Si è svolta Giovedì 9 luglio, presso il salone del ristorante Le Case (Macerata), l’Assemblea dei Soci del “Confidi Macerata”. Nella prima parte dell’incontro, riservata esclusivamente ai soci, il Presidente Claudio Cristalli ha illustrato il Bilancio d’esercizio relativo al 2019 che si è chiuso con un utile di 200.000 euro.
Il Confidi Macerata ha oltre 500 soci iscritti, nel corso dell’anno sono stati deliberati Fidi per 9 milioni di Euro, trend in aumento rispetto agli anni precedenti, l’operatività del 2020 risulta essere in crescita del 60%.È inoltre di 4.250.000 euro il patrimonio mobiliare del confidi, in incremento di 400.000 euro rispetto agli anni passati.
Nella seduta di giovedì sono state rinnovate anche le Cariche Sociali, Claudio Cristalli, al termine del suo mandato da Presidente, ha salutato con emozione i colleghi ringraziandoli e ripercorrendo questi anni di certo non semplici.
I Soci , il Dott. Ruffini, responsabile del Confidi Macerata, hanno espresso un sincero ringraziamento al Presidente Cristalli per l’impegno e la competenza elargiti in questi anni, durante i 6 anni della presidenza il patrimonio mobiliare del Confidi è cresciuto del 35%. Al ringraziamento si è unito anche il Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini invitato all’Assemblea, che ha espresso la sua gratitudine per come Cristalli, che è stato consigliere del Confidi Macerata per 21 anni, ha sempre seguito con grande disponibilità e dedizione la Società Cooperativa.
Successivamente alla fase pubblica dell’Assemblea hanno preso parte ai lavori le Banche convenzionate che con i soci presenti in sala hanno dato vita ad un confronto propositivo e partecipato sulla tematica del credito.
La S.S. Matelica comunica di aver affidato il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile a Omar Ippoliti.
Il classe 1987, laureato in scienze motorie con la specializzazione in scienza della tecnica e dello sport, preparatore atletico professionista con alle spalle già diverse esperienze presso importanti settori giovanili e scuole calcio della regione, era entrato a far parte dello staff biancorosso nella scorsa stagione, durante la quale aveva ricoperto la carica di Responsabile dell’Attività di base.
“Ho accettato volentieri questo passaggio ad un ruolo di ancora maggiore responsabilità. Proseguirò – ha dichiarato Ippoliti - con piacere l’ottimo lavoro iniziato e portato avanti in maniera eccezionale in questi anni da Alberto Virgili. Ringrazio lui e tutta la Società per l’ulteriore attestato di stima ricevuto, con la promessa di lavorare sempre con impegno e serietà, sia nei confronti del gioco del calcio che degli stessi ragazzi”.
“Da tempo apprezzavo Omar per le sue qualità – ha dichiarato Alberto Virgili, che continuerà a supervisionare il suo lavoro – ed infatti l’anno scorso l’ho fortemente voluto a Matelica proprio per proseguire il percorso di miglioramento e crescita del settore giovanile intrapreso. Ha una formazione importante e una curiosità sempre viva che fanno la differenza. Il suo valore aggiunto, non dovendosi occupare nello specifico di nessuna squadra, sarà la sua costante presenza fisica al campo a fianco dei vari allenatori ai quali fornirà con piacere il suo supporto appassionato e competente”. La Società augura ad Omar un proficuo lavoro per i prossimi mesi.
Aprirà domani (giovedì 16) alle ore 19 la vendita dei biglietti per il Camerino Festival, in programma dal 19 al 29 agosto (leggi di più), presentato in piazza Cavour che torna il cuore dello spettacolo, con la nuova importante collaborazione di RisorgiMarche.
I tagliandi saranno acquistabili tramite la piattaforma Ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/camerino-festival-2020). L’inizio dei concerti di Ramin Bahrami (sabato 22 agosto 2020); I Filarmonici camerti (martedì 25 agosto); Mario Brunello (giovedì 27 agosto) sarà alle 21,30. Doppio concerto per Paolo Fresu& Daniele Di Bonaventura sabato 29 agosto, che si esibiranno alle ore 19 e alle 21,30.
Non solo online. I biglietti si potranno acquistare anche nella nuova segreteria del Camerino festival aperta al Sottocorte Village, a partire da domani (giovedì) quando la chiusura sarà eccezionalmente alle ore 20, per agevolare la vendita dei tagliandi già nella prima giornata.
