Ancona

Presidenti di regione più graditi d’Italia: Zaia in testa, Acquaroli all'undicesimo posto sale di un punto

Presidenti di regione più graditi d’Italia: Zaia in testa, Acquaroli all'undicesimo posto sale di un punto

È Luca Zaia il presidente di Regione più apprezzato d’Italia secondo l’ultimo sondaggio condotto da Swg e pubblicato in esclusiva dall’Ansa. Il governatore del Veneto svetta in cima alla classifica con un indice di gradimento del 70%, seguito da Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) al 64% e dalla nuova presidente dell’Umbria Stefania Proietti (53%). E Francesco Acquaroli? Il presidente della Regione Marche raggiunge un gradimento del 37%, con una lieve crescita di un punto percentuale rispetto al rilevamento precedente. Il dato, pur collocandolo nella parte centrale-bassa della graduatoria nazionale, conferma un andamento sostanzialmente stabile per il governatore marchigiano, esponente di Fratelli d’Italia, a pochi mesi dalla conclusione del suo primo mandato. Tra i presidenti di Regione del centrodestra, Acquaroli si posiziona davanti ad Attilio Fontana (Lombardia), Marco Marsilio (Abruzzo) e Francesco Rocca (Lazio), che si attestano al 35% e 31%, mentre chiude la classifica Renato Schifani (Sicilia) con il 25%. Il sondaggio restituisce una fotografia aggiornata del rapporto tra i cittadini e i propri amministratori regionali. Per il presidente Acquaroli, il leggero incremento di consenso rappresenta un segnale positivo in vista delle prossime elezioni regionali. 

04/06/2025 13:00
Andrea Belfiori, l’Agape del rock: il cantautore marchigiano aprirà il concerto di Vasco a Firenze

Andrea Belfiori, l’Agape del rock: il cantautore marchigiano aprirà il concerto di Vasco a Firenze

“Ti immagini” un palco immenso, un pubblico sconfinato e un momento unico, “come nelle favole?”. È quello che vivrà Andrea Belfiori il 5 giugno alla Visarno Arena di Firenze, quando il cantautore e musicista marchigiano aprirà la data fiorentina del tour 2025 di Vasco Rossi. “È una grande emozione e un motivo d’orgoglio – racconta – perché salire sul palco di Vasco vuol dire confrontarsi con il più grande evento live che abbiamo in Italia. Ho già avuto la fortuna di suonare all’Olimpico nel 2016, ma questa volta è diverso: c’è una fanbase fedelissima, che pretende energia vera. Sarà una responsabilità importante”. Cantautore polistrumentista nato a Osimo, Belfiori ha alle spalle una lunga carriera: dagli esordi con la Pressing di Lucio Dalla, alle collaborazioni con artisti del calibro di Gianluca Grignani, la PFM e Cristiano De André. Vincitore del Sanremo Music Awards nel 2016 con il brano Non è possibile, ha calcato palchi prestigiosi, dal Premio Tenco all’Olimpico di Roma, cantando anche con Eric Burdon degli Animals e Mogol, e condividendo la scena con musicisti come Alberto Radius, Federico Poggipollini e Steff Burns. Nel suo percorso artistico è seguito dal personal manager Leo Giunta. La selezione per il concerto di Vasco è avvenuta a Zocca, il paese del Kom: “C’erano più di 2000 iscrizioni, 180 selezionati e poi 16 finalisti da cui sono stati scelti i 12 vincitori. Una selezione molto ambita, ma si respirava un bello spirito di condivisione. Poi è chiaro che quando sali sul palco dai il massimo, sempre”. Tra Bologna, Milano e continui spostamenti, Belfiori non ha mai dimenticato le sue radici: “Nella mia musica c’è molto delle Marche, che porto sempre con me. Quando vieni da un posto e ti esibisci fuori, in qualche modo lo rappresenti: diventi un ambasciatore del luogo da cui provieni. Il progetto Agapè nasce anche da questo”. Proprio Agapè Vol I è il nuovo album su cui sta lavorando, in uscita entro settembro 2025, in tandem con un progetto imprenditoriale che unisce musica e vino. “Il termine Agapé – spiega – deriva dal greco, è la forma più alta di amore, ma io lo associo a un amore spassionato, altissimo. L’accento in più rappresenta la stortura dell’uomo, un’umanizzazione del concetto”. Il progetto si completerà con Agapè Vino, realizzato insieme a Giampaolo Carli – noto come “il tatuatore delle sneakers” – autore dell’artwork delle etichette e delle texture dell’album, e con il supporto delle Cantine Moroder. “Sarà un modo per creare un network e aprire le Marche verso l’esterno. Il vino uscirà parallelamente all’album, a settembre. Una parte del ricavato sarà devoluta a un’associazione che si occupa di autismo”. Oltre a cantare, Belfiori è polistrumentista, arrangiatore e talent scout per diverse etichette. “Mi sento a mio agio sia sul palco che dietro le quinte – dice –  Un artista, per me, è chi lavora in libertà creativa. Il professionista segue il mercato, l’artista prova a scardinarlo. Quando faccio la mia musica mi sento libero, veramente artista. Lavorare nel settore comporta dei paletti, delle regole di mercato, mentre quando scrivo per me stesso cerco di abbattere ogni barriera”. "Il 5 giugno – anticipa – presenterò in anteprima alcuni brani del nuovo album e proporrò anche alcuni brani già pubblicati. Sarà l’inizio di un viaggio molto importante". Ora tocca a lui "andare al massimo" davanti al popolo di Vasco. Andrea Belfiori salirà su quel palco con la sua musica, la sua storia e la sua visione, pronto a “spaccare” con l’energia di chi ha fatto della musica una missione e una ragione di vita. “Sarà un’esperienza sconvolgente”, dice. E allora che il volume salga, le luci si accendano e parta il suono: il 5 giugno a Firenze, il rock parlerà anche marchigiano.

