Ancona

Evoluzione Immobiliare: 10 anni di crescita e innovazione nel mercato di Ancona e provincia

Evoluzione Immobiliare: 10 anni di crescita e innovazione nel mercato di Ancona e provincia

Il mercato immobiliare in questi ultimi anni ha vissuto una fase di profonda trasformazione, influenzata da eventi come ad esempio la pandemia, che hanno mutato le esigenze dei clienti modificandone le preferenze abitative, accelerando l’adozione di nuove tecnologie nel settore delle compravendite residenziali. In un ambiente in continua mutazione, quest’oggi vogliamo raccontare la storia di successo che sta scrivendo Evoluzione Immobiliare, un’agenzia immobiliare che nel tempo ha saputo ritagliarsi un ruolo di credibilità ed importanza nella città di Ancona e provincia, festeggiando proprio quest’anno i 10 anni di attività e che ha al suo interno figure dinamiche e professionali con esperienza pluridecennale nel settore. Oggi vogliamo andare ad analizzare proprio con i suoi titolari Jacopo Minossi ed Eliana Cionna il trend che sta vivendo il mercato. Jacopo com’è cambiato il mercato immobiliare oggi?  Il settore immobiliare negli ultimi anni è cresciuto e cambiato nel tempo perché è mutato anche l’approccio al cliente. Oggi i clienti sono maggiormente preparati ed è per questo che un’agenzia deve offrire più servizi e deve garantire un alto livello di performance. Per troppi anni gli Agenti Immobiliari sono stati visti come semplici venditori mentre oggi la visione si è spostata sul concetto di professionista e di consulente. Inoltre l’offerta di un’agenzia moderna avviene attraverso il web e perciò il digitale, con cui riesce a coprire le zone residenziali d’ interesse unendo l’efficacia della tecnologia al valore del rapporto umano.  Eliana, Evoluzione si trova ad Ancona e precisamente in centro. Come mai? Il centro di Ancona rappresenta per noi una scelta strategica e identitaria, per questo abbiamo deciso di posizionarci nel cuore della città, una vetrina di prestigio, una scelta che riflette la nostra visione: offrire un’esperienza immobiliare innovativa, destinata alla qualità, sempre attenta ad interpretare le nuove esigenze del mercato rispondendo con un approccio professionale in sintonia con una clientela sempre più consapevole e fidelizzata nel corso degli anni. Jacopo, con quali figure professionali interagite quotidianamente per essere competitivi nel mercato?  Interagiamo quotidianamente con tecnici, istituti bancari, ditte specializzate, amministratori di condominio e negli ultimi anni per noi è diventato molto importante fornire ai nostri clienti la figura dell’interior designer immobiliare ossia un professionista che si occupa della progettazione e dell'arredamento degli spazi interni di immobili. Il suo prezioso lavoro va oltre la semplice scelta di mobili, includendo la pianificazione dello spazio, la selezione di materiali, colori e finiture, e l'ottimizzazione della funzionalità e dell'estetica degli ambienti delle case. Eliana, l’anno 2025 per voi è un grande traguardo. Qual è stato e qual è il vostro approccio ai clienti?  Per noi è stato sicuramente un traguardo ambizioso ma rappresenta anche una nuova e stimolante sfida per continuare a migliorare la nostra capacità di ascoltare e comprendere le necessità dei clienti, guidandoli con trasparenza, empatia e professionalità nelle loro scelte. Per poter offrire tutto questo, dobbiamo essere sempre aggiornati attraverso la nostra formazione professionale. Eliana visto che mi parli di formazione, ci vuoi dire qualcosa di più? Il team di Evoluzione Immobiliare quotidianamente investe in corsi di formazione professionale e comunicativa e, a fare da cornice, una scuola di coaching che lavora sul potenziamento delle risorse individuali e collettive, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.

31/07/2025 19:00
Regionali, Conte conferma il sostegno a Ricci, che ringrazia: “Ora cambiamo le Marche insieme”

Regionali, Conte conferma il sostegno a Ricci, che ringrazia: “Ora cambiamo le Marche insieme”

Il candidato presidente del centrosinistra alle Marche, Matteo Ricci, ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il sostegno espresso da Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, in un momento delicato della campagna elettorale. «Ho molto apprezzato le parole di Conte sulle Marche e concordo con lui nel rafforzare in Regione i presidi di legalità, di trasparenza e di controllo su affidamenti diretti, nomine e consulenze — ha dichiarato Ricci —. Ringrazio il Movimento 5 Stelle per la fiducia. Ora riprendiamo la campagna elettorale e cambiamo le Marche insieme». Il sostegno di Conte è arrivato con una conferenza stampa tenuta nella sede del M5S a Roma, in cui il leader pentastellato ha chiarito la posizione del suo movimento riguardo alle recenti indagini che coinvolgono Ricci. «Non ci sono condizioni per chiedere un passo indietro a Ricci», ha affermato Conte, sottolineando che «chiedergli un passo indietro sarebbe un brutto precedente, sarebbe fare di tutta l’erba un fascio». Conte ha rivendicato l’onestà come valore fondante del Movimento 5 Stelle, ricordando i principi di etica pubblica e legalità che ispirano il suo partito. Dopo aver esaminato attentamente le carte e le risposte fornite dall’ex sindaco di Pesaro durante l'interrogatorio durato cinque ore (LEGGI QUI), il leader M5S ha affermato che non sono emersi elementi rilevanti a carico del candidato del centrosinistra. «Abbiamo apprezzato che Ricci non ha ceduto alla tentazione di accusare una “giustizia a orologeria” e che non si è avvalso della facoltà di non rispondere, che pure è legittima per qualsiasi indagato», ha spiegato Conte. «Noi riteniamo che questa facoltà spetti a tutti, ma chi ha un incarico pubblico deve anteporre la massima trasparenza. Lasciamo che la Procura di Pesaro faccia il suo corso». Da questa valutazione nasce quindi la decisione del Movimento 5 Stelle di non ritirare il sostegno a Ricci nella coalizione di centrosinistra. Conte, tuttavia, ha aggiunto una postilla: «Se dovessero emergere fatti nuovi, ne trarremmo le dovute conseguenze».   Il leader pentastellato ha anche annunciato che il M5S chiederà a Ricci l’adozione di misure più rigorose, quali «un protocollo sulla legalità» e «un codice etico che possa prevenire i conflitti di interesse». Nelle Marche, dunque, Conte ha scelto una linea garantista ma ferma, ribadendo la necessità di trasparenza e rigore morale, pur confermando la fiducia nel candidato del centrosinistra.

