di Picchio News

Vertici di una onlus di accoglienza migranti indagati per truffa aggravata

Vertici di una onlus di accoglienza migranti indagati per truffa aggravata

 Sette indagati per truffa aggravata ai danni dello Stato, tre dei quali colpiti dalla misura cautelare personale dell'interdizione temporanea di contrattare con la pubblica amministrazione per 10 mesi e il sequestro di cinque immobili adibiti Cas rappresentano il bilancio di un'indagine condotta dalla polizia e coordinata dalla Procura di Ancona nei confronti di una cooperativa onlus umbra, che si occupa dell'accoglienza dei migranti. Secondo gli investigatori i vertici della onlus (colpiti dalle misure cautelari) facevano figurare falsamente nei registri la presenza dei migranti, ricevendo indebitamente dalla Prefettura di Ancona 29,52 euro al giorno per ogni ospite.   La cooperativa ha un contratto con la Prefettura di Ancona, ma è attiva anche in altre regioni del centro Italia. 

10/06/2023 09:46
San Severino, corteo storico da record per il Palio: 2mila figuranti in piazza del Popolo

San Severino, corteo storico da record per il Palio: 2mila figuranti in piazza del Popolo

Si è rivelato un successo l'atteso corteo storico del Palio di San Severino Marche che ha radunato in piazza del Popolo la cifra record di duemila figuranti tra adulti, bambini e ospiti, fra cui una delegazione di Fiuminata, Acquaviva Picena e del palio San Floriano di Jesi. "Sono veramente emozionata - ha detto al momento dell'omaggio sulla piattaforma di piazza del Popolo a messer Onofrio Smeducci e madonna Francesca Simonetti da Jesi da parte degli armigeri e del capitano d’arme la presidente dell’Associazione Palio dei Castelli, Graziella Sparvoli -. Mai eravamo arrivati ad una cifra come questa".  "È davvero un grande spettacolo. Ciò significa che il Palio è una festa veramente sentita da parte di tutti i settempedani e lo splendido colpo d’occhio dell’ellisse cittadina gremita ci infonde forza per andare avanti con tanti sacrifici per far girare a dovere tutta la macchina organizzativa", ha aggiunto. Tra i figuranti, nel palco riservato alla nobiltà, ancora una volta non è voluta mancare il primo cittadino Rosa Piermattei, “scortata” dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. "Un ringraziamento sentito - ha detto il sindaco al microfono del ventennale presentatore della manifestazione, Luca Romagnoli - a Graziella Sparvoli per aver saputo riunire in piazza tutta la comunità settempedana. Il Palio è la festa di tutti". Armigeri, musici, balestrieri ed arcieri, popolani, frati, dame e nobiluomini, bambini di tutti i castelli in gara hanno fatto bella mostra di sé nel corso di una serata magica, che ha visto un quinto della popolazione della città sfilare lungo le vie del centro storico per poi prendere atto del giuramento degli atleti in gara successivo all’omaggio al nobile Smeducci signore della città nel 1400 da parte dei rappresentanti dei castelli. La giornata in onore di San Severino si era aperta con la sveglia alla città da parte di tamburini e chiarine, seguita alle 11 dalla messa solenne per il Santo Patrono nella basilica di San Lorenzo in Doliolo. Ora si attende l’epilogo dei giochi di domenica 11 (20.30, piazza del Popolo) con le finali del tiro alla fune e della corsa della torre baby, del tiro alla fune dei grandi e tutto lo svolgimento della corsa delle torri, memorial don Amedeo Gubinelli, ispiratore dei festeggiamenti in onore del Palio, al termine delle quali verranno assegnati il Palio dei bimbi, un dipinto delle scuole dell’Infanzia dei plessi cittadini Gentili, Luzio e Virgilio e quello degli adulti, realizzato dall’artista settempedano Luciano Padella. 

09/06/2023 19:33
Belforte, torna "MagnaForte!": produttori locali in piazza per presentare le loro eccellenze

Belforte, torna "MagnaForte!": produttori locali in piazza per presentare le loro eccellenze

