Cingoli

Apiro, si ribalta con l’auto: trasportato a Torrette in gravi condizioni

Apiro, si ribalta con l’auto: trasportato a Torrette in gravi condizioni

Un incidente è avvenuto oggi pomeriggio intorno alle 19 ad Apiro, sopra la pista di pattinaggio. Un uomo si è ribaltato con la sua auto ed è rimasto incastrato al suo interno. Liberato dai vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza il mezzo. Sul luogo dell’incidente è intervenuto il personale del 118 che date le condizioni dell’incidentato hanno predisposto il trasporto in ambulanza all’ospedale Torrette di Ancona. La persona sarebbe grave.

22/07/2018 19:15
Identificato il truffatore dello specchietto: é un siciliano e aveva tentato un colpo a Cingoli

Identificato il truffatore dello specchietto: é un siciliano e aveva tentato un colpo a Cingoli

I Carabinieri di Cingoli hanno denunciato un soggetto di origine siciliana, 26enne, già noto alle forze dell'ordine, per una tentata truffa.Qualche gorno fa, a Cingoli, una signora, mentre era a bordo della propria autovettura, ha sentito un “colpo” sulla carrozzeria. Contestualmente, un altro automobiista le aveva fatto cenno di fermarsi, contestandole di aver “toccato” la sua macchina e pretendendo un risarcimento.Altri automobilisti si erano fermati incuriositi e il malfattore, vista la mala parata, si era allontanato facendo perdere le proprie tracce. L'episodio é stato però segnalato ai carabinieri e la successiva attività investigativa ha permesso di identificare l’autore della tentata truffa. I carabinieri, che tra l’altro hanno intrapreso nuovamente la campagna per prevenire e contrastare le truffe anche in danno di anziani, raccomandano di contattare il “112” in situazioni dubbie e comunque per qualsivoglia evenienza.

21/07/2018 13:08
Cingoli, i ladri entrano mentre la proprietaria è in casa: rubato contante per migliaia di euro

Cingoli, i ladri entrano mentre la proprietaria è in casa: rubato contante per migliaia di euro

Una donna di Ancona, con domicilio a Cingoli, ha sporto denuncia presso i carabinieri di Cingoli poichè, durante la serata dello scorso 16 luglio, dei malviventi hanno forzato la porta della sua abitazione, introducendosi in casa e sottraendo del denaro contante per un valore di alcune migliaia di euro. I rumori esterni provocati dal maltempo hanno fatto in modo che l'anziana signora non si accorgesse di nulla e che i ladri potessero così agire indisturbati. L'area non è tra l'altro sorvegliata da telecamere. Sul caso sono in corso le indagini dei carabinieri di Cingoli.  

19/07/2018 15:05
Nuovo polo scolastico a Cingoli, Legambiente: "Non si può sacrificare il Parco in nome del cemento"

Nuovo polo scolastico a Cingoli, Legambiente: "Non si può sacrificare il Parco in nome del cemento"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Legambiente Marche. “Non possiamo permettere che l’inesorabile e devastante avanzare del cemento cancelli per sempre il Parco della Portella a Cingoli, privando il balcone delle Marche della sua identità storica e morfologica. Non è necessario sacrificare un’area di raro interesse ambientale in nome di un illusorio sviluppo del centro storico. Si devono individuare altre aree dove poter costruire”. Questo il commento di Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, riguardo la costruzione del nuovo polo scolastico a Cingoli che andrebbe a ricoprire un’area parco di circa 35 mila metri quadri con un mega investimento di oltre 24 milioni di euro. Oltre ad essere un luogo di rara bellezza, dove si è venuto a creare un ambiente particolare che ospita il Codazzurro, un rarissimo esemplare di uccello migratore che lo scorso anno ha richiamato ornitologi da tutta Italia, il sito indicato per la nuova costruzione è anche situato a ridosso delle mura storiche della città ed è sottoposto a vincolo di tutela integrale permanente dettato dal Piano paesistico ambientale regionale.“Il sacrificio di preziose aree verdi in nome del cemento può causare danni irreversibili – continua Pulcini – soprattutto considerando anche i rischi naturali a cui tutta la nostra regione è sottoposta. Per questo motivo invitiamo tutti gli Amministratori e i soggetti interessati ad aprire un confronto costruttivo sull’argomento, a partire dalla presentazione pubblica del progetto che ancora non conosciamo, alla valutazione di luoghi alternativi in cui realizzare il polo scolastico e all’individuazione di un progetto di valorizzazione degli spazi lasciati liberi dai vecchi istituti”. “È fondamentale, inoltre, lavorare con la comunità per individuare proposte di sviluppo locale in nome di un reale potenziamento di tutto il territorio cingolano e dei comuni limitrofi, senza distruggere un luogo di rara bellezza della città. È possibile creare sinergie in modo da dare nuovi impulsi al sistema turistico locale – conclude Pulcini – che possano valorizzare le bellezze culturali, artistiche, naturalistiche di quell’area, senza sacrificare ciò che c’è di bello e che rappresenta un valore aggiunto e su cui investire”.

