di Picchio News

Corridonia, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna

Corridonia, travolta da un'auto mentre attraversa: grave una donna

Investimento a Corridonia: grave una donna di 82 anni. L'incidente si è verificato ieri, intorno alle 19, in via Niccolai nei pressi di un supermercato. Secondo una prima ricostruzione, l’82enne stava attraversando la strada quando è sopraggiunta un’auto che l’ha travolta sbalzandola a terra. Ancora da chiarire la dinamica di quanto avvenuto. Sul posto i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno trasportato l’anziana all’ospedale di Macerata. Le condizioni della donna sarebbero gravi. Sul luogo del fatto sono intervenuti carabinieri e polizia locale per i rilievi di rito e direzionare il traffico. ++ AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE ++  La donna, visto l'aggravarsi delle sue condizioni di salute, è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona, dove è ricoverata in rianimazione, con prognosi riservata. 

13/12/2022 20:40
Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Una nuova scossa di terremoto nell'Adriatico è stata registrata dall’Ingv alle 18.35 di oggi, tra Pesaro e Fano. Il movimento tellurico è stato di magnitudo 3.4 con una profondità di 5 km (quindi più vicina al livello del mare, rispetto alle scosse precedenti) Uno sciame sismico che continua, dunque nelle , considerando anche la scossa 2.7 all'altezza di Riccione e quella da 2.1 registrata a San Ginesio, in provincia di Macerata, alle 5 di mattina. Quella di questa sera è una delle più forti e vicine al livello del mare registrate negli ultimi 5 giorni. Non si registrano, al momento, danni.    

13/12/2022 19:50
Maxi traffico di cocaina, 150 chili in 8 mesi. Anche Macerata tra i centri dello spaccio

Maxi traffico di cocaina, 150 chili in 8 mesi. Anche Macerata tra i centri dello spaccio

Sarebbe riuscita ad immettere sul mercato, in otto mesi, oltre 150 chili di cocaina la presunta associazione per delinquere nei confronti della quale la squadra mobile di Perugia ha dato esecuzione a misure cautelari disposte dal gip del capoluogo umbro, su richiesta della locale Procura nei confronti di quindici persone, delle quali 11 di origini albanesi. Per nove soggetti è stata disposta la custodia in carcere, per quattro gli arresti domiciliari e per due l'obbligo di dimora. Quattro persone sono comunque risultati irreperibili. Tra le piazze di spaccio anche Macerata.  L'operazione - che ha interessato i territori di Foligno, Spoleto, Terni, Rimini e Bologna - è stata condotta dalla squadra mobile di Perugia con il supporto di quelle di Terni, di Rimini di Bologna e di Macerata nonché dei Reparti prevenzione crimine Umbria - Marche, Toscana, Abruzzo e di unità cinofile.  Nel corso delle indagini, avviate nel maggio del 2020, la polizia giudiziaria ha altresì proceduto all'arresto in flagranza - è detto in un comunicato della Procura - di 22 persone, al sequestro di circa nove chili di cocaina, due di eroina, due pistole con 139 proiettili, quattro auto e circa 13.000 euro.   Secondo gli inquirenti le figure ritenute apicali dell'organizzazione avevano attivato una serie di canali, anche esteri, di rifornimento della cocaina. La droga, una volta giunta sul territorio, veniva "lavorata" da uomini di fiducia che procedevano al successivo confezionavano delle dosi; la distribuzione al dettaglio era poi curata dalle "cellule di spaccio", dislocate in diversi territori, tra i quali Perugia, Foligno, Spoleto, Terni, Macerata, Rieti e Cattolica. In caso di arresto, l'organizzazione - ha accertato la polizia - provvedeva a fornire assistenza legale e, una volta usciti dal carcere, denaro per far fronte alle spese e come ricompensa per la fedeltà I proventi illeciti sono stati stimati in diversi milioni di euro e sarebbero stati reinvestiti oltre che in attività commerciali in Umbria anche in Albania, in particolare in attività ricettive, site nelle località balneari più rinomate.   (Fonte Ansa)   

