Il ministro delle infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, intende convocare un tavolo per aggiornare il codice della strada "che è vecchio di 30 anni" già dalla prossima settimana. Lo ha detto lo stesso Salvini alla presentazione del rapporto sulla sicurezza stradale Dekra.
"È giusto sanzionare gli automobilisti irresponsabili. Se riusciremo già la settimana prossima a fare un tavolo di aggiornamento e di ammodernamento per mettere in sicurezza le strade italiane, penso che faremo una cosa buona. È un dovere aggiornare questo Codice della strada che abbiano da 30 anni" ha detto il vicepremier.
"Ritengo che nei casi più gravi" di infrazioni stradali "la revoca a vita della possibilità di guidare possa e debba essere considerata", ha aggiunto il ministro, osservando che chi guida "ubriaco marcio o drogato è un potenziale assassino".
Salvini, che ha detto di voler convocare un tavolo sul codice della strada prima della fine dell'anno, ha sottolineato che è necessario "intervenire sulle sanzioni non tanto economiche e penali ma sulle sanzioni in termini temporali" e fondamentale "l'etilometro monouso obbligatorio a bordo così come a bordo sono previsti obbligatoriamente altri strumenti di sicurezza".
A suo parere farsi l'autotest prima di mettersi alla guida sarebbe utile "per fermarsi fino a che sei in tempo". "Già la settimana prossima con alcuni colleghi ministri - ha precisato Salvini - terremo riunioni del tavolo per aggiornare il Codice della strada che è vecchio di trent'anni e va aggiornato" anche alla luce delle nuove tecnologie e con un occhio particolare "all'abuso del telefonino che distrae ed è un enorme problema".
"Potremo introdurre un incremento di sanzioni in base al reddito". A dichirarlo è stato il viceministro delle infrastrutture e trasporti Galeazzo Bignami, sempre nel corso della presentazione del rapporto Dekra sulla sicurezza stradale.
"Nell'ambito della revisione del codice la strada che Salvini ha annunciato - ha osservato Bignami - svolgeremo un approfondimento specifico anche sulla possibilità di realizzare una proporzionalità tra il reddito e le sanzioni, perché se la sanzione ha evidentemente una natura anche afflittiva, una persona che ha un reddito più elevato può evidentemente essere afflitta da un punto di vista di contrasto ai fenomeni di sicurezza stradale con una sanzione più elevata".
L'artista Nazareno Rocchetti ha posizionato in piazza della Libertà a Tolentino, proprio su un lato del palazzo comunale, una serie di sculture che creano una "Natività" molto particolare e di grande effetto.
A ringraziare e salutare l'artista cingolano per la realizzazione delle opere, questa mattina, sono stati il sindaco Mauro Sclavi, l’assessore Flavia Giombetti, il consigliere Fabio Montemarani e il consigliere delegato alla cultura, Samanta Casali.
L'installazione che si potrà, da oggi, ammirare in piazza prende spunto dalla Natività e declina vari significati: dall’amore, alla donna violata, dal Cristo che si carica sulle proprie spalle un uomo di colore ad una statua con la Madonna e la Maddalena. Sotto al porticato del Comune è stata posizionata una grande mano bianca protesa verso l’alto che insegue la libertà.
Nazareno Rocchetti è un vero visionario ed amante della natura. Ex massaggiatore della Nazionale Italiana di Atletica Leggera ha legato il suo nome a quelli di grandi campioni olimpici (come Pietro Mennea, leggi qui). Le sue opere sono esposte nei più importanti musei in tutto il mondo e nelle più importanti collezioni private.
Si sono svolti ieri, domenica 11 dicembre, i campionati regionali di kick-light, valevoli per la XVIII edizione del "Galà Botte di Natale". Nella manifestazione, a brillare è stata la Kickboxing Macerata, capace di vincere - nelle rispettive categorie di kick-light, disciplina da tatamni - con gli atleti Rita Meloni, Ilaria Giacomelli e con il cadetto Cristiano Montecchia. La società maceratese ha anche ottenuto diverse medaglie d’argento e di bronzo con i suoi esordienti.
Inoltre, si sono distinti i tre atleti che hanno partecipato al galà da contatto pieno, disciplina da ring, vincendo i rispettivi match. Federica Tamagnini, Simone Aringolo e Leonardo Rosetti hanno battuto i propri avversari dimostrando tecnica, grinta e capacità di soffrire al momento giusto, per la soddisfazione del maestro Paolo Pesci e degli istruttori Mirko Montecchia e Michele Scoccia.
(Nella foto da sinistra: l'istruttore Michele Scoccia, Simone Aringolo, Federica Tamagnini, l’arbitro Giuliano Marconi, Leonardo Rosetti, il Maestro Paolo Pesci)
Il comune di Appignano ha consegnato le borse di studio agli studenti appignanesi più meritevoli. "Con grande piacere premiamo i giovani della nostra città che si sono distinti nella loro carriera scolastica - ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita -. Un piccolo ma importante riconoscimento, una borsa di studio per premiare il loro successo negli studi e per stimolare la prosecuzione del percorso formativo sempre con lo stesso impegno e passione".
