di Picchio News

Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Tolentino, 14 nuovi parcheggi per la sosta temporanea in piazza della Libertà

Quattordici nuovi parcheggi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con limitazione temporale di 60 minuti in piazza della Libertà, a Tolentino. Ad annunciare la misura è l’amministrazione comunale in una nota nella quale sottolinea che la decisione è stata presa a seguito dei “sempre più numerosi cantieri per la ricostruzione post-sisma del 2016”, che “vanno ad occupare stalli di sosta arrecando disagi sia ai residenti che alle varie attività commerciali e produttive” del centro città. In piazza saranno anche predisposti due stalli riservati agli autocarri per l’effettuazione del carico e scarico delle merci con limitazione temporale di 20 minuti, due spazi riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide e due riservati agli organi di polizia.  Durante lo svolgimento del mercato settimanale è imposto il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli senza alcuna esclusione. Altresì, durante la vigenza della Z.T.L., sarà vietata la sosta negli spazi riservati alla sosta temporanea dei veicoli con la limitazione temporale di 60 minuti.  

08/06/2023 15:00
Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di “Percorsi Assisi”: disponibili borse di studio

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di “Percorsi Assisi”: disponibili borse di studio

«Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo dialogare». Sono parole di papa Francesco che bene inquadrano l’esperienza di studio e vita comune della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”: full immersion di lezioni interdisciplinari, seminari, team work, company visit e visite tematiche nel borgo medievale di Assisi, alla ricerca del filo rosso che lega assieme i grandi argomenti messi a tema per la IV edizione: conflitti, alimentazione, migrazioni. Dal 26 agosto al 3 settembre, ad Assisi, cinquanta studenti universitari, laureati e giovani professionisti under 35 saranno protagonisti di una settimana di riflessione e confronto su temi attuali e interdipendenti raccolti sotto il titolo “La grammatica delle crisi”. Il progetto è promosso dal Sacro Convento di San Francesco in Assisi e da cinque Atenei italiani: Università di Macerata, Politecnico di Milano, Università di Napoli Federico II, Università Luiss Guido Carli di Roma e Università degli Studi di Perugia. 'Percorsi Assisi' mette a disposizione alcune borse di studio per favorire il più possibile la partecipazione. Quest’anno una sarà dedicata a fra Daniele Reitano, alunno della prima edizione della Scuola, scomparso recentemente. Nel tempo in cui società e conoscenza vanno rimodulandosi velocemente e, nella serie indefinita di polarizzazioni e conflitti, molto sembra perdere consistenza, è quanto mai urgente individuare un punto solido cui appellarsi. Crediamo che questo sia la solidarietà, ovvero la responsabilità della fragilità degli altri – individui, famiglie, società, popoli – cercando un destino comune. «La vita è l’arte dell’incontro, anche se tanti scontri ci sono nella vita» (Vinicius De Moraes). Per questa ragione la Scuola ha come obiettivo promuovere una sana contaminazione di visioni, saperi ed esperienze con i valori tipici della tradizione francescana quali, ad esempio, lo stupore di fronte al reale, la letizia nel conflitto, la cura della casa comune “sora nostra madre terra”, la solidarietà fraterna e l’accoglienza rispettosa delle diversità. Fra Marco Moroni, OfmConv, Custode del Sacro Convento, ha commentato: «L’insegnamento di san Francesco e il magistero di papa Francesco s’incontrano indiscutibilmente sulla necessità di mettere al centro di ogni riflessione e operato l’inalienabile dignità della persona, solo così sarà possibile sognare e pensare un nuovo Umanesimo e costruire un mondo in cui sia assicurata a tutti la terra, una casa, il lavoro. Insomma, in una parola, la pace». «C’è un riconoscimento basilare, essenziale da compiere per camminare verso l’amicizia sociale e la fraternità universale: rendersi conto di quanto vale un essere umano, quanto vale una persona, sempre e in qualunque circostanza» commenterebbe a mo’ di controcanto papa Francesco. «Bisogna dire con chiarezza e fermezza che il solo fatto di essere nati in un luogo con minori risorse o minor sviluppo non giustifica che alcune persone vivano con minore dignità». Per maggiori informazioni www.percorsiassisi.it o invia una email a: percorsiassisi@sanfrancescoassisi.org  

08/06/2023 15:00
"La spesa Felice": Daniele Paci presenta il suo libro a Civitanova

"La spesa Felice": Daniele Paci presenta il suo libro a Civitanova

Fornire una guida per l’acquisto consapevole dei prodotti alimentari è il tema al centro della prossima iniziativa organizzata dall’associazione culturale “ControComunicazione ets”, su input di Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo del comune di Civitanova Marche, con il patrocinio della città. L’incontro pubblico, che si svolgerà domenica 11 giugno, alle ore 18:30, presso "La Biga Beach" (concessione n.17 del lungomare Piermanni), vedrà protagonista l’agronomo Daniele Paci, autore del libro: “La spesa felice”, un manuale ricco di spunti, pratico e veloce, che permette di scoprire la verità sul cibo che mettiamo in tavola. Ad introdurre la presentazione del libro di Paci, che vanta anche numerose partecipazioni a trasmissioni televisive e web, ci sarà il dottor Vinicio Morgoni. Previsto anche il saluto del presidente del Consiglio di comunale di Civitanova Marche, Fausto Troiani. Il presidente della I Commissione comunale, sottolinea quanto sia importante in questo periodo fornire alle persone informazioni al fine di acquisire una consapevolezza alimentare che parte proprio dalla scelta dei prodotti giusti nel momento della spesa.  “Ritengo sia davvero interessante ascoltare il dottor Paci, marchigiano, laureato in Agraria e consulente di diverse realtà territoriali e nazionali sui temi alimentari – ha detto Crocetti -. Mi auguro una ampia partecipazione, come avvenuto per il professor Lissoni, che per l’evento del 20 maggio ha fatto registrare una sala consiliare gremita. Stavolta parleremo di salute a partire da quello che ogni giorno mettiamo nel carrello della spesa e cercheremo di carpire consigli in merito ad argomenti così importanti per la vita di tutti i giorni”.  