13/12/2022 18:50
Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sulla richiesta di stato d'emergenza dalle Marche, dopo le forti scosse sismiche del 9 novembre scorso che hanno provocato l'inagibilità di una cinquantina di immobili con circa 150 sfollati tra le province di Ancona e Pesaro Urbino, e il danneggiamento di circa 1.200 edifici, la Protezione Civile ha "chiesto una serie di approfondimenti tecnici, in particolare riguardanti le schede Aedes" (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) , scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell'agibilità degli edifici. Lo ha riferito il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine del Consiglio regionale, rispondendo ai cronisti sull'iter dello stato d'emergenza la cui richiesta è stata avanzata il 21 novembre. C'è un'interlocuzione con la Protezione civile nazionale che ha chiesto una serie di approfondimenti di natura tecnica, approfondimenti fondamentali per le scelte che verranno fatte in via definitiva. - ha spiegato Acquaroli - . “Noi abbiamo dato tutta la disponibilità, ora sta ai nostri uffici agli uffici dei Comuni e della Protezione civile nazionale cercare di determinare il percorso più veloce possibile perché - ha concluso - dobbiamo dare una risposta a chi purtroppo è fuori dalle abitazioni e a tutti gli immobili che sono stati colpiti”.

13/12/2022 18:34
"Costruire una valutazione autenticamente formativa": IIS ”Matteo Ricci" e Unimc insieme

"Costruire una valutazione autenticamente formativa": IIS ”Matteo Ricci" e Unimc insieme

Si è conclusa lo scorso 22 novembre la prima fase del percorso di formazione intitolato “Una valutazione autenticamente formativa: percorso di riflessione per dare senso agli strumenti, nella prospettiva di promuovere le persone”, rivolto a tutti gli insegnanti dell’IIS”Matteo Ricci” di Macerata, guidato dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi, che ha visto la collaborazione - in qualità di formatori - i docenti dell’Università di Macerata Luca Girotti e Laura Fedeli. In questi primi incontri gli insegnanti sono stati coinvolti in una riflessione molto partecipata sullo “stato di salute” della valutazione, a partire dalle sollecitazioni offerte da esperti quali - fra gli altri - Castoldi, Domenici e Vertecchi. Proprio a un recente contributo di quest’ultimo - Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi - ha fatto riferimento il professor Luca Girotti nella sua provocazione iniziale: “il conflitto tra orientamenti educativi orientati a risultati di breve o di lungo periodo è alla base della crisi della funzione degli insegnanti”. Ora il viaggio prosegue con una serie di attività laboratoriali che avranno come oggetto gli strumenti di valutazione e di autovalutazione, nella prospettiva di un feedback autenticamente formativo. Su questo aspetto si era soffermata, nell’incontro di apertura, la professoressa Laura Fedeli, che aveva posto in luce - sottolineando l’impatto del principio di significatività - che “mantenere un livello di coerenza tra progettazione - azione didattica - valutazione ci consente di garantire uno sguardo attento all’efficacia del processo di insegnamento - apprendimento”. Tra i partecipanti, la professoressa Patrizia Belletti ha evidenziato quanto il corso “stia promuovendo una considerazione della valutazione non come atto puramente meccanico, ma come momento di condivisione e crescita” e il professor Gianluca Canestrari ne ha messo in luce la natura “pragmatica e allo stesso tempo visionaria, con una attenzione non solo al breve periodo e alle procedure, ma anche e soprattutto a quei tempi lunghi che consentono agli alunni di maturare e interiorizzare nel profondo quanto apprendono”. “Questo percorso, da me fortemente sostenuto, rappresenta non solo un’occasione di crescita- ha affermato la dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - ma anche e soprattutto un momento di confronto collettivo, di etero consapevolezza e di trasparenza della complessità dell’aspetto docimologico. E una formazione professionale di qualità del corpo docenti costituisce la condizione essenziale per favorire un approccio metodologico che incida positivamente sullo sviluppo umano e culturale dei nostri studenti”. L’iniziativa formativa, oltre a promuove il costante miglioramento dei servizi educativi offerti dalla scuola,  avrà  un’ulteriore  ricaduta concreta sulla vita dell’Istituto: dal prossimo anno scolastico verrà avviato un percorso di ricerca-azione, sempre in collaborazione con l’Università di Macerata, che vedrà una partecipazione effettiva di tutti gli attori coinvolti - ricercatori, insegnanti e alunni - nella costruzione e sperimentazione di buone pratiche didattiche e di valutazione.

