pesaro con il cane Artur, nonché la collaborazione nell’arco notturno di tre militari della guardia di finanza della Compagnia di Macerata, sono stati controllati oltre 120 giovani che si aggingevano a raggiungere il luogo dell’evento. Sono state eseguite numerose ispezioni e perquisizioni personali e veicolari che hanno permesso di sequestrare ad otto giovani residenti in svariate province della penisola e del maceratese una decina di grammi di marijuana; circa 6 grammi di hashish; alcuni “spinelli” già confezionati; modesti quantitativi di cocaina ed anfetamina. Si tratta di giovani di età compresa tra i 18 ed i 26 anni, tutti segnalati alla prefettura competente per uso personale di stupefacente.

26/08/2018 09:17
Festa di S. Sperandia: l'appuntamento è fissato per domenica 26 agosto

Festa di S. Sperandia: l'appuntamento è fissato per domenica 26 agosto

Sono 430 i gradini che bisogna percorrere per scendere verso uno dei luoghi più caratteristici delle nostre zone: la grotta di Santa Sperandia. L’eremo, importante perché lì vi ha alloggiato la santa per alcuni giorni, si trova a pochi chilometri da Serralta, dunque nel territorio di San Severino, incastonato fra i boschi del monte Acuto, ma la particolarità è che questo bellissimo luogo suscita l’interesse di altri due comuni limitrofi. Il primo è quello di Cingoli, che ha Santa Sperandia come patrono della città, il secondo è Treia (per questa cittadina costituisce la montagna più vicina). Oltre ad essere luogo di culto, la grotta è anche meta per turisti e per “camminatori” che amano fare escursioni in montagna. La zona è molto bella ed è l’ideale per organizzare passeggiate fuori porta, anche per famiglie e ragazzi. Come detto, per Cingoli è un posto importante e ricco di significato tanto che ogni ultima domenica di agosto vengono fatti dei festeggiamenti in onore della santa, appuntamento che richiama tantissime persone. Quest’anno la ricorrenza cade il 26 agosto ed è già tutto pronto per coloro i quali desiderino trascorrere una domenica di fine estate diversa dalle altre. Il programma, solo religioso, prevede: ore 8.30 e 10.30 santa messa presso la chiesetta delle grotte; alle ore 17.30 santa messa presso il Crocifisso in località Roccaccia(a 3 km da San Lorenzo di Treia, ma facilmente raggiungibile anche da San Severino). Sarà disponibile una jeep navetta gratuita per permettere a tutti di raggiungere la grotta. Per la festa del 2018 c’è una novità. Grazie al comitato di Serralta che in questi giorni si è adoperato realizzando alcuni lavori come la sistemazione del sentiero che scende verso l’eremo e la pulizia della chiesa e della grotta, sarà più facile arrivare a destinazione e più piacevole trascorrere la giornata sul posto. 

23/08/2018 11:52
Cingoli: il Balcone delle Marche per una settimana sarà il Balcone della Musica

Cingoli: il Balcone delle Marche per una settimana sarà il Balcone della Musica

Partenza con standing ovation, alla presenza di un folto e caloroso pubblico, per la terza edizione di “Cingoli Musica.. crossover” sotto la Direzione Artistica di Melissa Mastrolorenzi. La scorsa domenica esplosivo concerto inaugurale dedicato a “Rossini a quattro mani” del duo pianistico Lorenzo Bavaj e Marco Vergini, dal programma ricercato con trascrizioni ottocentesche e musiche originali a quattro mani del genio pesarese Gioachino Rossini. Tante le iniziative in programma per la settimana dedicata alla musica, al 150° anniversario della morte di Gioachino Rossini e al 20°anniversario della scomparsa di Lucio Battisti.   Domani, giovedi 23 agosto alle ore 21.15 presso la Sala “G. Verdi” del Palazzo Municipale, una serata dalle emozioni forti, con un omaggio a Lucio Battisti con il concerto “Musica Infinita: Lucio Battisti” nella particolare ed affascinante versione scritta dall’eclettico Roberto Molinelli. Le musiche dell’autore italiano, riarrangiate con una veste nuova da Roberto Molinelli per pianoforte solista, quintetto d’archi e voci recitanti. Nel corso della serata le voci di Filippo Santamarinova, Enrico Borsini, Roberta Vittori, faranno percorrere un viaggio attraverso le musiche di “Acqua azzurra acqua chiara”, “Il Tempo di morire”, “Dieci ragazze”, “Mi ritorni in mente", “I giardini di marzo” e tante altre, mentre Lorenzo Bavaj, pianoforte solista, saprà catapultare il pubblico in un mondo di “Emozioni”. I testi della serata sono di Claudio Salvi e Roberto Molinelli. Al violino Andrea Castagna, Andrea Esposto, alla viola Roberto Molinelli, al violoncello Alessandro Culiani, al contrabbasso David Padella. Roberto Molinelli, violinista, compositore, arrangiatore, brillante bacchetta e prestigiosa firma della composizione contemporanea.  

