Domani 17 gennaio, alle 13, proiezione esclusiva alla National Gallery a Londra del documentario Lorenzo Lotto. viaggio nella crisi del Rinascimento, promosso e finanziato dalla Regione Marche nell’ambito delle attività di comunicazione per la mostra di Macerata, a palazzo Buonaccorsi.
Il film, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo, curatore della esposizione londinese e di quella maceratese, e con la regia di Luca Criscenti, narra in maniera intrecciata, con riprese originali realizzate in 4K, la vita e l’arte del pittore veneto e accompagna il visitatore nei luoghi di Lotto, tra Venezia, Bergamo e le Marche, dando particolare rilevo a questa regione scelta come terra d'elezione.
Lo fa partendo dalla conclusione della vita dell’artista, dal suo rifugio, nel Santuario di Loreto, dove Lotto morì silenziosamente, a 76 anni, nel 1556.
Veneziano, Lotto ebbe una produzione intensissima, caratterizzata sempre da una creatività sorprendente e arguta. Nel film si presentano una sessantina di opere, tra tele, ritratti e pale d’altare: circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi.
E si mostrano nel loro contesto, nei luoghi dove si conservano e per i quali, molto spesso, sono stati realizzati. Una grande occasione per mostrare i tanti territori marchigiani che ospitano i capolavori lotteschi; un’ottima vetrina per gli otto Comuni di Ancona, Monte San Giusto, Jesi, Mogliano, Cingoli, Recanati, Urbino e Loreto. Lavori che documentano i voli pindarici di un uomo che ha gustato il successo e la sconfitta, e che ha accompagnato e assistito inerme alla crisi dei valori dell’Italia del Rinascimento.
La proiezione viene presentata da Alexander Roestel e da Enrico Maria dal Pozzolo, professore associato di storia dell'arte all'Università di Verona e co-curatore di mostre.
Fino al 10 febbraio, come a Macerata, alla National Gallery è ancora in corso la mostra Lorenzo Lotto portraits, dedicata ai ritratti del grande artista del Rinascimento. Per l’importante museo inglese si tratta della prima mostra con le opere di Lorenzo Lotto, con i ritratti che arrivano da collezioni di tutto il mondo.
La mostra italiana Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e realizzata insieme a Villaggio Globale International, con la collaborazione del Museo Statale Ermitage e di Ermitage Italia, è aperta tutti i giorni (ad eccezione del lunedì) dalle 10 alle 18. Nel percorso espositivo si può ammirare anche un estratto del cortometraggio che domani viene proiettato a Londra.
Il biglietto comprende: l’ingresso alla mostra; la visita di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio; CityTour a orari fissi. Prezzo intero 10 euro, previste varie riduzioni, anche per visite guidate per gruppi e scuole. Info www.mostralottomarche.it. Nel sito sono indicati anche gli eventi organizzati dai Comuni “lotteschi” in occasione dell’esposizione.
Via libera all’unanimità, da parte della Terza Commissione, alla proposta di legge che rinvia, al luglio del 2020, il trasferimento di competenze ai Comuni in materia di esercizio delle funzioni per le costruzioni in zone sismiche.
“Una legge che – come ha avuto modo di commentare il presidente della Commissione e relatore sul provvedimento, Andrea Biancani (Pd) – corrisponde alle richieste formulate ripetutamente dagli enti locali sopra i cinquemila abitanti che, altrimenti, avrebbero ricevuto le competenze, già dal prossimo mese di febbraio. Istanze manifestate anche dagli ordini professionali, anch’essi direttamente coinvolti nelle nuove procedure”.
Per questo lasso temporale e, pertanto, fino al luglio del 2020, le competenze in materia sismica restano in capo alla Regione, in luogo dei Comuni. Non soltanto le istanze di enti locali e ordini professionali ad aver determinato la proroga contenuta nella proposta di legge.
E’, infatti, in discussione in sede ministeriale e su diversi tavoli interistituzionali la modifica al Testo unico in materia edilizia, ove sono inserite anche disposizioni sulla sismica. “Pare, quindi, opportuno attendere gli esiti del tavolo tecnico attivato presso il Consiglio superiore dei Lavori pubblici – ha rilevato Biancani – prima di procedere a trasferimenti di funzioni o ulteriori modifiche”.
Nella legge licenziata dalla Commissione viene confermata la competenza dell’Ufficio speciale per la ricostruzione per la gestione delle pratiche per i Comuni del cratere sismico, al di là del numero di abitanti.
