di Picchio News

Macerata, multe non pagate: partono gli avvisi pre-ruolo

Macerata, multe non pagate: partono gli avvisi pre-ruolo

La Polizia Locale di Macerata informa i cittadini che in questi giorni è iniziata la spedizione delle lettere “pre-ruolo”, un preavviso di cortesia inviato a chi non ha ancora provveduto al pagamento di una sanzione per violazione del Codice della Strada. L’iniziativa ha lo scopo di consentire ai cittadini di regolarizzare la propria posizione debitoria prima dell’avvio della procedura ingiuntiva, evitando così ulteriori costi e aggravi. La lettera contiene un riepilogo completo delle sanzioni in sospeso — numero e data del verbale, data di notifica, importo da pagare — e indica la possibilità di saldare quanto dovuto attraverso l’avviso PagoPA allegato, utilizzando i canali disponibili come home banking, CBILL, Poste o Sisal Pay. La Polizia Locale raccomanda tuttavia la massima attenzione alle possibili truffe online: le lettere pre-ruolo sono infatti inviate esclusivamente in formato cartaceo, non via e-mail o messaggi digitali.   Per qualsiasi informazione, i cittadini possono rivolgersi all’Ufficio Verbali della Polizia Locale in viale Trieste 24, aperto al pubblico il martedì e mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, oppure contattare il numero 0733 256444 o scrivere a plverbali@comune.macerata.it 

29/10/2025 14:49
A Montelupone il primo Halloween “storico” d’Italia: tre giorni tra leggende, spettacoli e misteri

A Montelupone il primo Halloween “storico” d’Italia: tre giorni tra leggende, spettacoli e misteri

Ragni, fantasmi, gatti neri, zucche e calderoni strabordanti di “pozioni” magiche che bollono lentamente sul fuoco. Ma anche streghe con il naso aquilino, lupi mannari e vampiri assetati di sangue, travestimenti da fantasma o ispirati alle serie e ai film più in voga degli ultimi mesi da sfoggiare a una delle numerose feste a tema o, per i più piccoli, facendo “dolcetto o scherzetto”. Da qualche anno, ormai, sebbene importata dall’estero, Halloween è diventata una ricorrenza abbondantemente celebrata anche in Italia. Non solo una festa “commerciale”, come sarebbe troppo semplice etichettarla, ma una ricorrenza con radici ben più profonde, a cavallo tra antiche celebrazioni, spiritualità e credenze popolari: è la vigilia di Ognissanti, seguita dal 1° novembre e dalle commemorazioni del 2 novembre. Giornate che, ormai sempre più spesso, diventano la scusa per trascorrere giornate insieme alla propria famiglia, con il proprio partner o con gli amici di sempre, con cui cimentarsi in esperienze uniche…condite dagli inevitabili brividi che porta l’atmosfera di quelle giornate. Perché, per questo 2025, non provare a immergersi nel primo Halloween storico in Italia? Dopo aver richiamato più di 5000 persone solamente nelle due ultime edizioni (anno 2023 e 2024), arrivate appositamente da tutta Italia, Sicilia e Sardegna comprese, torna quest’anno l’Halloween mistery fest di Montelupone, comune marchigiano in provincia di Macerata: tre giornate intense, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, dalle ore 15.00 all’1.00 di notte (ingresso gratuito – ad esclusione degli spettacoli, sia itineranti che a teatro).  Un weekend lungo che permetterà a tutti i partecipanti di farsi circondare dallo speciale mix di magia, mistero e avventura che permeerà il borgo antico, tra spettacoli, giochi interattivi e attività dedicate ai “cuor di leone” e ai meno temerari. L’evento nasce grazie a un’idea del monteluponese Leonardo Bedini che, unendo la sua grande passione per la storialocale, con i suoi miti e le sue leggende, e la sua esperienza come attore comico e cantastorie, ha ideato e dato vita ai Mistery Tour nel cuore del borgo (di cui è anche misteriosa guida e accompagnatore), da qualche anno veri e propri “protagonisti” del passaparola di turisti italiani e internazionali che visitano la zona, alla ricerca di esperienze un po’ di nicchia. L’Halloween Mistery Fest è la sua naturale - e quasi doverosa - evoluzione, a cui Bedini ha lavorato insieme all’associazione da lui fondata Storie e Leggende, con la Pro Loco di Montelupone e con il patrocinio del Comune di Montelupone. La Fest propone quattro esperienze immersive tra mistero, storia e fantasia, per adulti e bambini: l'Oscura vera storia del borgo: tour notturno tra i vicoli di Montelupone con fantasmi, leggende e finali nelle grotte del ’700; Uno squarcio nel tempo: spettacolo itinerante che intreccia storia e mito, guidato da personaggi misteriosi tra mondi paralleli; I segreti dell’Abbazia: spettacolo teatrale sui 3000 anni di storia di un’abbazia, tra pagani, religiosi e nobili in bilico tra luce e tenebra; Creature marchigiane fantastiche… e dove trovarle: show teatrale per famiglie su leggen

29/10/2025 14:30
Manovra 2026, esteso il Superbonus 110% a tutte le istanze del cratere post-sisma. Cna: "Incentivo equo"

Manovra 2026, esteso il Superbonus 110% a tutte le istanze del cratere post-sisma. Cna: "Incentivo equo"