Il comune di Belforte del Chienti, in collaborazione con la Pro Belforte, è nel pieno dell’organizzazione dell’estate belfortese con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze produttive, culturali, sportive ed enogastronomiche presenti in paese, facendo godere di alcune serate estive sia il pubblico locale, che i visitatori che sceglieranno di trascorrere alcune ore nell’entroterra maceratese. Scopo degli eventi pensati è anche quello di rinsaldare la socialità e il senso di appartenenza alla comunità belfortese e promuovere un sano divertimento. Con questo spirito torna l’evento "MagnaForte! Cibo belfortese in Piazza", giunto alla seconda edizione e dedicato al buon cibo prodotto in paese. Sabato 8 luglio dalle ore 18:30 in centro storico si potranno degustare cibi e vini locali con i produttori belfortesi protagonisti dell’evento. A "MagnaForte!" ci saranno cibi e vini dal sapore delle campagne maceratesi, in grado di raccontare il lavoro di allevatori, agricoltori, produttori che cercano di imprimere il loro carattere identitario in ciò che realizzano. Prima di arrivare all’evento centrale della manifestazione, organizzata dal comune di Belforte del Chienti e dalla Pro Belforte, è stato ideato un percorso enogastronomico itinerante partito giovedì 8 giugno presso l’osteria "La Botte Piena".   Con i percorsi "MagnaPrima. Aspettando MagnaForte!" i produttori aderenti stanno raccontando cosa c’è dietro alla loro attività, come nasce una ricetta tipica, come vengono allevati gli animali di bassa corte e poi le pecore, i maiali, i bovini e gli agnelli, cosa c’è dietro ad una bruschetta con olio extravergine varietà Coroncina, quanto lavoro c’è dietro alle produzioni di tartufi, ortaggi e frutti, come viene prodotta e imbottigliata la Vernaccia e quanta tradizione si respira nei gelati e nei dolci dal sapore belfortese.  Dopo la prima tappa, ci saranno dunque altri tre appuntamenti utili a narrare una manifestazione ideata anche per mettere in luce le eccellenze del paese, al di là di ogni campanilismo e con la consapevolezza che lavorare insieme aiuta a raggiungere obiettivi più alti e duraturi nel tempo.  Venerdì 16 giugno dalle ore 20:00 al Caseificio Di Pietrantonio altra occasione per stare insieme ai produttori; giovedì 22 giugno presso l’Azienda Agricola Carassai Giordano, nuova tappa di MagnaPima. "Aspettando MagnaForte!" che chiuderà mercoledì 28 giugno presso l’Agriturismo Le Sodere. Per partecipare ai percorsi è necessaria la prenotazione al numero 377/0297051.     

09/06/2023 19:00
Pieve Torina, oltre 200 alunni per 'Fabulando: ecco le nove classi vincitrici

Pieve Torina, oltre 200 alunni per 'Fabulando: ecco le nove classi vincitrici

"Roberto Lucanero con RisorgiMarche, Daniela Lucangeli con Fabulando, in pochi giorni Pieve Torina ha ospitato due personaggi importanti su ambiti diversi, musica e formazione. Un esempio di come, anche da realtà apparentemente periferiche, si possano cogliere spunti interessanti per provare a immaginare un futuro differente, dove la ricostruzione sia anche culturale e sociale". Alessandro Gentilucci, sindaco del paese, si è sempre adoperato per dare spazio alla dimensione "immateriale" della ricostruzione: "C'è molto da fare, perché il sisma ha lasciato macerie su piani differenti, che riguardano non solo gli edifici ma anche la sfera intima delle persone, la loro serenità, ed è per questo che bisogna accompagnare la ricostruzione fisica con iniziative come RisorgiMarche e Fabulando". E proprio Fabulando, il premio letterario intitolato a Gianni Rodari e dedicato ai bambini, ha fatto registrare ieri un boom di presenze con oltre duecento alunni provenienti anche da fuori regione. Sul podio ben nove classi che, a suon di fantasia e creatività, hanno espresso i loro talenti artistici attraverso filastrocche, canzoni, video animati, racconti, disegni. Ad aggiudicarsi il primo posto nella sezione scrittura è stata la classe 5° della scuola primaria “Sapienza” di Fermo con "Amico lupo". Nella sezione illustrazione è risultata vincitrice la classe 2° della scuola primaria croata di Umago, con un lavoro collettivo di disegni e scrittura. Per i video primo posto per la scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia. Alle piazze d’onore per la scrittura, la filastrocca di Fetije Kadriu della classe 2° B della scuola media “Mestica” di Cingoli e il racconto di Kevin Struzzi della classe 4° della primaria Leopardi di Serravalle di Chienti. Per le illustrazioni, secondo posto per “Lo scannone” di Barone Megan della scuola primaria “Palmieri - San Giovanni Bosco” di Foggia e terzo per il fumetto della classe 5° della primaria De Amicis di Pieve Torina. Infine, per i video, secondo posto alla scuola dell’infanzia Molini di Fermo e terzo posto alle classi 3° e 4° della scuola elementare croata Os Vodnjan di Dignano. A chiudere la giornata l'incontro, bello e stimolante, con Daniela Lucangeli, ordinario di psicologia dell'età evolutiva dell'Università di Padova, che ha evidenziato l'importanza dell'immaginazione e della creatività da coltivare nei più piccoli attraverso una buona scuola: "Abbiamo bisogno di magister che sappiano nutrire intelligenza e sentimento, immaginazione e creatività, fantasia e ragionamento; abbiamo bisogno di essere ricchi di immaginazione del meglio per tutti". Stamattina, infine, la passeggiata lungo il sentiero delle acque con la scienza servizievole in cammino, il progetto ideato dalla Lucangeli con l'obiettivo di mantenere alta l’attenzione su servizi base come la scuola, testimoniando solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del terremoto. Il cammino, condotto da Giuseppe Giorato, è partito da Fabriano il 6 giugno e si concluderà a L’Aquila il 21 giugno.