13/12/2022 17:38
Macerata, il Museo della Carrozza compie 60 anni: visita guidata gratuita per festeggiare

Macerata, il Museo della Carrozza compie 60 anni: visita guidata gratuita per festeggiare

La storia del Museo della Carrozza di Macerata è una storia iniziata sessanta anni fa. E questo traguardo l'amministrazione comunale lo vuole festeggiare giovedì 15 dicembre, a partire dalle 17, con una visita guidata gratuita insieme alle associazioni che hanno sostenuto negli anni la sua attività.  Una storia lunghissima quella del Museo della Carrozza, dalla prima donazione fatta dal conte Pieralberto Conti e sostenuta tenacemente dal Lions Club locale e allestita negli spazi che adesso ospitano la Public Library della Biblioteca Mozzi-Borgetti, fino al nuovo allestimento nel restaurato Palazzo Buonaccorsi, avvenuto nel dicembre 2009. Una storia che ha visto il Museo della Carrozza di Macerata ergersi come una delle migliori espressioni museali in tema di carrozze, accessibilità alle collezioni e mediazione, cosi come per la cura e il rigore nelle scelte espositive.  "Il Museo della Carrozza è un motivo di vanto e di orgoglio per tutta la rete museale della nostra città - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un ringraziamento va a tutti coloro che negli anni hanno contributo, con la passione, alla sua crescita e alla sua divulgazione facendone una delle attrattive più originali e apprezzate della città". "Allestito secondo una concezione che punta sul racconto del viaggio e sul legame con il territorio, arricchisce il patrimonio culturale maceratese grazie ad una location e a un allestimento all’avanguardia, con proposte interattive e ludiche, meta di migliaia di visite annuali con un pubblico di visitatori che esprime un costante e alto consenso grazie anche ai numerosi momenti di fruizione rivolti alle persone disabili" ha concluso Cassetta.  Nell’occasione, giovedì, verrà distribuita la guida breve finanziata con i fondi della Regione Marche e grazie al contributo dell'Inner Wheel di Macerata il pieghevole dedicato ai visitatori più piccoli e alle loro famiglie. Dalle 17 fino alle 18:30 - l’ultimo ingresso sarà alle 18:15 - gli operatori museali accompagneranno i visitatori alla scoperta dei segreti di questi affascinanti mezzi di locomozione, con lo scopo di soddisfare ogni curiosità: la storia e le fasi costruttive, i viaggi, i bagagli, le strade di posta, le vetture in città, lo sport e molto altro.  

13/12/2022 17:00
Università di Macerata, rettore e sindacati firmano il contratto integrativo

Università di Macerata, rettore e sindacati firmano il contratto integrativo

Università di Macerata: firmato il contratto collettivo integrativo 2022 del personale tecnico amministrativo e bibliotecario approvato nelle scorse settimane in Consiglio di Amministrazione.  "L’accordo raggiunto – commenta il rettore John McCourt – è frutto di un impegno condiviso e rappresenta il primo passo della nuova governance verso una piena collaborazione che voglio instaurare e mantenere con le rappresentanze sindacali. Credo che il dialogo e l’ascolto siano imprescindibili per poter rafforzare il senso di comunità e creare un ambiente di lavoro motivante, in grado di valorizzare professionalità, merito e competenze".  Al tavolo della contrattazione erano presenti, per la parte pubblica, il rettore John McCourt come presidente della delegazione trattante, la prorettrice vicaria Catia Giaconi, il direttore generale Mauro Giustozzi, insieme ai rappresentanti di Snals/Confsal, Flc Cgil, Uil-Rua, Rsu. Il contratto integrativo è un accordo tra sindacati e parte pubblica che, in un’ottica di utilizzo efficiente, efficace ed economico delle risorse disponibili, regola le condizioni a favore dei lavoratori, quali progressioni economiche, indennità, incentivi connessi al raggiungimento degli obiettivi ritenuti strategici dall’Ente.   

13/12/2022 16:48
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Taccoli

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Taccoli

Dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, un’abitazione singola all’interno del nucleo abitato della frazione di Taccoli, nel Comune di San Severino Marche, è tornata agibile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, dopo la dichiarazione dei tecnici incaricati dal privato di conclusione dei lavori ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile. Alla famiglia residente nello stabile l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto un contributo per i lavori di ristrutturazione di 65 mila euro.

