di Picchio News

U.S. Tolentino, "Le petit roi" Laborie resta in cremisi

U.S. Tolentino, "Le petit roi" Laborie resta in cremisi

L’U.S Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo anche per la prossima stagione con il calciatore Pierre Laborie.   Nato in Francia , Pierre Serge Jack Laborie, ha iniziato la propria attività calcistica nelle giovanili del Bretagny e, successivamente, in quelle del Torcy. Approdato in Italia ha giocato nelle fila della primavera del Perugia per, poi, passare al Cannara (20 presenze nella stagione 2018/2019 in D).   Lo scorso anno è arrivato a Tolentino ove ha dimostrato, oltreché rare qualità umane, grande capacità di adattarsi a diversi ruoli: centrale difensivo, esterno destro alto e basso ed, alla bisogna, mezzala. Costante è stata la sua crescita sotto la guida di mister Mosconi. 25 le presenze (4 di Coppa) in cremisi ed una rete, quella memorabile che consentì ai suoi di riacciuffare il pari in casa del Notaresco in piena zona Cesarini.   Questo il commento di Laborie: “Sono molto contento di tornare a Tolentino, dopo una straordinaria stagione con una squadra che è diventata la mia famiglia italiana. Sono sicuro che allo stadio Della Vittoria regaleremo una stagione ancora più straordinaria. Sono orgoglioso di iniziare questa stagione con il mister Mosconi e il suo staff, la sua fiducia mi carica. Ringrazio anche il direttore sportivo Crocetti, il presidente Romagnoli ed alla società per la loro fiducia.È bello per me, un francese, poter giocare a calcio in Italia”.  

16/07/2020 18:10
Tolentino, lavoro a nero e sfruttamento dei dipendenti: chiuso un autolavaggio

Tolentino, lavoro a nero e sfruttamento dei dipendenti: chiuso un autolavaggio

A seguito delle indagini condotte dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, e Comando della Polizia Locale di Tolentino, è stato chiuso un autolavaggio sito nel centro di Tolentino, in viale Foro Boario, gestito da un cittadino egiziano in cui lavoravano diversi extracomunitari risultati clandestini. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi si congratula e ringrazia tutte le Forze dell’Ordine che hanno collaborato insieme e in maniera costruttiva in questa operazione volta al rispetto della legalità. "E’ l’ennesima dimostrazione – ha detto – di come la collaborazione tra Carabinieri e Polizia Locale consenta di scovare, combattere e punire illeciti di diversa natura. Ci complimentiamo con il Comandante Rocchetti e tutti gli agenti della Polizia Locale". "In questi anni – dichiara l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – abbiamo sempre cercato di contrastare il fenomeno della concorrenza sleale e dello sfruttamento della manodopera clandestina e del cosiddetto “lavoro nero” e in più occasione siamo intervenuti in laboratori non autorizzati. Esprimiamo la nostra gratitudine sia ai Carabinieri che alla nostra Polizia Locale per questa brillante operazione. "Stiamo ancora verificando insieme ai Carabinieri – informa il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti – la situazione delle persone fermate, tra cui un minorenne che sarà affidato ai Servizi sociali del Comune per essere riaccompagnato presso la famiglia che risiede in un’altra regione italiana e che temporaneamente è stato affidato ad una Casa Famiglia. E’ da tempo che stavamo facendo attività di controllo in borghese per verificare l’operato dei gestori e dei dipendenti dell’autolavaggio, anche come 'clienti' sempre per controllare i comportamenti di quella che sembrerebbe un’organizzazione radicata anche in altre zone. Stiamo verificando in maniera approfondita anche i locali dove i dipendenti erano costretti a vivere in condizioni igienico-sanitarie precarie e insieme con i Carabinieri Forestali anche gli impianti di riciclo delle acque utilizzate per il lavaggio delle auto. Voglio esprimere la mia soddisfazione e voglio ringraziare tutti i colleghi, alcuni dei quali in congedo estivo, che compresa l’importanza dell’operazione non hanno esito e sono rientrati immediatamente in servizio, mettendosi a completa disposizione".

16/07/2020 18:07
Appignano, l'arte della ceramica come attrazione turistica: al via diversi progetti promossi dal Comune

Appignano, l'arte della ceramica come attrazione turistica: al via diversi progetti promossi dal Comune