22/08/2018 13:07
Da Loreto a Lourdes in bici, l'impresa di "Pier"

Da Loreto a Lourdes in bici, l'impresa di "Pier"

Non finiscono mai di stupire i bikers gialloneri dello storico club ciclistico affiliato alla F.C.I. "G.S. Avis Bike Cingoli", uno dei club storici del ciclismo marchigiano con circa 40 anni di storia alle spalle. Una storia fatta di gare amatoriali, ed organizzazione di eventi sportivi primo su tutti l'ormai blasonata "9 Fossi Mtb race" che nel 2018 ha festeggiato la ventunesima edizione e considerata dalle maggiori riviste specializzate del settore tra le migliori dieci gare di mountain bike italiane. Anche quest'anno con gli oltre 100 tesserati, il Gs Avis Bike Cingoli è risultato essere uno dei più numerosi club affiliati alla Federazione Ciclistica Italiana. Ed è proprio uno di questi oltre cento bikers ad essersi distinto anche quest'anno per delle imprese che hanno dell'incredibile se non addirittura del disumano. Stiamo parlando del mitico "Pier" ovvero Pierluigi Micheloni un decano del ciclismo residente a Castelfidardo, da anni tesserato con il sodalizio cingolano capitanato da Primo Ciattaglia. Dopo anni passati a gareggiare in Mountain Bike e su strada, da un paio di anni Micheloni Pierluigi si cimenta in imprese proibitive per i più. Eventi di endurance dove il limite della resistenza fisica viene spostato sempre più avanti, una continua ricerca del limite estremo del proprio corpo e delle proprie capacità anche mentali di resistenza alla fatica. Già l'anno scorso aveva partecipato ad un paio di Randonnè percorrendo tra i 400 ed i 600 km in sella alla sua bici da strada. Il 2018 ha voluto ancora una volta stupirci. Ai primi di luglio, ha partecipato alla Trans Dolomitics Way una manifestazione di Endurance Estrema che ha visto giungere al traguardo solo 12 ciclisti tra i quali una donna, ed il nostro Pierluigi Micheloni piazzarsi ottavo. La Trans Dolomitics Way prevedeva una percorrenza di 1071,51 km per 23458 metri di dislivello con partenza da Tesero, e l'attraversamento dei principali Dolomitici come lo Stelvio o il Mortirolo in tutto 5 regioni attraversate. Il nostro Pierluigi Micheloni ha pedalato per circa 65 ore e 23 minuti consumando oltre 40000 calorie.  Non appagato da tanto sforzo, forse preso da una mistica visione, ha deciso di ripartire a fine luglio, per un pellegrinaggio in bici in solitaria con partenza dal Santuario di Loreto (An) ed arrivo al Santuario di Lourdes. Ebbene anche in questa occasione il mitico Pier non ha tradito le aspettative dimostrando di avere una capacità fisica e mentale fuori dal normale. La partenza come dicevamo è avvenuta dal Santuario di Loreto in provincia di Ancona, passaggio nella città di Ancona e poi lungo la statale Adriatica fino a Rimini. Da qui il nostro biker, ha attraversato l'Appennino Tosco Emiliano toccando le località di Sarsina, bagno di Romagna fino a Soci in provincia di Arezzo. Poi ha virato verso nord ovest attraversando Pontassieve, Firenze, Pistoia, Montecatini Terme, Lucca, La Spezia, Chiavari, Genova, Savona. Ha lasciato la Liguria approdando in Piemonte nella Valle Stura (Alpi Marittime) per poi approdare in terra francese ai piedi del famoso Colle dell'Izoard nella cittadina di Briancon. Da qui Pierluigi Micheloni attraversa le Alpi dell'Alta Provenza toccando località come Les Thuiles, Montbrun Les Bains, Orange per poi approdare nella regione dell'Occitania dove tocca le località di Saninte Anastasie, Montagnac, Villegly, Tolosa. Approda poi nel dipartimento dell'Alta Garonna nella località di Saint Laurent, da qui i Pirenei dove infine raggiunge il Santuario di Lourdes. Un viaggio di 1744,76km pedalati per 99 ore pedalate e 17441 metri di dislivello e 47500 calorie bruciate. Un viaggio in solitaria, con l'essenziale raccolto nei tasconi appesi ai lati della bici. Un impresa non da tutti i giorni. Il segreto di tanta resistenza? Probabilmente tanta passione per la bicicletta, ma anche un carattere che denota una forza di volontà fuori dal comune. Da segnalare che l'alimentazione del mitico Pier prevede moltissima frutta e verdura e particolare curioso moltissime banane e datteri. Sicuramente un salutista che non disdegna un ottimo boccale di birra fresca come ci ha mostrato dalle foto pubblicate sui social durante il viaggio. Ora dopo questa avventura il Presidente Primo Ciattaglia non sa più cosa aspettarsi da un bikers così stravagante ciclisticamente parlando, "non sappiamo quale avventura possa concepire la mente ed il corpo umano oltre i limiti mostratici dal grande PIerluigi Micheloni fino ad oggi" .