Viene, inoltre, prevista fin da subito l’attivazione della piattaforma informatica che ha l’obiettivo di uniformare e rendere più efficace la verifica e il controllo delle pratiche.
Concorde con il presidente Biancani, anche il vicepresidente della Commissione, Sandro Bisonni: “Doveroso e logico accogliere le richieste degli enti locali, di tecnici e professionisti, fortemente impegnati nella ricostruzione e nel rispetto delle regole. Le leggi – ha aggiunto Bisonni – devono accompagnare, facilitandola, la vita dei cittadini, special modo di chi ha già patito i danni e i problemi del terremoto”.
Voto favorevole al provvedimento anche da parte del relatore di minoranza, Giorgini (M5S), “ma – ha detto - solo per senso di responsabilità”. “E’ incredibile – ha rilevato Giorgini – che in una regione, quasi completamente a rischio sismico, si impieghino così poche risorse economiche e professionali nella prevenzione e nella messa a norma sismica degli edifici, sia pubblici che privati, per altro perseverando con la logica della proroga”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell'assessore Angelo Schiapichetti in merito alla "mozione di Nicola Zingaretti":
Ieri, martedì 15 gennaio, è stata una riunione molto partecipata quella dei referenti della provincia di Macerata che sostengono la candidatura a segretario nazionale del Partito democratico di Nicola Zingaretti.
Una riunione impegnata per organizzare la presenza della “mozione Zingaretti” nei vari Congressi di Circolo, che si terranno da mercoledì 16 fino a mercoledì 23, ma soprattutto ispirata ad un clima politico sereno e unitario quale deve essere lo spirito del prossimo Congresso del Partito Democratico, come per primo ha dichiarato lo stesso Zingaretti.
“Un Congresso in cui il Partito Democratico deve scegliere senza perdere altro tempo e saper reagire alla sconfitta elettorale del 4 marzo” ha detto aprendo la riunione il consigliere regionale Francesco Micucci che, insieme al suo collega Angelo Sciapichetti, è il referente provinciale della mozione.
Di seguito, tutti gli interventi che si sono susseguiti hanno sottolineato la pericolosità politica del Governo “giallo/verde” in carica ed hanno espresso la decisa volontà politica di mandarlo a casa il prima possibile.
Ferma, infine, come indica la mozione di Zingaretti, è stata la volontà di costruire insieme e con grande spirito unitario un nuovo Partito Democratico ridando forza agli iscritti e ai loro Circoli e lavorando per un’organizzazione orgogliosa ma non arrogante, capace di ascolto e di mettersi al servizio delle cittadine e dei cittadini.
La riunione si è conclusa con la comune determinazione di far riuscire i Congressi facendo partecipare agli stessi il maggior numero di iscritti.
Medici, veterinari e dirigenti sanitari manifesteranno giovedì 17 gennaio a Roma dalle ore 11.00 davanti il Ministero della Pubblica Amministrazione in Corso Vittorio Emanuele II. L’iniziativa alla quale parteciperà anche una delegazione di Anaao Assomed Marche guidata dal segretario regionale Oriano Mercante, porterà a due giornate di sciopero, la prima il prossimo 25 gennaio, la seconda entro la prima decade di febbraio.
“Siamo pronti a scendere ancora una volta in piazza per manifestare il disagio di un’intera categoria. E’ inaccettabile l’indifferenza di fronte ai problemi sollevati dalle categorie in difesa della sanità pubblica e della dignità del nostro lavoro” ha detto Mercante.
Anaao Assomed manifesterà a fianco alle altre sigle sindacali "Quello che chiediamo unitariamente è: Dignità, perché le condizioni di lavoro sono ormai inaccettabili; Assunzioni per far fronte alla carenza di medici; Chiediamo anche di giungere finalmente alla sottoscrizione di un nuovo Contratto atteso ormai da dieci anni” ha concluso il segretario regionale di Anaao Assomed Marche.
Dopo anni di precariato, a 56 anni arriva il posto fisso. L'annuncio dato dalla dipendente alle amiche prima dell'entrata per il primo giorno da "fissa" in un'azienda di Senigallia, provoca un'emozione incontrollabile, talmente incontrollabile che l'amica, abbracciandola per festeggiare, le rompe una costola.
La donna, non volendo battere ogni record entrando in malattia ancor prima di aver timbrato il suo primo giorno di lavoro, ha resistito e si è stoicamente presentata in azienda.