Massimo Isola, presidente di AICC, Associazione Italiana Città della Ceramica, è stato, nei primi giorni di luglio, in visita ad Appignano, accolto dal Sindaco Mariano Calamita, insieme all’Assessore alla Cultura Federica Arcangeli e all’Assessore al turismo Stefano Montecchiarini. Gli amministratori hanno espresso al Presidente il loro orgoglio per la presenza di Appignano in AICC, evidenziando il grande lavoro di valorizzazione della ceramica d’uso, artistica e artigianale locale, che viene portato avanti da decenni nel territorio e anche l’impegno per l’organizzazione di manifestazioni artistico-culturali legate alla ceramica anche contemporanea, le quali anch'esse stanno dando prestigio al paese anche nell’ottica di un flusso turistico sempre maggiore, basti pensare al Concorso CeramicAppignano- Convivium, giunto alla Sesta Edizione che  quest’anno verterà sul tema “Armonia e Speranza-ceramiche per un mondo migliore”, concorso che lo scorso anno ha accolto circa 100 opere provenienti da tutta Italia, e che quest’anno si propone di fare altrettanto. Massimo Isola ha quindi visitato il Palazzo Comunale, dove sono presenti molte opere ceramiche antiche e non, tra le quali anche opere del suddetto Concorso Convivium, per poi proseguire presso la mostra Mastri e Maestri. Qui il Presidente Isola, grazie alla presenza di Anna Gagliardini, Presidente dell'Associazione MAV – Maestri Vasai Appignanesi che rappresenta la locale Scuola Comunale di ceramica, ha avuto modo di apprezzare e toccare con mano la storia dell'antica ceramica dei maestri vasai appignanesi. Ha incontrato poi tutte le realtà che fanno parte del panorama ceramico locale, a partire, appunto, dalla sede della MAV, Associazione Maestri Vasai, nella persona della presidente Anna Gagliardini, la quale ha mostrato soddisfazione e vanto per la scuola che ha festeggiato i 10 anni della sua istituzione. E’ stata poi la volta della sede dell’Associazione AppCreativa, rappresentata per l’occasione da Silvana Paris. Ha poi visitato gli Ateliers di Elena Buran (Buran Art), Marica Sabbatini (L'Atelier della Terra), Laura Scopa e Fabio Tavoloni (Forme Attuali Ceramica di Laura Scopa) e le aziende Taruschio (Taruschio Ceramica) e Bozzi (Bozzi Ceramica), vere e proprie icone locali. Grande emozione è trapelata durante la visita del Presidente Isola nel laboratorio di Luciano Bozzi, ultimo storico Maestro Vasaio che insieme ai Maestri Testa, Sittì (al secolo G. Ferri) rappresenta la storia della ceramica in Appignano nella sua evoluzione nel corso degli anni.   Essere in AiCC per Appignano vuol dire riportare questo piccolo Borgo  in primo piano  nelle Marche e in Italia, tra i centri più apprezzati per la  ceramica.  E quindi ci si adopera per altre iniziative di valore, come il Progetto “Cocci di Memoria”, curato dall’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore Arcangeli, in collaborazione con l’Editore Giaconi Simone, con Patrizio Bartoloni, ceramista di Montelupo Fiorentino e con la MAV. Si tratta di raccogliere in un libro emozionale, attraverso interviste, le memorie degli anziani del luogo, facendo al contempo creare loro un’opera in argilla, il Coccio di memoria, affinché le nuove generazioni possano mantenere vivo il ricordo di quelle che sono state le radici del loro paese. La ceramica ad Appignano  è poi protagonista del costante abbellimento degli spazi del Paese,  dallo straordinario lavoro di restauro della Fontana di Borgo XX Settembre che, grazie all’applicazione in ceramica e al gioco di luci presenti, è certamente il risultato di un progetto più moderno ed attuale nell’estetica che mostra una delle innumerevoli possibilità d’uso della ceramica contemporanea, agli inserti di ceramica che caratterizzano la ringhiera dirimpetto alla Fontana fino a giungere alla recente installazione dei basamenti in ceramica nei pilastri dell'illuminazione pubblica nel più ampio contesto del progetto di riqualificazione energetica della stessa Via dei Vasai. "La ceramica - dice l'Assessore Montecchiarini con delega al turismo ed alle attività produttive - insieme all'industria dei Mobili (attività, anch'essa, per la quale Appignano è conosciuta a livello nazionale), è certamente un'importante realtà identitaria del Comune di Appignano ed uno dei pilastri portanti del turismo, nonché incentivo per un turismo esperienziale volto ad incuriosire i turisti a venire a visitare il nostro bel Borgo, attirati dalla bellezza delle opere presenti e dalla possibilità di fare interessanti esperienze al tornio e, così, provare a realizzare – addirittura – dei pezzi con l'aiuto dei Maestri della Scuola di Ceramica". Appignano, quindi, un importante connubio tra passato, presente e futuro in un loop costruttivo e di valore, all’insegna della crescita artistica e culturale di un territorio in continua evoluzione.

16/07/2020 17:13
Tolentino, nuove aree verdi al lago delle Grazie: il 18 luglio l'inaugurazione

Tolentino, nuove aree verdi al lago delle Grazie: il 18 luglio l'inaugurazione

Sabato 18 luglio, alle ore 10.30, verranno inaugurate ufficialmente le aree verdi allestite al Lago delle Grazie, nelle vicinanze del ponte Entoggie. Sarà l’occasione – ha scritto il Sindaco Pezzanesi – per ringraziare la Presidente Loredana Del bello e tutti i componenti del Comitato di Contrada le Grazie per aver realizzato i lavori e per annunciare e illustrare i prossimi lavori che riguarderanno il lago e il torrente Entoggie che sono stati finanziati con cinque milioni di euro. Come già annunciato negli scorsi mesi, il Comitato di quartiere di Contrada Le grazie era stato autorizzato per eseguire i lavori, a spese dello stesso Comitato, presso l'area pic-nic del Lago delle Grazie consistenti nell’installazione di un monoblocco pic-nic in legno modello con ingresso laterale facilitato e schienale idoneo per anziani, un monoblocco pic-nic con tavolino allungato idoneo per carrozzine disabili, un barbecue in muratura, di due cestini ad integrazione di quelli gia esistenti per i rifiuti e di una fontanella. I costi sono stati sostenuti dallo stesso Comitato grazie alle economie raggiunte nella manutenzione del verde intorno al lago. Infatti i componenti del Comitato di Quartiere e alcuni volontari hanno lavorato gratuitamente e il contributo versato dal Comune è stato utilizzato per acquistare i materiali e realizzare le aree verdi che saranno a disposizione della collettività per momenti di svago o magari per un pic nic in famiglia o con gli amici.    

