Altri comuni

In diminuzione gli immigrati nelle Marche: nel 2019 sono 2.705, due anni fa erano 5.300

In diminuzione gli immigrati nelle Marche: nel 2019 sono 2.705, due anni fa erano 5.300

Nelle Marche sono 2.705 i migranti accolti, mentre due anni fa erano 5.300. Questa, fa sapere Cgil Marche, la situazione dell'accoglienza nella regione al 30 settembre 2019, secondo i dati del Ministero dell'Interno. Capitolo a parte è quello relativo agli "irregolari che sono aumentati dall'entrata in vigore del primo decreto sicurezza voluto da Salvini: si stima - fa notare il sindacato - che siano oltre 1.200 le persone cui è stata limitata la possibilità di avere la protezione umanitaria". Tra i 2.705 accolti, 1.733 (oltre il 64%) sono nei Centri di accoglienza (Cas), 972 nei centri nei centri Sprar (ora Centri Siproimi). Questi ultimi non possono più accogliere, per effetto del decreto Salvini, i richiedenti asilo ma solo minori non accompagnati e altri casi speciali, previsti dalla normativa. Fonte. Ansa Marche 

01/10/2019 17:00
Le Marche contro il gioco d'azzardo patologico: approvato Piano Regionale da 5 milioni di euro

Le Marche contro il gioco d'azzardo patologico: approvato Piano Regionale da 5 milioni di euro

Approvato dall'Assemblea legislativa il Piano regionale 2019-2021 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da gioco d'azzardo patologico e da nuove tecnologie e social network. “Un provvedimento di cui possiamo andare orgogliosi e i cui contenuti – evidenzia il capogruppo Popolari Marche-Udc, Luca Marconi, relatore di maggioranza - sono presi come riferimento anche da altre regioni. Con questo atto, dopo aver approvato la legge sulle ludopatie nel 2017, alziamo ulteriormente l'asticella nei confronti di un fenomeno, purtroppo, sempre più diffuso”. Il piano può contare nel triennio 2019-2021 su risorse per circa 5,64 milioni di euro, 1,88 milioni per ciascuna annualità. “Il 55% dei finanziamenti a disposizione – prosegue Marconi – andranno per la prevenzione, circa il 38 per cento serviranno alla cura e riabilitazione, il 6% verranno indirizzati per la formazione e il resto dei fondi servirà a monitorare il fenomeno e alla valutazione delle politiche”. E ancora: “Si tratta di uno dei più importanti interventi di prevenzione in campo socio-sanitario della Regione. Verranno coinvolti Comuni, scuole, terzo settore, famiglie attraverso le loro associazioni e, naturalmente, i dipartimenti per le dipendenze patologiche” . In primo piano anche le dipendenze digitali, come internet, social, smartphone e videogiochi,  “sempre più diffuse – rileva il consigliere regionale - tra le fasce più giovani della popolazione”. Secondo i dati raccolti dall'Istituto di fisiologia Clinica del Cnr, incaricato dalla Regione di svolgere una ricerca sulla diffusione del Gap nelle Marche, nel 2018 ha giocato d'azzardo il 40,9% della popolazione marchigiana di età compresa tra 15 e 74 anni. In linea con il dato nazionale, tra i giochi preferiti al primo posto c'è il Gratta&Vinci, che ha coinvolto l'81,1% dei giocatori, seguono Superenalotto (34,8%), Lotto (28,2%), scommesse sportive (25%) e totocalcio (6,4 per cento). La capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi, è stata relatrice di minoranza del Piano. 

01/10/2019 16:30
Stabilimenti Whirlpool a rischio, Giancarli (Pd): "Vogliamo il rispetto degli accordi"

Stabilimenti Whirlpool a rischio, Giancarli (Pd): "Vogliamo il rispetto degli accordi"

L’incertezza sul futuro degli stabilimenti marchigiani della Whirlpool e, conseguentemente, sulle reali prospettive dei dipendenti (più di mille, tra le sedi di Melano di Fabriano e Comunanza) è al centro di un'interrogazione che il consigliere regionale Enzo Giancarli ha rivolto al Presidente Ceriscioli. “Vogliamo sapere con certezza qual è la strategia industriale di questa multinazionale che opera in Italia, con sedi anche nella nostra regione – ha detto Giancarli - Vogliamo il rispetto degli accordi in tutti gli stabilimenti e il mantenimento di tutte le unità produttive a Melano di Fabriano, dove si producono piani di cottura a gas ed elettrici, e a Comunanza, dove si producono lavatrici e lavasciuga”. Giancarli ha chiesto una presa di posizione e un impegno forte da parte della Regione, rispetto ad una situazione che, altrimenti, potrebbe prendere una piega negativa. “Bisogna passare dalle dichiarazioni di principio – ha rilevato Giancarli - a provvedimenti capaci di garantire produzione e occupazione a tutti i lavoratori dipendenti del gruppo, ma anche all’indotto e ai terzisti”. Nel mentre, per l’immediato futuro, Giancarli ha chiesto una significativa vicinanza della Regione alle preoccupazioni dei dipendenti. “Alla grande manifestazione programmata a Roma per il 4 ottobre, indetta dai coordinamenti nazionali dei sindacati metalmeccanici Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil, - ha affermato Giancarli - occorre la presenza di una delegazione della Regione Marche con proprio gonfalone”. Per Giancarli, l’occasione è stata utile anche per rilanciare una sua proposta relativa al riconoscimento dell’area di crisi complessa per il territorio fabrianese. “Lo richiede la difficile situazione che stanno attraversando più aziende del territorio, Jp, Cartiere Miliani, Tecnowind e, appunto, Whirlpool, solo per citarne alcune – ha concluso Giancarli – pertanto è giunta l’ora di passare ai fatti e dare l’avvio concreto all’iter per la richiesta al Ministero dello Sviluppo economico”.   

