Con un messaggio sul suo account Twitter, Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, ha ufficializzato il concerto di beneficienza a sostegno del patrimonio artistico delle Province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo danneggiato dal sisma del 2016, che terrà il prossimo 25 ottobre al Teatro dell’Aquila di Fermo.
L’evento nasce grazie all’impegno di ArteProArte, comitato ideato da Fabio Pucciarelli, Sharona Katan e Carla Paciaroni, e vede la collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Fermo e la produzione musicale affidata a TAM - Tutta un’Altra Musica. Per l’occasione Greenwood sarà accompagnato da Daniel Pioro (violino), Katherine Tinker (pianoforte) e Giuseppe Franchellucci (violoncello), con un repertorio che spazierà da Steve Reich a Johann Sebastian Bach, passando anche attraverso alcune sue composizioni musicali tratte dai film “Il Petroliere” (“There will be blood”) e “Il Filo Nascosto” (“Phantom thread”), per la cui colonna sonora ha ricevuto una nomination ai Golden Globe e agli Oscar 2018.
Un appuntamento di caratura internazionale, che in linea con gli scopi istituzionali del Comitato ArteProArte, si ripropone di realizzare la raccolta di fondi per finanziare il restauro e il recupero di quadri, sculture, strumenti musicali ed altri oggetti d’arte, che hanno subito le pesanti conseguenze delle scosse succedutesi tra l’agosto e l’ottobre 2016.
Dopo il successo del concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead presso lo Sferisterio di Macerata nell’agosto del 2017, il Comitato ArteProArte, composto da Sharona Katan, Fabio Pucciarelli, Carla Paciaroni, Carlo Maria Binni, Giorgio Piergiacomi, Catherine Sofio e Katie Norgrove, torna con questo unico e imperdibile evento musicale che vede protagonisti Jonny Greenwood ed altri straordinari musicisti di spessore internazionale a chiedere la partecipazione e la solidarietà di quanti fattivamente vogliano contribuire al recupero dell’arte danneggiata dal sisma.
Col contributo del Comitato sono già stati restaurati il dipinto ad olio su tela "La Deposizione dalla croce" proveniente dalla Chiesa di San Benedetto e San Biagio di Montemonaco (AP), attualmente ricoverata presso l'attiguo Museo Sistino di Arte Sacra e la “Crocefissione con Vergine Maria, San Giovanni Battista e committente ( Fra Benedetto d’Ansovino)”, opera del maestro Gaglianvecchio risalente al 1430 ca, collocata presso la Pinacoteca di Camerino, originariamente proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo di Piazza ed attualmente ospitata presso il deposito “Venanzina Pennesi” di Camerino.
Non solo, ma fra le altre numerose opere al momento al vaglio del Comitato e già finanziate, spicca l’organo al tempo collocato presso la Chiesa di San Martino Vescovo, sita nel Comune di Monte San Martino, il cui restauro, ormai quasi giunto al termine, è stato possibile realizzare grazie alla fattiva collaborazione del Comitato con altri enti. In ogni caso, filo conduttore dei restauri resta un concetto unico: riportare a nuova vita il territorio marchigiano ferito dal sisma e rinfrancare lo spirito dei suoi abitanti.
In particolare il Comitato ArteProArte intende attivarsi per il recupero di strumenti musicali danneggiati, riportandoli alla loro bellezza originaria e valorizzandone i colori anche attraverso composizioni musicali moderne.
I biglietti per il concerto saranno disponibili per la vendita sul circuito Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del giorno 2 ottobre 2019.
Commenti