Cingoli

Cingoli: significativa affluenza alle "gazebarie" della Lega

Cingoli: significativa affluenza alle "gazebarie" della Lega

Grande partecipazione per le consultazioni indette dalla Lega durante questo week-end. Soddisfazione é stata espressa in merito alla grande affluenza, registrata dalla fra Sabato 19 e Domenica 20 Maggio."Abbiamo due dati significativi che vanno letti - spiega il Coordinatore della Lega Gian Marco Paparelli - Primo dato: i votanti si sono espressi per il 94,5% positivamente sul contratto per il 'Governo del Cambiamento'; secondo dato: il consenso e la fiducia dei cingolani verso la Lega è in costante crescita, grazie anche al costante lavoro dei nostri attivisti. Ringraziamo i veri protagonisti di questo successo - conclude l'organizzatore delle consultazioni della Lega - ossia la popolazione del Balcone delle Marche"

21/05/2018 18:17
Gli studenti del Varnelli simulano la gestione di un hotel a sei stelle a Cingoli: "Il balcone dei sogni"

Gli studenti del Varnelli simulano la gestione di un hotel a sei stelle a Cingoli: "Il balcone dei sogni"

"Il balcone dei sogni": questo il nome che gli alunni dell’interclasse A del "Varnelli" di Cingoli, con il contributo dei docenti, Paola Ippoliti, Francesca Accrescimbeni, Stefano Paolinelli, Oscar Piccinini e Rosella Ottaviani e il prezioso supporto della Dirigente scolastica Maria Rosella Bitti, hanno dato all’Hotel-Ristorante del quale è stata simulata la gestione tramite una cooperativa sociale chiamata il Tasso, riprendendo la pianta simbolo del Comune di Cingoli. Con questo prestigioso progetto si sono aggiudicati il gradino più alto del podio al concorso nazionale “Lo sviluppo locale che vorrei equo e sostenibile nell’era digitale”, promosso dall’art.99 (associazione per il dialogo sociale) e dall’ANP (associazione nazionale presidi). La classe ha, infatti, elaborato, nel percorso di alternanza scuola-lavoro, una proposta progettuale di una attività produttiva simulando la gestione del convitto di Cingoli a scopo turistico-ricettivo volta ad uno sviluppo responsabile e sostenibile del proprio territorio, tale da poter rispondere alle attese dei giovani e diventare attrattiva per la futura clientela. Oltre all’idea progetto e al puntuale ed esaustivo lavoro di analisi e verifica i ragazzi hanno realizzato un sito www.ilbalconedeisogni.it. La Dirigente scolastica, subito dopo la notizia della vittoria, ha voluto incontrare gli alunni e i docenti che hanno realizzato il progetto, congratulandosi con loro e mettendo in evidenza  come l’attività di questa progettualità sia la conclusione di percorsi che da anni la scuola porta avanti, una scuola che dà spazio alla creatività e alla laboratorialità, una scuola viva e attenta al territorio, che collabora con le diverse associazioni e gli enti locali. Ha poi concluso auspicando che forse questa volta si potrebbe realizzare davvero il sogno dei sogni. Il sindaco, dott. Filippo Saltamartini ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che la scuola ha dato un grande aiuto al Comune, e poichè il progetto è il risultato di grande cooperazione e collaborazione. Inoltre ha messo in evidenza quanto sia forte in questo istituto il rapporto tra studenti e docenti e come l’attenzione all’avvio verso il mondo del lavoro sia un obiettivo predominante dell’istituto.        

21/05/2018 16:06
Pallavolo femminile, la Polisportiva Cingoli promossa in serie D

