di Picchio News

Precipita nel greto del fiume in piena, le urla dell'uomo fanno attivare i soccorsi

Precipita nel greto del fiume in piena, le urla dell'uomo fanno attivare i soccorsi

Un uomo è stato tratto in salvo dalle acque del fiume Misa, nei pressi del centro storico, dov’era finita per motivi ancora da chiarire. I Vigili del fuoco sono intervenuti questa notte a Senigallia per una persona caduta nel greto del fiume Misa, la corrente l'aveva spinta in un canneto lungo uno degli argini. Una squadra dei carabinieri ha sentito le grida dell’uomo e, dopo averlo individuato, insieme ai pompieri di Senigallia sono riusciti a recuperarlo e portarlo al sicuro.

12/12/2022 12:00
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2: epicentro a Serravalle di Chienti

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.2: epicentro a Serravalle di Chienti

Una scossa di magnitudo 3.2 si è registrata a 9 km di profondità, con epicentro a Serravalle di Chienti nella zona di confine tra Marche e Umbria, area interessata dal sisma del 1997. La scossa - segnalata alle 7:40 dall'Ingv -  è stata avvertita distintamente anche a Foligno. Non si registrano danni a cose o problemi particolare a persone. Nella notte altre piccole scosse hanno preceduto quella più forte 3.2: la prima all'1.19 2.2 e la seconda 2.1 alle 2.47, a 10 km di profondità. Si tratta di episodi sismici lievi che in ogni caso si verificano di frequente nella zona del Maceratese colpita dal terremoto anche nel 2016. Lo scorso 10 novembre si era registrata, nella stessa provincia, un'altra scossa sopra magnitudo 3, precisamente 3.4, con epicentro a 2 km da Mogliano, che si trova a oltre 50 km di distanza da Serravalle.

12/12/2022 11:40
Virtus Civitanova inarrestabile, decimo importante successo stagionale contro la Robur Osimo

Virtus Civitanova inarrestabile, decimo importante successo stagionale contro la Robur Osimo

Successo prezioso, il 10° su 12 gare, per la Virtus Civitanova, che mantiene l’imbattibilità del PalaRisorgimento nell’ultima partita casalinga del 2022 piegando una coriacea Robur Osimo. Una partita sostanzialmente equilibrata, nella quale gli aquilotti hanno fatto la differenza con un break nel cuore del terzo quarto che consentito di accumulare quel tesoretto poi difeso con le unghie fino alla sirena. Che il match vivrà sulla sfida tra i due tandem argentini, Bazani-Landoni (34 punti in coppia) da una parte e Suppi-Dubois (29 in due) dall’altra era previsto e prevedibile e infatti sono proprio loro a duellare, sostanzialmente ad armi pari, nei primi due quarti. Cardellini (21 punti con ben cinque bombe a referto) con un paio di triple prova a lanciare la Robur in avvio di terzo periodo, ma coach Schiavi trova l’antidoto nella difesa a zona e la Virtus scappa all’imbocco dell’ultimo periodo, che approccia avanti di 10 (70-60) grazie ai cesti di Bazani e Rosettani. Osimo non molla la presa aggrappandosi ai “soliti noti”, ma la Virtus non trema e Ciarpella e Rosettani chiudono i conti nel finale sigillando la vittoria biancoblu. Una vittoria di peso per i biancoblu, che restano in vetta alla classifica con due punti di lunghezza sulle inseguitrici: un vantaggio minimo ma importante da difendere in vista della doppia, difficile trasferta che chiuderà l’anno solare: quella di sabato in casa del lanciatissimo Pisaurum e poi quella del 21 dicembre in terra umbra contro Valdiceppo.

12/12/2022 11:30
Civitanova, tre nuovi asili con i fondi Pnrr: altri due plessi saranno riqualificati

Civitanova, tre nuovi asili con i fondi Pnrr: altri due plessi saranno riqualificati

È arrivata la tanto attesa conferma. Il comune di Civitanova, nell'ambito dei finanziamenti di settore previsti dal Pnrr, ha ottenuto, per il momento, finanziamenti per 6,7milioni di euro per realizzare tre nuovi plessi d'infanzia. Altri due, invece, saranno riqualificati. Si tratta del nido d’infanzia Cavalluccio Marino, gestito dall’Asp Paolo Ricci, (1.100.000 euro) e dell'asilo in via Saragat (910.000) per i quali è prevista una riqualificazione mentre i tre nuovi asili saranno costruiti a San Marone (2.268.000 euro), a Fonte San Pietro a Civitanova Alta (1.008.000 euro) e uno nella zona ex Micheletti  (1.442.700 euro). "È decisamente una bella notizia e un grande risultato - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. In un primo momento avevamo presentato solo due domande di finanziamento poi il piano è stato rifinanziato dal Governo e così sono stati riaperti i termini per presentare ulteriori domande e noi non ci siamo fatti trovare impreparati”. “La realizzazione di asili e plessi d’infanzia nuovi, di altri completamente riqualificati – continua il sindaco Ciarapica - ci consentirà di aumentare i posti disponibili e quindi di migliorare un fondamentale servizio educativo e sociale oltre a dare una risposta alle esigenze delle famiglie".  "Voglio rivolgere un sentito ringraziamento agli uffici del nostro Comune - ha concluso il sindaco - che stanno dando il massimo per cogliere tutte le possibilità che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci consente di avere. Il Pnnr è una grande sfida che ci consentirà di ampliare e migliorare le infrastrutture del nostro territorio".

