di Picchio News

Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle per uno dei grandi problemi del territorio: i rischi derivanti da alluvioni, da mitigare con una serie d’interventi sulla rete idrica.  Completati i lavori per la realizzazione di ponti e l’ampliamento delle sezioni idrauliche dell’alveo del torrente Trodica, realizzati grazie a un finanziamento da 4,2 milioni da parte del Ministero per l’Ambiente, ora si guarda a due lavori di grande importanza. Grazie a un altro finanziamento ottenuto dal Ministero, sono in programma altre due opere poste al centro di un incontro recente tra il sindaco Andrea Staffolani, il responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale Ernesto Tosoni e i tecnici della Bonifica delle Marche. Uno riguarda il punto di confluenza tra il torrente Trodica e il fosso Bagnolo, zona critica di esondazione delle acque. Il progetto esecutivo è pronto, si attende il parere del Genio Civile per poi passare all’appalto dei lavori. Finanziata con 600 mila euro, l’opera riguarda un tratto del Bagnolo lungo un centinaio di metri, compresi tra il punto di confluenza e la strada provinciale 6, interno all’area del Parco Pegaso e vedrà un ingrandimento dell’alveo del fosso. La struttura di progettazione della bonifica sta anche lavorando sul progetto relativo all’ingrandimento del ponte in via XXIX giugno e alla conseguente sistemazione della strada che viene interessata dall’opera idraulica. Ulteriore obiettivo comunale è poi il reperimento di fondi sovracomunali anche per la sistemazione dei fossi Coppo e Fontanelle.  Queste opere pubbliche, peraltro, si rendono necessarie anche nell’ottica della realizzazione del sottopassaggio ferroviario tanto atteso dalla popolazione, che consentirà l’eliminazione del passaggio a livello. L’esecuzione di questi lavori implicherà una revisione regionale della zona R4 del Pai, il Piano di assetto idrogeologico, che impone un gravoso vincolo d’inedificabilità per tutta l’area in cui ricade la lottizzazione Pegaso, da anni bloccata nell’espansione edilizia.  "Abbiamo visto nelle scorse settimane quanto siano importanti interventi di questo genere – ribadisce l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani – oggi la conformazione del corso del Trodica consente il contenimento di un flusso d’acqua di gran lunga maggiore rispetto a prima. Ogni cittadino può infatti osservare quanto sia stato ampliato l’alveo nel tratto parallelo al Parco Pegaso, a valle sino alla foce e a monte per un tratto. Una prima valutazione, conseguente alle piogge insistenti e copiose di fine aprile e poi maggio, sembra indicare che il rischio di alluvioni a Trodica, che in passato aveva creato danni e distruzione, abbia avuto una prima risposta".  

12/06/2023 15:10
Chiesanuova, nuovo arrivo per la squadra di mister Mobili: ecco Carnevali

Chiesanuova, nuovo arrivo per la squadra di mister Mobili: ecco Carnevali

Una freccia mancina nell’arco di mister Mobili. Secondo colpo di mercato del Chiesanuova che ufficializza l’arrivo di Filippo Carnevali, laterale classe 1995. Un giocatore duttile, a lungo ad inizio carriera è stato impiegato come terzino sinistro ma pian piano è avanzato come mezzala a centrocampo o più alto sulla fascia, mettendo in evidenza interessanti doti realizzative. Nell’ultima stagione ad esempio, con la maglia dei Portuali Ancona, in Promozione, ha segnato 6 gol. Non era in campo nell’indimenticabile spareggio 2022 al “Carotti”, all’epoca era ancora della Filottranese, squadra della sua città natale, dove ha disputato altri 4 campionati di Promozione. Da ragazzino ha anche giocato in serie D con la Jesina. Carnevali è il secondo rinforzo dopo Sbarbati e questo importante annuncio segue le conferme di Mongiello, Iommi, Morettini e Gioele Carnevali.  

12/06/2023 14:50
Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Considerato il passaggio della 1000 Miglia, che si svolgerà in città mercoledì 14 giugno, è previsto l’annullamento del mercato settimanale del mercoledì in centro storico e del mercato dei fiori in piazza Nazario Sauro. Lo rende noto il Comune di Macerata Si svolgerà, invece, regolarmente, il mercato di merci varie del Foro Boario di Villa Potenza.  

12/06/2023 14:30
Virtus Global Games, pioggia di medaglie Anthropos: triplo oro per Ndiaga Dieng