21/08/2018 20:08
Ponte di Castreccioni di Cingoli, il Pd "contro" il sindaco

Ponte di Castreccioni di Cingoli, il Pd "contro" il sindaco

Dal segretario del Pd di CIngoli, Raffaele Consalvi, riceviamo e pubblichiamo. Il nostro sindaco prendendo spunto dalla disgrazia di Genova ritorna a parlare del ponte di Castreccioni  e con enfasi ci dice che lui non si è girato dall’altra parte è intervenuto, ma è stato lasciato solo. Questo tipo d’intervento, in un momento come questo di grande commozione, sull’opinione pubblica fa un certo effetto, in particolar modo per chi non conosce le carte e i documenti. Pertanto l’intervento del sindaco si presta ad alcune precisazioni senza nessuna polemica, ma per amore della verità. A Cingoli né tra le forze politiche né tantomeno in Consiglio Comunale qualcuno si è espresso in modo contrario per l’intervento sul ponte: se alcuni problemi si sono presentati nella frazione di Moscosi essi erano comprensibili e da mettere in conto, da parte degli abitanti preoccupati per il danno economico, dovuto alla chiusura della strada. Si sottolinea che fin dalla sua elezione di essersi rivolto da più parti senza ricevere risposte. Risposte che potevano essere date fin da subito dai suoi amici di governo in quanto in quel periodo oltre ad essere sindaco era anche senatore di maggioranza del governo Berlusconi.                                                       Non è assolutamente vero che sia stato il primo a sollevare il problema per intervenire sul ponte. Già nel 2006 l’Assemblea dell’ATO Centro Marche di Macerata con delibera n.10 del 24/11 deliberava di riconoscere al Comune di Cingoli un congruo finanziamento di quasi 500 mila euro per ogni anno per la manutenzione ordinaria e straordinaria della zona lago comprese strade e ponti fino al 2024 . Non a caso fino ad ora il Comune di Cingoli ha ricevuto oltre 5 milioni di euro. Perché questi lavori non sono stati eseguiti se già dal 6 settembre 2006 il Comune prevedeva di investire 7 milioni di euro sui ponti a fronte di questo contributo?                                                                                       Nel frattempo con il terremoto del 2016 si riusciva a dimostrare l’aggravamento del ponte e da lì tramite la Regione Marche ottenere il finanziamento da ANAS ente delegato dai governi Renzi-Gentiloni di finanziare interventi sulle strade all’interno del cratere sismico .  Oggi che il ponte è stato ripristinato e ne siamo tutti felici, però il Sindaco ci risparmi il “ siamo stati lasciati soli “ in quanto quel ponte doveva essere ripristinato e messo in sicurezza ben prima del terremoto del 2016.

18/08/2018 18:27
Cingoli, fiamme in un appartamento: in tre soccorsi dai vigili del fuoco

Cingoli, fiamme in un appartamento: in tre soccorsi dai vigili del fuoco

Fiamme in un'abitazione di Cingoii. Tre persone costrette a rifugiarsi ai piani superiori dell'edificio per sfuggire al fumo. Sul posto i vigili del fuoco che le hanno soccorse e hanno provveduto a spegnere l'incendio, causato, secondo i primi accertamenti, dal mal funzionamento di un quadro elettrico. L'episodio si è verificato in via Cerquatti. Fiamme e fumo si sono propagate rapidamente, obbligando i residenti a lasciare la casa, ma non potendo uscire dal palazzo, come detto, si sono dovuti rifugiare ai piani superiori in attesa dell'arrivo dei vigili del fuoco. Seppure intossicati dal fumo, per loro non risultano esserci conseguenze gravi. 