Il bando di concorso per l’assegnazione delle borse di studio, aperto dall’Amministrazione comunale nell’agosto scorso, ha visto la partecipazione di numerosi studenti del borgo marchigiano, per l’ammissione era necessaria: una valutazione finale di 10/10 nell'esame di Stato di scuola secondaria di primo grado nell'anno scolastico 2021/2022; una valutazione finale di "100/100" nell'esame di stato di scuola secondaria disSecondo grado nell'anno scolastico 2021/2022, con successiva iscrizione all'università; una valutazione finale di 110/110 nell'esame di laurea triennale o magistrale conseguita tra il primo agosto 2021 e il trentuno luglio 2022.
"L’importanza dell’impegno, del sacrificio e dei risultati conseguiti nello studio va premiato da tutta la comunità - ha affermato l’assessore alla cultura Federica Arcangeli - I nostri ragazzi saranno i protagonisti del domani e lo studio e la ricerca sono strumenti fondamentale di conoscenza anche per l’apertura e il rispetto verso il prossimo e le diverse culture".
Venti sono stati gli studenti meritevoli di Appignano premiati durante la cerimonia di consegna delle borse di studio, nella Sala del Palazzo Comunale di fronte ai genitori e ad un folto pubblico di cittadini. Nella categoria "Laurea Magistrale" è stato premiato Federico Fiorani con la borsa di studio di 500 euro. Nella sezione "Laurea Triennale" sono stati premiati con una borsa di studio di 400 euro i seguenti studenti: Eleonora Calamita, Francesco Fiorani, Martina Fiorani, Fabio Frascarelli, Zainab Kmimi e Sara Viscusi.
Nella categoria relativa alla scuola secondaria di secondo grado sono stati premiati con una borsa di studio di 300 euro: Lorenzo Bravi, Agnese Caterbetti, Elisa Travaglini, Carlo Stasi. E infine nella categoria scuola secondaria di primo grado sono stati premiati con una borsa di studio di 200 euro gli studenti: Luca Brandoni, Jacopo Buttafuoco, Francesco Michael Fionga, Samuele Gasparrini, Giulia Mazzieri, Angelica Montecchiarini, Verdenelli Letizia Corallo, Sara Zacconi e Ylenia Scattolini.
"Questo è un luogo meraviglioso e deve tornare a vivere". Queste le prime parole pronunciate dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oggi in occasione del sopralluogo alla settecentesca Villa Buonaccorsi, tappa, dopo Ascoli Piceno, della sua visita nelle Marche.
Accompagnato dal presidente della regione, Francesco Acquaroli, dall'assessore alla cultura Chiara Biondi, dalla vicepresidente della Commissione Cultura della Camera, l’onorevole Giorgia Latini, Sangiuliano è rimasto affascinato dalla bellezza del luogo, sia dal punto di vista naturalistico, per il panorama che dalla villa si ammira e che abbraccia il mare e le colline marchigiane, che sono la peculiarità di questo territorio, sia per la bellezza architettonica dell’edificio.
"Dobbiamo far tornare questa villa al suo splendore e alla sua antica magnificenza - ha dichiarato il ministro Sangiuliano - ma occorre avere idee chiare su quale sarà la sua destinazione. Molto spesso in Italia si recuperano beni architettonici e pubblici ma poi non si pensa alla loro destinazione. Serve una progettualità che guardi al futuro. La speranza è che questo luogo possa poi essere multifunzionale, museale, convegnistico e aperto anche alla partecipazione dei privati".
"Il primo passo da compiere – ha detto il presidente Acquaroli – è la messa in sicurezza dell’edificio perché questo Villa Buonaccorsi ha bisogno di un intervento urgente, e ringrazio il ministro Sangiuliano che ha dato piena disponibilità per rilanciare questo luogo straordinario".
"Secondariamente, occorre accrescere l’attrattività di questo luogo anche su scala interregionale. La regione - ha continuato Acquaroli - ha accantonato oltre 2 milioni di euro per interventi su questo luogo. Ora che il bene è di proprietà del Ministero, abbiamo a disposizione queste risorse oltre a quelli che potranno arrivare da parte nazionale".
"Serviranno risorse importanti – ha rimarcato il presidente Acquaroli - ma l'apertura che ha fatto il Ministro questa mattina ci rassicura. La valenza di questo luogo supera di gran lunga il carattere territoriale e può diventare un luogo attrattivo a livello regionale o interregionale".
"Ci metteremo subito al lavoro – ha affermato Sangiuliano – con il presidente Acquaroli e con l’onorevole Latini, per reperire le risorse finanziarie per il restauro e ristrutturazione e per mettere a punto un progetto per il dopo, affinché possa diventare un luogo di richiamo anche per il turismo".
"Il problema italiano – ha evidenziato Sangiuliano - è che ci sono luoghi già saturi dal punto di vista turistico, mi riferisco alle principali città d’arte, che vanno comunque sempre coltivati; accanto a questi però, il circuito turistico globale deve aprirsi a nuovi luoghi che sono parimenti importanti e rilevanti dal punto di vista storico. Le Marche hanno tutti i requisiti per accedere al cosiddetto Grand Tour, usando un'espressione di qualche secolo fa, aprendosi anche a una dimensione turistico-internazionale".
Il Natale a Castelraimondo passa anche attraverso la tradizione dei presepi. Quest’anno, in un centro storico già vestito a festa dalle luminarie, sono due le natività che arricchiscono il contesto natalizio: la prima in piazza Della Repubblica, la seconda all’ex cinema Manzoni.