18/07/2018 09:40
"Dal mare alla montagna ferita", i volontari di San Severino in azione sul lungomare di Civitanova

"Dal mare alla montagna ferita", i volontari di San Severino in azione sul lungomare di Civitanova

I volontari della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche giovedì 19 e venerdì 20 luglio animeranno, lungo il lungomare sud di Civitanova Marche, l’evento solidale “Dal mare alla montagna ferita” promosso dalla Cri in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche, San Severino Marche, Camerino, Visso, Sarnano e Cingoli. Insieme a due giornate di formazione ci saranno momenti di intrattenimento, attività ricreative e cene con prodotti tipici locali. La rassegna, pensata per riaccendere i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito, è iniziata il 14 luglio e terminerà il 22 luglio dopo una presentazione ufficiale a palazzo Sforza, a Civitanova Marche, alla presenza, fra gli altri, del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.    

17/07/2018 12:24
Tragedia a Cingoli: anziana travolta e uccisa dal camion della spazzatura

Tragedia a Cingoli: anziana travolta e uccisa dal camion della spazzatura

Un tragico episodio si è verificato questa mattina in via Silvestri a Cingoli. Secondo le prime notizie, una persona è morta in seguito ad un incidente con un camion. Stando alle indiscrezioni, si è trattato di un investimento. La vittima, una donna di 80 anni, sarebbe stata travolta da un mezzo adibito alla raccolta della spazzatura della "Cosmari", condotto da un operaio 35enne di origini macedoni. E' stata allertata immediatamente l'eliambulanza ma per la signora non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri.   Servizio in aggiornamento.

13/07/2018 12:29
Cade da una scala ma non c'è un'eliambulanza disponibile: trasportato a Torrette in ambulanza

Cade da una scala ma non c'è un'eliambulanza disponibile: trasportato a Torrette in ambulanza

Cada da quattro metri di altezza mentre stava facendo dei lavori fuori la sua abitazione. È accaduto nella tarda mattinata di oggi a Mummuiola di Cingoli. Un uomo intento a lavorare fuori casa è caduto dalla scala, facendo un volo di circa quattro metri. Immediati i soccorsi del personale del 118 che ha constatao le gravi condizioni del ferito e per questo motivo predisposto il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona. Non essendoci eliambulanze a disposizione l'uomo è stato portato all'ospedale in ambulanza. (servizio in aggiornamento)

12/07/2018 12:11
Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Con la Croce Rossa per "curare" la montagna ferita