17/08/2018 17:00
Cingoli, il Ferragosto è con San Severino Blues: sul palco Krissy Matthews

Cingoli, il Ferragosto è con San Severino Blues: sul palco Krissy Matthews

Come da tradizione pluriennale San Severino Blues firma a Cingoli l’evento centrale della festa di Ferragosto, che quest’anno segna anche il ritorno della Festa della Bruschetta, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Cingoli nel piazzale del Risorgimento il 14 e 15 agosto e che propone una cena completa basata sulla grande qualità dell’olio d’oliva della zona. Alle 21,30 della sera di Ferragosto salirà sul palco della bellissima piazza Vittorio Emanuele II il giovane talento della chitarra rock blues inglese Krissy Matthews, un’esclusiva colta da San Severino Blues nel fitto calendario estivo europeo dell’artista. Krissy Matthews ha imbracciato la sua prima chitarra elettrica, regalo del papà, a soli otto anni e da allora in poi la sua carriera artistica è stata una continua ascesa verso l'alto. Alla giovane età di 22 anni aveva già calcato i palchi di club e festival in 16 paesi dell’Europa occidentale e orientale e in Scandinavia. Nel giugno 2014 si è esibito al famoso festival Loreley in Germania al fianco di Joe Satriani e Joe Bonamassa. Negli ultimi anni ha suonato dal vivo con artisti del calibro di John Mayall, Jeff Healey, Walter Trout, Chris Farlowe, Rick Vito e Clem Clempson, ed ha aperto i concerti di Joe Bonamassa, Gregg Allman, Beth Hart, Robben Ford, Derek Trucks e Toto. La sua versatilità artistica e la sua presenza scenica gli permettono di passare dal palco della Festa Avante in Portogallo di fronte a ventimila persone al leggendario jazz club Ronnie Scott di Londra per il Marshall Class o di registrare una session live alla BBC per il Paul Jones Blues Show. Dal debutto discografico “Blues Boy” del 2006 al “Live at Freak Valley” del 2017 ha pubblicato sei cd, tra i quali “Scenes from a Moving Window”, scritto, registrato e prodotto dal leggendario Pete Brown, poeta a paroliere che collaborò con Jack Bruce e i Cream, autore della famosa canzone White Room. Dal vivo la sua energia di esprime al massimo nella classica formazione power trio, che a Cingoli avrà come partner il batterista inglese Bic Eccles e Walter Cerasani, il bassista italiano del guitar hero americano Neil Zaza.

13/08/2018 14:21
Calici dal Balcone: il centro storico di Cingoli si veste a festa

Calici dal Balcone: il centro storico di Cingoli si veste a festa

Fervono i preparativi per la sesta edizione di “Calici dal Balcone” a Cingoli, in programma giovedì 16 agosto 2018 dalle ore 18.00 lungo le vie del Centro Storico di Cingoli. L’evento, organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana , è nato nel 2013 per sostenere il progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere”, per la sensibilizzazione giovanile sul corretto uso e non abuso di sostanze alcoliche, per prevenire gli incidenti stradali provocati dalla guida al di sopra del tasso alcolemico consentito. All’interno del percorso proposto dall’organizzazione, si potranno degustare vini e prodotti tipici locali, in collaborazione con le cantine aderenti e con gli esercizi commerciali locali. Inoltre, saranno proposte esibizioni dal vivo di musicisti, ballerini e di artisti di strada. Per l’occasione, saranno attivi stand gastronomici. Ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini con giochi, caramelle, intrattenimento e molto altro.In alcuni luoghi del Centro Storico, i Giovani volontari del Comitato proporranno alcune attività di sensibilizzazione sul bere sano e sulla guida sicura, in linea con il progetto per il quale la manifestazione è stata ideata. La serata si concluderà con un uno spettacolo pirotecnico finale. Sarà presente un servizio autobus dai parcheggi di San Giuseppe al Centro Storico.L’evento, alla sua sesta edizione, attira migliaia di persone provenienti dalle Marche e dalle regioni limitrofe. La Croce Rossa di Cingoli vi aspetta dunque a “Calici dal Balcone 2018”, per scoprire il Balcone delle Marche, i prodotti tipici regionali e per degustare le varie tipologie di vino, in linea con lo slogan “Bevi bene, bevi sano”.