È un’altra delle novità del festival, che torna a inserirsi nel tessuto cittadino grazie all’apertura del nuovo info point che costituirà un importante punto di riferimento e informativo per la manifestazione. Tutti i concerti sopraindicati saranno in piazza Cavour. Per eventuali informazioni inviare una mail all’indirizzo info@camerinofestival.com o contattare il numero 3312233904.
Orario di apertura segreteria: dal martedì al venerdì 11-13; 17-19.
Proseguono gli interventi di manutenzione delle strade da parte della Provincia di Macerata. In questi giorni si sta lavorando sulla provinciale 131 “Vanni”, che collega l’Abbadia di Fiastra con il Comune di Mogliano.
I lavori, che ammontano a 100 mila euro, consistono nella asfaltatura dei tratti più ammalorati e nella pulizia delle banchine e delle zanelle per la regimentazione delle acque.
L’intervento viene eseguito dalla ditta Crescimbeni Aldo e viene finanziato con le risorse di 2 milioni e mezzo di euro messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020.
La Cucine Lube Civitanova ha un Robertlandy Simon in più nel motore. Da oggi, infatti, il centrale cubano si è unito al gruppo al lavoro già da lunedì scorso: per lui esordio nella seduta di pesi mattutina e in quella di tecnica del pomeriggio, agli ordini di coach Fefè De Giorgi.
Dopo quattro mesi dall’ultimo allenamento, dunque, anche Simon è tornato in campo all’Eurosuole Forum insieme a vecchi e nuovi compagni di squadra.
“Conosco buona parte del gruppo visto che era qua anche con noi nella scorsa stagione – spiega Robertlandy Simon, appena terminata la seduta di pesi – Credo che sarà una Cucine Lube Civitanova allo stesso livello o migliore dell’anno scorso, lavoriamo già da tempo insieme con tanti compagni di squadra che sono rimasti in rosa. E pian piano scoprirò anche i nuovi ragazzi che ancora non conosco: l’obiettivo è andare tutti nella stessa direzione con la mentalità giusta per vincere. Dopo un lungo stop finalmente possiamo ricominciare ad allenarci, questo è un fatto molto positivo: per tanti che sarebbero stati impegnati con le Nazionali per tutta l’estate è stata comunque l’occasione per avere un po’ di riposo, forzato ma pur sempre riposo”.
“Ogni squadra in questa stagione potrà iniziare con praticamente tutta la rosa subito a disposizione, partendo quindi dallo stesso livello, è un vantaggio – continua Simon – Ora dobbiamo soltanto metterci a lavorare con concentrazione e, una volta finita la fase di preparazione, inizierà a parlare il campo, speriamo in bene. Il finale della scorsa stagione è stato purtroppo brutto, fermarsi senza poter concludere le competizioni per cui ci eravamo preparati così a lungo, per provare ad arrivare fino in fondo, è stato un peccato. Quel lavoro è andato perso, ora dobbiamo ricominciare da capo e farci trovare pronti al momento giusto: ce la metteremo tutta sicuramente per dimostrare che siamo una squadra forte, costruita per vincere e dimostrare ai nostri tifosi che possono contare su di noi. Sono pronto a tornare in campo carico come sempre”.
Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che tra il 20 e il 24 luglio 2020, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di maggio e giugno 2020.
Infatti, essendo stata effettuata la verifica e stato completato il caricamento delle diverse posizioni da parte della Regione Marche delle nuove domande Cas, come previsto dalla nuova normativa, vene pagato un bimestre come era consuetudine.
L’Amministrazione Pezzanesi, in attuazione del programma di sostegno alle attività commerciali del centro storico intende prevedere la concessione di contributi finalizzati al supporto di iniziative che richiamino visitatori e rivitalizzino il centro storico cittadino.
Tra gli eventi che possono rientrare nel programma in argomento vi sono gli eventi organizzati dalle attività di somministrazioni di alimenti e bevande allestiti all’interno o all’esterno dei locali del centro storico, i quali oltre ad incrementare le vendite degli organizzatori degli stessi, hanno riscontri positivi anche nei confronti delle altre attività commerciali, che vedono incrementato l’afflusso di visitatori.