31/07/2025 12:53
Meloni, Tajani e Salvini attesi ad Ancona con Acquaroli: focus su infrastrutture e futuro delle Marche

Meloni, Tajani e Salvini attesi ad Ancona con Acquaroli: focus su infrastrutture e futuro delle Marche

"Lunedì 4 agosto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, sarà nelle Marche. Un momento istituzionale per confrontarci sui progetti di sviluppo per la nostra regione". Lo annuncia sui social il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. L'evento, aperto ma ad invito, si svolgerà ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, alle 10.30, e sarà, secondo quanto si è potuto apprendere, un'occasione per trattare temi riguardanti lo sviluppo regionale, tra infrastrutture, cantieri, alta velocità, porto e altre questioni.

31/07/2025 11:24
Si allarga la famiglia del Parco Zoo Falconara: nuovo cucciolo di canguro grigio orientale e fenicotteri rosa

Si allarga la famiglia del Parco Zoo Falconara: nuovo cucciolo di canguro grigio orientale e fenicotteri rosa

Al Parco Zoo Falconara è tempo di nuovi fiocchi: in poche settimane la grande famiglia del giardino zoologico marchigiano si è ampliata con la nascita di un secondo cucciolo di canguro grigio orientale (Macropus giganteus) e di due piccoli di fenicottero rosa. A poco meno di un mese dal primo lieto evento (LEGGI QUI), il Parco Zoo Falconara da il benvenuto al secondo canguro nato da mamma Sydney. Il primo ha già iniziato la fase di “esplorazione e rientro”, e lo si può vedere girovagare per l’area sempre vicino mamma Vaiana. Il nuovo “joey” — così in Australia si chiamano i piccoli di canguro — si limita invece a timidi affacci, preferendo ancora il marsupio materno. Nel frattempo, si sono schiuse due uova covate a turno da mamma e papà fenicottero per circa un mese. I due pulli hanno già lasciato i nidi, piccole torri di terra e fango plasmate con il becco, per esplorare curiosi l’ambiente circostante. Avvolti da un morbido piumaggio grigio, diventeranno rosa solo intorno ai quattro anni, grazie ai carotenoidi presenti nella loro dieta. Il mese di agosto si preannuncia ricco di iniziative, a partire dall’evento esclusivo «Quando è sera… Retroscena!». In calendario mercoledì 13 e giovedì 21 agosto, il duplice appuntamento serale (dalle 19.00) che permetterà al pubblico di scoprire il dietro le quinte della struttura. Accompagnati dallo staff del Parco, gli ospiti assisteranno ai pasti dei grandi carnivori, osserveranno da vicino il lavoro dei keeper e accederanno ad aree solitamente off-limits. L’esperienza, su prenotazione, è pensata per adulti e ragazzi dagli 11 anni in su; ogni gruppo è limitato a un massimo di 16 partecipanti per garantire un incontro esclusivo e coinvolgente. Inoltre nel mese di agosto il Parco proporrà anche gli incontri con «La biologa racconta», un ciclo quotidiano in cinque tappe che scandirà la giornata: si parte alle 11.00, nell’area degli okapi, con «Okapi, la giraffa delle foreste»; alle 12.00, sarà la volta di «Grifone: mito o realtà?». Nel pomeriggio, alle 15.30, i riflettori si sposteranno sui fenicotteri per «Rosa come un…», quindi, alle 16.30, parleremo dei marsupiali con «Un salto da canguro». Il gran finale è alle 17.30, all’area dell’ippopotamo, con «La merenda di Pippo».

31/07/2025 10:38
"Ridare voce a Monte San Giusto in Regione" - Gigliola Bordoni si candida con "I Marchigiani per Acquaroli"

"Ridare voce a Monte San Giusto in Regione" - Gigliola Bordoni si candida con "I Marchigiani per Acquaroli"