08/06/2023 14:00
Monte San Giusto, i genitori: "Scuola materna chiusa senza preavviso, era in rosso da 5 anni"

Monte San Giusto, i genitori: "Scuola materna chiusa senza preavviso, era in rosso da 5 anni"

La scuola materna "Sacra Famiglia", gestita dalla Parrocchia Santo Stefano di Monte San Giusto, a rischio chiusura improvvisa. Una situazione resa nota in circostanze che hanno destato preoccupazione nelle famiglie dei 22 bambini iscritti, che - tramite una portavoce - hanno segnalato il caso alla nostra redazione.  Stando a quanto raccontato, le prime avvisaglie della chiusura sarebbero arrivate soltanto fra fine aprile e inizio maggio, in occasione della convocazione di una riunione straordinaria per discutere di un "adeguamento delle rette". Oltre ai fondi comunali e regionali, la struttura traeva risorse dalle quote mensili versate dalle famiglie, pari a 137 euro a inizio anno.   Durante l’incontro, alla presenza delle docenti e del contabile della scuola, Giovanni Pastocchi, sarebbe invece emerso che a nulla sarebbe servito alzare le rette, dato che il bilancio dell’istituto era in rosso da cinque anni con conseguenti problematiche relative al pagamento degli stipendi del personale impiegato. “Siamo stati messi di fronte al fatto compiuto e ogni nostra proposta è stata rifiutata o liquidata con un ‘vedremo’ - ci racconta la madre di uno dei 22 bambini della scuola - Se avevano già chiaro che avrebbero dovuto chiudere, perché non avvisarci per tempo?”. "In passato veniva utilizzata anche parte delle offerte incassate dalla chiesa durante le messe per coprire parte delle perdite - continua nel suo sfogo la portavoce delle famiglie - ma ora non sembra più una soluzione praticabile. Come si è arrivati a chiudere il bilancio in rosso per cinque anni consecutivi senza prendere provvedimenti per sistemare la situazione? Dove e come vengono spesi i soldi incassati dalla scuola?”. I genitori, in occasione della prima riunione, avevano anche avanzato alcune proposte per ovviare alla chiusura, come l’aumento della retta scolastica da 135 euro mensili a 250 euro, l’aumento della mensa giornaliera da euro 3,5 a euro 4,50 o la possibilità di fare due fasce di prezzo in base all’orario di uscita dei i bambini raggiungendo anche l’importo di 300 euro per la retta scolastica di chi rimane più a lungo. Proposte inascoltate e senza seguito.  Nella seconda riunione, avvenuta il 18 maggio scorso alla presenza stavolta del dirigente scolastico, Don Bruno Marconi, nulla è cambiato. Ai genitori è stato presentato il bilancio dell’anno precedente, "da cui non è stato possibile ricavare informazioni precise se non lo stato di debito dell’istituto - ci spiega ancora la referente dei genitori -. Nonostante la proposta di ricorrere anche a donazioni private, la riunione si è conclusa con un nulla di fatto, rinviando la decisione ad un prossimo incontro da fissare entro il 31 maggio". "Non stupirà constatare che la terza riunione non sia mai avvenuta, e che al suo posto, il 6 giugno, sia invece arrivata all'attuale rappresentante di classe la conferma via mail della chiusura della scuola e del licenziamento degli insegnanti". "Mi trovo ad oggi senza una scuola materna da far frequentare a mia figlia dal momento che le iscrizioni in tutte le scuole materne pubbliche e paritarie chiudevano il 30 gennaio scorso e senza una valida alternativa in base alle mie esigenze personali e lavorative", conclude la mamma.  La mail del 6 giugno, ad oggi, è l'unica comunicazione ufficiale arrivata dalla scuola. L'amministrazione comunale di Monte San Giusto non è ancora stata informata circa una decisione definitiva sulla chiusura del plesso.     

08/06/2023 13:40
Civitanova, limite di 30 km/h in alcune aree della città: c'è l'ok della Giunta

Civitanova, limite di 30 km/h in alcune aree della città: c'è l'ok della Giunta

Arriva il primo atto concreto della rassegna "Civitanova verso la Transizione Ecologica". La giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo per istituire Zona 30 in alcune aree di Civitanova, cioè il limite massimo di velocità di 30 km/h. "Da tempo - spiega l'assessore Roberta Belletti con deleghe alla Transizione Ecologica e alla Mobilità Sostenibile - stiamo lavorando per promuovere in modo crescente l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti in città. Ne abbiamo parlato ampiamente durante gli incontri sulla Transizione ecologica dove è emersa la necessità di poter dotare la rete viabilistica di strutture adeguate a garantire una maggiore ciclabilità". "Zona 30 è quindi, un primo passo concreto per ridurre il numero e soprattutto la gravità degli incidenti, diminuire i consumi di carburante e quindi le emissioni in atmosfera con un evidente miglioramento del comfort urbano ed infine rendere lo spazio urbano più vivibile e permettere ai cittadini di muoversi anche a piedi o in bicicletta in tutta sicurezza", aggiunge Belletti. Come già fatto in molte altre città italiane, come ad esempio Bologna e Torino, ma anche europee, Civitanova sposa questa linea. "Ora - fa sapere l’assessore - abbiamo dato mandato agli uffici competenti di individuare le zone in cui sarà applicato questo limite di circolazione. Ci sono delle strade, per esempio vicino alle scuole, che meritano di essere limitate a 30 km all’ora". Intanto sabato 10 giugno si chiude il primo festival sulla Mobilità sostenibile "Primavera in bici" organizzato dall'amministrazione comunale insieme alla Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife ed il Gruppo Sportivo Fontespina 2000. È prevista una biciclettata in notturna. Si parte alle 19 dal Varco sul Mare e si arriva alla Cinciallegra dove insieme agli esperti astrofili di Alpha Gemini si potranno ammirare le stelle.  