16/07/2020 16:54
Tolentino, l'I.C. “Don Bosco” si divide: decisi i lavori per due nuovi edifici scolastici

Tolentino, l'I.C. “Don Bosco” si divide: decisi i lavori per due nuovi edifici scolastici

Il Sindaco e la Giunta, con una delibera, hanno confermato l'area esterna dove erigere un nuovo edificio scolastico che possa ospitare parte degli studenti e personale della scuola “Don Bosco” , nei pressi del Campus scolastico per gli istituti superiori. Contestualmente è stato dato mandato agli uffici comunali finanziari per la nomina di perito valutatore che rediga perizia di stima sul valore di acquisizione delle aree. L’intento dell’Amministrazione comunale, dopo che gravissimi eventi sismici hanno colpito dal 24 agosto 2016 il territorio comunale, danneggiando strutturalmente moltissimi edifici privati e pubblici, tra i quali anche la scuola “Don Bosco” è quello, in sintonia con il Governo centrale e la Regione, di rendere in primis le scuole di ogni ordine e grado "sicure". Pertanto è stato deciso di trasferire il contributo già concesso per la riparazione dei danni subiti dalle Scuole Don Bosco e Bezzi, a beneficio della costruzione di due nuovi edifici scolastici, di cui uno in pieno centro storico a pochissima distanza dall'edificio esistente, e l'altro vicino al nuovo Campus Scolastico degli Istituti superiori. I due nuovi edifici dovranno rispettare rigorosamente la normativa sismica in vigore, individuando la loro ubicazione, come già detto, in parte nell'ambito del centro storico e in parte in un'area esterna a sé stante, individuata nei pressi del costruendo Campus Scolastico degli Istituti superiori. "Quindi, in conclusione, come già ribadito più volte e con decisione – precisa il Sindaco Pezzanesi – vogliamo nuove e sicure scuole a servizio del centro storico e della periferia, in un’ottica di crescita complessiva della Città e della tutela assoluta dei giovani e della tranquillità delle loro famiglie".      

16/07/2020 16:44
Unimc, le matricole disegnano il futuro. Il rettore alla prima iscritta: "Fiocco di neve che scatenerà la valanga”

Unimc, le matricole disegnano il futuro. Il rettore alla prima iscritta: "Fiocco di neve che scatenerà la valanga”

Viene dal Lazio, dalla provincia di Latina. Si è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche dell’Università di Macerata poco dopo la mezzanotte del 15 luglio, da pochi giorni laureata in Scienze del Servizio sociale sempre a Unimc. È ufficialmente lei la prima matricola del nuovo anno accademico 2020/21. “Lei è il fiocco di neve che scatena la valanga”. Così l’ha salutata il rettore Francesco Adornato in diretta durante la notte della matricola organizzata la sera stessa dalla web radio di Ateneo Rum. “L’aspettiamo in piazza – ha aggiunto -. Qui siamo abituati a prendere un caffè con gli studenti, a raccontarci, a salutarci con i genitori”. Nella sola mattinata del primo giorno, in trenta si sono registrati all’anno accademico 2020/21, con una decina di nuovi iscritti provenienti principalmente da Marche e Puglia. Futuro prossimo è lo slogan della nuova campagna iscrizioni. “Queste parole – ha spiegato il rettore - indicano l’idea del futuro che parte da ciò che è stato già fatto in passato, mentre la prossimità sottolinea l’idea di un ateneo inclusivo che fa dell’esserci, dell’ascolto, di tutto ciò che è emozione il suo tratto distintivo”. Quest’anno la vicinanza agli studenti si fa ancora più forte e concreta. “Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del rettore – ha ricordato il direttore generale Mauro Giustozzi durante l’Open Day online che si è tenuto sempre in occasione dell’avvio delle iscrizioni – ha varato un intervento particolarmente importante in vista del nuovo anno accademico a fronte di un periodo di oggettiva difficoltà. Sono stati destinati 1 milione e 200 mila euro, frutto della nostra buona gestione del bilancio precedente, per finanziare un cospicuo pacchetto di interventi a favore dei nostri iscritti”. Interventi che comprendono nuove borse di studio, l’estensione della no tax area e bonus fino a 500 euro per l’acquisto di libri, dispositivi tecnologici e spostamenti. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la nuova campagna iscrizioni firmata da Chiara Crucianelli, graphic designer Unimc, in collaborazione con Francesco Cardinali, copywriter e docente dell’Ateneo. “Immaginare il futuro in questi mesi di pandemia - hanno spiegato - non è stato semplice, ma abbiamo pensato che sarà importante mettere al centro l’essere umano”. La “Notte delle matricole” ha riportato i primi studenti – i giovani speaker di radio Rum – nella loro Università, ridando linfa vitale a uno dei tanti angoli accoglienti dell’Ateneo, il rinnovato cortile della sede storica in piazza della Libertà. Ospite speciale in collegamento web da Milano è stato Marco Ardemagni, che ha intervistato i suoi aspiranti colleghi per ricordare insieme le prime avventure e disavventure da matricola a Macerata. Ai microfoni: Domitilla Cerclè, Beatrice Guazzaroni, Francesco Paoletti, Francesca Palucci.

16/07/2020 16:20
Ussita, deviazioni inedite raccontate dagli abitanti: esce la guida "non turistica"

Ussita, deviazioni inedite raccontate dagli abitanti: esce la guida "non turistica"