09/06/2023 18:50
Fioritura di Castelluccio 2023, navette e autobus: date, orari e dove parcheggiare

Fioritura di Castelluccio 2023, navette e autobus: date, orari e dove parcheggiare

Lo straordinario ripetersi, ogni anno, della fioritura di Castelluccio di Norcia, ripropone la necessità di trovare misure in grado di regolamentare i flussi veicolari che si registrano nel periodo che va dalla seconda metà di giugno alla prima metà di luglio. "Da una parte vi è la necessità di salvaguardare il contesto territoriale di Castelluccio da un'invasione turistica meccanizzata in grado di arrecare, se non adeguatamente gestita, serie conseguenze ai delicati equilibri ecosistemici, dall’altra la consapevolezza che tale evento rappresenta un’opportunità straordinaria e attesa per l’economia locale, non solo riferita alla frazione di Castelluccio e dei tre comuni porte di ingresso ai Piani (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), ma anche di numerosi altri comuni che ad anelli concentrici beneficiano dell’impennata turistica che si registra nel periodo della fioritura”, sottolinea in una nota stampa il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quest’anno le interlocuzioni tra Ente Parco e comuni direttamente interessati, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia, hanno permesso di raggiungere un accordo, tenuto conto anche delle indicazioni pervenute dalla comunità di Castelluccio, su un piano di mobilità sostenibile in occasione della fioritura 2023.  Durante le quattro domeniche della fioritura, quella del 25 giugno e quelle del 2, del 9 e del 16 luglio, sarà interdetto il passaggio di autovetture e camper, mentre sarà consentito libero accesso ai mezzi a due ruote, ai bus turistici e alle autovetture di residenti, dimoranti, esercenti, soggetti non deambulanti o di coloro comunque in possesso di idonea autorizzazione (rilasciata dal Comune competente). La chiusura riguarderà segnatamente la porta di ingresso da Norcia, mentre per quanto concerne le altre due porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Castelsantangelo sul Nera e Arquata del Tronto), durante le 4 domeniche indicate, sarà consentito, a coloro che, a prescindere dalla fioritura, abbiano la necessità di andare, con l’autovettura, da Castelsantangelo sul Nera verso Arquata del Tronto o viceversa, il solo transito con l’assoluto divieto di sosta e fermata. In particolare, da Castelsantangelo sul Nera si potrà procedere in direzione Arquata del Tronto attraverso la strada provinciale, mentre da Arquata del Tronto in direzione Castelsantangelo sul Nera il transito verrà deviato dalla provinciale sulla strada “Delle Cavalle” (le deviazioni saranno comunque segnalate sul posto). "A questo riguardo occorre tenere nella massima considerazione che tale possibilità, consentita per il solo transito, potrà prevedere, qualora si verificasse un afflusso di autovetture da queste due porte di ingresso tale da generare una congestione della viabilità, una limitazione, almeno temporanea e all’altezza dei posti di blocco che saranno attivi durante le domeniche indicate", precisa in una nota l'Ente Parco. Per coloro che, durante le 4 domeniche indicate, vorranno raggiungere Castelluccio con autovetture/camper per poter godere della fioritura, l’unica modalità, prevista per tutte e tre le porte di ingresso ai Piani di Castelluccio (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera e Norcia), sarà quella di lasciare il proprio mezzo presso uno dei parcheggi di prossimità (resi disponibili a riguardo), raggiungendo da questi Castelluccio attraverso un servizio di navette (lo stesso servizio navette consentirà di tornare poi a riprendere il proprio automezzo). Una volta lasciata l’autovettura o il camper presso uno dei parcheggi di prossimità, chi volesse potrà raggiungere Castelluccio anche a piedi o in bicicletta, e-bike.  Per quanto concerne i sabati, in occasione di quello del 24 giugno sarà consentito libero transito a tutti i mezzi, fermo restando comunque l’assoluto divieto di sosta sui prati, e contestualmente sarà reso disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. La modalità di fruizione dei 3 sabati successivi (quelli del 1, dell’8 e del 15 luglio) verrà di volta in volta stabilita sulla base dei riscontri relativi al sabato precedente. A partire dal sabato 1 luglio, verrà confermata la stessa modalità di fruizione del sabato precedente qualora non si siano registrate situazioni di criticità legate al traffico; in caso contrario si applicherà la stessa modalità prevista per le 4 domeniche. Comunque, durante tutti i quattro sabati indicati, sarà disponibile il servizio parcheggi di prossimità e navette. Nei giorni diversi dai sabati e dalle domeniche indicati, sarà consentito il libero accesso a tutti i mezzi e da tutte e tre le porte di ingresso, fermo rimanendo comunque il divieto di sosta sui prati. Per poter usufruire del servizio parcheggi di prossimità e navette è indispensabile prenotare il posto autovettura/camper e, in base alla numerosità dei passeggeri, i relativi posti navetta. La prenotazione dovrà essere effettuata tramite il portale Parchi Aperti (www.parchiaperti.it). Al momento della prenotazione, il servizio di bigliettazione elettronica consentirà di effettuare il pagamento, sia del posto parcheggio che del/i posto/i navetta. Sarà prevista anche la possibilità di acquisto biglietti last minute, direttamente sul posto e tramite lo stesso portale, fino ad esaurimento posti disponibili.      