08/06/2023 13:22
Macerata, le notti prima degli esami (che tornano in presenza): parola agli studenti verso Maturità 2023

Macerata, le notti prima degli esami (che tornano in presenza): parola agli studenti verso Maturità 2023

Torna l’esame di maturità in presenza dopo 3 anni di stop pandemico. L’inizio degli esami è fissato per mercoledì 21 giugno fino a metà luglio nelle stesse modalità pre-covid, con 536mila candidati pronti ad affrontare la prova finale. La maturità 2023 consisterà quindi in due prove scritte e una orale: la classica prima prova, che consiste in una produzione scritta in lingua italiana a scelta fra sette tracce (uguali per tutte le scuole ndr.); una seconda prova basata sulle materie di indirizzo dell’istituto, e il colloquio orale, l’unico ad aver subito delle modifiche dopo il ritorno in presenza. Confermata l’assenza della terza prova dopo l’abolizione nel 2018. Stando alle dichiarazioni del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, la nuova prova orale sarà più incentrata sulla capacità dello studente di fare dei collegamenti interdisciplinari coerenti, e meno sulle singole interrogazioni nelle varie materie: sarà infatti mostrata un’immagine dalla quale lo studente dovrà impostare il discorso, oltre alla relazione riguardante le esperienze acquisite durante il PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento). In vista del ritorno sui banchi per la prova di maturità, noi di Picchio News abbiamo raggiunto studenti e docenti per avere un quadro più completo a due settimane dall’inizio degli esami. Angela Tosiani, studentessa del Liceo Classico “G. Leopardi”, racconta il suo stato d’animo fra nostalgia e ansia: “Mi dispiace debba finire un periodo che per me era diventato abitudine, però sono anche molto ansiosa per la difficoltà della seconda prova con le sue 15 righe da tradurre”. Per quanto riguarda la commissione e i suoi componenti, c’è chi come Angela sostiene che i professori esterni tranquillizzino gli studenti, mentre per altri, come Alessandro Mariottini, rappresentante d’Istituto, è proprio con loro che sentono la necessità di fare meglio, e quindi una maggiore pressione. “Il commissario esterno non avrà un compito più rilevante rispetto agli altri, soprattutto rispetto ai professori interni, i quali conoscono i ragazzi da diversi anni - dice Nicolò Ottaviani, studente del liceo classico - I professori si impegnano molto per tranquillizzarci e farci mantenere la calma”. Ciò che comunque accomuna tutti è la grande mole di materiale da studiare: “Risulta molto difficoltoso incamerare il programma di un intero anno scolastico – conclude Angela – La parte più complessa sarà imparare a memoria tutti quei versi di latino e greco”. Più ottimisti Alessandro e Nicolò: “Sono cose che ho già studiato, credo sarà fattibile”, ha detto il primo. “Lo studio e l’impegno di tutto l’anno saranno fondamentali per ottenere buoni risultati”, afferma Nicolò. La più preoccupata è sembrata la professoressa Francesca Giorgetti, docente di inglese al liceo linguistico di Macerata: “La terza prova era importante per gli studenti, poiché davano la giusta importanza a tutte le discipline. È inconcepibile che in un liceo linguistico, l’unica lingua presente nelle prove scritte sia l’inglese, con le altre relegate solamente al colloquio orale”. Nota in calce della docente in merito alla condizione delle scuole dopo la fine della pandemia: “C’è ancora tantissima fragilità: i casi di attacchi di panico sono aumentati in tutte le scuole di ogni ordine e grado, e si è persa l’abitudine alla socialità. Siamo ancora lontani dalla normalità”. Comune e condiviso è il dispiacere di dover concludere questo lungo percorso, fatto da amicizie e forti legami fra i banchi di scuola: “La nostra è sempre stata una classe unita, per questo piangiamo ogni due per tre. Abbiamo scelto tutti indirizzi di studi differenti e sappiamo che un minimo distacco ci sarà”, ammette Angela emozionata.

08/06/2023 13:00
Macerata, sfida a colpi di battaglia navale virtuale: assaggio di università per gli studenti dell'Ite 'Gentili'

Macerata, sfida a colpi di battaglia navale virtuale: assaggio di università per gli studenti dell'Ite 'Gentili'

Undici studenti delle classi quinte dell’indirizzo informatico dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato alla gara finale del progetto “Continuità di Informatica - Programmazione@UNICAM” presso l’Università di Camerino. Presenti all'incontro la prorettrice di Unicam, Barbara Re, e il responsabile per i corsi di Informatica della stessa facoltà, Michele Loreti. I giovani sono stati accompagnati dai docenti di Informatica del 'Gentili', Barbara Salomoni e Pietro Prosperi. La gara finale del 6 giugno è stata l’epilogo del percorso iniziato a febbraio che ha coinvolto tutti gli studenti delle quinte dell’indirizzo informatico e in cui si sono confrontati in una “battaglia navale”. Al primo posto Lorenzo Peppoloni della classe 5F seguito da Lorenzo Bottoni della 5S e Marco Andreozzi della 5E; grande gioia nelle parole dei docenti Salomoni e Prosperi che hanno spiegato come questo percorso si sia articolato con lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche della programmazione di applicazioni informatiche in linguaggio Java. Lo stesso professore Loreti ha svolto alcune lezioni teoriche in cui sono stati introdotti i concetti base della programmazione procedurale ed imperativa, i principi della programmazione orientata agli oggetti, illustrando anche attraverso l’uso di semplici esempi e l’applicazione in casi pratici. Gli studenti e le studentesse si sono cimentati nei mesi successivi nell’implementazione di un player virtuale del gioco Battaglia Navale, un giocatore in grado di sfidare con opportune strategie gli avversari anche con l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, posizionando in modo ottimale le proprie navi sul campo da gioco e decidendo di volta in volta la casella da colpire. I docenti Salomone e Prosperi colgono l’occasione per ringraziare Unicam e in particolare i professori Loreti e Re per la possibilità data ai propri alunni di "fare un’esperienza stimolante e valorizzante anche per il loro futuro accademico e professionale". La dirigente scolastica dell’ITE Alessandra Gattari si unisce ai ringraziamenti sottolineando il rapporto fondamentale che deve esserci tra scuola e università per la formazione delle studentesse e studenti.È