Dal mare alla montagna ferita, conosciamo le comunità montane colpite dal sisma, è l'evento di solidarietà organizzato dai Comuni di Civitanova Marche, Camerino, San Severino Marche, Visso, Sarnano, Cingoli, insieme a Croce Rossa Italiana e all'associazione la Decisione.Dal 14 al 22 luglio la Cri dei vari Comuni organizza giornate di formazione, ma anche occasioni di intrattenimento all'insegna del buon cibo. “Dalla montagna al mare concretamente, perché per una settimana verranno proposti a giorni alterni specialità di diversi comuni e territori che ancora soffrono e soffriranno i danni del terremoto. - ha dichiarato il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, nel corso della presentazione dell'evento a Palazzo Sforza - Con questa iniziativa si possono conoscere i prodotti della nostra regione, ma soprattutto non si spengono i riflettori sul sisma e sulle popolazioni che esso ha colpito. In questo modo si mantiene alta l’attenzione perché c’è ancora molto da fare. Possiamo fare tutti noi, ma anche chi ha più poteri che non deve tirarsi indietro ma essere presenti”.Durante la conferenza sono intervenuti i sindaci di San Severino Marche, Sarnano e Camerino. Tutti hanno ringraziato la Croce Rossa per il duro lavoro che ha fatto e sull’importanza dell’unione e del dialogo tra costa e montagna, due aspetti diversi della Regione Marche che non possono prescindere l’uno dall’altro.Gli esponenti dell'associazione presenti hanno invece parlato dell’importanza di questo eventi per dare ossigeno alle attività di solidarietà, spesso rivolte a persone molto anziane che hanno problemi di trasporti. Garantire loro servizi sanitari è molto importante per tenere vive le comunità montane in quei territori che ad oggi rischiano la “desertificazione”. “In questo evento non manca la solidarietà, ma è comunque un evento a tutto tondo in cui protagonisti sono anche divertimento, formazione, cucina e molto altro - ha detto l’assessore Barbara Capponi - Grazie a tutti i partner siamo riusciti a ospitare un evento straordinario. La città è sempre aperta a collaborare e inventare nuove opportunità. Invitiamo la cittadinanza a passare del tempo con noi, partecipando ai corsi, divertendosi e degustando cibo di questi territori così fortemente colpiti dal sisma.” Il programma partirà il 14 luglio, ciascuna comitato della Croce Rossa ha organizzato alcune delle giornate della settimana, nello specifico: sabato 14, domenica 15 e lunedì 16 la programmazione è a cura del Comitato Cri di Camerino. Martedì 17 e mercoledì 18 sarà la volta di quello di Sarnano. Giovedì 19 e venerdì 20 luglio sono a cura dei volontari di San Severino Marche e per concludere, sabato 21 e domenica 22 luglio l’organizzazione delle giornate sarà a cura del comitato di Cingoli.

11/07/2018 15:09
Controlli dei carabinieri fra Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli

Controlli dei carabinieri fra Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli

I Carabinieri della Compagnia di Macerata, tra il pomeriggio e la serata di ieri hanno effettuato un controllo straordinario del territorio. In particolare questa volta sono state controllate le aree di Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli. Le attività hanno riguardato la prevenzione e repressione di reati in genere, con particolare riferimento al contrasto dei furti in abitazioni, soprattutto quelle isolate, e a quello della detenzione/spaccio di stupefacenti.Durante il servizio sono state controllate 50 autovetture e 60 persone. I militari della Stazione di Cingoli hanno controllato un soggetto 35enne proveniente dal mantovano trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e una modesta quantità di ketamina. L’uomo è stato denunciato per possesso di stupefacenti.I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.

11/07/2018 13:55
Paura al parco acquatico di Cingoli per un bambino di sei anni: trasportato a Torrette

Paura al parco acquatico di Cingoli per un bambino di sei anni: trasportato a Torrette

Paura per un bambino che ha rischiato di annegare al parco acquatico San Faustino di Cingoli. L'incidente che ha coinvolto un bimbo di sei anni è avvenuto nel pomeriggio di oggi. Tempestivi i soccorsi del personale del 118 che ha deciso di predisporre il trasporto del piccolo all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza. (servizio in aggiornamento)

10/07/2018 18:13
G.S. Avis Bike Cingoli: Pierluigi Micheloni partecipa alla Transdolomiticsway