Un passo decisivo verso una ricostruzione più giusta e completa dei territori colpiti dal sisma. La nuova bozza della legge di bilancio 2026, attualmente in discussione in Parlamento, introduce una correzione fondamentale alla normativa sul Superbonus, estendendo l'aliquota del 110% anche alle istanze di contributo presentate prima del 30 marzo 2024. Una misura attesa e fortemente sollecitata dalle associazioni di categoria, che garantisce finalmente l’inclusione di tutte le procedure di ricostruzione post-sisma nel regime agevolato, sicuramente fino al 2026. Ricordiamo che già la legge numero 95/2025 (conversione del Decreto Omnibus), approvata nell'agosto scorso, aveva prorogato il Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2026 per gli interventi di ricostruzione e riqualificazione strutturale nei crateri sismici del 2009 e 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Tuttavia, questa norma limitava il beneficio alle sole istanze di contributo presentate dopo il 30 marzo 2024, escludendo di fatto numerosi cantieri già avviati. La Legge di Bilancio 2026 interviene ora per sanare questa disparità, prevedendo che l’agevolazione al 110% si applichi indipendentemente dalla data di presentazione. I presidenti delle Cna di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, Simone Giglietti, Emiliano Tomassini e Arianna Trillini, esprimono soddisfazione unanime per l’intervento del Governo che ha accolto le istanze del territorio: "Accogliamo con favore l’integrazione inserita nella Legge Finanziaria. La proroga del 110% era un primo passo fondamentale, ma l’esclusione delle domande presentate prima del 30 marzo 2024 rappresentava una grave lacuna normativa che rischiava di bloccare migliaia di pratiche. Questo intervento dimostra attenzione e pragmatismo, due elementi essenziali per ridare slancio e certezza a tutta la filiera della ricostruzione". I Presidenti Cna auspicano ora che l’iter legislativo si possa concludere rapidamente: "Oggi possiamo dire che l’incentivo è finalmente costruito in modo più equo, rispondendo alle reali esigenze delle famiglie e delle imprese del Cratere sismico. Confidiamo che il Parlamento approvi definitivamente la misura, confermando l’estensione e la sanatoria previste, indispensabili per chiudere il cerchio della ricostruzione". La Cna ritiene inoltre opportuno precisare che l’esercizio delle opzioni di cessione del credito o sconto in fattura, previste dall'articolo 121 del Decreto-Legge numero 34 del 19 maggio 2020, debba intendersi applicabile anche ai nuovi beneficiari della misura. L'associazione rinnova infine la richiesta di valutare un’estensione del Superbonus anche al 2027, così da garantire continuità agli interventi e completare in modo efficace il percorso di ricostruzione e rilancio dei territori del Cratere. La Cna continuerà a promuovere misure di supporto mirate e stabili per le aree colpite, a tutela delle imprese e delle comunità impegnate nella rinascita dei territori.

29/10/2025 14:00
"INSILICOFFEE": un progetto che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè

"INSILICOFFEE": un progetto che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè

Si è tenuto ieri martedì 28 ottobre, presso la sede della Simonelli Group a Belforte del Chienti, il meeting finale del progetto INSILICOFFEE, coordinato dall’Università di Camerino e finanziato nell’ambito del bando a cascata dello SPOKE 9 dell’Università di Napoli. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati di un percorso di ricerca che unisce matematica, intelligenza artificiale e scienza del caffè, con l’obiettivo di rendere la preparazione dell’espresso sempre più personalizzata, sostenibile e perfetta. L’iniziativa nasce dalle attività sviluppate grazie alla consolidata collaborazione tra Unicame Simonelli Group, che negli anni ha già portato alla registrazione di diversi brevetti, tra cui Customizable Coffee Dispensing System (IT201900017582 – codice europeoEP3797654B1). Il progetto INSILICOFFEE rappresenta un nuovo passo avanti in questa sinergia tra università e impresa, capace di coniugare competenze scientifiche e capacità tecnologiche al servizio di un prodotto simbolo del Made in Italy. L’idea alla base del progetto è semplice ma rivoluzionaria: applicare la matematica e l’intelligenza artificiale alla preparazione del caffè, modellando in modo preciso tutti i parametri che determinano la qualità dell’espresso. Il gruppo di ricerca Unicam, coordinatodal prof. Pierluigi Maponi della Sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie,ha sviluppato modelli matematici in grado di simulare e ottimizzare il processo dipercolazione, cioè il passaggio dell’acqua attraverso la polvere di caffè, analizzando variabili come la granulometria, la pressione, la temperatura e il tempo di estrazione. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un’applicazione software che in futuro permetterà ai consumatori di avere un caffè personalizzato e ai baristi di ottimizzare la preparazione in base alle richieste dei clienti. Le componenti centrali del sistema sono due Digital Twin, rispettivamente, per la torrefazione e percolazione del caffè ed una Artificial Neural Network per ottimizzare i vari processi.  E’ stata realizzata una prima versione della Digital Twin per la torrefazione, che affiancherà quella già sviluppata per la percolazione, e la Artificial Neural Network per la personalizzazione della preparazione del caffè espresso. Il progetto è frutto di un approccio fortemente multidisciplinare, che ha coinvolto matematici, informatici, geologi, chimici e biologi dell’Ateneo, insieme ai tecnici e ai ricercatori della Simonelli Group. La ricerca, oltre a migliorare l’esperienza sensoriale del caffè, mira anche a rendere più sostenibile la filiera, riducendo sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse. “Il progetto INSILICOFFEE è un esempio perfetto – ha dichiarato il Rettore Unicam prof.Graziano Leoni – di come la ricerca scientifica possa dialogare con il mondo produttivo per generare innovazione reale e valore per il territorio e rappresenta una testimonianza concreta della capacità dell’Università di Camerino di mettere le proprie competenze al servizio delle imprese e della società”.