01/10/2019 15:55
Avanti tutta per il Gruppo Comet in Umbria con la RemaTarlazzi (FOTO)

Avanti tutta per il Gruppo Comet in Umbria con la RemaTarlazzi (FOTO)

La RemaTarlazzi, società controllata dal Gruppo Comet di Bologna, dopo aver ha siglato alla fine del mese di gennaio 2018 un importante e strategico accordo per l’acquisizione in Umbria del ramo d’Azienda della Società Lucciola S.r.l. con sede a Bastia Umbra e filiali a Perugia, Città di Castello, Gualdo e Viterbo, ha inaugurato sabato 28 settembre 2019 il magazzino e polo logistico per l’Umbria nella sede principale dell’ex Lucciola Srl. Per la RemaTarlazzi si tratta del nono punto vendita su trenta totali in cinque regioni (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise). Il magazzino di Bastia Umbra di 5.400mq coperti con un organico di trentacinque persone, molto baricentrico nella regione, è stato rinnovato completamente nel lay-out interno degli scaffali, elevandolo ai migliori standard logistici che questo settore esige per operare con efficienza e rapidità, inoltre sono stati ammodernati il punto vendita e gli uffici commerciali dedicati agli installatori professionisti, adeguando tutta la struttura al modello del Gruppo Comet. Con la messa in funzione di questo polo logistico la RemaTarlazzi estende e completa la propria presenza sul territorio Umbro, con l’obiettivo di fornire un servizio sempre migliore ai Clienti che ogni giorno la scelgono per le sue competenze, disponibilità di materiale e qualità dei servizi. All’evento hanno partecipato la Direzione di Bologna del Gruppo Comet, con la presenza del Presidente Sante Cervellati, tutti gli operatori del settore elettrico tra agenzie di rappresentanza, fornitori, clienti, oltre che un nutrito gruppo di personale RemaTarlazzi proveniente dalle cinque regioni dove sono presenti i punti vendita. Una piacevole sorpresa è stata fatta a tutti coloro che hanno partecipato all’evento, con la presenza inaspettata sul piazzale del punto vendita di un moderno elicottero griffato Gruppo Comet, il quale ha effettuato tutto il giorno, con a bordo vari clienti, dei voli panoramici sopra le zone limitrofe, atterrando e decollando di continuo sul posto. La sorpresa è stata molto gradita da tutti gli ospiti.

01/10/2019 13:43
Corridonia, cade da un'altezza di quattro metri e batte la testa: operaio a Torrette in codice rosso (VIDEO e FOTO)

Corridonia, cade da un'altezza di quattro metri e batte la testa: operaio a Torrette in codice rosso (VIDEO e FOTO)

L'incidente sul lavoro si è verificato intorno alle 10:10 di stamani a San Claudio di Corridonia nell'azienda Ecologica Marche. Un operaio 60enne stava scaricando la spazzatura dal camion dei rifiuti nel capannone dell'azienda quando, per cause non ancora chiare, ha perso l'equilibrio ed è caduto a terra da un'altezza di quattro metri circa. Nell'impatto con il suolo ha battuto la testa e ha perso conoscenza. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. I sanitari hanno rianimato l'uomo e nel contempo hanno allertato l'eliambulanza da Ancona che ha caricato il 60enne e lo ha trasportato all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso.

01/10/2019 11:26
Convegno sull'agricoltura bioconservativa: Fileni presenta nuove tecniche per la rigenerazione territoriale

Convegno sull'agricoltura bioconservativa: Fileni presenta nuove tecniche per la rigenerazione territoriale

Si terrà il 3 ottobre “Agricoltura Bioconservativa – Un nuovo modello per la rigenerazione territoriale”. Questo è infatti il tema del convegno che si terrà alle ore 15,presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona (Aula E, via Brecce Bianche). Al centro dell’incontro la presentazione del progetto denominato “Trasferimento, adattamento e diffusione del modello agricolo biologico conservativo nei sistemi colturali marchigiani” finanziato dalla Sottomisura 16.1 – Sostegno alla creazione e al funzionamento di Gruppi operativi del PEI - Azione 2 per l’innovazione del PSR Marche 2014-2020. Durante il convegno – tra i numerosi relatori sul palco – interverranno Massimo Fileni e Alessandro Tramontano del Gruppo Fileni, in qualità di rappresentanti della Capofila del progetto Società Agricola Biologica Fileni srl, per illustrare gli obiettivi e i risultati attesi dalle tecniche e tecnologie sperimentali basate sui principi dell’ideatore Bruno Garbini, nonché cofondatore insieme a Giovanni Fileni e a Enrico Loccioni di ARCA Benefit (Agricoltura per la Rigenerazione Controllata dell’Ambiente), partner di progetto. In tale occasione saranno presenti tutti i partner che collaborano a questo progetto: la stessa ARCA Benefit, l’Università Politecnica delle Marche, Loccioni e la Società Agricola Agri Blu nonché tutte le figure e aziende agricole a supporto di tale processo sperimentale. L’obiettivo generale dell’evento è informare e divulgare nuove tecniche e tecnologie volte alla tutela della funzionalità e della biodiversità del suolo grazie allo sviluppo e all’applicazione di tecniche di agricoltura biologica conservativa e rigenerativa dei suoli, nell’ottica di incrementare la competitività dell’azienda agricola locale grazie a modelli produttivi economicamente sostenibili che garantiscano un’offerta di alimenti migliorativi dell’ambiente. Tale processo, dal quale si attende un’inversione o quantomeno una mitigazione del degrado dei suoli marchigiani, prevede tecniche sviluppate attraverso macchinari innovativi per l’agricoltura bioconservativa, prototipi e sensori utili alla misurazione dell’erosione e dello stato di salute dei suoli sviluppati da Loccioni, Università Politecnica delle Marche e Agri Blu.