G.S. Avis Bike Cingoli: Pierluigi Micheloni partecipa alla Transdolomiticsway

Sempre intensa l'attività del G.S. Avis Bike Cingoli attualmente il gruppo ciclistico più numeroso per tesserati F.C.I. I suoi bikers sono impegnati ogni domenica su più fronti sia in mountain bike, sia su strada. Atleti provenienti da tutta la provincia e di tutte le età che vestono orgogliosamente in giallo nero, stanno partecipando a decine di manifestazioni ciclistiche in tutta Italia e non solo. Ma una prestazione su tutte spicca anche quest'anno, accanto ai bikers impegnati nei vari circuiti, c'è un giallo nero non nuovo a queste imprese, che non finisce di stupire, e che sembra avere intrapreso una sfida con se stesso alla ricerca dei propri limiti che non ha mai fine. Si tratta di Pierluigi Micheloni residente a Castelfidardo, da anni tesserato con il G.S. Avis Bike Cingoli, ex mountain bikers di livello, poi convertitosi alla strada. Da qualche anno ama cimentarsi in gare di endurance che sembrano essere impossibili, ma non per lui. Anche quest'anno ha scelto l'estremo, infatti il 4 luglio scorso si è presentato ai nastri di partenza della Transdolomiticsway un evento a tappa unica non stop della lunghezza di ben 1071 km per 23458 metri di dislivello con partenza ed arrivo dal paese di Tesero in provincia di Trento. L'evento al quale hanno partecipato 50 intrepidi ciclisti, ha visto arrivare in fondo solo 12 di questi tra i quali una sola donna e Pierluigi Micheloni piazzatosi ottavo assoluto. Il bikers giallonero ha pedalato per ben 65 ore e 23 minuti attraversando passi dolomitici famosi per la loro durezza (Stelvio, Mortirolo, Passo Crocedomini, Passo Maniva, Monte Baldo, Passo Coe, Monte Grappa, Passo San Boldo, Passo Sant'Osvaldo, Forcella Pala Barzana, Passo Rest, Sella Val Calda, Tre Cime di Lavaredo, Passo Falsarego, Passo Pordoi, Passo Costalunga e Passo Pampeago). Un'avventura mostruosa per i più ma non per questi dodici impavidi, e Pierluigi ha reso onore alla maglia del G.S. Avis Bike Cingoli anche questa volta. La gara era in completa autonomia, nessun supporto esterno, i partecipanti potevano fare affidamento su quanto erano riusciti a portare dietro, il tempo massimo a disposizione era di 100 ore. Un'impresa folle che inorgoglisce tutto il team G.S. Avis Bike Cingoli ed in particolare il Presidente Primo Ciattaglia che da oltre 30 anni riesce a tenere unito un gruppo di ciclisti così variegato, e nello stesso tempo riesce anche ad organizzare una delle manifestazioni ciclistiche nel settore della Mountain Bike ritenuta tra le migliori d'Italia ovvero la 9 Fossi Mtb race che quest'anno ha festeggiato la ventunesima edizione.

10/07/2018 15:50
Cingoli: evade dai domiciliari per un aperitivo al bar

Cingoli: evade dai domiciliari per un aperitivo al bar

Un aperitivo che costa la libertà. Anzi: la semilibertà. E' quanto accaduto a Cingoli, con i Carabinieri del posto che hanno arrestato per la seconda volta un cittadino già condannato per reati legati al possesso di sostanza stupefacente. L'uomo, infatti, nel maggio scorso era stato sorpreso con un discreto quantitativo di cocaina dai militari dell'Arma. Arrestato, il giudice gli aveva concesso la misura dei domiciliari, con tanto di permessi per soddisfare esigenze personali. Ma, a quanto pare, per l'uomo non é stato abbastanza. Dopo un'uscita "regolare", infatti, l'altra sera non é rientrato nella sua abitazione. Ma l'assenza non é sfuggita ai carabinieri, che lo hanno rintracciato poco dopo in un bar della zona, intento a sorseggiare un aperitivo con alcuni amici.  Arrestato di nuovo, il giudice del tribunale di macerata ha ritenuto, questa volta, di tramutare il beneficio dei domiciliari nella ben più dura custodia in carcere. Una consumazione, quindi, che é costata veramente cara. 