“Ussita, Monti Sibillini: deviazioni inedite raccontate dagli abitanti” è la nuova guida della collana Non Turismo, curata da Sineglossa e riverrun hub ed edita da Ediciclo editore, realizzata con C.A.S.A. In libreria, online e nelle attività della zona da giovedì 16 luglio. Per scoprire i tesori e le storie raccolte nel volume ci saranno sette passeggiate. Questo secondo volume della collana NonTurismo ideata e curata da Sineglossa e Riverrun hub, è una guida atipica e corale dedicata ai Monti Sibillini, per una nuova idea di turismo. Un’opera scritta e narrata da una redazione di comunità, con i contributi di scrittori come Wu Ming2, ma anche di artisti, sociologi, fotografi e storici. I percorsi sono cuciti sulle storie del passato, le sfide del presente e le visioni di rinascita. La guida nonturistica di Ussita è proprio una mappa di storie, che prende vita da un percorso partecipato con la comunità durato più di due anni. E come tutte le mappe non è un punto di arrivo ma un inizio per esplorare e interpretare un territorio dove sono ancora evidenti le ferite del sisma. La redazione di comunità non ha voluto nascondere i terremoti, ma li ha accolti come uno degli elementi identitari che rendono il territorio unico. Il percorso avviato da Sineglossa è stato possibile grazie a una realtà di riferimento del territorio, l’associazione Cosa Accade Se Abitiamo (C.A.S.A.), il porto di montagna di Ussita con sede nella frazione di Frontignano, grazie alla quale si è attivato il coinvolgimento della comunità, con un lavoro di ricostruzione dei rapporti di fiducia tra le persone, ma anche tra le persone e quei luoghi improvvisamente trasformati. I partecipanti hanno così portato avanti, anche tramite il dialogo con gli artisti, scrittori e studiosi coinvolti nel progetto, una riflessione collettiva per poter restituire all’esterno la propria identità messa alla prova, in ultimo, anche dal terremoto. Tra gli ospiti che hanno contribuito ad arricchire il materiale realizzato dalla redazione di comunità: gli scrittori Wu Ming2 e Alessandro Chiappanuvoli, lo storico dell’Appennino Augusto Ciuffetti, i fotografi Antonio Di Cecco e Mauro Pennacchietti, l’artista designer Giacomo Giovannetti, l’autrice radiofonica Sara Sartori e la set-designer Paola Villani. Le passeggiate prendono il via il 24 luglio, per ogni venerdì compreso il 4 settembre. A organizzarle è l’associazione C.A.S.A. Le passeggiate nascono proprio per spiegare come “funziona” la guida e in particolare l’Itinerario 1 “Vivere qui”, che coinvolge il viaggiatore nella vita delle frazioni ussitane, guidandolo in un percorso sia urbano che naturalistico che caratterizza la quotidianità post-sisma ma anche la storia e il vissuto dei luoghi. Non si tratta solo di camminare e osservare: saranno presenti, per ciascun appuntamento, anche abitanti della zona o appassionati che hanno preso parte alla redazione di comunità negli ultimi due anni. Inoltre grazie agli artisti Paola Villani e Giacomo Giovannetti i percorsi si sono arricchiti di un’ulteriore novità: le Madonnelle. Si tratta di quattro installazioni interattive (anche se interamente analogiche) dotate di lastre in plexiglass trasparente dove i passanti possono immaginare nuovi scenari sovrapponendo le lastre al paesaggio. Alcune lastre sono già illustrate, altre sono invece da creare da zero con pennarelli a disposizione e saranno disponibili per tutta l’estate. Chi passeggia, guida in mano, potrà anche ascoltare le voci di alcuni abitanti della zona grazie all’applicazione per smartphone Loquis (basta scaricare l’app e, una volta sui percorsi, attivare la geolocalizzazione) e i contenuti realizzati dall’autrice radiofonica Sara Sartori insieme agli abitanti. Per partecipare bisogna prenotare perché i posti sono solo 20 per ogni evento. Il costo di ogni passeggiata è di 16 euro, pari al prezzo della guida che verrà consegnata al partecipante, utile per l’esperienza del percorso. Per chi avesse già la guida il costo è di 10 euro, 5 euro infine per i residenti di Ussita. Si può prenotare tramite e-mail a prenotazioni@portodimontagna.it o al 333/4310165 (Marta) entro le 17 del giovedì precedente. Prima di prenotare è consigliabile consultare il sito portodimontagna.it dove ci sono tutte le informazioni utili su ogni singola passeggiata e sull’attrezzatura necessaria (come scarpe da trekking e vestiario adatto). Il ritrovo è alle 14,30 in piazza dei Cavallari (Ussita) tranne che per i percorsi 6 e 7 che partiranno rispettivamente da Frontignano e Casali. Ogni passeggiata è dedicata a una o più frazioni, dense di storie e ambientazioni. Si comincia il 24 luglio dal fondovalle con “Qui tutti non ci stanno ma nel cuore trovan posto”. Il 31 luglio si arriva con facilità fino alle pendici del Monte Bove “Seguendo l’acqua che viene da Panico”. Il 7 agosto invece si va alla scoperta di Vallestretta “Così remota, frazione di frazione”. Il 7 agosto tuffo nella storia di Sorbo e Calcara con “Lu paese de li signori”. Il 21 agosto si scoprirà invece “Un luogo freddo in cui si respirava tanto calore”. Il 28 agosto protagonista sarà la frazione di Frontignano e “Il sogno de rivedè ‘ste zone”. Infine il 4 settembre si sale fin su a “Li Casali: una Serenissima Repubblica”.  

16/07/2020 15:40
Macerata, riforniva di hashish l'intera provincia: arrestato spacciatore

Macerata, riforniva di hashish l'intera provincia: arrestato spacciatore

Continua senza sosta il lavoro delle Forze di Polizia della provincia di Macerata. Con l'individuazione della base logistica dello spaccio di droga situata nel cuore di Macerata e la conseguente cattura del giovane pusher guineano (Leggi qui l'articolo); oggi l'operazione si è conclusa con il recupero di un kg di hashish e l'arresto dello spacciatore che riforniva con ogni tipo di sostanza tutta la provincia maceratese. Una sincronia, formata non solo dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri ma anche dalla Polizia Locale e dall'intera Comunità che oramai da tempo fornisce notizie e collabora compiutamente contro ogni forma di illegalità. Ed è proprio da tale contesto, coll'impegno degli uomini della Squadra Mobile del Comm. Capo Luconi e dei Militari della Compagnia dei Carabinieri del Capitano De Carlini, che stanotte, grazie alle informazioni fornite dai cittadini dopo settimane di appostamenti e un'attenta perquisizione, in una pertinenza veniva trovato un kg di hashish.