12/12/2022 11:20
Montecosaro, "A cena con Federico Buffa": lo sport come palestra di vita

Montecosaro, "A cena con Federico Buffa": lo sport come palestra di vita

Lo scorso 3 dicembre, presso il ristorante I Due Cigni, il Rotaract Club La Marca e Rotaract Club Macerata hanno messo in scena una conviviale di beneficienza, ricavato devoluto al service Distretto Rotaract 2090 per l’Airc: "A Cena con Federico Buffa: sport, giovani ed opportunità”. Dopo l'eccezionale cena gourmet, l'evento si è aperto con i saluti ai presidenti Rotary e Rotaract, agli sponsor e ai presenti, fatti da Michele Dicuonzo, presidente del Rotaract Club La Marca. A seguire Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo italiano, nonché celebre volto di Sky Sport, intervistato dalla giornalista recanatese Francesca Cipolloni, ha condotto i presenti in un viaggio attraverso l'attualità, grazie alle sue eccezionali capacità narrative elogiate da Aldo Grasso, passando per le opportunità  giovanili  attraverso il  grande ruolo da protagonista dello sport nella leadership. L’intervento e le domande del pubblico sono stati moderati magistralmente da Cipolloni, rendendo la serata dinamica e colloquiale, all'insegna dei valori sociali e dello sport, come "palestra" di vita, cura fisica e psicologica. Attraverso la domanda sul "merito vs talento" partendo dallo spunto della canzone di Ligabue "Una Vita da Mediano", Buffa ha riconosciuto l'importanza del talento fino a mostrare quanto il merito, congiunto alla volontà, facciano la differenza nelle proprie sfide, svelando la prossima collaborazione con Ligabue. A testimonianza di ciò Alessandro Gattafoni, presente tra gli invitati, che sfidando l’Adriatico e i suoi polmoni , ha dimostrato che ogni limite può trasformarsi in vittoria attraverso la volontà. In conclusione Tania Ripari, presidente Rotaract Club Macerata ha ringraziato Franco Malagrida, Michelangelo Angelini e Simone Corradini, che hanno donato per coprire le spese della serata.

12/12/2022 10:49
Serie B, troppa Andrea Costa Imola per l'Halley Matelica: maceratesi ancora inchiodati a 0 punti

Serie B, troppa Andrea Costa Imola per l'Halley Matelica: maceratesi ancora inchiodati a 0 punti

Il solito, una volta di più. La solita Halley Matelica incapace di reagire al primo colpo allo stomaco ne getta un’altra alle ortiche lasciando strada a una Andrea Costa Imola tutt’altro che trascendentale, brava ad assestare il colpo giusto a inizio quarto periodo e poi a difendere il tesoretto accumulato in quegli ormai soliti 4-5 minuti di blackout che la Vigor accusa ogni domenica. L’ennesima occasione persa per i biancorossi, che avevano condotto per ampi tratti nei primi 30’: è però bastata una spallata agli ospiti per far ricomparire i fantasmi nelle teste di capitan Caroli e compagni, che poi hanno provato affannosamente nel finale a rimetterla in piedi ma senza successo. La Vigor, come sempre, aveva approcciato il match come si deve, con Riccio e Vissani a scaldare rapidamente le mani e firmare il primo strappetto biancorosso (11-4 al 5’). La Andrea Costa non si scompone e si tiene in scia fino alla metà del secondo periodo, quando la fiammata della premiata ditta Ranuzzi-Montanari fa mettere per la prima volta il naso avanti agli ospiti, che salgono fino al +3 (29-34 al 17’) prima che l’ottimo Enihe del primo tempo tenga la Halley avanti alla metà di gara (36-34). La grande occasione della serata la Vigor la spreca probabilmente a inizio terzo quarto. Gli emiliani escono dagli spogliatoi completamente in bambola e Matelica piazza un 6-0 che vale il massimo vantaggio della serata sul +8 (42-34 al 22’). Gallo fallisce la tripla del +11 che avrebbe potuto cambiare la narrazione della serata e allora Imola pian piano ritorna vicina, respingendo gli attacchi di un caldissimo Riccio e chiudendo il terzo quarto sotto solo di 1 (51-50). Sembra tutto apparecchiato per un finale in volata e invece ecco il classico blackout vigorino: le triple dei protagonisti che non ti aspetti, Agostini e Marangoni, lanciano la Andrea Costa, che confeziona un parziale di 0-11 che cambia completamente il volto alla gara (53-63 al 35’). Coach Trullo si gioca il tutto per tutto con la zone press e Imola ha più di qualche difficoltà ad attaccarla, ma la Halley spreca troppo e riesce a pervenire al -3 (65-68) solo a 4” dalla fine con la tripla di Gallo. Sul fallo immediato, Agostini chiude i conti dalla lunetta e alla Halley restano solo un altro pugno di mosche e lo 0 tondo tondo laggiù, sul fondo della classifica. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Contro Empoli ci è stato fatale il terzo quarto, oggi invece al rientro degli spogliatoi siamo andati a +8 sprecando poi qualche tiro aperto per poter allungare davvero. Purtroppo non riusciamo a sfruttare questi momenti favorevoli, loro hanno recuperato e poi ci capitano questi minuti di blackout in cui forziamo tiri e non riusciamo a riprendere il filo del discorso. Il brutto è che ne abbiamo perse tante così, da quando sono arrivato io è la quarta e ci capita sia che giochiamo con le prime della classifica che con le altre. Un deja- vù continuo. Più che gli aspetti tecnici, è quello mentale che dobbiamo sbloccare. Patiamo il non aver mai vinto, abbiamo una scimmia enorme sulle spalle che nei momenti in cui dovremmo fare un break ci impedisce di farlo. Poi è chiaro che abbiamo difetti e limiti tecnici sennò non sei a 0 punti, vedremo se riusciamo a ribaltare la situazione anche ricorrendo al mercato. Domenica andiamo a Jesi, ma l’avversario in questo momento conta fino a un certo punto: a parte Rieti, le altre le abbiamo giocate tutte alla pari. Come ho già detto e ripetuto anche ai ragazzi, qua se ne esce da uomini. In queste situazioni non si vede solo la capacità tecnica, ma anche e soprattutto mentale di un giocatore. Nessuno ci chiede di vincerle tutte, ma dobbiamo fare uno sforzo per arrivare aquesta sospirata prima vittoria».