03/06/2025 19:56
“Un anno a colori”: festa di fine progetto tra arte, emozioni e comunità nelle scuole di Valfornace e Pieve Torina

“Un anno a colori”: festa di fine progetto tra arte, emozioni e comunità nelle scuole di Valfornace e Pieve Torina

Un pomeriggio all'insegna dell'arte, della creatività e della gioia ha animato il Palazzetto dello Sport di Valfornace in occasione della conclusione del progetto “Un anno a colori” che ha coinvolto gli studenti delle scuole dell'Infanzia di Valfornace e Pieve Torina. L'evento, organizzato dall'Istituto Comprensivo "Monsignor L. Paoletti" di Pieve Torina, con il patrocinio del Comune di Valfornace e la preziosa collaborazione della Pro-Pieve di Pievebovigliana, ha regalato un'esperienza indimenticabile a bambini, genitori e parenti. La manifestazione, presentata da Selena Abatelli, ha offerto una ricca mostra dei lavori realizzati dai piccoli artisti durante l'anno scolastico 2024/25. Le opere esposte, sorprendenti per varietà e originalità, hanno raccontato non solo l'arte ma anche il ciclo delle stagioni attraverso il cambiamento dei colori, dimostrando l'utilizzo di numerose tecniche, spesso attraverso il riciclo di materiali. Un bellissimo insegnamento di educazione civica che ha sottolineato l'importanza del riuso e della sostenibilità. Accanto alla mostra, i laboratori creativi "Io sono un artista" hanno visto adulti e bambini cimentarsi insieme in attività artistiche, sotto la guida esperta delle insegnanti e del personale scolastico. Un momento di condivisione e divertimento che ha rafforzato il legame tra la scuola e le famiglie. L'evento ha beneficiato del caloroso supporto della comunità: la Proloco ha generosamente offerto le bevande per tutti i partecipanti e si è prestata per l'apprezzatissimo servizio di trucca bimbi, che ha trasformato i volti dei bambini in piccole opere d'arte. Le famiglie, con il loro contributo, hanno offerto un ricco buffet allestito dall’Angolo del Pane di Ines Romagnoli. Nel finale della giornata, un commovente momento di canto collettivo ha preceduto la consegna dei diplomi ai bambini che, nel prossimo anno scolastico, passeranno alla Scuola Primaria. Un rito di passaggio carico di emozione, che ha sancito la chiusura di un ciclo e l'inizio di una nuova avventura educativa. L'iniziativa ha rappresentato un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni scolastiche, amministrazioni locali e associazioni del territorio, a dimostrazione di come la sinergia e l'impegno congiunto possano creare momenti di crescita e aggregazione preziosi per tutta la comunità.    

03/06/2025 15:12
"Vado o non vado?": i fan scelgono per lui, Tamberi torna a volare al Golden Gala di Roma

"Vado o non vado?": i fan scelgono per lui, Tamberi torna a volare al Golden Gala di Roma

È ufficiale: Gianmarco Tamberi sarà in gara venerdì 6 giugno al Golden Gala Pietro Mennea allo stadio Olimpico di Roma. Il campione olimpico di Tokyo, campione del mondo ed europeo in carica, farà il suo attesissimo debutto stagionale a 265 giorni dall’ultima uscita agonistica, risalente allo scorso settembre a Bruxelles, quando conquistò il terzo titolo in carriera nella Wanda Diamond League. Il rientro di “Gimbo” dunque avverrà là dove il pubblico lo ama di più: sotto la Curva Sud dell’Olimpico, a dodici mesi esatti dal trionfo agli Europei con lo straordinario salto a 2,37 metri, accompagnato dall’ovazione di uno stadio in festa e dallo sguardo compiaciuto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La conferma della sua partecipazione è arrivata in modo inedito e diretto: attraverso un sondaggio lanciato sabato sulla sua pagina Instagram, Tamberi ha chiesto ai suoi tifosi di votare sulla sua presenza al meeting romano. Il risultato? Una larghissima maggioranza di “sì”, che ha convinto l’azzurro delle Fiamme Oro a rientrare in grande stile. Ma il ritorno sarà tutt’altro che soft. Il salto in alto del Golden Gala sarà una vera e propria anticipazione dei Mondiali di Tokyo, in programma a settembre. In pedana, insieme a Tamberi, ci saranno tre azzurri: Stefano Sottile (Fiamme Azzurre), Matteo Sioli (Euroatletica 2002) e Manuel Lando (Aeronautica). Ma soprattutto, ci sarà un parterre di sfidanti di altissimo livello internazionale: il campione olimpico di Parigi Hamish Kerr (Nuova Zelanda), il sudcoreano Woo Sang-hyeok (campione del mondo indoor e vincitore del Golden Gala 2023), l’argento mondiale JuVaughn Harrison (USA), l’attuale leader mondiale stagionale Oleh Doroshchuk (Ucraina, 2,34 saltati ad Apeldoorn a marzo), i giamaicani Raymond Richards e Romaine Beckford, e il ceco Jan Stefela. Un debutto esplosivo per Tamberi, che ha vinto tutto: oro olimpico, mondiale, mondiale indoor, tre ori europei outdoor, uno indoor e tre Diamond League. Eppure, resta un piccolo tabù da infrangere: il Golden Gala. In sei partecipazioni, tra Roma e Firenze, non è mai riuscito a vincerlo. Il miglior risultato è stato un secondo posto nel 2020, con miglior misura personale di 2,33 a Firenze nel 2021. Poi tre terzi posti (2016, 2022, 2024) e un quarto posto nel 2019. E chissà che il 2025 non sia finalmente l’anno buono per spezzare anche il sortilegio del Golden Gala.

03/06/2025 11:00
Auto si ribalta sull’A14, vittima un 31enne di Recanati. Weekend di sangue sulle strade

Auto si ribalta sull’A14, vittima un 31enne di Recanati. Weekend di sangue sulle strade

Un tragico incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 6:00, sull’autostrada A14, poco dopo il casello di Montemarciano in direzione nord. Una Fiat Punto, per cause ancora in fase di accertamento, si è ribaltata finendo la sua corsa fuori strada. Alla guida del veicolo c’era un 31enne di Recanati, Marco Barelli, che ha perso la vita nell’impatto. Il giovane era un grande appassionato di calcio - aveva militato nel settore giovanile della Recanatese - e nutriva anche un forte interesse per la musica, divertendosi a scrivere testi e canzoni rap. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Senigallia, che con attrezzature specifiche hanno estratto il conducente dall’abitacolo. Purtroppo, il personale medico del 118 non ha potuto far altro che constatarne il decesso. Presenti anche gli agenti della polizia stradale di Fano per i rilievi e per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Il traffico ha subito rallentamenti nel tratto interessato. Si tratta del terzo decesso provocato da incidenti registrato nel fine settimana.