Il presepe in piazza è stato realizzato per volontà dell’amministrazione comunale grazie ad alcuni volontari che hanno allestito lo spazio con riproduzioni a grandezza naturale. Il presepe all’ex cinema Manzoni è stato invece curato nei minimi dettagli da Gianpiero Gabrielli, che ha inserito la natività nel contesto locale del territorio di Castelraimondo, aggiungendo suggestivi particolari ad esempio delle frazioni di Crispiero e Castel Santa Maria, con le montagne circostanti a fare da sfondo. I presepi saranno visitabili fino all’8 gennaio.
"È fondamentale che un gruppo importante e con 2.280 lavoratori nelle Marche, (suddivisi nelle varie realtà del gruppo: Kos care, Kos servizi, Sanatrix, Abitare il Tempo, Jesi Lab Fidia Riabilitazione), senza contratto nazionale da 14 mesi, trovi un datore di lavoro che utilizzi le leve normative per dare ossigeno alle buste paga e permettere ai lavoratori di trascorrere un Natale sereno nonostante il caro-vita”.
Lo afferma Luca Talevi, reggente del sindacato Cisl Funzione pubblica Marche. "La normativa – spiega Talevi - prevede anche di erogare buoni benzina esentasse sino a 200 euro, contribuendo così ai costi quotidiani dei lavoratori per raggiungere il posto di lavoro".
"Le figure professionali coinvolte sono infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, personale tecnico e amministrativo, che anche durante la pandemia hanno sempre garantito elevati servizi sino a rischiare la propria incolumità fisica. È necessario che l'Azienda dimostri con i fatti l'attenzione verso i lavoratori e il loro operato ed impegno quotidiano, fornendo un concreto segnale di sostegno ai lavoratori e alle loro famiglie”.
“Lo strumento del fringe benefits, ovvero i compensi che possono essere erogati ai lavoratori dipendenti sotto forma di beni e servizi, è di grande importanza in un momento in cui è fondamentale alleggerire il costo della vita di chi vede eroso quotidianamente il potere d'acquisto dei salari da una inflazione a due cifre. Le scadenze di legge - conclude il sindacato - sono molto stringenti. Per poter erogare queste importanti risorse ai lavoratori la Fp Cisl Marche, oltre a formale comunicazione all'azienda, avvierà una apposita petizione tra i lavoratori per chiedere di non disperdere questa preziosa opportunità e di venire incontro alle legittime istanze dei lavoratori che nonostante il Covid e l'assenza del nuovo contratto nazionale continuano ad erogare preziosi servizi ai cittadini”.
Il 16 dicembre all’auditorium del Museo Nazionale delle Marche di Ancona verrà presentata in anteprima il risultato del progetto di realtà virtuale “Guardare il passato. Pilot action del progetto Transfer sulle fornaci repubblicane di Pollentia-Urbs Salvia”. Si tratta di una narrazione in realtà virtuale che consentirà a turisti e visitatori del parco archeologico di esplorare virtualmente una delle più antiche aree artigianali della città romana osservando le fornaci in funzione e il sistema di produzione di vasi e suppellettili che approvvigionavano i mercati del centro antico.
Il progetto rappresenta una delle azioni pilota del progetto Transfer (https://transfer.adrioninterreg.eu/) elaborato nell’ambito del programma Adrion dell’Unione Europea e coordinato dall’Università di Macerata, che ha tra i suoi principali obiettivi la realizzazione piano di gestione del Parco archeologico di Urbs Salvia.
La visita virtuale è stata realizzata dall’Università di Macerata e dalla direzione del Parco archeologico di Urbs Salvia (direzione regionale Musei Marche), ma la sua elaborazione ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti, tra i quali la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il Comune di Urbisaglia, l’Università Politecnica delle Marche, oltre alla società la PlayMarche srl, tutti partner o stakeholder del Progetto Transfer.
“La realizzazione di questo progetto”, sottolinea. John Mc Court rettore dell’ateneo maceratese “ci evidenzia come la ricerca, anche quella detta ‘pura’, sia alla base dei processi di trasformazione attiva della realtà, rendendosi fattiva anche in opportunità di lavoro per giovani studiosi e laureati.”
“Hanno contribuito al Progetto” – prosegue il professor Roberto Perna professore di Archeologia classica e coordinatore del progetto Transfer – “soggetti coinvolti a vario titolo nei processi di gestione e valorizzazione dell’area del Parco archeologico.
Questa condivisione di obiettivi, metodi e progetti, che si è realizzata nell’ambito del Piano di gestione del Parco, è un risultato estremamente significativo perché mostra l’importanza e l’efficacia del nostro approccio integrato allo sviluppo del territorio nell’ambito del quale l’archeologia vuole superare una dimensione elitaria e diventare realmente “pubblica”. Solo così può contribuire a guidare le scelte alla base delle trasformazioni del territorio; un approccio che ha già avuto importanti e riconosciute ricadute per la III missione del nostro ateneo”.
“Uno degli obiettivi della direzione regionale Musei Marche è quello di garantire e ampliare l’accessibilità al patrimonio culturale” sottolinea il direttore regionale Musei Marche Luigi Gallo “e, in questo senso l’apporto delle nuove tecnologie si rivela di grande aiuto”.
