Castelraimondo

Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Castelraimondo in festa per i 100 anni di Angela Santalucia

Una nuova centenaria per Castelraimondo. Nella giornata di ieri la signora Angela Santalucia ha spento le 100 candeline circondata dall’affetto dei suoi famigliari e dell’amministrazione comunale, con la visita a casa del sindaco Patrizio Leonelli, del vicesindaco Roberto Pupilli e dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini. Ad Angela il comune ha consegnato un mazzo di fiori e una targa con raffigurata piazza Della Repubblica. "Sono emozionato e contento di questo traguardo, con la signora Santalucia abbiamo ricordato alcuni aneddoti e personaggi della Castelraimondo di anni fa" ha fatto sapere il primo cittadino che poi insieme a Pupilli e Cittadini ha fatto la fatidica domanda sul segreto della longevità. "Vivere di cose semplici e naturali" ha risposto la centenaria che proprio grazie a questo "metodo" gode di buona salute per la gioia delle figlie che le sono accanto.  

29/10/2022 17:10
A Castelraimondo "La rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli

A Castelraimondo "La rivoluzione verde" di Nazareno Strampelli

Castelraimondo approfondisce la figura del genetista di Crispiero Nazareno Strampelli con diverse iniziative programmate nel weekend. A 80 anni dalla morte di uno dei più importanti esperti italiani di genetica, la città di Castelraimondo dedica degli appuntamenti alla sua figura più illustre per diffondere la conoscenza dell’opera rivoluzionaria di Strampelli, ancora di forte impatto sull’agricoltura dei nostri tempi nonostante sia appunto passato quasi un secolo dai suoi studi. Gli appuntamenti con “La Rivoluzione Verde – Le giornate di Strampelli” sono fissati per sabato 22 ottobre e domenica 23 ottobre presso la struttura di Borgo Lanciano e sono organizzati dal Comune di Castelraimondo con il patrocinio della Regione Marche. Sabato dalle ore 16 e 30 alle ore 20 si terrà un convegno sugli aspetti più rilevanti dell’opera di Nazareno Strampelli, attraverso il contributo dei maggiori esperti sull’argomento. Coordina Massimiliano Ossini, conduttore televisivo Rai. Al termine del convegno si terrà una cena a tema con spettacolo teatrale. Domenica invece spazio al cinema. Alle ore 17 verrà proiettato “L’uomo del grano”, pellicola del 2009 del regista Giancarlo Baudena incentrata proprio sulla vita di Strampelli. Oltre a questo programma pubblico, l’amministrazione comunale ha voluto fortemente portare la figura del genetista anche all’interno delle scuole per coinvolgere le nuove generazioni che studiano e crescono in un plesso scolastico che porta proprio il nome di Strampelli. Domani (venerdì 21 ottobre) sono quindi previsti degli appuntamenti sia per le scuole elementari che per le scuole medie in collaborazione con la Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia. Si parte alle ore 9 con i ragazzi delle elementari con la rappresentazione teatrale dell'opera "Neno e il miracolo del pane", testo di Fabio Macedoni e scenografia di Francesco Facciolli. A seguire merenda con un panino prodotto con i grani di Strampelli. Alle ore 11 invece è il turno dei più grandi delle scuole medie con lo stesso programma: prima lo spettacolo, poi il colloquio con gli attori e infine merenda con i grani del genetista di Crispiero. Fondamentale, per l’amministrazione comunale, il supporto della Regione per l’organizzazione di un evento tanto atteso quanto importante, ideato per ricordare e onorare il padre di quella “rivoluzione verde” che cambiò per sempre l’agricoltura mondiale incrementando notevolmente le rese medie per ettaro con consistenti benefici sulla disponibilità alimentare delle popolazioni.

20/10/2022 16:13
Pet therapy tra i banchi di scuola: cani, conigli e cavalli aiutano i tagazzi dei licei di Camerino

Pet therapy tra i banchi di scuola: cani, conigli e cavalli aiutano i tagazzi dei licei di Camerino

Significativo progetto dei licei di Camerino dedicato ai ragazzi che vivono problematiche di natura sociale, comportamentale e di relazione con l’esterno. Grazie alla professionalità dell’istruttore cinofilo Claudio Mariani dell’associazione "Canes et Equos" di Castelraimondo e alla pedagogista ed educatrice Monika Delmanowicz dell’associazione "Ippolandia di Gagliole", i ragazzi vengono coinvolti in un mondo fatto di esperienze dirette con la natura, gli animali e lo stimolo delle loro capacità personali, in una struttura creata appositamente per loro.  Cinque in tutto gli incontri (il primo si è tenuto martedì mattina) che hanno l’intento di approfondire l'esperienza di pet therapy attraverso specifiche attività visive e sensoriali, con animali come cavalli, cani, conigli, asini e capre, approfittando degli spazi messi a disposizione proprio da Ippolandia a Gagliole. Il progetto formativo è patrocinato dal Comune di Castelraimondo, dal Comune di Pioraco e dall’Unione Montana Potenza Esino Musone. I prossimi appuntamenti sono previsti per il 7 novembre, 3 aprile, 17 aprile e 8 maggio.  "Un importante progetto che il Comune di Castelraimondo è fiero di patrocinare - commenta l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini, presente al primo incontro -. Un’opportunità fuori dai banchi in cui è fondamentale il contatto con gli animali per apprendere nuove competenze. La pet therapy attiva una serie di modalità relazionali nuove che poi possono essere utili nella vita di tutti i giorni. Un ringraziamento speciale alle associazioni che hanno portato avanti questo progetto nobile che ci auguriamo sia un esempio di buon metodo anche per altre realtà".  