Sindaco e Assessori hanno ritenuto necessario incentivare e sostenere tali iniziative, che producono un indubbio beneficio per tutto il settore del commercio dislocato nel centro storico e non solo, prevedendo un fondo di € 1.000,00 al cap. 941 del Bilancio di Previsione 2020 e concedendo a ciascun titolare di attività di somministrazione di alimenti e bevande del centro storico un contributo pari ad € 200,00 - per ogni evento (piano bar, piccoli spettacoli, ecc.) realizzato all’interno o all’esterno (dehors) dei propri locali nei giorni 16, 23, 30 luglio prossimi, fino all'esaurimento dell'importo di € 1.000,00 stanziato per la suddetta finalità nel B.P. 2020.
I titolari delle somministrazioni di alimenti e bevande del centro storico che intendono percepire il contributo dovranno prima dello svolgimento dell’evento, fare istanza di contributo via p.e.c. all’indirizzo del SUAP del Comune di Tolentino, indicando obbligatoriamente nell’oggetto: “Concessione contributi in favore delle somministrazioni del centro storico che effettuano piccoli trattenimenti giorni 16, 23 e 30 luglio 2020” e comunicando al Comando di Polizia Locale il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento.
Il Comando di Polizia Locale sarà chiamato a svolgere funzione di verifica sulla effettiva realizzazione dell’evento comunicato ai fini del riconoscimento del contributo.
Le istanze di contributo verranno soddisfatte fino all'esaurimento dell’ammontare stanziato di € 1.000,00 secondo la numerazione di arrivo delle istanze assegnata dall’Ufficio Protocollo.
Riammodernamento e rilancio dell'Ufficio Informazioni Turistiche comunale. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Maika Gabellieri hanno tagliato il nastro dopo la ristrutturazione dei locali situati all’angolo di Palazzo Sforza, insieme agli assessori e al personale che si occuperà delle aperture al pubblico.
Un nuovo inizio con nuove mansioni vista la necessità, in questo periodo di emergenza sanitaria, di prendere le prenotazioni on line per gli spettacoli che si svolgeranno già da questa sera al Varco sul Mare.
La gestione è comunale, ma coordinata con la Regione Marche mediante personale qualificato dello Iat, mentre attività specialistiche a contenuto innovativo saranno svolte per nove mesi mediante il contributo di operatori professionali selezionati con borsa lavoro “over 30”, sempre finanziata dalla Regione.
“Sono molto orgoglioso di poter varare questo nuovo progetto dedicato ad un’accoglienza turistica nuova – ha detto il Sindaco Ciarapica – con una promozione a vantaggio di tutti gli operatori del settore e dell’utenza. Nel nostro programma ci eravamo riproposti di sviluppare il punto di accoglienza comunale e lo abbiamo fatto grazie alla sinergia con la Regione che ci permettere di promuovere tutto il territorio usufruendo delle recenti strumentazioni digitali”.
Nuovo anche orario di apertura: lunedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30 e dal martedì alla domenica - dalle 10.00 alle 22.00.
“Oggi raggiungiamo il duplice obiettivo di dare risposte ad un turista sempre più esigente, con personale multilingue, e avviare una promozione di rete con nuovi sistemi informatici che mancavano – ha spiegato l’assessore Gabellieri. Punteremo sulla divulgazione delle informazioni e sulla promozione, ma l’ufficio conserverà anche la sua vocazione a supporto di operatori, cittadini e turisti e aggiungiamo la novità delle prenotazioni. L’Ufficio sarà il punto di riferimento strategico della ripartenza della Città con quattro persone che lavoreranno a questo nuovo progetto, affiancate dai dipendenti comunali che fanno parte dell’organico e che voglio ringraziare per il lavoro che svolgono per la città”.
Sono in corso da ieri e si concluderanno il prossimo 17 luglio le prove per 197 posti all’Ufficio Ricostruzione Sisma. Entro agosto la verifica dei titoli e la sottoscrizione dei contratti.
“Come abbiamo affermato più volte, per raggiungere i risultati necessari nella ricostruzione post sisma, è importante coniugare la semplificazione dei percorsi con l’aumento degli organici di personale – afferma il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli – e quindi, visto che fino a oggi sono arrivate poche risposte sulla semplificazione, questa misura che consente di incrementare il numero delle persone ha senza dubbio la sua rilevanza. E’ parimenti importante, al contempo, dare stabilità e certezza a chi lavora già nella ricostruzione, all’interno dei Comuni e negli Uffici speciali, perché questi professionisti rappresentano il nostro patrimonio di conoscenze e competenze, che non vanno assolutamente disperse per la rinascita dei territori colpiti dal sisma”.