02/06/2025 10:43
Industria marchigiana in calo dell’1,2%: segnali di tenuta dal commercio

Industria marchigiana in calo dell’1,2%: segnali di tenuta dal commercio

Una flessione dell’1,2% nel primo trimestre 2025 segna un avvio d’anno in calo per l’industria marchigiana. È quanto emerge dall’indagine congiunturale elaborata dal Centro Studi di Confindustria Marche, che parla di una “contenuta flessione”, in continuità con il rallentamento avviato dalla fine del 2022, ma con una dinamica più moderata rispetto agli anni precedenti. Il dato negativo riguarda principalmente la produzione industriale, mentre l’attività commerciale mostra segnali di crescita, seppur contenuti, sia sul mercato interno che su quello estero. Proprio questo lieve miglioramento nella domanda commerciale lascia sperare in una possibile inversione di tendenza nei prossimi trimestri. Tuttavia, il contesto rimane fragile, aggravato dalle misure economiche introdotte negli Stati Uniti e dall’instabilità geopolitica internazionale. “Il 2025 si è aperto con un ulteriore segno meno – ha commentato il presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali –. Si confermano le criticità di alcuni settori, su tutti il calzaturiero, mentre altri comparti fanno registrare un andamento moderatamente incoraggiante, in particolare l’alimentare, il legno e mobile e la farmaceutica”. Nel dettaglio, la maggior parte dei settori produttivi si presenta in una condizione stazionaria o in leggero miglioramento. Fa eccezione il comparto moda, che continua a segnare una sensibile flessione. In lieve calo anche gomma e plastica, mentre sono in moderato recupero la meccanica e, appunto, i settori legno e mobile. A fronte di queste difficoltà, Cardinali ha ribadito l’urgenza di recuperare competitività, agendo su burocrazia e costi energetici: “Dobbiamo mettere le imprese italiane in condizione di competere ad armi pari con quelle europee. È prioritario sostenere gli investimenti, pubblici e privati, a tutti i livelli”.   A tal proposito, è stata rilanciata da Confindustria nazionale la proposta di un grande piano straordinario per il rilancio dell’industria italiana, avanzata dal presidente Orsini: “Anche i numeri ne testimoniano la necessità”, ha concluso Cardinali.

30/05/2025 11:04
"Eroi della Terra": oltre 2mila studenti in gara a Jesi, premiata anche la scuola Badaloni di Recanati

"Eroi della Terra": oltre 2mila studenti in gara a Jesi, premiata anche la scuola Badaloni di Recanati

Oltre 2mila studenti da tutta Italia si sono sfidati al Palazzetto dello Sport "E. Triccoli" di Jesi per diventare veri "Eroi della Terra". Una giornata all'insegna dell'educazione ambientale e del gioco di squadra. Il cuore pulsante della manifestazione è stato il grande quiz interattivo del progetto educativo "Gormiti - The New Era Game", promosso da Grotte di Frasassi, simbolo di bellezza naturale e impegno per l'ambiente, in collaborazione con Rainbow spa. Le classi finaliste delle scuole primarie si sono distinte per preparazione, impegno e grande spirito di collaborazione: a salire sul gradino più alto del podio è stata la classe 5 A - "B.Ciari" dell'Istituto Comprensivo Perugia 7 di Perugia seguita dalla classe 5 A dell'Istituto Comprensivo "M. T. Cicerone" di Fontana Liri (FR) e dalla classe 4 A dell'Istituto Comprensivo di Palmanova (UD) che ha conquistato la medaglia di bronzo. Campione nazionale della categoria scuole secondarie di I grado è stata la classe 2 A dell'Istituto Comprensivo Sanremo Ponente - plesso Ospedaletti di Sanremo, mentre la classe 2 B dell'istituto Comprensivo "Macerata Feltria - R. Sanzio" plesso di Mercatino Conca (PU) e la classe 2 D dell'istituto Comprensivo Badaloni di Recanati si sono distinte rispettivamente al secondo e terzo posto. Si tratta, osservano le Grotte di Frasassi e Rainbow, di un "innovativo progetto di gamification ad alto contenuto valoriale per l'educazione ambientale che ha trasformato in un gioco l'apprendimento dei valori della salvaguardia della natura, attraverso lo studio di uno dei siti turistici più tutelati e conservati del mondo: le Grotte di Frasassi, Capitale del turismo scolastico di qualità, da sempre in prima linea nella sensibilizzazione della sostenibilità ambientale".

29/05/2025 09:43
Operaio resta schiacciato dal furgone: trasferito a Torrette in eliambulanza

Operaio resta schiacciato dal furgone: trasferito a Torrette in eliambulanza

Grave incidente sul lavoro questa mattina a Jesi, in via del Tornabrocco, nei pressi della fonte del Tornabrocco. Un uomo di 47 anni, un operaio dipendente di un'azienda privata, la Santini Impianti di Senigallia, è rimasto schiacciato sotto il furgone della ditta che stava operando su un carico di macerie. Il mezzo, per ragioni ancora da chiarire, mentre era fermo e stava operando con il braccio meccanico al carico delle macerie, si è improvvisamente rovesciato su un lato schiacciando uno dei tre operai che è rimasto imprigionato sotto il mezzo. Al momento dell'incidente, l'uomo si trovava al di fuori del mezzo e i suoi due colleghi sono comunque rimasti illesi. Colleghi che hanno subito dato l'allarme, quindi sul posto si sono recati i sanitari, l'eliambulanza che poi ha trasportato il ferito all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso, anche i vigili del fuoco che sul luogo hanno operato per estrarre l'operaio dal mezzo. e la polizia locale di Jesi che è stata delegata dal Pubblico ministero di turno a fare i necessari accertamenti di polizia giudiziaria. Il cantiere è stato posto sotto sequestro, così come il mezzo. Stanno ancora operando, congiuntamente alla polizia municipale, anche gli ispettori dell'azienda sanitaria territoriale per accertare se sono state violate le normative sulla sicurezza del lavoro, quindi sottoposta a sequestro l'area e anche il mezzo.  