13/08/2018 12:57
Ospedale, incontro a Cingoli con i dirigenti dell'Area Vasta: presenti Bevilacqua, Sciapichetti e Micucci

Ospedale, incontro a Cingoli con i dirigenti dell'Area Vasta: presenti Bevilacqua, Sciapichetti e Micucci

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Segretario PD di Cingoli Raffaele Consalvi "A gennaio quando in Regione fu discussa e approvata la mozione di Micucci (PD)  sul ripristino del Punto di Primo Intervento presso l’ospedale di Cingoli eravamo dentro un tunnel e difficile era vedere la luce : la politica locale che non parlava con l’Azienda Sanitaria , i Medici di Famiglia dell’Area Vasta pronti a prendere servizio al PAT (Punto Assistenza Territoriale), una smobilitazione e rassegnazione in atto preoccupante. In molti in quel periodo ci hanno detto: ma chi ve lo fa fare.  Noi pur sapendo delle difficoltà abbiamo sempre risposto, l’amore per la Città.   Bisognava ricominciare a dialogare con l’Azienda Sanitaria, rimettere al centro i problemi della struttura e cominciare ad ottenere delle risposte. Sapevamo e sappiamo che il percorso è difficile, è come camminare su un sentiero stretto su un crinale. Allo stesso tempo siamo consapevoli che in questa partita abbiamo condiviso il percorso con il Presidente della Regione Luca Ceriscioli e l’appoggio dei consiglieri regionali Giancarli, Micucci (componenti della commissione regionale sanità) e dell’assessore maceratese Sciapichetti; con i quali non ci siamo rivolti con il cappello in mano a chiedere un favore, ma in un rapporto dialettico si sono fatti carico dei nostri problemi. Oggi la "Questione Cingoli" è nell’agenda della Direzione dell’Area Vasta. Non a caso nella giornata odierna su sollecitazione di Micucci e dell’assessore Sciapichetti si è svolta a Cingoli una riunione con l’Ing.Bevilacqua e i vertici sanitari dell’Azienda per fare il punto di ciò che è stato fatto e ciò che ancora rimane da fare. Se da un lato ci sono ancora delle questioni aperte che vanno affrontate e per questo ci sarà una ulteriore verifica a metà settembre. D’altro canto però non va disconosciuto che il reparto di Lungodegenza Riabilitativa Ospedaliera funziona a pieno regime e viene presa come esempio per altre realtà della regione, i posti letto di cure intermedie sono sempre occupati , che è stata acquistata una nuova ambulanza medicalizzata che è un piccolo ospedale ,che a breve verrà implementato l’organico medico del reparto di lungodegenza riabilitativa, che la radiologia in attesa del concorso sul posto vacante si sono stabilizzati gli accessi e oggi i tempi di attesa per esami radiologici sono la metà di quelli di Jesi, che sono stati acquistati due elettrocardiografi , che stanno montando proprio in questi giorni un ortopantomografo digitale e a settembre questa macchina verrà completata con una Cone Beam (TAC per indagini odontoiatriche e maxillo-facciale), sempre a settembre verrà implementata l'attività diagnostica con un secondo nuovoecografo.   Questi sono i fatti. Ci rendiamo conto che ci sono ancora situazioni di resistenza nella struttura centrale che si sono cristallizzate nel tempo e con la politica del dialogo e del confronto vanno superate rapidamente . Si può fare di più ?Certamente si può fare sempre meglio , ma di fronte a chi sceglie l’aventino o proposte che non si tengono insieme noi del PD di Cingoli abbiamo preferito percorrere quel sentiero stretto passo dopo passo".                                                       

08/08/2018 08:42
Investito da un'auto a Cingoli: trasportato all'ospedale

Investito da un'auto a Cingoli: trasportato all'ospedale

Un investimento è avvenuto a Cingoli, in Viale Valentini nella tarda mattinata di oggi. La persona coinvolta è stata investita da un'auto mentre stava camminando. Sul posto il 118 e l'auto medica di Cingoli che ha predisposto il trasporto all'ospedale di Jesi. (servizio in aggiornamento)    