29/10/2025 13:46
Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

Civitanova, simulato incendio al pontile “La Marina A.s.d.”: prova da record per la Guardia Costiera

  Si è svolta nella mattinata di oggi, all’interno del porto di Civitanova, la periodica esercitazione antincendio coordinata dalla Guardia Costiera, con la collaborazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco e della Croce Verde. L’attività addestrativa ha avuto come obiettivo principale la simulazione dello spegnimento di un incendio sviluppatosi all’interno del manufatto adibito a sede del Pontile “La Marina A.S.D", nonché quello di verificare la prontezza operativa e la sinergia tra le componenti coinvolte, oltre a perfezionare le capacità organizzative e di coordinamento della Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche. L’esercitazione ha fornito esiti pienamente positivi, confermando l’efficienza, la tempestività e l’elevato livello di preparazione del personale coinvolto, a garanzia del costante miglioramento della risposta operativa dell’intero sistema di sicurezza in caso di emergenze in ambito portuale. La Guardia Costiera di Civitanova Marche ricorda a tutti i cittadini e diportisti di segnalare ogni emergenza in mare tramite il numero blu 1530, collegato direttamente con la Sala Operativa della Capitaneria di porto più vicina, oppure, in alternativa, tramite il Numero Unico di Emergenza 112, gratuiti e attivi 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale.    

29/10/2025 13:40
"Il paradosso Dante Ferretti": il maestro dirige Ancona Capitale della Cultura, Macerata non lo invita

"Il paradosso Dante Ferretti": il maestro dirige Ancona Capitale della Cultura, Macerata non lo invita

Dante Ferretti torna protagonista sulla scena nazionale: il tre volte Premio Oscar sarà il direttore artistico del Museo della Civiltà del Mare Adriatico, progetto portante della candidatura di Ancona a Capitale Italiana della Cultura 2028. Accanto a lui, nel team creativo, nomi di prestigio come Abel Ferrara e Andrea Bocelli, annunciato come ospite della cerimonia inaugurale in caso di vittoria del capoluogo dorico. Il dossier, intitolato “Ancona. Questo Adesso”, è ispirato alle parole del poeta anconetano Francesco Scarabicchi e punta su un’idea di cultura come motore di rigenerazione urbana, sociale ed economica, con oltre 80 progetti e una forte attenzione all’inclusione.Ferretti, originario di Macerata, ha raccontato con entusiasmo il suo legame con la città di mare: “Ad Ancona ho cominciato la mia carriera. Ho girato i miei primi film qui e con Fellini ci siamo ispirati a questo porto per E la nave va. Voglio essere un testimonial della bellezza della mia regione”. Parole che suonano come una dichiarazione d’amore per le Marche — ma che, inevitabilmente, fanno riflettere. Mentre Ancona lo mette al centro della sua visione culturale per il 2028, Macerata continua a dimenticare il suo artista più illustre. Solo poche settimane fa, il nome di Ferretti era comparso sul nuovo Belvedere Beligatti accanto alle opere da lui ideate e concesse dalla Fondazione Giancarlo Cossiri, ma senza che il maestro venisse coinvolto o invitato all’inaugurazione. Una scelta che aveva suscitato non poche polemiche, anche all’interno del Consiglio comunale. Così, mentre Ancona gli affida un ruolo di guida e ispirazione per il futuro, la sua città natale si limita a intitolargli uno spazio e a guardare altrove. Una differenza che racconta, più di tante parole, due idee di cultura: una che investe nel talento, e una che lo cita distrattamente. Sulla questione è tornato anche il consigliere di minoranza David Miliozzi: “Sono contento che Ancona valorizzi Dante Ferretti con un progetto internazionale di grande rilievo, è un motivo di orgoglio per le Marche. Allo stesso tempo, però, da maceratese non posso nascondere l’amarezza per il fatto che il maestro non sia stato coinvolto né invitato all’inaugurazione del Belvedere Beligatti. È un’occasione persa per riconoscere davvero il valore di uno dei nostri cittadini più illustri". Forse il vero “set” che Dante Ferretti non avrebbe mai voluto immaginare è proprio questo: una Macerata che non sa riconoscere la bellezza che le appartiene.

29/10/2025 13:26
Luca Ward apre la stagione artistica del Politeama, la grande voce del cinema si racconta in uno spettacolo intimo e personale

Luca Ward apre la stagione artistica del Politeama, la grande voce del cinema si racconta in uno spettacolo intimo e personale

È stato Pierce Brosnan, Russell Crowe, Hugh Grant e Samuel L. Jackson ma Luca Ward va ben oltre la sua iconica voce. Domenica 9 novembre alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino Il talento di essere tutti e nessuno. Un racconto intimo e a tu per tu con il pubblico: il rapporto viscerale con il mare, il lavoro che ha fatto su di sé come artista e, non ultimo, il trascorso personale come uomo, marito e padre.  Dietro a quel timbro profondo e inconfondibile che abbiamo apprezzato in “Pulp Fiction”, “Matrix” e “Il Gladiatore”, si cela molto altro: un marinaio, un attrezzista, un motociclista, un bibitaro, un padre … e persino John Wick, di recente. Luca Ward è stato tutti, nessuno e centomila. In questo spettacolo, che apre la stagione artistica del Politeama, Luca Ward riflette con disarmante sincerità sul talento che l’ha reso celebre e sul rapporto – talvolta conflittuale – con quella voce che lo ha reso immortale. Il talento di essere tutti… la fortuna di essere nessuno. La capacità e la benedizione di essere all’altezza di emergere e spiccare… come la fortuna di potersi divincolare muovendosi suadente nell’ombra… strisciando nelle orecchie degli spettatori… per concedersi il lusso poi… di dissolversi e di poter scomparire. Proprio come fa un prestigiatore o un marinaio… in mare aperto o nel profondo degli abissi. Per raggiungere il cuore di ciascun individuo. Un innovativo one man show scritto e diretto da Luca Vecchi dove Luca Ward accoglierà gli spettatori con la sua voce avvolgente in un racconto ricco di nostalgia, tensione e divertimento, arricchito da foto, video, e stralci di monologhi, fino a condividere alcuni dei trucchi del mestiere appresi in oltre 40 anni di carriera. Biglietti 30€+prev. In vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19 e da tre ore prima di ciascun spettacolo oppure online all’indirizzo www.politeama.org/biglietti La stagione artistica del Politeama è organizzata grazie al patrocinio del Comune di Tolentino e con il contributo di Estra e Gruppo Medico Fisiomed.  Il prossimo appuntamento sarà con il Master Piano Festival, domenica 14 dicembre, e vedrà protagonista il duo formato da Alessandro Marini al violino e da Silvia D’Augello al pianoforte.