MONTE SAN GIUSTO – Gigliola Bordoni annuncia la candidatura come consigliere regionale nella lista civica “I Marchigiani per Acquaroli”, esprimendo un forte desiderio di contribuire al bene del paese.   “Una decisione che nasce dall’ascolto e dall’esperienza sul territorio, a contatto con i cittadini, con l’obiettivo di restituire voce a Monte San Giusto in Regione – dice Gigliola Bordoni –. Intendo la politica come servizio per la comunità. Per il dialogo e per i ponti costruiti. Anche quando le opinioni divergono, ma contribuiscono a stimolare un confronto serio. Una politica che non strilla e promette, ma lavora pancia a terra per traguardi possibili. Che crea occasioni di partecipazione e affonda le radici nel civismo, il civismo vero. Cui non ho mai rinunciato. E sarà così anche stavolta, nel progetto cui ho aderito con entusiasmo. Non corrisponde infatti al vero la ricostruzione per la quale la mia candidatura sarebbe figlia di un risentimento dopo la chiusura di un certo percorso amministrativo. Tutt’altro. Al contrario è quell’opportunità che manca da troppo tempo a piccoli borghi come il nostro per ritrovare rappresentanza. Basta campanilismi, non servono approcci ideologici. Serve proseguire con pragmatismo, in continuità con il lavoro svolto dal presidente Francesco Acquaroli e la sua squadra, affrontando le sfide aperte e completando le opere avviate. Ci metto la faccia nella lista civica ‘I Marchigiani per Acquaroli’, composta da amministratori locali, professionisti, civici e rappresentanti del terzo settore. Una ‘casa’ ideale dove ripartire. Mi impegno per un territorio che torna protagonista”.   Le priorità per Bordoni: “La rete di sostegno sociale per famiglie in difficoltà e cittadini fragili; la promozione dei diritti fondamentali, con attenzione all’inclusione, alla libertà e alla protezione degli individui; la valorizzazione del territorio, sostenendo imprese locali, agricoltura, turismo e attività commerciali; il recupero del patrimonio immobiliare esistente per affrontare la crisi abitativa; la difesa della sanità pubblica con servizi efficienti, di prossimità e qualità; gli investimenti per i giovani, nella formazione e nelle opportunità di lavoro; la tutela dell’ambiente con scelte responsabili e sostenibili; una politica trasparente e partecipata, vicina ai cittadini”.

31/07/2025 10:21
Tecnologia giapponese per la prima volta alle Marche: riuscito intervento di dissezione endoscopica

Tecnologia giapponese per la prima volta alle Marche: riuscito intervento di dissezione endoscopica

Si chiama “Dissezione Endoscopica Sottomucosa” (ESD) la tecnica innovativa e mini-invasiva che permette di rimuovere lesioni precoci, quindi in stadio non avanzato, del tratto gastrointestinale introdotta alla Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’urgenza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. L’intervento ha riguardato un paziente con una lesione displastica dello stomaco. La tecnica ESD, importata dal Giappone, prevede l'utilizzo di uno strumento endoscopico flessibile, introdotto per via naturale che consente di accedere alla mucosa gastrointestinale. Dopo aver sollevato delicatamente la lesione con una soluzione iniettata sotto di essa, lo specialista procede a una dissezione precisa e completa, rimuovendola per intero. La tecnica ESD evita incisioni chirurgiche esterne, riduce al minimo i rischi, consente, nella maggior parte dei casi, una dimissione in giornata, permette l’asportazione integrale della lesione che consente una lettura istologica più approfondita e quindi permette di stabilire l’adeguatezza del trattamento terapeutico. Spiega il Prof. Antonio Benedetti – Direttore della Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’urgenza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche: “Rimuovere lesioni displastiche o tumorali in fase iniziale è fondamentale per prevenire l’evoluzione verso forme più gravi, evitando la necessità di ricorrere a interventi chirurgici maggiori. La diagnosi e il trattamento precoce consentono un approccio terapeutico più mirato, con migliori risultati clinici e minori complicanze. L’introduzione di tecnologie avanzate rappresenta un passaggio chiave verso una sanità moderna, centrata sulla prevenzione e sul benessere del paziente”. L’intervento è stato eseguito con successo dal Dr. Michele Montori - Ricercatore della Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’urgenza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - con il supporto di un’équipe multidisciplinare altamente qualificata. Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche , Armando Marco Gozzini, dichiara: “questa prima esecuzione dell’ESD alla Clinica di Gastroenterologia apre nuove possibilità terapeutiche tempestive, efficaci e meno invasive per i cittadini della regione. Come sempre l’unione di competenze specialistiche e l’innovazione tecnologica consentono oggi di affrontare patologie anche complesse nella loro fase iniziale, con trattamenti risolutivi e maggiore attenzione alla qualità di vita del paziente”.

31/07/2025 09:59
Multa a Marcelli nonostante il ticket sul vetro laterale: 'La settimana prima andava bene, ora no?'

Multa a Marcelli nonostante il ticket sul vetro laterale: 'La settimana prima andava bene, ora no?'