13/12/2022 16:34
San Severino, maltempo: frane e smottamenti su diverse strade, la situazione (FOTO)

San Severino, maltempo: frane e smottamenti su diverse strade, la situazione (FOTO)

Il maltempo continua a fare registrare diversi interventi in tutto il territorio del comune di San Severino Marche, uno dei più vasti tra quelli delle realtà locali marchigiane con i suoi oltre 193 chilometri quadrati. Squadre di tecnici e operai dell’ufficio Manutenzioni, coadiuvate dai mezzi meccanici delle imprese private incaricate, sono intervenute, insieme alla polizia locale, per frane, smottamenti e dissesti anche nelle scorse ore. Intenso il lavoro tra il pomeriggio e la sera di sabato scorso per una frana lungo la “corta” di Serripola, che dal rione Di Contro conduce alla frazione settempedana, ma anche sulla strada comunale che da Taccoli conduce ai Granali e lungo la Strada statale 361 “Septempedana” dove la sede stradale è risultata allagata in più punti. Il solerte intervento ha riportato ben presto la situazione alla normalità evitando pericoli agli automobilisti in transito e disagi ai residenti nelle zone interessate.

13/12/2022 16:10
Il 2023 è l'anno del turismo di ritorno: anche Sarnano nel coordinamento regionale

Il 2023 è l'anno del turismo di ritorno: anche Sarnano nel coordinamento regionale

Anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili era presente lunedì a Fermignano alla costituzione del coordinamento della Regione Marche che seguirà il programma 2023 anno del Turismo di Ritorno e il progetto quinquennale Ritorno in Italia 2023-2028. Camera di Commercio delle Marche, Regione Marche, sindaci, associazioni, comunità montane, reti d’imprese, Stakeholder, opinion leader insieme per costruire un programma e un progetto strategico di sviluppo per le aree interne e i piccoli borghi. Hanno firmato ufficialmente il protocollo di lavoro congiunto i sindaci facenti parte dei borghi più belli d'Italia, borghi autentici d'Italia, paesi bandiere arancioni oltre ai rappresentanti di Uncem e Unpli. Per la prima volta tutti insieme per costruire un progetto per le Marche che rientra nel progetto Nazionale: Ritorno in Italia 2023 -2028 teso a promuovere a livello internazionale turismo, made in italy, attrazione di investimenti, partenariati internazionali, rientro in Italia dei nostri cervelli e dei nostri connazionali.    

13/12/2022 16:05
Macerata, i dati Eduscopio sull'Ite "Gentili": più del 60% degli studenti ha un lavoro 2 anni dopo il diploma

Macerata, i dati Eduscopio sull'Ite "Gentili": più del 60% degli studenti ha un lavoro 2 anni dopo il diploma

Eduscopio, il progetto della Fondazione Agnelli attraverso cui valutare gli esiti successivi della formazione secondaria, per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole, ha diffuso i dati per il 2022/2023 e anche quest’anno l’Istituto tecnico economico “Alberico Gentili” di Macerata ha dato conferma di essere una scuola di qualità, che prepara adeguatamente i propri studenti sia per quanto riguarda il proseguimento degli studi che per il mondo del lavoro. L’ente si fa carico di raccogliere tutta una serie di dati ed indicatori presi da tutte le scuole d’Italia, stilando poi percentuali, grafici e statistiche con l’obiettivo di rendere più agevole la scelta dell’istituto superiore in cui formarsi; i dati riguardanti l’Ite risultano confortanti: oltre il 60% degli studenti diplomati risulta avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato/apprendistato nei primi due anni dopo il conseguimento della licenza; il 30% lavora in un ambito coerente con il titolo di studio o in ambiti trasversali allo stesso; meno di un anno è il tempo di attesa per un contratto di lavoro significativo e lo stesso entro brevi distanze casa/lavoro (11 km). Sul fronte universitario è da mettere in evidenza che ben il 34% dei diplomati al "Gentili" studia all’università lavorando contemporaneamente; il 67% si immatricola superando il primo anno. Degno di nota è il fatto che gli studenti diplomati al "Gentili" risultano al primo posto, rispetto alle altre scuole della provincia, nell’indice Fga, l’indicatore che tiene conto sia della bravura (media) che della rapidità degli studenti nel superare gli esami (crediti). Riguardo la scelta degli studi di alto livello il 40% si orienta verso indirizzi economico/statistici, il 17% umanistici, il 13% giuridici; la maggior parte sceglie le facoltà in regione mentre il 10% opta per andare fuori. La dirigente scolastica Alessandra Gattari esprime la propria soddisfazione" per questo roseo scenario che conferma un trend positivo da diversi anni, frutto del buon lavoro dei ragazzi, dei docenti e di tutti gli operatori della scuola".  