19/10/2022 18:33
Visita del prefetto a Castelraimondo: focus su ricostruzione e controllo del territorio

Visita del prefetto a Castelraimondo: focus su ricostruzione e controllo del territorio

Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani in visita a Castelraimondo. Ieri mattina (lunedì 17 ottobre) l’amministrazione comunale ha accolto il prefetto nell’aula del consiglio comunale per una riunione costruttiva su diversi temi. In primis si è parlato del problema del caro energia, un’incognita non da poco per le casse comunali e per quelle dei cittadini, con probabili riflessi anche sul mondo del lavoro. A seguire focus sulle problematiche sociali, sulla ricostruzione e sul controllo del territorio. Su quest’ultimo punto è stato evidenziato l’ottimo lavoro svolto dai militari dell’arma dei carabinieri, con un ringraziamento al comandante della Stazione di Castelraimondo D’Afflisio e al capitano della Compagnia Faraca. Su ogni punto il prefetto ha ribadito piena collaborazione fornendo anche suggerimenti e consigli. Oltre al sindaco Patrizio Leonelli erano presenti il vicesindaco Roberto Pupilli, il presidente del consiglio comunale Luigi Bonifazi, gli assessori Elisabetta Torregiani e Ilenia Cittadini e i consiglieri Valeria Lucarini e Paolo Cesanelli.  «Un incontro – commenta il sindaco - molto proficuo in quanto abbiamo discusso di diverse problematiche e allo stesso tempo abbiamo fatto conoscere al prefetto le peculiarità di Castelraimondo, a partire dall’Infiorata fino ai vari eventi che organizziamo in città. Ci ha ascoltato con attenzione e io di questo lo ringrazio, ci ha fatto un’ottima impressione e credo sia una persona squisita. Ha dimostrato grande interesse verso Castelraimondo». Al termine dell’incontro il sindaco ha accompagnato il prefetto in un’azienda del territorio, ArteLito, in quanto lo stesso prefetto aveva chiesto di poter visitare una realtà produttiva della zona. 

18/10/2022 17:24
La Nazionale Cantanti in campo a Matelica: ci sarà anche il dottor Matteo Bassetti

La Nazionale Cantanti in campo a Matelica: ci sarà anche il dottor Matteo Bassetti

Non saranno solo personaggi della musica, dello sport e dello spettacolo a scendere in campo, venerdì 21 ottobre a Matelica, allo Stadio Giovanni Paolo II: è arrivata da poco anche la conferma della presenza del professor Matteo Bassetti. Lo straordinario evento "Allo Stadio con il Cuore" che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 ottobre 2022 vedrà scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti sotto la guida del mister Sandro Giacobbe e "Amici per la Vita", una squadra appositamente creata per questi due giorni di solidarietà a favore dell’associazione "Lulù e il Paese del Sorriso Aps" e della Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus. I ricavi dell'evento saranno destinati alla realizzazione di un progetto atto a conseguire l'autonomia lavorativa di persone che vivono in situazioni di svantaggio. Sarà realizzata una "Work Accademy" che valorizzi le potenzialità dell'individuo e possa enfatizzarne le abilità, cosicché le difficoltà non saranno più un limite, ma un punto di partenza. In questo modo i ragazzi potranno affrontare al meglio il mondo del lavoro ed essere protagonisti di un'economia inclusiva. Ricco il programma dei due giorni: si parte giovedì (20 ottobre) alle ore 16 con l’allenamento a porte aperte presso gli impianti sportivi di Castelraimondo. A seguire, alle ore 18 e 30, tutti in piazza Mattei a Matelica per i classici 7 giri intorno alla fontana dei partecipanti per il conferimento della cosiddetta “patente da matto”. Venerdì il vero e proprio appuntamento con la partita, con l’apertura dei cancelli dello stadio Giovanni Paolo II di Matelica alle ore 19 e il fischio di inizio alle ore 20:30. L’entusiasmo per il match è alle stelle, tanto che in pochi giorni sono stati venduti più di mille biglietti. Ne restano a disposizione poche centinaia.  