Pallavolo femminile, la Polisportiva Cingoli promossa in serie D

Il sogno è finalmente diventato realtà! La sezione pallavolistica della Polisportiva Cingoli è promossa in Serie D per la prima volta nella sua storia. La squadra, sponsorizzata Del Mastro Auto, ha sbaragliato in trasferta la Sangiustese con un netto 0-3, dopo una sofferta Gara 1 al PalaQuaresima di Cingoli. La società del presidente uscente Gastone Corti centra così uno storico triplete, con le promozioni di tutte le sue squadre senior nelle categorie superiori. La partita di Gara 2 ha visto le ragazze di Castaldi e Aquili letteralmente dominare le avversarie, con tre set praticamente in fotocopia (13-25, 16-25, 17-25). Hanno funzionato tutti i fondamentali, con una prestazione superlativa a coronamento di una stagione strepitosa. Le statistiche, infatti, sono mostruose. Su 22 partite disputate, la Del Mastro ne ha vinte 19, di cui 15 con il massimo punteggio (3-0). Seguita a Monte San Giusto da una folta cornice di pubblico cingolano, la Del Mastro ha concluso alla grande la stagione della Polisportiva Cingoli: sono state tre, infatti, le promozioni della società nei settori agonistici senior. A Febbraio era arrivata la qualificazione nella prossima Serie A d’Elite della squadra di pallamano maschile, mentre due settimane fa le ragazze sempre dell’handball avevano centrato la promozione in Serie A1 Femminile. Quindi il triplete è completato dal Volley femminile, allenato da Raffaele Castaldi e Simone Aquili. Fanno parte della squadra: Eleonora Campana, Serena Giannobi, Ilaria Barbetti, Federica Castaldi, Chiara Bartoloni, Giada Zannini, Valentina Marasca, Maila Marchegiani, Elisa Pittura, Monia Marchegiani, Beatrice Lombardi, Veronica Lucchesi, Alessia Liberati e Greta Gambini. Completano l’organico i dirigenti Luciano Paoli e Luciano Emiliani.  PARZIALI: 13-25; 16-25; 17-25 Pallavolo Sangiustese Asd: Bellesi, Cestola, Donati, Lattanzi, Mancinelli A., Mancinelli B., Montecchia F. (L), Moreschini, Polinesi G. (K), Polinesi R., Quadrini, Ruani,   All. Montecchia M. Del Mastro Auto Cingoli: Barbetti (L), Bartoloni, Campana (K), Castaldi F., Gambini, Giannobi, Lombardi, Lucchesi, Marasca, Marchegiani Maila, Pittura, Zannini.  All. Castaldi R.; 2All. Aquili. Arbitri: Mancini-Paoli

20/05/2018 18:00
Cingoli, l'Ipseoa “Varnelli“ e  la matematica a teatro

Cingoli, l'Ipseoa “Varnelli“ e la matematica a teatro

Presso il teatro Farnese di Cingoli , gremito di pubblico, è andato in scena con due rappresentazioni , lo spettacolo teatrale “ L’ uomo dei numeri” degli alunni del laboratorio teatrale dell’Ipseoa Varnelli . La storia ambientata nel magico Oriente, ruota intorno alla figura di Beremiz Samir, che grazie alle sue abilità matematiche riesce ad occupare incarichi e ruoli sempre più prestigiosi, ottenendo la stima di uomini saggi e potenti, e, infine, conquista anche l’amore di una bellissima principessa. Tra bazar e danze orientali i ragazzi, insieme a Beremiz, hanno dimostrato le meraviglie della matematica, scienza che ha in sé verità, bellezza suprema, e possibilità infinite. “Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meraviglio- se opere di Dio. Le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nella profondità degli spazie ci suggeriscono un’idea ben precisa: l’idea di Numero”. Ecco perché uno spettacolo sulla matematica, perché se provassimo ad immaginare come sarebbe la nostra vita senza matematica  ci accorgeremmo che tutto, anche le cose più semplici, sono gestite dai numeri. Chi conosce la matematica può comprendere l'universo. Anche i sentimenti e le emozioni sono variabili che possono essere risolte grazie all'aiuto di questa regina delle discipline, il cui scettro e corona si chiamano creatività e immaginazione. Gli stessi ingredienti che costituiscono l'arte del Teatro. Così è nata l'idea e, in suo soccorso, il meraviglioso racconto di Malba Tahan “L'uomo che sapeva contare.” Uno spettacolo sulle proprietà dei numeri, sulle loro combinazioni e sulle creazioni di cui sono capaci. Ma anche e soprattutto di quei sentimenti e valori di cui si fanno portatori, il cui fine ultimo è la ricerca dell'infinito. Gli alunni, padroni del palcoscenico come veri attori professionisti, hanno riscosso applausi e un grande successo. Uno spettacolo coinvolgente con un’originale scenografia allestita di volta in volto da un bellissimo e bravissimo corpo di ballo, e  i ricchi e luccicanti costumi che hanno creato un’atmosfera davvero suggestiva. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, al termine dell’ultimo spettacolo dinanzi a un calorosissimo pubblico, ha salutato e elogiato tutti coloro che hanno preso parte allo spettacolo, alunni ed insegnanti, evidenziando la forte valenza formativa dell’attività teatrale a scuola. Il teatro, infatti, offre un’occasione straordinaria per educare ad un’autentica vita emotiva, promuove  dinamiche di profonda socializzazione, induce ad una preparazione seria e scrupolosa, il ragazzo può sperimentare il senso profondo dell’espressività della parole, cosa che, nelle altre dimensioni della vita, e soprattutto a scuola, a volte sfugge, infine attraverso il teatro si impara il senso profondo dell’armonia perché ci si rende conto che la rappresentazione riesce nella misura in cui ciascuno si cala non solo nella propria parte ma anche e soprattutto nella parte degli altri, perché un attore si deve coordinare agli altri, muoversi a parlare conservando il giusto ritmo in rapporto a quello che gli altri fanno e dicono. 