08/06/2023 12:40
L'auditorium Banca Macerata ospita l'Ite Gentili con il progetto "Educazione Finanziaria"

L'auditorium Banca Macerata ospita l'Ite Gentili con il progetto "Educazione Finanziaria"

Martedì 6 giugno si è tenuto presso l’auditorium della sede della Banca di Macerata l’evento finale del progetto “Educazione Finanziaria” a cui hanno partecipato gli studenti della classe 5 A dell’Ite 'A. Gentili', accompagnati dalla professoressa Cinzia Picciola. Ad accogliere i ragazzi sono stati il direttore generale Toni Guardiani e il consulente bancario Nicola Longo. Obiettivo della conferenza è stato quello di trattare e approfondire una miriade di temi, quali la finanzia etica, gli sprechi e i risparmi, l’importanza del creare un valore condiviso, il ruolo del consumatore finale, i comportamenti assunti dalle aziende nei confronti dell’ambiente e l’analisi di alcuni bilanci di sostenibilità di grandi imprese. Inoltre, l’auditorium è stato luogo della conferenza “Fate il Nostro gioco”, in collaborazione con la società di comunicazione e divulgazione scientifica Taxi 1729, incentrata sull’uso della matematica e della psicologia per studiare i rischi dei giochi d’azzardo.

08/06/2023 12:20
Camerino, è il giorno della ripartenza delle donazioni di sangue per l'Avis comunale

Camerino, è il giorno della ripartenza delle donazioni di sangue per l'Avis comunale

La donazione di sangue a Camerino sta vivendo l’atteso momento di ripartenza. Dopo il periodo di interruzione della raccolta associativa, grazie alla sinergia e alla collaborazione tra le varie Avis e la sanità pubblica, si stanno registrando segnali incoraggianti.  Nella prima giornata di ripartenza del serviaio sono state prelevate dieci donazioni dai donatori provenienti dalle Avis locali che confluiscono a Camerino.Durante la sessione di prelievo l'équipe medica ha lavorato in modo impeccabile. Presenti per l’attività di segreteria il presidente dell’Avis Camerino, Sergio Mancinelli, assieme al vice presidente Fabio Cardona. Il presidente Mancinelli ha dichiarato: "Sono estremamente soddisfatto di assistere finalmente alla ripartenza delle donazioni di sangue qui a Camerino dopo un periodo di sofferenza causato dalla temporanea indisponibilità di personale abilitato alla raccolta. Questo risultato è frutto dell’impegno e la collaborazione con l’Avis Provinciale, in particolare con la presidente Morena Soverchia, che ha lavorato instancabilmente per superare le difficoltà e raggiungere l’importante traguardo". "Un ringraziamento particolare lo esprimo, a nome di tutto il consiglio direttivo, nei confronti dei reparti e laboratori dell’Ospedale di Camerino per l’attiva collaborazione dimostrata", conclude Mancinelli.   La donazione di sangue rappresenta un gesto di generosità che può fare la differenza nella vita di molte persone. Per poter assicurare il servizio di raccolta tramite l’equipe associativa in supporto alla sanità pubblica, l’Avis è alla costante ricerca di dottori e infermieri. 

08/06/2023 12:19
Offerte di lavoro dell'8 giugno: Confindustria Macerata ricerca operai e geometri

Offerte di lavoro dell'8 giugno: Confindustria Macerata ricerca operai e geometri

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzaturiero un/a operaio specializzato (codice annuncio Conf 401) da inserire nell’organico come addetto al taglio delle tomaie in pelle. Si richiede esperienza pregressa nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona costiera). Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda settore calzaturiero un/a operaio (cod. annuncio Conf 402) da inserire in manovia. Si richiedono esperienze pregresse nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona costiera). Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che produce infissi in legno un/a operaio manovale (cod. annuncio Conf 403) per carico e scarico prodotti. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUARTO ANNUNCIO - Sempre per un'azienda che produce infissio in legno, Confindustria Macerata ricerca un/a operaio (cod. annuncio Conf 404) da inserire nel reparto verniciatura. Sono richieste precedenti esperienze nelle mansioni di carteggiatura e verniciatura di infissi. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) QUINTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infince, per un'azienda che produce infissi in legno un/a geometra di cantiere (cod. annuncio Conf 405). La risorsa si occuperà del rilevamento delle misure in cantiere, dello sviluppo delle misure per la messa in produzione degli infissi e degli ordini ai fornitori. Si richiede Diploma di Istituto Tecnico per Geometri e precedenti esperienze nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

08/06/2023 12:00
La Lube pesca ancora dalla Ncaa: dopo Nikolov, ufficiale l'arrivo del palleggiatore Thelle

La Lube pesca ancora dalla Ncaa: dopo Nikolov, ufficiale l'arrivo del palleggiatore Thelle