12/12/2022 10:25
Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

T-shirt nera e fiocco azzurro per i maschietti; t-shirt bianca e fiocco rosa per le femminucce, proprio come i grembiuli di tanti anni fa. Si sono presentati così i classe ’72 di Santa Maria Apparente a Civitanova, che hanno festeggiato nei giorni scorsi, alla Locanda dei cavalieri, il traguardo dei 50 anni e i 40 anni dalla scuola elementare Per la sezione A della scuola elementare di Santa Maria Apparente erano presenti: Paolo, Simone, Cristiano, Simone, Keti, Roberta, Teresa, Romina, Michela, Sandra ed Elisabetta; per la sezione B, invece: Lucrezia Monia, Giuseppe, Sara, Cristiano, Riccardo, Monia, Emanuele, Danila, Debora, Giuseppina, Milena, Sabrina e “dulcis in fundo”, il gruppo classe di “Filippandò”: Andrea, Riccardo e Gianluca. Una serata trascorsa in festosa allegria e compagnia tra ricordi, foto dell’epoca, canti e giochi in cui i camerieri si sono dovuti districare per portare a tavola, ma, tanta era la festa e la gioia di ritrovarsi che tutti, veramente tutti, si sono divertiti e messi in gioco senza remore. Ad aiutare lo svolgersi della allegra serata la presenza di Nicolas che ha avuto proprio per l’occasione due ospiti e “vallette” d’eccezione: le maestre Clara Cavalieri e Maria Streppa, dai suoi alunni meglio conosciuta come Marisa Pancotto. Fiori, interrogazioni, dolc, piatti da mangiare, torta, saluti, foto, ricordi: esiste un modo migliore per festeggiare i propri 50 anni? Per i nati del 1972 probabilmente no.

12/12/2022 10:01
Civitanova, "Natura e Poesia: La poesia degli alberi": lectio magistralis di Umberto Piersanti

Civitanova, "Natura e Poesia: La poesia degli alberi": lectio magistralis di Umberto Piersanti

"Natura e Poesia: La poesia degli alberi": con questa lectio magistralis del professor Umberto Piersanti prenderà il via la IX edizione della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e biblioteca comunale.  L’evento inaugurale del nuovo anno, si svolgerà domenica 18 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, con possibilità di diretta Facebook. In programma lezioni, laboratori di scrittura, pubblicazioni ed incontri con l’autore. Ingresso libero. Info e iscrizioni: lascuoladipoesiaibero.it - 3202530653  

12/12/2022 10:00
Fiastra, perdono l'orientamento sulle Lame Rosse: soccorsi sei escursionisti

Fiastra, perdono l'orientamento sulle Lame Rosse: soccorsi sei escursionisti

I vigili del fuoco e il personale del Soccorso Alpino sono intervenuti, nella serata di ieri, per soccorrere sei escursionisti che si erano recati presso le Lame Rosse, a Fiastra, perdendo l'orientamento. Le persone sono state individuate e raggiunte in buono stato di salute e accompagnate dalla squadra dei vigili del fuoco di Camerino alle loro auto.

12/12/2022 09:31
Lutto a Camerino: addio al cavalier Bruno Broglia, storico commerciante del centro

Lutto a Camerino: addio al cavalier Bruno Broglia, storico commerciante del centro

Lutto a Camerino. Si è spento ieri all’età di 98 anni il cavalier Bruno Broglia, storico commerciante di articoli e abbigliamento sportivo e armi, fondatore dell'omonimo negozio del centro storico camerte, attività poi portata avanti dal figlio Gianluca con la moglie Paola. Bruno Broglia, molto conosciuto nella città ducale anche come esperto cacciatore e addestratore di cani, oltre al figlio Gianluca e gli amati nipoti lascia l'inseparabile moglie Elda, con la quale nell’aprile scorso aveva festeggiato i 65 anni di matrimonio. Una figura quella di Bruno sempre attenta e attiva alla vita cittadina, fino a quando l’età e gli ultimi eventi lo hanno relegato a trascorrere gli ultimi giorni a casa, nelle abitazioni provvisorie dell’area Le Cortine, dove era stato costretti a trasferirsi con la consorte dopo il sisma del 2016. Il funerale del cavalier Bruno Broglia avrà luogo oggi, alle ore 14 e 30, presso la Basilica di San Venanzio nella città ducale.

12/12/2022 08:50
Vittoria in rimonta per la Med Store Tunit Macerata: Bologna si arrende al quarto set

Vittoria in rimonta per la Med Store Tunit Macerata: Bologna si arrende al quarto set