“Con queste assunzioni l’organico complessivo dell’Ufficio speciale Ricostruzione si stabilizza su circa 300 unità – dichiara il direttore Cesare Spuri - un numero sicuramente più adeguato per far fronte alle rilevanti necessità della ricostruzione tenendo conto che per i primi tre anni abbiamo lavorato con circa il 60 per cento del personale necessario già individuato dalla legge”.
All’esito delle assunzioni di agosto “in tempi quindi rapidissimi – continua Spuri - il contingente dell’Usr sarà decisamente più proporzionato aumentando di più di un terzo la propria dotazione. Un innesto che ci offre la possibilità di rispondere con celerità alle 25 mila domande di ricostruzione privata, finora ne sono arrivate 9 mila, e di dare attuazione ai 2 mila interventi di opere di ricostruzione pubblica per oltre due miliardi di euro di cui un miliardo già finanziato”.
Sono state presentate 5962 domande di partecipazione al Concorso, oltre mille i selezionati per le prove scritte. Cinque le prove selettive per profili C, D tecnici, amministrativi e informatici.
Le procedure, iniziate a maggio 2020, sono state interamente esperite dall’Ufficio speciale per la ricostruzione con la collaborazione della società Adecco.
A causa dei numerosi dissesti presenti sulla strada comunale denominata "Corta del Colle", che creano problemi alla viabilità oltre a costituire pericolo per il passaggio dei mezzi, si rende necessario provvedere alla relativa manutenzione straordinaria. pertanto la Giunta, dopo aver approvato lo studio di fattibilità redatto dai tecnici comunali, ha provveduto ad incaricare Giovanni Francioni per la progettazione definitiva-esecutiva, inclusi direzione lavori e coordinamento per la sicurezza.
L’intervento è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2020-2022 ed è finanziato mediante fondi comunali per una spesa complessiva di 209 mila euro.
I lavori sarà finalizzati al ripristino dell'intero manto stradale per una lunghezza complessiva di 2 km e consisterà nella livellazione di porzioni di strada, per poi procedere alla stesura del conglomerato bituminoso di tipo binder chiuso.
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato anche il progetto esecutivo e a breve verrà pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori.
A poco più di un mese di distanza dall'apertura del cantiere, è terminato l'intervento di messa in sicurezza del tetto e di alcune delle pareti del teatro Filippo Marchetti, uno dei più importanti edifici di Camerino, che aveva riportato seri danni, dopo il sisma del 2016. In particolare, il tetto e alcune pareti portanti erano risultate la parte maggiormente danneggiata con un crollo parziale di una porzione della parte antistante il palcoscenico.
La sistemazione del tetto eviterà ulteriori crolli e di esporre il teatro alle intemperie, come accaduto negli ultimi anni. A seguire l’intero cantiere è l’ingegnere Maurizio Paulini, anche presidente dell’ordine degli ingegneri Macerata. Si sono verificati altri crolli, che abbiamo riscontrato in occasione Dopo uno dei primi sopralluoghi, lo scorso luglio, era stata constatata la necessità di un intervento urgente a causa degli ulteriori crolli avvenuti dopo il sisma 2016. Così nei mesi successivi è stato effettuato un controllo della Sovrintendenza che ha confermato la necessità di ulteriori lavori.
È seguito un sopralluogo dell’ufficio Beni culturali della Regione Marche che quindi ha concesso il nullaosta per integrare il finanziamento per un ulteriore intervento da 300mila euro (dopo il primo intervento post sima avvenuto nell’aprile 2019). Nel giro di pochi giorni, nonostante l’emergenza Covid19, sono partiti i lavori terminati in poco più di un mese.
Mercoledì 15 luglio, si aprono oggi le iscrizioni per il nuovo anno accademico dell’Università di Macerata e per l’occasione l’Ateneo ha organizzato un doppio appuntamento online in diretta questo pomeriggio e qusta sera dal cortile della sede storica. Alle 18 si terrà uno speciale Open Day dedicato alle nuove agevolazioni e a tutte le informazioni utili per l’iscrizione ai corsi di laurea: costi, tempi, esenzioni, borse di studio, servizi.
