Sarà il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti a inaugurare la riapertura del Viadotto Moscosi nel Comune di Cingoli venerdì 29 giugno alle ore 11,30.
Il viadotto lungo 550 metri posto sull’omonima diga artificiale era stato gravemente danneggiato dalle scosse che si sono susseguite dal 24 agosto 2016.
Era rimasto chiuso al traffico dal 30 novembre 2016 per essere riaperto in una sola corsia dal mese di settembre 2017.
Con il completamento dei lavori viene restituita ual territorio un’importante strada comunale che potrà far ripartire le esigenze di sviluppo di un territorio gravemente menomato dal terremoto del 2016.
"Ringrazio gli ingegneri del Comune – ha dichiarato il Sindaco– per aver realizzato il progetto preliminare e gli Ingegneri del Consorzio di Bonifica per aver diretto i lavori ed emanato il bando di appalto".
"Si tratta – ha aggiunto Saltamartini- di una bella storia di efficienza del sistema pubblico se si tiene conto che per le altre opere del cratere ancora devono partire le procedure e di economicità posto che non vi sono stati conflitti o contestazioni di sorta".
Le rappresentative Maschile e Femminile della Polisportiva Cingoli vincono l’VIII edizione del Torneo di Beach Handball organizzato dall’omonima società cingolana, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Nello scorso weekend del 23 e 24 giugno, infatti, si è svolto il Torneo presso la Pista di Pattinaggio, ospitando 12 squadre.
In campo maschile, Cingoli si è imposta sul Bastia Umbra per 1-2 al termine degli Shoot Out. La squadra cingolana era composta da Diego Strappini, Matteo Ilari, Giacomo Barigelli, Mario Gentilozzi, Gabriele Gambini e Fabricio Analla. Andrea Santi, del Bastia Umbra, è stato eletto quale miglior giocatore del torneo. Hanno partecipato anche, in ordine di piazzamento, le squadre Ancona Handball, Bullo Team, Ex Pistols, Pallamano Camerano, Team Ranault e Polisportiva Cingoli Under 17.
In campo femminile, una selezione della Polisportiva Cingoli, composta da Ilaria Battenti, Sofia Cipolloni (migliore giocatrice del torneo), Eva Cappelli e Roberta Velieri, ha battuto per 2-0 la squadra Nessuno. Al terzo posto si è classificata Bastia Umbra.
Alle premiazioni erano presenti il Sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini, gli assessori comunali Pamela Gigli e Martina Coppari, il presidente della Pro Loco, Simone Massaccesi, e il presidente dell'Avis, Floriana Crescimbeni. La Polisportiva Cingoli, oltre all’amministrazione comunale, ringrazia gli sponsor Silvi Snc, Olivolio, Impresa Edile Giuliani Jodi Snc, Madis Cingoli, Sì con Te Cingoli, Sì con Te Apiro e Mamma & Co. Jesi.
Le foto della manifestazione, visibili sulla pagina Facebook della Polisportiva, sono state realizzate dal fotografo ufficiale della società, Doriano Picirchiani.
“Forza venite gente che in piazza si va!” E’ questo l’invito che è stato raccolto dal numeroso pubblico che ha assistito al musical “Francesco..il Musical!”, liberamente tratto dal musical più famoso sul poverello d’Assisi.Proprio la piazza di Assisi è stata rappresentata in modo incantevole dalla monumentale chiesa romanica di Sant'Esuperanzio di Cingoli: il luogo sacro si è trasformato per l’occasione negli spazi medievali dove ha operato Francesco; l’azione si è svolta sui tre piani su cui si modula la chiesa, creando interessanti movimenti scenici; il misticismo della concattedrale ha pervaso la scena, mescolandosi con le voci, i gesti e le musiche .I giovani dell’Oratorio parrocchiale e della “G.Cerquetelli”, sotto invito del parroco Don Patrizio Santinelli, del suo vice Don Fabrizio e del neosacerdote Don Paul, si sono messi in gioco, dando vita alla biografia vivente del Santo: piccoli e giovani hanno impersonato i ruoli con convinzione, buona dizione e intensa partecipazione creando dei momenti veramente convincenti.