MARCELLI – Pagare il parcheggio, ma prendersi comunque una multa. È l’amara esperienza vissuta da Agostino Carlini, residente a Macerata, durante una giornata di mare a Marcelli. Il fatto è avvenuto il 7 luglio, ma ha radici in un episodio analogo di pochi giorni prima. “Domenica 29 giugno – racconta Carlini – avevo parcheggiato a Marcelli e avevo messo un parasole esterno sul parabrezza. Il biglietto del parcheggio, pagato regolarmente, l’ho posizionato sul vetro laterale dalla parte del guidatore, in bella vista (VEDI FOTO). Nessuna multa quel giorno, tutto è andato liscio”. Poco più di una settimana dopo, il 10 luglio, stesso luogo, stesso metodo. “Pago il ticket alle 9:30 e scatto anche una foto alle 9:31, dove si vede chiaramente il biglietto esposto. La sera, però, quando vado a riprendere l’auto, trovo una multa per non aver esposto il biglietto. Una beffa: ho pagato, ho documentato, ma per l’ausiliario del traffico non risultava nulla. E così mi sono ritrovato con una sanzione da 34 euro, come se avessi parcheggiato tutto il giorno senza pagare”. Carlini si rivolge allora alla polizia locale, ma riceve una risposta che lo lascia perplesso: “Mi hanno detto che il biglietto deve essere esposto sul cruscotto interno. Ma questo non è scritto da nessuna parte nel Codice della Strada: la norma parla solo di esposizione visibile. Il mio biglietto lo era, eccome. L’avevo messo ben visibile sul vetro esterno, lo stesso punto del 29 giugno, e non ci furono problemi”. Non solo la multa, ma anche l’iter per contestarla si è rivelato tutt’altro che semplice. “Mi hanno detto che posso fare ricorso al giudice di pace, ma costa 43 euro e bisogna andare ad Ancona. Alla fine, tra tempo e costi, ho preferito pagare i 34 euro. Ma quello che fa rabbia non sono i soldi: è il principio. Ho pagato il parcheggio, ho fatto tutto in regola, e vengo trattato come se avessi cercato di fare il furbo”.   Infine, una riflessione amara sul sistema e sull’accoglienza turistica: “La settimana prima nessun problema, la settimana dopo una multa. Ma allora cosa cambia? L’umore dell’ausiliario? A Marcelli si fregiano della Bandiera Blu, ma quell’etichetta non riguarda solo la pulizia del mare, ma anche il modo in cui si accolgono le persone. Quando l’ho fatto notare alla polizia locale, uno di loro mi ha risposto: ‘Allora se sai tutto tu, fai ricorso’. È questa la cortesia verso i visitatori?”

30/07/2025 20:19
Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Smart Skills Center – Agenzia per il Lavoro ottiene l'autorizzazione ministeriale definitiva

Un riconoscimento importante che sancisce un percorso di crescita, impegno e professionalità: Smart Skills Center - Agenzia per il lavoro, giovane e dinamica realtà marchigiana, ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio a tempo indeterminato dell’attività di somministrazione di lavoro, intermediazione, ricerca e selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale. La presenza territoriale dell’Agenzia si estende attualmente nelle regioni Marche, Abruzzo, Toscana e Lombardia attraverso la sede legale di Corridonia (MC) e le filiali di Civitanova Marche (MC), Campiglione (FM), Pesaro (PU), Pescara (PE), Scanzorosciate (BG) e Prato (PO), dislocate in contesti socioeconomici centrali per il mercato del lavoro italiano. A questa rete consolidata si affiancheranno a breve le nuove sedi di Urbino (PU) e Ancona (AN) a conferma di una visione espansiva e di una strategia orientata alla crescita. Con una copertura sempre più estesa a livello nazionale e una rete di collaboratori qualificati, l’Agenzia ha saputo interpretare i bisogni di un mercato del lavoro in profonda trasformazione, offrendo soluzioni concrete e personalizzate nel campo della ricerca e selezione e della somministrazione di personale. Smart APL non si limita a mettere in contatto Aziende e Candidati ma offre un servizio a 360 gradi. Grazie ad un'ampia gamma di servizi, tra cui corsi di formazione personalizzati, l’Agenzia aiuta i candidati a valorizzare le proprie competenze e a trovare il lavoro giusto. Allo stesso tempo, l'Agenzia supporta le Aziende nella ricerca e selezione dei profili più adatti attraverso un database sempre aggiornato e processi di selezione innovativi e nella consulenza ed attivazione di contratti di somministrazione. Il provvedimento, rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta un traguardo e, al tempo stesso, un punto di partenza per il gruppo Smart che, con le sue Aziende - Smart Skills Center, Sicur Smart, Smart4 Learning, Welfare Smart e Smart APL-, è in grado di garantire alle Imprese ed ai Professionisti del settore il più ampio ventaglio di servizi e opportunità in materia di lavoro, formazione, sicurezza e welfare.

29/07/2025 12:42
Orsi, selci e un amo in osso: la Grotta dei Baffoni racconta il passato grazie agli studi di Unicam

Orsi, selci e un amo in osso: la Grotta dei Baffoni racconta il passato grazie agli studi di Unicam

Un amo da pesca in osso, selci lavorate, una tibia di orso, focolari millenari e ceneri di un'eruzione catastrofica del passato: la Grotta dei Baffoni a Frasassi è tornata a parlare dopo migliaia di anni in cui ha custodito i propri segreti. È infatti grazie al gruppo di ricerca della Sezione di Geologia dell'Università di Camerino, composto da: Piero Farabollini, Marco Peter Ferretti, Gaia Pignocchi e Fabrizio Bendia che è stata riaperta e studiata questa "ampolla del tempo" che ha tenuto nascosti i suoi segreti diversi metri al di sotto delle concrezioni tipiche della grotta. Le ceneri vulcaniche rinvenute nella cavità sono attribuite a una grande eruzione dei Campi Flegrei, avvenuta circa 14.000 anni fa, le cui emissioni, trasportate dai venti in alta quota, raggiunsero anche le Marche e furono preservate quasi esclusivamente qui, proprio grazie al riparo offerto dall’anfratto. L’amo da pesca in osso con tacche per il cordino è una scoperta rara e preziosa, che racconta la quotidianità del passato con una nitidezza sorprendente. I resti di orsi ci riportano a quando la grotta era la tana preferita di questi antichi plantigradi. “I reperti – affermano i Geologi Unicam – sono più di 300, tra antiche ceramiche, selci ed innumerevoli ossa, coprendo un periodo che, se confermato dagli studi in corso sui materiali, potrebbe estendersi addirittura fino al Paleolitico. Si è trattato, inoltre, di un’esperienza unica ed estremamente formativa per le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea in Geologia, Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali e Tecnologie e diagnostica per i beni culturali, protagonisti di ritrovamenti che fino ad allora avevano soltanto studiato nei libri”. La ricerca è stata condotta grazie ad una sinergia in atto da anni tra l'Università di Camerino e le Grotte di Frasassi, con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio, Archeolab e il supporto dell'Associazione Culturale Le Montagne di San Francesco.  “Siamo entusiasti di questa straordinaria scoperta che arricchisce ulteriormente il nostro già inestimabile patrimonio storico e naturalistico, desidero ringraziare i geologi dell’Università di Camerino per il loro impegno e la loro dedizione nella ricerca – ha detto l’Amministratore delle Grotte di Frasassi Lorenzo Burzacca – Le Grotte di Frasassi sostengono da sempre i progetti di ricerca sul territorio, riconoscendo l’importanza di esplorare e valorizzare le ricchezze scientifiche e culturali di questa importante area e la collaborazione con l’Università di Camerino rappresenta ancora una volta una concreta dimostrazione di sinergia tra eccellenze marchigiane”.