19/05/2018 10:23
Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto  e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no. “Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina   Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:   Sabato 19 maggio 2018: CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71 CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00  via della Pace PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti Domenica 20 maggio 2018: SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71 LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace  

18/05/2018 13:03
Contratto di Governo: le "gazebarie" a Cingoli

Contratto di Governo: le "gazebarie" a Cingoli

“Chiediamo agli elettori cingolani la loro opinione in merito ai punti oggetto del cosiddetto 'Contratto di Governo' fra Salvini e Di Maio” – afferma il coordinatore locale Gian Marco Paparelli. Gli elettori verranno registrati ed in seguito potranno liberamente esprimere la loro opinione riguardo tale possibilità” – conclude Paparelli. Il gazebo sarà allestito presso Porta Pia (Borgo Paolo).

18/05/2018 09:30
Provincia: procedono secondo programma i lavori di edilizia scolastica a San Severino e Cingoli

Provincia: procedono secondo programma i lavori di edilizia scolastica a San Severino e Cingoli

Il Presidente della Provincia si è recato nella giornata di ieri nei cantieri di edilizia scolastica di San Severino Marche e Cingoli; insieme al dirigente dell'ufficio tecnico Mecozzi e dell'ing. Fraticelli, a San Severino Marche ha incontrato i professori Gentili e Lambertucci dell'ITIS E. Divini dove ha visitato il cantiere riguardante la ricostruzione dei laboratori dello stesso Istituto. “Un'opera – spiega Pettinari - progettata ed appaltata dalla Provincia prima del terremoto del 2016 che ne ha bloccato l'esecuzione fino a qualche mese fa.” Compiaciuto per l'andamento dei lavori che ora procedono secondo programma, ha voluto ricordare e precisare che i danni irreparabili fatti dal terremoto alla struttura principale dell'Istituto, ha indotto il Commissario Straordinario per la Ricostruzione alla realizzazione ex novo della scuola; ciò ha comportato diverse modifiche e lo spostamento dei laboratori stessi con la conseguente rimodulazione del loro originario progetto. Soddisfazione è stata espressa pure per la realizzazione del prefabbricato che ospiterà provvisoriamente i macchinari dei laboratori di meccanica e che sarà fruibile già dalla prossima settimana; la scuola sta infatti provvedendo al trasferimento delle attrezzature scolastiche. Procede a ritmo sostenuto anche la messa in sicurezza della mensa dell'Istituto Alberghiero di Cingoli.   La mensa dell'Alberghiero che era stata in parte chiusa sempre a seguito delle lesioni provocate dal terremoto sarà nelle prossime settimane interamente utilizzabile; anche questi lavori sono infatti quasi interamente ultimati. 

17/05/2018 20:24
Da Cingoli ad Osimo in bici: una pedalata amatoriale organizzata da Banca Mediolanum

Da Cingoli ad Osimo in bici: una pedalata amatoriale organizzata da Banca Mediolanum

In occasione dell’undicesima tappa del Giro d’Italia edizione 101, Assisi-Osimo, Banca Mediolanum, sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna dal 2003, organizza “un giro nel Giro” dedicato a clienti e appassionati ciclisti per vivere con loro l’emozione del percorso anticipando la gara di qualche ora, insieme ai fuoriclasse e storici testimonial: Paolo Bettini e Alessandro Ballan. Grazie all’organizzazione di Massimo Paoloni, Family Banker® di Banca Mediolanum e dei suoi colleghi, il gruppo in maglia azzurra partirà mercoledì 16 maggio alle ore 12.30 da Piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli per percorrere 50 km in compagnia dei campioni Paolo Bettini e Alessandro Ballan e arrivare al traguardo di Osimo entro le ore 15. Come negli anni passati, proseguono le iniziative solidali di Fondazione Mediolanum Onlus a sostegno dell’infanzia in condizioni di disagio, in Italia e nel mondo. Quest’anno la raccolta fondi (fino al 30 giugno) sarà a favore del progetto #AlziamoLoSguardo, per sostenere 275 bambini con sindrome di Down e le loro famiglie nel percorso di crescita verso l’autonomia. Fondazione Mediolanum si impegna a raddoppiare i primi 30.000 euro donati e a devolvere quanto raccolto alle associazioni AGPD Onlus, Vite Vere Down DADI Onlus e le sezioni Versilia e Catania di AIPD Onlus. Nato come progetto digitale nel 2014 per raccontare le storie di persone incontrate e fotografate lungo le strade del Giro d’Italia, #StorieDalGiro diventa quest’anno documento cartaceo, quasi a "consacrazione" di un percorso che oggi rappresenta una case history, in controtendenza rispetto alle contemporanee dinamiche dell’editoria. Un viaggio lungo 4 anni che ha attraversato le strade d’Italia tramite gli occhi e le parole di appassionati provenienti da tutto il mondo. Un viaggio digitale che ha immortalato, con storie e scatti, i volti e i racconti di tifosi, sportivi e appassionati che da sempre popolano le strade della “corsa più bella del mondo nel Paese più bello del mondo”. Uno storytelling, espressione anch’esso del concept dell’uomo al centro, che narra luoghi, persone, folclore locale e tutto quello che non viene abitualmente raccontato. Una redazione online itinerante che ha fotografato questi istanti e dato vita al racconto sul web con storiedalgiro.it e da subito anche su instagram, twitter e facebook, coinvolgendo il pubblico con l’hashtag #storiedalgiro diventando così indirettamente espressione di valori condivisi dalla Banca che ha scelto di metterci la faccia. #StorieDalGiro, edito da Mondadori-Electa, in libreria da maggio, ma continua a vivere online come racconto social con nuove storie dedicate all’edizione 101 del Giro d’Italia.  

