Il nuovo governatore del Distretto 2090, Rossella Piccirilli, che vive a Lanciano dove dirige un'agenzia di organizzazione eventi e di comunicazione, l'altra sera con il marito Umberto di Menno era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Paolo Francesco Perri.
Rossella Piccirilli ha salutato i soci rotariani al Castello della Rancia.
Dopo l'intervento del governatore per elencare i diversi principi del Rotary e alcuni service, c'è stato l'ingresso di tre nuovi soci del Rotaract di Tolentino, Pascoli Alessandro, Sofia Bonfigli, Paolo Morresi.
A presentarli ci ha pensato il presidente Andrea Serrani. Il governatore ha consegnato al presidente Perri una moneta in ricordo della serata e all'assistente Stefano Gobbi, mentre al past president Carla Passacantando che curerà la comunicazione del Distretto 2090 nelle riviste distrettuale e nazionale del Rotary, il foulard e il gagliardetto del Distretto 2090 con il motto dell'anno “Il Rotary crea opportunità”.
Alla Piccirilli sono stati donati un mazzo di fiori e diverse pubblicazioni.
All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il vice sindaco Silvia Luconi, il governatore incoming Gioacchino Minelli, l'assistente al governatore Paolo Signore.
In mattinata il governatore è stato ricevuto dal sindaco Giuseppe Pezzanesi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola e la mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento.
All'incontro, oltre all'assistente Stefano Gobbi, hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary di Tolentino, il past president Carla Passacantando, il presidente incoming Ovidio Ciarpella, il prefetto Daniele Sparvoli, il segretario Fabiola Menichelli, i consiglieri Leonardo Compagnucci e Iole Rosini.
Successivamente il governatore ha visitato il Museum Frau dove ha incontrato l'amministratore delegato Nicola Coropulis e Franco Moschini, socio onorario del Rotary Tolentino. Di seguito ha riunito il direttivo del club per conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
Torna alla Terrazza dei Popoli di Macerata la Rassegna Dialettale “Macerata e dintorni”, un appuntamento atteso da tanti appassionati del vernacolo dei territori maceratesi e fermani.
È’ stata sin da subito ferma intenzione del Teatro AVIS di organizzare, nonostante il difficile periodo caratterizzato dal Covid-19, la 33a edizione della manifestazione che prenderà il via venerdì 24 luglio e proseguirà tutti i venerdi sino al 21 agosto. La Rassegna di teatro dialettale organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata è patrocinata dalla UILT Marche e dall’AVIS di Macerata che quest’anno festeggia il 70° anniversario di ininterrotta attività a servizio della città e dei suoi abi-tanti, aiutata dalla sensibilità e dalla umana solidarietà di tanti donatori di sangue.
Si inizia quindi venerdì 24 luglio alle 21,30 quando salirà sul palcoscenico del Park-si la Compagnia “Gli Indi-menticabili” di Amandola con la commedia di Ottavio Marini “Male una…pegghjo quell’altra” . Poi il 31 luglio sarà in scena la Compagnia “Il Tiaeffe” di Fermo con un testo di Gianni Clementi “Nemici come prima” che ha già avuto successi e consensi in molte località regionali. Il 7 agosto sarà la volta della Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno con una commedia di Gabriele Mancini “Chi è più lesti se la guadagna”, un pezzo di comicità che ha già divertito tante piazze delle nostre provincie. Il 14 agosto, una serata speciale con il duo “Lando e Dino” che da anni sulle piazze, nei teatri, in video e radio coinvolgono migliaia di persone al più sano divertimento: una serata da non perdere. Chiuderà la Rassegna il 21 agosto il Gruppo Teatro AVIS con l’ultima messa in scena: “Lu paradisu pole spettà” di Cinzia Pacioni, Regia di Stefano Petetta.
Nel rispetto delle norme per il contenimento del Covid-19 gli spettatori saranno invitati a igienizzarsi le mani e a indossare la mascherina nel caso in cui non riescano a rispettare il distanziamento interpersonale. Ingresso unico 3 euro. Inizio delle rappresentazioni ore 21,30.