I dolori e la fortissima difficoltà a respirare, però, erano sempre piu forti e quando la donna si è recata in ospedale per accompagnare la figlia, non sono passati inosservati ai sanitari del pronto soccorso che l'hanno sottoposta a radiografia, scoprendo i postumi di un abbraccio troppo caloroso.
È stato varato ieri lo yacht explorer commissionato da Andrea Merloni, ex presidente di Indesit, a Cantiere delle Marche. L'imbarcazione, chiamata "M/Y Audace, K4", sarà lunga 43 metri e rappresenterà la casa dell'industriale per buona parte dell'anno.
Nonostante le dimensioni non paragonabili a quelle dei mega yacht internazionali (42.80 metri di lunghezza e stazza inferiore alle 500 tonnellate), l'imbarcazione potrà vantare soluzioni tecnologiche e ingegneristiche innovative e estremamente funzionali. Requisiti ritenuti imprescindibili da Merloni, che desidera trascorre a bordo della sua "casa galleggiante" buona parte dell'anno in compagnia di amici come per ragioni di lavoro e viaggiare in totale sicurezza e comfort.
Lo yacht sarà fornito di: 4 grandi cabine destinate agli ospiti, due discoteche, una stanza soggiorno con vista sulla terrazza con piscina, cabina privata con letto maxi e televisore da 80 pollici in cui poter godere in alta definizione programmi TV e film preferiti, cucina con due chef in grado di preparare pasti per 250 persone.
Da segnalare la presenza di un "soppalco" removibile - vera sofisticazione tecnologica - che consentirà l'alloggiamento delle moto d'acqua. La consegna dello yacht è prevista a fine inverno e l'inagurazione ufficiale si svolgerà a Ibiza con un grande party.
Non vuole arrendersi all'età che passa. La Polizia muncipale ha multato un anziano di 85 anni, residente a Pesaro, per la somma complessiva di 1000 euro dopo averlo trovato in atteggiamenti inequivocabili assieme a una delle lucciole che affollano i marciapiedi a luci rosse di Rimini.
L'uomo, a bordo della sua vecchia Lancia Y, partiva quasi tutte le sere dal Pesarese per raggiungere la costa romagnola e andare in cerca della 'lucciola' di turno tanto da insospettire da tempo i vigili che svolgono il servizio antiprostituzione.
Avendo, però, notato come al volante della Lancia ci fosse un aziano si era inizialmente escluso che si trattasse di un cliente abituale, sino a quando l'85enne non è stato colto sul fatto.
Una volta ricevuta, come previsto dalla legge, la multa da 1000 euro l'anziano non ha troppo protestato, seppur commentando laconicamente come per lui - in quanto pensionato - si trattasse di una bella cifra.
“È di ben 11.290.000 il totale dei contributi che arriverà nelle Marche grazie al Governo e che sarà destinato a tutti i 213 comuni della regione sotto i 20mila abitanti. Si tratta di una misura che ci rende particolarmente orgogliosi, perché parliamo di cifre importanti per un bilancio comunale che possono finalmente essere utilizzate per far ripartire gli investimenti sui territori”.
Lo comunicano il Senatore Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e Responsabile della Lega Marche, e i parlamentari marchigiani della Lega Giorgia Latini, Tullio Patassini, Luca Paolini e Giuliano Pazzaglini in merito al Decreto firmato giovedì scorso dal Ministero dell’Interno relativo ai 400 milioni di euro che la Legge di Bilancio ha messo a disposizione dei piccoli e medi comuni per investimenti sulla messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e del patrimonio comunale.
La provincia di Macerata sarà premiata dall’importo maggiore con 2.810.000 euro per 52 Comuni tra cui Tolentino, Potenza Picena, Corridonia, Porto Recanati, San Severino Marche, Cingoli e Morrovalle che, superando i 10mila abitanti, hanno diritto a 100.000 euro a testa; 10 Comuni rientrano poi nella seconda fascia tra 5mila e 10mila abitanti; 7 nella terza tra 2mila e 5mila e ben 28 comuni, che sono sotto i 2mila abitanti, riceveranno 40mila euro a testa.