Le bimbe della Primaria si sono mosse con disinvoltura alla loro prima esibizione; gli sbandieratori hanno creato il clima storico; i ragazzi, amici di Francesco, hanno mostrato i dubbi di chi non condivide le scelte radicali del fraticello di Assisi; il padre di Francesco è stato risoluto nel condannare ed osteggiare il figlio irrispettoso; le due giovani “cenciose”, Beatrice Nocioni e Veronica Bravi, hanno tirato le fila del racconto, cucendolo scena dopo scena e creando atmosfere magiche; la serie di personaggi intorno a Francesco erano calati appieno nella parte e infine il protagonista, Andrea Piccini, convincente e fresco interprete.
L’interessante regia è stata curata da Elena Schiavoni, docente di scuola Secondaria che ha prestato la sua competenza al giovane gruppo. Con lei hanno collaborato per l’organizzazione dei costumi e degli oggetti scenici Maria Paola Mazzuferi e Rosalia Donati; i costumi medievali sono stati prestati dalla compagnia “Corsa alla Spada” di Camerino, la parte tecnico-audio è stata curata da Giancarlo Mazzolani ed Enrico Piantini.
Ma poiché si è trattato di un musical, parte fondamentale è stata svolta dalla musica, sapientemente gestita dall’associazione “Giuseppe Cerquetelli” di Cingoli, che opera attivamente nel settore dell’educazione musicale dei giovani in città da quasi 10 anni. Il suo direttore artistico, il maestro Melissa Mastrolorenzi e i suoi collaboratori, tra i quali il maestro Riccardo Foresi, hanno curato la vocalità del coro e dei solisti. L’accompagnamento strumentale dal vivo è stato costituito da Benedetta Carotti , Marcello Mangoni, Melissa Mstrolorenzi alle tastiere, Francesco Cicconi al basso e Nicola Emiliani alla batteria.
Il maestro Mastrolorenzi, dalla sua tastiera, ha guidato con carisma tutto l’avvicendarsi musicale, costituito da numerosi brani cantati dai solisti e dal coro, un coro giovane ma ben preparato e sicuro. Chiara, interpretata dalla giovanissima Gaia Ciccarelli, ha saputo trasmettere con la sua vocalità la purezza e la dolcezza del suo personaggio; Giacomo Bracaccini ha interpretato Frate Leone, giovane amico di Francesco, con energia e determinazione nel brano “Ventiquattro piedi siamo”; Grethel Centanni è stata un fiabesco Angelo Biondo dal timbro caldo e rassicurante; Emanuela Zedda una perfetta Provvidenza con voce sicura e precisa; Chloé Poilsel, con la sua vocalità giovane ma già molto raffinata, ha interpretato una Povertà sicura, riflessiva e sognante allo stesso tempo; Filippo Santamarianova con il suo timbro profondo e maturo ha trascinato il pubblico nel sound dirompente nel “Il Lupo” ; Sara Giordani, con la sua voce calda e suadente, ha duettato con Francesco nel dialogo fra Oriente e Occidente nel brano “La Luna ”; infine un fantastico Andrea Piccini ha dato voce al poverello d’Assisi, nelle sue diverse sfumature, dalle più umili e semplici fino alle dirompenti note rock del finale, mostrando una voce che sa modulare nei vari mood.Anche la danza è stata parte integrante con una affascinante Luna interpretata da Elisa Blasi e con tutti i balletti curati dalle giovani ballerine dell’Oratorio di Cingoli.
I giovani dell’associazione musicale e quelli dell’Oratorio si sono così fusi in un unicum, che ha espresso con gioia e freschezza, attraverso parole e musica, il messaggio di Francesco: donare seCingoli stessi, senza se e senza ma, con umile coraggio e immenso Amore per il Signore.E la Grazie del Signore era ben visibile nei gesti, nelle voci, nelle parole degli interpreti che hanno dimostrato come il teatro possa farsi preghiera e come il misticismo sia un fatto concreto, che attraverso la vita di tutti e di ognuno di noi, se ci lasciamo prendere dal Signore.