"Ieri Ricotta si è esibito in sella a una bici elettrica e ha presentato il progetto di un bike sharing da centomila euro a Macerata: molte persone mi hanno detto "ti sta copiando". In realtà Ricotta ci sta prendendo in giro". Così il candidato sindaco per la lista "Strada Comune", Alberto Cicarè, attacca l'iniziativa elettorale del suo prossimo sfidante alle urne.
Lo fa da appassionato della bici: "Da anni la uso per andare al lavoro, per passeggiare e per viaggiare e da sempre mi batto per diffondere la cultura della mobilità sostenibile".
Cicaré ritiene la proposta avanzata da Ricotta fumosa ("è stata già trovata una ditta, senza uno straccio di progetto o di gara"): "Il candidato sindaco del centro-sinistra si è fatto un giretto in una tranquilla mattina di luglio tra Piazza Mazzini e Piazza della Libertà ma dovrebbe provare a pedalare nel periodo scolastico alle 7.30 davanti al Monumento ai Caduti, o la sera alle 18.00 in quella giostra di auto che è Sforzacosta. Può anche prendersi il gusto di vedere gli effetti della sua notoria attenzione per la sicurezza dei pedoni attraversando la strada in Via Roma, o in Via dei Velini".
"Potrebbe anche pensare a come gestire, visto che è ancora la sua Giunta a doverlo fare, il traffico che verrà generato a partire da settembre dalla riapertura delle scuole e degli uffici e dal ritorno degli studenti universitari - prosegue Cicarè -. Se i mezzi pubblici saranno ancora a mezzo servizio, sarà un problema da affrontare con attenzione, ma probabilmente il piano c’è già: tirare a campare".
"C’è la propaganda, e poi c’è la credibilità delle persone e delle proposte politiche. Noi non ci inventiamo all’improvviso difensori dell’ambiente, come fa Ricotta, perché lo pratichiamo tutti i giorni e sappiamo come realizzare le cose che diciamo; noi non chiediamo una delega in bianco alla città, come sembra fare invece Parcaroli, perché le nostre idee sono concrete e scritte da tempo" conclude il candidato sindaco della lista "Strada Comune".
Dopo la promozione di Lorenzo Marconi arriva la notizia della prima conferma in casa Paoloni Macerata, quella di Filippo Lanciani. Centrale di due metri d’altezza, si è messo in luce nella passata stagione guadagnandosi la maglia da titolare a suon di muri e primi tempi disputando, fino all’interruzione, un’ottima annata; la società ha dovuto battere la concorrenza ma alla fine è riuscita a rinnovare con il giovane centro che indosserà la maglia della Paoloni per la quarta volta, la seconda in Serie B.“La passata stagione per me è stata quella dell’ esordio in Serie B” esordisce Pippo: “ho iniziato in panchina avendo davanti a me due compagni di reparto molto forti ma, lavorando sodo in palestra e non mollando mai, sono riuscito a farmi trovare sempre pronto conquistando così una maglia da titolare. È stata un’annata molto particolare in quanto in molti non credevano in noi ma alla fine abbiamo stupito tutti issandoci al quarto posto in classifica; l’interruzione all’inizio del girore di ritorno è stata davvero un peccato: ci stavamo davvero divertendo, i risultati erano ottimi e, sicuramente, ci saremmo potuti togliere altre soddisfazioni. E’ stata un’ottima stagione e devo ringraziare personalmente coach Francesco Bernetti e tutti i miei compagni che mi hanno aiutato molto nel mio percorso di crescita. Ho voluto fortemente il rinnovo con la Paoloni in quanto mi è piaciuto essere caricato di responsabilità in vista della prossima stagione poi anche per altri motivi: sia per il rapporto che mi lega al Presidente sia perché l’ultimo campionato lasciato così a metà sul più bello mi ha spronato a voler ricominciare con questa maglia sperando non ci siano ulteriori interruzioni. Sicuramente mi impegnerò ogni giorno in palestra dando sempre il massimo per continuare il mio processo di crescita sia come giocatore che come persona; sono certo che anche quest’anno ci divertiremo e con i miei compagni, anche loro molto bravi e forti che non si risparmiano mai, ci potremo togliere altre soddisfazioni.”