15/05/2018 17:52
Non torna dal bagno, i colleghi lo trovano morto

Non torna dal bagno, i colleghi lo trovano morto

Si é sentito poco bene ed ha lasciato il posto di lavoro per andare in bagno. Poi, non vedendolo tornare alla scrivania, i colleghi si sono allarmati. Paolo Ultimi, cinquantasettenne di Cingoli, era morto. Quando i sanitari del 118, allertati dai colleghi, hanno provato a soccorrerlo all'interno del bagno dell'azienda in cui lavorava, non c'era già più niente da fare. E' accaduto  negli uffici di una ditta di Jesi, dove il cingolano lavorava come informatico. L'uomo, molto conosciuto a Cingoli, lascia due figli.

15/05/2018 12:12
Cingoli: travolto da una rotoballa, grave un operaio

Cingoli: travolto da una rotoballa, grave un operaio

Incidente sul lavoro questo pomeriggio a Cingoli, in contrada Botontano. Un operaio di 65 anni di origine romena, residente a Macerata, è stato travolto da tre rotoballe di fieno del peso di circa tre quintali ognuna. L'uomo stava scaricando le rotoballe dal camion di proprietà della ditta per cui lavora.  Sul posto i sanitari del 118 che, dopo aver valutato le condizioni dell'uomo, hanno chiesto l'intervento dell'elisoccorso. Il velivolo del 118, però, ha dovuto annullare l'intervento a causa del maltempo, costringendo i soccorritori al trasporto via terra verso l'Ospedale Regionale Torrette di Ancona. L'uomo é rimasto sempre cosciente, anche se le sue condizioni vengono definite gravi. Non è comunque in pericolo di vita.  Sul posto è intervenuto anche il personale del Servizio Prevenzione Infortuni dell'Asur.

14/05/2018 17:10
Cingoli, a spasso con 50 grammi di cocaina: 40enne in manette

Cingoli, a spasso con 50 grammi di cocaina: 40enne in manette

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio un 40enne del posto, già conosciuto dalle forze di polizia.  Nel corso dei controlli finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, nella notte tra sabato e domenica i militari, alla periferia di Cingoli, hanno notato una vettura in sosta. A quel punto, hanno deciso di controllare gli occupanti della macchina, anche perchè avevano visto che dall’auto era stato gettato qualcosa: si trattava di due involucri contenenti circa 50 grammi di cocaina. A bordo della macchina c'erano tre persone, due 27enni del posto e il 40enne poi tratto in arresto. I militari, infatti, hanno stabilito che gli involucri erano di pertinenza del 40enne, trovato anche in possesso di sostanza da taglio e di un coltello di circa 15 centimetri. A uno degli altri due ragazzi, in casa è stata trovata una modesta quantità di hashish e per questo è stato segnalato quale assuntore di stupefacenti alla prefettura.   Oltre ad essere stato arrestato per detenzione di stupefacenti finalizzata allo spaccio, il 40enne dovrà invece rispondere anche  di possesso di oggetto atto ad offendere.  

14/05/2018 08:33
Al "Varnelli" di Cingoli il premio "Ritmo giusto contest 2017-2018"

Al "Varnelli" di Cingoli il premio "Ritmo giusto contest 2017-2018"