28/05/2025 14:40
Si lancia fuori dall'auto della polizia in A14: immigrato trasportato a Torrette

Si lancia fuori dall'auto della polizia in A14: immigrato trasportato a Torrette

Viaggiava sui sedili posteriori del veicolo della polizia che lo stava accompagnando al CPR di Potenza da Vicenza quando, nel tratto compreso tra i caselli di Ancona Nord e Ancona Sud, ha improvvisamente aperto lo sportello, gettandosi sull'asfalto. È successo nel pomeriggio di ieri e, sotto gli occhi attoniti degli altri utenti della strada, l’uomo – uno straniero irregolare proveniente dalla Tunisia – è caduto rovinosamente, rotolando sull’asfalto autostradale. Immediato l’intervento degli agenti che lo stavano scortando: hanno messo in sicurezza la zona e allertato i soccorsi. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno prestato le prime cure e trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. Le sue condizioni non sarebbero gravi.   Sull’episodio sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine.  

28/05/2025 14:28
Droga dalla Capitale alle Marche: 19 indagati, smantellate due organizzazioni criminali (VIDEO)

Droga dalla Capitale alle Marche: 19 indagati, smantellate due organizzazioni criminali (VIDEO)

Operazione "Los Pollos": smantellate due organizzazioni criminali legate allo spaccio. Coinvolti soggetti italiani e nordafricani, base logistica nelle campagne di Cingoli.  All’alba di oggi, un’operazione ad ampio raggio condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Macerata ha portato all’esecuzione di 19 misure cautelari nei confronti di altrettanti indagati, accusati a vario titolo di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. L’ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Macerata su richiesta della Procura. Il blitz ha coinvolto un massiccio dispositivo di forze dell’ordine, con il supporto dei Comandi Provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Roma, dei Nuclei Cinofili di Pesaro e Roma Santa Maria di Galeria, oltre al 5° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pescara. Le operazioni si sono svolte nelle province di Macerata, Ancona e Roma. Dei 19 indagati, 13 sono finiti in carcere, 2 agli arresti domiciliari, 3 sottoposti all’obbligo di dimora e uno all’obbligo di firma. Le persone raggiunte da misura cautelare risiedono a Roma, Cingoli, Jesi, Filottrano, Treia, Monte San Giusto, Appignano e Santa Maria Nuova. Le indagini, condotte da settembre 2024 a marzo 2025, hanno permesso di smantellare due distinti gruppi criminali – uno composto da soggetti nordafricani operanti a Cingoli, l’altro da italiani con base a Roma – che collaboravano stabilmente nel traffico e nello spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare hashish. Tutto è partito da un’attività di osservazione nelle campagne cingolane, dove un anomalo viavai attorno a un’abitazione abitata da cittadini nordafricani ha attirato l’attenzione dei militari. I pedinamenti e gli appostamenti hanno fatto emergere l’esistenza di una vera e propria centrale di spaccio, attiva nel rifornire consumatori e spacciatori delle province di Macerata e Ancona. Nel corso dell’attività investigativa, sono stati ricostruiti gli spostamenti degli indagati, individuando i ruoli ricoperti da ciascuno: committenti, fornitori, trasportatori e distributori. Le consegne di droga, in arrivo dalla Capitale ogni 10-15 giorni, alimentavano un vasto giro di spaccio locale. Il primo importante sequestro risale all’8 ottobre 2024, quando a Monte San Giusto un giovane è stato trovato in possesso di 2,5 chili di hashish suddivisi in 25 panetti, oltre a quasi 2.500 euro in contanti. A metà novembre, una giovane residente nelle campagne cingolane è stata arrestata a Jesi con 6 chili di hashish. Il giorno seguente, a Camerino, altri 200 grammi della stessa sostanza sono stati sequestrati a due giovani denunciati in stato di libertà. Il 25 novembre, a Filottrano, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza un giovane ghanese residente nel comune e una donna di Roma, incaricata del trasporto dello stupefacente. In quell’occasione sono stati sequestrati 610 panetti di hashish del peso complessivo di oltre 30 chili, insieme a 200 grammi di marijuana, 50 grammi di cocaina e più di 24.000 euro in contanti. Nei giorni successivi, a Cingoli, un uomo proveniente da Roma è stato intercettato con 14 chili di hashish, mezzo chilo di marijuana e 4 grammi di cocaina. Il 4 dicembre, a Grottaccia di Cingoli, due giovani – uno marocchino e uno ucraino – sono stati fermati con 715 grammi di hashish. Questa mattina, nel corso della fase esecutiva, a Roma uno degli indagati – già destinatario di misura cautelare – è stato arrestato in flagranza di reato. Durante la perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti oltre 14 chili di hashish, più di 4 chili di cocaina e la somma in contanti di oltre 348.000 euro. A carico degli altri soggetti sono stati sequestrati altri 40 grammi di hashish e circa 29.200 euro. L’operazione, denominata “Los Pollos” dal nome della chat usata dagli spacciatori, ha permesso il sequestro complessivo di 54 chili di hashish (per un totale di 752 panetti), 715 grammi di marijuana, 50 grammi di cocaina e oltre 27.500 euro in contanti. Sette le persone arrestate in flagranza di reato. Le cessioni di droga accertate superano quota 130. Secondo gli investigatori, i traffici illeciti avrebbero riguardato complessivamente 385 chili di hashish, oltre 9 chili di cocaina e circa 2 chili di marijuana, per un valore stimato sul mercato di circa 5,4 milioni di euro.