Ieri (16 luglio), nuovo sopralluogo alla stazione di Civitanova Marche dei vertici di Ferrovie dello Stato, il direttore regionale di Rfi, Gianni La Rezza, ed il direttore Marche di Trenitalia, Fausto Del Rosso, del capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, e dell’assessore ai Trasporti, Angelo Sciapichetti, per l’avanzamento dei lavori del Piano di potenziamento infrastrutturale della linea Civitanova Marche-Albacina e per la presentazione di due nuovi convogli Pop.
"Prosegue la concretizzazione degli impegni presi dalla Regione con Ferrovie per il miglioramento della mobilità, delle infrastrutture e dei collegamenti costa-entroterra", commenta Micucci. Al consigliere fa eco l'assessore Sciapichetti che sottolinea come le Marche diverranno una delle regioni con la più alta quota di rete ferroviaria elettrificata: “Dopo i numerosi vantaggi conseguiti all’elettrificazione delle linea Ascoli e Porto d’Ascoli, festeggiamo un altro importante traguardo che porterà benefici in termini di maggiore capacità della linea, l’incremento della regolarità del traffico ferroviario e naturalmente benefici di carattere ambientale e migliori prestazioni per l’utilizzo di materiale rotabile elettrico”.
Cantieri al lavoro, dunque, dal 29 luglio al 30 agosto per l’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova - Albacina. Gli interventi, a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) riguarderanno l’attivazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT), tecnologia in grado di garantire elevati standard di sicurezza.
L’ investimento economico complessivo per gli interventi di elettrificazione è di 110 milioni di euro.
Per permettere le attività di cantiere, sull’intera linea Civitanova – Macerata - Albacina la circolazione ferroviaria sarà sospesa. “I disagi causati dalla chiusura della circolazione ferroviaria verranno ovviamente ridotti dal programma di bus sostitutivi che consentiranno il collegamento con Civitanova per la tratta Adriatica e con Fabriano per la tratta romana. Saranno sacrifici ampiamente ripagati dai benefici che deriveranno dai lavori per l’elettrificazione e il potenziamento dell’infrastruttura” conclude Sciapichetti.
Gli orari dei bus sostitutivi e le variazioni dell’offerta commerciale saranno consultabili su trenitalia.com, su Fs news.it e nell’orario ufficiale.
Ad emergere con forza dall’incontro, però, anche il problema di ordine pubblico che coinvolge la stazione di Civitanova legato alla movida cittadina notturna. «Ogni mercoledì mattina, tra le 4 e le 5, la stazione ferroviaria è presa d’assalto da moltissimi giovani sbandati, sotto l’effetto di alcol, che generano un gran caos nei locali ferroviari – afferma Micucci –. Il divertimento notturno e l’aggregazione giovanile caratterizzano da sempre Civitanova e questi sono elementi importanti per la città, ma non si può degenerare".
"La situazione del mercoledì è diventata insostenibile – sottolinea Micucci –. Sono già stati informati sindaco, prefetto e questore. Si tratta di un vero e proprio problema di ordine pubblico che è stato più volte segnalato anche da Ferrovie dello Stato. Vista l’ignavia del sindaco, che pure è il primo soggetto preposto a garantire la sicurezza e la tranquillità della città e dei suoi abitanti, chiedo alla Regione di farsi promotrice di azioni utili, ad esempio la costituzione di un tavolo tecnico, per giungere alla soluzione della criticità, coinvolgendo tutti i soggetti interessati».
Nessuna comunicazione dall’Asur Marche per la chiusura dello sportello prenotazioni di Petriolo. Ha scritto all’Area Vasta 3 il sindaco Domenico Luciani, manifestando il suo rammarico per il mancato avvertimento alla cittadinanza e all’Amministrazione comunale. Lo sportello, ubicato in via Del Pino n. 12 in locali di proprietà dell’Ente, aperto un giorno a settimana (contro i due del passato) è da tempo un punto di riferimento per i servizi all’utenza. Evidente, dunque, il disappunto manifestato dal Primo cittadino per quella che ha definito come una «incresciosa situazione», soprattutto in momento delicato come quello attuale post Coronavirus.