09/06/2023 18:38
San Severino, tutto pronto per il gran finale del "Palio dei Castelli": come cambia la viabilità

San Severino, tutto pronto per il gran finale del "Palio dei Castelli": come cambia la viabilità

Con la chiusura dei giochi del "Palio dei Castelli", domenica 11 giugno cambieranno viabilità e sosta in piazza Del Popolo. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, un'ordinanza della polizia locale istituisce il divieto di transito e quello di sosta in piazza Del Popolo, via Ercole Rosa nel tratto fino all’intersezione con viale Bigioli, e via Garibaldi. Dalle 17 divieto di transito e sosta anche in via Cesare Battisti e via Eustachio con contestuale istituzione del senso unico alternato in via Porta Orientale attraverso via Massarelli e divieto di sosta in via Cesare Battisti (nei pressi del civico 11) e piazzetta Longinotti. Dalle ore 19 in piazza Del Popolo sarà vietato il transito ai pedoni non muniti di biglietto di ingresso con esclusione dei residenti. Si ricorda, infine, che i veicoli in difetto verranno rimossi.

09/06/2023 18:20
Sforzacosta, lavori sul ponte di Colbuccaro: arriva il senso unico, come cambia la viabilità

Sforzacosta, lavori sul ponte di Colbuccaro: arriva il senso unico, come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per i lavori urgenti di sistemazione della pavimentazione stradale ammalorata sulla Strada Statale 77 e sulla Statale 78, a Sforzacosta. Il provvedimento prevede, dal 12 giugno e fino al termine dei lavori – previsto per la fine di giugno -, sulla SS78 Picena (dal km 0+000 al km 0+400) e sulla SS77 (dal km 83+540 al km 84+200), con orario 0/24, il divieto di sosta con rimozione forzata in base all’avanzamento dei lavori per il tratto compreso tra l’intersezione con la SR485 (rotatoria) fino al ponte di Colbuccaro. L'Anas ha inoltre emesso, per quanto di propria competenza, un’ordinanza che prevede il senso unico alternato mediante impianto semaforico o movieri dal centro abitato di Sforzacosta fino al ponte di Colbuccaro nella fascia oraria dalle 7:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi).    

09/06/2023 18:00
"Voyage in and out", a Mogliano il saggio di danza dell'Asd Palestra Gymnasium

"Voyage in and out", a Mogliano il saggio di danza dell'Asd Palestra Gymnasium

Sabato 10 giugno alle 21:25, nel piazzale antistante la scuola media di Mogliano, si svolgerà il tradizionale saggio di danza a cura della ASD Palestra Gymnasium, associazione che vanta oltre 30 anni di attività.  "Voyage in and out" sarà il filo conduttore della serata: non solo un viaggio attraverso Paesi lontani alla scoperta di nuove culture, ma anche un percorso interiore per scoprire solidi legami affettivi e profonde relazioni umane.  Le 18 coreografie sono state ideate e messe in scena dalle insegnanti Tatiana Kostygova e Nicole Corridoni. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro Apollo in piazza Garibaldi. L’evento è patrocinato dal Comune.

09/06/2023 17:38
Caschi in testa e pistola in mano, rapinano una tabaccheria: bottino di 1200 euro in contanti e sigarette

Caschi in testa e pistola in mano, rapinano una tabaccheria: bottino di 1200 euro in contanti e sigarette

Con il casco in testa, indossando guanti per non lasciare impronte, occhiali da sole e in mano una pistola, non si sa se vera o giocattolo, irrompono nella tabaccheria rivendita Sinopoli di via Lamberto Corsi a Fabriano e intimano alla sorella del titolare di non muoversi. Uno dei due malviventi, raggiunta la cassa, l'ha aperta rubando tutti i contanti: circa 1.200 euro. L'altro ha rubato qualche pacchetto di sigarette.  La rapina è avvenuta ieri pomeriggio, intorno alle 17:30,  ma ne è stata data notizia solo oggi. Indagano i carabinieri della Compagnia di Fabriano. "Erano 10 anni che non si verificava una rapina in città", commenta sconsolato il titolare della tabaccheria, Giuseppe Sinopoli. I due uomini, in base ai primi riscontri giovani e italiani, sono entrati ieri nella tabaccheria, probabilmente dopo avere atteso che non ci fossero clienti, ma solo la sorella del titolare.  La rapina è durata pochi minuti poi sono fuggiti in sella a un motorino, facendo perdere le proprie tracce. Non è escluso che ad attenderli ci fosse un complice con un'automobile. Al vaglio dei militari i filmati della videosorveglianza interna del locale.