L’Ateneo sta mettendo in campo risorse finanziarie straordinarie a favore degli studenti per sostenere in modo robusto il diritto allo studio. Saranno presenti il rettore Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi e lo staff dell’Unimc e dell’Erdis. Alle 21 l’appuntamento è con la “Notte della Matricole”, evento live in diretta su Facebook, YouTube, Radio Rum e sul canale 611 del digitale terrestre, condotto dai giovani speaker della radio di Ateneo con ospite speciale Marco Ardemagni, conduttore di Radio 2 Caterpillar AM, autore televisivo e poeta. Per maggiori informazioni: www.unimc.it.
Dopo il lungo lockdown e la ripresa della preparazione prima degli atleti di interesse nazionale e successivamente di tutto il settore agonistico, finalmente siamo alla prima manifestazione importante dopo due mesi di preparazione: il Meeting “Oltre il Covid” in programma il 18 luglio all’Helvia Recina con ritrovo alle ore 16.30 e la fine della manifestazione entro le ore 20.00.
Le limitazioni e le modalità organizzative in quest’ultimo mese sono cambiate man mano che la pandemia ha, fortunatamente, allentato la pressione. Potranno essere utilizzate tutte le sei corsie, il programma tecnico potrà prevedete anche gare di mezzofondo e nei salti in elevazione non sarà più necessario il telo personale per la caduta dell’atleta sui tappeti.
Certo restano molte restrizioni: la manifestazione sarà a porte chiuse, potranno accedere solo gli atleti con i loro accompagnatori, dovranno essere applicate tutte le precauzioni sanitarie del momento, autocertificazione, controllo della temperatura per tutti, registrazione degli ingressi.
Non potranno essere utilizzati gli spogliatoi e dovranno essere potenziati i servizi igienici e tutti gli ambienti saranno soggetti ad una ancora più accurata sanificazione, nella stretta osservanza delle Linee Guida definite dalla FIDAL, validate dalla Commissione Tecnico-Scientifica e fatte proprie dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri: un quadro normativo molto rigido al quale debbono attenersi tutti i ragazzi ed i tecnici presenti nello stadio.
La manifestazione è riservata alle categorie cadetti, allievi, junior, promesse, senior e master; sarà in funzione il cronometraggio elettrico e la segreteria si avvarrà del personale di Sigma Servizi. Il Comune di Macerata ha concesso il Patrocinio visto il particolare segnale di ripresa rappresentato dall’evento e la manifestazione in effetti è un importante messaggio di speranza per i giovani dopo il severo periodo dell’emergenza virus Covid-19.
L’obiettivo per gli atleti più titolati è rappresentato dai Campionati Italiani assoluti in programma il 28-29-30 agosto a Padova, a seguire l’ 11-12-13 settembre a Rieti per gli Italiani allievi, poi a Grosseto 18-19-20 settembre i Tricolori junior e promesse e a Forli il 3-4 ottobre i cadetti per il Campionato per regioni e individuale su pista; mentre sempre ad ottobre il 9-10-11 Arezzo ospiterà i master per il loro Campionato.
Molti motivi di interesse in casa AVIS: la staffetta 4 x 100 maschile punterà a fare il minimo di partecipazione per i campionati italiani, così come quella delle allieve. Individualmente ci saranno gare molto interessanti come il giavellotto maschile con Emanuele Salvucci, Riccardo Stagnaro e Giovanni Stella Fagiani, il disco femminile con Chiara Marangoni e Giulia Tomassini, l’alto cadetti-e con Ambra Compagnucci e Riccardo Ricci e l’asta femminile con Marina Mozzoni e Rachele Tittarelli. Curiosità per la gara dei 300 con Matteo Vitali e i 2000 cadetti con Libero Samuele Marino. Molto interesse nella la gara di marcia la cadetta Elisa Marini e Francesca Cinella fra le allieve.
Ci sono molte aspettative per questa ripartenza dell’atletica leggera in città; certo, dopo 100 giorni di sosta le condizioni degli atleti dell’AVIS Macerata sono tutte da verificare anche se dalle prime uscite sembra che l’entusiasmo dei giovani, quando ci sono le motivazioni giuste, è travolgente e lo spirito degli atleti in questi primi giorni è stato molto positivo.
Un 14 luglio infuocato per gli addetti ai lavori della Roller Civitanova che hanno organizzato una serata presso il pattinodromo comunale per festeggiare tutti i suoi atleti e presentare alcune novità.