29/10/2025 13:20
Salvato da arresto cardiaco in strada: l’abbraccio di Francesco ai suoi due "angeli"

Salvato da arresto cardiaco in strada: l’abbraccio di Francesco ai suoi due "angeli"

La voce si spezza, gli occhi si riempiono di lacrime. Francesco Diletti, il civitanovese salvato lo scorso 10 agosto da un arresto cardiaco sul lungomare sud, si volta verso i suoi due “angeli”, Matteo Pieronie Simone Preani, e sussurra poche parole, semplici, autentiche: “Grazie… con tutto il cuore” . Poi l’abbraccio. Forte, sincero, di quelli che valgono più di mille parole. Un gesto semplice ma potentissimo, che fa vibrare il silenzio carico di gratitudine e commuove tutti i presenti, compreso il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Roberto Pantella, promotore del progetto “Civitanova Cardioprotetta”, che hanno voluto organizzare questo incontro tra chi ha donato e chi ha ricevuto una seconda possibilità di vita.  Francesco oggi sta bene. Dopo settimane di riposo, ha ripreso a lavorare.Ha cambiato abitudini, segue una dieta ferrea, cammina ogni giorno. Ma nel suo sguardo c’è qualcosa che va oltre la salute: c’è la consapevolezza profonda di chi ha visto la vita scivolare via e poi tornare. “Quando mi sono svegliato non ricordavo nulla – ha raccontato con la voce rotta dall’emozione – c’era mia sorella accanto a me che mi ha detto: ‘Ci sono due angeli che ti hanno salvato’. E oggi sono qui, a ringraziarli con tutto il cuore”.  “Siamo felici di vedere che Francesco sta bene e che la vita, ancora una volta, ha vinto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Abbiamo già ringraziato mesi fa Matteo e Simone, ma farlo di nuovo oggi assume un valore diverso, più profondo, perché possiamo guardare negli occhi la persona che hanno salvato. Il loro gesto ci ricorda che la prontezza, la formazione, ma soprattutto la sensibilità e il coraggio umano, possono trasformare un attimo di paura in una storia di speranza. Questo è lo spirito più vero di Civitanova Cardioprotetta: una città che sa prendersi cura dei suoi cittadini”.   Il consigliere comunale Roberto Pantella, promotore del progetto, si è unito ai ringraziamenti e ha sottolineato con orgoglio la forza di un’iniziativa che unisce tecnologia, formazione e cuore. “Guardarvi oggi, insieme, è il senso più profondo di quello che abbiamo voluto costruire con Civitanova Cardioprotetta. In quel momento avete agito con il cuore e con la testa, avete dimostrato che la formazione serve, ma è l’animo delle persone a fare la differenza”.  “Civitanova Cardioprotetta’ oggi conta quattro quartieri dotati di defibrillatori pubblici e rappresenta un modello di prevenzione e sicurezza civica.  E come previsto dal regolamento, ogni vita salvata regala un nuovo defibrillatore al salvato, che potrà a sua volta decidere a chi donarlo. Francesco non ha avuto dubbi: “Lo donerò al mio quartiere, Fontespina. È il mio modo per restituire quello che ho ricevuto: una possibilità in più di vivere”.

29/10/2025 13:00
Tolentino, 50 anni fa la prima radio libera: i fondatori si ritrovano per ricordare quell'avventura pionieristica

Tolentino, 50 anni fa la prima radio libera: i fondatori si ritrovano per ricordare quell'avventura pionieristica

Quando Tolentino scoprì la magia dell’etere: i ragazzi della prima radio libera, la “Radio T International”. Era il 1975. L’Italia cominciava a parlare a sé stessa attraverso le prime radio libere, un fenomeno rivoluzionario che dava voce ai giovani, alla musica, alle comunità. A giugno una sentenza sanciva la fine del monopolio Rai e dava la possibilità di nascita delle radio private. Macerata aveva la sua emittente, Radio M, in via Sorcinelli, di proprietà di Jimmy Fontana. Ma a Tolentino, allora, il segnale non arrivava: i ripetitori non c’erano ancora. Fu così che cinque ragazzi non ancora quindicenni decisero di rimediare da soli. Mettendo in campo tanta fantasia e voglia di fare, in modo pionieristico e con grande tenacia costruirono un trasmettitore artigianale, attrezzarono una soffitta con vecchi registratori, giradischi e un microfono, e cominciarono a trasmettere la loro voce alla città. C’erano Stefano Arduini, che aveva l’indole del tecnico; Massimo Zenobi, abile nel marketing e proprietario della soffitta; Bruno Borraccini, l’intellettuale, che dopo la scuola prendeva i giornali al bar sotto casa e preparava un accurato notiziario locale; Graziano Marzioni e Daniele Pelliccioni, che sceglievano e mettevano in onda la musica, spaziando dalla classica al rock. La prima trasmissione di dediche e richieste andava in onda alle 20: era completamente improvvisata, ma amatissima dal pubblico. Per rispondere alle telefonate degli ascoltatori, i ragazzi utilizzavano il telefono di casa Zenobi. All’inizio avevano persino addestrato la cagnolina di famiglia, Zora, a portare su e giù per le scale i bigliettini con le richieste; in seguito risolsero stendendo ogni sera una prolunga telefonica di 25 metri lungo le scale del palazzo. Non mancava nemmeno la leggerezza: la loro trasmissione comica, “La Formicomica”, ideata da Massimo e Graziano, fece sorridere molti ascoltatori tolentinati. Con il tempo, al gruppo si aggiunsero altri giovani, come Giancarlo Caporicci e le sorelle Simonetta e Sabrina Greci, che contribuirono ad arricchire il palinsesto. Le trasmissioni andavano in onda nel pomeriggio, dalle 15 alle 19 e dalle 20 alle 23 circa: la mattina, naturalmente, si andava a scuola. Intanto, i genitori dei ragazzi osservavano con curiosità e orgoglio quella strana avventura, affascinati dall’entusiasmo dei figli ma senza mai interferire: lasciavano che fossero loro a sperimentare, sbagliare e imparare. C’era un problema finanziario perché i ragazzi non avevano soldi per acquistare i dischi e ognuno portava i suoi da casa; ma la svolta fu data da Stefano che, grazie a un suo zio proprietario di discoteca nel pesarese, si fece donare centinaia di 45 giri che in discoteca non si usavano più. L’esperienza durò alcuni mesi, ma lasciò un segno indelebile. Successivamente nacque RCT, la radio dei commercianti della città, e poco dopo le due realtà si fusero: in realtà la pionieristica Radio T venne acquisita da RCT, che ancora oggi potete ascoltare con il nome di Multiradio. Negli anni successivi Tolentino avrebbe conosciuto ben nove radio libere, un piccolo primato raccontato nel libro “Amo la Radio” di Andrea Mosca (2016). Oggi, a cinquant’anni dall’accensione del primo trasmettitore, quei ragazzi si sono ritrovati. e hanno ricordato con emozione quell’avventura pionieristica, fatta di entusiasmo, amicizia e sogni a onde radio: la loro piccola grande impresa che, nel 1975, fece sentire per la prima volta anche a Tolentino la voce della radio libera e la loro creatività.