“Negli ultimi anni in particolare i piccoli comuni sono stati dimenticati dai governi a guida PD e ci si è ricordati di loro solo quando sono stati utilizzati come fondi di cassa per garantire la stabilità del Paese in Europa”, commentano i parlamentari leghisti. “Con questo provvedimento, oltre che con la conferma dello sblocco degli avanzi di amministrazione, il Governo e la Lega vogliono imprimere una netta inversione di marcia; ed i 3,8 milioni che nelle Marche sono destinati ai comuni sotto ai 2mila abitanti, fino a Monte Cavalo nel maceratese, sono lì a dimostrarlo”.
“A maggior ragione in questa regione che ha vissuto il dramma del terremoto è doveroso e più che mai opportuno ripartire da quegli enti e ascoltare quegli amministratori che più di ogni altra figura istituzionale hanno lavorato e lavorano ogni giorno a stretto contatto con i propri concittadini”, concludono Arrigoni, Pazzaglini, Latini, Patassini e Paolini.
Un provvidimento ufficiale della Prefettura di Ancona ha previsto per domenica 20 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 19:00 la sospensione della circolazione ferroviaria tra Falconara e Varano, lungo la linea Adriatica. Il provvedimento si è reso necessario per consentire il disinnesco di un ordigno bellico della seconda guerra mondiale rinvenuto nella stazione ferroviaria di Ancona.
I treni Regionali saranno cancellati fra Falconara e Ancona e tra Ancona e Varano. I treni della lunga percorrenza saranno limitati a Falconara, Loreto, Civitanova e Pescara.
Per garantire la mobilità saranno a disposizione autobus sostitutivi tra le stazioni di Falconara e Varano/Loreto.
A causa della contemporanea sospensione del traffico stradale, gli autobus sostitutivi non effettueranno la fermata ad Ancona.
L’orario previsto per il termine delle attività potrà essere anticipato o posticipato, in base all’effettivo completamento delle operazioni programmate.
“La linea dialogante ma ferma assunta dall’Anci nazionale e dal presidente Decaro nel confronto con il governo ha portato per il momento alla disponibilità espressa dal presidente del consiglio Giuseppe Conte di chiarire con apposite circolari integrative le norme criticate dai sindaci, oltre che all’avvio di un tavolo tecnico di confronto sulle gravi criticità gestionali emerse a seguito dell’approvazione del decreto sicurezza.
Tra gli impegni presi dal premier Conte anche la comunicazione ai Comuni dei nomi delle persone nel sistema di accoglienza che ora saranno domiciliate e non più residenti al fine di programmare i relativi servizi, e l’uniformazione sull’intero territorio nazionale della presa in carico sanitaria dei richiedenti asilo.
Vedremo poi cosa accadrà in merito alla richiesta avanzata dall’Anci di inserire nel circuito di accoglienza i cosiddetti ‘vulnerabili’, famiglie con minori, donne incinte, persone con disagio psichico, e alla necessità di stanziare maggiori risorse per i minori stranieri non accompagnati. Insomma, un piccolo passo in avanti, che dimostra anzitutto come le difficoltà denunciate immediatamente dai sindaci non fossero campate in aria. Tuttavia resta ancora tanto da fare”.
A dirlo è Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche e coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali.
“Infatti – prosegue Mangialardi - se c’è davvero la volontà di dare soluzione a problemi che sono l’inequivocabile frutto della sbagliata impostazione data al decreto dal Ministro dell’Interno, volta a identificare quasi esclusivamente il tema della sicurezza con quello dell’immigrazione, è chiaro che anche il tavolo tecnico tra governo e comuni non può che essere propedeutico al cambiamento delle norme contenute nel decreto.
Non può sfuggire, infatti, che l’impianto complessivo del decreto, con la cancellazione della protezione umanitaria, porterà all’aumento del numero degli stranieri irregolari, invisibili privi di tutele costretti a sopravvivere di espedienti, creando un contesto di maggiore insicurezza nelle città”.
Torna la paura e tornano le scosse di terremoto nel cratere sismico.
Una scossa fortunatamente lieve, di magnitudo 2.2 è stata infatti registrata questa mattina da Ingv alle 6, 57 con epicentro a Preci, sul confine tra Umbria e Marche. Questa fa seguito alla forte scossa di magnitudo 4.3 registrata dopo la mezzanotte con epicentro in mare tra Ravenna e Cervia. Quest'ultima, che ha spaventato molte persone, è stata avvertita significativamente nel nord della nostra Regione, e ha avuto poi diverse repliche con epicentro sulla costa ferrarese.
Non sembrano esserci danni fortunatamente a persone o cose.