01/10/2019 10:21
Ceriscioli risponde a Salvini: "Dà i numeri, dall'8 agosto le sbaglia tutte"

Ceriscioli risponde a Salvini: "Dà i numeri, dall'8 agosto le sbaglia tutte"

"Salvini dà i numeri. Politicamente siamo lontani dall'ex ministro dell'Interno e dalle sue proposte ma dall'8 agosto le sbaglia tutte". Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli respinge al mittente con decisione le critiche rivolte alla Giunta regionale dal segretario della Lega Matteo Salvini, ieri sera ad Ascoli Piceno. "Salvini ha toccato alcuni argomenti dimostrando di non essere affatto informato su quanto accade nelle Marche o di essere palesemente in malafede" secondo il governatore. Sulle liste di attesa "a due mesi dall'inizio dell'applicazione del 'bonus' con un sistema di monitoraggio domanda-offerta unico in Italia, i primi dati sono ottimi". "Non temiamo confronti - prosegue - neanche con il Friuli Venezia Giulia, Regione a statuto speciale con facilitazioni che noi non abbiamo. Fuori luogo le affermazioni sulla ricostruzione post sisma da parte di chi era al Governo nell'ultimo anno. Aspettavamo il decreto Sblocca cantieri, ma da quel Governo è arrivato solo lo 'Sblocca nulla'". Fonte: Ansa Marche     

30/09/2019 17:11
Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

Sciapichetti sui rifiuti dal Lazio: "Dopo il trattamento saranno smaltiti negli impianti laziali"

"La Giunta regionale delle Marche ha approvato lo schema d'Accordo tra Lazio e Marche per il trattamento preliminare allo smaltimento di rifiuti urbani provenienti dal Lazio" a comunicarlo è l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti.  "L'accordo, fondato sul principio di reciproca solidarietà istituzionale con la Regione confinante, prevede il conferimento di un quantitativo di rifiuti urbani indifferenziati per un massimo di 5.500 tonnellate al mese da sottoporre a trattamento meccanico biologico nell'impianto di Ascoli Piceno, in località Relluce, gestito da Piceno Ambiente Spa per un periodo di sei mesi. Dopo il trattamento i rifiuti saranno smaltiti poi negli impianti laziali." "La Regione Marche - conclude Sciapichetti - non può permettere la saturazione delle proprie discariche e per questo il trattamento potrà essere effettuato da Piceno Ambiente con l'impegno, da parte della Regione Lazio, che i rifiuti trattati nell'impianto vengano poi immediatamente riportati fuori dalle Marche per l'abbancamento".   

30/09/2019 16:55
Matteo Salvini ad Ascoli sulle elezioni regionali: "Non mollate, il Governo ce lo riprendiamo"

Matteo Salvini ad Ascoli sulle elezioni regionali: "Non mollate, il Governo ce lo riprendiamo"

Il leader della Lega Matteo Salvini , durante un comizio ad Ascoli Piceno, ha parlato della situazione che interesserà la Regione Marche il prossimo anno: le elezioni per rinnovare il consiglio regionale. "Credo sempre poco ai sondaggi, ma se si votasse oggi in Umbria, dopo 50 anni la sinistra va a casa e vince la Lega. Quindi vi chiedo di tenere vivo questo entusiasmo anche nelle Marche. Qui si vota in primavera e uno pensa che c'è un sacco di tempo, invece è dietro l'angolo. Ma se voi non mollate, io se il buon dio mi dà energia non mollo e il Governo ce lo riprendiamo, vi aspetto a Roma il 19 ottobre". Sono state le parole di Salvini durante il comizio. "Ringrazio Ascoli e le Marche, qui mi sento a casa mia. Occorre costruire un programma per la Regione che si occupi di sanità, ci sono situazioni indecenti - ha aggiunto il numero uno del Carroccio -. Non può essere che se uno ha una visita urgente deve pagare, sennò si attacca al tram". "Hanno messo alle infrastrutture quella che si è occupata del terremoto; è un bel match fra la De Micheli e Toninelli. Pd e 5 Stelle si vogliono alleare ovunque: fate pure, ma sappiate che i marchigiani sono tutto fuorché scemi" ha concluso l'ex ministro. (Fonte ANSA Marche)

30/09/2019 11:55
Il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood in concerto per l'arte terremotata

Il chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood in concerto per l'arte terremotata