29/10/2025 12:49
Serravalle di Chienti, lite tra due giovani degenera: denunciati per minaccia ai carabinieri

Serravalle di Chienti, lite tra due giovani degenera: denunciati per minaccia ai carabinieri

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Camerino sono intervenuti ieri sera a Serravalle di Chienti, in seguito a una richiesta al numero unico di emergenza, per sedare una lite tra due giovani, di origine straniera, di 35 e 26 anni, entrambi residenti in provincia. Secondo quanto ricostruito, i due erano all’interno di un’abitazione quando, per motivi ancora in corso di accertamento, la discussione è degenerata in una lite violenta. I vicini, allarmati dalle urla, hanno contattato i Carabinieri. All’arrivo delle pattuglie, i due giovani hanno inizialmente collaborato, ma poco dopo hanno reagito improvvisamente spintonando e minacciando i militari, senza però causare lesioni. Entrambi sono stati denunciati in stato di libertà all’autorità giudiziaria per il reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale.

29/10/2025 12:17
Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

Lavoro nero e sfruttamento di minori: sequestrato autolavaggio a Civitanova, denunciato titolare

I Carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata hanno sequestrato preventivamente un'attività di autolavaggio a Civitanova Marche, a seguito di controlli che hanno evidenziato gravi violazioni delle norme di sicurezza e del diritto del lavoro. Durante il primo accertamento, i militari hanno riscontrato l’impiego di manodopera senza regolare contratto e diverse irregolarità che mettevano a rischio la sicurezza dei lavoratori. Nonostante le prescrizioni obbligatorie impartite per la messa a norma, il titolare non ha ottemperato agli obblighi, mantenendo condizioni di grave pericolo per i dipendenti. Successivi controlli hanno evidenziato anche l’impiego di due minori in età non lavorativa, in completa irregolarità, aggravando il quadro di sfruttamento. Di fronte a queste violazioni, la Procura della Repubblica di Macerata ha disposto il sequestro preventivo dell’intera attività, al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori. Il titolare è stato denunciato per il mancato rispetto delle prescrizioni di sicurezza e per l’impiego di minori.    

29/10/2025 12:00
Cede il braccio del cestello durante la potatura: muore operaio di 64 anni

Cede il braccio del cestello durante la potatura: muore operaio di 64 anni

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel tardo pomeriggio di martedì a San Benedetto del Tronto, sul lungomare Trieste, costando la vita a un uomo di 64 anni originario di Monteprandone. Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore era impegnato nella potatura di alcune piante utilizzando un cestello elevatore. Per cause ancora da accertare, il braccio meccanico del mezzo avrebbe improvvisamente ceduto, facendo precipitare l’operaio da diversi metri di altezza. L’impatto al suolo è stato violentissimo. Immediato l’intervento dei sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure sul posto e poi trasferito l’uomo in condizioni critiche all’ospedale “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto. Nonostante i tentativi di rianimazione, il 64enne è deceduto pochi minuti dopo l’arrivo al Pronto soccorso. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti e i tecnici del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) dell’Ast di Ascoli Piceno, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause del cedimento e verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

29/10/2025 11:30
Civitanovese tra campo e mercato: torna Tittarelli in attacco, oggi la sfida di coppa con il Tolentino

Civitanovese tra campo e mercato: torna Tittarelli in attacco, oggi la sfida di coppa con il Tolentino