Due uomini sono stati arrestati su richiesta della procura di Ancona, con le pesanti accuse di induzione alla prostituzione minorile, produzione di materiale pedopornografico e detenzione dello stesso.
Le indagini condotte dai Carabinieri di Fabriano, sono partite con la segnalazione di una madre fabrianese, insospettita del comportamento della figlia e della sua improvvisa disponibilità di denaro, hanno portato alla cattura di due fotografi: un 72enne residente nella provincia di Ancona e un 38enne del maceratese.
I due, secondo le accuse fotografavano e in alcuni casi abusavano, con l'aggravante della somministrazione di bevande alcoliche, di ragazzine minorenni, fingendosi talent scout e promettendo loro il miraggio di entrare nel mondo della moda.
Il Gip, su richiesta della procura, valutato il quadro indiziario, ha disposto per i due uomini la misura a cautelare degli arresti domiciliari.
È stata liquidata, ai Comuni terremotati, la seconda tranche dei contributi per l’autonoma sistemazione (Cas) relativa al mese di dicembre 2018.
Dopo il milione e 400 mila euro erogato nei giorni scorsi, è stato firmato il nuovo decreto che ripartisce 2,4 milioni.
La somma andrà ai cittadini e ai nuclei familiari, destinatari di ordinanza di sgombero, a seguito del sisma, che hanno richiesto il contributo. L’importo ripartito interessa i Comuni in regola con la rendicontazione Ue dei mesi fino a ottobre 2018. Trattandosi di risorse europee (i Cas vengono liquidati con questi fondi), oltre alla rendicontazione ordinaria, i controlli regionali dovevano verificare anche gli adempimenti relativi alla normativa comunitaria. La collaborazione tra Comuni e Regioni ha consentito di ultimare queste verifiche nella massima trasparenza e correttezza amministrativa, senza perdere risorse.
Per i giorni 29,30 e 31 Gennaio 2019 Contram attiva la super promozione sulla linea di Roma “i giorni del maxi sconto”.
Il 29,30 e 31 Gennaio 2019 sarà applicato uno sconto di 5 euro per ogni acquisto (anche sui biglietti andata/ritorno) su tutta la linea di Roma. I metodi di prenotazione sono sempre gli stessi: basta collegarsi al sito marcheroma.contram.it e seguire le istruzioni, è facilissimo, e si può pagare con carta di credito o paypal. Si può acquistare con lo sconto anche presso le rivendite autorizzate. I biglietti sono disponibili anche a bordo ma a prezzo pieno. Mettetevi comodi; i nostri autisti vi offriranno il massimo comfort: bottiglietta d'acqua, Wi-Fi e prese di corrente per i vostri dispositivi.
Dal lunedì al sabato la linea parte da Macerata alle ore 6.45, da Tolentino alle ore 7.05 e da Camerino alle ore 7.20 con arrivo a Roma alle ore 10.50. La ripartenza da Roma è prevista alle ore 12.15.
La linea giornaliera, attiva anche la domenica, parte da Macerata alle ore 14.15 da Tolentino alle ore 14.40 e da Camerino alle ore 15.05 con arrivo a Roma alle ore 18.25. La ripartenza da Roma è prevista alle ore 19.40.
In attesa di salire a bordo, è possibile sapere dove è il bus in real time. Su marcheroma.contram.it, cliccando nel sezione “il mio bus” basta inserire il numero del biglietto e il sistema localizza il mezzo.
Ulteriori informazioni: partenze e orari, elenco delle rivendite sono disponibili nel sito marcheroma.contram.it.
Visitate la nostra pagina facebook @contramservizisrl per conoscere tutti i nostri servizi e le nostre promozioni. Ricordate che potete sempre chiamarci al numero verde 800.037737. Buon viaggio con Contram s.p.a.!
Articolo promoredazionale
"Dimenticate la Toscana, scoprite le colline e le spiagge delle Marche, la regione segreta d'Italia".
È l'invito rivolto dal Sunday Times che nell'edizione on line dedica un ampio servizio alla regione, corredato di foto, dalle spiagge di Portonovo (Ancona) e di Fiorenzola di Focara, all'immancabile Urbino, fino ai paesaggi dei Monti Sibillini. Si parte dalla pronuncia esatta: "si dice 'lay-mar-kay', ma i britannici la chiamano the Marches", poi il domenicale del Times esorta ad evitare "la folla del Chiantishire" e propone una serie di tappe, a seconda dei gusti: l'arte (Urbino e Recanati i luoghi più noti), il paesaggio, la buona cucina (Mauro Uliassi e Moreno Cedroni), il mare, la montagna e la collina, le mete di charme segnalando una differenza importante con la Toscana e l'Umbria, "le sue vicine più vistose".