Era con un gruppo di amici, tutti in sella alle loro bici, per una escursione sulle strade della campagna di Cingoli. Ma quella che doveva essere una mattinata di allenamento e di sport ha rischiato di trasformarsi in tragedia per un sessantunenne di Osimo. In uno dei campi che costeggia la strada, infatti, c'era un gregge di pecore con tanto di cani a guardia degli ovini. E' proprio uno dei cani che, alla vista del gruppo di ciclisti, si é avventato su di loro, senza aggredirli ma cercando di farli scappare, proprio come avrebbe fatto con i predatori.
Ma, purtroppo, ha provocato la caduta dell'osimano, che ha battuto violentemente la testa nonostante indossasse il caschetto di protezione. L'uomo é stato immediatamente soccorso e successivamente trasferito in eliambulanza all'Ospedale Regionale Torrette di Ancona. Non é in pericolo di vita, ma l'entità del trauma cranico riportato ha suggerito approfonditi accertamenti.
I carabinieri della stazione di Cingoli hanno denunciato per furto con destrezza una donna 27enne,residente nel milanese, già conosciuta alle cronache giudiziarie.
Questi i fatti: qualche giorno fa un’anziana di Cingoli, mentre si trovava nell’orto di casa, era stata avvicinata da una sconosciuta la quale, col pretesto di chiederle informazioni, era riuscita, avvicinandosi, a sfilarle il braccialetto.
L’episodio era stato denunciato ai carabinieri i quali hanno raccolto le indicazioni della denunciante e si sono messi all’opera. La ladra, probabilmente con un compice, si era allontanata a bordo di una vettura. I militari hanno preso le immagini delle telecamere cittadine ed hanno individuato una macchina che, per tipologia, colore, orari e circostanze di luogo, poteva essere quella con la quale era fuggita la malfattrice.
I militari hanno messo insieme alcuni tasselli ed acquisito elementi di responsabilità a carico della lombarda, ma non si escludono sviluppi per verificare eventuali complici.
I carabinieri ricordano soprattutto agli anziani, l’importanza di prestare sempre la massima attenzione nei contatti con gli sconosciuti e di informare subito, per qualsivoglia evenienza, il comando carabinieri del luogo o il 112.
Si celebrerà domenica 24 giugno prossimo la 34° Giornata del Donatore di Sangue che quest’anno coincide con il 50° anniversario di fondazione della sezione comunale Avis di Cingoli intitolata al giovane Antonio Galloppa.La dirigenza dell’ente, guidata da Floriana Crescimbeni, ha predisposto il programma che prevede alle 8.30 l’accoglienza delle Avis consorelle marchigiane in Piazza Vittorio Emanuele, quindi nella sala “Verdi” della residenza municipale il momento istituzionale con il saluto delle autorità con gli interventi del sindaco Filippo Saltamartini, Michele Caporossi (direttore generale dell’Azienda Ospedali riuniti di Ancona), Daniela Spadini (Direttore Dipartimento regionale di Medicina Trasfusionale), Alice Simonetti (Componente Esecutivo Avis Nazionale), Massimo Lauri (Presidente Avis Regionale Marche). Al termine ci sarà la premiazione dei donatori con la consegna delle oltre cento benemerenze.
Per le vie cittadine si snoderà il corteo delle delegazioni che sosteranno davanti alla lapide Avis a Porta Pia in ricordo dei donatori defunti e al Sacrario di San Carlo; presterà servizio il Corpo Bandistico di Villa Strada. Alle 11.30 nella Collegiata di S. Esuperanzio il vescovo emerito di Fabriano-Matelica mons. Giancarlo Vecerrica presiederà la solenne liturgia eucaristica animata dalla Corale Polifonica Cingolana che presenterà anche in prima esecuzione il nuovo inno dell’Avis con parole e musica di Rosella Maggiore, armonizzazione per coro della sorella Ilde, direttore della stessa Corale.