Per rialzarsi dopo un avvio di stagione complicato e scrollarsi di dosso l’ultimo posto in classifica, la Civitanovese punta sull’esperienza e sui gol di Gabriele Tittarelli. Il centravanti classe 1994, giocatore strutturato e di grande esperienza, si era svincolato nei giorni scorsi dalla Jesina, con cui ha conquistato lo scorso campionato di Promozione. Un innesto di peso per il reparto offensivo rossoblù, che ritrova un attaccante capace di fare la differenza in categoria. Tittarelli vanta infatti esperienze importanti con Osimana, Chiesanuova — dove si è laureato capocannoniere dell’Eccellenza 2022/23 con 16 reti — e Maceratese, trascinata con 18 gol alla vittoria del campionato di Promozione 2021/22. Per “Tittagol” si tratta di un ritorno a Civitanova: era stato infatti tesserato nell’estate del 2020, ma la stagione 2020/21 fu interrotta prematuramente a causa della pandemia. Ora, a distanza di quattro anni, l’attaccante è pronto a riprendersi la maglia rossoblù e a dare il suo contributo per risollevare la squadra. Questo il comunicato ufficiale del club: “La Civitanovese Calcio 1919 è lieta di annunciare il ritorno di Gabriele Tittarelli, attaccante di grande esperienza che ha scelto con convinzione di tornare a vestire i colori rossoblù. Giocatore solido e affidabile, Tittarelli porta qualità ed esperienza al reparto offensivo rossoblù, oltre a un legame profondo con la piazza e la maglia.” Tittarelli sarà a disposizione da domenica, in occasione del match in trasferta contro la sua ex squadra, l’Osimana. Non sarà invece della partita oggi alle 14:30, quando al Polisportivo arriverà il Tolentino per la gara d’andata delle semifinali di Coppa Italia. Nell’altra semifinale, in contemporanea, si affronteranno K Sport Montecchio Gallo e Matelica. Le gare di ritorno sono in programma per mercoledì 12 novembre.

29/10/2025 10:40
Camerino, lavoratori in nero e stipendi irregolari in un bar-ristorante: maxi sanzione delle Fiamme Gialle

Camerino, lavoratori in nero e stipendi irregolari in un bar-ristorante: maxi sanzione delle Fiamme Gialle

Proseguono i controlli della Guardia di Finanza di Macerata nell’ambito delle attività di contrasto agli illeciti economico-finanziari e, in particolare, al fenomeno del lavoro sommerso. Nel corso di un’ispezione effettuata dai militari della Tenenza di Camerino presso un’attività commerciale del luogo operante nel settore della ristorazione e somministrazione di bevande, sono state riscontrate diverse irregolarità. Al termine delle verifiche, le Fiamme Gialle hanno individuato due lavoratori in nero e tre dipendenti regolarmente assunti, ma ai quali il datore di lavoro corrispondeva parte della retribuzione “fuori busta”. Inoltre, i militari hanno accertato che, per questi ultimi, erano state registrate nei LUL (Libri Unici del Lavoro) meno ore rispetto a quelle effettivamente prestate, configurando la violazione amministrativa prevista per l’infedele registrazione dei dati obbligatori. Per i due lavoratori irregolari è stata formalizzata la contestazione dell’illecito amministrativo e applicata la maxi-sanzione prevista dall’articolo 3, comma 3, del D.L. n. 12/2002, convertito nella Legge n. 73/2002, che va da 1.950 a 11.700 euro per ciascun lavoratore scoperto.   Durante l’attività ispettiva, è emersa anche l’omessa esecuzione e il mancato versamento delle ritenute fiscali per circa 350 euro nei confronti dei tre lavoratori risultati irregolari.

29/10/2025 10:12
Civitanova, successo per la mostra “Nacque al mondo un sole": raccolti oltre 3mila euro per i Frati Cappuccini

Civitanova, successo per la mostra “Nacque al mondo un sole": raccolti oltre 3mila euro per i Frati Cappuccini

Grande soddisfazione per il successo della mostra “Nacque al mondo un sole”, ospitata fino a domenica scorsa al Lido Cluana e promossa dall’Associazione Dantesca Civitanovese e dall’Associazione “Arte”, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La collettiva, dedicata a Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi, ha registrato 330 visitatori. La vendita di alcune opere esposte ha consentito di raccogliere oltre 3.000 euro, devoluti al Guardiano dei Frati Cappuccini di Civitanova Alta per le loro attività di carità. Gli espositori, in tutto 47 artisti, hanno presentato opere perlopiù originali e create appositamente per l’occasione, ispirate alla figura di San Francesco così come descritta da Dante nel Canto XI del Paradiso della Divina Commedia. Tra i visitatori figurano anche una quarantina di allievi dell’associazione civitanovese di promozione sociale “Il Sostegno Educativo”, centro impegnato nel supporto alle funzioni educative familiari. Molti hanno lasciato un pensiero sul registro presenze, con commenti che spaziano da un semplice “Complimenti!” a un sentito “Grazie per questa meraviglia di arte e di testimonianza”.Una visitatrice ha descritto l’esposizione come “un respiro di umanità”. Durante la mostra si è tenuta anche un’apprezzata esibizione francescana del gruppo Divivaluce, che ha contribuito a rendere ancora più intenso il clima spirituale e artistico dell’iniziativa. I presidenti delle due associazioni promotrici, Anna Donati (Associazione “Arte”) e Domenico Bartolini (Associazione Dantesca Civitanovese), hanno espresso gratitudine verso i visitatori per la loro generosità e verso i volontari che hanno reso possibile l’allestimento e l’apertura della mostra. Il progetto “Nacque al mondo un sole”, da cui la collettiva ha preso il nome, è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche, del Banco Marchigiano, dei Teatri di Civitanova, dell’Unitre, delle Grafiche Fioroni e dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena. L’iniziativa prosegue con due appuntamenti al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta: venerdì 8 novembre, alle 21.15, andrà in scena “Divina Commedia, poesia e musica” di Pietro Conversano; venerdì 15 novembre, sempre alle 21.15, si terrà il Concerto di beneficenza dell’Orchestra “Insieme per gli altri”.