Nel pieno rispetto di tutte le norme anticovid dentro e fuori il circuito; gli atleti tutti con i pattini ai piedi, dal più piccolo Niccolò di 4 anni al più grande Giuseppe 72 anni. Serata che ha coinvolto tutti con dimostrazioni di percorsi e giri veloci per i Primi passi, i Giovanissimi , gli Esordienti e i Preagonisti capitanati dal coach Flavia Martinelli affiancata da Alessio Farroni; una dimostrazione di una gara spettacolare “L’Americana” per gli atlelti più grandi delle categorie Ragazzi 12, Ragazzi, Allievi e Junior e ad osservarli attentamente il coach Sofia Emili; infine dimostrazione vivace e come sempre divertente del gruppo Freestyle “Gli srotellati” motivati da coach Loredano Boncori e Roberto Pellei. Il tutto intervallato dalla novità di casa Roller: dimostrazioni di pattinaggio artistico del gruppo Asd Don Bosco che da settembre attiverà corsi proprio con la stessa Roller Civitanova.
Sì perché quest’ultima è una società piccola del territorio che dal lontano 1979 è stata sempre legata al pattinaggio corsa e che può vantare grandi successi in questo settore ma che cerca pian piano di farsi vedere ed emergere e soprattutto vuole soddisfare tutti coloro che in qualche modo amano gli sport rotellistici e lo fa assicurando istruttori federali Fisr e soprattutto una grande disponibilità e attenzione verso ogni atleta.
I ringraziamenti di rito sono per la presidente Cristiana Pacini, unica sempre presente ed instancabile, il vicepresidente Simona Vesprini e i cinque membri del Consiglio Direttivo sempre pronti a collaborare per migliorarsi all’insegna del reciproco aiuto; ringraziamenti per la palestra “Only You” che ci accoglie per la preparazione atletica dei ragazzi più grandi; per l’Amministrazione Comunale che è sempre presente e rende possibile la nostra presenza e ultimo, ma non ultimo, il nostro sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani a cui diciamo “Grazie”.
Sceglie Macerata come base dello spaccio di cocaina: finisce in manette un cittadino originario della Guinea, proveniente da Milano. Il giovane pusher aveva installato la sua base logistica in un appartamento del centro storico del capoluogo.
Gli investigatori della Squadra Mobile erano sulle sue tracce dalla sera precedente, quando il ragazzo era giunto da Milano.
Ore e ore di pedinamenti, hanno consentito ai poliziotti di risalire al nascondiglio dello spacciatore, situato al secondo piano di un palazzo del centro storico, appartamento che condivideva con altri due connazionali risultati estranei ai fatti contestati.
Il blitz è scattato alle prime luci dell’alba. I poliziotti della Squadra Mobile hanno cinturato la zona e hanno poi fatto irruzione nell’appartamento dell’uomo, già colpito da provvedimento di carcerazione a tre anni e mezzo per spaccio di sostanze stupefacenti a Milano. A quel punto, gli agenti lo hanno immobilizzato, mentre cercava di darsi alla fuga.
Il giovane è stato quindi tratto in arresto.
Donna travolta da un'auto a Potenza Picena: trasportata a Torrette in gravi condizioni.
L'investimento è avvenuto, intorno alle 10:30, lungo la strada provinciale in località San Girio nel territorio comunale di Potenza Picena.
Per cause in fase di accertamento, un'auto, condotta da un uomo, che sopraggiungeva in direzione Potenza Picena, ha investito una donna di 49 anni, colpendola da dietro e facendola cadere rovinosamente sull'asfalto.
Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118, la Croce Azzura di Porto Recanati e l'automedica di Civitanova Marche. Gli operatori sanitari, valutate la condizioni critiche della donna, hanno subito allertato l'eliambulanza che l'ha trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. La 49enne ha riportato un forte trauma cranico ed è ora ricoverata in gravi condizioni.
Sul posto anche gli agenti delle Forze dell'Ordine per effettuare tutti i rilievi del caso e per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.
(Servizio in Aggiornamento)
Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1319 tamponi: 630 nel percorso nuove diagnosi e 689 nel percorso guariti. Nessun caso positivo registrato. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.793 su un totale di 90.830 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa (ieri un solo nuovo caso registrato).
Anche oggi non si sono verificati decessi: è il trentaduesimo giorno consecutivo senza vittime causate dal Covid-19.