16/07/2020 15:32
Caldarola, danni e sporcizia preoccupano il Comune: "attiviamo la nostra sensibilità"

Caldarola, danni e sporcizia preoccupano il Comune: "attiviamo la nostra sensibilità"

Il comune di Caldarola sta vivendo un periodo di rinascita molto importante dopo la devastazione del terremoto che ha messo a dura prova la resistenza dei suoi cittadini. Grazie alla solidarietà di tanti italiani e non solo, molte strutture che prima non c’erano e altre che avevano bisogno di essere rinnovate ora sono a completa disposizione di tutti, anche dei più piccoli che possono godere di diversi parchi giochi nuovi o riattrezzati, i campi (da tennis e polivalente) rinnovati, una nuova scuola, la sala Tonelli dove organizzare feste e compleanni, un nuovo centro intergenerazionale (casa Kito) e diverse strutture di aggregazione. "Tutto questo patrimonio, ottenuto dopo un lungo periodo di sofferenza grazie alla sensibilità, al lavoro e impegno delle ultime Amministrazioni, va non solo sfruttato e valorizzato ma soprattutto tutelato. Purtroppo c’è chi pensa di poterne disporre a proprio piacimento senza la cura che ne avrebbe un 'buon padre di famiglia' - scrive il Comune in una nota - Capita ogni tanto che qualcuno ci segnali danni, incuria, sporcizia. Situazioni che tolgono risorse al Comune e quindi a tutti quanti noi. Quando noi amministratori pubblici siamo chiamati ad intervenire per risolvere una situazione creata da un nostro cittadino dobbiamo usare soldi pubblici che erano destinati ad altri interventi e operai impegnati a fare altri lavori - e sottolinea - Per evitare tutto questo contiamo su di voi, anche sui più giovani che vivono intensamente il nostro stupendo paese - infine l'Amministrazione Comunale spiega - La pulizia, l’ordine, la cura della cosa comune come se fosse propria permette a tutti, anche alle generazioni future, di godere al massimo della generosità dei nostri connazionali - prosegue - Abbiamo vissuto sulla nostra pelle cosa significa perdere tutto, non permettiamo alla stupidità di pochi di privarci delle comodità di cui disponiamo in questo momento, attiviamo la nostra sensibilità, responsabilità e senso civico in favore di tutti".

16/07/2020 15:09
Civitanova, contributi per il pagamento dei canoni locativi: domande entro il 24 luglio

Civitanova, contributi per il pagamento dei canoni locativi: domande entro il 24 luglio

C’è tempo fino al 24 luglio per richiedere la concessione di un contributo straordinario a fondo perduto a sostegno del pagamento dei canoni locativi. L’intervento è previsto dalla Regione Marche al fine di mitigare le difficoltà economiche delle famiglie e delle formazioni sociali che hanno subito una diminuzione del reddito disponibile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Nel bando sono indicati tutti i requisiti di ammissibilità. Ai richiedenti viene riconosciuto un contributo mensile pari al 60% del canone di locazione, risultante dal contratto regolarmente registrato ai fini fiscali e dai successivi aggiornamenti annuali, salvo quanto previsto al successivo. Il contributo viene attribuito con riferimento ai mesi nei quali si è verificata la diminuzione del reddito. I cittadini interessati debbono presentare le domande esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico regionale SIFORM2 accessibile all’indirizzo internet: http://www.regione.marche.it/piattaforma210. In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai seguenti numeri telefonici: 071/806.3442-3600-3064. La domanda dovrà essere inviata telematicamente entro il termine perentorio del 24 luglio 2020. La Regione assegna ai Comuni le risorse disponibili in relazione al fabbisogno risultante dalle domande presentate.        

16/07/2020 14:37
Zanzare e insetti, al via a Recanati la disinfestazione: ecco quando

Zanzare e insetti, al via a Recanati la disinfestazione: ecco quando

Al via le operazioni di disinfestazione contro zanzare e insetti nel territorio comunale di Recanati. Nella notte tra venerdì 17 e sabato 18, dalle ore 24:00 alle ore 6:00, saranno interessate le seguenti zone: il Centro Storico, la Circonvallazione, Castelnuovo, Le Grazie, Santa Lucia, Sambucheto, Fontenoce, Montefiore e Bagnolo. Nella notte tra sabato 18 e domenica 19, dalle ore 24:00 alle ore 6:00, le operazioni si svolgeranno a San Francesco, Fratesca, Villa Musone, Via del Mare, Spaccio Fuselli, Fonti San Lorenzo, Villa Teresa e Chiarino. "Nel corso della disinfestazione, che sarà eseguita dal Cosmari, - fa sapere il Comune -  si raccomanda di chiudere le finestre e tenere in casa gli animali".

16/07/2020 13:43
L'appello della Cna Macerata al Governo: "Rinviare i versamenti, artigiani e imprenditori non ne possono più"

L'appello della Cna Macerata al Governo: "Rinviare i versamenti, artigiani e imprenditori non ne possono più"

“A pochissimi giorni dalla maxi-scadenza fiscale del 20 luglio il governo non ha ancora fornito la risposta tanto attesa: lo slittamento dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap, come già chiesto nei giorni scorsi dalla CNA. Gli artigiani e i piccoli imprenditori non ne possono più”. Ad affermarlo, in una nota, è Cna Macerata. “La stragrande maggioranza dei soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di sostenibilità o che sono in regime forfetario o in regime di vantaggio denuncia difficoltà molto serie nell’adempiere alla corretta liquidazione delle imposte dovute. A creare queste difficoltà – spiegano -  non sono solo i, comprensibili, problemi di liquidità ma anche i ritardi nella determinazione degli importi da versare accumulati nel periodo in cui la gestione dei provvedimenti legati all’emergenza è stata in cima ai pensieri degli imprenditori”. Le partite iva interessate alla scadenza sono 4,5 milioni in tutta Italia, mentre nella nostra provincia sfiorano le 30.000 unità – prosegue Cna - . Un patrimonio imprenditoriale messo a dura prova dalla crisi causata dalla pandemia che, secondo le indagini di CNA, potrebbe ridurle nel giro di poco tempo di un buon 20%. Allora, il Governo non perda nemmeno un minuto a emanare questo provvedimento di buon senso rimandando i versamenti perlomeno al 16 ottobre, evitando così l’affollamento di adempimenti fiscali già previsti a settembre”.  