«Abbiamo appreso di come il disservizio sia dovuto a una legittima assenza per malattia dell’impegnato addetto della quale, tuttavia, non è stata fornita alcun avviso - ha spiegato il sindaco Luciani -, la stessa utenza di è trovata ad attendere senza ricevere alcune notizia sull’improvvisa interruzione del servizio». Da qui la scelta di scrivere all’Area Vasta di competenza: «Pur consapevole della scarsità di personale che ha probabilmente impedito la tempestiva sostituzione del dipendente - ha scritto il Sindaco nel documento inviato ieri -, nella certezza che comunque ciò avvenga al più presto, vi è comunque il vivo rammarico che del (momentaneo) disservizio non sia stata data comunicazione alla cittadinanza, specie in questo periodo in cui è più vivo il bisogno della presenza sul territorio di ogni prestazione dell’Azienda Sanitaria». L’auspicio, ha concluso poi lo stesso Luciani, è «che in futuro non abbiano a ripetersi tali incresciose situazioni
Addio a Romelia Marconi, una delle figure più importanti di Sforzacosta. Si è spenta ieri mattina a 97 anni. Proprietaria della Tabaccheria Mogetta, simbolo di lavoro e soprattutto di famiglia. Ben 4 figli, 6 nipoti e 6 pronipoti. Donna stimata ed apprezzata per l'essere solare e sempre disponibile. Una donna d'altri tempi, icona di forza ed eleganza. La salma è stata composta nella casa funeraria della Croce Verde di Macerata in Contrada Piane Chienti aperta dalle 8 alle 21.
I funerali si svolgeranno oggi alle 16.00 nella Parrocchia S. Giuseppe di Sforzacosta.
Il commissario Battistoni nomina due vicecoordinatori regionali di Forza Italia: Ciarapica per il Sud e Silvetti per il Nord. "Il percorso di Forza Italia in questi ultimi mesi ha visto accrescere la propria dirigenza in termini numerici e di spessore politico. Stiamo lavorando duramente sul territorio per offrire agli elettori delle Marche un'alternativa moderata alle urne" - afferma il commissario regionale - ."L'impegno è costante e minuzioso, per questo ho provveduto, nella giornata di ieri, a nominare due vicecoordinatori regionali che possano supportare il lavoro del coordinamento regionale, nelle persone di Daniele Silvetti, attualmente coordinatore provinciale di Ancona, e Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche. Due figure che stanno lavorando molto per il territorio e che possono rappresentare al meglio il nord ed il sud della Regione" - prosegue Battistoni - ."Forza Italia sta proseguendo spedita verso una capillare organizzazione territoriale, coinvolgendo amministratori locali, espressioni civiche, personalità del mondo dell'associazionismo e del volontariato. Le nomine di Fabrizio e Daniele si inseriscono in questo contesto di crescita che ci vedrà protagonisti nella corsa alle regionali come partito moderato e di governo all'interno della coalizione di centrodestra", conclude il commisario regionale del partito.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la graduatoria della seconda edizione del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato con fondi strutturali europei, relativo a interventi di adeguamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid19.
Al Comune di San Severino Marche è stato riconosciuto un finanziamento di 70mila euro necessario per procedere alla rifunzionalizzazione di alcuni ambienti all’interno del plesso scolastico “P. Tacchi Venturi”. Le opere interesseranno l’ex Museo del Territorio, dove sono state ricavate alcune aule didattiche per le quali ora si prevede un allargamento, ma anche l’adeguamento di alcuni infissi esterni, al fine di garantire un migliore ricambio dell’aria e un maggior comfort termico.
Gli interventi previsti sono stati concordati con la dirigente dell’Istituto scolastico, e saranno avviati quanto prima in modo da poterli concludere per l’avvio delle lezioni del nuovo anno scolastico.