Prestazione in crescendo dei biancorossi che dopo essere andati sotto sono riusciti a ribaltare il risultato e a prendersi tre punti importanti che valgono il quarto posto in classifica. Bologna avanti nel primo set, Macerata che ha inseguito in un finale in crescendo. I biancorossi hanno quindi risposto e ribaltato tutto nei successivi due set: entrambi combattuti, con un Wawrzynczyk che si è messo sulle spalle la Med Store Tunit trascinando i suoi verso il sorpasso. Quarto set tutto a tinte biancorosse: Macerata ha controllato dall'inizio alla fine e ha strappato una meritata vittoria. Ora la Med Store Tunit è attesa dalla sfida casalinga contro Belluno, per consolidare il quarto posto conquistato stasera. LA CRONACA – Sestetto confermato per la Med Store Tunit: Morelli, Wawrzynczyk e Margutti, al centro Luisetto e Pizzichini, Kindgard e il Capitano Gabbanelli come libero. Per Bologna Lugli, Maletti e Vinti, centrali Orazi e Grottoli, in regia Lusetti, il libero è Gabrielli. Buona partenza Bologna con una serie positiva in battuta di Lugli che trova anche l'ace del 5-2; Macerata è in partita, ottima difesa di Gabbanelli che tiene vivo un lungo scambio poi risolto dalla combinazione al centro tra Kindgard e Luisetto, con il centrale che accorcia 6-5. Meglio i padroni di casa, soprattutto a muro e in attacco, che trovano il 10-7 e coach Gulinelli chiama il time-out per interrompere il buon momento di Bologna.    Break di Margutti che con due punti consecutivi fa ripartire la Med Store Tunit ma sono sempre gli avversari a guidare il risultato: Bologna scappa con il diagonale di Vinti, 17-11 e nuovo time-out per Gulinelli, alla caccia di una reazione da parte dei suoi. Nuovo break dei biancorossi che si avvicinano, Margutti trova il tocco del muro che manda fuori il pallone, 18-15, risponde Bologna che allunga ancora poi colpisce Wawrzynczyk, 20-17, le squadre rispondono colpo su colpo per un finale aperto: preme la Med Store Tunit e stavolta è coach Marzola a rifugiarsi nel time-out per rallentare i maceratesi; Lusetti mura Morelli per il 24-21, poi grande difesa di Bologna e Lugli chiude un lungo scambio che vale il primo set. La gara riparte combattuta, Macerata si porta sul +2 grazie ad un'invasione degli avversari ma Bologna agguanta il 5-5 con la palla out di Luisetto. Continuano a giocare punto a punto le due squadre, i biancorossi guidano il cambio palla: Wawrzynczyk mette a terra il 9-10 servito da Kindgard, i padroni di casa pareggiano. Ribalta tutto Bologna con l'ace di Maletti, 14-12 e time-out per coach Gulinelli: la pausa ricarica la Med Store Tunit che riagguanta subito il punteggio, con Morelli che firma l'ace del 15-15. Torna avanti Macerata e allunga 17-19 con il muro di Wawrzynczyk, troppi errori ora per Bologna e coach Marzola chiama il time-out; tengono il vantaggio i biancorossi, Morelli efficace a muro per il 21-23, poi i padroni di casa accorciano dopo una lunga discussione al video-check ma ancora l'opposto maceratese mette apposto le cose, 23-25. Galvanizzata, la Med Store Tunit parte forte e con il diagonale preciso di Margutti va avanti 2-5. La gara torna presto combattuta, Bologna ribalta e allunga, anche a causa di qualche errore di troppo da parte dei biancorossi, 11-8, time-out per Macerata.  Gestiscono il vantaggio i padroni di casa, 15-11 firmato Maletti, Med Store Tunit che però si ricompatta e trova il 15-15, in mezzo proteste di entrambe le squadre contro gli arbitri ma intanto la gara prosegue tirata; Wawrzynczyk si metta Macerata sulle spalle, i suoi diagonali sono imprendibili e i biancorossi restano in scia degli avversari, 18-18. Margutti prima manda fuori, regalando il vantaggio nel finale a Bologna, poi si riscatta e fa 22-22, gara combattuta fino alla fine: Wawrzynczyk ribalta 23-24 e la Med Store Tunit supera gli avversari anche nei set.  Ace di Morelli, biancorossi di nuovo avanti 3-5; Macerata vive un buon momento e alza il muro, su quale sbattono gli attacchi di Bologna e gli ospiti allungano 6-10. Kindgard ancora efficace a muro, in difficoltà Bologna che sul 9-14 si rifugia nel time-out, i padroni di casa non riescono però a superare la difesa biancorossa che mantiene un buon vantaggio, 13-18. Scappa la Med Store Tunit: bella difesa di Margutti, Kindgard serve Pizzichini che da posizione centrale fulmina gli avversari, 14-21; maceratesi sul velluto nel finale, gestiscono con esperienza e Morelli chiude la partita con un tocco sotto rete, 17-25.  Il tabellino:   GEETIT BOLOGNA 1 MED STORE TUNIT MACERATA 3   PARZIALI: 25-21, 23-25, 23-25, 17-25.   Durata set: 32’, 34’, 32’, 21’. Totale: 119’. GEETIT BOLOGNA: Guerrini, Govoni, Lugli 21, Lusetti 4, Orazi 6, Maletti 16, Vinti 13, Gabrielli. Grottoli 1. NE: Ballan, Donati, Callegati, Oliva. Allenatore: Marzola.   MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 15, Luisetto 8, Ravellino, Margutti 6, Kindgard 4, Wawrzynczyk 22, Gonzi, Pizzichini 7, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Bacco. Allenatore: Gulinelli.  ARBITRI: Cecconato e Papapietro.  

11/12/2022 20:28
Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Si è svolta al presso il Parco Hotel di Pollenza la festa per il pensionamento di Franco Severini, dopo 35 anni di servizio, prima presso il Sau, e successivamente presso Apm come autista del trasporto pubblico al servizio della città di Macerata. Severini ha voluto ringraziare l’utenza "che in tutti questi anni ha usufruito del trasporto e si è detto orgoglioso di aver sempre lavorato con passione e disciplina senza mai nessuna lamentela" . Su richiesta del festeggiato i partecipanti hanno devoluto una somma a favore della Croce Rossa Italiana. Presenti alla festa colleghi, amici, parenti, la consigliera regionale Anna Menghi in rappresentanza della Regione Marche, l’assessore ai trasporti Laura Laviano del Comune di Macerata, Andrea Bertarelli componente della commissione del consiglio regionale delle Marche, il cavaliere della Repubblica Giulio Farina e il tenore Augusto Celsi, contornati dall’ospitalità della famiglia Giustozzi.