Un meritato primo premio all’IPSEOA  “G. Varnelli” di Cingoli per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Ritmo giusto Contest 2017-2018”, un percorso che ha coinvolto gli studenti nella gestione di situazioni di emergenza in termini di primo soccorso e che ha visto anche il coinvolgimento di alcuni volontari della Croce Rossa.  L’importante riconoscimento a carattere nazionale ha trovato la sua motivazione nell’incisività del messaggio veicolato attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro e nella peculiare attenzione che i ragazzi e i docenti hanno rivolto al tema. Così il Varnelli è stato inserito tra i beneficiari delle attività del progetto “Il ritmo giusto” che prevedono la donazione di un defibrillatore semiautomatico e di specifici corsi di formazione. Numerose e tutte degne di nota le iniziative promosse nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, gestita e coordinata dalla prof.ssa Francesca Accrescimbeni, impegnata nell’organizzazione delle varie attività di stage che, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, proiettano i nostri alunni nella realtà lavorativa, affidando loro il ruolo di giovani professionisti del settore. “E’ tempo di imparare facendo, di realizzarsi nell’ambito lavorativo e professionale, di prendersi piccole responsabilità e grandi soddisfazioni, creando un’efficace sinergia con il mondo del lavoro. L’alternanza rappresenta una preziosa opportunità di apprendimento dinamica ed efficace, mirata a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo quelle che saranno le peculiari attitudini professionali e personali dei nostri alunni”, queste le parole della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, sempre attenta a promuovere ed investire le risorse necessarie per arricchire il percorso formativo dei ragazzi.   Conclusa positivamente e con grandi riconoscimenti l’esperienza degli alunni delle classi terze in alternanza svolta presso le migliori aziende del nostro territorio, è tutto pronto per lo stage dei ragazzi della quarta classe che, su scelta personale, avranno l’opportunità di svolgere l’esperienza anche al di fuori della propria regione o all’estero con i progetti Erasmus.

13/05/2018 10:49
Morso da una vipera, 35enne all'ospedale

Morso da una vipera, 35enne all'ospedale

Morso da una vipera, finisce all'ospedale. L'episodio si è verificato nella tarda mattinata di oggi ad Avenale di Cingoli. L'uomo è stato trasportato d'urgenza con l'elisoccorso Icaro all'ospedale di Ancona, dove è arrivato in codice giallo. Il ferito è un uomo di 35 anni che stava lavorando con un trattore. Dopo essere stato soccorso da personale del 118 sul posto, è stato trasferito in elicottero all'ospedale. 

12/05/2018 13:27
Peace versus War, in 700 in piazza a Cingoli per un laboratorio-concerto su Pace e i diritti umani

Peace versus War, in 700 in piazza a Cingoli per un laboratorio-concerto su Pace e i diritti umani

Peace versus War, questo il titolo della manifestazione, organizzata dai ragazzi del progetto La mia scuola per la pace dell’Ipseoa Varnelli in collaborazione con gli allievi dell’Associazione musicale Cerquetelli.Il desiderio di trovarsi insieme è scaturito da diversi motivi: per prima cosa un evento a carattere nazionale che moltissime scuole d’Italia hanno promosso lo scorso venerdì in moltissime piazze italiane per manifestare contro la guerra in Siria. Anche i ragazzi di Cingoli quindi hanno voluto aderire a questo invito di pace.Ad aprire l’incontro le significative parole della dirigente Maria Rosella Bitti la quale ha sostenuto l’importanza di questi momenti: “La scuola non può e non deve rimanere indifferente a tutto ciò. La scuola, infatti, luogo votato per sua natura all'educazione alla convivenza civile, alla diffusione dei messaggi di pace, alla solidarietà, non può restare indifferente al grido di aiuto che si leva dal popolo siriano e da tutti i popoli che sono in guerra ancora oggi”.Anche il sindaco di Cingoli ha salutato i ragazzi ed ha apprezzato l’iniziativa richiamando l’attenzione sull’art. 11 della Costituzione Italiana in cui si afferma che l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, e deve assicurare la pace e la giustizia fra le Nazioni e promuovere e favorire le organizzazioni rivolte a tale scopo. Nel corso della mattinata sono arrivati per email anche i saluti della Presidente della camera Laura Boldrini,  portavoce dal 1998 al 2012 della Rappresentanza per il Sud Europa dell'Alto Commissariato per i Rifugiati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (UNHCR) a Roma, che ha ringraziato dell’ invito e ha ricordato come la celebrazione dei Diritti Umani rappresenti un'opportunità ideale per dare nuovo impulso ad essi, traendo ispirazione dai risultati raggiunti, affrontando le vecchie e nuove sfide che si addensano nello spazio globale e favorendo ulteriori progressi nel loro riconoscimento e tutela.L’occasione di questa mattinata di pace è stata dettata, infatti, anche dal 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione Italiana e per questo motivo il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e la Tavola della Pace in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno deciso di realizzare un Programma straordinario di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza denominato “Diritti e Responsabilità”. Gli obiettivi sono stati quelli di sviluppare un’azione di educazione, informazione e formazione ai diritti umani e alla cittadinanza responsabile; .di rafforzare ed estendere l’educazione ai diritti umani e alla cittadinanza di promuovere l’impegno, il protagonismo, la creatività e i comportamenti dei giovani in difesa e per la realizzazione dei diritti umani anche in relazione allo sviluppo delle competenze sociali e civiche necessarie per affrontare le sfide del nostro tempo; di favorire lo sviluppo della scuola come spazio di pace, diritti e responsabilità, luogo pubblico dove si studiano i diritti umani, si vivono i diritti umani e si opera per i diritti umani.I ragazzi sono stati protagonisti di una Kermesse musicale durante la quale si sono alternati ai momenti di riflessione canti, balli, un flash mob davvero coinvolgente, e soprattutto tanti laboratori ai quali i ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo: hanno potuto scegliere un diritto e scriverlo su una maglietta, lasciare la loro impronta su un grande telo bianco,  guardare i video realizzati dagli studenti sui diritti umani, farsi disegnare con l’ henné un simbolo di pace…e perché no gustare delle sfiziose prelibatezze preparate da una classe 4cb di cucina. Un momento particolarmente significativo è stato “adottare” un grande ulivo che verrà piantato nell’orto biologico della scuola, al quale sono state appese dai ragazzi delle foglie, ciascuna delle quali rappresentava un diritto importante per l’uomo.A chiudere l’evento il lancio nel cielo di centinaia di palloncini colorati, ognuno con un messaggio di pace scritto dai ragazzi, sulle magnifiche note della canzone Imagine.