17/10/2022 15:40
Castelraimondo, a Crispiero torna la festa della castagna: il programma

Castelraimondo, a Crispiero torna la festa della castagna: il programma

Sabato e domenica (15 e 16 ottobre) la castagna torna grande protagonista a Crispiero per la 44esima edizione dell’omonima sagra. L’appuntamento, molto rinomato e conosciuto in tutto il centro Italia, torna in grande stile dopo due anni in cui a causa del Covid si era tenuto solo in forma ristretta.  Nella giornata di sabato gli stand gastronomici aprono alle ore 19 con la zuppa di ceci e castagne, tagliatelle di castagne, polenta grigliata e il dolce tipico di Crispiero fatto dalle vergare crespetane con le castagne locali. Specialità e sapori che si possono trovare solo nella frazione di Castelraimondo e che ogni anno stupiscono i partecipanti tra bontà e tradizione. Oltre al cibo spazio anche alla musica con il dj set di dj Amadaus e alla danza con la performance del gruppo Joy Dance. Domenica apertura della sagra alle ore 12 con lo stesso menù annaffiato da vin brûlé e castagne ubriache con spettacoli di artisti di strada, mercatino dell'artigianato e due gruppi musicali: i Soda Acustica e il Jazz Quartet composto da Thomas Lasca, Ludovico Carmenati, Andrea Elisei e Marta Giulioni. Spazio anche a uno spettacolo di pizzica salentina con la Compagnia Chora. A disposizione, sia sabato che domenica, un servizio navetta dal parcheggio al centro di Crispiero. La Sagra della Castagna, organizzata da società operaia e libera associazione Pro Crispiero e patrocinata dal Comune di Castelraimondo, nasce tanti anni fa con la sola vendita di caldarroste a cui poi si è affiancato il dolce. Con il passare degli anni si sono aggiunte altre specialità a base di castagne. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale che vede tornare in calendario uno degli appuntamenti clou dell’autunno. «Ringraziamo il presidente della società operaia e della libera associazione Pro Crispiero, Laura Martorelli, tutti i membri delle associazioni, i crespetani e non crespetani che si stanno adoperando nell’organizzazione per la buona riuscita della festa insieme al Comune e tutti gli operai comunali»– spiega la consigliera comunale Valeria Lucarini -. «Siamo felici di ritornare a fare questa festa dopo un periodo di stop obbligato a causa del Covid. Contiamo sul supporto di tutti per il successo della manifestazione affinché rimanga impresso un buon ricordo del territorio, anche per la valorizzazione dello stesso e la partecipazione agli eventi futuri».  

12/10/2022 13:20
Castelraimondo, pubblicato sul sito del comune l'avviso per entrare a far parte della Consulta dei Giovani

Castelraimondo, pubblicato sul sito del comune l'avviso per entrare a far parte della Consulta dei Giovani

Uno strumento in più per avvicinare i giovani alla vita della propria città e del proprio Comune: è stato pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Castelraimondo l’avviso pubblico e il regolamento inerente alla costituzione della consulta giovanile del Comune di Castelraimondo. Il lavoro è stato portato avanti attraverso diversi incontri della Commissione Consiliare Permanente “Sanità, servizi sociali, affari istituzionali” di cui fanno parte per la maggioranza il presidente del consiglio Luigi Bonifazi e il vicesindaco Roberto Pupilli e per la minoranza il consigliere Giuliano Lori. Ha partecipato a tutti gli incontri anche l’assessore alle Politiche Giovanili Ilenia Cittadini. "La Consulta dei Giovani è frutto della partecipazione di tutto il Consiglio Comunale", ha spiegato l’assessore. "La Commissione si è riunita diverse volte e ha costruito un regolamento pensato per i nostri giovani e il nostro territorio, un lavoro fatto di riflessione, condivisione e negoziazione. Una buona procedura questa che favorisce la cittadinanza attiva nei giovani, una necessità per tutta l’amministrazione comunale. Crediamo che per creare servizi, iniziative e luoghi per i giovani bisogna ascoltare e costruire con loro». I candidati, in base all’art. 4 comma 2 del regolamento della Consulta Giovanile, devono avere i seguenti requisiti: essere residenti o attivi nel territorio comunale; non devono aver riportato condanne penali; devono avere un’età compresa tra 16 e i 30 anni alla data di scadenza dell’avviso. Le candidature dovranno pervenire all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, in via Giovanni XXIII n. 7 o tramite email: servizisociali1@comune.castelraimondo.mc.it entro le ore 13:00 del 9 novembre 2022, tramite modello allegato all’avviso. Il sindaco Patrizio Leonelli si è augurato una grande partecipazione da parte dei suoi giovani concittadini alla prima riunione dell’assemblea che si svolgerà il 10 novembre alle ore 21:00 presso i locali messi a disposizione dall’amministrazione comunale, che verranno successivamente indicati.