Un talentuoso vichingo di quasi 2 metri d’altezza è pronto a palleggiare in biancorosso. La Cucine Lube Civitanova comunica l’ingaggio con contratto triennale di Jakob Solgaard Thelle, alzatore norvegese originario di Tonsberg, nato il 10 dicembre del ’99 e reduce dall’esperienza quinquennale nel team del college statunitense delle Hawaii, dove ha affrontato il suo percorso di studi. Una volta sperimentate varie discipline sportive da ragazzino, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi partire alla scoperta dell’America. Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, in questa stagione il suo team ha visto sfumare il filotto di tre titoli consecutivi in Ncca solo nella Finalissima, ma lo scandinavo è stato nominato "Player of the year" nel torneo universitario degli States. Prosegue il momento magico di Thelle, che sta per coronare il sogno di mettersi alla prova in un campionato duro come la SuperLega, raccogliendo così l’eredità del veterano in uscita Daniele Sottile. Le prime parole di Jakob Solgaard Thelle da giocatore biancorosso: “Mi sento più che pronto per iniziare quest’avventura stimolante in Italia, paese che adoro, con la maglia del mio club favorito, la Cucine Lube Civitanova! Non vedo l’ora di vestire i colori della squadra e incontrare i supporter marchigiani”. “Abbiamo notato Jakob Thelle mentre seguivamo nella Ncaa il nostro Nikolov. A distanza di un anno, sapendo che stava concludendo il suo corso di studi, siamo andati a prenderlo per offrirgli una grande opportunità accanto a De Cecco - spiega il dg Beppe Cormio -. Ha buone mani e fantasia nella distribuzione. Sa attaccare e batte benissimo. Lo stesso Alex Nikolov, quando gli ho chiesto un parere, mi ha detto di prenderlo subito. Verrà prima degli altri a Civitanova essendo norvegese e non avendo particolari impegni con la sua nazionale. Il tempo dirà se abbiamo visto giusto, ma sono molto ottimista”. (Credit foto: Instagram Jakob Thelle)   

08/06/2023 11:40
Corridonia, i ragazzi dell'Ipsia 'Corridoni' in scena con "Formidabile. Ed è subito sera"

Corridonia, i ragazzi dell'Ipsia 'Corridoni' in scena con "Formidabile. Ed è subito sera"

È andato in scena il primo giugno, al teatro Lanzi di Corridonia, "Formidable. Ed è subito sera", lo spettacolo conclusivo del progetto di laboratorio teatrale "Diversità è bellezza". Ideato è promosso dalla consigliera comunale Oneglia Ceschini e fortemente voluto e sostenuto dall'amministrazione comunale, esso ha coinvolto i ragazzi delle classi prime dell'Ipsia "F. Corridoni", che per un anno si sono messi alla prova, lasciandosi guidare da voce e mani esperte, quelle della regista ed educatrice teatrale Fabiana Vivani.   "Giorno dopo giorno, gli studenti hanno sviluppato la capacità di relazionarsi tra loro in modo consapevole, aumentato la sicurezza e la stima in se stessi, lo spirito di collaborazione e di accettazione reciproca, hanno imparato a valorizzare le differenze come unicità", si legge in una nota dell'Istituto.     "Tanti ragazzi insieme sono diventati, giorno dopo giorno, un gruppo, in cui ogni elemento è a servizio e supporto dell’altro". "Formidabile lo sguardo di Fabiana Viviani  sui  ragazzi, la forza e la fiducia con cui ha fatto emergere la Bellezza della loro unicità. Ha insegnato loro che il teatro è lo spazio del 'non giudizio', li ha spronati a non abbassare mai lo sguardo, a non sentirsi inferiori a nessuno, a credere in loro stessi".   "Ha osato parlare senza pudore il linguaggio dell'anima, ha testimoniato che si può essere adulti credibili ed autentici. Fabiana Viviani  ha accompagnato i ragazzi con una determinazione paziente e fiduciosa, focalizzandosi sin dal primo incontro sulla ricchezza della differenza".   "Formidabili i ragazzi che hanno accolto una grande sfida, si sono fidati ed affidati superando le loro paure: obiettivo del laboratorio era quello di sostenere ciascun ragazzo nel confrontarsi con i propri limiti e  le proprie potenzialità e il lavoro andato in scena ha restituito in pieno il senso del percorso".    "Formidabile anche il lavoro di squadra che ha reso possibile la messa in scena finale, la collaborazione tra docenti ed alunni dei diversi indirizzi per la realizzazione luci, costumi e scenografie: i ragazzi hanno  creato in laboratorio gli elementi per il fondale, decorato gli abiti mentre il gioco di luci e colori  di luci, ideato dalla regista, ha preso vita grazie alla professionalità dei docenti del corso di elettronica".   "Il lavoro sulla parola, sulle emozioni, sul gesto è stato intenso e profondo ed i ragazzi hanno sperimentato che si può mostrare anche con fiducia la propria fragilità,  un messaggio trasgressivo e controcorrente, in scena è emersa  l’autenticità  senza nessuna traccia di un  vuoto esibizionismo".    "Lo spettacolo è stato un successo, e gli studenti hanno dimostrato che con il teatro, che è immedesimazione nell'altro e ascolto delle proprie emozioni, si possono abbattere le barriere della comunicazione e combattere bullismo e cyberbullismo, fenomeni purtroppo dilaganti tra i giovani".   "Ci auguriamo che questa esperienza altamente formativa possa continuare negli anni a venire e ringraziamo i ragazzi per l'impegno e la dedizione dimostrate per il raggiungimento di questo ambizioso obiettivo". 