12/05/2018 11:11
La Croce Rossa porta a Cingoli la Cena con Delitto: parte del ricavato per il progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”

La Croce Rossa porta a Cingoli la Cena con Delitto: parte del ricavato per il progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”

Arriva anche al Balcone delle Marche la Cena con Delitto. Venerdì 18 maggio, infatti, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Cingoli ha organizzato il convivio intrigante ormai popolare in tutta Italia, presso il Ristorante “Ragno d’Oro” a partire dalle 20.30. Nel corso della serata, saranno proposte delle scene su un “crimine” di fantasia commesso in diretta, interpretato da alcuni volontari della Cri locale. La squadra che indovinerà il colpevole tra gli indiziati vincerà un etilometro elettrico. Infatti, la serata è incentrata principalmente sul progetto “Mettiamoci sulla buona strada – Insieme impariamo a bere” promosso dal Comitato cingolano per la sensibilizzazione all’uso e al non abuso di bevande alcoliche, specie se si è alla guida. In questi giorni, nei profili social del Comitato sono usciti alcuni video ed immagini sui possibili indiziati. Ci si può prenotare alla Cena con Delitto a squadre, da un minimo di 2 persone fino a un massimo di 6 entro il 14 maggio, chiamando i numeri 0733.604330 o 392.4406002. Il costo di partecipazione al banchetto è di 20 euro, che in parte andranno devoluti al progetto “Mettiamoci sulla Buona Strada”. Il personale del Ragno d’Oro preparerà tortellini alla boscaiola, maccheroncini al fumè, giro pizza, patatine fritte, bevande e caffè. Nel prezzo sono esclusi gli amari. Per ulteriori informazioni, si possono consultare i numeri telefonici del Comitato

12/05/2018 09:19
Provinciale 23 Cervidone, asfalto a nuovo: interventi per 250mila euro

Provinciale 23 Cervidone, asfalto a nuovo: interventi per 250mila euro

Sono in via di ultimazione i lavori di asfaltatura della SP 23 “Cervidone” che collega le due frazioni di Villa Strada e Cervidone.I lavori, iniziati nei giorni scorsi, erano stati appaltati nel 2011, ma non erano stati eseguito a causa del patto di stabilità.Nel dicembre dello scorso anno, a seguito della concessione degli spazi finanziari da parte della Regione Marche, è stato possibile riutilizzare le risorse provinciali rimaste da allora congelate riapprovando il progetto esecutivo.Nei primi mesi di quest'anno si è proceduto ad appaltare l'opera che è stata affidata alla ditta Francucci srl.Il costo complessivo dell'intervento è di 250mila  euro.Il rifacimento della pavimentazione ha interessato i tratti più ammalorati della provinciale.“E' un'opera – chiarisce il presidente – la cui realizzazione era attesa da tempo dalla popolazione ed essere riusciti ad eseguirla mi mi rende particolarmente soddisfatto".Su tale arteria è previsto nei prossimi giorni anche il passaggio di una delle tappe del giro d'Italia

11/05/2018 16:20
Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata al parco San Faustino di Cingoli

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata al parco San Faustino di Cingoli