"Urbino e Recanati sono affascinanti come ciò che può offrire la Toscana, con arte e architettura, prezzi bassi e neppure un po' di coda".
Fonte Ansa
Gol, emozioni, tensioni finali e una serie infinita di errori arbitrali caratterizzano il pomeriggio del Belletti dove, il Trodica, dopo otto giornate ritrova la vittoria grazie alle reti del ritrovato Balloni e di Ulissi che piegano la Pinturetta, furiosa con l’arbitro e capace di riaprire i giochi a cinque minuti dal termine con Amadio, che devia in porta una conclusione dal limite di Pacini.
Sul sintetico elpidiense va di scena il big match del girone C, mal gestito però dal direttore di gara che non tiene in pugno l’incontro e lascia recriminazioni da una parte e dall’altra. Gara combattuta e maschia, con equilibrio spezzato all'11esimo minuto: Balloni viene servito sulla sinistra, entra in area e calcia in diagonale battendo Malpiedi, subentrato a Canaletti dopo appena nove minuti.
Ma i padroni di casa hanno la grande chance del pari al 37esimo: lancio lungo di Santagata, Cher protegge la sfera in attesa del rinvio ma Pennacchietti, in uscita disperata fuori area, mette fuori tempo il difensore e liscia la sfera; Pacini si inserisce e calcia a porta vuota, la difesa trodicense salva sulla linea.
Due minuti più tardi calcio di punizione forte e preciso di Massaccesi, Pennacchietti blocca a terra. Quindi, al 41esimo, arriva il raddoppio Trodica: Ulissi prende palla sui venticinque metri, lascia partire un destro potente sotto la traversa che si infila in rete e manda le due squadre al riposo sul due a zero.
Al 12esimo della ripresa primo grave errore del direttore di gara: Pacini punta la difesa ospite e viene atterrato, l’arbitro assegna un improbabile angolo e nega agli elpidiensi un penalty apparso evidente. Sul conseguente corner conclusione di piatto di Vergari all’altezza dell’area piccola, pallone alto.
Al 36esimo Bracciotti si invola dalla destra verso la porta, Benigni lo atterra al limite ma viene solamente ammonito, nonostante la chiara occasione da gol. Quindi, al 38esimo, la Pinturetta riapre il match: girata dal limite di Pacini, deviazione fortuita di Amadio e pallone in fondo al sacco.
Gli animi si accendono, ci prova due volte Marchioni ma sfiora l’incrocio. Nei sei minuti di recupero l’arbitro lascia correre su ogni contatto, volano cartellini gialli a raffica, spesso affrettati e, al 96esimo, il fischio finale che sancisce la vittoria biancoceleste.
Tabellino Pinturetta-Trodica
Pinturetta: Canaletti (Malpiedi 9’), Verdecchia, Benigni, Vergari E, Ciccola, Vergari A, Santagata (Parmegiani 82’), Massaccesi (Olivieri 66’), Amadio, Pacini, Dragjoshi (Brunelli 65’); All Paolo Properzi
A disp: Cicchini, Vallesi, Fulimeni
Trodica: Pennacchietti, Panico, Lambertucci, Bibini, Cher, Petruzzelli, Ulissi, Silla, Balloni (Marchioni 62’), Bracciotti (Bigioni 75’), Canuti (Monteverde 60’); All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgalla, Berrettoni, Lambertucci F
Direttore di gara: Francesco Corfiati (San Benedetto)
Marcatori: Balloni (11’), Ulissi (38’), Amadio (85’)
Ammoniti: Dragjoshi (29’), Massaccesi (29’), Amadio (30’), Benigni (71’), Canuti (31’), Monteverde (66’), Cher (68’)
Note: Angoli (5-3); Recuperi (1’ p.t.; 6’ s.t.)
Man of the match: Luca Balloni (Trodica)
Trovarsi faccia a faccia con dei ladri che ti stanno rubando la macchina. È quanto accaduto ad un uomo di Grottammare, che nella serata di giovedì scorso tornando verso la sua automobile ha notato due individui che vi stavano armeggiando all'interno.