“Esprimo soddisfazione per le norme di semplificazione e quelle sui poteri commissariali contenute nel decreto appena varato dall’esecutivo. Si tratta delle prime importanti risposte attese, alle quali dovranno seguire quelle sul personale, i professionisti, lo sviluppo economico che il Governo si è impegnato a varare con il prossimo decreto”. Questo il commento del Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016 sul decreto semplificazioni, il cui testo è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Con il decreto si dà attuazione ad un primo importante pacchetto di misure, che erano state proposte dal Commissario e condivise con Presidenti di Regione, Sindaci, Diocesi, professionisti e associazioni dei cittadini, per accelerare e dare una spinta decisiva alla ripartenza del Centro Italia. “La ricostruzione pubblica e quella privata potranno trarre un beneficio molto grande dalle norme di semplificazione di carattere generale sia urbanistiche che di affidamento dei lavori pubblici e da quelle specifiche per il sisma contenute nel Decreto Semplificazioni” sottolinea il Commissario Legnini, secondo il quale “con questi ultimi interventi di legge il quadro normativo che regola la ricostruzione è sensibilmente migliorato. Va ora completato con alcuni provvedimenti, che saranno definiti nei prossimi giorni in un tavolo di lavoro a Palazzo Chigi e con il MEF , per avviare la stabilizzazione del personale e prorogare i rapporti in essere, fornire risorse stabili al sostegno delle attività produttive, rivedere i compensi dei professionisti, garantire le entrate dei comuni, e la proroga dello stato di emergenza, che scade a fine anno”. Queste misure potranno trovare spazio nel prossimo Decreto legge annunciato dal Governo, che potrà essere varato una volta ottenuta dal Parlamento l’autorizzazione ad aumentare il disavanzo pubblico del 2021.
Le deroghe urbanistiche, oggi previste solo per il rifacimento degli edifici nei comuni più danneggiati dal sisma, vengono estese dal nuovo Decreto a tutti i 138 Comuni del cratere, mentre per la certificazione della conformità urbanistica i Comuni e i professionisti potranno basarsi sui titoli legittimi dell’edificio preesistente, purché non siano modificati i volumi e non ci siano illeciti edilizi. “Un chiarimento importante– sottolinea Legnini – che agevola la certificazione dei progetti da parte dei tecnici ed il lavoro dei Comuni, e che può essere una forte spinta all’uso delle nuove procedure, molto più rapide, previste dall’Ordinanz 100. Senza contare – aggiunge il Commissario - le norme di carattere generale che semplificano notevolmente l’attività edilizia e che possono dare un’ulteriore spinta”.
Per la ricostruzione pubblica, a partire da quella delle scuole, il provvedimento appena varato prevede che gli affidamenti di incarichi di progettazione e di esecuzione delle opere sotto la soglia comunitaria (5,350 milioni di euro) siano regolati dalla procedura negoziata, la più celere prevista dal codice degli appalti. I lavori sulle Chiese, per importi sotto la soglia comunitaria, potranno avvenire con le regole della ricostruzione privata e affidamenti diretti, anche degli incarichi di progettazione.
Vengono inoltre conferiti più estesi poteri in deroga al Commissario Straordinario per le opere pubbliche particolarmente complesse, che saranno individuate in un apposito elenco, e per gli interventi nei centri storici dei comuni maggiormente colpiti dal sisma. Il Decreto Semplificazione contiene anche una norma di raccordo tra la legislazione ordinaria e quella speciale sulla ricostruzione, che attribuisce ai cittadini e alle imprese la facoltà di optare, in ogni caso, per la disciplina più semplificata.
Si amplia il già nutrito palmares di successi sportivi del tiratore potentino Roberto Zallocco, pluricampione italiano singolo e a squadre e tra i più blasonati nel panorama del tiro a volo nazionale. Questa volta Zallocco si deve accontentare (si fa per dire) del secondo posto conseguito alla finale del Campionato Italiano di Fossa Universale svoltasi nei giorni scorsi presso la struttura del Tiro a Volo “Umbriaverde” di Massa Martana, in provincia di Perugia.
Prologo al Campionato del Mondo che si svolgerà nello stesso stand dal 6 al 9 agosto prossimi e dove Roberto Zallocco sarà tra i protagonisti dell'evento iridato.
Come tutti gli anni il Comune di Tolentino, mediante il Servizio Ambiente e Igiene Urbana del Cosmari, avvia una campagna di disinfestazione così da prevenire il prolificarsi di piccoli e fastidiosi insetti, come ad esempio le zanzare.
Nei prossimi giorni verrà effettuato un intervento adulticida contro gli insetti.
Si consiglia a tutti i cittadini, nella serata in cui avrà luogo la disinfestazione, di tenere le finestre chiuse, di non lasciare all’aperto gli indumenti bagnati e la biancheria e di tenere al chiuso i piccoli animali domestici e le piante.