07/10/2022 18:36
Castelraimondo, strada chiusa al traffico: lavori di manutenzione sulla provinciale 361

Castelraimondo, strada chiusa al traffico: lavori di manutenzione sulla provinciale 361

Dalle 7 del mattino del 10 ottobre sino alle 19 del 28 ottobre, per ordinanza dell'Anas, verrà chiuso al traffico il tratto della strada provinciale 361 dall'incrocio con viale Europa all’incrocio con la Sp256 Castelraimondo-Camerino. Sono previsti lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento degli asfalti e per risanare un tratto del sottofondo stradale sulla strada provinciale 361 "Septempedana". I veicoli leggeri dovranno circolare all’interno del capoluogo e questo comporterà un notevole aumento del traffico che sarà opportunatamente guidato dalla segnaletica. I veicoli pesanti saranno invece deviati sulla strada provinciale Castelraimondo - Camerino e su altre strade provinciali a cura dell’Anas. I mezzi pesanti provenienti da o diretti a San Severino quindi non potranno in alcun modo attraversare il capoluogo.

06/10/2022 10:05
Castelraimondo, il museo folcloristico sbarca sul web

Castelraimondo, il museo folcloristico sbarca sul web

Un museo unico nella sua tipicità in tutta Italia. Il museo nazionale del costume folcloristico situato in via Della Croce a Castelraimondo attraverso le parole di esperti e protagonisti prende voce e forma anche sul web grazie a una serie di video interviste a disposizione del pubblico su Youtube e sui canali social dello stesso museo e del Comune. Un format fortemente voluto dall’amministrazione comunale per spiegare e dare valore a un riallestimento che mette al centro usi e costumi del mondo folcloristico del territorio e non solo. È il presidente del gruppo folcloristico di Castelraimondo Luca Barbini a spiegare le motivazioni che hanno spinto gli organizzatori a dare vita al museo. «Tutto nasce dallo spunto della federazione associazione Folkloriche Italiane (Fafit) – spiega Barbini – qualche anno fa si è organizzato un convegno che poi è sfociato nella realizzazione di questo museo. Inizialmente sono stati raccolti solamente degli abiti provenienti da vari gruppi folk italiani, successivamente dopo il sisma è stato riallestito e ultimamente grazie al collegio scientifico della Fafit e grazie all’Università La Sapienza di Roma e all’Università di Perugia con la collaborazione del Ministero, ha preso di nuovo vita con un allestimento di alto profilo scientifico. In tanti ci hanno chiesto perché a Castelraimondo. Perché innanzitutto a Castelraimondo c’è il gruppo folk più antico delle Marche che ha funzionato dagli anni ’30 ed è attivo tutt’oggi. Poi perché in queste zone si fanno tutte quelle attività correlate importanti dal punto di vista dei costumi. Qui si tesseva, c’erano allevamenti di bachi da seta, a Canepina ad esempio si coltivava la canapa, a Matelica storicamente si producevano panni lana, per cui il contesto c’è tutto. Abbiamo avuto la collaborazione del Comune che ci ha messo a disposizione i locali e la fortuna di avere docenti e ricercatori interni alla Fafit che ci hanno aiutato insieme a tutti i componenti del gruppo folk locale. Un museo unico in Italia e in Europa, non esistono altri musei di questo tipo. Il nuovo allestimento non comprende solo l’abbigliamento, ma anche le particolarità di tutte le varie attività dei gruppi folcloristici».    

04/10/2022 16:55
"Allo Stadio con il Cuore", a Matelica e Castelraimondo gli incontri benefici della Nazionale Cantanti

"Allo Stadio con il Cuore", a Matelica e Castelraimondo gli incontri benefici della Nazionale Cantanti

È partita la macchina organizzativa di questo straordinario evento a scopo benefico “Allo Stadio con il Cuore” che si terrà a Matelica e Castelraimondo dal 20 al 21 Ottobre 2022 con protagonista la Nazionale Italiana Cantanti. In programma ci sarà un allenamento tecnico per giovedì 20 ottobre 2022 al Campo Sportivo Comunale di Castelraimondo e venerdì 21 ottobre 2022 a Matelica presso lo Stadio Giovanni Paolo II si disputerà la partita “Nazionale Italiana Cantanti” vs "Amici per la Vita". L’Associazione Lulù e il Paese del Sorriso, promotrice dell’evento, ha coinvolto: Fondazione Ospedale Salesi ONLUS, LIFC- Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ONLUS, CONAPS-Comitato Nazionale Professioni Sanitarie, Ordine delle Professioni Sanitarie delle provincie di An, Ap, Fm E Mc, AIFI- Associazione Italiana. L’evento, caratterizzato da grande divertimento, sport, spettacolo e solidarietà, permetterà di raccogliere fondi a sostegno di Lulù e il Paese del Sorriso Aps e per LIFC Marche ONLUS, sua storica partner association. I biglietti in prevendita saranno disponibili dal 3 Ottobre presso i seguenti esercizi. Matelica: Lui&Lei profumeria, pizzeria la Gustosa, gioielleria l’Idea e la Forma, parafarmacia la Margherita, Givat, forniture per ufficio Buffetti, la Buona tavola, Elettrosat, MarLin, Pompe funebri Pittori - L’Angolo Verde, G&co’s bar, Tabaccheria Belardini Gianluigi e Salus Sanitaria; Esanatoglia: Bar Centrale, Tevi’s bar; Castelraimondo: Piccole cose di Bottacchiari Lucia; San Severino Marche: gioielleria l’Idea e la forma e profumeria Lui&Lei; Camerino: profumeria Lui&Lei e Salus Sanitaria; Fabriano: Salus Sanitaria. Info line: 347 6027200