16/07/2020 13:30
San Severino, piazza del Popolo ospita il raduno delle Volkswagen Classic

San Severino, piazza del Popolo ospita il raduno delle Volkswagen Classic

Piazza del Popolo sarà luogo di incontro e raduno per gli Amici Volkswagen Classic domenica prossima (19 luglio). Il “Maggiolino Adriatic Club” ha infatti promosso un ritrovo di Maggiolino ma anche di T1 e T2, il furgoncino Volkswagen simbolo di Woodstock. L’appuntamento è per le ore 9. Dopo le iscrizioni è prevista una visita guidata al teatro Feronia. Poi la carovana partirà alla volta di Matelica per arrivare alla frazione di Braccano, il paese dei murales. Qui, alle ore 13, ci sarà il pranzo all’aria aperta. L’iniziativa è riservata ad autovetture e minibus Volkswagen d’epoca, rigorosamente raffreddate ad aria, di rilevante interesse storico e collezionistico provenienti da tutta Italia. 

16/07/2020 13:04
Lavori in via Pace a Macerata, la protesta: "Marciapiedi disastrati e stanno tagliando un altro albero" (FOTO)

Lavori in via Pace a Macerata, la protesta: "Marciapiedi disastrati e stanno tagliando un altro albero" (FOTO)

Lavori in via Pace,  tra la fine di via Maffeo Pantaleoni e l’inizio di via Pace stanno effettuando questa mattina  il taglio di due pini marittimi su lato opposto alla scuola. Arriva la protesta di una cittadina di Macerata Elisa Benedetti,  la quale -  attraverso una lettera inviata alla nostra redazione -  esprime alcune considerazioni in merito. “Caro sindaco Carancini che programmi hai per l’inizio di via Pace? Qui la disorganizzazione regna. “Per colpa della vostra campagna elettorale  -  prosegue nella lettera -  state facendo un gran disastro nella nostra via. Un mese fa, un  gruppo di maldestri operai ha trapanato tutti i nostri marciapiedi per mettere la “fibra”e in seguito richiuso malamente, ora a distanza di poco più trenta giorni stanno di nuovo trapanando negli stessi punti per rifare i marciapiedi. Era difficile organizzarsi e fare tutto nello stesso momento? Ora stanno tagliando un pino marittimo dalla strada, a che scopo? Qualche anno fa già a causa della costruzione del gruppo residenziale “Le spighe” erano stati abbattuti degli alberi per far posto alla terza palazzina che attualmente è del tutto disabitata, a questo punto in questo tratto di via non rimarrà più verde  e saremo definitivamente  intossicati da tutto l’inquinamento delle auto che sfrecciano a tutto gas per la via (vedi i tre incidenti negli ultimi sei anni tra le macchine parcheggiate lungo la curva e le auto che percorrono la carreggiata)”. “Caro Sindaco – prosegue la cittadina maceratese - che programmi hai per le palazzine di Lattanzi sgomberate e dichiarate non agibili? in questo momento sono nello stato di abbandono più totale. Erbacce e immondizia le contornano, una situazione indecente. Infine aggiungo tutto il gran disagio che c’è stato negli ultimi anni per il trasferimento parziale della Dante Alighieri presso la scuola Fermi Caro sindaco, vogliamo fare degli interventi intelligenti e organizzati? Ho paura ad immaginare cosa verrà fuori con la nuova asfaltatura e sapere perché state tagliando questi alberi mi terrorizza”.  

16/07/2020 12:40
Musei di Macerata, ampliati gli orari di apertura: ogni giorno in programma il city tour

Musei di Macerata, ampliati gli orari di apertura: ogni giorno in programma il city tour

Con la recente inaugurazione del nuovo allestimento museale dello Sferisterio, la città di Macerata si prepara ad un’estate di ricca offerta culturale. Il circuito museale ha ampliato gli orari di apertura dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19, per garantire la migliore fruizione da parte dei tanti visitatori che in queste settimane hanno scelto Macerata come meta turistica. Prezioso contenitore d’arte della città sono i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza, l’elegante Pinacoteca di Arte Antica, la suggestiva Galleria dell’Eneide e l’interessante collezione di arte moderna. L’Arena Sferisterio, straordinario e unico teatro all’aperto semicircolare di oltre 2400 posti, si presenta oggi con un nuovo allestimento moderno e coinvolgente. Al secondo piano nella Gran Sala, intitolata al fondatore di Musicultura Piero Cesanelli, il visitatore può approfondire la storia del monumento e delle manifestazioni che lo hanno posto sempre al centro della vita della città. L’allestimento offre molte chiavi di lettura interattive: video, riproduzione di documenti d’archivio, planimetrie architettoniche, pannelli descrittivi, schermi touch con testi, foto d'epoca, opere musicali, archivio di rassegne. Alle ore 11 e alle 17, dal martedì alla domenica, è in programma il City Tour, una visita accompagnata alla scoperta delle sale monumentali della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e del meccanismo del suggestivo orologio astronomico di Piazza della Libertà. La visita ha la durata di un’ora. Ad accogliere il visitatore c’è l’ufficio informazioni Tipico Tips in piazza della Libertà, uno spazio per ricevere informazioni ma anche per acquistare prodotti tipici del territorio, aperto tutti i giorni (chiuso solo il lunedì) dalle 10 alle 19. La visita al circuito museale è possibile con un biglietto unico, che consente la visita a tutte le strutture e la partecipazione ai City Tour. A marcare il rapporto speciale che unisce i Musei di Macerata con il territorio, una speciale possibilità di ingresso al circuito è dedicata ai residenti nella Marca Maceratese, a cui è rivolta la CARD MCCULT, che con soli € 3,00 consente per un anno il libero ingresso a tutte le strutture.