Restano quattro, invece, i ricoveri nelle strutture ospedaliere regionali, uno dei quali in un reparto di terapia intensiva (all'ospedale di Pesaro): era da oltre un mese che non accadeva di avere pazienti in terapia intensiva per via del coronavirus.
Di seguito i dati resi noti dal Gores:
Natante alla deriva a causa di un guasto al motore: 6 giovani portati in salvo dalla Guardia Costiera.
Alle 22:50 della notte appena trascorsa, presso la Sala Operativa dell'Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Civitanova Marche é stata ricevuta segnalazione telefonica di richiesta di assistenza in mare, da parte di 6 ragazzi di età compresa tra i 19 e i 21 anni (4 uomini e 2 donne, residenti a Civitanova Marche) a bordo di natante da 6,5 m, rimasti in panne a circa 500 m al traverso dello stabilimento balneare “La Contessa” a causa di avaria al motore.
Giunta sul posto, verificate le buone condizioni di salute delle persone a bordo del natante, il personale militare della motovedetta SAR CP 839 ha accertato violazioni amministrative al Codice della nautica da diporto in materia di dotazioni di sicurezza minime a bordo, che sono state contestate al conduttore del mezzo.
Verso le ore 23:30 il natante è stato assicurato al proprio posto d’ormeggio presso il pontile “Levante” del porto di Civitanova Marche, dove i ragazzi sono sbarcati illesi.
L’Arco della ricostruzione, installazione artistica realizzata da Valfrido Gazzetti e curata da Severino Braccialarghe, è stata posizionata sulle sponde del Lago di Fiastra e verrà inaugurata il prossimo 25 luglio.
L’opera è stata donata al comune di Fiastra dal curatore e dall’artista, padri di questo progetto che inizialmente prevedeva il coinvolgimento di altri scultori per la realizzazione di una grande mostra. L’installazione e l’avvio del progetto erano previsti per i primi di aprile ma, a causa dell’emergenza sanitaria, in accordo con il curatore, il Comune ha deciso intanto di procedere con l’inaugurazione dell’Arco della ricostruzione.
Severino Braccialarghe è nato a Macerata ma ha trascorso un lungo periodo in Sud Africa, dove ha portato avanti la sua carriera di architetto, designer e scultore. Dopo aver notato l’Arco realizzato da Gazzetti, già esposto al Castello di Piobbico e in diverse ambientazioni naturali, ha pensato di installarlo, come simbolo di vittoria e di rinascita, in una delle località terremotate delle Marche.
“Il Comune di Fiastra ha raccolto l’appello di Severino Braccialarghe - spiega il Sindaco Sauro Scaficchia - e abbiamo intenzione di portare avanti questa iniziativa con il coinvolgimento di altri artisti e scultori come era inizialmente previsto. A causa dell’emergenza sanitaria, per il momento, abbiamo rimandato a data da destinarsi la realizzazione di una mostra presso il modulo polifunzionale di San Lorenzo al Lago che organizzeremo non appena sarà possibile”.
L’arco, posizionato come se rivolgesse uno sguardo simbolico verso il futuro, è caratterizzato dalla prevalenza del bianco e del nero, colori neutri che lo rendono ben visibile, ed è arricchito dalle decorazioni artistiche realizzate da Gazzetti. Il giorno dell’inaugurazione verrà apposta alla base, tra le due colonne, una targa celebrativa.
Una nuovo inizio per il basket civitanovese. Il nuovo corso di Virtus e Picchio Civitanova inizia con un importante riordino della compagine societaria, che trova la sua massima espressione nel rinnovo delle cariche presidenziali. Nicola Moretti sarà il quarto presidente della storia virtussina, occupando la poltrona che prima fu di suo padre Dario, mentre l’uscente Sergio Mandorlini “emigra” sulla plancia di comando della società satellite biancoblu. A dare manforte ritorna al PalaRisorgimento dopo 13 anni anche Marco Pallotti, che sarà il general manager del team e che avrà al suo fianco il confermatissimo Mario Tessitore nel ruolo di direttore sportivo. Ufficiale anche il ruolo di capo allenatore, che vedrà al via della prossima stagione Emanuele Mazzalupi. Tante novità, tutte presentate nel pomeriggio nel corso di una conferenza stampa.