“Grazie alla visita virtuale” continua la direttrice del Parco archeologico di Urbs Salvia “potremo raccontare e addirittura mostrare al pubblico una parte della città romana oggi non è più visibile. La realizzazione di questo Progetto ha previsto il coinvolgimento di competenze eterogenee, a partire dall’attento studio dei dati di scavo condotti dall’Università di Macerata fondamentale ad una ricostruzione scientificamente corretta delle fornaci, fino all’elaborazione della narrazione secondo la tecnica dello storytelling per arrivare poi alla realizzazione dell’ambiente virtuale”.
“Ciò ha consentito di ottenere un ottimo risultato che avrà importanti ricadute in termini di miglioramento della fruizione del parco e di accessibilità, possibile ed efficace solo se basata su un approfondito studio e conoscenza del patrimonio, attività che competono agli archeologi e agli esperti di beni culturali”.
Dopo la presentazione del 16 al museo archeologico nazionale delle Marche, l’esperienza di realtà virtuale verrà presentata alle scuole e alla città sabato 17 dicembre alle 10.00 al teatro Comunale di Urbisaglia, mentre il pubblico potrà indossare gli oculused entrare nelle antiche fornaci ancora il giorno 17 e quindi domenica 18, dalle 14 alle 16,45. Domenica 18 dicembre dalle ore 17.00, a conclusione della serie di eventi, presso l’anfiteatro romano di Urbs Salvia sarà possibile assistere allo spettacolo Storie di luce. Videomapping all'anfiteatro di Urbs Salvia, realizzato dalla PlayMarche.
“Gli eventi rivolti alle scuole e alla comunità locale hanno l’obiettivo di informare e coinvolgere la comunità che vive ed opera sul territorio. È infatti l’integrazione del lavoro di diversi soggetti che operano nel territorio ed il rapporto stretto con le comunità” continua infatti Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia “che permette al nostro territorio di crescere dal punto divista culturale, sociale ed economico".
"La costante opera di tutela della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, la trentennale presenza dell’Università di Macerata, ed ora l’istituzione a livello statale del Parco archeologico, sotto la responsabilità della Drm Marche, e la loro integrazione con la quotidiana attività dell’Amministrazione comunale secondo un processo di governance, ora certamente meglio definito proprio nell’ambito del nuovo piano di gestione del Parco, sono la garanzia di uno sviluppo armonico ed equilibrato per la nostra comunità".
Sì all'ingresso dei privati nella gestione dei servizi cimiteriali del comune, anzi no. Questa mattina il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - dopo un incontro con i coordinatori comunali di tutti i partiti di maggioranza - ha deciso di sospendere l’iter della delibera.
"Si è pienamente condivisa la necessità di un approfondimento per analizzare ulteriormente le diverse questioni relative al project financing del cimitero, vista la rilevante importanza dell’argomento e nell’ottica di una sintesi costruttiva nell'esclusivo interesse della città", ha puntualizzato il primo cittadino.
Risaliva al 2 dicembre, dieci giorni fa, il parere favorevole della Giunta (oggi ritrattato) alla fattibilità della proposta di partenariato pubblico-privato, presentata dalla Koinonia Plus Cooperativa Sociale, per l’affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Macerata volta al recupero edilizio dei loculi cimiteriali, all’adeguamento dell’impianto elettrico con relativo piano energetico, all’adeguamento e ammodernamento dei locali della camera mortuaria con successiva realizzazione di una sala autoptica e altre opere di manutenzione straordinaria delle strutture.
Grande successo per la prima “Trattorata matelicese” che si è tenuta domenica mattina tra piazzale Gerani e le vie della città. Successo sia dal punto di vista della partecipazione dei proprietari dei mezzi (in tutto circa 90 trattori), sia dal punto di vista del pubblico che ha apprezzato e ammirato i potenti macchinari che sono stati parcheggiati nella zona di piazzale Gerani.
La mattinata, dopo il ritrovo, si è aperta con una Santa Messa officiata dal vescovo Francesco Massara presso la Beata Mattia, seguita da una benedizione dei mezzi. Successivamente i trattori hanno sfilato per le vie della città e delle campagne, spostandosi a pranzo presso la Gma Ristorazione.
Ogni partecipante ha ricevuto in regalo un gadget. «La grande partecipazione alla Trattorata matelicese ha confermato quanto il comparto dell’agricoltura sia attivo nella nostra città – ha commentato il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – tante famiglie che per una giornata hanno fatto festa e hanno tirato a lucido i loro mezzi con orgoglio e passione. Ringraziamo gli organizzatori di questa bella manifestazione sperando che in futuro possa essere ancora più partecipata».
Si inaugurerà mercoledì 14 dicembre, presso l’auditorium della biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata, il ciclo di incontri dal titolo Fondi e collezioni della Mozzi Borgetti: un caleidoscopio di saperi.
L’iniziativa rinsalda l’accordo di collaborazione scientifica voluto dall’assessorato alla Cultura e dal Dipartimento di Studi Umanistici al fine di promuovere e organizzare attività di ricerca, didattica e terza missione aventi per oggetto lo studio e la valorizzazione del patrimonio letterario, archivistico e librario della Biblioteca.