28/09/2022 12:10
Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Fabiano Gobbi hanno ricevuto in Comune Mario Rovelli in rappresentanza dell’associazione Infioratori di Castelraimondo che, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino, hanno realizzato, nel chiostro della Basilica, una bella ricostruzione di un disegno dedicato proprio al santo, utilizzando, come nella migliore tradizione degli infioratori, solo petali di fiori. È stato ricreato, in pratica, il viso del santo all’interno di un sole con i raggi. L’opera è stata particolarmente apprezzata dai tanti fedeli che hanno visitato i luoghi legati a San Nicola, nella domenica del perdono. L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare l’Associazione Infioratori di Castelraimondo con una pergamena quale testimonianza di stima e gratitudine consegnata a Mario Rovelli e ha anche espresso la propria riconoscenza a Silvano Ronconi che ha collaborato per la buona riuscita.

23/09/2022 14:20
Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

Castelraimondo al fianco delle popolazioni alluvionate: via a una raccolta beni di prima necessità

La città di Castelraimondo porge la mano alle popolazioni marchigiane colpite dall’alluvione della scorsa settimana. Il Comune, insieme alla locale Protezione Civile, organizza una raccolta di materiali di prima necessità da destinare alla zona di Senigallia e dei comuni limitrofi in ginocchio a causa del maltempo. Da oggi, presso la palestra scolastica dell’Istituto Strampelli di Castelraimondo, dalle ore 16 alle ore 19 i cittadini potranno donare i seguenti beni: guanti, secchi per acqua, sacchi neri, tira acqua, scope, scopettoni, stracci, spugne, stivali, salviette umidificate, saponi per l’igiene personale, intimo adulto e bambino. Si tratta di una lista specifica fornita dalla Caritas di Senigallia, con le comunità più colpite che al momento hanno richiesto i suddetti materiali. Nei prossimi giorni questo elenco potrebbe subire degli aggiornamenti a seconda delle necessità e tramite i canali del Comune di Castelraimondo in caso di variazioni verranno forniti tutti gli aggiornamenti del caso. «L’amministrazione comunale di Castelraimondo è vicina alle popolazioni colpite dall’alluvione – commenta il sindaco Patrizio Leonelli -. “Sono sicuro che i miei concittadini come sempre risponderanno presente a questa richiesta di aiuto che arriva dall’anconetano». I materiali raccolti saranno confezionati presso il seminario di Castelraimondo dai volontari e poi saranno subito spediti a Senigallia. «Colgo l’occasione per ringraziare il gruppo della Protezione Civile di Castelraimondo – spiega il vicesindaco Roberto Pupilli - sia per l’organizzazione di questa raccolta, sia per l’impegno messo negli interventi sul territorio colpito». Un’iniziativa simbolica che mira ad aiutare in breve tempo sfollati e soccorritori. «La raccolta materiali è un simbolo di fratellanza ed empatia a persone che hanno perso tutto, la casa e i loro beni – conferma l’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini -.  Invito chi può a partecipare in base alle proprie possibilità; dando il nostro aiuto, anche piccolo, facciamo sentire la nostra vicinanza a chi in questo momento ha vissuto una catastrofe immensa».  

19/09/2022 16:43
La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

La mitica pista Feggiani di Castelraimondo nel documentario Sky dedicato alle minimoto