Con un messaggio sul suo account Twitter, Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, ha ufficializzato il concerto di beneficienza a sostegno del patrimonio artistico delle Province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo danneggiato dal sisma del 2016, che terrà il prossimo 25 ottobre al Teatro dell’Aquila di Fermo. L’evento nasce grazie all’impegno di ArteProArte, comitato ideato da Fabio Pucciarelli, Sharona Katan e Carla Paciaroni, e vede la collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Fermo e la produzione musicale affidata a TAM - Tutta un’Altra Musica. Per l’occasione Greenwood sarà accompagnato da Daniel Pioro (violino), Katherine Tinker (pianoforte) e Giuseppe Franchellucci (violoncello), con un repertorio che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, passando anche attraverso alcune sue composizioni musicali tratte dai film “Il Petroliere” (“There will be blood”) e “Il Filo Nascosto” (“Phantom thread”), per la cui colonna sonora ha ricevuto una nomination ai Golden Globe e agli Oscar 2018. Un appuntamento di caratura internazionale, che in linea con gli scopi istituzionali del Comitato ArteProArte, si ripropone di realizzare la raccolta di fondi per finanziare il restauro e il recupero di quadri, sculture, strumenti musicali ed altri oggetti d’arte, che hanno subito le pesanti conseguenze delle scosse succedutesi tra l’agosto e l’ottobre 2016. Dopo il successo del concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead presso lo Sferisterio di Macerata nell’agosto del 2017, il Comitato ArteProArte, composto da Sharona Katan, Fabio Pucciarelli, Carla Paciaroni, Carlo Maria Binni, Giorgio Piergiacomi, Catherine Sofio e Katie Norgrove, torna con questo unico e imperdibile evento musicale che vede protagonisti Jonny Greenwood ed altri straordinari musicisti di spessore internazionale a chiedere la partecipazione e la solidarietà di quanti fattivamente vogliano contribuire al recupero dell’arte danneggiata dal sisma. Col contributo del Comitato sono già stati restaurati il dipinto ad olio su tela "La Deposizione dalla croce" proveniente dalla Chiesa di San Benedetto e San Biagio di Montemonaco (AP), attualmente ricoverata presso l'attiguo Museo Sistino di Arte Sacra e la “Crocefissione con Vergine Maria, San Giovanni Battista e committente ( Fra Benedetto d’Ansovino)”, opera del maestro Gaglianvecchio risalente al 1430 ca, collocata presso la Pinacoteca di Camerino, originariamente proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo di Piazza ed attualmente ospitata presso il deposito “Venanzina Pennesi” di Camerino. Non solo, ma fra le altre numerose opere al momento al vaglio del Comitato e già finanziate, spicca l’organo al tempo collocato presso la Chiesa di San Martino Vescovo, sita nel Comune di Monte San Martino, il cui restauro, ormai quasi giunto al termine, è stato possibile realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Comitato con altri enti. In ogni caso, filo conduttore dei restauri resta un concetto unico: riportare a nuova vita il territorio marchigiano ferito dal sisma e rinfrancare lo spirito dei suoi abitanti. In particolare il Comitato ArteProArte intende attivarsi per il recupero di strumenti musicali danneggiati, riportandoli alla loro bellezza originaria e valorizzandone i colori anche attraverso composizioni musicali moderne. I biglietti per il concerto saranno disponibili per la vendita sul circuito Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del giorno 2 ottobre 2019. 

27/09/2019 21:50
Sisma, ripresa dei versamenti contributivi. Confartigianato: "Dal governo promesse non mantenute"

Sisma, ripresa dei versamenti contributivi. Confartigianato: "Dal governo promesse non mantenute"

Con il messaggio n. 3247 del 6 settembre scorso, l’Inps ha fornito le indicazioni operative specifiche per ciascuna gestione previdenziale, per la ripresa dei versamenti contributivi sospesi a causa degli eventi sismici del Centro Italia.  L’Istituto ha precisato che il versamento andrà effettuato entro il 15 ottobre del 2019, anche in forma rateizzata, senza applicazione di sanzioni e interessi, fino a un massimo di 120 rate mensili di pari importo. Inoltre, se la domanda di rateazione era già stata presentata entro il 1° giugno 2019 e il contribuente non intenda modificare il piano di rateazione proposto, non dovrà essere presentata una nuova domanda. “La sospensione delle rate della cosiddetta “busta paga pesante” e dei contributi previdenziali, annunciata per 31 ottobre e confermata a suo tempo anche dal Sottosegretario Vito Crimi, non è stata mantenuta, ma non sarebbe stata comunque sufficiente - spiega Confartigianato -. Da mesi stiamo chiedendo insistentemente il posticipo del pagamento delle prime rate proprio per evitare ulteriori danni economici alle imprese già vessate dal sisma e ai cittadini, molti dei quali, ancora fuori dalle loro case." "Secondo l’ex Sottosegretario Crimi, doveva essere un provvedimento per semplificare le norme e rendere più rapide ed efficaci le procedure relative alla ricostruzione, ma soprattutto avrebbe dato modo di approfondire l’applicazione della riduzione dell’importo da versare. Argomento che invece sembrerebbe rimasto nel dimenticatoio - prosgeue Confartigianato -. I problemi politici del nostro Paese e il cambio di Governo non possono essere una scusa per sottovalutare e affrontare con totale approssimazione una questione così importante che sta letteralmente incidendo sulla vita economica, e non solo, delle moltissime imprese coinvolte." "Nella speranza quindi di ricevere un tempestivo e concreto riscontro in merito, Confartigianato chiede, di nuovo, una definitiva proroga della sospensione dei versamenti - conclude la nota stampa -. Resta ancora molto da fare per le comunità terremotate e come già ribadito nei mesi scorsi, imprese e lavoratori non possono continuare a pagare le spese di cattive gestioni e ripetute inefficienze normative”.

26/09/2019 17:55
"Rossodisera" candidato come miglior ristorante italiano a Londra: lo chef è Matteo Lorenzini di Recanati

"Rossodisera" candidato come miglior ristorante italiano a Londra: lo chef è Matteo Lorenzini di Recanati

Il ristorante Rossodisera "Il marchigiano" di Londra è stato selezionato in questi giorni per il titolo di miglior ristorante italiano della capitale britannica. Titolare del locale è il fermano Igor Iacopini. Insieme a lui, nella "brigata" Roberto Traini Giulianini e lo chef di Recanati Matteo Lorenzini. Nel cuore di Covent Garden, Rossodisera è in lizza per il concorso 'The Love Italian Life 2019'. È possibile sostenere i giovani marchigiani esprimendo la preferenza con un voto sul web fino al 27 settembre. Il 19 novembre ci sarà la premiazione a Dublino. Olive e cremini all'ascolana, moccolotti de lo vatte, lu frecantò, pastarelle e vino cotto. Un menù che non tradisce ovviamente la tradizione marchigiana e che potrebbe valere il titolo di miglior ristorante italiano a Londra.  Un grande in bocca al lupo a Rossodisera!  