In caso di maltempo l’intervento annullato sarà posticipato alla settimana successiva rimanendo invariato il resto del programma. Esempio: in caso di cattive condizioni meteo, pioggia o vento forte, la notte tra martedì 21 e mercoledì 22 luglio, l’intervento programmato della zona 1 sarà effettuato nella notte tra lunedì 27 e martedì 28 luglio con ripetizione della relativa fonica e così via per i giorni successivi.
ZONA 1
Notte tra martedì 21 e mercoledì 22 luglio a partire dalle ore 01,00
V.le della Repubblica, Via Rovereto, Zona “Lottizzazione Sant’Egidio”; Via M. L. King, Via Kennedy, V.le Brodolini, Via Giovanni XXIII, Via Pietro Nenni, Parco Pace, V.le Benadduci, V.le delle Cartiere, Via A. Germondani, Via C. Santini, Via Don Minzoni, P.zza Gabrielli, Via Sisto V, Via Boccalini, P.le Europa, Via C. Battisti, Via Nazionale, Zona Piscine, W. Weber, zona 167, V.le Trento e Trieste, V.le V. Veneto, Via Portanova, Via Col di Lana, V.le Matteotti, Via La Bastide Murat, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 2
Notte tra mercoledì 22 e giovedì 23 luglio a partire dalle ore 02.00
Via Filzi, Via Foro Boario, Zona Cartiera, Via Osmani, Via G. Murat, Via Flaminia, Via Sticchi, Via G. La Pira, Via 8 Marzo, Via Palach, Via Mattei, C.so Garibaldi, P.zza della Libertà, Via Roma, Via S. Nicola, Via del Popolo, Zona Fondaccio, Via Filelfo, P.zza Mauruzi, P.zza Martiri di Montalto, Via della Pace, Via S. Catervo, Via Parisani, Via P. Massi, Via Montecavallo, Via Cappuccini, P.zza Vasari, V.le XXX Giugno, Villaggio Scolastico, Via Gramsci, P.zza Don Bosco, P.zza Cavour, Zona Cimitero, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
ZONA 3
Notte tra giovedì 23 e venerdì 24 luglio a partire dalle ore 02,00
Zona Industriale Est, Zona Arena, C. Colombo, Centro Commerciale Via Sacharov, Canile, Via Avis, Via Rossini, C.da Rancia (zona residenziale), Quartiere Buozzi, V.le Terme S. Lucia, Zona Le Grazie, traverse e zone limitrofe per tutte le sopra elencate vie
Lunedì 20 luglio, nel nuovo spazio attrezzato del Varco sul Mare, si terrà il primo appuntamento dei due appuntamenti della rassegna “Favole al Varco”, la stagione di teatro per bambini e famiglie realizzata dall’Amministrazione comunale nell'ambito della stagione estiva di spettacoli promossa dal Comune di Civitanova Marche.
In questa edizione, causa il difficile momento che stiamo attraversando, non è stato possibile ripresentare il progetto nella su tradizionale forma itinerante che lo ha visto in passato toccare diversi quartieri della Città, si è dovuto ospitarlo in uno spazio attrezzato dove le norme di sicurezza possono essere garantite a tutti e soprattutto ai più piccoli. Il Varco sul Mare sarà trasformato in un grande teatro all'aperto, dove il pubblico potrà fruire degli spettacoli mantenendo le distanze di sicurezza e non rinunciando alla magia dello spettacolo dal vivo.
“Dopo mesi di lezioni, di giochi, di contatti on line – ha dichiarato il direttore artistico Marco Renzi - è finalmente arrivato il momento di regalare ai nostri figli l'incontro con lo spettacolo dal vivo, oggi più che mai necessario”.
Il primo appuntamento vede in scena la compagnia ATGTP-Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, con uno spettacolo Musi Lunghi e Nervi Tesi scritto da Marco Moschini, dove il divertimento si coniuga intelligentemente con occasioni di riflessione e di crescita.
L'inizio è previsto alle ore 21,15, l'ingresso è gratis.
Eurosuole Spa, azienda specializzata nella produzione di suole per calzature, ha definito con UniCredit un'operazione di finanziamento da 3,5 milioni di euro, assistita dalla garanzia rilasciata dal Fondo Centrale di Garanzia.