C'è ancora tempo per iscriversi alla nuova edizione di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare dedicato a bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni. In qualsiasi momento le famiglie potranno accedere alla piattaforma del coni http://www.educamp.coni.it/educamp.html per iscrivere i propri figli. Le attività del camp di svolgeranno, come ormai consuetudine, al parco verde azzurro a San Faustino di Cingoli, nella modalità del camp residenziale, ovvero bambini e ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un’intera settimana immersi nell’atmosfera dell’educamp, tra attività motorie e sportive, momenti didattico-educativi, momenti ludici, all’insegna del divertimento e dello stare insieme. Il campo estivo sportivo si articolerà in tre settimane successive, tra giugno e luglio, e potrà ospitare circa 280 bambini, distribuiti nei tre turni settimanali del progetto. Si partirà il 17 giugno con il primo turno (17-23 giugno), con una disponibilità di circa 100/110 bambini, per proseguire la settimana successiva (24-30 giugno), sempre con disponibilità di 100/110 posti. l’educamp di cingoli si concluderà la settimana del 1°-7 luglio, con la disponibilità di circa 80 posti. Il costo di partecipazione è di 325 euro (330 per la settimana di luglio) e comprende vitto, alloggio, abbigliamento (maglie, pantaloncini, cappellino e cuffia), l’accesso all’acquaparco ed alle sue attrazioni e la partecipazione a tutte le attività sportive previste dal programma. Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di educamp, due al giorno: basket, calcio, tennis, pallavolo, hockey prato, orienteering, atletica, rugby, tiro con l'arco, nuoto. non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. gli educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.  «anche quest’anno la delegazione coni di macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per educamp». queste le parole del delegato provinciale di macerata, giuseppe illuminati. "Il campo scuola estivo promosso dal coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. è ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società".

10/05/2018 10:59
Per i ragazzi del "Varnelli" parata di Vip e riconoscimenti (Gallery)

Per i ragazzi del "Varnelli" parata di Vip e riconoscimenti (Gallery)

Non solo l’emozione e la gratificazione di aver fatto parte di uno staff professionale coinvolto in uno degli eventi più importanti del momento, cioè l’inaugurazione della scuola media antisismica “G. Leopardi” costruita a Sarnano grazie alla volontà e al contributo delle Fondazioni Andrea Bocelli e Only The Brave di Renzo Rosso, ma gli studenti dell’IPSEOA “G Varnelli” hanno avuto anche l’opportunità di provare la piena soddisfazione di un meritato 2° posto al concorso nazionale “ VEGA Champion 2018 ” che si è tenuto lo scorso 4 maggio a Milano.  La parata di stelle dal cuore d’oro e gli ospiti presenti a Sarnano, ad iniziare da Andrea Bocelli, Renato Zero, Dj Ringo, Maria Grazia Cucinotta e Sarah Ferguson, hanno apprezzato la professionalità dei ragazzi del Varnelli coinvolti  insieme ai loro docenti (Gianfilippo Grasselli, Simona Bonci, Paolo Napoli e Riccardo Leandrini per la sala, Bruno Spaccia per la Cucina e Alessia Montesi per l’accoglienza), nel servizio di catering e nella preparazione di un banchetto dai profumi e dai sapori propriamente marchigiani, alla scoperta dei prodotti tipici della nostra realtà territoriale. La riuscita dell’evento è stata assicurata anche dalla proficua collaborazione stretta con le aziende con le quali l’istituto opera correntemente, tra le quali Vissana Salumi, Fattoria Fucili, Vini Accattoli, Cantine Provima, Vini Gagliardi, Villa Ugolini, Salumi Monterotti, Trevalli Cooperlat, Caseificio Di Pietroantonio, Macelleria Sandroni, Macelleria Bartocci, Az. Agricola C. Anibaldi, Agriapicoltura E. Agrifoglio, l’azienda SI.GI e il panificio C’era una volta il pane di San Severino Marche. Mentre a Milano, la squadra tutta al femminile capitanata dal prof. Bruno Spaccia per la cucina e dalla prof.ssa Alice Gennari per la sala, è riuscita ad affermarsi al meglio gareggiando contro gli studenti dei migliori istituti alberghieri d’Italia. Un’esperienza formativa ed emozionante volta a far crescere i giovani del Varnelli sia come esperti del settore che come professionisti pronti a rispondere alle esigenze formative e lavorative del territorio.

09/05/2018 10:00
Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Tolentino, veglia di preghiera e testimonianze per ricordare don Francesco Cocilova

Una veglia di preghiera per ricordare la figura di don Francesco Cocilova, tragicamente scomparso lunedì mattina a Montelupone (qui). Ad organizzarla sono stati alcuni fedeli tolentinati nella chiesa dello Spirito Santo, sorta proprio per volontà di don Francesco. La veglia inizierà alle 21.15 mercoledì 8 maggio e oltre al Santo Rosario, ci saranno numerose testimonianze della vita trascorsa da don Francesco negli oltre trent'anni in cui è stato parroco dello Spirito Santo.