08/06/2023 11:34
Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Us Tolentino, il mercato è già rovente: tris di acquisti, spicca il colpo Petrucci

Si accende il mercato in entrata dell'Us Tolentino in vista della prossima stagione, che vedrà militare i cremisi nel campionato di Eccellenza Marche. Sono stati ufficializzati i primi tre rinforzi. Tra questi spicca il centrocampista Andrea Petrucci, classe 1991 e originario di Arquata del Tronto.  Petrucci è un centrocampista offensivo in forza, lo scorso anno, all’Atletico Azzurra Colli e, in precedenza, all’Atletico Ascoli. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli ha, dapprima, militato nei campionati dilettantistici marchigiani. A seguire due esperienze in serie D, nelle stagioni 2015/2016 e 2016/2017, rispettivamente con Monticelli e Fermana. Dalla stagione 2017/2018 alla stagione 2020/2021 ha militato ininterrottamente in serie C collezionando ben 101 presenze con le maglie di Fermana, Vis Pesaro e Feralpi Salò. Prima di tornare nelle Marche, nella stagione 2021/2022 ha militato in serie D con il Forlì. Questo il suo commento in merito all'arrivo a Tolentino: “Sono contento di vestire la maglia cremisi. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione della causa. Ringrazio società, d.s. e il mister per la fiducia. Spero di ripagarla. Non vedo l’ora di scendere in campo al 'Della Vittoria' per contribuire a dare gioie e soddisfazioni a tutti i tifosi del Tole. Forza cremisi”. Nel settore avanzato, invece, rientra alla base il giovane Cristian Sejfullai, in prestito nella passata stagione al Casette Verdini in Promozione. L’attaccante classe 2004, tolentinate, è cresciuto nel settore giovanile del Caldarola per poi maturare in quello cremisi.  Sempre in mediana è ufficiale l'acquisto del calciatore di nazionalità bosniaca Armin Nasic. Nato a San Severino Marche, classe 2000, Nasic è centrocampista eclettico è in grado di giocare sia come mezz’ala che come esterno d’attacco. Cresciuto nelle giovanili dell’Ascoli è passato alla Fermana con la cui maglia ha collezionato quattro presenze in Lega Pro. Dal dicembre 2019 sino al termine della stagione 2020/2021 ha militato nel Montegiorgio in serie D (43 presenze e 4 reti). Dopo aver militato nel Il Ponte Val di Chienti e nel Traversotolo nella scorsa stagione ha indossato la casacca del Piccardo (Eccellenza Emilia-Romagna) con la quale ha messo a segno 9 reti. “Non vedo l’ora di iniziare questa avventura - ha dichiarato Nasic -. Prospettatami questa possibilità non ho esitato ad accettare. Il Tolentino è una società importantissima nel panorama regionale. Ho piena fiducia in Mister Buratti e nella società nota nell’ambiente per organizzazione e serietà. Sarà un campionato difficile ma darò il massimo per regalare a chi ha avuto fiducia in me ed ai tifosi cremisi grandi soddisfazioni”.

08/06/2023 11:15
La street art colora Civitanova Marche: un murales in omaggio allo scenografo Mario Garbuglia

La street art colora Civitanova Marche: un murales in omaggio allo scenografo Mario Garbuglia

La via Malaspina della frazione Fontespina, a Civitanova Marche, sarà abbellita da un murales curato dall’artista Wedo Goas (nome d’arte di Edgar Goàs), in omaggio allo scenografo nonché concittadino Mario Garbuglia. Lo street artist spagnolo inizierà l’opera il 16 giugno prefissando come fine il 25, giorno in cui ci si ritroverà al Bar Servidei intorno alle ore 21:00 per l’incontro con la figlia dello scenografo, Daniela, e per visionare la proiezione di un significativo corto girato da Mario Garbuglia. Inoltre, verrà mostrata un’anteprima di un corto dedicato agli scenografi marchigiani realizzato da Lorenzo Cicconi Massi, partecipante dello Scenario Festival. È stata proprio l’associazione culturale Anime di Strada a lanciare il progetto PerifericArt, mirato a valorizzare le strade periferiche civitanovesi con la street art. Il Comune di Civitanova, l’Azienda dei Teatri, lo Scenaria Festival, il Civitanova Film Festival e l’associazione Nuova Cartacanta saranno tutti omaggiati per i loro aiuti e consensi, riconoscenti del grande valore artistico che merita di essere condiviso e ammirato da tutti i cittadini. “La street art è una forma espressiva di forte impatto, che sempre più sta arricchendo il patrimonio artistico delle città di tutto il mondo – dichiara la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni - L’Azienda Teatri, come realtà che promuove la cultura a tutto tondo, ha quindi sposato questo progetto, che va anche a raccontare la vita di un personaggio di spicco della nostra comunità”. Stefano Ferretti, presidente dell’associazione Anime di Strada, mostra quanto lavoro sia nascosto dietro a un progetto simile: “PerifericArt è nato con l’intento di valorizzare le periferie con la street art e un suo recente intervento a Civitanova è stato realizzato nel 2022, con un lavoro all’ingresso della piscina comunale dell’artista Jerico. Il 2023 lo dedichiamo a Mario Garbuglia e volutamente abbiamo individuato per l’opera un muro a Fontespina, luogo natale e caro allo scenografo. L’artista Wedo Goas è stato parecchio in contatto con la figlia di Garbuglia, Daniela, e insieme hanno scelto il soggetto da ritrarre: Wedo Goas prenderà spunto da una foto che immortala lo scenografo durante le riprese del film Waterloo. Da segnalare, inoltre, la bellezza del corto che scopriremo poi la sera del 25 giugno, che rappresenta una forma di testamento di Garbuglia con messaggi attuali e molto significativi. Infine, mi piace sottolineare la ricchezza che si è venuta a creare attorno al progetto con una rete di soggetti che hanno reso possibile PerifericArt, partendo da Scenaria Festival, che ci onora della sua presenza”. Espressive le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica: “Vorrei sottolineare tutta la soddisfazione di poter dedicare un’opera ad un concittadino così speciale, che ha dato lustro alla nostra città. Garbuglia ha scritto il suo nome nella storia del cinema, lavorando con grandi maestri del calibro di Monicelli, De Sica e Visconti e ottenendo prestigiosi riconoscimenti”.