09/06/2023 17:16
Macerata, blitz dei carabinieri: chiusi due locali in centro città (FOTO e VIDEO)

Macerata, blitz dei carabinieri: chiusi due locali in centro città (FOTO e VIDEO)

Attività imprenditoriale sospesa per due locali pubblici del centro città di Macerata e oltre 17mila euro di multa. È quanto accertato nel corso di una specifica attività di servizio effettuata giovedì dai carabinieri della locale Compagnia, impegnati con cinque pattuglie e con l’ausilio di un’unità cinofila e di due pattuglie del comparto di specialità, il nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona e il nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. Negli esercizi commerciali sono state riscontrate gravi carenze in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e scarse condizioni igienico sanitarie. Oltre alla sospensione dell’attività e violazioni amministrative pari a 17.500 euro, è scattata anche la denuncia nei confronti dei titolari e la segnalazione all’autorità sanitaria per l’inadeguatezza del piano di derattizzazione e disinfestazione. Il fiuto del cane “One” dei cinofili di Pesaro ha poi permesso il rinvenimento di circa 45 grammi di hashish, trovati sotto un veicolo in sosta lungo una strada cittadina e lì nascosta per essere successivamente spacciata. Durante i controlli messi in atto nel fine settimana, inoltre, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno sorpreso, in via Leopardi, una 50enne di Macerata che, sottoposta all’accertamento alcolemico, è risultata positiva con un tasso pari a circa 1,50 grammi per litro (tre volte oltre il limite consentito per legge). Per la donna è immediatamente scattato il ritiro della patente, per i conseguenti provvedimenti amministrativi, e la denuncia all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.

09/06/2023 16:50
Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Viaggio a piedi da Tolentino a Norcia in compagnia di due asini: riparte il gruppo "Andamento lento"

Anche quest'anno il gruppo "Andamento lento" di Casette Verdini - formato da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami -  sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia con la compagnia di due asinelli (Luna e Spugna). Sono partiti stamattina alle 8 da Tolentino con sosta in località Pievebovigliana. Prevista tappa a Visso nella serata di domani e arrivo domenica 11 giugno a Norcia.   Questo gruppo di amici ha deciso fin dai tempi della pandemia di ripetere tale esperienza ogni anno per non dimenticare. I sei uomini si sono messi in cammino con spirito di avventura, non curanti delle previsioni che promettono pioggia lungo il tragitto. È troppo bella questa esperienza per rinunciarci e molto forte il sentimento di amicizia che li lega: "buen camino", allora.  

09/06/2023 16:40
Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

Nubifragio Tolentino, Sclavi chiede stato d'emergenza: "La comunità si è fatta valere"

“Come sempre, nelle situazioni di crisi la comunità tolentinate sa farsi valere e dimostra tutta la sua solidarietà a chi si trova in difficoltà ed è pronta a rimboccarsi le maniche e lavorare per tornare subito alla normalità”. A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi nel commentare quanto avvenuto a seguito del pomeriggio di giovedì 7 giugno, quando un intenso temporale ha provocato diversi allagamenti, frane, smottamenti, strade chiuse, case, garage e scantinati (qui foto e video).  “I nostri concittadini si sono subito attivati per poter risolvere tutte le problematiche scaturite. Cito ad esempio le tante persone che sono intervenute in maniera volontaria per ripulire i locali della parrocchia e dell’oratorio della Santa Famiglia – sottolinea il primo cittadino  -. L’occasione mi è utile per ringraziare personalmente, e a nome dell’amministrazione comunale, tutti i componenti del Coc, i dipendenti comunali, l’ufficio lavori pubblici, gli agenti della polizia locale, il gruppo comunale di protezione civile”. “Un pensiero di gratitudine lo rivolgiamo anche a vigili del fuoco, carabinieri e a tutte le forze dell’ordine che sono state impegnate in diversi interventi e con più squadre – prosegue Sclavi -. Infine i nostri ringraziamenti vanno a tutto il Cosmari che, con operatori e mezzi, si è prodigato per la pulizia e la rimozione dei detriti, oltre a tutte le imprese private che abbiamo coinvolto per esserci di ausilio”. “Una grande dimostrazione corale di disponibilità e professionalità – conclude il sindaco - che ci ha consentito di superare rilevanti difficoltà, grazie alla fattiva e positiva collaborazione di tutti. Intanto è stato richiesto lo stato d’emergenza alla regione Marche e al Governo”.      