28/05/2025 11:00
La “Resurrezione” di Fazzini torna nelle Marche: esposto il bozzetto originale ad Ancona

La “Resurrezione” di Fazzini torna nelle Marche: esposto il bozzetto originale ad Ancona

Sarà inaugurata domani, martedì 28 maggio alle ore 18.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona, l’esposizione del bozzetto originale della “Resurrezione”, celebre capolavoro dello scultore marchigiano Pericle Fazzini, commissionato da Papa Paolo VI per la Sala delle Udienze Paolo VI (Sala Nervi) in Vaticano. L’opera, straordinario esempio di scultura sacra contemporanea, rappresenta in un impeto dinamico e simbolico la vittoria della vita sulla morte, trasmettendo un messaggio universale di speranza e spiritualità. Con oltre sette milioni di visitatori ogni anno, la “Resurrezione” risulta essere una delle sculture più visitate al mondo.  L’iniziativa è promossa in sinergia dall’Arcidiocesi di Ancona-Osimo e dalla Fondazione Di Paolo, che per l’occasione ha realizzato riproduzioni in edizione limitata dell’opera vaticana: un bassorilievo e una scultura in bronzo posta su tre gradi di marmo bianco – lo stesso della Sala Nervi – custodita in una teca trasparente. All’inaugurazione interverranno numerosi ospiti illustri, tra cui lo scultore Giovanni Beato, allievo e assistente di Fazzini, e l’artista internazionale Tonino Maurizi, noto per le sue opere bronzee dedicate a Giovanni Paolo II e Papa Francesco, entrambe presenti all’interno dell’esposizione. A fare gli onori di casa sarà monsignor Angelo Spina, arcivescovo di Ancona e Osimo, affiancato dal presidente della Fondazione Di Paolo, Roberto Di Paolo, e da artisti e critici d’arte, tra cui Martine Goeyens. La mostra sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni, con orario 9:00-12:00 e 15:00-18:00, offrendo a cittadini e visitatori l’occasione unica di ammirare un’opera d’arte che ha segnato la storia della scultura italiana del Novecento.    

27/05/2025 19:00
Da Petriolo ad Ancona, in moto per un sorriso: 18mila euro per i bambini del Salesi

Da Petriolo ad Ancona, in moto per un sorriso: 18mila euro per i bambini del Salesi

Un lungo serpentone colorato di moto ha invaso Piazza IV Novembre ad Ancona, davanti al Monumento ai Caduti del Passetto, per la quindicesima edizione del motoraduno per i bambini del Salesi, organizzato dall’associazione 2 Wheels 4 Benefit. Sono state 500 le due ruote giunte da tutte le Marche e partite da Petriolo (100 più dell’anno scorso) per compiere la loro missione di solidarietà nei confronti dei piccoli ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Anche quest’anno l’associazione di motociclisti ha devoluto l’intero incasso ricavato dalle iscrizioni al motoraduno, 18mila euro, a sostegno delle attività e dei progetti di ricerca scientifica che la Fondazione Ospedale Salesi ETS mette in campo quotidianamente per il benessere dei bambini ricoverati e delle loro famiglie. I coloratissimi e rombanti bolidi dopo aver attraversato il Viale della Vittoria, attirando moltissimi curiosi, hanno raggiunto Piazza IV Novembre. Una delegazione di centauri con le loro caratteristiche giacche di pelle, accompagnati dagli operatori della Fondazione Ospedale Salesi ETS, sono entrati nei reparti dell’Ospedale dove hanno portato doni e tanta gioia ai piccoli ricoverati. Anche quest’anno il grande cuore dei motociclisti, sia dell’associazione organizzatrice che dei partecipanti, ha permesso di arrivare ad una donazione record. "Siamo profondamente grati all’associazione che da quindici anni è al nostro fianco per i bambini del Salesi - dichiara il vicepresidente della Fondazione Ospedale Salesi ETS, Saverio Sabatini - il loro prezioso sostegno contribuisce a sostenere i nostri progetti e le nostre attività finalizzati a migliorare la qualità di vita in ospedale, ad umanizzare le cure e donare momenti di allegria e spensieratezza ai bambini ricoverati, contribuendo a spezzare la routine della degenza ospedaliera". Ad attendere i motociclisti in piazza anche i consiglieri della Fondazione Ospedale Salesi ETS Danilo Falappa e Fabrizio Burzacchini. "Anche quest’anno, con grande entusiasmo ed orgoglio, rinnoviamo il nostro sostegno alla Fondazione Ospedale Salesi ETS. Siamo giunti alla quindicesima edizione del motoraduno", ha ricordato Matteo Fermani, presidente dell’associazione 2 Wheels 4 Benefit. "Quando abbiamo iniziato, diciassette anni fa (due edizioni sono saltate a causa della pandemia di Covid), eravamo poco più che ragazzi. Oggi molti di noi hanno una famiglia, dei figli, e questo ci fa percepire ancora di più il valore e l'importanza di questa iniziativa - ha aggiunto Fermani -. Entrare nei reparti, incontrare i bambini, ci ha toccato fin da subito il cuore: è un'esperienza che ci ricorda il senso della vita. Per questo, da anni, organizziamo con orgoglio questo evento, con l’obiettivo di portare un momento di gioia e leggerezza ai piccoli pazienti del Salesi". "L’Ospedale è un’eccellenza a livello nazionale - ha concluso - e ci è sembrato giusto poter offrire il nostro contributo. Un grande ringraziamento al personale della Fondazione Ospedale Salesi ETS per il supporto nell'organizzazione dell'evento e ai partecipanti all’evento perché il loro contributo è fondamentale e non solo dal punto di vista economico. Senza i motociclisti non potrebbe esistere l’evento".