29/10/2025 10:03
Il marketing cambia volto: Map Srl di Potenza Picena punta su innovazione e influencer

Il marketing cambia volto: Map Srl di Potenza Picena punta su innovazione e influencer

Negli ultimi anni il marketing ha vissuto una profonda trasformazione. Le nuove tecnologie digitali e la crescita esponenziale dei social media – insieme all’affermazione definitiva dell’influencer marketing come alternativa alle tradizionali campagne pubblicitarie – hanno spinto le agenzie di comunicazione a ripensare i propri servizi, per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Ma in che modo è cambiata la domanda? A spiegarlo è Mario Carlocchia, innovation manager e consulente strategico di MAP Srl, azienda con sede a Potenza Picena, riconosciuta per la sua esperienza e costante capacità di innovazione nel mondo della comunicazione. “Prima del Covid – spiega Carlocchia – la comunicazione si concentrava soprattutto sulla pianificazione media offline, sulle attività di ufficio stampa e sulle collaborazioni dirette con testimonial e influencer per promuovere brand e prodotti. Con la pandemia e il blocco delle attività, l’attenzione si è spostata sempre di più sulla figura dell’influencer, capace di creare contenuti anche da casa. Da questa esigenza, circa cinque anni fa, è nata la nostra business unit Casatalent (www.casatalent.it), una divisione innovativa dell’agenzia”. Negli anni, l’influencer marketing si è affermato come il “quarto potere dei media”, collocandosi – in termini di investimenti – subito dopo il digital, la televisione e la stampa, e sullo stesso livello della radio. Sempre più brand hanno scelto di coinvolgere i creator all’interno delle proprie strategie di marketing, consapevoli che una campagna strutturata con i talent consente di raggiungere nuovi pubblici, incoraggiare l’acquisto, promuovere l’azienda e rafforzare la fiducia nei consumatori, creando relazioni durature. Oggi, tuttavia, limitarsi a selezionare e gestire i creator non basta più. Come sottolinea Carlocchia, è diventato essenziale coordinare le attività in modo innovativo e articolato, offrendo servizi integrati, contenuti originali e soluzioni personalizzabili. Forte di questi principi, il progetto Casatalent si è imposto come una realtà capace di affrontare con professionalità un settore in forte crescita, ma ancora complesso da gestire. “Casatalent è nato fin da subito per stare al passo con i tempi – aggiunge Carlocchia –. Non si propone solo come contenitore dedicato all’influencer marketing e ai talent, ma come piattaforma integrata che offre ai brand una strategia multicanale efficace. Di recente abbiamo introdotto tre nuove aree: il retail marketing, l’area eventi e il marketing olfattivo. Servizi innovativi che permettono alle aziende di presentarsi sul mercato in modo originale, superando i modelli tradizionali di comunicazione”. In un panorama in continua evoluzione, MAP Srl e Casatalent dimostrano come l’innovazione, la creatività e la capacità di leggere i cambiamenti del mercato siano oggi le vere chiavi per costruire una comunicazione efficace, autentica e sostenibile.

29/10/2025 09:41
Sana alimentazione e olio d’oliva: il Rotary Tolentino riflette sul valore della dieta mediterranea

Sana alimentazione e olio d’oliva: il Rotary Tolentino riflette sul valore della dieta mediterranea

“Sana alimentazione, sana vita, il ruolo del cibo nella salute quotidiana: l’olio di oliva” è stato il tema dell’ultimo incontro del Rotary Tolentino, presieduto da Iole Rosini, che si è svolto al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Relatore della serata è stato Giovanni Caprioli, professore associato di chimica degli alimenti alla Scuola di scienze del farmaco e dei prodotti della salute dell’Università di Camerino e responsabile del Corso di studi di scienze gastronomiche. Caprioli recentemente è stato inserito nel Top 2% degli scienziati più influenti al mondo, secondo la classifica elaborata dalla Stanford University. Il professore ha sottolineato l’importanza dell’olio di oliva come alimento cardine della dieta mediterranea, alla base della piramide alimentare quindi rientra tra gli alimenti da consumare quotidianamente. <<I benefici dell’olio di oliva – ha spiegato Giovanni Caprioli - sono legati alla sua qualità. È quindi importante scegliere, tra i vari oli disponibili in commercio, quello extravergine di oliva (Evo) che viene prodotto senza essere sottoposto a rettifica quindi a trattamenti chimici o fisici che ne alterano la sua composizione. Un buon olio Evo deve avere un gusto perfetto ed una bassissima acidità, inferiore allo 0.8%>>. <<L’olio Evo, ha aggiunto il docente, rappresenta la principale fonte di grassi nella dieta mediterranea grazie al suo profilo in acidi grassi: contiene in prevalenza acidi grassi monoinsaturi (tra cui l’acido oleico), seguiti da saturi ed infine da poliinsaturi tra cui due acidi grassi essenziali>>. <<Questo equilibrio rispecchia perfettamente quello consigliato dai nutrizionisti. Essendo un alimento di origine vegetale è privo di colesterolo, contiene alti livelli di vitamine tra tutte la E, carotenoidi ed altre molecole bioattive come i fitosteroli (ad azione ipocolesterolemizzante) e soprattutto i polifenoli che sono molecole a spiccata azione antiossidante che contribuiscono alla stabilità dell’olio, sono responsabili della piccantezza (parametro di qualità molto positivo dell’olio)>>. I polifenoli svolgono molteplici azioni biologiche importanti tra tutte quella antiossidante ed antinfiammatoria>>. A moderare l’incontro è stato Benedetto Ranieri, socio del club ed ex direttore generale dell’assessorato dell’agricoltura della Regione Marche. Ranieri ha offerto un interessante excursus storico sull’origine dell’olivo risalente a circa 6.000 anni fa tra Turchia, Armenia e Siria da dove si è poi diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo grazie al commercio, diventando una pianta di grande valore storico, culturale ed economico. In Italia l’olivo è arrivato circa 6500 anni fa. Ranieri ha, inoltre, ricordato che nelle Marche ci sono 163 frantoi, soffermandosi anche sulle problematiche legate alle malattie delle olive e alle frodi commerciali. <<Spesso l’olio importato da paesi come Turchia, Grecia, Tunisia, Marocco o Spagna – ha evidenziato – viene venduto in parte come se fosse italiano, ingannando così i consumatori e penalizzando le produzioni locali di qualità>>. La serata si è conclusa con un ampio dibattito e con la consapevolezza che la sana alimentazione inizia proprio dalla scelta consapevole degli alimenti, tra cui l’olio extravergine d’oliva, autentico simbolo della dieta mediterranea e alleato prezioso della salute quotidiana. 