Per la ricorrenza del cinquantennale il Santo Padre Francesco ha fatto giungere la sua particolare benedizione apostolica incisa su un’elegante pergamena che sarà letta alla comunità. L’incontro conviviale al ristorante Dei Conti chiuderà la manifestazione. Intanto il gruppo di lavoro sta proseguendo la stesura del volume celebrativo che raccoglie i momenti più importanti dei cinquant’anni dell’attività avisina cingolana con un ricco contributo di fotografie, testimonianze, documenti, notizie, curiosità ed aneddoti
Il programma della giornata QUI
Il PalaQuaresima di Cingoli sarà la “Casa Italia” delle Nazionali di pallamano maschile e femminile fino al 21 giugno, nei rispettivi raduni in preparazione dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona, in Spagna, che inizieranno il 22 giugno. Già da ieri sono arrivate le ragazze della Nazionale femminile. Tutti gli atleti saranno ospitati nel Convitto dell’Istituto Alberghiero di Cingoli, grazie a una convenzione tra la Federazione Italiana Giuoco Handball e l’IPSEOA “Varnelli”.
È stata cruciale la presenza del cingolano Riccardo Trillini, direttore tecnico delle squadre azzurre, il quale, insieme alla dirigenza della Polisportiva Cingoli, ha mediato tra le istituzioni per poter organizzare il grande raduno. Oltre alla squadra femminile, il 14 giugno arriveranno anche la Nazionale maschile e l’Under 20 maschile azzurra; i seniores maschili e femminili si fermeranno a Cingoli fino al 21 giugno, mentre la Juniores terminerà lo stage il 18 giugno. Tra i convocati della squadra Under 20, spiccano i cingolani Filippo Mangoni e Lorenzo Nocelli, oltre al teramano Stefano Arcieri, tutti e tre tesserati della Polisportiva Cingoli. L’estate della pallamano al Balcone delle Marche continuerà poi con il torneo di Beach Handball, che si terrà nella Pista di Pattinaggio nelle giornate del 23 e del 24 giugno.
Uno scontro frontale è avvenuto oggi intorno alle 12,30 tra Torre San Valentino e Troviggiano di Cingoli. I due mezzi, un furgone leggero e un fuoristrada, si sono scontrati lungo la provinciale.
Ingenti i danni ai mezzi. Per uno dei due conducenti il 118, dul posto, ha predisposto il trasferimento con l'eliambulanza all'ospedale di Torretta, ad Ancona. L'uomo non dovrebbe essere in pericolo di vita. L'altra persona coinvolta, ferita lievemente, dovrebbere essere trasportata all'ospedale di Macerata.
Sul posto oltre al 118 anche i vigili del fuoco e i carabinieri.
(servizio in aggiornamento)
Hanno trafugato mobilia e oggetti di antiquariato per un valore di svariate decine di migliaia di Euro, poi si sono dati alla fuga facendo perdere le loro tracce. Ad agire é stata certamente una banda di professionisti. I malviventi, infatti, sapevano benissimo sia come accedere alla villa, sia che cosa avrebbero dovuto portare via, lasciando sul posto il resto. hanno selezionato pezzi del '700 e quadri nella villa di Cingoli che appartiene ai discendenti di Papa Pio VIII.
E' qui, in contrada Botontano, che é stato messo a segno il furto, fruttato alla banda un bottino decisamente ingente ai danni della famiglia Castiglioni, proprietaria della villa. Sull'accaduto indagano i carabinieri.
Lo scorso 30 Maggio, presso l'Istituto Alberghiero "Varnelli" di Cingoli, si è tenuta la consueta cena di fine anno, che ha visto protagonisti gli studenti delle classi quinte i quali, guidati dai loro insegnanti, hanno reso la serata molto speciale, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche da quello dell'ambiente e della deliziosa cornice in cui la serata ha avuto luogo.Il filo conduttore della cena è stato quello del connubio fra cibo e cinema, tema ricco di spunti creativi.
La sala è stata splendidamente allestita all'interno del cinema: tavole apparecchiate con gusto e raffinatezza, fiori, candele, locandine di storici film e naturalmente ottime portate, rubate appunto a film celebri, di cui sono stati proiettati stralci significativi.Ecco allora spuntare timballi di maccheroni mutuati da Big night, la ratatouille dell'omonimo film, i cioccolatini di Vianne da Chocolat, le capesante di Sapori e dissapori, i macarons resi famosi dal film Maria Antonietta e via gustando, in un crescendo di "piccoli momenti di felicità", per parafrasare un altro celebre film, Lezioni di cioccolato...