29/07/2025 11:55
Fuga dopo la laurea, Andrea Cavallari sarà estradato domani dalla Spagna: atteso in carcere a Roma

Fuga dopo la laurea, Andrea Cavallari sarà estradato domani dalla Spagna: atteso in carcere a Roma

Andrea Cavallari, il 26enne modenese condannato per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, sarà estradato in Italia nella giornata di domani. Il giovane è atteso in un carcere di Roma, probabilmente tra Rebibbia e Regina Coeli, in attesa di essere trasferito nella struttura penitenziaria definitiva. Cavallari, componente della cosiddetta "banda dello spray", era detenuto presso il carcere della Dozza a Bologna, dal quale è evaso lo scorso 3 luglio approfittando di un permesso premio concesso per partecipare alla sua discussione di laurea. La sua latitanza è durata due settimane: è stato infatti rintracciato e arrestato la mattina del 17 luglio in un albergo a Lloret de Mar (LEGGI QUI), località turistica nei pressi di Barcellona. Le indagini che hanno portato alla sua cattura sono state condotte dal nucleo investigativo dei carabinieri di Ancona e Bologna, insieme alla polizia penitenziaria di Bologna. Durante la fuga, Cavallari avrebbe ricevuto aiuto da una o più persone: sulle sue eventuali reti di supporto sono ancora in corso accertamenti da parte degli inquirenti. La sua condanna è legata alla tragica notte tra il 7 e l’8 dicembre 2018, quando nella discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, in provincia di Ancona, persero la vita sei persone — cinque minorenni e una madre 39enne — a causa del panico scatenato dall’utilizzo di spray al peperoncino per compiere rapine nella calca. Un episodio che scosse profondamente l’opinione pubblica e per il quale diversi membri della banda sono stati condannati.

29/07/2025 11:20
Daniele Bartocci tra i Top 40 Under 40 d’Europa: prestigioso riconoscimento per il giovane marchigiano

Daniele Bartocci tra i Top 40 Under 40 d’Europa: prestigioso riconoscimento per il giovane marchigiano

Il marchigiano Daniele Bartocci è stato selezionato tra le 40 personalità under 40 più influenti d’Europa nell’ambito del premio internazionale Business Elite Awards 2025 Top 40 Under 40, con headquarter a Toronto. Il riconoscimento celebra ogni anno i 40 giovani leader europei under 40  che si distinguono per innovazione, leadership e impatto nel panorama economico globale. Bartocci, 36 anni, è un professionista affermato nel settore food e appassionato giornalista, noto per il suo impegno nello sviluppo di nuovi mercati nel comparto agroalimentare al servizio di un noto brand. La cerimonia ufficiale annuale dei Business Elite Award si terrà il 26 novembre presso l’hotel The St. Regis di Roma, dopo l’edizione 2024 ospitata al Four Seasons George V di Parigi. "Essere incluso nella Top 40 Under 40 è per me un traguardo straordinario – ha dichiarato Bartocci – un riconoscimento che mi sprona a continuare con passione e determinazione il mio percorso professionale». Nel corso degli anni, Bartocci ha ricevuto numerosi premi tra cui il Food and Travel Italia Awards, il Premio 5 Stelle d’Oro della Cucina Italiana, il Parola d’Oro 2025 per la comunicazione responsabile in Campidoglio, il Myllennium Award e il Global Awards Recognition. È stato anche eletto Professionista dell’Anno Food Business & Communication alla Borsa Italiana – Innovation&Leadership Le Fonti a Piazza Affari. Il suo nome figura tra le eccellenze italiane 2023 premiate a Montecitorio, accanto a personalità come Gigi Buffon e Paolo Bonolis. Bartocci è inoltre noto per il suo ruolo di giudice nel talent-show King of Pizza e per la partecipazione al Premio Emergente 2025 a Monza, evento che ha lanciato negli anni oltre 100 nuove Stelle Michelin.