25/05/2025 14:20
#chicforLife incanta Villa Gentiloni: successo di pubblico per una serata all'insegna della bellezza (FOTO e VIDEO)

#chicforLife incanta Villa Gentiloni: successo di pubblico per una serata all'insegna della bellezza (FOTO e VIDEO)

FILOTTRANO – Villa Gentiloni ha confermato tutta la sua magia sabato 24 maggio, trasformandosi in un elegante salotto culturale grazie a #chicforLife, l’evento promosso dall’associazione Activamente. Una serata ricca di contenuti, arte e bellezza, capace di coinvolgere un pubblico numeroso e attento, che ha gremito il parco e la limonaia della storica residenza. Il talk, cuore pulsante dell’evento, ha visto un dialogo intenso tra Barbara Trasatti, autrice e social media manager, e Luca Paolorossi, stilista, autore e sindaco di Filottrano. Una conversazione appassionata e autentica, moderata dalla presidente di Activamente Cinzia Gismondi, in cui sono emersi da un lato la profondità dello sguardo di Trasatti – capace di leggere il contemporaneo con delicatezza e lucidità – e dall’altro la sincerità disarmante di Paolorossi, che ha unito moda, parola e visione del territorio con la schiettezza di chi vive il bello ogni giorno, dentro e fuori la politica. Tanti gli ospiti presenti, tra cui il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e il dottor Renato Galeotti, insieme a esponenti del mondo culturale e imprenditoriale marchigiano. Una “bella gente” nel senso più nobile del termine, capace di ascoltare, danzare, lasciarsi emozionare e partecipare con entusiasmo. Ad arricchire il programma, gli interventi del professor Luigi Pruneti, lo spettacolare ballo ottocentesco, la performance aerea di Elisa Bucco e Clarissa Remine, campionesse mondiali di danza su cerchio, e un aperitivo a buffet firmato dallo chef Max Santoni, accompagnato dalla musica live della band I Pronipoti. A fare da cornice, le esposizioni permanenti: gli aforismi illustrati degli studenti dell’Acca Academy, i gioielli artigianali di Leonardo Marotti e l’omaggio profumato offerto da Harmony Profumeria. Un evento sold-out, curato nei dettagli, che ha reso Villa Gentiloni non solo luogo di fascino, ma anche spazio vivo di dialogo tra arte, stile e pensiero. Parte dell’incasso della serata sarà devoluto all’I.O.M. – Istituto Oncologico Marchigiano, a conferma dello spirito solidale che ha animato l’intera iniziativa.

25/05/2025 12:40
Scontro tra auto e camioncino a Corinaldo: un ferito trasportato in eliambulanza a Torrette

Scontro tra auto e camioncino a Corinaldo: un ferito trasportato in eliambulanza a Torrette

Incidente stradale questa mattina, intorno alle 11:30, in via Madonna del Piano, a Corinaldo, dove un’autovettura e un camioncino si sono scontrati in circostanze ancora da chiarire. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco di Senigallia, allertati per prestare soccorso. La squadra ha operato con urgenza per estrarre il conducente dell’auto dalle lamiere, in collaborazione con i sanitari del 118. Le condizioni della persona ferita hanno reso necessario il trasporto in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Dopo l’intervento di soccorso, i mezzi coinvolti sono stati messi in sicurezza. I carabinieri sono intervenuti per eseguire i rilievi e avviare gli accertamenti utili a ricostruire la dinamica dell’incidente. 

22/05/2025 13:18
Torna "Riscriviamo il futuro": il talk che rilancia il valore delle Marche fra paesaggio ed eccellenze

Torna "Riscriviamo il futuro": il talk che rilancia il valore delle Marche fra paesaggio ed eccellenze

Per il secondo anno consecutivo, lunedì 26 maggio alle ore 18, presso il Teatro delle Muse di Ancona, torna un talk che ha riscosso un grande successo lo scorso settembre, si tratta di “Riscriviamo il futuro”, evento fortemente voluto da Massimo Cupillari, coordinatore di tutti i Wealth Advisor di Banca Mediolanum e lui stesso wealth advisor a Fermo e da Domenico Guzzini, presidente dall’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza ETS che si caratterizza per il suo originale ecosistema composto da alcune tra le più importanti aziende delle Marche. Anche quest’anno il talk ha ottenuto il patrocino di Regione Marche, Comune di Ancona, Camera di Commercio delle Marche, Rai Marche e Fondazione Marche e sarà moderato da Leopoldo Gasbarro, direttore Wall Street Italia e da Manuela Moreno, giornalista RAI. Prosegue anche la partecipazione come media partner di Ansa Marche. Fulcro di questa seconda edizione saranno nuovamente le Marche, con le sue eccellenze imprenditoriali, i suoi talenti accademici e i protagonisti che con il loro impegno e dedizione quotidiani rendono il territorio un luogo attrattivo dove vivere e lavorare. Ben due blocchi della serata saranno dedicati ai talenti marchigiani e alle Marche in generale con personalità di spicco quali il marchigiano Andrea Pizzarulli, presidente e CEO di Civitanavi Sytems azienda leader mondiale nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni ad alta tecnologia di sistemi di navigazione con sede nelle Marche, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Gian Luca Gregori, rettore Università Politecnica delle Marche per citarne alcuni. Arricchiscono il confronto la giovane recanatese Eleonora Tubaldi che ora vive e lavora negli USA dove è docente presso il dipartimento ingegneria meccanica, Centro di robotica dell'Università del Maryland.Alla testimonianza della marchigiana all’estero si affianca quella di Alrik Danielson presidente e CEO della multinazionale AB SKF fino al 2021 che oggi ha deciso di vivere nelle Marche in modo stabile. Il top manager che già si sente marchigiano dichiara: “Le Marche: Fantastiche! Straordinarie! Il luogo dove molte persone, come me che vengo dall’estero, vorrebbero venire a trascorrere la loro vita. Si respira e si vive autenticità, bellezza e le persone sono gentili. Trovo però che mancano alcune cose non difficili da realizzare e anche poco costose che gli enti locali dovrebbero mettere in campo per accogliere e quindi mantenere attivi i borghi e le città che si sono spopolate”. Infine, verrà acceso un faro sui giovani marchigiani che con il loro talento possono contribuire ad arricchire il tessuto economico delle Marche attraverso una professione di grande valore sociale, quale la consulenza finanziaria. Banca Mediolanum ha avviato nel 2021 un programma per avvicinare brillanti neolaureati al mondo della consulenza attraverso un percorso di mentorship, assegnandogli un nome evocativo Next. “Ho intuito fin da subito le potenzialità di Next”, sostiene il wealth advisor Massimo Cupillari. “Con Andrea Valenti, il Banker Consultant che lavora con me da oltre due anni, riusciamo a portare una consulenza patrimoniale di valore a un maggior numero di clienti, con una profondità di analisi e intervento che da soli è difficile raggiungere. Per questa ragione a breve inserirò un nuovo Banker Consultant e uno altro l’anno prossimo”. Fil rouge del talk sarà il tema della longevità, non più un trend con cui ci confronteremo in futuro, ma una condizione già consolidata che sta rivedendo le dinamiche economiche, sociali e familiari, livelli che trasversalmente e con intensità diversa interesseranno tutti noi. L’aspetto più scientifico del fenomeno verrà approfondito da Alessandro Rosina, professore ordinario demografia, statistica sociale Facoltà di Economia Università Cattolica Milano e da Giuseppe Novelli, professore ordinario Genetica Univ. Roma Tor Vergata, presidente Fondazione Lorenzini, Milano. Ma sgomberiamo subito il campo da equivoci: longevità non è sinonimo di vecchiaia. Si tratta di una fase di vita inedita, mediamente 20 anni di vita in più rispetto al 1948, che si inserisce tra l’età adulta e la quarta età. Per le migliorate condizioni di salute questo capitolo inedito di vita può essere vissuto con proattività e curiosità, assecondando i propri interessi e le proprie passioni, a patto che siano state fatte scelte consapevoli nel rispetto del proprio corpo, della propria mente e delle proprie finanze. La longevità può essere un’opportunità, ma anche un rischio se non la si pianifica per tempo, quando si è giovani, in salute e lavorativamente attivi. Il rischio è sopravvivere al proprio denaro, compromettendo la propria autonomia, dignità e libertà nella fase di vita in cui saremo più fragili. “La consulenza finanziaria va vista come un percorso che affianca le persone in tutto il loro cammino di vita”, interviene Igor Garzesi, direttore generale di Banca Mediolanum e relatore nell’ultimo blocco del talk. “Se impostata sui bisogni e obiettivi di vita delle persone può essere realmente efficace perché guidata dalle tappe con cui tutti noi ci confronteremo. Il primo tassello per rendere solido un buon progetto di pianificazione finanziaria è la protezione, la tutela assicurativa che sposta il rischio dalla famiglia alla compagnia assicurativa restituendo futuro e serenità alle persone”. Ma sono le Marche a guidare le riflessioni del talk, per questo Garzesi dialogherà con l’imprenditore e opinion leader Oscar Farinetti su temi più sentiti dal territorio come l’analisi del tessuto economico marchigiano, soffermandosi sugli strumenti che più possono valorizzare le eccellenze aziendali locali. Di grande ispirazione la storia imprenditoriale di Franco Pepe, miglior pizzaiolo dell'anno ai Best Chef Awards, che con la sua determinazione e passione ha fatto rinascere Caiazzo, un paese di 6.000 abitanti nel casertano, favorendo la microeconomia del paese e invertendo quindi la rotta verso una crescente decadenza. Associazione Paesaggio dell’Eccellenza prosegue il suo cammino che la vede impegnata dal 2005 nel promuovere e valorizzare la cultura industriale e il territorio delle Marche creando sinergia tra le migliori espressioni che caratterizzano questa terra. Domenico Guzzini, presidente dell’Associazione composta da circa 40 aziende delle Marche afferma: “Quest’anno l’Associazione celebra i 20 anni di attività pe le Marche e lo vuole fare replicando l’evento Riscriviamo il futuro che lo scorso anno ha ottenuto un successo quasi inaspettato e numerose richieste di organizzare un momento così dove si respira ottimismo e voglia di costruire il futuro.”