Come ogni anno, l'IPSEOA Varnelli, in collaborazione con l'azienda produttrice di liquori, ha indetto il concorso "Le ricette della nonna", aperto a tutte le scuole dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado della Regione Marche, a tema Cibo e Cinema.
Molte scuole della Regione hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, e l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino non poteva non essere presente con il proprio elaborato. La scuola media Dante Alighieri, che da diversi anni porta avanti un progetto laboratoriale in orario extracurricolare con i ragazzi di prima media, dal titolo Dimmi come mangi..., ha infatti aderito all'iniziativa realizzando la pellicola delle ricette, supportato, nella realizzazione del lavoro, dal gruppo del laboratorio di riuso, all'interno dei "Laboratori Riuniti".
Grande gioia e soddisfazione dunque per il nostro istituto, che in questa edizione si è classificato primo per le secondarie di primo grado, riportando a casa, anzi a scuola, oltre alla pergamena, l'orgoglio di aver lavorato bene e insieme, coinvolgendo nella realizzazione della pellicola i ragazzi diversamente abili, il cui contributo creativo è stato determinante sia in fase progettuale che di realizzazione.La serata di gala si è dunque conclusa con la premiazione, i complimenti della dirigente dell'IPSEOA, la gratificazione per i ragazzi, rappresentati da due insegnanti, e l'impegno a lavorare in futuro sempre meglio, perché la scuola sa essere anche divertente.
Un grazie infinito a Tiziana Fasolino della "ludoteca Riu" di Tolentino per la sua disponibilità e pazienza, ai ragazzi dei laboratori riuniti e agli alunni del laboratorio di cucina.Ultimo ma non meno importante, il nostro ringraziamento va alla Dirigente, prof.ssa Corridoni, alla segreteria, agli insegnanti e a tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo affinché queste attività potessero realizzarsi.
Non le ha mai mandate a dire ed é cosa nota. Ma é stato sempre dalla stessa parte, mantenendo comunque una autonomia che lo ha portato, nella sua carriera politica, anche a guadagnare più antipatie tra gli amici che tra i nemici. Ma Filippo Saltamartini, oggi sindaco di Cingoli, é così e non intende cambiare. L'ultima prova l'ha data ieri, quando sul suo profilo Facebook ha tirato le orecchie ai colleghi parlamentari di Forza Italia. L'ex senatore, infatti, ha annunciato: "Peccato, io avrei votato la fiducia".
Una posizione, la sua, resa pubblica senza mezzi termini, ma che, a giudicare dai malumori interni e dalle voci di corridoio, é comune a gran parte della dirigenza di Forza Italia nelle Marche. Quel poco che é rimasto del partito, prima gestito in maniera unipersonale nella nostra regione e poi affidato a "padri romani", infatti, avrebbe visto di buon occhio un appoggio esterno al neonato Governo targato Lega e Movimento5Stelle. Una linea di pensiero, questa, che emerge anche a leggere i commenti al post dell'ex senatore Saltamartini, che aggiunge: "la parola d'ordine è vincere, non autodistruggerci. Noi abbiamo sempre vinto, molti di questi nuovi dirigenti di FI non sanno che cosa significa vincere ed essere al servizio dei cittadini. Ma il conto è arrivato ed è salato, spero capiscano".
La sintesi, a quanto pare, é una sola per Saltamartini: "Una parte del programma di centro destra è nell'accordo con la Lega, perchè votare contro?". E in Forza Italia Marche sono in molti a chiederselo, tanto che, stando alle voci di corridoio, qualcuno avrebbe già fatto la valigia per emigrare verso le sponde offerte dal partito di matteo Salvini.
Ciak si mangia: cibo e cinema al Balcone delle Marche, questo il tema della cena di gala dell’Ipseoa “G.Varnelli” e quale migliore location se non il cinema teatro Farnese di Cingoli, allestito in maniera straordinaria ed elegante dagli allievi dell’Istituto?
Cibo e cinema: un binomio di successo, con un menu ricercato, raffinato, strepitoso; ogni piatto è stato sapientemente abbinato, grazie alla maestria dello staff di cucina capitanato dal professor Marcello Stefano, ad una pellicola cinematografica, frutto di un’attenta ricerca che oltre ai sapori e ai colori ha valorizzato il messaggio dei film selezionati che hanno suggerito alcune importanti riflessioni sul cibo e sul mondo della gastronomia: tutti possono diventare grandi cuochi come in Ratatouille, il cibo è fonte di amore e desiderio come nel film Sapori e dissapori e il cibo rende felici, soprattutto quando si tratta di cioccolato, come in Chocolat.