Il 4 settembre uscirà su Sky documentaries, alle 21:15, il docu-film per la regia di Manuele Mandolesi che parla del mondo delle minimoto e del suo inventore Vittoriano Orazi. L'unico circuito di minimoto marchigiano presente nel docu-film è Pista Feggiani di Castelraimondo, che si presenta molto tecnico, con salite, discese, curvone che abbracciano un lago al suo interno nel quale, a partire dal 1992, hanno corso generazioni di piloti come Valentino Rossi e Marco Melandri. Inoltre, unica donna nel documentario, la prima pilota di minimoto Petronilla Caciorgna di Castelraimondo che iniziò a gareggiare all'età di quattro anni e mezzo e che ha disputato campionati italiani e regionali, soprattutto la finalissima di campionato Italiano di Brescia e Cattolica, all'età di dieci anni. Caciorgna ha gareggiato con campioni del calibro di Mattia Pasini, quando il mondo dei motori era ancora declinato tutto al maschile. Il circuito marchigiano è molto apprezzato dai piloti proprio per le caratteristiche molto tecniche e negli anni ha ospitato, tramite la Federazione Motociclistica Italiana, finalissime di Campionato Italiano di minimoto, Campionati regionali e nel 2007 il Campionato Europeo, unico evento in Italia in quell'anno. Con le minimoto c'è un prima e un dopo, in quanto piccoli piloti di allora sono diventati nomi importanti nel panorama del moto mondiale, come Valentino Rossi e Marco Melandri presenti nel docu-film che ricordano Vittoriano Orazi, grazie al quale si creò una disciplina sportiva mai esistita: le minimoto appunto. Nel circuito di minimoto di Castelraimondo, hanno corso, oltre ai già citati Rossi e Melandri, anche Luca Marini che durante lo scorso gran premio di moto Gp in Austria ha paragonato la chicane del circuito di Spielberg a quello delle minimoto di Castelraimondo, in cui, il fratello minore di Valentino Rossi ha gareggiato dal 2006 fino al 2008, e ancora Iannone, Dovizioso, Bagnaia, Pellinio, Pasini e moltissimi altri. La stessa Petronilla Caciorgna ha iniziato, in sella ad una minimoto, marca Vittorazi poi con una Pasini, a gareggiare nel circuito di Castelraimondo, disegnato dallo scultore Fernando Caciorgna, il quale si rese conto che le minimoto non erano conosciute proprio lì dove erano nate, nella provincia di Macerata. Va ricordato che tanti sono tanti i piloti che negli anni hanno menzionato il circuito castelraimondese. Primo fra tutti il campione scomparso Marco Simoncelli che nel suo libro best sellers “Diobò che bello" scritto con il giornalista Paolo Beltramo, scriveva di Pista Feggiani Castelraimondo come “il circuito in cui aveva vinto la sua vittoria importante, chi se la scorda", questo nel 2006. Così nel 2014 lo scultore Fernando Caciorgna e proprietario del circuito, realizzò un monumento in Marmo di Carrara e Travertino ascolano in ricordo di Marco Simoncelli che partì dal teatro galleria moderna la Valle dell'arte, che si trova accanto a Pista Feggiani Castelraimondo per poi essere posto presso la rotatoria del Misano World Circuit Marco Simoncelli.  

02/09/2022 17:41
Minacce, inseguimenti e pestaggi a Fiuminata. Due uomini feriti, scattate otto denunce

Minacce, inseguimenti e pestaggi a Fiuminata. Due uomini feriti, scattate otto denunce

Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì scorso: nella zona di Fonte del Piscio si trovavano due squadre di tagliaboschi (di origine romena) intenti da circa un mese a condurre alcuni lavori, quando improvvisamente sarebbero cominciate a volare – secondo le prime ricostruzioni – insulti e minacce da ambo le parti. La situazione è presto degenerata, finendo a spintoni e pugni: ad avere la peggio è stato uno dei caposquadra (colpito ai testicoli) che, aiutato da un collega più giovane, avrebbe tentato di allontanarsi e in auto, in direzione di Castelraimondo. Ma non finisce qui: sulla base delle testimonianze finora raccolte, i due “fuggitivi” sarebbero presto stati inseguiti dagli aggressori, radunatisi in gruppo complessivo di otto persone. Dopo alcuni sorpassi, la squadra di rissosi avrebbe tagliato la strada all’auto in fuga all’altezza di Piane di Lanciano (tra Pioraco e Castelraimondo), finendo così col bloccare il traffico e dare vita a un vero e proprio raid punitivo: violenti calci e pugni sono stati riversati sui due romeni sotto gli occhi increduli degli automobilisti. Dopo essere stati avvertiti da alcuni testimoni, sul posto sono sopraggiunti i carabinieri della stazione di Pioraco guidati dal comandante Claudio Fabbrizio e i sanitari del 118. Il giovane è stato dunque trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Camerino insieme al suo caposquadra aggredito: dopo aver ricevuto le cure del caso, i due sono stati dimessi con una prognosi di 20 giorni. Nel frattempo, i militari del 112 sono riusciti ad individuare i presunti aggressori - in totale otto – facendo scattare la denuncia alla Procura di Macerata per il reato di lesioni. Ad essere preliminarmente informato dell’accaduto è stato anche il pubblico ministero di turno, il sostituto procuratore Vincenzo Carusi, che seguirà le future indagini.

28/08/2022 14:30
"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

Pulizia, decoro urbano e attenzione agli amici a quattro zampe. Castelraimondo si conferma città attenta all’ambiente grazie all’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte ecologico: dopo l’installazione dei green point per un maggiore controllo e decoro urbano per quanto riguarda i rifiuti domestici, ora si compie un ulteriore passo in avanti grazie al posizionamento degli “ecodog”, ovvero dei cestini per la raccolta delle deiezioni canine. Distribuiti in varie parti della città e anche nella frazione di Crispiero, i raccoglitori di colore verde sono ben visibili e utilizzabili da tutti. “Chi raccoglie semina civiltà”: è questo l’invito che si legge sui nuovi secchi e che sintetizza in breve il concetto di decoro e responsabilità rivolto ai possessori dei cani. «Avevamo promesso che ci saremo occupati anche di questo aspetto e lo abbiamo fatto», ha commentato l’assessore ai Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani. «Siamo attenti alle esigenze dei cittadini che giustamente avevano bisogno di cestini per la raccolta delle deiezioni canine, ora ci auguriamo che tutti li utilizzino in maniera corretta e civile, in modo da tenere pulite strade, marciapiedi e aree verdi evitandone un uso improprio. Dopo l’installazione dei green point abbiamo voluto integrare il sistema con questi “ecodog”, in modo da poter coprire le varie zone della città pensando anche agli amici a quattro zampe».