27/07/2025 11:10
Ancona, 71 migranti sbarcano dalla nave Life Support: tra loro anche donna incinta al nono mese

Ancona, 71 migranti sbarcano dalla nave Life Support: tra loro anche donna incinta al nono mese

Si sono concluse poco dopo le 15 di oggi, presso il porto di Ancona, le operazioni di sbarco di 71 persone salvate dalla Life Support, la nave di ricerca e soccorso di Emergency, intervenuta nei giorni scorsi in acque internazionali, nella zona SAR (Search and Rescue) libica. Il salvataggio era avvenuto il 21 luglio, nel corso di due operazioni distinte. In un primo intervento, l’equipaggio ha tratto in salvo 50 persone da un gommone sovraffollato, impregnato di un forte odore di benzina. Nel secondo, sono state recuperate altre 21 persone da un barchino in vetroresina, anch’esso in condizioni critiche. Nessuno degli occupanti indossava salvagenti. Tra i soccorsi figurano 15 minori non accompagnati, due donne – una delle quali al nono mese di gravidanza – e migranti provenienti da Sudan, Egitto, Eritrea, Somalia, Bangladesh e Myanmar, paesi segnati da guerre, persecuzioni, crisi umanitarie e climatiche. «Le operazioni di sbarco si sono svolte senza difficoltà, grazie anche alla collaborazione con le autorità e con i volontari che ci hanno assistito», ha dichiarato Domenico Pugliese, comandante della Life Support. «Ora che tutti sono finalmente al sicuro a terra, non possiamo che augurare loro, e al nascituro, il meglio per il futuro». La Life Support ha così portato a termine la sua 34ª missione nel Mediterraneo centrale. L’imbarcazione di Emergency opera nella zona dal dicembre 2022 e, in meno di due anni, ha soccorso complessivamente 2.854 persone.

26/07/2025 17:17
La lista Avanti fa quadrato attorno a Ricci: "La politica vive di consenso, non è materia per i tribunali”

La lista Avanti fa quadrato attorno a Ricci: "La politica vive di consenso, non è materia per i tribunali”

La lista Avanti, nata dalla convergenza tra un progetto civico e una visione riformista, ha espresso attraverso una nota congiunta la propria solidarietà piena e unanime a Matteo Ricci, candidato alla guida della Regione Marche, oggi al centro di una vicenda giudiziaria che ha sollevato numerose polemiche. Il sostegno arriva da un’area politica composta da movimenti e partiti dell’area riformista e civica: +Europa, Movimento Socialista Liberale, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Riformisti Marche (iscritti e simpatizzanti di Azione), Volt e Marche Civiche. In un documento unitario, gli appartenenti alla lista Avanti parlano senza mezzi termini di “giustizia ad orologeria” e di un “teorema infondato” che punta a inquinare la volontà popolare attraverso accuse considerate inconsistenti, già smentite – secondo i firmatari – dalle stesse motivazioni contenute nell’avviso di garanzia. Secondo Avanti, si tratterebbe dell’ennesimo tentativo di strumentalizzare l’azione politica e screditare chi “si impegna ogni giorno per cambiare davvero lo status quo”. “Dopo il ‘non poteva non sapere’, è stato inventato il teorema del ‘vantaggio politico del consenso’ – si legge nella nota – ma la politica vive di consenso, e questo è semmai un tema etico, non giudiziario”. I promotori del progetto Avanti rivendicano una posizione garantista, ma anche coerente con i valori della propria coalizione. “Per fortuna il nostro Paese ha superato – almeno in parte – quella stagione buia in cui un avviso di garanzia equivaleva a una condanna”, affermano. “Oggi si può e si deve difendersi, e casi come questo rischiano di generare l’effetto contrario rispetto a quello auspicato da chi attacca”.   Infine, un messaggio diretto a Ricci: “Caro Matteo, continua a impegnarti – come solo tu sai fare – per una regione più giusta, per dare voce a chi è rimasto indietro e portare Avanti il cambiamento che le Marche attendono. Noi, riformisti e civici, saremo al tuo fianco. Senza se e senza ma".     

26/07/2025 16:32
Lavori completati: riapre al traffico il ponte di Passatempo a Osimo

Lavori completati: riapre al traffico il ponte di Passatempo a Osimo

Ha riaperto al traffico il ponte di Passatempo, infrastruttura situata al km 14+240 della Strada Regionale 361 "Septempedana", nel territorio del comune di Osimo. L’intervento, parte di un più ampio piano regionale di manutenzione straordinaria, ha riguardato l’adeguamento statico del ponte e ha comportato un investimento complessivo di circa 2,33 milioni di euro. Il completamento dei lavori è stato verificato nel pomeriggio di oggi alla presenza del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, accompagnato dal sindaco di Osimo Michela Glorio, dalla sindaca di Montefano Angela Barbieri, dal presidente del Consiglio Regionale Dino Latini e dai tecnici del Settore Infrastrutture e Viabilità della Regione. Il ponte, realizzato in muratura con sei archi (di cui uno parzialmente coperto), era stato oggetto di un sopralluogo da parte dei tecnici regionali nel febbraio 2022, a seguito di una segnalazione dell’Anas. L’ispezione aveva evidenziato un generale stato di degrado strutturale, ritenuto tale da classificare il rischio come "medio-alto" e rendere necessario un intervento di messa in sicurezza. Il progetto esecutivo è stato approvato a luglio 2023 e, nello stesso mese, è stata avviata la procedura per l’affidamento dei lavori, che sono stati consegnati a novembre 2023. Gli interventi hanno previsto il recupero delle strutture murarie nel rispetto dell’architettura originale, il rinforzo delle travi in calcestruzzo, il ripristino delle pile e la sostituzione di ferri ammalorati. Inoltre, è stata realizzata una nuova soletta per l’impermeabilizzazione, installati giunti strutturali, rifatto il piano viabile, costruito un nuovo marciapiede e installate nuove barriere di sicurezza. Durante la visita al cantiere, il presidente Acquaroli ha sottolineato l’importanza dell’infrastruttura per la viabilità locale, trattandosi di un collegamento strategico tra il territorio di Osimo e la provincia di Macerata. "Restituire funzionalità e sicurezza a quest’opera – ha dichiarato – rappresenta un passo importante per il miglioramento della rete infrastrutturale regionale". Con la riapertura del ponte di Passatempo, dopo quelli di Muccia e Serravalle del Chienti, prosegue dunque l’attuazione del piano regionale per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie, che comprende oltre 1.300 opere pubbliche tra cantieri in corso e interventi di prossima partenza.