Questi solo alcuni dei film che hanno ispirato il menu della serata. Come nella letteratura così nel cinema: il cibo piace, appassiona, fa da argomento o da pretesto per alcune delle più belle storie cinematografiche d’amore che durante la serata sono state abilmente messe in scena dai ragazzi e dagli insegnanti dell’istituto, animando l’atmosfera con balli e canti.
Alimentazione e “settima arte” ricoprono un ruolo importante nella vita dell’uomo e il Varnelli di Cingoli, grazie al supporto del Circolo cittadino e alla partecipazione al progetto Cinema, avrà per il secondo anno consecutivo, un’alunna rappresentante nella giura del Leoncino d’oro alla mostra del cinema di Venezia. Inoltre, come di consueto, la cena di gala di fine anno scolastico è anche la giusta occasione per la premiazione del Concorso “Le ricette della nonna”, quest’anno arrivato alla XIX edizione.
Veramente apprezzabili l’impegno e la creatività spesi nella realizzazione degli elaborati proposti dalle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado del territorio, un’importante opportunità per valorizzare la fantasia e le passioni dei giovani alunni. I premi e i diplomi di merito sono stati gentilmente offerti dalla Ditta Girolamo Varnelli.
Le autorità istituzionali, i referenti delle tante aziende con le quali la scuola collabora fattivamente e tutti gli ospiti hanno apprezzato l’impegno e la professionalità dello staff e degli alunni delle classi quinte del Varnelli. I ragazzi e i loro insegnanti questa volta si sono superati facendo davvero sognare il parterre degli invitati con un tripudio di sapori, immagini ed emozioni. La serata, resa suggestiva dalla calorosa accoglienza della Dirigente Scolastica, professoressa Maria Rosella Bitti, ha rappresentato l’atto finale di un anno scolastico ricco di premi e soddisfazioni.
“I nostri alunni vengono selezionati e premiati a livello nazionale ed internazionale – ha riferito la Dirigente - a loro va tutta l’ ammirazione e il nostro impegno per ribadire, confermare l’alto livello professionale e formativo raggiunto. Tante le proposte, le iniziative e i progetti in programma per il prossimo anno scolastico al Varnelli, polo formativo d’eccellenza del territorio”.
“Venite c’è una rissa al bar". Queste più o meno le parole che nella serata di ieri sono giunte attraverso una telefonata alla stazione dei carabinieri di Cingoli. I militari che erano di pattuglia, sono subito accorsi al fine di scongiurare più gravi conseguenze, vista la tipologia di richiesta.
Una volta giunti sul posto i Carabinieri hanno accertato che della rissa non c'era nessuna traccia.
L'uomo che ha chiamato, in evidente stato di ebbrezza alcolica, ha dichiarato di aver preteso la presenza dei Carabinieri perché il barista si era rifiutato di versargli da bere. L'uomo è stato denunciato per interruzone di pubblico servizio e procurato allarme ed è stato anche contravvenzionato per ubriachezza manifesta in luogo pubblico.
Giovanni Fileni, 78 anni, presidente del Gruppo Fileni, è uno dei 25 nuovi Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica. Il gruppo è stato da lui fondato nel 1970 e oggi è il terzo operatore nazionale nel settore delle carni avicole e primo produttore in Italia di carni bianche da agricoltura biologica. Il Gruppo, attraverso investimenti nell'automazione, controlla tutto il processo produttivo, dall'allevamento alla distribuzione e si è affermato nella grande distribuzione e nei canali della ristorazione con 4 linee di prodotto: tradizionale, elaborati crudi, panati e prodotti cotti. L'azienda opera attraverso 2 stabilimenti produttivi nelle Marche, 280 centri di allevamento e impiega 1.750 dipendenti, di 52 nazionalità diverse.