29/10/2025 09:10
San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

San Severino, tamponamento a catena sulla Septempedana: tre feriti trasportati all'ospedale

Icidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, lungo la Strada Statale 361 “Septempedana” a San Severino Marche, nei pressi della rotatoria che conduce al supermercato Sì con Te e all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Tre autovetture sono rimaste coinvolte in un tamponamento a catena avvenuto nel breve rettilineo che precede l’intersezione. Le cause dell’incidente sono in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, intervenuta per i rilievi e la gestione del traffico. A scontrarsi sono state una Peugeot 208, condotta da un 19enne di origini albanesi residente a San Severino Marche, una Jeep Compass guidata da una 50enne di Matelica e una Ford EcoSport condotta da una donna residente a Esanatoglia. Nonostante la violenza dell’impatto, i tre conducenti hanno riportato solo ferite lievi. Sono stati soccorsi dal personale sanitario del 118 e trasportati all’ospedale di San Severino per accertamenti e cure.   La Polizia Locale sta lavorando per ricostruire la dinamica esatta della collisione e stabilire eventuali responsabilità.Il traffico ha subito forti rallentamenti e la carreggiata è rimasta chiusa per circa un’ora e mezza, per consentire i soccorsi, la rimozione dei veicoli e gli accertamenti del caso.

28/10/2025 20:00
"Macerata, la città in cui amerai vivere… e inciampare": viale Leopardi è un campo minato

"Macerata, la città in cui amerai vivere… e inciampare": viale Leopardi è un campo minato

Altro che “Macerata: la città in cui amerai vivere e lavorare”. Il nuovo slogan, più realistico e decisamente più aderente al terreno (anzi, alle buche del terreno), potrebbe essere: “Macerata: la città in cui amerai vivere e inciampare”. Sì, perché mentre si stanziano milioni di euro per marciapiedi futuristici in zone dove non passa neanche un’anima — riferimenti volutamente non casuali — in viale Giacomo Leopardi, quello che costeggia le mura cittadine, la vera sfida quotidiana è non finire gambe all’aria. Le radici degli alberi, evidentemente stanche di essere ignorate, hanno deciso di ribellarsi. Spaccano l’asfalto, sollevano il marciapiede e gridano silenziosamente: “Vogliamo attenzione!”. E i cittadini? Loro, più che godersi il panorama mozzafiato, devono abbassare lo sguardo per evitare che il mozzafiato arrivi da una storta alla caviglia.  A segnalare la situazione sono stati diversi cittadini — e, dopo un rapido sopralluogo, è impossibile dargli torto. Il viale tra i più frequentati della città sembra un campo minato, non certo un bel biglietto da visita per gli studenti che parcheggiano alle Fosse o per i lavoratori diretti verso il centro. E allora, in attesa che qualcuno decida di rimettere in sesto quello che dovrebbe essere uno dei viali più belli e panoramici del capoluogo, resta solo da aggiornare lo slogan ufficiale. Perché a oggi, più che “vivere e lavorare”, a Macerata bisogna vivere e guardare dove si mettono i piedi.

28/10/2025 19:15
Cus Macerata da applausi: Miconi e Tomassoni sul podio nazionale della marcia

Cus Macerata da applausi: Miconi e Tomassoni sul podio nazionale della marcia

Ancora una volta il Cus Macerata si conferma tra le migliori realtà italiane dell’atletica leggera. L’ultima impresa arriva dal Campionato italiano di società di marcia, conclusosi ad Alessandria, dove la polisportiva universitaria ha sfiorato il trionfo nazionale, chiudendo al secondo posto dopo una lunga stagione di gare in giro per l’Italia. Protagoniste sulle strade piemontesi le cussine Elisa Marini, Sofia Tomassoni e Giulia Miconi, guidate dal tecnico Diego Cacchiarelli.Nella categoria Seniores, Miconi ha firmato una prestazione da incorniciare: 1h37’34” sui 20 km, nuovo primato personale e terzo posto assoluto dietro alla cinese Zhuoma Baima e all’abruzzese Martina Sciannamea. Ottime anche le prove nella categoria Juniores. Sofia Tomassoni ha chiuso la gara al terzo posto con il tempo di 1h46’13”, centrando anch’essa il proprio record personale e siglando la terza prestazione italiana stagionale di categoria. Sfortuna invece per Elisa Marini, costretta al ritiro a soli tre chilometri dal traguardo per un problema fisico, dopo una prova di grande intensità. Una chiusura di stagione comunque da applausi per il Cus Macerata, che dopo un lungo percorso — da gennaio in Puglia, passando per Sicilia, Toscana e infine Piemonte — torna a casa con prestigio e visibilità da top club nel panorama dell’atletica nazionale. Soddisfazione anche per il presidente De Introna, che ha sottolineato come “il valore di queste ragazze e del lavoro di squadra continui a portare in alto il nome del Cus Macerata”.   Ora la marcia si ferma per qualche settimana, in attesa del nuovo avvio previsto per gennaio. Nel frattempo, il nuovo responsabile di sezione Daniele Luciani lavorerà con il gruppo in vista degli appuntamenti cross e indoor.

28/10/2025 18:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.