04/08/2018 12:45
Trovato morto il 79enne di Cingoli scomparso in Sardegna

Trovato morto il 79enne di Cingoli scomparso in Sardegna

Stamattina all'alba nella campagne fra Telti e Olbia è stato ritrovato il cadavere di Andrea Honorati, il pensionato di 79 anni, originario di Macerata, scomparso dieci giorni fa a Porto Rotondo. Secondo i primi riscontri il decesso sarebbe da attribuire a cause naturali. A trovare il corpo dell'uomo è stato un gruppo di volontari, fra cui alcuni parenti e un ex poliziotto, che pattugliava la zona di Raica. Non lontano da lì, alcuni giorni fa, a Li Furreddi, era stata rinvenuta la Renault Clio con cui il pensionato si era allontanato dalla sua residenza. Il 25 luglio era uscito di casa per recarsi in un cantiere nautico. Poche ore dopo la denuncia di scomparsa presentata dai familiari, era stato visto in auto sulla strada per Telti, pareva in stato confusionale e chiedeva informazioni sulla direzione per rientrare a casa. Carabinieri, Polizia e Vigili del fuoco lo avevano cercato utilizzando anche un elicottero. Ricerche vane, fino a questa mattina, con la scoperta del cadavere. (Ansa)   

04/08/2018 11:44
Cingoli, si perde nel bosco: ritrovato dai carabinieri

Cingoli, si perde nel bosco: ritrovato dai carabinieri

Nella tarda mattinata un anziano residente nella provincia maceratese, ha contattato telefonicamente i vigili del fuoco poiché durante una passeggiata vicino al lago di Cingoli, dopo essersi inoltrato nella vicina boscaglia, aveva perso l’orientamento e non riusciva più a trovare la strada del ritorno. I carabinieri della stazione di Apiro si sono spinti nella vegetazione ed hanno rintracciato in un sentiero vicino alla zona lacustre l’uomo che fortunatamente versava in buono stato di salute.

01/08/2018 18:08
Cingoli, droga in macchina: denunciato diciannovenne

Cingoli, droga in macchina: denunciato diciannovenne

Denunciato dai carabinieri di Cingoli un ragazzo di 19 anni della zona: i militari avevano notato il ragazzo che si aggirava in un'auto con fare incerto e proprio per questo il veicolo aveva catturato l'attenzione dei militari. I carabinieri hanno perciò deciso di procedere ad un controllo approfondito dal quale ne è derivato inizialmente il rinvenimento di una piccola dose di sostanza stupefacente quale cocaina e successivamente ulteriori 20 grammi della stessa tipologia di droga suddivisi in piccole dosi, nonchè una bilancia grammometrica. I militari hanno proceduto al sequestro della droga e alla denuncia del ragazzo in stato di libertà.  

01/08/2018 17:57
Cingoli, ancora a segno il ladro acrobata

Cingoli, ancora a segno il ladro acrobata

Tre case, tre colpi andati a segno. E' accaduto a Cingoli, nel quartiere di San Giuseppe, quando l'altra sera intorno alle 22.30 uno o più malviventi si sono introdotti in tre diverse abitazioni rubando gioielli e contanti per un valore complessivo di circa 15mila euro. Per entrare in una delle case il ladro acrobata è riuscito ad arrivare al terrazzo del secondo piano arrampicandosi lungo una canalina dell’acqua per sei metri. Saltata la ringhiera del terrazzo, ha forzato un finestrone socchiuso ed è entrato riuscendo a rubare oggetti in oro e un portafoglio. In tutte e tre le residenze i proprietari erano all’interno.

01/08/2018 12:29
Scomparso da sei giorni in Sardegna: è originario di Cingoli

Scomparso da sei giorni in Sardegna: è originario di Cingoli

Continuano senza sosta le ricerche di un uomo scomparso da sei giorni a Porto Rotondo. Nonostante l'imponente impegno di uomini e mezzi, ancora non c'è nessuna traccia di Andrea Honorati, 79 anni, originario di Cingoli, in provincia di Macerata, con casa a Porto Rotondo. L'uomo si è allontanato sei giorni fa alla guida della sua auto per andare in un cantiere nautico della zona. Finora il rastrellamento di tutto il territorio non ha dato alcun esito. L'unica cosa certa è che l'uomo, forse senza accorgersene, si sia allontanato molto più del previsto: la sua auto è stata ritrovata in località Li Furreddi, in territorio del Comune di Telti. Sono stati i suoi familiari a denunciare la scomparsa dell'anziano, che nel suo paese è molto conosciuto anche per via della sua attività di agente di commercio. Secondo alcune testimonianza, ultimamente Honorati aveva dato qualche segno di senilità e aveva avuto qualche vuoto di memoria.    (Fonte Ansa)

31/07/2018 20:30
Gli ex concorrenti di Amici a Cingoli: successo per lo show condotto da Moscatelli

Gli ex concorrenti di Amici a Cingoli: successo per lo show condotto da Moscatelli