(Fonte Ansa)
E’ stato un anno esaltante anche per le squadre giovanili di pallamano maschile della Polisportiva Cingoli, che hanno conquistato due titoli regionali e si apprestano ad affrontare le Finali per il titolo nazionale. Grazie al lavoro dei tecnici Nando Nocelli e Nicolas Analla, i ragazzi della società di Via Cerquatti ora possono sognare il tricolore.
La formazione Under 21 maschile si è classificata prima nel proprio girone composto da Arcobaleno Osimo, Dorica Ancona, Chiaravalle e Falconara con numeri impressionanti: 28 punti, frutto di 14 vittorie e 2 sconfitte, con 559 gol fatti e 326 subiti. Il team ora si giocherà il Titolo italiano a Merano dal 7 al 10 giugno, dove dovrà affrontare un girone composto dai padroni di casa del Merano, Bologna e Noci, prima della fase ad eliminazione diretta. La squadra è composta da Bratti Sasha, Fogante Filippo, Jaziri Hakim, Lancioni Leonardo, Latini Paolo, Paolucci Simone e Piccinini Marco, con l’innesto di Nocelli Lorenzo, Gambini Gabriele, Mangoni Filippo, Arcieri Stefano (che hanno vestito la maglia azzurra della Nazionale) e Nuccelli Emanuele dalla Prima Squadra, Chiaraberta Lorenzo e Ciattaglia Davide provenienti dalla Under 15. Gran parte di questi ragazzi ha anche partecipato al campionato regionale Under 17 piazzandosi al secondo posto con 21 punti (10 vittorie, 1 pareggio e 4 sconfitte), guadagnando l’accesso alle finali nazionali; tuttavia, Cingoli non parteciperà perché questo torneo è in concomitanza con quello della Under 21.
Ha vinto il titolo regionale anche l’Under 15 maschile, superando la concorrenza di Chiaravalle, Monteprandone, Camerano e Cus Ancona. Il percorso è stato netto: 15 vittorie su 15 partite, 588 gol fatti e 162 subiti. La squadra, composta da Albanesi Francesco, Bordoni Matteo, Cappelli Riccardo, Catervi Riccardo, Chiaraberta Lorenzo, Ciattaglia Davide, Contoni Lorenzo, Di Caro Filippo, Donnina Samuele Katryel, Gigli Matteo, Mazzieri Edoardo, Pacetti Tommaso, Pagliari Lorenzo, Pocconi Mattia, Rossetti Lorenzo, Santamarianova Matteo, Sordini Tommaso e Tobaldi Riccardo, si giocherà il titolo nazionale a Misano dal 10 al 15 luglio.
Negli stessi giorni anche l’Under 13 maschile si giocherà il tricolore in Romagna. Il team si è laureato vice-campione regionale, guadagnando l’accesso alla kermesse. Saranno dunque protagonisti Baiocco Tommaso, Brunori Enrico, Chiaraberta Nicola, Compagnucci Mirco, Donnina Gabriele, Fabrizi Paolo, Houdna Osama, Lancioni Leonardo, Mari Elia, Ottobri Samuel, Piervittori Mattia, Santini Marco, Sordini Filippo e Tapuc Moreno.
I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno denunciato due soggetti, un uomo di 43 anni e una donna di 39, entrambi noti alle cronache e residenti in provincia di Ancona, per furto aggravato.
I due sono penetrati in un’area di pertinenza di un sito che si occupa di attività ambientali nel territorio di Cingoli e si sono resi conto di essere stati ripresi dalle tre telecamere di videosorveglianza. A quel punto, hanno pensato bene di portarsele a casa, nel tentativo di non essere rintracciati.
Ma quando sono intervenuti, i carabinieri hanno visionato i video registrati sul sistema informatico dell’azienda e hanno diramato le immagini dei soggetti. Nel giro di poco tempo li hanno identificati e denunciati: nella loro abitazione i militari hanno recuperato tutte le telecamere che la coppia aveva già installato.
Nuova ondata di maltempo sull'entroterra maceratese.