11/12/2022 20:20
Tie-break amaro per la Cbf Balducci: la sfida salvezza se la aggiudica Pinerolo

Tie-break amaro per la Cbf Balducci: la sfida salvezza se la aggiudica Pinerolo

Arriva soltanto un punto dalla sfida salvezza contro la Wash4green Pinerolo per le ragazze di Luca Paniconi, che cadono al tie-break nell’undicesima di andata di A1. Al Banca Macerata Forum è battaglia e per due volte la CBF Balducci HR si trova in vantaggio ma non riesce ad approfittarne, cedendo nettamente nelle fasi centrali di secondo e quarto set. Nel tie break c’è equilibrio fino al cambio di campo, poi lo strappo decisivo delle piemontesi che conquistano la prima preziosa vittoria in Serie A1, guidata dai 26 punti di Carletti e dagli 11 muri di Gray, MVP del match. Top scorer arancio-nera Polina Malik con 27 punti all’attivo. Coach Paniconi parte ancora con Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Il neo acquisto Laura Dijkema, al lavoro con la squadra soltanto da pochissimi giorni, è in panchina, Napodano è in rosa come schiacciatrice insieme alla baby Piccotti come secondo libero. Coach Marchiaro sceglie Prandi-Carletti, Gray-Akrari, Grajber-Ungureanu, Moro libero.   Pinerolo parte forte (0-4) grazie a muro e difesa efficaci e allunga ancora sul 4-9 con Gray protagonista sotto rete, trovando anche un’ottima continuità in cambio palla grazie al primo tempo. Ricci prova a guidare la rimonta con l’ace dell’8-11, Grajber non trova il campo (12-14) e Abbott a filo rete firma il -1 (13-14). Molinaro suona la carica dai nove metri (16-17), Malik prima non passa (17-20) poi si riscatta in contrattacco (19-20) e mette a terra anche il 21-22. Abbott e Molinaro confezionano il +2 (23-22), ancora Malik per il set ball (24-22) chiuso poi dal muro ancora di Molinaro (25-23). Sono 8 i punti nel set dell’opposta israeliana.    Le piemontesi ci riprovano nel secondo set (2-5), stavolta Malik agguanta subito (4-5) e ora entrambi i cambi palla funzionano fluidamente (8-9) fino all’ace di Akrari che rompe l’equilibrio (8-11). Arriva anche il muro di Gray su Abbott (9-13) sostituita poi da Quarchioni ma Pinerolo è implacabile a muro (9-16) sempre con Gray.   Attacco e ricezione arancio-neri fanno fatica e la Wash4green ne approfitta per salire al 10-20: è il marchio definitivo sul set che finisce in mano piemontese senza che la CBF Balducci HR riesca ad opporre resistenza nonostante l’ingresso di Okenwa e Milanova, 11-25 il finale. Sono 6 i muri di Pinerolo nel parziale con il 62% in attacco.  Più in equilibrio l’avvio di terzo set (4-4), Abbott inchioda a terra il 6-5, Carletti non passa in pipe e la CBF Balducci HR guadagna il +2 (10-8) ma il muro di Ungureanu firma subito la parità (11-11). Pinerolo torna a +2 con i colpi di Grajber e Akrari (13-15), Macerata aggancia con Cosi a muro (16-16), si va punto a punto (19-19), c’è l’esordio di Dijkema che entra al servizio e Abbott concretizza in contrattacco (20-19).    Ancora la schiacciatrice statunitense si fa valere in attacco (22-20), Carletti non passa dopo tre super difese di Fiesoli (23-20): a chiudere ci pensa Cosi a muro (25-21). Sono 8 i punti di Abbott nel set con il 73% in attacco. Nel quarto set è subito battaglia in campo (5-5 sul muro di Ricci), Fiesoli non trova le mani del muro (6-8), Pinerolo allunga con Carletti (7-10) e ancora con l’ace di Prandi (9-13). Molinaro ferma Ungureanu (11-13) ma poi l’errore di Abbott, il muro di Gray e il colpo di Carletti lanciano la Wash4green sull’11-17.   Abbott a filo rete firma il -4 (13-17), l’ace di Malik il -3 (14-17) ma il servizio di Pinerolo mette in difficoltà la ricezione arancio-nera e le piemontesi volano a +6 (14-20) con un contrattacco efficace. Il turno al servizio della neo entrata Bortoli continua a far male alle maceratesi (14-23), il set si chiude senza ulteriori scossoni 15-25. Sono 5 i muri nel set delle piemontesi. La parola d’ordine è ancora equilibrio nel tie break (3-3), il primo strappo è di Pinerolo sul colpo di Fiesoli che prende l’asta (5-7). Akrari non trova il campo (7-7) e Malik fa cambiare campo con le arancio-nere avanti (8-7): arriva però la reazione di Pinerolo con i colpi di Carletti e Ungureanu (8-10). Le piemontesi chiudono ancora un intenso scambio con Carletti (9-12), murano con Gray (9-13), Molinaro prova a guidare la rimonta (11-13), Malik annulla un match ball (12-14) ma Pinerolo chiude 12-15.     IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 6, Napodano, Fiori (L), Abbott 14, Piccotti (L), Ricci 5, Quarchioni, Okenwa n.e., Molinaro 5, Milanova, Fiesoli 12, Malik 27, Poli n.e., Dijkema. All. Paniconi   WASH4GREEN PINEROLO: Grajber 16, Carletti 26, Gueli (L), Bussoli, Moro (L), Prandi 2, Zago n.e., Bortoli, Gray 14, Akrari 13, Ungureanu 21. All. Marchiaro   Arbitri: Caretti (RM), Saltalippi (PG)   Parziali: 25-23 (27’), 11-25 (21’), 25-21 (26’), 15-25 (25’), 12-15 (17’)   Note: spettatori 700. Macerata 8 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri vincenti, 34% in attacco, 54% in ricezione (31% perfette). Pinerolo 11 battute sbagliate, 3 ace, 19 muri, 43% in attacco, 63% in ricezione, 30% perfette).  