Fondata nel 1976 a Civitanova Marche dall'intuizione del Commendatore Germano Ercoli e di altri tre soci che rappresentano ancora oggi l’attuale compagine azionaria, Eurosuole è leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di suole Made in Italy in gomma e poliuretano per calzature che vanno dal lusso allo sportivo, dal tecnico all’antinfortunistico e dal casual al militare. La società opera inoltre in stretta collaborazione con i propri clienti, anche i più esigenti, progettando, sviluppando ed industrializzando le soluzioni più complesse.
Le risorse finanziarie rinvenienti dall'operazione di finanziamento - strutturata con una durata di 36 mesi - saranno utilizzate a sostegno del capitale circolante.
Il Comm. Germano Ercoli, Amministratore Unico di Eurosuole, ha così commentato: “Anche se ho l’onore di amministrare una società da sempre capitalizzata e con un patrimonio ragguardevole, si è preferito, d’accordo con il nostro responsabile finanziario, di definire l’operazione con UniCredit per affrontare l’attuale momento grande incertezza, stante l’impossibilità ad oggi di programmare o prevedere il lavoro dei prossimi 18 mesi. Per la celerità dell’operazione un doveroso ringraziamento ad UniCredit.”
“Con quest’operazione - ha sottolineato Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit – proseguiamo nel nostro percorso di affiancamento delle imprese sul territorio marchigiano, in un periodo ancora molto delicato del processo di ripartenza dopo l’emergenza Covid-19. Ancora una volta confermiamo la nostra piena operatività su tutte le possibili soluzioni previste dal Decreto Liquidità, supportando nello specifico una realtà prestigiosa del tessuto produttivo italiano che ha saputo conquistare una posizione di leadership nel proprio segmento di mercato”.
Durante la conviviale, allestita in occasione della visita della Governatrice del Distretto Rotary 2090 Rossella Piccirilli, vi è stato il passaggio delle consegne tra la Past President Ludovica De Carolis e il Presidente entrante Angelo Maria Tartaglia del Rotaract Club di Macerata.
Sincera commozione tra i due che hanno tirato le somme del percorso fatto e gettato le basi per il nuovo che verrà.
La Past President Ludovica De Carolis nel passare il collare ad Angelo Maria Tartaglia, ha definito quest'ultimo come "una persona che dona tutto il suo cuore per l'organizzazione ed il club di Macerata non poteva auspicare in una presidenza migliore”, cedendo fiduciosamente la carica ricoperta ormai da tre mandati.
Forte ed inevitabilmente considerato il tema Covid-19 che ha fermato le attività del club.
Il nuovo presidente del club ha ricordato le sue origini al di fuori del distretto 2090, essendo uno studente fuori sede della facoltà di Giurisprudenza e la calorosa accoglienza nel Rotarct Club di Macerata e nel Distretto 2090, dopo aver attuato il trasferimento dal Rotaract Club di San Severo. A.M. Tartaglia aggiunse che "proprio grazie a Paul Harris è possibile mettersi in gioco attivamente in ogni luogo del mondo abbattendo qualsiasi barriera".
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1031 tamponi: 454 nel percorso nuove diagnosi e 577 nel percorso guariti. Tre sono i casi positivi registrati: di cui due in provincia di Pesaro Urbino e uno in quella di Fermo. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.797 su un totale di 91.903 campioni testati. Si registra quindi un leggero innalzamento del numero dei contagiati rispetto alla giornata dei contagi (ieri un caso positivo) L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:
Si scioglie in Consiglio la lista Vince Civitanova. Escono dalla Civica a sostegno del sindaco Fabrizio Cirapica ben 3 consiglieri e un assessore.
“Visto il particolare scenario politico locale che presenta la necessità di una profonda riflessione e dialogo per definire nuove linee politiche, noi consiglieri Vincenzo Pizzicara, Fabiola Polverini, Armando Lazzarini uniti all’assessore Maika Gabellieri della Lista Civica di Vince Civitanova usciamo dalla stessa, per riflettere, liberi da ogni condizionamento, sui cambiamenti repentini locali in essere ” – così scrivono i quattro fuoriusciti in una nota congiunta - ."Nonostante questa situazione, proseguiremo la nostra attività di consiglieri e amministratori di maggioranza, con l’impegno morale di fare le nostre valutazioni e scelte in coerenza con il nostro pensiero politico”.