«Veniamo da una mazzata tremenda, quella del coronavirus – conferma il neo presidente Moretti – per cui al momento la difficoltà vera è quella di capire quando e come si ripartirà la prossima stagione. Possiamo solo farci trovare pronti in attesa di capire ciò che sarà. Avremo un grande problema con gli spazi, perché è vero che il PalaRisorgimento lo abbiamo sempre a disposizione, ma con le palestre delle scuole il discorso è totalmente diverso. Tutto questo per far capire che il settore giovanile dovrà essere il nostro primo pensiero, ci crediamo molto e partiamo da un patrimonio di 270 bambini e ragazzi che non vogliamo assolutamente disperdere, anzi. Da questo nasce la necessità di spostare Mandorlini alla guida del Picchio: lui è il dirigente che ha più tempo per seguirlo e al suo fianco avrà un responsabile tecnico che sarà di assoluto valore. Per la prima squadra sarà un anno difficile, lo sappiamo già, ma anche per questo abbiamo pensato di consolidare la struttura con una persona come Pallotti. Lui è prima di tutto un amico, era il ds della prima promozione in Serie B e oggi è uno dei dirigenti sportivi più apprezzati nelle Marche. Viste le difficoltà di Porto Sant’Elpidio era normale ci rivolgessimo a lui. Se qui davanti a voi trovare un gruppo di dirigenti che è grosso modo lo stesso da anni è perché c’è amicizia, rispetto e condivisione. Poi gli errori si commettono, per carità. Ma l’impegno da parte di tutti non è mai mancato. Vogliamo un ambiente con regole certe, dove ognuno ha le sue responsabilità per creare una società dove ogni ragazzo si possa identificare».
Il settore giovanile sarà il vero cuore dell’attività per le stagioni che verranno, senza per questo voler abbandonare la prima squadra, che sarà ancora al via del campionato di Serie B. «Abbiamo capito che Virtus e Picchio sono delle piccole aziende e come tali vanno amministrate seguendo scelte manageriali – sottolinea Mandorlini – con questa riorganizzazione pensiamo di aver operato nella giusta direzione, poi sarà il tempo a dire se è così. L’ambizione è quella di arrivare, un giorno, ad avere uno dei settori giovanili più grandi delle Marche. Sappiamo che è difficile, ma vogliamo lavorare per andare in quella direzione. Con il main sponsor Rossella abbiamo già parlato, sarà al nostro fianco anche se in che modo lo sapremo nelle prossime settimane. L’obiettivo è avere un sponsor principale anche sulle maglie del settore giovanile».
La seconda volta di Pallotti dietro la scrivania targata Virtus nasce sia da questo progetto intrigante che dalla riconoscenza per coloro che lo lanciarono ormai quasi vent’anni fa. «Devo ringraziare Nicola e Sergio per questa opportunità, non sembra passato un giorno da quando ero qui – ricorda il nuovo gm virtussino – questa società mi prese che ero un ragazzo senza esperienza, ora sento un debito di riconoscenza nei suoi confronti. Al di là di ciò, entro in una macchina già oliata per cui il mio ingresso va ponderato e calibrato. La sfida è intrigante perché non è scontato arrivare in una città in crescita come Civitanova, con un settore giovanile già avviato con questi numeri e un palasport di propria gestione. Ho le idee chiare, il mio compito è quello di coordinare e costruire una casa partendo dalle fondamenta: l’importante è avere una società forte, il resto arriverà come conseguenza. Sulla prima squadra l’unico input che abbiamo è quello di privilegiare giocatori locali per abbattere qualche costo. Il budget è risicato, ma sono convinto si possa fare bene battendo altre strade».
Prima uscita ufficiale anche per Mazzalupi, che dopo l’unica partita condotta prima della sospensione della passata stagione stavolta avrà l’occasione di contribuire a costruire quella che sarà la “sua” Virtus. «Sono abbastanza tranquillo con la struttura societaria che abbiamo, a maggior ragione con l’innesto di Pallotti – evidenzia il giovane coach – il primo step che dovremo affrontare sarà quello della costruzione di tutto lo staff tecnico, anche se siamo già sulla buona strada. Poi verrà la squadra. Inoltre allenerò comunque una squadra giovanile: sono cresciuto lì e tengo a continuare a lavorare sui giovani. Non lo lascio solo perché ora sono il capo allenatore della prima squadra».
In chiusura, non è mancato un ricordo per il compianto Attilio Pierini, accompagnato da un lungo applauso. «Una delle persone più belle e autentiche che abbia mai incontrato nel mondo del basket, ci mancherà sotto ogni profilo», il ricordo del presidente Moretti.