13/12/2022 15:50
Maxi evasione fiscale a Macerata, falsa sede a Hong Kong per una società calzaturiera

Maxi evasione fiscale a Macerata, falsa sede a Hong Kong per una società calzaturiera

È stata scoperta, dai finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata, una consistente evasione fiscale posta in essere da una società operante nel settore calzaturiero. Ammontano a circa 500.000 euro le somme incassate dall’Erario. Gli approfondimenti svolti dalle fiamme gialle  hanno permesso di individuare una società di capitali, operante nel settore calzaturiero, caratterizzata dalla detenzione di partecipazioni societarie in un Paese a “fiscalità privilegiata”, quindi ad alto rischio per possibili fenomeni di elusione mediante politiche di trasferimenti dei prezzi e occultamento di stabili organizzazioni all’estero, che si sono sviluppati con l’ausilio di finanzieri specializzati, in possesso di adeguate conoscenze informatiche, ai quali è attribuita la qualifica di “computer forensics e data analysis”. Graziee agli elementi acquisiti in sede di accesso, unitamente ai successivi riscontri contabili eseguiti, i finanzieri hanno prodotto all’Agenzia delle Entrate incontrovertibili prove che hanno consentito di riqualificare una società, con sede formalmente dichiarata in Hong Kong, come una stabile organizzazione (occulta) della società italiana verificata, con conseguente attribuzione, a quest’ultima, dei risultati economici conseguiti dalla società estera negli ultimi cinque anni. Infatti, gli approfondimenti hanno permesso di documentare come la gestione commerciale, amministrativa e finanziaria della società di Hong Kong fosse, in realtà, condotta direttamente dal board amministrativo della società italiana, sua controllante, riducendosi l’amministratore “formale” della società estera a mero esecutore materiale delle disposizioni impartite dall’Italia. A seguito dell’attività di accertamento effettuata dall’Agenzia delle Entrate, l’istruttoria si è conclusa con il ravvedimento operoso del titolare dell'azienda, il quale ha ritenuto di sanare la propria posizione fiscale provvedendo alla presentazione delle dichiarazioni integrative e al versamento integrale delle maggiori imposte (usufruendo del credito d’imposta già determinato dall’Ufficio in sede di invito all’adesione) e delle sanzioni, per un totale complessivo di circa 500.000 euro. “La lotta all’evasione fiscale e soprattutto alle grandi frodi, ha sottolineato il comandante provinciale Ferdinando Falco, costituisce un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, teso a tutelare non solo le entrate per i bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma anche imprese e professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle leggi”. “L’evasione fiscale – ha concluso -  crea grande ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto tra i cittadini e lo Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli”.

13/12/2022 15:20
Perde il controllo dell'auto e piomba nel cortile di un condominio: paura per una donna

Perde il controllo dell'auto e piomba nel cortile di un condominio: paura per una donna

Paura questa mattina, a Corinaldo in viale della Murata, per una donna al volante di un'auto che, dopo aver perso il controllo del mezzo e sfondato una recinzione, è finita nel cortile interno di un condominio. Ancora in corso di accertamento le cause dell'incidente.  La signora, miracolosamente illesa, è ancora sotto shock per l'accaduto e per il forte boato provocato dall'impatto. Fortunatamente al momento del fatto, intorno alle 13 di oggi, nessun condomino era presente nel cortiletto, visto il rischio che qualcuno potesse venire travolto dal mezzo.   La squadra di Senigallia dei vigili del fuoco ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i sanitari del 118 e la polizia locale.    

13/12/2022 15:05
San Ginesio - Studenti di oggi, lavoratori di domani: l'Ipsia incontra università e aziende

San Ginesio - Studenti di oggi, lavoratori di domani: l'Ipsia incontra università e aziende