10/07/2018 08:49
Inaugurata la mostra sul trentennale di “Cingoli 1848”

Inaugurata la mostra sul trentennale di “Cingoli 1848”

Con il taglio del nastro, caratterizzato dai colori dei terzieri di Santa Maria, San Nicolò e San Giovanni Battista, è stata inaugurata la ricca mostra per celebrare la trentesima edizione della Rievocazione Storica “Cingoli 1848”, ospitata nella fortezza del Cassero dal titolo “Cingoli 1848: un viaggio lungo trent’anni”. All’apertura, insieme al neo presidente Michela Sbergamo con il Direttivo, sono intervenuti il sindaco Filippo Saltamartini e l’assessore municipale alla Cultura, Martina Coppari. Tanti i cingolani presenti che, sull’onda dei ricordi, hanno potuto ripercorrere le tappe di questa manifestazione sin dai suoi albori. Nelle sale espositive sono stati allestiti veri e propri ambienti ottocenteschi, grazie alla collaborazione di diversi sodalizi locali – a cominciare dall’associazione “Le Querce” – e di privati cittadini.Negli ampi spazi della struttura si possono ammirare quindici abiti d’epoca di popolani, nobil donne e cavalieri, un elegante mobilio con raffinate suppellettili, posate e servizi in porcellana d’epoca che ornano la sala ottocentesca. Preziosi abiti con varia oggettistica fanno bella mostra nella sala dell’intimo. Circa duecento articoli raccontano la storia della Rievocazione nella rassegna stampa dagli esordi ai giorni nostri; sessanta fotografie mostrano immagini con i tantissimi protagonisti dei cortei storici, dei giochi e delle gare. Nei pannelli alle pareti ci sono oltre centocinquanta tra manifesti, locandine, pieghevoli, documenti, lettere, quadri, editti e targhe. Nella sala dei drappi sono visibili gli stendardi dei terzieri, quello del “Palio del Bue” e gli otto palii delle trascorse edizioni del palio “Castrvm Cingvli”. Una mostra insomma che racchiude il meglio di “Cingoli 1848” che potrà essere visitata, ad ingresso libero, fino al 31 luglio ogni giovedì e venerdì (17.30 – 19.30), sabato e domenica con lo stesso orario pomeridiano e anche al mattino (10.00 – 12.00).Dopo la cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo presso l’Auditorium Santo Spirito, l’interessante conferenza tenuta dal professor Gilberto Piccinini dal titolo: “Il 1848: anno delle rivoluzioni e della rivoluzione” e curata nell’organizzazione dall’Accademia Labiena.

05/07/2018 15:57
Anche a Macerata e Cingoli le riprese del film "Il Precursore" sulla vita di Giovanni Battista

Anche a Macerata e Cingoli le riprese del film "Il Precursore" sulla vita di Giovanni Battista

Al via oggi le riprese de 'Il Precursore', docu-film sulla vita di Giovanni Battista, una produzione della Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, Vatican Media e Officina della Comunicazione nel quadro della partnership con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede. Incentrato su una figura biblica ritenuta spesso secondaria, ma che in realtà si pone come 'apripista' nei confronti della vita pubblica di Gesù svolgendo un ruolo chiave nella storia del cristianesimo, il docu-film è ambientato interamente nel territorio delle Marche. Ancona, Loreto, Macerata e Cingoli figurano tra le location scelte dalla produzione anche grazie al supporto fornito dalla Fondazione Marche Cultura-Film Commission. In questi luoghi verranno ricostruiti gli eventi più significativi della storia del Battista, una vicenda coinvolgente e drammatica. Si gira fino all'11 luglio, l'attore Francesco Castiglione è il protagonista.    A settembre si proseguirà con interviste ad autorevoli esperti. (Ansa)

03/07/2018 18:36
La Polisportiva Cingoli si iscrive al campionato di Serie A1 Maschile