Grande successo ieri sera per la prima edizione di "Amici show" dal balcone delle Marche di Cingoli. Oltre due ore di spettacolo sul palcoscenico di Piazza Vittorio Emanuele, con il pubblico entusiasta e divertito per la qualità degli artisti in scena. Dalle bellissime voci degli ex concorrenti di amici, alla comicità di Piero Massimo Macchini, per passare al corpo di ballo Talia Group, alla ballerina Alissa komarova e al giovane talentuoso ballerino cingolano Federico Rubisse. La serata organizzata e promossa dall’amministrazione comunale di Cingoli è stata presentata da Marco Moscatelli e Taryn Piccinini, con la regia di Chiara Nadenich.

29/07/2018 09:57
Trovato in possesso di eroina e hashish: 22enne segnalato al Prefetto

Trovato in possesso di eroina e hashish: 22enne segnalato al Prefetto

I militari della stazione di cingoli, hanno segnalato alla prefettura di macerata per “uso personale di stupefacenti” un 22enne della zona. Durante i controlli, infatti, i carabinieri hanno controllato alcuni giovani tra i quali uno che mostrava un atteggiamento  particolarmente inquieto e che è stato perquisito e trovato in possesso di modeste quantità di “eroina” e “hashish”.   Le droghe sono state sequestrate.

29/07/2018 08:37
Nuovo appuntamento del Macerata Opera Festival con i Concerti in Cantina

Nuovo appuntamento del Macerata Opera Festival con i Concerti in Cantina

Per la seconda domenica del Festival, il 29 luglio alle 17.30, i Concerti in Cantina organizzati con IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini - si spostano a Cingoli, nella Cantina Colognola - Tenuta Musone, che si può raggiungere anche grazie al bus gratuito in partenza dallo Sferisterio alle 16.30 (per prenotazioni tel. 3775003747).Protagonista musicale il duo Stella Berbero (flauto) e Anna Barbero (pianoforte) che presenta il programma intitolato Ornitophonica: catalogo semiserio sul canto degli uccelli: un volo attraverso il cielo in compagnia di usignoli, cardellini, merli, uccelli di voliera, di stagno, di bosco… La varietà degli autori e degli stili musicali presentati dimostra come da sempre la musica della natura abbia affascinato i musicisti: i compositori si sono lasciati sedurre dal canto e dal volo degli uccelli dando vita alle più diverse sonorità, come il caso di Messiaen che tenta di riprodurre quasi scientificamente il canto specifico del merlo nero, o altri musicisti quali Prokof’ev, Piazzolla, Vivaldi. Tra i celeberrimi brani proposti anche l’Aria di Papageno “Io sono l’uccellatore”) tratta dal Flauto Magico di Mozart, opera in cartellone per il Macerata Opera Festival 2018. La Cantina Colognola-Tenuta Musone, azienda consociata all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, si caratterizza per un progetto nel segno delle nuove tecnologie in chiave ecosostenibile e quest’anno partecipa ai festeggiamenti per i 50 anni della DOC del Verdicchio dei Castelli di Jesi.Il costo di ciascuna degustazione è di 10euro.Il percorso alla riscoperta delle cantine marchigiane, prosegue domenica 5 agosto presso Villa di Sant’Isidoro a Colbuccaro di Corridonia, dove si esibirà la Salvadei Brass con Opera&Song.

28/07/2018 15:01
Cingoli, presentata la prima edizione di "Amici Show"

Cingoli, presentata la prima edizione di "Amici Show"

E' stata presentata oggi pomeriggio a Cingoli la prima edizione di Amici Show, alla presenza dell’assessore al turismo e allo spettacolo Michele Vittori del presentatore Marco Moscatelli e della presentatrice, ex Miss Marche 2016, Taryn Piccinini. Sara un varietà a 360 gradi con musica cabaret e ballo. Tra i protagonisti della serata ci saranno ex concorrenti del talent Amici Alessio Mininni, Piero Romitelli, Valeria Romitelli, Thomas Grazioso. Il cabarettista Pier Massimo Macchini, la ballerina Alissia Komarova e il corpo di ballo Talia Group. La regia è firmata da Chiara Nadenich. L’assessore Michele Vittori definisce la serata organizzata dall’amministrazione comunale di Cingoli e promossa dall’assessorato al turismo una serata giovane e innovativa per il territorio marchigiano. La serata, con inizio alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II, sarà ad ingresso libero.