26/09/2019 17:04
Auto si ribalta sulla A14: tre feriti, una persona trasportata a Torrette in eliambulanza (VIDEO)

Auto si ribalta sulla A14: tre feriti, una persona trasportata a Torrette in eliambulanza (VIDEO)

L'incidente si è verificato intorno alle 17:40 sulla autostrada A14, poco prima del casello di Porto Sant'Elpidio, in direzione nord. Per cause in fase di accertamento, una vettura si è ribaltata mentre percorreva in direzione Ancona l'arteria stradale. A bordo dell'auto c'erano tre persone. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso: 118 con due ambulanze della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio, un'automedica da Civitanova e una da Sant'Elpidio a Mare e i Vigili del Fuoco di Fermo. Due feriti sono stati trasportati all'ospedale di Fermo, per il terzo, il più grave, è stato necessario il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona in eliambulanza. L'elisoccorso è atterrato nei pressi del centro commerciale Cuore Adriatico di Civitanova Marche. Sul posto anche la Polizia Stradale di Porto San Giorgio. In seguito al sinistro si sono creati diversi chilometri di coda sul tratto di autostrada.  

25/09/2019 18:27
Fridays For Future, PD Marche: "Grazie ai giovani che scendono in piazza per salvare il Pianeta"

Fridays For Future, PD Marche: "Grazie ai giovani che scendono in piazza per salvare il Pianeta"

Il Partito Democratico delle Marche sostiene lo sciopero globale dei giovani di “Fridays For Future” che venerdì 27 vedrà la mobilitazione anche in tante piazze marchigiane. “Da una sfida dipenderà il futuro delle nuove generazioni: il cambiamento climatico. Grazie ai giovani che nelle Marche come in tutto il mondo scendono in piazza e nelle strade per salvare il Pianeta - dice il segretario regionale Pd Giovanni Gostoli -. C’è chi nega l’emergenza climatica, come la destra e i sovranisti. E chi come loro, come noi, lotta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile che si prende cura dell’ambiente”. “I milioni di giovani che hanno organizzato la più grande mobilitazione della storia vogliono azioni concrete per proteggere il Pianeta - continua il segretario Dem Gostoli -. Il Governo dichiari lo stato di emergenza climatica e ambientale e assuma tutte le iniziative necessarie per una riconversione ecologica della nostra economia. Inseriamo il principio dello sviluppo sostenibile nella Costituzione italiana”. In questi giorni il Pd Marche è impegnato nella “Costituente delle Idee” che ha lo scopo di raccogliere idee e proposte per delineare le priorità per un “Piano per le Marche”. Al centro ci sarà il tema dello sviluppo sostenibile e l’ambiente. “Per l’Italia e per le Marche - conclude Gostoli - noi proponiamo un “Green New Deal”: investimenti pubblici verdi per un grande piano di riconversione ecologica dell’economia che può creare anche nuovi posti di lavoro, investire nell’energia rinnovabile, una transizione all’economia circolare, meno tasse a chi investe nella sostenibilità, investimenti per il trasporto pubblico e la mobilità verde, proteggere le meraviglie naturali, misure per l’acqua potabile, l’aria pulita e il cibo sano e sicuro”.    

25/09/2019 16:23
Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna verso la presidenza

Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna verso la presidenza

"Per la nomina alla presidenza del parco nazionale dei Monti Sibillini tra molti curricula esaminati è emerso per prestigio e completezza quello del prof.Andrea Spaterna, veterinario che da anni insegna come professore ordinario all'Università di Camerino". Lo fa sapere in una nota Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera e relatrice di maggioranza per la fase di rilascio del parere della Commissione previsto dalla legge. "Sono quindi molto contenta di essere relatrice in commissione ambiente per l'esame della sua candidatura proposta dal Ministro dell'Ambiente Costa - aggiunge Terzoni -. Sul nome del prof. Spaterna il ministero ha ottenuto l'intesa con le regioni Umbria e Marche". Fonte: Ansa 

24/09/2019 19:35
Le auto protagoniste della “Due giorni del Conero” esposte presso l’Aeronautica Militare di Loreto

Le auto protagoniste della “Due giorni del Conero” esposte presso l’Aeronautica Militare di Loreto

Sabato 28 settembre, alle ore 15:00, il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto aprirà i cancelli al pubblico in occasione della “Due giorni del Conero “, giunta alla sua 24^ edizione. Le auto protagoniste dell’evento saranno esposte proprio nella base dell’Aeronautica Militare di Loreto. La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Cen.For.Av.En. e il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM) “Lodovico Scarfiotti”, associato all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Loreto e in collaborazione con l’Avio Club “Madonna di Loreto”. Una collaborazione quella tra il Cen.For.Av.En. e il CAEM che si rinnova per la seconda volta; già nel 2017 il Centro dell’Aeronautica aveva ospitato la “Due giorni del Conero”. Oltre ad alcune auto dell’epoca, si potranno ammirare parti di velivoli e componenti di equipaggiamento militare provenienti dal Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (RM) e sarà allestita una mostra fotografica sul volo durante la I^ Guerra Mondiale. Nel corso del pomeriggio, alle 16:00, avrà inizio il convegno “1915-1918 in cielo e in terra” dedicato all’industria motoristica e ai protagonisti della Grande Guerra. Ad aprire il convegno  il Colonnello Luca Massimi, comandante del Cen.For.Av.En., con il suo saluto di benvenuto e un intervento dal titolo: “Volare attraverso la storia…una passione senza tempo”. L’ing. Andrea Pasetti presenterà il libro “Asso di Cuori”, dedicato all’aviatore Filippo Serafini, pluridecorato durante il 1° conflitto mondiale, il Colonnello Luciano Sadini, componente della Commissione Cultura ASI, tratterà dell’industria automobilistica del periodo, mentre il Dott. Paolo Varriale, ricercatore e scrittore di storia aeronautica, analizzerà la storia del Cavallino Rampante dagli aerei di Francesco Baracca a simbolo della Ferrari. Durante l’evento si potrà assistere anche al  passaggio di un velivolo da turismo a cura dell’Avio Club “Madonna di Loreto”.