08/05/2018 11:06
Pallamano A2 femminile, sfuma la Coppa Italia per Cingoli

Pallamano A2 femminile, sfuma la Coppa Italia per Cingoli

Bolzano si laurea campione di Coppa Italia di Serie A2 Femminile di pallamano. La Polisportiva Cingoli non è riuscita a mantenere l’imbattibilità stagionale alla 23ª partita, cedendo 25-17 sotto i colpi delle altoatesine. Resta comunque grande l’entusiasmo per la promozione in Serie A1.  Il primo tempo consegna di fatto la Coppa alla squadra di Mair, che concede solo 5 reti alle Analla’s girls. Velieri apre le marcature, Vonmetz pareggia ma Cipolloni realizza l’1-2. Sarà l’unico vantaggio cingolano della gara: Bolzano si rende protagonista di un break di 3 goal firmati Knoll (4-2); sul 2-2, Cristina Lenardon si vede parate un rigore da Luterotti. Cipolloni non trova la porta prima colpendo la traversa e poi subendo la parare di Luterotti. Battenti salva su Gostner, Sofia Cipolloni colpisce un’altra traversa. Lenardon realizza dai 7 metri in pallonetto (4-3). Da questo momento le altoatesine dominano l’incontro. Schmidt fa 5-3, poi Luterotti intercetta i tentativi di Bartolucci, Cipolloni e Velieri. Knoll realizza 6-3, dall’altra parte Luterotti reattiva su Cipolloni e Sara Bartolucci. Il +5 arriva con due reti di Gostner, 8-3. Cristalli accorcia, ma quattro reti ancora di Gostner fissano il 12-4; due traverse e una parata di Battenti evitano un passivo peggiore, Cingoli non va oltre il palo di Francesca Cristalli. Vonmetz conclude il break di 5 reti, Sara Bartolucci accorcia ma Schmidt fissa il 14-5 che chiude la prima frazione. Nella ripresa Bolzano gestisce il parziale, mentre la Polisportiva esce dal tempo comunque evitando la goleada delle avversarie. Battenti è reattiva su Giannoccaro, ma non può nulla su Schmidt e Solderer, le altoatesine volano a +11 (16-5). Faris accorcia, mentre Knoll e Gostner fissano il 18-6, dopo il palo di Lenardon e la parata di Battenti sul tiro libero di Schmidt. Cingoli va a segno con Sara Bartolucci, però le avversarie raggiungono il massimo vantaggio della partita con Giannoccaro, Schmidt e Gostner (21-7). La squadra di Analla non ci sta ad essere umiliata e recupera quattro reti con Velieri, Cipolloni, ancora Velieri e Sara Bartolucci, che ristabiliscono il -10 sul 21-11, con in mezzo anche un palo di Barcaioni. Cipolloni risponde a Vonmetz, Cappelli a Schmidt: si resta sul 23-13. Turki e Bartolucci regalano il -9, ma Atz ribadisce lo scarto di 10 reti (25-15). Ancora Waida e Sara chiudono lo score delle marcature sul 25-17 finale.    Bolzano supera Cingoli e conquista la Coppa Italia di Serie A2. Per la società sudtirolese arriva una consolazione in campo femminile dopo il flop della squadra maschile, sconfitta in finale di Coppa Italia e in Semifinale Scudetto proprio ieri. Top scorer della gara Gostner con 8 reti, seguita da Knoll e Schmidt a 5. La Polisportiva Cingoli non è riuscita a mettere la ciliegina sulla torta di una stagione che resta comunque trionfale. Sara Bartolucci migliore realizzatrice della partita cingolana con 5 reti, seguita da Velieri e Cipolloni a 3. Queste ragazze, tutte cingolane e marchigiane d.o.c., ricorderanno a lungo queste 3 giornate di Maggio 2018 che le hanno portate in Serie A1 Femminile. Ora i dirigenti concentreranno I loro sforzi sulla ricerca degli sponsor per affrontare la prossima stagione 2018-2019, con due squadre nei massimi campionati di pallamano maschile e femminile e con un team di pallavolo probabilmente in Serie D. Per confermare la Polisportiva quale una delle società più rappresentative del Comune di Cingoli.    Bolzano 25-17 Cingoli (14-5) Bolzano: Luterotti, Giannoccaro 1, Wurst, Vonmetz 3, Seebacher, Solderer 1, Knoll 5, Atz 1, Massafra, Schmidt 5, Gostner 8, Santoni, Poce, Viehwieder. All. Mair Cingoli: Spartà, Battenti Y., Turki 2, Bartolucci S. 5, Cappelli 1, Faris 1, Lenardon 1, Velieri 3, Bartolucci C., Barcaioni, Cipolloni 3, Cristalli 1, Lombardelli, Manfredi. All. Analla    Arbitri: Cardaci - Tilaro    

06/05/2018 17:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.