In quest’ottica docenti e studiosi analizzeranno esemplari di pregio della Biblioteca spaziando dall’ambito letterario a quello storico, scientifico, linguistico, filosofico e religioso, secondo un ricco calendario che prevede undici incontri.
Primo appuntamento, mercoledì 14 dicembre con Giuseppe Capriotti Storia di un'edizione "pirata" delle Metamorfosi di Ovidio e di un impertinente lettore che ha glossato le sue immagini. Si prosegue il 20 dicembre con Carla Canullo che parlerà di Hermann Boerhaave nel fondo della Mozzi-Borgetti ovvero: ripensare il rapporto tra mente e corpo.
Gli incontri riprenderanno poi nel nuovo anno e il 7 febbraio sarà la volta di Monica Bacchetta e Luciana Andreozzi con l’incontro dal titolo: Le edizioni della Gerusalemme liberata della Mozzi Borgetti.
La settimana successiva, il 14 febbraio, toccherà a Patrizia Oppici con l’analisi de L’edizione Mozzi Borgetti della Encyclopédie e quella ancora dopo, il 22 febbraio, a Laura Melosi che affronterà il tema de Le storie della letteratura sei-settecentesche nelle collezioni della Mozzi Borgetti.
Nel mese di marzo, il 9, Francesca Coltrinari si occuperà di Amico Ricci e l’invenzione della storia dell’arte nelle Marche e il 28 Silvia Fiaschi esaminerà I manoscritti medievali e umanistici della Mozzi Borgetti.
Per gli appuntamenti successivi, nei mesi di aprile e maggio, le date sono ancora da stabilire e i protagonisti saranno: Roberto Cresti con I fondi fotografici di Gualtiero Baynes fra pittura e restauro, Maria Paola Scialdone che prenderà in esame L’edizione fascista del Viaggio in Italia di Johann Caspar Goethe in base alle date disponibili in biblioteca, Roberto Perna e Sofia Cingolani che parleranno de La collezione archeologica della Mozzi Borgetti e, a chiudere il ciclo di incontri, Francesca Casamassima con Le edizioni di Anguillara delle Metamorfosi di Ovidio nel fondo Mozzi- Borgetti.
Passaggio del testimone dietro al bancone della pizzeria La Coccinella di viale Eustachio, al civico numero 8. Alla festa per l’inaugurazione dopo il cambio gestione anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
L’attività è ora seguita da Rachele e Danilo, due giovani che hanno deciso di investire sul territorio. “Un grandissimo in bocca al lupo a questi due ragazzi per la loro nuova impresa avviata in un periodo magico come quello del Natale” – è il commento del primo cittadino settempedano, che ha assistito all’inaugurazione insieme a tanti amici e parenti dei nuovi gestori.
Trovati alla guida ubriachi: sei automobilisti fermati durante il Ponte dell'Immacolata in provincia di Macerata. Nel capoluogo i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato in stato di libertà una donna 44enne di Cingoli, rimasta coinvolta in un incidente stradale con feriti, avvenuto proprio nel comune di residenza.
La conducente è risultata positiva al controllo con l'apparato etilometro: le è stata, pertanto, ritirata la patente di guida, mentre l'autovettura è stata sottoposta a sequestro amministrativo ai fini della confisca.
Sempre a Macerata altre tre persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, avendo riportato - a seguito di un controllo con l’etilometro - tassi alcolemici superiori al limite consentito. Per tutti è scattato il ritiro della patente.
Deferito anche un operaio 40enne di Matelica, trovato anch'egli ubriaco alla guida nel territorio comunale di Camerino. Inevitabile il ritiro del titolo di guida per la successiva sospensione. Infine, pure a San Severino Marche, i carabinieri della locale stazione - insieme ai colleghi di Caldarola e Urbisaglia - hanno denunciato un operaio 51enne di Matelica, positivo al controllo etilometrico (patente sospesa).
La città di Tolentino festeggia una nuova centenaria. Nei giorni scorsi, infatti, ha spento ben 100 candeline la signora Rosa Ferretti che è stata festeggiata dalle figlie, dai parenti e dagli amici.
Presente anche il sindaco Mauro Sclavi che ha consegnato alla nuova “nonnina” di Tolentino una pergamena ricordo, sottolineando "come Rosa sia una donna che è un esempio da imitare in quanto ha sempre seguito tutta la sua famiglia con molto amore".
Notizie riguardanti Nexyiu:
- non paga le commissioni promesse
- probabilmente chiude per bancarotta;
- in corso indagini della guardia di finanza;
- fallisce.
Troviamo anche una serie di video prodotti e realizzati da 4 persone che espongono tesi suggestive prive di qualsiasi fondamento reale, alcuni di loro sono stati denunciati alle autorità e sono in corso indagini in merito.
Una associazione offre un servizio di raccolta segnalazioni, attivo da più di un anno, ad oggi non abbiamo dati su quante e quali segnalazioni siano pervenute, e quante tra quelle sono degne di una considerazione, ed ancora non ci sono conferme se siano state depositate o meno alle autorità competenti.
Quindi per ora e fino a che qualcuno non abbia documentazione comprovata in merito, stiamo parlando del campo dei leoni da tastiera che per problemi personali, invidia o per protagonismo, mettono in piedi storie per aumentare like, o per altri interessi e problemi personali.