25/07/2018 17:38
Cingoli, Italia Nostra Onlus: "Due nuove scuole al posto del Parco della Portella: quando una buona notizia si può trasformare in uno sfregio al paesaggio"

Cingoli, Italia Nostra Onlus: "Due nuove scuole al posto del Parco della Portella: quando una buona notizia si può trasformare in uno sfregio al paesaggio"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del presidente della Onlus Italia Nostra Macerata, Antonio Pagnanelli Non sono molti i centri storici della provincia di Macerata che possono godere della vicinanza di un parco. Normalmente distesi sui crinali delle colline, i vari nuclei antichi hanno visto il proliferare quasi mai pianificato della città moderna, con espansioni che raramente hanno lasciato terreni liberi da destinare a parchi pubblici. Cingoli con il Parco della Portella è uno di questi rari casi.Senza trascurare gli importanti effetti dei servizi ecosistemici che esso svolge (superfici permeabili e drenanti, lotta al CO2, etc, etc…) il Parco della Portella gioca un ruolo fondamentale, seppur trascurato, dal punto di vista urbanistico svolgendo la propria funzione in termini di socialità, di offerta di relax e di identità rivolta a tutti i cittadini di Cingoli. L’incipit di questa storia è la decisione dell’ufficio speciale della ricostruzione, l’USR, di ricostruire una nuova sede per l’istituto alberghiero e per il liceo sociopedagogico e linguistico, danneggiati dal terremoto, chiedendo al comune di Cingoli di individuare un’area in cui realizzarli. Una buona notizia, almeno in apparenza, perché, con un ritardo di quasi un secolo, si sta decidendo quanto, evidentemente per fortuna, non era stato realizzato sinora: il riempimento di quell’ultimo vuoto disponibile subito fuori dalle mura, proprio il Parco della Portella, per insediarvi le nuove scuole. La pianificazione vigente viene completamente scavalcata, con la trasformazione automatica di un’area destinata a verde pubblico in area per attrezzature scolastiche: ma le previsioni del PRG, aggiornato anche in tempi recenti, e quelle del PPAR son state fatte per scherzo? E gli edifici occupati finora dalle due scuole e che si stanno lasciando, che fine faranno? Possibile che si realizzerà una trasformazione così importante senza che gli enti che dovrebbero governarla non riescano a parlarsi senza trovare un minimo di coordinamento?Leggendo i vari documenti (lettere della provincia, verbali di sedute del consiglio comunale, …) sembrerebbe stia succedendo proprio questo, con l’USR, che in perfetta solitudine decide, finanziandola, la realizzazione della nuova sede scolastica, e, dall’altra parte, un’amministrazione comunale che, anche giustamente, è attenta principalmente a non perdere l’importante finanziamento per le due nuove scuole. In mezzo ci sono gli uffici della provincia che si barcamenano cercando una mediazione fra i due, con l’USR che raramente comunica e, quando parla, lo fa tramite ordinanze contraddittorie o poco comprensibili, ed il comune che, portando avanti le richieste provenienti dai cittadini, ha bisogno di un’interlocuzione più seria e continua di quella attuabile tramite un semplice scambio di missive. Il rischio purtroppo fondato è che si arrivi ad una nuova immagine del centro storico di Cingoli dove, al posto della consolidata presenza verde del parco si realizzi un casermone prefabbricato (magari anche in legno, oggi tanto di moda) che, sicuramente, non cadrà sulla testa dei nostri ragazzi ma che, vista proprio quell’emergenza posta alla base di questo processo e che sta giustificando anche le operazioni più discutibili in questa ricostruzione che ancora stenta a partire, difficilmente riuscirà a creare impatti accettabili con il contesto in cui si colloca.Il territorio di Cingoli, nonostante le profonde ferite infertegli da decenni di indiscriminate attività estrattive, mantiene ancora oggi una sua bellezza da condividere e conservare per le future generazioni. Riteniamo sia giusto dedicargli quell’attenzione che sinora non gli è stata prestata iniziando a mettere al centro della sua gestione una strategia ambientale degna di questo nome. Pianificare la realizzazione delle nuove scuole senza la distruzione del parco della Portella ci sembra il primo passo opportuno di questa nuova strategia che l’amministrazione comunale in primis, ma anche la provincia, per il suo ruolo, dovrebbero mettere in campo. L’USR è inutile chiamarlo in causa: tanto non ci sente… Il terremoto ha provocato al nostro paesaggio danni incommensurabili. Cerchiamo di evitare quelli della burocrazia: ci rimarrebbero sulla coscienza.

24/07/2018 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.