26/08/2022 21:10
Successo per la "Minipodistica" di Castelraimondo,  più di 160 baby atleti al via

Successo per la "Minipodistica" di Castelraimondo, più di 160 baby atleti al via

Tanti partecipanti e tanto divertimento per la “Minipodistica” nella serata di martedì 23 agosto a Castelraimondo. Più di 160 ragazzi da 0 a 14 anni hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal gruppo podistico di Castelraimondo in collaborazione con le associazioni locali Avis, Aido e Admo e con il patrocinio del Comune. I partecipanti, dopo essersi iscritti in piazza Dante, si sono disimpegnati su percorsi differenti in base alle categorie e all’età lungo corso Italia, con l’evento che si è concluso con la consegna dei gadget, delle coppe e con un ristoro finale. Tante famiglie e tanti giovani in un centro storico affollato tra tifo e curiosità. Presenti anche diversi membri dell’amministrazione comunale, con il sindaco Patrizio Leonelli soddisfatto della riuscita dell’evento: «Ringraziamo le associazioni promotrici per aver organizzato questa bellissima iniziativa tra sport e divertimento – commenta il primo cittadino di Castelraimondo – c’erano tantissimi bambini, anche di fuori città, che insieme a famiglie e curiosi hanno riempito Castelraimondo per un’altra bella serata estiva diversa dal solito. Concludo ringraziando anche i volontari della Croce Rossa Italiana di Matelica che hanno fornito la loro assistenza durante tutto lo svolgimento della Minipodistica». Grande felicità anche per gli organizzatori dell’evento, in primis per Maurizio Guido dell’Avis Podistica: «Siamo contenti dell’ottima partecipazione, con oltre 160 iscritti siamo tornati ai livelli delle precedenti edizioni – spiega Guido -. Bambini e ragazzi accompagnati da genitori e nonni hanno gremito l'area di partenza fino a tarda sera, quando sul palco delle premiazioni tutti i partecipanti, vincitori e non, sono saliti per ritirare ognuno la propria coppa. La Minipodistica nasce per promuovere sia le attività sportive che quelle di solidarietà». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Silvano Giori dell’Avis: «Un evento molto partecipato con una Castelraimondo viva e attività ristorative aperte fino a tarda notte – conferma Giori -. Tutti si sono divertiti e questo era fondamentale per la riuscita della manifestazione». Sport e solidarietà, un binomio di successo secondo Claudio Cavallaro dell’Admo: «L’Admo ringrazia di cuore il gruppo podistico Avis Castelraimondo per l’invito alla “Minipodistica” – dice Cavallaro - al gruppo podistico vanno i miei complimenti per aver organizzato una bellissima manifestazione e per aver sposato la causa della donazione in senso più ampio essendo l’Avis uno storico partner e vista anche la presenza di Aido alla serata. Infine, un grazie particolare ai bambini e alle loro famiglie per aver partecipato con gioia e allegria rendendo indimenticabile la serata». La presidente dell’Aido Ivana Micozzi esprime gratitudine nei confronti dei partecipanti: «Ha suscitato forti emozioni e compiacimento nel vedere tante, tante famiglie che riempivano la piazza – ammette Micozzi -. La felicità e la gioia dei padri e delle madri nel condividere l'esperienza con i figli inondava l'aria. È stato uno spettacolo unico e meraviglioso. Come presidente dell’Aido mi congratulo con i promotori del Gruppo Podistico Avis di Castelraimondo, con i quali abbiamo condiviso, attivamente, la lodevole iniziativa. Un grazie speciale ai genitori ed ai "mini atleti" che hanno lottato e sudato con convinzione e orgoglio».

25/08/2022 14:15
Castelraimondo, torna la fiera di San Bartolomeo: bancarelle lungo corso Italia e viale Europa

Castelraimondo, torna la fiera di San Bartolomeo: bancarelle lungo corso Italia e viale Europa

Castelraimondo celebra l’antico patrono di San Bartolomeo. Nella giornata di oggi (mercoledì 24 agosto) si terrà una Santa Messa in piazza Dante alle ore 21, mentre giovedì 25 agosto appuntamento con la tradizionale fiera dalla mattina presto alla sera. Le bancarelle saranno disposte come sempre lungo corso Italia e viale Europa, con compresi gli spazi di piazza Dante e piazza Della Repubblica. "Queste zone naturalmente saranno chiuse al traffico con deviazioni sulla viabilità alternativa" precisa l'amministrazione comunale in una nota. 