Analizziamo l’azienda
Specialmente quando dopo la pandemia, molte persone si sono ritrovate a dover valutare un cambio di rotta per un lavoro sostenibile anche da remoto, le caratteristiche dei sistemi alternativi basati proprio sui servizi web si sono evoluti. Da allora, non si è più guardato indietro, poiché la spinta provenuta dal basso si è intrecciata nei bisogni che accomunano aziende e consumatori facendo diventare imprescindibile studiare piattaforme con ad esempio blockchain, Bitcoin, monete complementari, community di Affiliate Marketing, così da poter generare risorse finanziarie anche nei momenti di crisi.
L'economia del mercato virtuale
La visione di NEXIU, azienda italiana basata sull'Affiliate Marketing che oggi conta una delle community più complesse, oggi da la possibilità di scegliere la più vasta gamma di beni e servizi e diventare un media di mercato, per il semplice fatto che il modello di Affiliate Network Marketing instaurato da NEXIU, crea soldi dai soldi, dai conti privati e dalle aziende che interagiscono tra loro, per soddisfare le esigenze in evoluzione dei produttori e dei consumatori dell'era digitale. Continuando a consolidare la propria posizione come punto di riferimento nel settore informatico aiuta le aziende a generare sempre nuovi clienti e ai privati di ottenere costanti proventi dalla rete grazie al lavoro di consulenza. In questo modo NEXIU balza nel giro di pochi mesi dall'apertura del circuito all'essere una realtà tra le più in evoluzione incuriosendo sempre un maggior numero di persone.
Dando slancio al digital NEXIU è indirizzato a tutte quelle aziende che ricercano nuove opportunità per accentuare il proprio brand e offrire servizi nuovi e moderni ai propri clienti, generandone altri grazie al sistema di leads generation che unisce Affiliate Marketing e Web Marketing. Inoltre, è per tutti quei professionisti e non che vogliano sfruttare le proprie conoscenze per entrate fisse che possono diventare un vero e proprio lavoro.
La chiave dell'economia del futuro è alla portata di un click. A tal fine, NEXIU, grazie alla sua improvvisa esplosione, si presenta come una delle aziende più convenienti per il settore dei circuiti di compravendita online offrendo servizi esclusivi come ad esempio la telemedicina, inesistenti in altri concorrenti. La grande famiglia di NEXIU, che da piccola società si è trasformata nel giro di poco tempo in una delle più grandi in Italia, è aperta a tutti chiunque di entrare a farne parte.
Controlli nel weekend dell’Immacolata. A Macerata i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza un uomo 42enne del capoluogo, il cui tasso alcolemico evidenziato dall’etilometro è stato di 2,74 g/l. l’autovettura è stata sequestrata amministrativamente ai fini della confisca.
Sempre nel capoluogo di provincia i militari del nucleo radiomobile hanno deferito per il reato di porto di armi od oggetti atti ad offendere un giovane 22enne di Macerata fermato nel centro cittadino alla guida della propria autovettura e trovato in possesso di un coltello a serramanico di lunghezza complessiva di cm 19,5 celato in una tasca dei pantaloni e di un coltello da cucina di lunghezza complessiva di cm. 23,5 celato all’interno dell’abitacolo del mezzo, i due coltelli sono stati sequestrati.
A Montecassiano i carabinieri della locale stazione, congiuntamente a quelli del nucleo operativo della stazione di Corridonia e all’unità cinofila antidroga, hanno eseguito una verifica in un pub del centro dove sono stati controllati tutti gli avventori.
Due giovani sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente. Un 22enne del luogo è stato trovato in possesso di 2,5 gr. di hashish ed un altro giovane 22enne di Treia è stato trovato con 0,6 grammi di hashish. Entrambi sono stati segnalati alla prefettura di Macerata per la detenzione di droga per uso personale.
A Tolentino i militari dell’aliquota radiomobile, a seguito di un furto di abbigliamento sportivo presso gli spogliatoi del locale circolo del tennis, hanno denunciato un cittadino boliviano, 26enne operaio, ritenuto responsabile dei fatti.
Un libro, accessibile a tutti, che "racconta" Civitanova Marche. È quanto presentato a "Più libri più liberi", la Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria che si è tenuta a Roma la settimana scorsa, dagli studenti degli Istituti Comprensivi Ugo Bassi e Sant’Agostino. Con loro Barbara Capponi, assessore ai Servizi Educativi e Formativi, servizio organizzatore della iniziativa, insieme a Simone Forani e Claudio Bellandi dell'Anffas.
Il volume presentato è stato scritto ed illustrato dagli studenti di questi istituti comprensivi, nell’ambito dell’iniziativa editoriale "Una città da favola", ideato dalla Gemma Edizioni e rivolto a quei comuni, come Civitanova, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento 'Città che legge' dal Cepell (Centro per il libro e la lettura).
"Una bella esperienza per i nostri ragazzi - ha detto l’assessore Barbara Capponi - vedere presentati i loro lavori in un evento nazionale così importante, in forma totalmente accessibile, cosa che ha attratto l'interesse e il plauso anche di altri comuni presenti e di enti con cui ci siamo relazionati durante la giornata. I ragazzi hanno anche approfittato per conoscere e confrontarsi con diversi autori presenti. Un momento importante che li ha gratificati per il loro talento di autori, avvicinati sempre più alla lettura e offerto un momento di serenità e aggregazione tanto necessario dopo un lungo periodo di restrizione, che abbiamo voluto completamente sostenere per offrire a tutti la possibilità di partecipare".