21/05/2025 11:40
Villa Gentiloni si fa #chicforLife: un viaggio tra eleganza, parole e visioni con Trasatti e Paolorossi

Villa Gentiloni si fa #chicforLife: un viaggio tra eleganza, parole e visioni con Trasatti e Paolorossi

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17:30, la splendida cornice di Villa Gentiloni a Filottrano ospiterà l'evento #chicforLife, un incontro esclusivo dedicato al senso del bello, all’arte, alla moda e alla creatività in tutte le sue forme. Organizzata dall’Associazione Activamente, la serata ha registrato il sold out, confermando il forte interesse per un appuntamento che si preannuncia ricco di suggestioni e contaminazioni culturali. A dare il benvenuto agli ospiti sarà Cinzia Gismondi, presidente dell'associazione, che aprirà ufficialmente l’evento alle 17:30. A seguire, alle 18:00, l’intervento dello studioso Luigi Pruneti, autore e intellettuale poliedrico, dal titolo evocativo: “E la bellezza, un raggio di chiarissima luce che non si può ridire quanto riluce”, una riflessione filosofico-estetica sul valore profondo della bellezza. Alle 18:30 il programma si apre alla suggestione del movimento con un intermezzo danzante dedicato al ballo dell’Ottocento, che condurrà i presenti in un viaggio nel tempo tra eleganza e storia. Uno dei momenti più attesi è il talk #chicforLife, previsto per le 19:00 all’interno della suggestiva limonaia, dove si terrà un dialogo a più voci tra Barbara Trasatti, autrice e social media manager, e Luca Paolorossi, stilista e autore, nonché sindaco di Filottrano. Al centro della conversazione, moderata da Cinzia Gismondi, ci saranno il senso del bello, la moda come forma di narrazione e la parola come strumento creativo. Alle 20:00, gli occhi saranno puntati in alto con la straordinaria esibizione aerea su cerchio di Elisa Bucco e Clarissa Remine, campionesse mondiali di danza aerea, che porteranno in scena una lollipop performance capace di fondere tecnica, forza e poesia. La serata si concluderà in musica e gusto: alle 20:30 sarà servito un aperitivo a buffet curato dallo chef Max Santoni, accompagnato dall’intrattenimento musicale live della band I Pronipoti, con il loro repertorio beat & pop. Per tutta la durata dell’evento saranno visitabili anche alcune proposte permanenti: la mostra “AforismArte”, con i lavori grafici degli studenti di Acca Academy, e il laboratorio gioielli “Atto Primo”, in cui Leonardo Marotti presenterà le sue creazioni artigianali. A rendere ancora più speciale la serata, ogni partecipante riceverà un omaggio profumato personalizzato, offerto da Harmony Profumeria di Jesi. Tra cultura, spettacolo e creatività, #chicforLife si conferma un evento capace di esaltare la bellezza in tutte le sue forme, trasformando Villa Gentiloni in un luogo di incontro raffinato e ispirante.