L'uomo si è subito avvicinato loro chiedendo spiegazioni, i due individui hanno farfugliato qualche scusa balzando subito fuori dall'abitacolo e fuggendo via. Entrando nell'auto il proprietario si è subito accorto che la centralina era stata smontata ed era di fatto inutilizzabile.
Sul posto sono poi accorsi i Carabinieri chiamati dal titolare del veicolo, che ha anche fornito loro una descrizione dei soggetti che hanno tentato di derubarlo. Il carro attrezzi giunto successivamente ha provveduto a rimuovere la macchina che con la centralina elettrica smontata non poteva ripartire. Dopo il danno la beffa.
Il trapper Sfera Ebbasta risulta essere “indagato dalla Procura di Pescara per istigazione all’uso di sostanze stupefacenti.” Sono stati due senatori di Forza Italia, Lucio Malan e Massimo Mallegni, a presentare l’esposto nella città abruzzese, rappa del tour del cantante.
La notizia è stata data da 'il Centro quotidiano dell'Abruzzo'. Il nome di Sfera Ebbasta, come sapete, è legato anche alla tragica vicenda della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, durante la quale, nella notte tra il 7 e l’8 dicembre scorso, hanno perso la vita sei persone, cinque giovanissimi e una mamma.
I due senatori, riferisce 'il Centro', sostengono che, oltre a "frequenti oscenità", i testi delle canzoni di Sfera Ebbasta "si riferiscono pressoché tutti all'uso di droghe e spesso al loro spaccio, senza ma accennare alle negatività di tali pratiche, anzi prospettando tale stile di vita come simbolo di successo". "Al termine della fase istruttoria, che il procuratore Massimiliano Serpi ha voluto comunque disporre - si legge ancora nell'articolo de 'il Centro' - senza valutare l'eventuale possibilità di spostare magari la competenza alla procura corrispondente alla prima città in cui il cantante si è esibito, è possibile che il magistrato che conduce l'inchiesta decida di ascoltare lo stesso Gionata Boschetti".
Dopo l'inizio dei lavori per l'adeguamento sismico nella scuola di Santa Maria a Montegranaro, si stanno per la prima volta effettuando in tutti gli altri plessi scolastici gli studi di vulnerabilità. Per quanto riguarda i padiglioni della Scuola Media, si sono resi necessari ulteriori ed approfonditi esami di tipo strutturale, i cui dati sono ancora in corso di elaborazione.
Dopo le prime analisi si è deciso di chiudere prudenzialmente il Padiglione B, poiché è emersa una scarsa qualità dei materiali costruttivi oggetto d'indagine. Alla luce dei primi esiti in ordine alla staticità dell'edificio A svolti venerdì 11 gennaio e sentita la dirigente dell'Istituto comprensivo, dottoressa Anna Maria Isidori, si è disposta in via prudenziale la chiusura dello stesso Padiglione A, con il conseguente spostamento di tre classi nel Padiglione C e delle restanti 5 classi presso l'edificio denominato Scuole Rosse, così come gli uffici della presidenza.
L'edificio C, infatti, come dichiarato dall'ingegnere incaricato, non ha ad oggi evidenziato criticità. Al fine di facilitare le operazioni di trasloco, è stata disposta la chiusura del Padiglione A sin da sabato 12 gennaio. Le lezioni potranno riprendere regolarmente lunedì 14 nei rispettivi plessi.
Nella mattinata di sabato 12 gennaio sarà comunicata la collocazione delle classi stabilita d'intesa con la dirigente.
''L'esenzione sanitaria sui ticket denominata T16 non è stata ancora rinnovata nelle regioni del centro Italia colpite dal sisma del 2016. È urgente che questo provvedimento venga prorogato anche in virtù delle condizioni climatiche avverse in questo periodo. Anziani e bambini sono potenzialmente i più colpiti e le Sae non sono il massimo per protezione''.
Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, del consiglio direttivo di Federcontribuenti la quale ricorda che tale esenzione è scaduta il 31 dicembre scorso.
''Ci sono regioni come le Marche che addirittura non hanno nemmeno prorogato al 31 dicembre ma ora tutte le regioni interessate ancora non hanno provveduto a tale esenzione per la popolazione terremotata. Ciò non è ammissibile. Chiediamo come Federcontribuenti - conclude Maria Teresa Nori - al Comitato Sanità della Conferenza delle Regioni di affrontare questa situazione''.