Gli studenti nel volume hanno raccontato le vie, le strade, i luoghi del cuore e del divertimento della propria città. Da qui la presentazione a Roma, in una delle fiere dell’editoria più importanti. Il libro è accessibile a tutti: l'assessorato ha infatti delegato Anfass Civitanova, all'Interno del progetto Bookbox, che lo ha tradotto con voce narrante in lingua dei segni e con la comunicazione aumentativa, un sistema che utilizza tutte le competenze comunicative della persona (vocalizzazioni, gesti, segni ed immagini). Tale accessibilità viene resa possibile con un qr code all'interno del libro che, inquadrato, apre i filmati con tali linguaggi.
Il viaggio, la stampa del libro e la promozione sono stati finanziati dall’assessorato del Comune mentre la casa editrice ha messo a disposizione i suoi professionisti per l’elaborazione tecnica e progettuale. Anche l'ingresso alla fiera è stato gratuito per studenti e accompagnatori. Il libro, che è inserito in una collana che contiene i volumi di tutte le scuole aderenti al progetto, si può acquistare in libreria oppure dalla casa editrice.
La presenza dei casino online si sta facendo grande spazio, così come aumenta il numero di giochi sempre più evoluti con cui andare incontro ad esperienze tecnologiche di primissima qualità: software da trovare in tutti i migliori casino come Sisal Casinò, siti sicuri provvisti di licenza ADM.
Per avere più dettagli su Sisal Casinò basta leggere una recensione a riguardo, ma va invece fatto subito un focus sui giochi più amati che ci siano in circolazione.
Quali sono i giochi più popolari nei siti come Sisal Casinò?
In passato parlare di casino online significava implicitamente riferirsi alla versione digitale delle slot machine da bar, così come di tavoli di blackjack, roulette e qualsiasi altro gioco già famoso nei casino terrestri, ai nostri giorni però questo panorama è cambiato in virtù di una crescita tecnologica che ha spalancato portoni laddove prima c'erano di “muri tecnici” insormontabili.
Con il potenziamento delle connessioni internet ed il cambiamento delle abitudini delle persone, che oggi cercano online qualsiasi risposta alle proprie esigenze incluse quelle relative all'intrattenimento, il gaming è semplicemente esploso mettendo a disposizione dei giocatori un'infinità di risorse prima inimmaginabili.
I giochi “classici” come slot machine, roulette, blackjack o poker hanno trovato le condizioni ideali per svilupparsi attraverso una quantità di varianti letteralmente immensa, ma soprattutto si sono creati i presupposti tecnologici per dare vita a delle vere e proprie rivoluzioni in fatto di gioco d'azzardo digitale.
Un esempio su tutti è rappresentato dai casino live (uno dei fiori all'occhiello anche di Sisal Casinò), sezioni di un sito di gaming nelle quali i clienti possono trovare innumerevoli giochi da godersi sfruttando la tecnologia dello streaming video collegandosi in diretta con veri tavoli diretti da veri croupier.
Il gioco nei casino live ovviamente premia i giochi più “social”, come appunto roulette, blackjack, poker o qualsiasi altro gioco di carte o da tavolo (escludendo di fatto le slot, poco adatte per la componente live), ma grazie al suo principio tecnologicamente rivoluzionario ha spalancato le porte anche ad altri giochi meno rinomati (come ad esempio ruota della fortuna o Monopoly).
Quali sono i giochi più diffusi ed amati stando ai dati raccolti dai portali di gioco?
Slot machine - sono l'emblema dei casino online, tanto che buona parte dei siti come Sisal Casinò ne offrono centinaia di varianti coprendo una vera e propria infinità di possibili temi, meccanismi di gioco e caratteristiche peculiari, inclusa la possibilità di giocarci gratis attraverso i bonus a cui hanno diritto i possessori di un conto o attraverso le versioni demo;
Blackjack - per un vero must dei casinò terrestri è stato un attimo diventare protagonista anche nei siti di gaming online, un successo che ha reso possibile la diffusione di un enorme numero di varianti particolari che enfatizzano uno o più aspetti di un gioco che sarà sempre uno dei titoli di punta per i giocatori di ogni dove;
Roulette - allo stesso modo anche la roulette ha trovato nell'epoca digitale un contesto di rilancio ideale, che ha significato a propria volta la diffusione di un considerevole numero di varianti inedite;
Baccarat - è sicuramente uno dei giochi di carte più amati nei casinò terrestri ed è così anche in quelli digitali sui quali, soprattutto negli ultimissimi anni, rappresenta una delle vere “novità” di spicco in termini di interesse da parte degli utenti;
Poker - da che esiste il gioco online il poker ha puntualmente avuto un ruolo di punta, ma ora è un vero vero must have sui casino digitali, nei quali è possibile trovarne qualsiasi possibile versione;
Scommesse sportive - un tempo esistevano i casino online e siti di scommesse sportive, ma ormai le due passioni stanno convergendo diventando due diverse frecce per il medesimo arco del divertimento digitale a caccia di vincite importanti;
Lotterie - a maggior ragione in siti come Sisal Casinò le lotterie più classiche presenti sul mercato italiano (partendo dai famosissimi Gratta e Vinci) sono diventate uno dei prodotti di punta più scelti.