La Polisportiva Cingoli si iscrive al campionato di Serie A1 Maschile

La Polisportiva Cingoli comunica di aver effettuato l’iscrizione al campionato di Serie A1 Maschile a girone unico entro la scadenza fissata dalla FIGH a oggi lunedì 2 luglio. La partecipazione è stata conquistata nello scorso campionato tramite l’accesso e la partecipazione alla fase play-off, dando continuità alle quattro stagioni in Serie A1 già effettuate negli scorsi anni. L’iscrizione è stata possibile grazie al sostegno degli sponsor storici e all’ingresso di un nuovo main sponsor, la ditta Santarelli Onoranze Funebri di Jesi. Il campionato sarà affrontato con il nucleo della squadra locale, integrato con alcuni giovani di valore, per raggiungere l’obiettivo di una tranquilla permanenza nella Massima Serie, stimolando importanti esperienze per la crescita dei giovani. Sono ancora aperti per qualche settimana i termini per le iscrizioni delle due squadre femminili e si stanno definendo gli ultimi dettagli di budget e organico, per confermare la partecipazione ai campionati femminili di Serie D di Volley e di A2 Femminile di pallamano. In merito, con grosso rammarico della società e delle ragazze della squadra, non si è riusciti a superare i problemi di budget, di ampiezza d’organico e tecnico/organizzativi per garantire l’iscrizione alla A1 femminile di pallamano, meritatamente conquistata sul campo da una squadra interamente locale di ottimo livello. Si è dovuto prendere atto che non sussistono le condizioni per l’iscrizione al massimo campionato di pallamano femminile. Si ripartirà dalla A2 con un progetto complessivo, comprendente la formazione di un settore giovanile e la ricerca nuovi sponsor, che consentirà di continuare ad inseguire con più solide basi il sogno A1 anche per la squadra femminile, consapevoli di disporre di un nucleo di giocatrici sicuramente di alto livello.  

02/07/2018 11:36
Cade dalla moto al crossodromo, trasportato a Torrette

Cade dalla moto al crossodromo, trasportato a Torrette

Un incidente è avvenuto questo pomeriggio al crossodromo di Cingoli. Coinvolto un ragazzo che, in sella alla sua moto da cross, ha perso il controllo della stessa ed è caduto provocandosi un trauma cranico. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 a soccorrerlo: è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza.

01/07/2018 17:15
Incidente al parco acquatico: bambino soccorso in eliambulanza

Incidente al parco acquatico: bambino soccorso in eliambulanza

Un incidente è avvenuto stamattina al parco acquatico di Cingoli. Un bambino di circa tre anni, sfuggito al controllo dei genitori, è salito su di uno scivolo, sito nel parco vicino alle piscine, e giocando è caduto a terra, sbattendo sul cemento. Sul posto è subito intervenuta l'eliambulanza che ha predisposto il trasporto del bambino all'ospedale Salesi. Le condizioni del bimbo non sono comunque gravi.

01/07/2018 14:40
Cingoli, Saltamartini contro la Regione: "Bravi solo a metterci il cappello"

Cingoli, Saltamartini contro la Regione: "Bravi solo a metterci il cappello"