09/06/2023 16:00
Volley, nuovo acquisto in casa Med Store: arriva il centrale Bara Fall

Volley, nuovo acquisto in casa Med Store: arriva il centrale Bara Fall

Avversario dei biancorossi nel Girone Bianco la scorsa stagione con la WiMORE Parma, il centrale di origini senegalesi si unisce oggi al roster a disposizione di coach Castellano. La Med Store Tunit ha imparato a conoscere Bara Fall nei vari scontri in campionato e poi nella doppia sfida di Play-Off, dove il nuovo giocatore biancorosso si è messo in mostra con i suoi 201 cm e tanta qualità. Cresce sportivamente a Piacenza, quindi prosegue la sua carriera con il Volley Ongina in Serie C e in Serie B, poi nella stagione 2018/2019 arriva la chiamata di Tuscania in Serie A2. Per il campionato 2022/2023 si trasferisce a Parma ed è protagonista di una positiva stagione con la squadra emiliana. Da avversario aveva colpito gli osservatori biancorossi e quest’anno torna a giocare sul taraflex del Banca Macerata Forum. “Si apre una nuova pagina della mia carriera, darò tutto per Macerata -afferma Bara Fall- Arrivo in una società storica, sono molto contento di aver ricevuto la chiamata della Med Store Tunit. L’accordo è stato facile e veloce, mi è stato presentato un progetto ambizioso e convincente e io ho fame di vincere, come tutto l’ambiente biancorosso. La mia ragazza vive a Civitanova quindi ho avuto modo di conoscere Macerata e la piazza, c’è tanta voglia di ottenere risultati importanti”. Man mano si sta formando la nuova Med Store Tunit: “Ho parlato con il coach Castellano, mi ha spiegato che tipo di squadra vorrebbe e la sua idea di pallavolo. Sono molto fiducioso riguardo la squadra che sta allestendo insieme alla società, mi unisco ad un bel gruppo”.

09/06/2023 15:51
Penna San Giovanni, al via la nuova stagione del Parco delle Saline: per partire colazioni gourmet e arte

Penna San Giovanni, al via la nuova stagione del Parco delle Saline: per partire colazioni gourmet e arte

Il parco naturale "Le Saline" torna protagonista dell'estate: per il secondo anno consecutivo prosegue l'avventura del Giardino Sentimento, l'esperienza di promozione turistica avviata da Michela Gasparini e Massimo Cruciani per valorizzare uno dei luoghi simbolo dell'entroterra maceratese. Siamo a Penna San Giovanni, alla confluenza di due torrenti che, da sempre, condividono una stessa peculiarità: trasportano acqua salata. Nei secoli si sono sviluppate attività di estrazione del sale e impianti termali grazie anche a pozze di acqua sulfurea. Oggi il parco, oltre alle attrattività naturalistiche, offre una serie di servizi che lo rendono un luogo ideale per trascorrervi ore in serenità e benessere, all’aria aperta, degustando ottimi vini e prodotti tipici, ascoltando buona musica, godendo della piscina e delle tante iniziative che il Giardino Sentimento organizza: escursioni, a piedi e in e-bike, presentazioni di libri, mostre, giochi all’aperto, picnic. Quattro ettari di superficie, due chilometri di sentieri, tante attrattive per un luogo ideale per le famiglie, facilmente fruibile e raggiungibile. L’inaugurazione della nuova stagione si terrà domenica 11 giugno con le colazioni al mattino affidate alla maestria del pasticciere gourmet Roberto Cantolacqua; a seguire l’extempore di pittura guidato dall’artista Marco Franchini, con premi per i vincitori; nel pomeriggio dj set e animazioni, con Max.T e Manu Latini; infine, aperitivi e degustazioni per chiudere in bellezza una giornata all’insegna del benessere, del divertimento e della natura. “Siamo felici di questo rinnovato impegno del Giardino Sentimento” sottolinea il sindaco di Penna San Giovanni, Stefano Burocchi. “Da parte nostra, come amministrazione, abbiamo messo in moto una serie di investimenti che qualificheranno ulteriormente il parco: recupero dell’ex caserma, allargamento dei parcheggi, miglioramento della piscina e altro ancora, tutto funzionale a valorizzare uno spazio che ha davvero molto da offrire e sul quale crediamo per il rilancio turistico del territorio”.

09/06/2023 15:32
Quattro nuovi treni e tre nuove fermate: nelle Marche più corse per l'estate 2023

Quattro nuovi treni e tre nuove fermate: nelle Marche più corse per l'estate 2023

"Cresce l’offerta dei servizi ferroviari per l’estate di Trenitalia e le Marche sono sempre più raggiungibili, privilegiando una mobilità dolce che impatta positivamente sull’ambiente, contribuendo a decongestionare il traffico su gomma. La Trenitalia Summer Experience 2023 rafforza ulteriormente i collegamenti a disposizione dei passeggeri, potenziando, in particolare, i servizi turistici del periodo estivo”. È quanto afferma l’assessore regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni, dopo la presentazione del nuovo orario estivo da parte di Trenitalia. "Come rtegione ci siamo impegnati affinché fossero implementati i collegamenti con l’Aeroporto internazionale di Ancona, in particolare per agevolare il flusso in arrivo e per avvicinare le Marche ai principali mercati di riferimento. Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo, a partire da domenica 11 giugno, l’aeroporto sarà servito con quattro nuovi treni e tre nuove fermate, portando a 37 i collegamenti giornalieri". "È stata accolta anche la nostra richiesta di favorire la mobilità balneare, tra entroterra e mare, con due nuovi collegamenti festivi tra Fabriano e Senigallia, consentendo alla spiaggia di velluto di essere accessibile anche senza ricorrere all’automobile - aggiunge Brandoni -. In generale, tutta la strategia regionale dei collegamenti Link, per godere delle località balneari scegliendo il treno, esce rafforzata dall’introduzione del nuovo orario, favorendo quell’intermodalità che abbiamo sempre auspicato e che ora diventa una realtà sempre più conclamata e competitiva, con accertati tempi di percorrenza ridotti rispetto all’automobile". "Nelle Marche l’estate può essere vissuta e goduta utilizzando il treno: è questo il messaggio che abbiamo voluto consolidare, confermando anche la convenienza del Marche Line (il collegamento ferroviario del fine settimana da Piacenza a San Benedetto del Tronto), con lo sconto del 50% sul biglietto di andata e ritorno" conclude l'assessore Brandoni.  