24/09/2019 16:12
Coppa delle Regioni di freccette, le Marche fanno centro: bissato il titolo del 2015

Coppa delle Regioni di freccette, le Marche fanno centro: bissato il titolo del 2015

Le Marche fanno centro alla Coppa delle Regioni di freccette a Borgaro Torinese. Bissato il titolo del 2015 conquistato nell’edizione casalinga di Recanati. Sono stati 74 i punti conquistati dal team regionale (41 dagli uomini e 33 dalle donne), raccolti rispettivamente nelle gare di singolo, doppio e a squadre, sia maschile, che femminile. Format davvero intenso quello previsto dalla Federazione Italiana Gioco Freccette (Figf), andato in scena senza sosta tra la mattinata e la mezzanotte di sabato 21 e la giornata di domenica 22 settembre. Un vero e proprio tour de force che ha richiesto ai giocatori e alle giocatrici marchigiane la massima concentrazione fino all’ultima partita per non mancare il bersaglio prefissato.  Due su sei i titoli conquistati in Piemonte: nel singolo maschile con Stefano Tomassetti e nel doppio maschile grazie ancora a Tomassetti in coppia con Francesco Raschini. Bene anche le donne, con il secondo posto della squadra femminile e del duo Stefania Pieroni e Valentina Luca. Terzo gradino del podio per il doppio Danny Mattiacci e Sara Paoletti. Sono sette le regioni (per un totale di 75 atleti) che si sono sfidate in tutte le competizioni. Assieme alle Marche, anche la Lombardia (seconda classificata con 70 punti) e i campioni uscenti e padroni di casa del Piemonte (68 punti), oltre a Veneto, Lazio, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna. Partecipazione tutta al maschile invece per la Liguria. La prossima edizione della Coppa delle Regioni si svolgerà il prossimo anno, a settembre, nel Lazio.  Il Team Marche è stato guidato da Alessandro Innamorati, coadiuvato da Elia Campetella e Leonardo Niro per il Team femminile e dal giocatore-allenatore Stefano Tomassetti per il maschile. La squadra degli uomini era composta da Tomassetti, Francesco Raschini, Gian Marco Vannoni (del Dart Club Supersonic), Alessandro Caterino (Dart Club Miro chi chiappo là) e Arlesiano Felicioni (Dart Club Quelli della Notte). Per le donne, Valentina Luca (Dart Club Sir Mac Lean), Danny Mattiacci (Dart Club Evolution), Sara Paoletti, Stefania Pieroni (entrambe Dart Club Peter Pan) e Letizia Tiranti (Dart Club Miro chi chiappo là).    

24/09/2019 08:56
Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Decreto dignità e casinò online possono convivere?

Le modifiche apportate dal decreto dignità al mondo delle scommesse hanno fatto registrare i primi effetti. In Piemonte ad esempio è crollata la spesa per gli apparecchi da intrattenimento come VLT (video-lottery) e Slot Machine. Il calo registrato da Agimeg su dati ADM sarebbe del 21,6%. Già dal 2017 la legge di contrasto alla ludopatia prevedeva distanze minime tra sale giochi e luoghi sensibili e limiti di orari di accensione delle macchinette. Questa sorta di proibizionismo però ha avuto un effetto collaterale: l’incremento della spese nelle altre tipologie di giochi, che hanno registrato una crescita. Sono un esempio i gratta e vinci, le scommesse virtuali, quelle sportive, i giochi numerici a totalizzatore come lotto e superenalotto. Il decreto dignità, come raccontato qui, ora vieterà le pubblicità che incoraggiano il gioco d’azzardo, in tutte le sue formule, specialmente quelle televisive. I siti di giochi online stanno comunque prevedendo delle modifiche, quindi viene da chiedersi se le regole introdotte dal decreto dignità saranno effettivamente utili a contrastare i siti di casinò online. Cosa fa il governo contro la ludopatia Come spiegato su miglioricasino.com, il logo ADM nel sito su cui si gioca è garanzia della registrazione al sito ufficiale dell’Agenzia Dogane e Monopoli. ADM è l'acronimo per Agenzia Dogane e Monopoli, che di recente ha incorporato l’AAMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato). Una garanzia fornita dallo Stato è il rilascio delle regolari licenze di gioco, anche per i siti di betting online, al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, e in Italia l’unico organo deputato al rilascio delle licenze di gioco è proprio l’ADM. Il mercato dell’online gambling è stato regolamentato dal 2011 con delle norme a cui devono attenersi tutti gli operatori che vogliono offrire i loro prodotti sul mercato italiano. In aggiunta a queste regole, accolte solo in Italia, esistono ulteriori leggi introdotte dalla Commissione Europea per rendere standard il settore in tutti i paesi che fanno parte dell’Unione Europea. Già in passato si erano attuati sistemi per limitare il gioco d’azzardo. Del 2012 è il Decreto Balduzzi, ad esempio: prevede misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e dispone che la pubblicità dei giochi che comprendono vincite in denaro debba riportare in modo chiaramente visibile la percentuale di probabilità di vincita che il soggetto ha nel singolo gioco pubblicizzato. Insomma, un modo per ricordare che non sempre si vince e invitare a non farsi ingannare dalle pubblicità. Cos'è l'AAMS L’AAMS fu istituita nel 1927 per gestire il monopolio di sali e tabacchi e relativa vendita, importazione e produzione. Alla fine del secolo scorso, anni 80 e 90, subì modifiche. L’Italia abbandonò il monopolio sulla produzione e commercializzazione di sali e tabacchi, ma allo stesso tempo acquisì il monopolio del gioco pubblico. Nel 1998, alcune funzioni dell’AAMS furono trasferite all’ente tabacchi italiani che nel 2004 fu ceduto alla società privata BAT (British American Tobacco). L’AAMS dal 1988 si occupò delle lotterie nazionali e dal 1994 del gioco del lotto. A inizio anni 2000 vennero istituiti altri giochi di scommesse. Dal 2008 autorizzò le licenze in Italia per il poker Texas hold’em nelle poker room online. Nel 2012 l’AAMS fu assorbito dall’Agenzia Dogane e Monopoli. L’AAMS oggi combatte le strutture di gioco illegali, regola la tassazione, le regole delle lotterie e dei concorsi, inclusi il lotto e le scommesse. Cosa controlla l'AAMS Il comitato generale per i giochi opera all’interno dell’AAMS dal 2003 e collabora con il Ministero di Economia e Finanze per gestire e organizzare il mondo di giochi, scommesse e concorsi a pronostico. Ad esempio, nel 1999 fu introdotta la raccolta delle scommesse sportive, per bloccare l’attività di diversi bookmaker stranieri illegali. AAMS regola inoltre il Totocalcio, il Totogol, Big Match, Big Race e Big Show. AAMS regola anche le video-lottery o video-lotterie, abbreviate in VLT, collegate in tempo reale a un server centrale fornitore di giochi. Lanciate nel mercato dal 2009, sono collegate in rete a un server nazionale centralizzato. Offrono pagamenti in base a calcoli su base di sala, di circuito e nazionale, a differenza delle slot machine classiche che pagano in base al coin in singolo (il totale delle monete inserite nella macchina). Le VLT non erogano denaro ma stampano un voucher rigiocabile, che può essere cambiato in denaro alla cassa. I fornitori di VLT devono superare i controlli del monopolio di stato e possono essere installate in locali dedicati e autorizzati. AAMS certifica le piattaforme di gioco online descrivendo criteri e modalità per ottenere l’autorizzazione. Chi richiede l’autorizzazione deve avere sede fiscale con base in Europa.