Sabato scorso l’istituto Ipsia Renzo Frau, nella sede di San Ginesio, ha ospitato un fruttuoso tavolo di lavoro tra aziende del territorio marchigiano, enti di cultura e studenti. L’evento, dal titolo "Professionando", ha riunito gli attori principali del tessuto produttivo locale e le università marchigiane per ripensare insieme le figure professionali richieste nel mondo del lavoro. Presenti all’incontro: Cucine Lube, Dafram, Microsystem, Geko, Faggiolati Pumps, Laminox, Univpm - Università Politecnica delle Marche; Unicam - Università degli Studi di Camerino. L’alleanza tra scuola, enti di formazione e aziende costituisce oramai da anni la mission cui l’istituto professionale sta mirando, per offrire ai propri studenti una reale opportunità di realizzazione professionale subito dopo l’ottenimento del diploma. L’istituto Ipsia Renzi Frau investe ancora una volta negli studenti che, in questa occasione, hanno potuto confrontarsi con le richieste e le esigenze del mercato del lavoro, misurando le proprie competenze e valutando possibilità di impiego e di specializzazione.  La voglia di creare, ideare, progettare sono le skills raffinate nell'Ipsia Renzo Frau, una scuola che apre le porte alla carriera professionale e anche alla specializzazione universitaria. A confermarlo è stato l'assessore alla ricostruzione e urbanistica del comune di San Ginesio Giordano Saltari, che, per l’occasione ha presentato la nuova sede dell’istituto donato dalla fondazione Andrea Bocelli. L’evento si è concluso con un laboratorio pratico supervisionato dagli studenti dell'Ipsia Renzo Frau, che hanno accompagnato gli studenti delle medie alla scoperta delle attività dell’artigianato 2.0, di cui la scuola è portavoce.

13/12/2022 14:30
San Severino, la mostra su Crivelli porta in città un convegno molto partecipato

San Severino, la mostra su Crivelli porta in città un convegno molto partecipato

Dopo il boom di presenze a palazzo Bonaccorsi di Macerata, dove in meno di due mesi dall’apertura si sono registrate oltre 4mila visite, la mostra "Carlo Crivelli, le relazioni meravigliose", porta nelle città degli "itinerari crivelleschi" diverse iniziative itineranti. In questo percorso a San Severino Marche, dove Vittore Crivelli ha lasciato un prezioso polittico conservato nella pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi", è stato ospitato, con grandissima partecipazione di pubblico, il convegno dal titolo: "I fratelli Crivelli: museologia, storia dell’arte, fortuna". Sul palco del Feronia, per quello che è stato un evento nell'evento, si sono ritrovati a parlare dei capolavori dei due grandi fratelli, ma non solo, il museologo Stefano Papetti, lo storico Alessandro Delpriori e l’economista Oronzo Mauro. L’iniziativa, promossa e curata dal comune di San Severino Marche, è stata introdotta dal vice sindaco e assessore alla Cultura, professoressa Vanna Bianconi. Presente al convegno anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il dibattito è stato animato da quello che viene rappresentato come un vero caso di studio: le relazioni tra i fratelli Crivelli che hanno permesso di parlare delle straordinarie opere di Carlo, certo, ma anche di quelle del fratello minore Vittore. Di quest’ultimo viene custodito in città, come detto, il polittico che fa parte dei capolavori nella raccolta d’arte di via Salimbeni. Un’opera che stupisce per cromatismo, ricchezza decorativa e minuzia del particolare, risalente al 1462. I  poverissimi frati minori osservanti del convento di Santa Maria delle Grazie, ora santuario di San Pacifico da dove l’opera proviene, l’avevano commissionata al Crivelli anche se in un primo momento si pensò che fosse di Ludovico degli Urbani.  Sulla figura di un pittore non affatto "minore" si sono incentrare le relazioni del professor Stefano Papetti, per anni alla guida della Fondazione Salimbeni, che ha parlato di come e dove si possono trovare le opere dei fratelli Crivelli nel territorio, del professor Alessandro Delpriori, che ha affrontato la questione legata al confronto stilistico tra i due fratelli, e del professor Oronzo Mauro, che ha presentato una retrospettiva sulle mostre del '900 mostrando il fortunato caso dei Crivelli nell’ambito del panorama delle “economie delle mostre”. A gennaio la Città di San Severino Marche ospiterà un press tour nei luoghi dove i Crivelli operarono.    