09/06/2023 15:22
Spettacoli inclusivi all’Arena di Verona con il progetto di Elena Di Giovanni

Spettacoli inclusivi all’Arena di Verona con il progetto di Elena Di Giovanni

Spettacoli inclusivi all’Arena di Verona con il progetto coordinato da Elena Di Giovanni, professoressa di traduzione e accessibilità all’Università di Macerata e, dal 2007, attiva nel campo dell’accessibilità ai media e allo spettacolo.   Nell'anno del 100° Festival, Fondazione Arena di Verona ha previsto oltre 1.500 biglietti in più e un percorso di inclusione che coinvolgerà mille persone con disabilità e i loro accompagnatori, dando a tutti la possibilità di seguire lo spettacolo con supporti sensoriali e cognitivi e una serie di percorsi.  "Arena Per Tutti porta a compimento un percorso di oltre 15 anni - afferma Elena Di Giovanni - in cui ho visto l’accessibilità agli spettacoli nascere e crescere, in Italia e nel mondo. Questo progetto nasce essendo da subito il più importante, il più aperto e il più internazionale. Siamo pronti ad accogliere nel teatro d’opera più grande del mondo tante persone. E siamo pronti, con loro, a far crescere Arena Per Tutti negli anni a venire". Le quattro opere scelte per inaugurare il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono: Aida, La Traviata, Nabucco e Rigoletto. Il progetto si propone di avvalersi della collaborazione della consulta per le disabilità della città di Verona e delle associazioni di disabili sensoriali di Verona e del Veneto. Nelle dieci serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali gratuiti: le persone con disabilità saranno accompagnate sul palcoscenico e potranno esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena.  Ogni recita sarà accompagnata da un trailer accessibile con audio descrizione e sottotitoli per non udenti. Altra novità assoluta: i programmi di sala digitali, che offrono testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione e testi tradotti nella lingua dei segni italiana. Gli stessi programmi di sala saranno disponibili in inglese, con traduzione in lingua dei segni internazionale. Saranno infine rese disponibili le schede delle quattro opere in linguaggio Easy To Read, promosso da “Inclusion Europe”, l’Associazione europea per persone con disabilità cognitive, sia italiano che inglese.   

09/06/2023 15:00
Spiagge a misura di bambino, Civitanova si conferma Bandiera Verde

Spiagge a misura di bambino, Civitanova si conferma Bandiera Verde

Anche quest’anno Civitanova si conferma spiaggia a misura di bambini e famiglie ottenendo, per la dodicesima volta (2012), la Bandiera Verde. “Dopo la ventesima Bandiera blu - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - arriva un'ulteriore, importante conferma in chiave turistica che dimostra l’impegno dell’Amministrazione comunale nel rendere la nostra città luogo ideale, per famiglie e bambini, dove poter trascorrere le vacanze estive". "Questa bandiera, dunque, insieme alle tante famiglie che scelgono la nostra città, oltre che per la sua bellezza anche per la sicurezza e i servizi che garantiscono le nostre spiagge, è per noi motivo di soddisfazione e di orgoglio". Il vessillo - sono 154 gli arenili di tutta Italia a misura di bambino decretati da una giuria di 43 pediatri - premia le spiagge che offrono servizi adeguati alle famiglie e ai bambini per il mare, fondale basso e sicuro vicino alla riva, sabbia fine, servizio di salvataggio, presenza di aree attrezzate per i più piccoli. "Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più appetibile - ha concluso il sindaco Ciarapica - e per potenziare la nostra offerta a favore dei più piccoli". Le Bandiere Verdi saranno consegnate nel corso di una cerimonia in programma l’otto luglio nella sala comunale del Castello Carafa a Roccella Jonica.