Virtus Global Games, pioggia di medaglie Anthropos: triplo oro per Ndiaga Dieng

Si sono conclusi domenica a Vichy, in Francia, i VIRTUS Global Games 2023, ovvero le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazionale. L’Italia ha chiuso al terzo posto nel medagliere, dietro ai padroni di casa della Francia e all’Australia che ha occupato il secondo posto; 90 medaglie, di cui 30 d’oro, complessive per le rappresentative FISDIR nelle varie discipline. Spiccano le 7 medaglie conquistate dagli atleti dell'Anthropos di Civitanova Marche, ben 5 d’oro. Ndiaga Dieng conferma entrambi i titoli di Australia 2019 vincendo l’oro negli 800m piani e nei 1500m piani (la specialità che gli aveva regalato il bronzo a Tokyo 2020), confermandosi al vertice mondiale del mezzofondo e lanciando segnali ben chiari in ottica Paralimpiadi di Parigi 2024; Dieng, di Montecassiano, è allenato dal tecnico Maurizio Iesari dell’Atletica Avis Macerata con cui milita in ambito Fidal. Luigi Casadei, dopo lo sfortunato forfait per infortunio ai Global di Australia 2019, si prende la meritata rivincita confermando di essere leader assoluto nel lancio del Giavellotto e vincendo l’oro con una prestazione ai limiti del primato mondiale. Luigi, di Ancona, è allenato dal tecnico Marcello Salati della Stamura Ancona con cui milita in ambito Fidal. Raffaele Di Maggio disputa una finale dei 100m piani stratosferica che gli regala il bronzo con un crono di 10”98, di 1 solo millesimo dietro al secondo classificato e di 3 centesimi dietro alla medaglia d’oro, ma il vero capolavoro lo realizza bissando la medaglia anche nei 200m; il palermitano Di Maggio è allenato dal tecnico Orazio Scarpa. Raffaele è anche protagonista assoluto delle due staffette 4x100 e 4x400 che regalano altri due ori. A fargli compagnia nella 4x100 è il nostro Gaetano Schimmenti che ancora una volta va a bersaglio in kermesse internazionali confermandosi al top dei velocisti azzurri; Gaetano, di Osimo, è allenato da Giorgio Gioacchini dell’Atletica Osimo con cui milita in ambito Fidal. Nella 4x400 frazione da urlo, con rimonta per l’oro, di Ndiaga Dieng che si mette così il terzo oro al collo. Sfortunata la partecipazione di Fabrizio Vallone che non riesce a lasciare il segno come invece era capitato in tante altre occasioni. Al seguito degli atleti i tecnici, anch’essi in orbita Anthropos, Orazio Scarpa e Giuseppe Raffermati, che facevano parte dello Staff Federale guidato da Mauro Ficerai. "I Global Games sono le Paralimpiadi della disabilità intellettivo relazione e si svolgono, come le classiche Paralimpiadi, ogni 4 anni! Si parla pertanto di un evento atteso che segna, in positivo e negativo, talvolta cambiandola, la carriera dei nostri ragazzi e, con essi, dei loro allenatori", ha affermato il presidente Nelio Piermattei. "La preparazione è assolutamente meticolosa, ma ogni piccolo dettaglio e gli intoppi possono condizionare il risultato finale. I nostri big sono stati fantastici regalando prestazioni tecniche importanti che li hanno fatti gratificare e ci hanno fatto gioire per le belle medaglie conquistate. Inutile aggiungere parole su Ndiaga Dieng, un campionissimo, su Luigi Casadei, ormai confermatissimo top mondiale, su Raffaele Di Maggio che ha sfiorato medaglie di colore più pregiato nelle gare in solitaria rifacendosi ampiamente nelle staffette, su Gaetano Schimmenti, che da anni è ai vertici dell’atletica e non mostra segni di cedimento". "Bravi e grazie per gli insegnamenti che ci regalate con il vostro spirito di sacrificio, con la voglia di raggiungere l’obiettivo soffrendo e nelle difficoltà! Non posso non ringraziare i tecnici dei ragazzi che, pur in mezzo a tante situazioni non sempre facili, riescono a tirare fuori il meglio da loro preparandoli per eventi di questa rilevanza".  

12/06/2023 13:45
Ospiti speciali al Civitanova Film Festival: Paolo Mereghetti racconta la genesi del suo dizionario

Ospiti speciali al Civitanova Film Festival: Paolo Mereghetti racconta la genesi del suo dizionario

Si conclude domani, martedì 13 giugno, la seconda parte della nona edizione del Civitanova Film Festival.  Il primo incontro della giornata è alle 18.30 allo chalet Raphael Beach sul lungomare Piermanni, con il giornalista Paolo Mereghetti che parlerà della storia del suo storico Dizionario dei film. Giornalista e critico cinematografico italiano, Mereghetti, dopo aver conseguito la laurea in Filosofia con una tesi su Orson Wells, è stato collaboratore di diverse riviste quali Ombre rosse, Positif, Segnocinema, Reset e Linus. È autore del più celebre e diffuso dizionario dei film realizzato in lingua italiana, Il Mereghetti, che cura dal 1993. Nel 2001 ha vinto il Premio Flaiano per la critica cinematografica. Attualmente collabora con il Corriere della Sera. Non esiste in Italia (e non solo) un repertorio tanto ampio e documentato sulla “settima arte” come il dizionario di Paolo Mereghetti. A 30 anni dalla sua prima uscita, rimane un faro capace di illuminare la storia del cinema, i suoi protagonisti grandi e meno grandi, i suoi film noti e meno noti. Nella sua versione definitiva arriva a quota 35mila schede, con i film nuovi usciti negli ultimi due anni (aggiornati ai primi di settembre 2022), ma anche tanti approfondimenti e riscoperte. La sera, tutti al cine-teatro Cecchetti, dove alle 21.15 (ingresso 4 euro) viene proiettato Noi ce la siamo cavata di Giuseppe Marco Albano. Nel film, Adriano Pantaleo, oggi attore affermato, decide di andare a ritrovare i suoi ex compagni e attori di allora sul set di Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmüller. Il racconto delle loro vite e del film diventano occasione per raccontare Napoli. Il regista dialogherà con Ilaria Feole. Quindi, dal 20 al 24 giugno, prenderà il via la terza parte del CFF 2023, che avrà al centro la rassegna dei corti al cine-teatro Cecchetti (e non più al “campetto rosso” come inizialmente comunicato). Tra gli eventi da non perdere, il concerto di Dente al teatro Annibal Caro - mercoledì 21 giugno -, con i biglietti che sono già online su Ciaotickets.      In