08/06/2023 11:10
Macerata, il finalista di 'Amici' Wax ospite del centro commerciale Val di Chienti

Macerata, il finalista di 'Amici' Wax ospite del centro commerciale Val di Chienti

Ottime notizie per tutti gli ascoltatori di Wax, all’anagrafe Matteo Lucido: il cantante ventenne fresco finalista di 'Amici' di Maria De Filippi, sarà ospite del Centro Commerciale Val di Chienti lunedì 12 giugno alle ore 17:30 per incontrare i fan e firmare le copie del suo album omonimo, in uscita il 26 maggio. Star della scuola più famosa della tv italiana, Wax ha già regalato al suo pubblico quattro inediti: Turista per sempre, Ballerine e guantoni, Grazie e Anni ’70. A questi, si aggiungono un pezzo inedito e la cover live Laurea ad Honorem di Marracash.  Un’occasione imperdibile per i visitatori della Galleria, che potranno dedicarsi allo shopping e, in più, conoscere dal vivo questa giovane artista. Sul palco potranno salire per la foto con Wax, solo coloro che avranno il suo cd che verrà autografato per l’occasione.Il disco sarà in vendita presso Unieuro e la libreria Giunti al Punto del centro commerciale Val di Chienti.           

08/06/2023 10:50
Un gradito ritorno per la CBF Balducci HR: Federica Stroppa è arancionera

Un gradito ritorno per la CBF Balducci HR: Federica Stroppa è arancionera

La rosa della CBF Balducci HR per la stagione 2023/24 si completa con l’ultimo colpo, un grande e gradito ritorno: Federica Stroppa, opposta classe 1997 per 182 cm di altezza, torna ad indossare l’arancionero. Sarà quindi di nuovo a Macerata una delle protagoniste della splendida cavalcata verso la Serie A1 nel 2021/22, dopo l’ultima stagione disputata in A2 con l’Albese Volley Como nel 2022/23. La giocatrice bresciana, inoltre, ritroverà in squadra altre due compagne con cui ha vissuto quell’impresa: la schiacciatrice Alessia Fiesoli e il libero Giulia Bresciani. Per Federica Stroppa, che ha esordito in Serie A proprio con i colori della CBF Balducci HR, sarà la terza stagione consecutiva in Serie A2 dopo le esperienze in B1 con le maglie di Adro, Pisogne, Offanengo e Costa Volpino. “Mi ha spinto a scegliere nuovamente il progetto della Cbf Balducci Hr il fatto che sia una realtà che conosco e dove mi sono trovata molto bene - dice Federica Stroppa dopo il suo ritorno in arancionero - So e l’ho vissuto sulla mia pelle che è una realtà che sa lavorare con serietà e puntare in alto. Torno a Macerata con una maggiore consapevolezza di me stessa rispetto a quando sono arrivata due anni fa, con un po’ di esperienza in più nella categoria, avendo affrontato un campionato di alto livello in più". "Avrò il piacere di ritrovare Alessia Fiesoli e Giulia Bresciani con cui ho giocato proprio qui in arancionero, e non vedo l’ora di conoscere le altre mie compagne che ho solo avuto l’occasione di incontrare al di là della rete. Tra i miei obiettivi personali vorrei dare il mio contributo e mettermi a disposizione per riuscire a raggiungere i traguardi importanti fissati dalla società, crescendo in un gruppo forte e continuando a migliorare, non tralasciando il divertimento che questo sport ha saputo sempre darmi” conclude Stroppa.

08/06/2023 10:10
Redditi 2022, le Marche undicesima regione d'Italia: il 40% dei contribuenti sotto i 15mila euro

Redditi 2022, le Marche undicesima regione d'Italia: il 40% dei contribuenti sotto i 15mila euro

Ammontano a 23,5 miliardi di euro i redditi complessivamente dichiarati nel 2022 da 1,1 milioni di contribuenti marchigiani, con un valore medio di 21.345 euro, +981 euro rispetto allo scorso anno (+4,8%) ma inferiore alla media nazionale (22.520 euro) e alla media delle regioni del Centro (23.242 euro). È quanto risulta dai dati resi noti dal Mef, relativi alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche per l'anno d'imposta 2021, elaborati dall'Ires-Cgil Marche. Le Marche si collocano all'undicesimo posto fra le regioni italiane. Ancona registra il reddito medio più elevato (22.649 euro), seguita da Pesaro Urbino (21.588), Macerata (20.876), Ascoli Piceno (20.236) e Fermo (19.358 euro). Il 40,4% dei contribuenti marchigiani dichiara un reddito inferiore a 15mila euro. Nella fascia fino a 26mila euro di reddito dichiarato si colloca il 74,5% dei contribuenti marchigiani. Lo 0,7% dei contribuenti più ricchi, 7.700 contribuenti, con reddito individuale superiore a 120mila euro. I lavoratori dipendenti hanno un reddito medio di 19.888 euro: media nazionale (21.497 euro) e del Centro (21.734 euro). Il reddito medio da lavoro autonomo ammonta a 57.386 euro, (+8.060 euro, +16,3%). Il reddito medio da pensione risulta essere di 17.790 euro (+1,9% rispetto al 2020). Tra i Comuni, quello con il reddito medio più elevato è Numana, con 26.073 euro, mentre quello che registra il valore più basso è Monte Grimano Terme (14.682 euro). "Guardando ai redditi da lavoro dipendente dichiarati, possiamo dire di assomigliare molto di più alle regioni del Sud", il commento del Segretario generale Cgil Marche, Giuseppe Santarelli. "È ora di sostenere le retribuzioni con la contrattazione aziendale e di rinnovare i Ccnl in modo da recuperare l'inflazione. Le famiglie e i lavoratori marchigiani soffrono, bisogna dare una risposta", conclude.