09/06/2023 14:10
Avis San Severino, celebrazione per i 70 anni dalla fondazione: ecco il programma

Avis San Severino, celebrazione per i 70 anni dalla fondazione: ecco il programma

Dopo la ripartenza delle donazioni al Centro trasfusionale presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, la sezione Avis di San Severino Marche si appresta a salutare un importante momento di festa in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della fondazione. L’appuntamento è stato fissato per domenica 2 luglio con ritrovo nella storica sede di viale Matteotti, a partire dalle ore 15,30. Alle 16 deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti e del donatore di sangue. A seguire santa messa nella chiesa di San Domenico officiata da sua eminenza il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo. Alle 17,30, nel chiostro di San Domenico, saluto dell'autorità e consegna delle benemerenze ai donatori. Seguirà una cena sociale dei soci al ristorante Villa Berta. Come viene ricordato nel sito del sodalizio, la sezione comunale settempedana dell’Avis è stata costituita il 26 luglio 1953 per iniziativa di un gruppo di cittadini che, uniti da un comune ideale di solidarietà, si sono fatti promotori di una nobile iniziativa sociale con l’intento di aiutare coloro la cui vita poteva essere salvata dal dono del sangue. Tra i soci fondatori figurano: Bianchedi Manlio, Castellani Francesco, Paniconi Costantino, Frattini Ivo, Giglioni Alberto, Sgolachcia Giuseppe, Ranciaro Camillo, Rocchi Michele, Giacanella Gino Aldo, Rossi Alberto. Il primo consiglio direttivo venne invece formato da: Manlio Bianchedi, presidente, Mario Rossi Alberto, vice presidente, Rocchi Michele, segretario, Castellani Francesco, consigliere, Giglioni don Goffredo, consigliere, Sgolacchia Giuseppe, consigliere.

09/06/2023 13:27
"Corsa dei Quartieri de Citanò", raccolti più di 10mila euro per la Croce Verde

"Corsa dei Quartieri de Citanò", raccolti più di 10mila euro per la Croce Verde

Sono stati 4358 i biglietti venduti per la lotteria di beneficenza, in favore della Croce Verde, abbinata alla "Corsa dei Quartieri de Citanò", per un incasso totale di 10 mila 895 euro. "Una vera linfa per la Croce Verde", fa sapere Maurizio Petrucci, presidente dell'associazione, che in una lettera ha voluto ringraziare il consigliere comunale Pierpaolo Turchi "per l'organizzazione della manifestazione, rappresentandone l'ottimo risultato conseguito con la lotteria ad essa abbinata" e tessere le lodi di una manifestazione "che spero si possa ripetere a salvaguardia della storia, degli usi e dei costumi della città, nonché di sostegno al mondo del volontariato". La Corsa, riportata a Civitanova dopo 10 anni dall'amministrazione comunale, ha registrato un grande successo di pubblico con oltre 3mila presenze all'Ippodromo Mori e alla quale va riconosciuto il merito di aver riacceso, in città, l'entusiasmo per il ritorno di una tradizione ma anche i riflettori su una struttura, vera eccellenza civitanovese. "L'Ippodromo - si legge nella lettera della Croce Verde - con le sue corse rappresenta parte della storia e delle tradizioni di Civitanova. Un'attenzione particolare merita il Museo del Trotto che domenica 28 maggio, giorno della corsa, abbiamo potuto visitare. Rappresenta il valore culturale della nostra città che va preservato anche con queste iniziative".   "Colgo l'occasione - dice il consigliere Pierpaolo Turchi - per ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno reso possibile questo successo che voglio condividere con tutta la città perché il merito di tutto ciò è di ogni singola persona che con entusiasmo ha lavorato e partecipato all'evento". "Ringrazio il sindaco Fabrizio Ciarapica per aver accolto subito la mia proposta di riportare a Civitanova questa tradizione e per aver più volte ribadito la volontà di questa amministrazione di tornare anche il prossimo anno. Questa Corsa - conclude - è l'esempio concreto di come passione e impegno, nella vita come nella politica, siano determinanti per raggiungere traguardi importanti".    

09/06/2023 12:50
Treia, raccolta fondi in aiuto di Ravenna. Il sindaco: "Ora tocca a noi aiutarli"

Treia, raccolta fondi in aiuto di Ravenna. Il sindaco: "Ora tocca a noi aiutarli"

A causa della grave situazione d’emergenza che persiste sul territorio romagnolo per il disastro idrogeologico, è stata avviata una raccolta fondi dal Comune di Treia per assistere la popolazione e le associazioni di Protezione Civile della città di Ravenna, travolta da frane e allagamenti, causati dall'alluvione. “Un gesto che vuole ricambiare il grande aiuto ricevuto proprio da Ravenna durante l’emergenza sisma 2016. Ora tocca a noi aiutarli”, spiega il sindaco treiese Franco Capponi Le donazioni potranno essere versate sul conto corrente intestato a comune di Treia - Servizio tesoreria presso la banca di Filottrano agenzia di Treia - al seguente iban: It 46 I 08549 69210 000000079875 con la causale: erogazione liberale per alluvione Emilia Romagna. “Si consiglia di conservare la ricevuta di bonifico – ricorda il Comune -  poiché ogni versamento gode di detraibilità Irpef e deducibilità Ires come previsto per le erogazioni liberali in denaro (effettuate con modalità tracciate come bonifico bancario, bancomat, carte di credito, assegno e simili diversi dal contante), in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, effettuate tramite Onlus, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, associazioni sindacali etc”.

09/06/2023 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.