"Rispondono i fatti e non coloriamo di ideologia le cose cari Governanti della regione Marche - comincia così il duro sfogo su Facebook del sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, all'indomani della riapertura del ponte che attraversa il Lago di Castriccioni -  Il 24 agosto 2016 c'è stata la prima scossa. Il 26 e il 30 ottobre 2016 quelle che hanno danneggiato gravemente il ponte e di cui la protezione civile nazionale (non il Comune) ne ha riconosciuto la dipendenza (nesso causale) dal Sisma. Alcuni giorni il 24 agosto dopo c'è stato un incontro con tutti i Sindaci in cui ho chiesto di accertare la condizione del viadotto che era affetto da vizi preesistenti. La risposta dell'Ingegnere della Protezione civile è stata: il Ponte è comunale provvedi. Il Comune ha provveduto. Ha predisposto il progetto preliminare e fatto il bando per il progetto esecutivo. Una volta che il Comune ha fatto il progetto esecutivo l'Anas, su nostra domanda, ha nominato Cingoli 'soggetto attuatore dell'intervento'. Quanti Comuni in Italia sono soggetto attuatori di opere di queste dimensioni ? Quanti Comuni hanno redatto progetti di viadotti ? Subito dopo è partita la polemica politica che si può leggere con google. In un incontro in Regione è stato il Presidente Cerescioli a suggerire il coinvolgimento del Consorzio di Bonifica che ringrazio. Ma il Comune era partito, le carte erano già in stato avanzato, Anas ha delegato noi non la regione Marche non il Consorzio di bonifica. Ma Corsorzio di bonifa ha emanato il Bando di gara predisposto dal Comune e nominato il direttore dei lavori, mentre il Rup è stato l'Ingegnere Comunale. Che meriti cercate ? La regione in quest'opera ha avuto certamente il merito di non ostacolarci e di far transitare i fondi della ricostruzione dalla Protezione civile nazionale, alla tesoreria del comune passando per Ancona. Il Presidente Ceriscioli di aver tenuto un comportamento comprensivo non oppositivo ed ideologico come quello tenuto dall'Assessore regionale in materia. Io non ho detto che i meriti li ha esclusivamente Cingoli. Ma c'è da chiedersi: perchè per l'altro viadotto danneggiato nella stessa zona ancora deve essere presentato il progetto esecutivo se la regione è così efficiente? Non dovete rispondere a me, ma ai cittadini alle prossime elezioni, come accade in tutte le cariche elettive pubbliche. Saranno loro i giudici irrevocabili. Io avevo promesso ai miei cittadini la risoluzione del problema perchè era mio dovere risolverlo. E così è stato. Voi avete colorato di ideologia questo problema. Avete incontrato persino alcuni cittadini per dire che la colpa era nostra. Ma se non ci fossimo mossi DA SOLI ancora staremmo ad elemosinare un incontro o la vostra risposta a una telefonata. Avete inaugurato il ponte il giorno prima e poi avevate programmato anche un'iniziativa per il giorno dopo. I fatti scritti nei provvedimenti sono questi. I cittadini sapranno giudicare. Questa polemica neppure al circolo delle bocce viene fuori. Io sono nel circolo delle bocce come voi, senza giudicare però non vorrei esserci".

30/06/2018 14:36
Sisma, il sottosegretario alla Presidenza Giorgetti inaugura il viadotto di Cingoli: esempio di ricostruzione

Sisma, il sottosegretario alla Presidenza Giorgetti inaugura il viadotto di Cingoli: esempio di ricostruzione

"Una procedura esemplare che può costituire un esempio in generale per la ricostruzione post terremoto". Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, intervenuto all'inaugurazione ufficiale del viadotto che collega Moscosi a Castreccioni, sulla diga di Cingoli (Macerata). E' la prima messa in sicurezza di una grande opera (lungo 440 mt con 14 campate) realizzata nel post sisma: il certificato di collaudo è arrivato ieri. "A fronte di critiche su difficoltà e rallentamenti della ricostruzione - ha osservato il sottosegretario - qui invece tutto si è verificato in armonia tra i vari soggetti che hanno compiuto l'opera prima dei termini previsti e con risparmio di costi". Alla cerimonia c'erano, tra gli altri, il sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, l'assessore regionale, Angelo Sciapichetti, e il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, oltre a vari sindaci del 'cratere' marchigiano.    (fonte Ansa)

29/06/2018 15:07
Apertura ponte di Cingoli, Ceriscioli fa un sopralluogo

Apertura ponte di Cingoli, Ceriscioli fa un sopralluogo

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme al presidente del Consorzio di Bonifica Claudio Netti, ha effettuato un sopralluogo sul ponte di Cingoli poco prima dell'apertura. "È arrivato il documento che certifica il collaudo - spiega in un video postato sul suo profilo Facebook Ceriscioli -. Questa sera il ponte potrà riaprire. Grazie al grande lavoro fatto dal Consorzio che ha reso di nuovo sicuro, antisismico e recuperato il ponte. Finalmente è terminata la prima grande opera pubblica della ricostruzione". (Fonte Ansa)

28/06/2018 21:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.