08/06/2023 10:00
5 tecniche per vendere con l'email marketing

5 tecniche per vendere con l'email marketing

Se hai un business online o desideri promuovere i tuoi prodotti o servizi in modo efficace, l'email marketing è una strategia che non puoi permetterti di ignorare. Con l'uso corretto delle tecniche di email marketing, puoi raggiungere il tuo pubblico di riferimento in modo mirato e persuasivo, aumentando le tue probabilità di vendita. In questo articolo, scoprirai cinque potenti tecniche per sfruttare al meglio l'email marketing e vendere con successo. Se desideri metterle subito in pratica potrai procedere in autonomia o consultare la sezione di Ediscom dedicata alle campagne dem, strada molto più semplice e conveniente per iniziare fin da subito ad implementare una strategia di email marketing molto efficiente per la tua azienda. Utilizzare la segmentazione della lista dei contatti per inviare messaggi in target Per massimizzare l'efficacia delle tue campagne di email marketing, la segmentazione della lista dei contatti è fondamentale. Non tutti i tuoi clienti sono uguali, e inviare lo stesso messaggio a tutti potrebbe portare a risultati deludenti. Segmentando la tua lista in base a criteri come l'interesse, l'età o la posizione geografica, puoi creare messaggi altamente mirati che risuonano con il tuo pubblico. Immagina di avere una lista di contatti interessati ai tuoi prodotti per il fitness. Con la segmentazione, puoi inviare loro un'email incentrata sui vantaggi dei tuoi prodotti per dimagrire o un'altra email focalizzata sul miglioramento delle prestazioni fisiche. Segmentando la tua lista, ottieni un'opportunità di vendita più precisa e aumenti le probabilità che i tuoi messaggi siano pertinenti per i destinatari. Ottimizzare il design dell'email per i dispositivi mobili Viviamo nell'era dei dispositivi mobili e molte persone consultano le loro email direttamente sui loro smartphone o tablet. Pertanto, è essenziale ottimizzare il design delle tue email per i dispositivi mobili. Assicurati che le tue email siano leggibili, facili da navigare e che si adattino perfettamente a schermi di diverse dimensioni. Pensa a quante volte hai aperto un'email sul tuo telefono e hai trovato testo illeggibile o immagini che non si adattavano correttamente. Questo non solo crea frustrazione per i tuoi potenziali clienti, ma potrebbe anche portarli ad abbandonare la lettura dell'email o addirittura a cancellarla. Investire nel design responsivo delle tue email è un passo fondamentale per garantire un'esperienza positiva ai tuoi destinatari e aumentare le possibilità di successo delle tue campagne. Fare degli split test su oggetto, paragrafo introduttivo e call to action L'email marketing offre un'enorme opportunità per testare diverse variabili e migliorare costantemente le tue performance. Una delle tecniche più potenti per ottimizzare le tue email è l'utilizzo degli split test su elementi chiave come l'oggetto, il paragrafo introduttivo e la call to action. In questo modo è possibile scoprire quali siano le varianti che generano più conversioni ed investire le proprie risorse su di esse. L'importanza del funnel con una lunga sequenza di email Un errore comune nell'email marketing è pensare che una singola email possa portare a una vendita istantanea. In realtà la vendita è spesso il risultato di un processo graduale che coinvolge diverse interazioni con il cliente. Ecco perché è cruciale implementare un funnel con una lunga sequenza di email. Immagina di ricevere una sola email da un brand che offre un prodotto che ti interessa. Potresti essere interessato, ma è facile dimenticare o procrastinare l'acquisto.  Al contrario, se ricevi una serie di email ben pianificate che ti forniscono informazioni utili, testimonianze e offerte speciali nel corso del tempo, è più probabile che rimanga coinvolto e prenda una decisione di acquisto.   Lo storytelling come arma di coinvolgimento di una email Infine, una delle tecniche più potenti per coinvolgere i destinatari delle tue email è utilizzare lo storytelling. Le storie hanno il potere di catturare l'attenzione, creare emozioni e connessioni, e spingere le persone all'azione. Quando scrivi una email cerca di raccontare una storia che coinvolga il lettore e lo trasporti in un viaggio che risuoni con i suoi desideri e bisogni.

08/06/2023 10:00
Travolta da un'auto in vacanza in Uzbekistan: la vittima è di Macerata

Travolta da un'auto in vacanza in Uzbekistan: la vittima è di Macerata

Era una passione quella dei viaggi in bicicletta in giro per il mondo per Annamaria Ulissi, espressione solare e un sorriso sempre in volto. Originaria di Urbisaglia ma da tempo residente a Macerata, condivideva la sua passione con il compagno che però ieri ha fatto rientro da solo in città, nella casa in cui vivevano insieme La tragedia si è consumata il 2 giugno lungo una strada dell'Uzbekistan, durante uno dei viaggi in bici della coppia. Un'auto, per cause in corso di accertamento da parte delle autorità, avrebbe travolto in pieno la donna mentre con il compagno si trovava al confine con l'Azerbaigian. Nonostante l'immediato arrivo degli operatori sanitari e il trasferimento in ospedale, per la vittima non c'è stato nulla da fare a causa della gravità delle ferite procurate dall'impatto. Molti gli amici che si sono stretti al dolore del compagno di Annamaria; su Facebook l'Associazione appassionati di ciclismo Cau Pim di cui Annamaria faceva parte, ha postato una foto che la ritrae con la sua bici ed un saluto " Buon viaggio Annamaria. Ti ricordiamo così".

08/06/2023 09:30
Una magia di Bonaventura non basta: Fiorentina sconfitta in finale dal West Ham

Una magia di Bonaventura non basta: Fiorentina sconfitta in finale dal West Ham

La serata di Praga diventa amarissima per Giacomo Bonaventura. La Fiorentina viene sconfitta per 2-1 dal West Ham nella finale di Conference League. Un risultato maturato proprio al 90', quando gli inglesi hanno siglato il gol vittoria con Bowen poco prima del triplice fischio.   Non è bastata la splendida rete del momentaneo 1-1 (dopo il rigore di Benrahma), arrivata al 67', del centrocampista originario di San Severino Marche, capace di controllare con il sinistro in area di rigore su assist volante di Nico Gonzalez e battere imparabilmente Areola sul palo lontano con il destro. Tutto nel giro di pochi istanti, di gran classe.  (Credit foto: Facebook Acf Fiorentina) 

07/06/2023 23:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.