24/07/2025 19:13
Bus prende fuoco ad Ancona, evacuati i passeggeri

Bus prende fuoco ad Ancona, evacuati i passeggeri

Un autobus alimentato a metano della linea 1/4 ha preso fuoco, questa mattina intorno alle 9, mentre percorreva la salita di via Torresi, ad Ancona. Dal vano motore posteriore del mezzo pubblico si è sprigionato prima un denso fumo, seguito  poi da fiamme ben visibili. Pronta la reazione dell’autista, che ha arrestato immediatamente la corsa del bus e fatto scendere tutti i passeggeri in sicurezza, prima di allertare i soccorsi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e provveduto a mettere in sicurezza l’area. Nessuna persona è rimasta ferita né intossicata. Presenti anche i carabinieri per la gestione del traffico e per avviare gli accertamenti sulle cause del rogo. 

24/07/2025 10:11
Indagini su Ricci, M5S Marche: “Verificheremo la compatibilità con i nostri valori”

Indagini su Ricci, M5S Marche: “Verificheremo la compatibilità con i nostri valori”

Sulle indagini in corso a carico di Matteo Ricci, il Movimento 5 Stelle mantiene una posizione prudente e improntata alla coerenza con i propri valori. A intervenire è il deputato Giorgio Fede, coordinatore regionale del M5S nelle Marche, che in una nota ufficiale ha espresso l’orientamento del Movimento: “Faremo tutte le valutazioni del caso – ha dichiarato Fede –. Auguriamo a Ricci di chiarire tutto nel più breve tempo possibile, rispetto alle contestazioni che gli vengono mosse”. Il parlamentare ha poi ribadito come la linea del Movimento sia da sempre dettata da una precisa direzione etica: “Per il Movimento 5 Stelle c’è sempre una sola stella polare, che ci guida ormai da oltre quindici anni: quella dei nostri valori e dei nostri principi. Alla luce di questo, ci riserviamo di analizzare con attenzione ogni aspetto delle indagini e dei rilievi giudiziari per capire se esistano o meno elementi di compatibilità con il nostro sistema valoriale, anche in vista di una serena prosecuzione della campagna elettorale”. La posizione del M5S nelle Marche è quindi improntata a cautela, ma anche alla fermezza su eventuali conseguenze politiche, qualora emergano elementi che entrino in conflitto con le regole interne al Movimento.

23/07/2025 14:36
La Life Support salva 21 persone nel Mediterraneo: sbarco previsto ad Ancona

La Life Support salva 21 persone nel Mediterraneo: sbarco previsto ad Ancona

La Life Support, nave di soccorso della ong Emergency, ha portato in salvo altre 21 persone nelle acque internazionali della zona SAR (Search and Rescue) libica. Il salvataggio è avvenuto nelle ultime ore, e il porto sicuro assegnato dalle autorità italiane è quello di Ancona, dove la nave è attesa per sabato 26 luglio intorno alle ore 13. Tra le persone soccorse ci sono due donne, di cui una al nono mese di gravidanza, e 15 minori non accompagnati. Con questo nuovo salvataggio, il totale delle persone a bordo sale a 71, tutte in condizioni di forte affaticamento, ma senza al momento criticità cliniche evidenti. A bordo della Life Support è la dottoressa Serena Buzzetti a guidare il team medico. In una nota diffusa da Emergency ha dichiarato: “Tutti sono molto provati dal viaggio, ma fortunatamente in condizioni cliniche stabili. Tuttavia, prolungare la permanenza a bordo comporta ulteriore stress e disagio, specialmente per i soggetti più vulnerabili, come la donna incinta. È fondamentale che le persone salvate possano ricevere assistenza sanitaria e psicologica il prima possibile, a terra”. Emergency ha ribadito come, in situazioni simili, la tempestività dello sbarco rappresenti un elemento cruciale per la tutela dei diritti fondamentali delle persone salvate in mare.   L'arrivo della nave nel porto marchigiano riporta l’attenzione sul tema delle politiche di accoglienza e sulla necessità di risposte rapide e coordinate in materia di soccorso umanitario in mare. (Credit Photo Emergency) 

22/07/2025 19:52
Matteo Ricci indagato per presunti affidi irregolari: “Sono sereno”

Matteo Ricci indagato per presunti affidi irregolari: “Sono sereno”

L’ex sindaco di Pesaro ed attuale candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, ha ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito di un’indagine che riguarda presunte irregolarità negli affidamenti pubblici effettuati dal Comune di Pesaro durante la sua passata amministrazione. A renderlo noto è lo stesso Ricci, che ha pubblicato un video sui propri canali social per comunicare in modo diretto la notizia. Nel messaggio, l’ex primo cittadino si dice “sorpreso” e “amareggiato”, ma al tempo stesso “sereno” e “totalmente estraneo” ai fatti contestati. “Non mi sono mai occupato di affidamenti pubblici – ha dichiarato Ricci nel video –. Mi sono sempre fidato ciecamente dei tecnici del Comune e delle procedure amministrative”. Secondo quanto riferito dallo stesso Ricci, l’accusa della Procura non riguarderebbe vantaggi economici personali, ma il presunto ottenimento di consenso politico derivante dalle modalità di assegnazione di determinati lavori pubblici.   Ricci ha ribadito la propria fiducia nella giustizia e ha assicurato massima trasparenza: “Non ho nulla da temere. Continuerò la mia campagna elettorale con la coscienza pulita, certo che i fatti verranno chiariti”.