23/09/2019 17:52
Regione, approvato il Bilancio consolidato 2018. Ceriscioli: "Segno del buon governo"

Regione, approvato il Bilancio consolidato 2018. Ceriscioli: "Segno del buon governo"

Il Consiglio regionale ha approvato questa mattina il Bilancio consolidato della Regione per l’anno 2018. Nel corso del dibattito in Aula è intervenuto anche il presidente della Regione, Luca Ceriscioli sottolineando la positività di questo strumento finanziario sotto tutti i profili: “ Un documento che testimonia la qualità del buon governo regionale e del lavoro fatto anche dalle società partecipate dalla Regione. “  A questo proposito il presidente Ceriscioli ha rimarcato  che anche per la situazione di Aerdorica “ c’è stato un lavoro positivo di risanamento dei conti e un chiarimento dei ruoli  di responsabilità e di gestione. Aver individuato un partner privato che ha garantito un investimento di 15 milioni significa aver procurato le premesse per far lavorare al meglio questo nodo di collegamento strategico per le Marche. Così anche per l’Interporto è stato avviato un percorso virtuoso di risanamento: si è passati da una situazione di grande parcheggio per TIR ad un’attività di scambio concreto di merci , con nuovi traffici e nuovi passaggi. Attività che vanno nella direzione di assicurare un futuro e nuove opportunità  a questa infrastruttura .Così anche per SVIM  che svolge un qualificato ruolo di sostegno e supporto per la Regione nella gestione dei fondi UE. Se si è raggiunto l’obiettivo di spesa in anticipo e cioè a maggio 2019 o l’ aver raggiunto il 95% degli impegni di spesa sul FESR , è stato anche grazie al supporto della SVIM. Ugualmente sulla questione del personale ci sembra doveroso garantire stabilità di lavoro e non si comprendono le polemiche di chi vorrebbe mantenere il precariato di persone che lavorano in questa struttura da 20 anni. Senza domandarsi che forse se continuiamo ad utilizzare questo personale significa che vi è una necessità da parte della Regione e che deve tramutarsi in funzione organica.  Sono quindi tutti fatti solidi e concreti che dimostrano un elevato livello delle procedure e una qualità dell’attività regionale" .  Nel dibattito è intervenuto anche l’assessore regionale al Bilancio, Fabrizio Cesetti che ha ribadito la positività del Bilancio consolidato evidenziando che ha ricevuto per ben 5 volte  “la parifica da parte della Corte dei Conti senza alcuna riserva. Unica regione italiana su cui non è stato mossa alcuna prescrizione.  Da aggiungere – infine – che anche il Collegio dei Revisori dei Conti ha espresso un giudizio molto positivo del Bilancio consolidato 2018".

23/09/2019 14:35
Crisi delle nascite, "l'Umbria al bivio sopravvivenza": il report di ESG89