La violenta ondata di maltempo di oggi pomeriggio ha provocato diversi disagi alla viabilità in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche. Gli agenti della Polizia Locale e gli operai dell’Ufficio Manutenzioni sono intervenuti per diverse chiamate. Allagamenti in viale Varsavia e lungo la strada che conduce alla località Sassuglio con chiusura della stessa. Il forte vento ha divelto cartelli, transenne e recinzioni in diversi cantieri della ricostruzione post terremoto. Alberi caduti nei pressi del santuario della Madonna dei Lumi e in via Del Vallato. Allagamenti anche sulla strada comunale che conduce alla frazione di Maricella.
A Cingoli i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per l'allagamento della palestra, mentre a Camerino, lungo la Varanese, si sono registrati alcuni smottamenti
L’Assemblea Pubblica del 18 Maggio aveva visto 12 persone farsi avanti per far parte del nuovo gruppo dirigente per il triennio 2018-2021, che si sono riunite sabato scorso, 26 maggio, per la definizione delle cariche.
A margine di uno scambio di vedute e pensieri tra il nuovo collettivo, Simone Ciattaglia è stato nominato per acclamazione quale nuovo Presidente della società di Via Cerquatti. Storico dirigente della società, Ciattaglia torna alla presidenza dopo diversi anni. “Accetto l’incarico – ha dichiarato a caldo – certo della collaborazione di tutto il Consiglio.” Al suo fianco, è stata nominata vice-presidente Cathy Massei, con particolare attenzione al settore della pallavolo. Per il ruolo di Segretario è stato confermato Mirco Mazzieri, il quale da 25 anni ricopre incarichi societari; avrà anche la delega come Tesoriere. Il presidente uscente, Gastone Corti, avrà l’incarico di Direttore Sportivo. Per quanto riguarda i responsabili di area, Luciano Paoli è stato confermato nel settore della pallavolo, così come l’esterno Abramo Barigelli per la pallamano maschile, affiancato dal collaboratore interno Giancarlo Ilari, e l’esterno Giuseppe Bartolucci per la pallamano femminile, con l’aiuto dalla collaboratrice interna Ilaria Battenti. Emanuel Chiaraberta avrà la delega di responsabile del settore giovanile, coadiuvato da Giovanni Grassetti. Giacomo Grasselli è stato confermato quale Addetto Stampa, mentre Sandro Cristalli e Orfeo Contoni sono stati nominati Responsabili Logistica/Impianti/Attrezzature.
“Si è formata una grande squadra, – ribadisce il neo-Presidente Simone Ciattaglia – per un mix tra continuità ed innovazione. Ho visto nuovi ed entusiasti collaboratori. Inoltre c’è stato un aumento di quote rosa nel Consiglio, con la conferma di Cathy Massei e l’ingresso di Ilaria Battenti, nostra ex-giocatrice di pallamano. Ci tengo a ringraziare Gastone Corti per questi 9 anni di presidenza, siamo soddisfatti che sia rimasto nel direttivo con questo nuovo ed importante ruolo, dandoci molta sicurezza.” Il nuovo Consiglio Direttivo comincerà da subito a lavorare in queste settimane per organizzare la prossima stagione.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Rubano mobili antichi ma vengono sorpresi dai carabinieri. È accaduto nel pomeriggio di ieri a Cingoli.
I carabinieri hanno arrestato due soggetti napoletani, un 52enne ed un 59enne, entrambi con alle spalle un curriculum giudiziario, per furto aggravato di oggetti d’antiquariato. I militari hanno infatti notati in zona periferica un furgone fermo vicino ad una casa nobiliare peraltro disabitata. Insospettiti hanno approfondito e la scelta si è dimostrata vincente.
Infatti, dopo aver notato effrazione alla porta, i militari hanno sorpreso all’interno dell’immobile i due soggetti napoletani. Nel furgone sono stati rinvenuti due candelabri del 1800 che avevano già asportato nonchè due plafoniere da giardino, pure queste già smontate. I due ladri avevano abilmente accatastato nell’atrio dell’abitazione molti mobili e suppellettili antiche, risalenti al 1800, che arredavano ed adornavano le stanze della casa, pronti per essere caricati sul mezzo ed asportati. Si tratta di consolle, tavoli, anfore, un dipinto ed acquasantiere.
Il provvidenziale intervento dei carabinieri ha evitato di certo un furto di oggetti antichi e di ingente valore. Gli arrestati saranno condotti stamane davanti alla magistratura maceratese per il rito direttissimo.