22/07/2025 19:17
Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari colpisce ancora. L’agente tolentinate, tra i più attivi e apprezzati del panorama calcistico italiano, ha definito il trasferimento di Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian, club scozzese con sede a Edimburgo che milita nella Scottish Premiership, massimo livello del calcio in Scozia. Per l'esterno offensivo albanese, classe 2001, è pronto un contratto fino al 2028. Una trattativa condotta in sinergia tra la Bsp Football Agency di Pagliari e la Fisher Sport di Alessandro Pezzoli, che ha permesso al talentuoso Kerjota di spiccare il volo verso una nuova, affascinante avventura internazionale. Un’operazione che conferma ancora una volta la capacità di Pagliari di valorizzare e lanciare giovani talenti anche su palcoscenici esteri. Kerjota arriva in Scozia dopo una stagione da protagonista con la Sambenedettese, con cui ha conquistato il campionato di Serie D mettendo a referto 10 gol e 13 assist in 37 presenze. Esterno destro di piede mancino, rapido, tecnico e decisivo nei momenti chiave della stagione, è stato uno dei trascinatori della squadra marchigiana nella corsa al titolo. Prima dell’esperienza in rossoblù, Kerjota aveva già mostrato le sue qualità in diverse realtà importanti del calcio dilettantistico marchigiano: ha vestito infatti le maglie dell’Anconitana, del Montefano e della Vigor Senigallia, costruendosi passo dopo passo una crescita solida e costante. Ora, grazie al lavoro e alla visione di Silvio Pagliari, per lui si aprono le porte del calcio professionistico internazionale. Un’ulteriore conferma dell’abilità del procuratore tolentinate nel riconoscere il potenziale dei giovani e nel guidarli verso traguardi sempre più ambiziosi.

22/07/2025 19:05
Le Cento Città: da trent’anni la rivista che racconta la cultura e l’identità delle Marche

Le Cento Città: da trent’anni la rivista che racconta la cultura e l’identità delle Marche

Le Cento Città, rivista di promozione culturale e valorizzazione del territorio marchigiano, è una pubblicazione trimestrale fondata nel 1995 dall’omonima Associazione, con cui condivide finalità e visione. A trent’anni dalla nascita, continua a raccontare il patrimonio artistico, storico e ambientale della Regione con lo stesso entusiasmo e rigore di sempre. A parlarne a Picchio News sono stati il presidente dell’Associazione Paolo Menichelli e il vicepresidente e direttore editoriale Maurizio Cinelli, protagonisti di un progetto editoriale che nel tempo si è trasformato in un punto di riferimento per studiosi, appassionati e istituzioni del territorio. Nata con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze culturali, storiche, ambientali e imprenditoriali della Regione Marche, Le Cento Città si è affermata negli anni come uno dei principali strumenti di diffusione e approfondimento delle molteplici identità che compongono il territorio marchigiano. La rivista si propone come luogo di confronto e riflessione sui temi della cultura e dello sviluppo locale, offrendo spazio a contributi di studiosi, professionisti e appassionati, soci e non, che condividono l’impegno per la promozione del patrimonio marchigiano. Dotata di una solida struttura editoriale composta da Direzione, Redazione, Comitato scientifico e Direzione editoriale, Le Cento Città ha mantenuto negli anni una tiratura media tra le 800 e le 1.000 copie. Dal 2023 è pubblicata dalla casa editrice Seri di Macerata, distribuita nelle librerie storiche della regione e disponibile in abbonamento su tutto il territorio nazionale e all’estero. È inoltre in programma la diffusione digitale attraverso un apposito sito web, con l’obiettivo di raggiungere anche i marchigiani fuori regione o residenti all’estero. Tra gli obiettivi prioritari della rivista, condivisi con l’Associazione promotrice, vi è la volontà di tenere viva l’attenzione sull’immenso patrimonio storico-artistico danneggiato dal sisma del 2016, in particolare nei piccoli borghi del cratere. L’intento è quello di contribuire, attraverso la cultura, alla ricostruzione del tessuto sociale e alla rinascita delle comunità locali. Un’altra iniziativa significativa è quella legata al caso della statua bronzea attribuita a Lisippo, rinvenuta nelle acque antistanti Fano e oggi al centro di un complesso contenzioso internazionale con il Getty Museum di Los Angeles. La rivista, insieme all’Associazione, sostiene da anni il rientro dell’opera in Italia, anche attraverso azioni legali che finora hanno avuto esiti favorevoli. Le Cento Città collabora stabilmente con università, fondazioni, accademie e istituzioni locali, pubblicando ogni anno i resoconti di iniziative come “Freschi di Accademia” – dedicata ai progetti degli studenti delle Accademie di Belle Arti marchigiane – e “Freschi di stampa”, una vetrina di nuove pubblicazioni di autori marchigiani o su temi regionali. Riconosciuta come bene culturale di interesse storico dal Ministero della Cultura, la rivista è stata presentata ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso 12 maggio 2024 per conto della Regione Marche, a conferma del suo ruolo di presidio culturale di rilievo nazionale. Sostenuta esclusivamente dalle quote associative dei suoi membri, Le Cento Città si apre oggi a nuove forme di collaborazione e sponsorizzazione, nella prospettiva di rafforzare ulteriormente la propria azione di promozione culturale e di continuare a raccontare le Marche con la competenza, la passione e la cura che da trent’anni la contraddistinguono.

21/07/2025 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.