11/12/2022 20:00
La Recanatese ritrova il "Tubaldi", ma a gioire è la Virtus Entella

La Recanatese ritrova il "Tubaldi", ma a gioire è la Virtus Entella

Rientro a casa amaro per la Recanatese che viene sconfitta dalla Virtus Entella nel primo match disputato al “Nicola Tubaldi” in Serie C. I diavoletti di Chiavari si impongono sui leopardiani trovando il vantaggio nel secondo tempo e consolidando, così, la loro posizione nelle zone calde della classifica.  Nelle fasi iniziali del match è la Vitus Entella a guidare con il primo fischio già al 2’ sulla deviazione imprecisa di Merkaj. I giallorossi si fanno vedere per la prima volta al 20’ il tiro di Ferrante respinto all’ultimo da De Lucia. Allo scadere sono ancora gli ospiti a minacciare il sorpasso con il colpo di testa di Zamparo, deviato miracolosamente da Fallani contro la traversa.  È nella ripresa che gli ospiti passano in vantaggio, quando al 60’ Meazzi calcia in rete la palla servitagli da Zappella. Nella parte finale dell’incontro i ragazzi di mister Pagliari ribaltano inizialmente il risultato con il gol di testa di Carpani (62’), ma Zamparo subito dopo raddoppia con il gol decisivo. 1-2 il risultato finale del match che blocca la Recanatese a quota 16 punti.

11/12/2022 19:45
Fiuminata, quad si ribalta lungo un sentiero di montagna: conducente trasportato all'ospedale

Fiuminata, quad si ribalta lungo un sentiero di montagna: conducente trasportato all'ospedale

Si ribalta col quad: soccorso conducente e trasportato all’ospedale. I Vigili del fuoco e il personale del soccorso alpino sono intervenuti, poco dopo le 16, lungo un sentiero a Fiuminata, a un chilometro da Passo Cornello. Il mezzo – condotto da un 42enne – si è capovolto per cause in corso di accertamento per poi precipitare in una scarpata. La squadra dei pompieri sul posto, dopo aver raggiunto il luogo impervio dove si è verificato l'incidente, ha estratto la persona alla guida del quad, affidandola alle cure del personale del 118. Il 42enne è stato quindi trasferito dai sanitari all'ospedale di Camerino con un codice rosso.Successivamente i Vigili del fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo coinvolto nell'incidente.

11/12/2022 19:02
Weekend a Issy-les-Moulineaux per Macerata: si rinnova il gemellaggio con la corsa dei Babbi Natale

Weekend a Issy-les-Moulineaux per Macerata: si rinnova il gemellaggio con la corsa dei Babbi Natale

Il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore con delega ai Gemellaggi Riccardo Sacchi e i consiglieri Alessandro Bini e Ulderico Orazi sono stati ospiti, in questi giorni, a Issy-les-Moulineaux, città gemellata con Macerata dal 1982.  La delegazione ha incontrato il sindaco della città francese André Santini e il vice sindaco di Weiden (Germania) Reinhold Wildenauer rinnovando i patti di amicizia. Durante la permanenza in Francia, si sono svolte riunioni di lavoro e operative che hanno toccato svariate tematiche: dalla promozione dei rispettivi territori alla cultura passando per la cooperazione in ambito sportivo e turistico fino agli scambi tra studenti. Presenti, durante gli incontri, anche Caroline Millan, consigliera municipale con delega alle relazioni internazionali, Emmanuelle Breuil Sales, direttrice allo sviluppo e Isabel Cordeiro Cordina Tore del gruppo comunicazione.  "Vogliamo continuare ad incrementare di esperienze, momenti comuni, progetti e collaborazioni i patti di amicizia instaurati negli anni con le città gemellate con Macerata - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Far conoscere e rendere protagonista la nostra città oltre i confini nazionali rappresenta una grande opportunità e un importante arricchimento". La delegazione, che nell’occasione ha incontrato il ministro francese Gabriel Attal, questa mattina ha preso parte alla Corrida de Noel, il principale evento cittadino che ogni anno coinvolge diverse migliaia di podisti che, mascherati da Babbo Natale, percorrono le strade di Issy-les-Moulineaux in un’atmosfera amichevole, festosa ed entusiasmante. Il consigliere Bini ha partecipato alla corsa classificandosi 99esimo su 2347 corridori.