16/07/2020 11:44
Porto Recanati, l'azienda Mondial Due emette minibond da 2 milioni di euro: obiettivo sostenere il piano industriale

Porto Recanati, l'azienda Mondial Due emette minibond da 2 milioni di euro: obiettivo sostenere il piano industriale

La marchigiana Mondial Due S.p.A., società del Gruppo Mondial, specializzata nella produzione di fondi per calzature in materiale plastico utilizzati da marchi dell’alta moda, ha emesso un Minibond da 2 milioni di euro, interamente sottoscritto da Zenit Sgr. Il fine è quello di sostenere il Piano Industriale 2020-2024 che mira a perseguire il potenziamento della capacità produttiva e il rafforzamento del posizionamento della società tra i best supplier delle filiere del settore calzaturiero di lusso. Costituita nel 1985, Mondial Due appartiene allo storico Gruppo Mondial, leader sul panorama italiano nella produzione di fondi per calzature in tutti i possibili materiali plastici, con sede a Porto Recanati (MC). La società negli ultimi anni ha avviato un percorso di revisione della composizione del proprio portafoglio commerciale, orientando progressivamente la produzione verso la realizzazione di suole per il segmento «lusso» della calzatura in particolare cogliendo le opportunità offerte dal consolidamento in atto del mercato delle sneakers. Tra i principali clienti serviti dalla società si trovano prestigiose maison tra cui Gucci, Yves Saint Laurent, Bally, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Brunello Cucinelli. Il Gruppo Mondial grazie al know how acquisito in oltre 40 anni di presenza sul mercato collabora in stretta connessione con i clienti garantendo ad essi la gestione dell’intero processo produttivo a partire da un fondamentale contributo in termini di selezione dei materiali, studio del design e prototipazione del prodotto, ed anche in relazione alle complessità legate alla produzione degli stampi. Afferma Gianfranco Doria, che insieme a Sandro Mandolesi guidano il Gruppo Mondial, “Il  percorso di crescita deve passare attraverso un processo di forte managerializzazione, in modo da garantire il presidio di tutti i processi operativi con un elevato standard qualitativo. La nostra recente scelta è stata di affidare ad Attilio Mucelli la direzione generale del Gruppo perché siamo certi che ci aiuterà a definire il migliore percorso strategico da perseguire e a raggiungere gli obiettivi prefissati”. Il Gruppo si è avvalso della collaborazione dell’advisor finanziario Sirecapital, il cui team guidato da Giacomo Franguelli ha lavorato attivamente sia a sostegno dell’emissione del Minibond sia alla predisposizione del Piano Industriale 2020-2024. Secondo il Direttore Generale “La predisposizione di un Piano Industriale pluriennale ha permesso di muovere i primi passi per la costruzione di un “nuovo” rapporto con gli investitori istituzionali. Il percorso di managerializzazione è in atto e ciò permetterà di rafforzare l’efficacia del Gruppo, con un miglioramento dell’immagine aziendale. L’obiettivo che ci poniamo è di accedere al mercato dei capitali in una nuova “veste” e valutare, anche possibili operazioni di aggregazione con i principali player del settore, favorite dall’appartenenza al distretto marchigiano della calzatura” Il Minibond, è stato strutturato beneficiando delle misure di sostegno alla liquidità delle imprese italiane introdotte par far fronte all’interruzione delle attività produttive a seguito del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria COVID-19. Il prestito è di tipo senior secured con garanzia rilasciata dal Fondo Centrale nella misura del 90%, con scadenza al 31 dicembre 2024 e cedola semestrale a tasso fisso del 5,75%.  

16/07/2020 11:27
Corridonia, "Lab free art": il linguaggio dell'arte nelle comunità Pars