13/12/2022 13:12
Scappa dalla guerra in Ucraina e viene sfruttata in un ristorante nelle Marche: tre denunce

Scappa dalla guerra in Ucraina e viene sfruttata in un ristorante nelle Marche: tre denunce

Scappa dalla guerra in Ucraina per ricominciare una nuova vita in Italia con la figlia ma viene sfruttata sul lavoro in un ristorante del Fermano. Le indagini dei carabinieri hanno portato alla denuncia, per sfruttamento del lavoro, dei tre soci e gestori di un esercizio di ristorazione in un centro situato in provincia di Fermo.  Gli accertamenti, scattati dopo la denuncia di una dipendente ucraina che lamentava irregolarità nel rapporto di lavoro, avrebbero accertato violazioni in concorso della normativa a tutela della lavoratrice da parte dei titolari dell'attività. Secondo l'accusa, avrebbero reclutato e impiegato la parte offesa, retribuendola in maniera sistematicamente difforme da quanto previsto dai contratti collettivi nazionali: per le mansioni svolte erano previsti 12,10 euro l'ora a fronte dei 4,30 euro l'ora elargiti; il salario, inoltre, sempre secondo le indagini dei carabinieri, sarebbe comunque stato sproporzionato rispetto alla quantità e qualità del lavoro prestato. La dipendente sarebbe stata costretta a lavorare oltre le ore giornaliere stabilite dal contratto e avrebbe subito una sistematica violazione delle norme sul riposo settimanale e le ferie, mai concesse nell'intero arco temporale del contratto di lavoro. Tutto ciò sarebbe accaduto, secondo l'ipotesi accusatoria nell'ambito dell'inchiesta, approfittando dello stato di bisogno della donna derivante dal disagio economico in cui versava poiché cittadina di nazionalità ucraina, priva di strumenti di sussistenza per sé e per la figlia, e impossibilitata a rientrare in patria a causa della guerra in corso. Tutti addebiti che ora dovranno essere vagliati dall'autorità giudiziaria con la possibilità per gli indagati di portare elementi e ricostruzioni diverse per dimostrare eventualmente l'assenza di responsabilità. 

13/12/2022 12:40
Macerata, l'attacco hacker 'rallenta' il Comune: code all'Ufficio Anagrafe. "Problema tecnico ma dati salvi"

Macerata, l'attacco hacker 'rallenta' il Comune: code all'Ufficio Anagrafe. "Problema tecnico ma dati salvi"

A quasi tre settimane dall'attacco hacker che ha bloccato le cartelle di rete e gli archivi digitali del comune di Macerata (era la notte del 25 novembre), la situazione non è ancora tornata alla normalità. I maggiori disagi segnalati dai cittadini in questi giorni riguardano l'Ufficio Anagrafe, in cui gli operatori si trovano a lavorare soltanto attraverso un unico terminale.  Le richieste vengono quindi evase con più lentezza rispetto al consueto, generando code che provocano qualche inevitabile segnale di nervosismo da parte dell'utenza che si presenta agli sportelli previo appuntamento. "Siamo ancora in attesa di un'esatta quantificazione dei danni - spiega l'assessore ai servizi amministrativi Marco Caldarelli -. Contiamo di definire il perimetro dell'attacco a breve, in modo da avere un report su quello che è esattamente successo e comprendere dove il sistema si è dimostrato meno solido".  "Tutto quello che noi abbiamo oggi in cloud è stato preservato. Gli hacker hanno cercato di attaccare Dropbox, ma non sono riusciti ad entrare. Anche se il dato è salvo, recuperarlo dal backup non è banalissimo - chiarisce l'assessore -. Intorno alla metà di gennaio contiamo di poter fare le comunicazioni definitive al garante e avere così un'idea sulla quale lavorare per l'eventuale risarcimento. L'attività del Comune, seppur con tutte le maggiori difficoltà del caso, sta proseguendo ordinariamente".  Riguardo alla situazione legata all'Ufficio Anagrafe, Caldarelli spiega come si tratti di "un problema tecnico collegato alla bonifica dei computer, visto che è in corso la riparazione della rete interna, che è stata aggredita. La rete va ricreata ex novo e ad essa vanno ricollegati tutti i computer ma, prima di giungere a questa operazione, vanno totalmente ripuliti. Si tratta più di un problema di manutenzione, visto che i dati demografici sono tutti online e quindi salvi".  "È stato fatto un ordine di priorità di intervento. I computer di alcuni dipendenti necessitano di essere bonificati prima di altri, visto che ci sono scadenze a breve. Anche quelli del personale dei servizi demografici sono sotto osservazione e sotto pulitura. La macchina è sana, ma è come se viaggiasse con una ruota in meno. Molti dipendenti, in ragione di questo, lavorano in tethering" conclude Caldarelli.       