Nonostante i consiglieri e l’assessore Gabellieri rimangano nelle fila della maggioranza, si tratta comunque di uno scossone per la tenuta della stessa. Segnali, in tal senso, ci potranno essere nel confronto in Consiglio comunale, questa sera.
Torna puntuale come ogni estate il grande concerto gratuito di San Severino Blues in piazza del Popolo, grazie alla forte volontà di ripartenza dell’Amministrazione Comunale della città, nel rispetto delle vigenti norme per il contenimento del coronavirus e quindi con mascherine, distanziamento dei posti a sedere e prenotazione obbligatoria al 0733.638414 (Pro Loco). La magnifica piazza di San Severino accoglie il quintetto della brava cantante bolognese Sara Zaccarelli.
Una nuova straordinaria artista, una cantante con una voce e una capacità d’interpretazione uniche. La sua passione per la musica afroamericana è cresciuta con i Groove Company e la crema dei musicisti blues italiani, tra i quali l’hammondista Pippo Guarnera e il batterista Vince Vallicelli e si è sviluppata, da compositrice e musicista, con Two Woman Band, il duo femminile costituito insieme a Rita Girelli. Si è affermata, incantando il pubblico, nei palchi di festival tedeschi, svizzeri, francesi e italiani, tra i quali Porretta Soul, dove si è esibita accanto agli americani Sax Gordon e Toni Green. Artista eclettica, passa dalla malinconia dei blues tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e dell’R&B. Con il bel disco Sing for my soul ha creato un originale progetto musicale neo-soul di livello internazionale che l’avvicina a colleghe come Lauryn Hill, Amy Winehouse, Sade, Erykah Badu, Alicia Keys. Oltre alle magnifiche e particolari versioni di I Will Survive di Gloria Gaynor e di una cover di John Hiatt con Ry Cooder, l’album è composto da altri 7 brani originali, tra i quali quello che dà il titolo all’album, una canzone con un coraggioso testo contro la violenza sulle donne e la violazione dei diritti umani.
San Severino aspetta anche l’arrivo, il 25 luglio, di Kirk Fletcher, star del festival e il 1 agosto dei Band of Friends, il quartetto con musicisti originali di Rory Gallagher, icona mondiale del rock blues, per celebrare la musica e lo spirito del grande chitarrista irlandese a 25 anni dalla sua scomparsa. Per questi due eventi l’attesa è grande a giudicare dalla richiesta di biglietti (15 €), a maggior ragione è obbligatoria la prenotazione.
E' la riforma della sanità il primo atto che Francesco Acquaroli, deputato Fdi e candidato presidente della Regione Marche per il centrodestra, si propone di firmare se sarà chiamato a governare le Marche. "Serve - dice all'ANSA - una sanità libera dalla politica, vicina ai territori e in grado di garantire i servizi essenziali, oltre che quelli di alta specializzazione, a tutti i cittadini".
Ma Acquarol ha messo in agenda anche "la ricostruzione delle zone terremotate e le infrastrutture". Sul sisma, osserva che "ci sono danni irreparabili. Molti non credono più in quei territori e stanno pensando di rifarsi una vita altrove". Sull'ennesima irricevibilità degli emendamenti per la ricostruzione osserva che "non siamo mai stati ascoltati". Ambizioso il programma sulle infrastrutture, viarie, ferroviarie, porto e aeroporto per "collegare le Marche con il resto del mondo".
"Chiediamo di votare centrodestra per garantire alla regione una prospettiva differente, mettendo al centro i problemi dei marchigiani e non le questioni dei partiti".
(Fonte: ANSA)
La Civitanovese puntella la difesa con il promettente terzino Dmytro Pashko, giovanissimo calciatore di origine ucraina classe 2000, si è messo in mostra la passata stagione con la maglia della Sangiorgese in Prima Categoria dove ha evidenziato subito ottime doti atletiche e qualitative. Arrivato a dicembre, ha messo a segno 3 reti.
Il ds Giulio Spadoni ha chiuso la trattativa con il prospetto ucraino, a conferma di come la società rossoblu punti anche sui giovani talenti della nostra regione. Un innesto importante per mister Massimo Ciocci che potrà farlo crescere per il futuro.