Corridonia, "Lab free art": il linguaggio dell'arte nelle comunità Pars

Lab free art è un laboratorio artistico avviato nelle comunità educative e terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ospiti all’utilizzo delle arti visive per comunicare il proprio mondo interiore e stimolare la capacità creativa, all’interno di un ambiente socializzante nel quale è possibile condividere i propri stati emotivi. Il laboratorio, a cura della professoressa Cristiana Torresi, è realizzato nella comunità terapeutica “Santa Regina”, nei centri “La Ginestra” e “Don Vincenzo Cappella” di Corridonia e nelle comunità educativa per minori di Morrovalle e di Civitanova Marche. “Lab free art nasce con l’intento di dare un beneficio ai nostri ospiti e utilizzare l’arte figurativa come espressione della propria personalità per raccontare se stessi, i propri sogni, i propri desideri e condividerli con gli altri del gruppo - afferma la docente Cristiana Torresi -. Siamo partiti con la creazione del logo, assemblando alcuni disegni creati dai partecipanti al laboratorio e abbiamo scelto di chiamare questo laboratorio “free art” per sottolineare l’importanza della libera espressione, e anche in riferimento anche al disegno a “mano libera””. Dalla creazione del logo, a lezioni teoriche per familiarizzare con le tecniche e i mezzi impiegati nell’arte visiva, a momenti di riflessione sulle proprie emozioni e sui propri vissuti, a progetti di grafica e illustrazione, questo laboratorio aiuta a sviluppare capacità introspettive e comunicative e a migliorare il modo di comunicare e relazionarsi con gli altri oltre che acquisire maggiore autostima e consapevolezza di sé. “I partecipanti hanno dai 6 ai 17 anni nelle comunità educative e dai 18 ai 40 anni circa nelle comunità terapeutiche - spiegano i referenti Pars-. Facciamo sperimentare diverse tecniche come la pittura, il collage, il disegno a mano libera, la grafica, l’illustrazione, alternando momenti di libera espressione al raggiungimenti di obiettivi concreti. Per i partecipanti più grandi, si lavora a progetti dove si unisce l’arte alla creazione di oggetti di utilizzo quotidiano con uno sguardo al mondo del lavoro. Stanno elaborando ad esempio grafiche per tessuti come borse o t-shirt o agende. Inoltre, stiamo scegliendo idee per realizzare decorazioni in alcuni luoghi delle varie strutture. Il tema è il cambiamento, la trasformazione”. “Sono in comunità da quattro mesi - racconta uno degli ospiti -, e dopo la modalità a distanza, finalmente abbiamo potuto fare il laboratorio in presenza. Mi rilassa molto, Cristiana è una persona splendida e mi ha insegnato molte cose belle e soprattuto ho riscoperto il piacere di disegnare”. “L’arte dona loro la possibilità di comunicare un pensiero anche laddove ci sono difficoltà espressive, e durante questi lavori di gruppo ci si sente parte attiva - conclude la Torresi -. L’arte riesce a farli sentire liberi di esprimersi, senza sentirsi giudicati, diventa un linguaggio diretto, chiaro, dove si può raccontate la propria storia, il proprio percorso. Anche durante la fase di lockdown il laboratorio non si è fermato, ma a distanza i nostri ospiti hanno potuto realizzare opere artistiche. I bambini e i ragazzi si sono approcciati con interesse e curiosità, non si sono mai persi d’animo, è stato un momento per continuare a stare insieme".

16/07/2020 11:03
Coronavirus Marche, un caso positivo su oltre 600 nuove diagnosi e nessun decesso

Coronavirus Marche, un caso positivo su oltre 600 nuove diagnosi e nessun decesso

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1220 tamponi: 619 nel percorso nuove diagnosi e 601 nel percorso guariti. Un caso positivo registrato in provincia di Pesaro Urbino.Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.794 su un totale di 91.449 campioni testati. Si conferma il trend dello 0 alternato di questo ultimo mese (ieri nessun caso registrato). L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.  Di seguito, nel dettaglio,  i dati rilasciati dal Gores

16/07/2020 10:00
Botta e risposta Mentana-Acquaroli sulla cena fascista: "Candidato impresentabile", "Non sono un nostalgico"

Botta e risposta Mentana-Acquaroli sulla cena fascista: "Candidato impresentabile", "Non sono un nostalgico"

Botta e risposta via social tra Enrico Mentana e Francesco Acquaroli, deputato di Fratelli d'Italia e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Marche. "Inaccettabile" secondo il direttore del Tg La7, che in un post apparso su facebook ieri pomeriggio,  ha citato la cena commemorativa della marcia su Roma dell'ottobre scorso ad Acquasanta Terme, ricordando che sua madre, ebrea , aveva trascorso un anno nascosta sui monti sopra Ascoli Piceno insieme alla famiglia per sfuggire ai nazifascisti. Il post del direttore si conclude:"Quel candidato (riferito ad Acquaroli) non è presentabile". Non si è fatto attendere, quindi, il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia,  il quale ha risposto a stretto giro, spiegando di essere andato brevemente prima della cena per parlare di ricostruzione. "Non essendomi mai seduto, non ho visto il ridicolo menu (decorato con fasci e aquile, ndr) che qualche residuato fuori dal tempo aveva deciso di mettere sul tavolo, ma una volta appresa la notizia ho immediatamente preso le distanze. In 21 anni di attività politica non c'è alcun atto accostabile a fascismo o razzismo. Chi provasse a diffondere idee antisemite mi avrebbe come avversario. Sono nato nel 1974 e non ho alcuna nostalgia del passato, ha concluso Acquaroli nel post ” .   (Fonte Ansa)    

16/07/2020 09:52
Civitanova, società accusata di maxi frode fiscale: sequestrati beni per oltre 4 milioni di euro

Civitanova, società accusata di maxi frode fiscale: sequestrati beni per oltre 4 milioni di euro

Maxi frode fiscale nel settore del commercio: sequestro da oltre 4 milioni di euro nei confronti di due responsabili. Conclusa, dalla Compagnia di Civitanova Marche, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica,  Giovanni Giorgio, nei confronti di due soggetti operanti nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e plastica. Le indagini hanno riguardato la posizione fiscale degli ultimi quattro anni di una società, con sede fittiziamente dichiarata a Milano, al fine di rendere più difficoltoso un eventuale accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, ma di fatto attiva nel circondario locale, di cui i due erano soci. Le Fiamme Gialle, attraverso la consultazione dei numerosi applicativi informatici in uso al Corpo, l’analisi dei conti correnti e l’effettuazione di controlli incrociati con fornitori e clienti della società, hanno ricostruito un giro d’affari, nascosto al Fisco, pari a circa 17 milioni di euro, procedendo alla denuncia dei due soci, succedutisi nella carica di amministratore, per i reati di infedele e omessa dichiarazione puniti dagli articoli 4 e 5 del Decreto Legislativo 74/2000. Dai controlli condotti è inoltre emerso come il legale rappresentante pro tempore, abbia portato in compensazione crediti inesistenti, per l’importo di circa 100.000 euro, con ciò incorrendo nel reato previsto dall’articolo 10 – quater del succitato Decreto Legislativo. Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie, fino alla concorrenza delle imposte evase, pari a complessivi € 4.243.303,70, in relazione al quale i militari della Compagnia hanno sottoposto a sequestro 2 appartamenti di pregio ubicati nel milanese, di cui uno nel centro del capoluogo meneghino, nonché quote societarie e conti correnti.  

16/07/2020 09:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.