Ognuno di questi giochi chiaramente risponde in modo specifico alle esigenze di ciascun giocatore in base ai loro gusti più particolari: le slot machine sono senza dubbio quelle più indicate per gli amanti dell'adrenalina, mentre giochi di carte come poker o baccarat sono quelli invece più scelti dagli amanti della strategia, ma in generale ormai chiunque può trovare qualcosa di adatto a sé.
Perché Sisal Casinò
A quanto pare le possibilità per divertirsi proprio non mancano, per questo è importante scegliere sempre dei referenti che permettano di farlo a fronte di grande qualità e grande sicurezza: uno scenario che in Italia viene rappresentato in modo ideale da ogni sito con licenza ADM, la certificazione rilasciata dall'Agenzia Dogane e Monopoli che attesta l'affidabilità di un casino oltre ogni ragionevole dubbio.
In questa schiera di siti di qualità spicca appunto Sisal Casinò, un sito che unisce alla perfezione tutti i migliori crismi del gaming digitale offrendoli a fronte di un blasone unico nel suo genere: Sisal Casinò è infatti la realtà digitale di Sisal (Sport Italia Società a Responsabilità Limitata), società attiva dal 1946 nella gestione di tutte le forme di gioco d'azzardo legale nel nostro Paese.
Scegliere Sisal Casinò significa scegliere un sito con tutte le caratteristiche le più importanti: migliaia di giochi, bonus di ogni genere (dai bonus di benvenuto ai bonus deposito, passando per free spin e jackpot), un'app mobile di grande qualità ed appunto attenzione totale alla sicurezza, che poi è la vera condizione necessaria.
Qui di seguito una panoramica schematica di quel che Sisal Casinò ha da offrire:
Chiaramente per scoprire tutto riguardo a Sisal Casinò non c'è nulla di meglio che fare una visita ad una recensione approfondita, ma c'è un aspetto in particolare che va sottolineato un'altra volta ancora ed è appunto la sicurezza: un sito come Sisal Casinò, per fare un esempio su tutti, è attivo anche nella prevenzione dei rischi derivanti dalla dipendenza da gioco d'azzardo, un tema che (come dimostrato da questo articolo) sta diventando sempre più delicato e che solo un casino online di questa levatura permette di trattare con la dovuta considerazione.
Serrati controlli del territorio disposti dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata per il fine settimana del ponte dell’immacolata, con la collaborazione dell’unità cinofili del nucleo di Pesaro. Denunciati due uomini che non avevano pagato il conto in un ristorante ed erano fuggiti.
A Civitanova Marche, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un 45enne italiano del Fermano e un cittadino ucraino di 32 anni, sempre della provincia di Fermo.
I due uomini, dopo aver cenato in un ristorante del centro di Civitanova Marche, si erano allontanati dallo stesso locale senza pagare il conto che ammontava a circa 90 euro.
A seguito della segnalazione inoltrata dall’esercente al 112, i due sono stati rintracciati dai carabinieri, che a seguito di perquisizione personale hanno rinvenuto cacciaviti, chiavi inglesi e altri attrezzi idonei allo scasso.
Negli indumenti del cittadino ucraino è stato trovato anche un coltello, che è stato sequestrato all’uomo, al quale è stato contestato anche il reato di porto abusivo di armi.
Sempre a Civitanova Marche i carabinieri dell’aliquota radiomobile hanno eseguito numerosi controlli alla circolazione stradale e deferito per guida in stato di ebbrezza un operaio 31enne dell’Anconetano e un’impiegata 23enne di Civitanova Marche.
Entrambi sono stati sorpresi alla guida della loro autovettura con un tasso alcolemico superiore al consentito. Per i due conducenti è stato ritirato il documento di guida.
Una serie di interventi di gestione dei pascoli arborati e la sperimentazione di pratiche innovative di gestione della vegetazione e di gestione e rotazione dei pascoli sono in arrivo nel territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone.
Il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, ha sottoscritto la creazione di uno specifico gruppo operativo nell’ambito del progetto “Meridies” dedicato alle innovazioni e alle strategie condivise per il recupero e la conservazione delle praterie arborate a supporto dei sistemi di allevamento della montagna. Il progetto è stato finanziato con il Psr Marche 2014-2020 (sottomisura 16.1 op. A azione 2).
Il gruppo, oltre che dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, è costituito dall’Università Politecnica delle Marche, dalla Marca di Ancona Cia, dalla società agricola San Biagiolo, dall’azienda agricola Turchi Renzo, dalla società agricola Lorenzotti, e dalla società Leode.
Il progetto avrà durata di tre anni ed è stato promosso e ideato dalla professoressa Marina Allegrezza e dal suo staff dell’Università Politecnica delle Marche. Lo stesso coinvolge le aziende agricole del territorio grazie ad investimenti per l’acquisto di mezzi e recinzioni mobili, per l’ottimizzazione dell’utilizzo dei pascoli e, quindi, della loro conservazione.
Nel triennio saranno anche promossi diversi momenti divulgativi per la dimostrazione delle prove di campo e per la diffusione dei risultati finali. Il progetto prevede un costo complessivo di 214mila euro, completamente finanziati.