11/12/2022 17:40
Serie D, vittoria "capitale" per il Tolentino: l'eurogol di Vitiello ribalta il Trastevere

Serie D, vittoria "capitale" per il Tolentino: l'eurogol di Vitiello ribalta il Trastevere

Vittoria fondamentale per il Tolentino che riesce a espugnare Roma trovando i tre punti che mancavano da ben 11 partite. Protagonista assoluto della giornata il bomber cremisi Vitiello, che con la squadra ridotta in 10 uomini, negli ultimi minuti segna il goal rimonta che fa gioire gli uomini allenati da mister Mattoni.  Si apre, invece, una mini crisi per il Trastevere che non è riuscito a mantenere il vantaggio conquistato nel primo tempo, seppur in un momento favorevole ai cremisi che avevavano anche colpito dei legni in precedenza. LA PARTITA   Coach Mattoni, alla ricerca della quadratura del cerchio, rivoluziona nuovamente il proprio undici iniziale dovendo fare a meno - tra sirene di mercato e infortuni - di numerose pedine (Mengani, Lattanzi, Nacciarriti, Giorgi). In porta con la fascia di capitano al braccio va il neo arrivato Gagliardini, mentre in difesa torna dal 1' minuto Stefoni con Nagy e Zeetti. Laterali sono Massarotti e Mataloni, mentre in cabina di regia è confermato Gori (tra i più positivi nella sconfitta contro l'Avezzano).  In mediana anche Marcelli e il 2005 Giuli. Coppia d'attacco inedita composta dal fresco acquisto Pallecchi e Vitiello. Parte dalla panchina anche l'ultimo colpo di mercato, l'argentino Moran Blanco. I romani invece - a secco di vittorie dal 20 novembre scorso -  rispondono con il trio d'attacco formato da Alonzo,Tortolani,Calderoni. LA CRONACA - Pronti via, e primi minuti in cui è la squadra ospite a dettare il ritmo gioco. La prima azione pericolosa, infatti è per il Tolentino con Massarotti che sfiora la rete. Al quinto Tolentino pericolosissimo: Giuli Marcelli e Vitiello, nell'ambito della stessa azione, si vedono rimpallare i propri tiri praticamente sulla linea di porta. I locali rispondono pochi minuti dopo con la conclusione di Crescenzo. Al 15’ clamorosa traversa cremisi con il neo acquisto Pallecchi. Imbeccato da Vitiello supera il portiere locale di testa, ma il legno dice no. Nella stessa azione, Vitiello a tu per tu con il portiere locale si fa parare il tiro, sulla ribattuta colpisce il palo. Poi è Marcelli a sfiorare il goal. Al 25’, però, arriva la doccia fredda per il Tolentino: è il Trastevere infatti a passare in vantaggio con Tortolano che batte l’incolpevole Gagliardini. Il primo tempo scorre via con i cremisi che continuano a farsi in avanti, ed è Massarotti a divorarsi la rete del pari. Nella ripresa è il Trastevere ad avere il pallino del gioco e ad impegnare l’estremo difensore cremisi in due occasioni: al 10’ e al 12’. Poi, però, il Tolentino risponde con Gori, che con un tiro dal limite dell’area su respinta di un difensore trova l’1-1. Qualche minuto dopo, però, ingenuità per i tolentinati che rimangono in 10 uomini: espulso il difensore Stefoni per somma di ammonizioni. Negli ultimi minuti del match poi succede di tutto e il protagonista assoluto diventa il bomber cremisi Domenico Vitiello. L'attaccante prima colpisce un clamoroso palo di testa, su assist di Tizi, poi al 94’ trova un eurogol con un tiro da fuori area che si insacca sotto l’incrocio dei pali. Finisce qui - dopo un corposo recupero -  e il Tolentino può finalmente festeggiare pur rimanendo invischiato ancora nelle zone basse della classifica.

11/12/2022 17:11
Eccellenza, Fossombrone affonda l'Osimana e scala la classifica: vetta congelata dai pareggi. Tutti i risultati della 14esima giornata

Eccellenza, Fossombrone affonda l'Osimana e scala la classifica: vetta congelata dai pareggi. Tutti i risultati della 14esima giornata