24/08/2022 12:30
Castelraimondo, ventilazione meccanica controllata nelle scuole: interventi da 64mila euro

Castelraimondo, ventilazione meccanica controllata nelle scuole: interventi da 64mila euro

Nelle aule della scuola primaria De Amicis e della secondaria di primo grado dell’Istituto Strampelli saranno installati impianti di ventilazione meccanica controllata. Via libera dalla Regione Marche al finanziamento per l’acquisto e l’installazione dei suddetti impianti nelle scuole di Castelraimondo. La comunicazione è arrivata al Comune direttamente dall’assessore regionale con delega all’edilizia scolastica Francesco Baldelli, che ha scritto al sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli per comunicargli l’arrivo di 64mila euro da destinare alla cosiddetta “VMC”. «Un passo avanti per le nostre scuole e per il bene di alunni e personale – commenta il primo cittadino Leonelli – mi congratulo con l’ufficio tecnico del nostro Comune, sempre preparato e pronto a partecipare a questi bandi con precisione e puntualità. Finalmente potremo godere di aule con maggiore aereazione, rendendo più fruibili gli spazi scolastici». Grande soddisfazione per tutta l’amministrazione comunale, in special modo per l’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani, soprattutto alla luce della recente ricerca della Fondazione Hume, che ha dimostrato che la presenza di impianti di ventilazione meccanica controllata nelle aule scolastiche abbatte di più dell’80% il rischio di infezione da Covid. «Siamo molto soddisfatti dell’arrivo di questi fondi – conferma Torregiani – ringraziamo la Regione Marche per averci messo a disposizione delle risorse utili al miglioramento dei nostri istituti scolastici. Ora ci metteremo subito al lavoro per installare quanto prima gli impianti, in modo che i nostri ragazzi e il personale scolastico possano godere subito di questi benefici».

18/08/2022 12:30
Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Centro gremito di persone per Polvere di Stelle a Castelraimondo. L’evento, organizzato dal Comune di Castelraimondo e dalle attività commerciali cittadine in concomitanza con la Notte di San Lorenzo, ha colto nel segno grazie alle tante iniziative e attrazioni disposte lungo corso Italia e tra piazza Dante e Della Repubblica. A partire dalle ore 18 la città si è accesa con street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, mercatino dell’antiquariato e spettacoli, tutto in diretta su Multiradio e con le attività commerciali aperte fino a tardi con proposte speciali pensate per l’occasione. «Una festa come sempre per tutte le età che ha colto nel segno – ha spiegato il vicesindaco Roberto Pupilli – dai più piccoli ai più grandi tutti si sono divertiti, è stato bellissimo vedere Castelraimondo riempirsi di persone. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al prezioso lavoro di associazioni e attività commerciali, che collaborando hanno creato un’edizione di Polvere di Stelle indimenticabile. «Tanto pubblico per le vie del centro, locali pieni e attrazione riuscitissime”, ha confermato l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani. “Grazie anche al personale che ha lavorato dalla mattina a tarda notte e al consigliere Renzo Marinelli che ha portato tramite la Regione Marche un bellissimo spettacolo in piazza Della Repubblica con tanti artisti di livello che si sono esibiti sul palco. Complimenti anche alla Joy Dance per le esibizioni e per i costumi e allestimenti, hanno impreziosito la manifestazione con i loro balli itineranti». Come citato dall’assessore, in piazza Della Repubblica è stato seguitissimo lo spettacolo patrocinato dalla Regione Marche “Circus Marche Varietà”, presentato da Daniela Gurini e con la partecipazione degli Operapop, di Pete List e Valentina Ocasti, di Danilo Dipaolonicola, di Riccardo Foresi, di Bob Bullee e della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio. «Siamo molto soddisfatti della risposta positiva del pubblico a uno spettacolo pensato e finanziato dalla Regione proprio per eventi su borghi come Castelraimondo”, ha commentato il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli. “La nostra città come altre del territorio saranno sicuramente oggetto di ulteriori iniziative di questo tipo. Per quanto riguarda il format Polvere di Stelle non possiamo che essere soddisfatti dell’ennesimo successo che ha attirato persone da tutto l’entroterra. Un pienone tanto desiderato quanto riuscito».

11/08/2022 13:03
Paura a Castelraimondo, fiamme in un'abitazione: una donna si mette in salvo

Paura a Castelraimondo, fiamme in un'abitazione: una donna si mette in salvo

Scoppia incendio in un’abitazione: salva una donna. Le fiamme sono divampate, nel pomeriggio di oggi, in un edificio sito in via Ottoni nella frazione di Castel Santa Maria a Castelraimondo. Il fuoco si è propagato all’interno dell’abitazione, mandando in fumo le parti interne in legno e il soffitto. Sul posto sono subito intervenuti i vigli del fuoco di Camerino per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’immobile. All’interno dell’appartamento – danneggiato dal sisma 2016 e ristrutturato da poco – c’era solo la proprietaria che è riuscita ad uscire in tempo e a mettersi in salvo, prima che le fiamme si propagassero. La casa è stata dichiarata inagibile e la donna, che era rientrata da poco ad abitarvi, è stata costretta a trovare sistemazione altrove.  Le fiamme sarebbero scaturite da una lavatrice difettosa, per poi diffondersi alla struttura. Non si registrano feriti o intossicati. 

04/08/2022 20:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.