13/12/2022 12:20
Porto Recanati, Leonardi: "9 milioni di fondi europei per interventi a tutela della costa di Scossicci"

Porto Recanati, Leonardi: "9 milioni di fondi europei per interventi a tutela della costa di Scossicci"

"Nel contesto di alcuni importanti interventi per la realizzazione di scogliere a difesa delle spiagge e di tutte le attività economiche e turistiche che operano nella regione Marche, la giunta Acquaroli ha previsto di utilizzare ben 9 milioni di euro provenienti dai fondi europei per la realizzazione del primo stralcio di scogliere emerse a Scossicci, a tutela della costa Nord di Porto Recanati". Questo quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche. "Questo intervento, stando ai progetti, sarà il più costoso dell'intera programmazione, segno della sensibilità del presidente delle Marche Francesco Acquaroli e dell'assessore all'ambiente Stefano Aguzzi, che ringrazio - sottolinea Leonardi -. Quello delle scogliere di Scossicci è un impegno che mi sono assunta sin dal primo giorno di Consiglio Regionale e questo risultato testimonia un lavoro che sto continuando a seguire anche dal Senato". "La difesa della nostra costa è importante perché essa può essere un volano turistico ed economico per generare ricchezza e opportunità lavorative. La sinergia Porto Recanati - Ancona - Roma deve proseguire e sarà mia premura continuare a farmi parte attiva per le richieste della mia comunità" conclude la senatrice.    

13/12/2022 11:50
Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Letture animate per bambini, concerti ed esibizioni artistiche caratterizzeranno la settimana che precede il Natale a Civitanova. Il calendario degli eventi natalizi riparte domani, 14 dicembre, alle ore 17, con i festeggiamenti dei piccoli musicisti del laboratorio musicale "Il Palco" al cineteatro Cecchetti, che avranno l'occasione di suonare i loro strumenti in un vero teatro.  Giovedì 15 dicembre, sempre alle ore 17, gli appuntamenti proseguono all’oratorio salesiano di San Marone che ospiterà: "Una valigia...tante storie in giro per la città", letture condivise per famiglie e bambini fino a 6 anni a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti e delle volontarie del progetto 'Nati per leggere'. Il ciclo delle letture per i più piccoli farà tappa venerdì 16 dicembre in Biblioteca con il laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni (ore 17:30), per il quale cui si consiglia la prenotazione. Sabato 17 dicembre, tornano le esibizioni artistiche a Civitanova porto e piazza XX Settembre (ore 17:00 - 18:00 e 18:30), con proposte di danza acrobatica aerea con tessuti, novità del Natale 2022 insieme al Planetario astronomico allestito al Lido Cluana. In zona Varco sul Mare è in funzione inoltre la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Accanto, possibilità per i bambini di ogni età di fare esperienza dei laboratori di Babbo Natale, alla Palazzina Sud, con sorprese in compagnia delle simpatiche animatrici Nataline. Ingresso gratuito. Nella Città Alta, si possono visitare le esposizioni delle creazioni dei maestri presepisti, veri capolavori provenienti anche da Napoli e l’apertura della Casa di Babbo Natale al chiostro di san Francesco, con personaggi ed elfi che faranno divertire i bambini; iniziative curate dalla Pro Loco di Civitanova Alta.

13/12/2022 11:27
San Severino prosegue la ricostruzione: cambia la viabilità nel rione Uvaiolo

San Severino prosegue la ricostruzione: cambia la viabilità nel rione Uvaiolo

Da questa mattina, per la presenza di numerosi cantieri edili legati alla ricostruzione post-sisma, sono state apportate alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale nel rione Uvaiolo a San Severino Marche. Con specifica ordinanza, emessa dal comando della polizia locale, è stato istituito il senso unico di marcia in via Monte Conero, a partire dal civico numero 18, con direzione per via Monte Bove. Per chi proviene dal lato senza sbocco di via Monte Bove viene indicato l’obbligo di proseguire diritto all’intersezione con via Monte Conero in direzione di via Monte Nerone. Viene, inoltre, istituito il senso unico di marcia in via Monte Nerone verso via Monte Catria, fino al civico numero 2 e, conseguentemente, viene istituito il divieto di accesso in via Monte Nerone dallo stesso civico. Infine è stato istituito il divieto di accesso in via Monte Bove e in via Monte Nerone.

13/12/2022 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.