Al termine del 14esimo turno del campionato di Eccellenza, ecco tutti i risultati e i marcatori delle gare disputate in giornata. L'Altetico Ascoli non riesce ad imporsi sul Castelfilardo che strappa un importante pareggio al termine della ripresa. Decisivi i pareggi fra Montefano e Urbino e fra Azzurra Colli e Valdichienti Ponte che salvaguardano il trono dei piceni per un'altra settimana. A macinare punti è il Fossombrone che dopo la vittoria a Macerata dell'ultima giornata, conquista un altro importante successo ai danni dell'Osimana, volando a quota 24 punti al quarto posto in graduatoria. Castelfilardo – Atletico Ascoli (1-1) Dopo i primi trenta minuti di gara equilibrati l’Atletico Ascoli trafigge il Castelfilardo alla prima occasione con la rete di Minnozzi (32’). Lo stallo a centro campo si protrae fino al duplice fischio e si va a riposo sullo 0-1. Nella ripresa la capolista fa fatica a tenere a freno i locali che imbastiscono una reazione decisa e al 70’ riagguantano il pareggio con la rete di Crescienzi. Chiesanuova – Fabriano Cerreto (0-0) Inizio ruvido con entrambe le formazioni decise a vincere l’importante match salvezza. Partita accesissima con continui ribaltamenti di fronte: nessuna delle due formazioni riesce però a prevalere sull’altra e il risultato rimane congelato fino al termine Fossombrone – Osimana (1-0) Il Fossombrone passa in vantaggio con la rete di Camilloni che al 12’ tira una bordata dal limite che l’estremo ospite non riesce a trattenere. La pioggia scrosciante accompagna la reazione dell’Osimana che si rialza e minaccia il pareggio entro il termine del primo tempo. Ripresa senza esclusione di colpi con il Fossombrone che continua rendersi pericoloso sulle ripartenze in contropiede. Jesina – Sangiustese (1-3) Gara subito in salita per la Jesina che al 4’ incassa il gol del sorpasso firmato Tonuzi. Sangiustese padrona del campo nella prima frazione che, dopo il gol annullato per la Jesina, trova l’uno-due fulminante ecaasfdgagb ar sul secondo tempo: Zira (40’) ed Ercoli (42’) fissano il parziale sullo 0-3. Nella ripresa la Jesina accorcia presto grazie al calcio di rigore battuto da Iori (55’) e alza il baricentro. I padroni di casa non riescono a sfondare e il triplice fischio sancisce il definitivo 1-3 che arresta la corsa dei leoncelli. Marina Calcio – Atletico Gallo (2-3) Inizio gara equilibrato con pochi guizzi ambo i lati. I ritmi si alzano dopo lo scoccare della mezz’ora e Nacciarriti (35’) porta il Marina in vantaggio. Colpo di coda dell’Atletico Gallo che allo scadere pareggia grazie al gol di Gaudenzi (47’). Nella ripresa il Marina continua a spingere e all’80’ raddoppia grazie alla rete di Sbarbati. Il sogno della prima vittoria stagionale si infrange nell’amaro finale in cui prima Torelli (86’), poi Peroni (89’) ribaltano la partita. Vittoria al fotofinish dell’Atletico Gallo che si porta a 22 punti. Urbino – Montefano Calcio (3-3) Pronti via e il Montefano passa in vantaggio grazie alla rete di Stampella (3’) che concretizza alla prima occasione da solo davanti al portiere del Montefeltro. I Viola incalzano l’Urbino senza sosta e al 16’ raddoppiano con la rete di Guzzini. La reazione dei locali arriva al 20’ con la rete di Morani che dal dischetto non sbaglia e segna l’1-2. Monaco (23’) cala il tris sfruttando nuovamente la debole fascia sinistra ma Calvaresi (46’) accorcia nuovamente allo scadere. Pareggio dell’Urbino alla prima azione del secondo tempo: doppietta di Calvaresi che ristabilisce l’equilibrio (46’). Nel secondo tempo la fatica costringe le due squadre a rallentare e il risultato non cambia fino al fischio finale. Pareggio che scontenta entrambe le formazioni che con una vittoria avrebbero dato una svolta alla classifica. Atletico Azzurra Colli – Valdichienti Ponte (1-1) Primo tempo acceso fin dai primi minuti: il vantaggio iniziale è del Valdichienti che poco prima della mezz’ora trova il sorpasso con la rete di Palmieri (29’). L’Azzurra Colli non cede e al 38’ Del Marro pareggia fissando il parziale sull'1-1. Poco da segnalare nella ripresa che scorre senza guizzi con le due squadre che al termine dividono equamente la posta in palio. Altra occasione mancata per entrambe le formazioni che avrebbere beneficiato enormemente di una vittoria dati gli altri risultati della giornata.  

11/12/2022 17:00
La Maceratese corsara travolge il fanalino Porto Sant'Elpidio: tris secco che allontana i playout

La Maceratese corsara travolge il fanalino Porto Sant'Elpidio: tris secco che allontana i playout

La Rata sfodera una prestazione aggressiva e determinata affondando il Porto Sant'Elpidio ultimo in classifica - privato anche della guida di mister Palladini squalificato nell'ultima giornata. Un tris secco che regala una vittoira importante per i ragazzi di mister Amadio, risolleva il morale e porta il punteggio a quota 16, a parimerito con il Chiesanuova al limite della zona playout. Una partita che andava vinta a tutti i costi, non solo per negare la prima vittoria al fanalino di coda Porto Sant’Elpidio, ma anche per redimersi dalla sconfitta casalinga della scorsa settimana contro Fossombrone e guadagnare punti indispensabili per la salvezza.    Inizio gara con la Maceratese aggressiva che si guadagna diverse ammonizioni nei primi venti minuti. Il vantaggio arriva al 27’ con Mosca che insacca la palla in rete sulla ribattuta del suo stesso tiro intercettando la timida respinta di Schirripa. Poco convinto il tentativo di rimonta del Porto Sant’Elpidio con Titone che supera di tunnel Marino ma, solo davanti al portiere, non calcia per provare il dribbling e viene atterrato. Rigore negato che fa calare il sipario sul primo tempo sul singolo vantaggio biancorosso. Nel secondo tempo la Maceratese continua a spingere senza tregua e dilaga: al 64’ è Tortelli a raddoppiare con l’incornata sul corner battuto da Pucci. Neanche cinque minuti più tardi arriva il 3-0 con un gol fotocopia del precedente: stavolta è Massei a deviare in rete di testa il corner di Pucci. Poker sfiorato al 76’ con il solito Pucci stavolta al tiro, deviato in angolo da Schirripa. Il triplice fischio sancisce la vittoria della Rata che festeggia i tre punti d'oro conquistati meritatamente. 

11/12/2022 16:30
Matelica, Ipsia: dal Lions Club borsa di studio da 600 euro per il miglior diplomato

Matelica, Ipsia: dal Lions Club borsa di studio da 600 euro per il miglior diplomato

Venerdì 9 dicembre il direttivo del Lions Club di Matelica ha incontrato il dirigente scolastico reggente dell’Ipsia “Don Pocognoni”, Alessandra Gattari. Nell’ufficio di dirigenza il presidente Mario Giugliucci, il segretario Amina Murani Mattozzi, la responsabile del Gst della 3^ Circoscrizione, M.Gilda Murani Mattozzi e l’avvocato Giammarco Russo hanno presentato alla professoressa Gattari e alla referente per l’inclusione, Catia Censi,  il bando per il conferimento di una borsa di studio di seicento euro, che sarà assegnata nel mese di luglio al miglior diplomato o alla migliore diplomata al prossimo esame di Stato, frequentante la sede di Matelica. Un’occasione questa per condividere intenti e progetti futuri volti a rafforzare il legame della sede del “Pocognoni” di Matelica con il territorio ed i suoi attori, in un dialogo continuo che contribuisca a promuovere la valorizzazione e la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

11/12/2022 14:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.