20/05/2025 19:57
Auto finisce in una scarpata: conducente estratto dai vigili del fuoco e trasferito in elisoccorso a Torrette (FOTO)

Auto finisce in una scarpata: conducente estratto dai vigili del fuoco e trasferito in elisoccorso a Torrette (FOTO)

È finita in una scarpata l'autovettura coinvolta nell'incidente avvenuto questa mattina intorno alle 10:00 in via San Martino, ad Arcevia. Una Fiat Punto vecchio modello, per motivi ancora in fase di accertamento, è uscita improvvisamente dalla carreggiata, ribaltandosi dopo una brusca discesa. Il conducente è rimasto intrappolato all'interno del mezzo, rendendo necessario l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco del distaccamento locale. La squadra, supportata da tecniche Saf (Speleo Alpino Fluviali), è riuscita a raggiungere e liberare l’uomo, affidandolo al personale del 118 presente sul posto. A causa delle condizioni del ferito, è stato richiesto l'intervento dell'elisoccorso per il trasferimento urgente all'ospedale regionale di Torrette. Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri, incaricati dei rilievi e della gestione del traffico durante le operazioni di soccorso.

19/05/2025 17:20
Frasassi, speleologa travolta da un crollo nella Grotta del Fiume: soccorsa e trasportata in ospedale

Frasassi, speleologa travolta da un crollo nella Grotta del Fiume: soccorsa e trasportata in ospedale

Si sono concluse nella tarda serata di ieri, intorno alle 23:00, le delicate operazioni di recupero di una speleologa anconetana rimasta ferita all’interno della Grotta del Fiume, nel complesso carsico di Frasassi. La donna, appartenente al Servizio Regionale del Soccorso Alpino e Speleologico, stava partecipando a un’esercitazione addestrativa quando un pilastro di roccia ha improvvisamente ceduto, travolgendola. L’incidente si è verificato in una delle zone più tecniche del sistema ipogeo, accessibile solo a speleologi esperti e adeguatamente attrezzati. La vittima è stata colpita da una massa rocciosa che le ha causato un trauma agli arti inferiori, rendendo necessario un intervento immediato. Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche si sono attivate rapidamente. Sul posto è giunto anche un sanitario, che ha provveduto a stabilizzare e immobilizzare la donna, prima del suo posizionamento in barella. Il trasporto verso l’esterno della grotta è durato circa tre ore e ha richiesto grande sforzo e coordinamento, vista la complessità del percorso. Una volta fuori dalla grotta, i tecnici della stazione di Ancona hanno completato l’operazione calando la barella fino alla strada, dove la speleologa è stata affidata alle cure dei sanitari del 118 e trasportata all’ospedale di Fabriano. Le sue condizioni non sarebbero gravi, ma dovrà essere sottoposta a ulteriori accertamenti.

18/05/2025 10:30
Scontro tra due auto sulla strada provinciale: due feriti, interviene l'elisoccorso

Scontro tra due auto sulla strada provinciale: due feriti, interviene l'elisoccorso

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada Provinciale 360 Arceviese, in località contrada Barocco, dove due auto si sono scontrate violentemente intorno alle ore 15:00. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri, intervenuti prontamente sul posto per effettuare i rilievi e gestire la viabilità. L'impatto ha causato il ferimento di due persone. L'allarme al 112 ha attivato immediatamente la macchina dei soccorsi: sul luogo sono accorse le ambulanze del 118, i vigili del fuoco del distaccamento di Senigallia e, vista la gravità della situazione, è stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso Icaro, decollato da Torrette. Uno dei due feriti è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso proprio con l’elicottero, mentre l’altro è stato condotto in ambulanza. I vigili del fuoco, oltre ad aver collaborato con i sanitari nell’assistenza ai feriti, hanno provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi incidentati, garantendo così la sicurezza dell'area fino alla rimozione dei veicoli. La dinamica esatta dello schianto è ora al vaglio delle autorità competenti. L’incidente ha causato rallentamenti al traffico lungo la provinciale, con la circolazione che è tornata alla normalità solo dopo l'intervento dei soccorritori.

16/05/2025 17:10
Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo

Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo

Dal 31 maggio al 2 giugno, le Marche ospiteranno un grande evento dedicato al calcio giovanile femminile, con la partecipazione di alcune delle più importanti società italiane. Tre tornei distinti – categorie U10, U12 e U15 – si svolgeranno in contemporanea tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo, trasformando il territorio in un polo nazionale dello sport giovanile al femminile. Il Torneo Nazionale U15 Giovanissime Femminile vedrà protagoniste atlete dai 12 ai 15 anni in partite 9 contro 9. Le gare si disputeranno sabato 31 maggio a Potenza Picena sui campi “Favale Scarfiotti” e “Ferruccio Orselli”, mentre domenica 1 giugno si giocherà anche a Porto Recanati, allo stadio “Vincenzo Monaldi”. Semifinali e finali sono in programma lunedì 2 giugno a Potenza Picena. In campo 24 squadre, tra cui AS Roma, Atalanta, Sassuolo, Salernitana, Como, Treviso, Modena, Arezzo, Crotone, Boca Civitanova, Ascoli, Jesina e Ancona Women. Il Torneo U12 Esordienti Femminile si svolgerà allo stadio “Massimo Carpano” di Numana, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con gare 8 contro 8 tra calciatrici di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Anche qui, un parterre di assoluto prestigio: Roma, Inter, Como, Crotone, Arezzo, CBS Torino, Trieste, Gualdo, Grifone e molte altre realtà regionali e nazionali. Infine, il Torneo U10 Pulcini Femminile, riservato alle bambine dagli 8 ai 10 anni, si giocherà a Sirolo presso lo stadio “Riccardo Vignoni”, con partite 7 contro 7. In campo squadre come Sassuolo, Arezzo, Modena, Villa Musone, Boca Girl Civitanova e CF Maceratese. Una grande festa dello sport, della passione e dell’inclusione che conferma le Marche come punto di riferimento per il calcio femminile giovanile in Italia. (in foto il Sassuolo under 15 squadra vincitrice della passata edizione)

16/05/2025 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.