Crisi delle nascite, "l'Umbria al bivio sopravvivenza": il report di ESG89

I dati sulle nascite risultano drammatici anche in Umbria. "La regione dal ‘Cuore Verde’ perde colpi – sostiene Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 Group - sia dal punto di vista dei bebè, sia dal punto di vista demografico in generale e quindi, di conseguenza, dal punto di vista delle prospettive economiche. Su questo fenomeno abbiamo chiesto i pareri di alcuni opinionisti ed esperti al fine di provare a suggerire delle, seppur complesse, soluzioni. Una regione che continua ad invecchiare rappresenterà in futuro una palla al piede per ogni politica di sviluppo. La desertificazione di molti piccoli comuni dell’Umbria, inoltre, è sotto gli occhi di tutti. I giovani laureati e/o diplomati spesso sono costretti a lasciare la regione per trovare soddisfazioni professionali. Ci siamo chiesti, dunque, se questa grave situazione possa essere invertita anche con misure regionali e perché no entrare a pieno titolo nel dibattito politico che in queste settimane si svilupperà intorno alle elezioni del prossimo governatore". Per l’imprenditrice Federica Angelantoni "il crollo demografico rappresenta uno scenario molto preoccupante: non solo i nuovi nati sono sempre di meno, ma dovranno in futuro sopportare il peso di una popolazione che sarà sempre più anziana. L’assenza di politiche adeguate rappresenta un segno evidente della mancanza di capacità di pianificazione del futuro, dell’incapacità di lavorare in prospettiva. I rimedi sono per lo più noti. È necessario varare politiche fiscali e sociali per favorire la conciliazione della maternità con il lavoro, fornire supporto economico alle giovani coppie, aumentare il tasso di occupazione dei giovani e delle donne e, in generale, incoraggiare tutte quelle politiche industriali volte a far crescere la produttività e competitività delle nostre imprese. Strategie complesse, costose e di lungo periodo ma capaci di invertire la rotta. E per invertire la rotta un altro elemento imprescindibile è puntare sull’integrazione, sull’inclusione e sull’equità sociale. Il declino demografico dell’Italia oggi è rallentato solamente dalla crescita dei cittadini stranieri e questo è un dato incontrovertibile che, se ben gestito, rappresenta una grande potenzialità di sviluppo e una ricchezza da valorizzare per favorire la crescita". Per Franco Cotana, noto docente dell’Università di Perugia, puntare sull’innovazione sembra essere una possibile soluzione. "L’Umbria ha grandi ricchezze storico culturali e con altissimi standard di qualità della vita ma le sue potenzialità sono inespresse. Occorre creare ricchezza, occupazione e sviluppo economico ridando fiducia e prospettive ai giovani affinché la nostra regione non sia un luogo da cui fuggire. Tutto ciò sarà possibile solo facendo leva sulla ricerca, sull’innovazione e sul trasferimento tecnologico". Luca Busco, professionista di lungo corso nella gestione delle risorse umane, sottolinea il ruolo del capitale umano come leva fondamentale. "Dal mio punto di vista il capitale umano è il fulcro su cui lavorare per il rilancio dell’economia e del nostro tessuto sociale. Fare rete sempre fra enti, aziende e lavoratori è il segreto per una rinascita dei territori. Sicuramente una governance efficace deve mettere al centro vari aspetti tutti connessi come ad esempio: il supporto sociale alle madri lavoratrici, vedi l’esempio in Emilia Romagna caso di San Lazzaro Bologna asili nido gratuiti, che possono così pensare a fare figli senza dover abbandonare il lavoro e diminuire il potere economico familiare; la formazione dei giovani strettamente interconnessa con il tessuto produttivo del territorio per favorire il ricambio generazionale nelle aziende con figure preparate e soprattutto pronte alle sfide innovative e portando all’emancipazione più precoce dalla famiglia di origine". Per Angelo Frascarelli del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia, invece al centro delle dinamiche demografiche c’è la mancanza di fiducia nel futuro. "In Umbria il problema delle nascite è grave, ma non è un problema di natura economica. Le famiglie con meno figli sono quelle benestanti. I figli nascono in misura maggiore dalle coppie di reddito medio basso. Cosa manca in Umbria, quindi? Manca desiderio, fiducia e speranza. C’è un “effetto Cernobyl” che, senza accorgersene come una nube tossica, ha assopito il desiderio. Si enfatizzano i problemi, invece che il desiderio di affrontarli, di guardare con positività il futuro, di costruire e lasciare in eredità i propri ideali. Domina il lamento, invece che conoscenza e speranza. Siamo una società in declino culturale e spirituale, quindi demografico ed economico. Cosa fare? Scovare e mettere al centro, uomini che vivono di conoscenza e speranza. Operazione difficile, il declino continuerà, ma si riparte dall’esempio di uomini che non si rassegnano. I politici devono essere i primi “testimoni” di speranza, di condivisione, di valorizzazione e di unità; mettere a bando i politici che alimentano polemiche, divisioni, chiusure, paure". Per Massimo Marotta, manager e docente all’Università Politecnica delle Marche "si possono sicuramente ipotizzare delle soluzioni, che comunque non potranno avere effetti tangibili nel breve periodo. Come, ad esempio, lo sviluppo di misure integrate che sostengano e rafforzino: i progetti dei giovani di conquistare una propria autonomia e formare una propria famiglia; i progetti delle donne e delle coppie di conciliare in modo efficace il lavoro con la scelta di avere un figlio. Oltre al contrasto del rischio di impoverimento delle famiglie con figli. Un esempio virtuoso arriva dalla Svezia, che già negli anni ’80 registrava questo problema. L’adozione di misure di spesa pubblica per natalità, particolarmente efficaci in quanto poche, semplici e universalistiche, permise al paese, già dal decennio successivo, di invertire la tendenza negativa. In Svezia, le prestazioni sono erogate in forma di sussidi monetari o di agevolazioni nella fruizione di servizi pubblici, per esempio asili nido o trasporto pubblico locale, mentre è da sottolineare la totale assenza di interventi dal lato della tassazione. Infine, sia gli importi sia la durata dei sussidi sono particolarmente generosi. Al contrario, il sistema italiano è frammentato in tante piccole misure di importo e durata limitati, spesso riservate solo ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Implementare in Italia, ancor più a livello regionale, politiche del genere, non sarà compito agevole. I vincoli di bilancio e le limitate risorse finanziarie, l’elevata evasione fiscale, la frammentazione normativa, rappresentano ostacoli difficili da superare".

23/09/2019 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.