12/06/2023 12:57
Treia, restaurato l'obelisco dei Giardini San Marco

Treia, restaurato l'obelisco dei Giardini San Marco

Ultimati i lavori di restauro dell’obelisco dei Giardini di San Marco, in piazza Trento e Trieste, grazie all’opera di diverse ditte treiesi (ditta Edile Testa insieme alla ditta Crucianelli ecc.). L’intervento di manutenzione ha comportato una spesa di 6mila 500 euro. È stato effettuato lo smontaggio della cordonata ammalorata, idrolavaggio, pulizia della muratura, ripresa stuccatura e ripristino della muratura del basamento. «Un bel monumento di Treia – ha detto il sindaco Franco Capponi - realizzato e inaugurato nel 1833, riportato alla bellezza originaria. Ora provvederemo a restaurare anche la lapide con le diciture del gonfaloniere che la realizzò. Accanto a lavori importanti, di riqualificazione e sicurezza per la nostra città, riteniamo fondamentale affiancare anche interventi che sappiano valorizzare il patrimonio storico di cui disponiamo». L’obelisco di Treia ha un’altezza di circa 14 metri (l’Accademia Georgica ha avviato delle ricerche a riguardo per definire con precisione tutte le informazioni che lo riguardano).

12/06/2023 12:16
Campionati universitari, a Castelraimondo debutta il rugby: visita della mascotte Arnold

Campionati universitari, a Castelraimondo debutta il rugby: visita della mascotte Arnold

l lupetto Arnold, infaticabile, è ancora in viaggio per riscaldare l’atmosfera dei campi di gara dei Campionati Nazionali Universitari 2023 e ha raggiunto Castelraimondo. Castelraimondo ha un’importante tradizione storica nel tennis e nel basket avendo da molti anni squadre e atleti attivi in questi sport con numerosi praticanti. Il sindaco Patrizio Leonelli ha fatto da Cicerone e ha accompagnato Arnold e Stefano Belardinelli, presidente del Centro Universitario Sportivo di Camerino, i ragazzi, nella visita agli impianti; in particolare, Arnold ha visitato i campi da tennis, il palazzetto del basket e il campo da calcio che, per l’occasione vedrà l’esordio del rugby, grande novità per Castelraimondo, supportato dall’Assessore Edoardo Bisbocci. Castelraimondo è un importante punto di supporto logistico per l’Università di Camerino che con la stazione ferroviaria agevola gli spostamenti da e per Camerino e con il Lancianoforum assicura la presenza di spazi per manifestazioni e seminari venuti meno dopo il terremoto. Grande unione di territorio per ospitare il più grande evento sportivo universitario nazionale di Federcusi.   

12/06/2023 12:05
Macerata, Istituto Agrario e Istituto "Bramante" a Brindisi per un'immersione nella tecnologia

Macerata, Istituto Agrario e Istituto "Bramante" a Brindisi per un'immersione nella tecnologia

Due gruppi di studenti delle classi 3A dell’Istituto Agrario “Garibaldi” e della 2E dell’Istituto Bramante di Macerata sono stati selezionati per partecipare ad un’esperienza formativa sulle Steam (Science, Technology, Engineering, Arts e Maths) all’Istituto Industriale e Liceo delle Scienze Applicate Majorana di Brindisi, accompagnati dalle professoresse Alessandra Giustozzi e Sonia Palmucci. La scuola brindisina fa parte del progetto 'Scuola', inserita nel progetto nazionale Pnrr, per la Formazione Steam, con l'utilizzo delle tecnologie digitali. Le due classi maceratesi sono le uniche selezionate per la regione Marche. Gli studenti dell’Agraria, guidati da formatori esperti hanno svolto esperienze sui laboratori Green proseguendo così il percorso già intrapreso dalla scuola maceratese relativamente alla formazione sull’agricoltura 4.0. Numerose le attività formative vissute: dalla costruzione di una serra alla sua domotizzazione.  Gli studenti del Bramante invece hanno svolto esperienze sulla realtà virtuale e aumentata con attività come la realizzazione di progetti con Cospace utilizzando Mergecube. Gli studenti hanno vissuto una full immersion dimostrando competenze nel lavoro di gruppo, nella progettazione, nel problem solving e un’ampia conoscenza nell’uso delle tecnologie che hanno dimostrato di saper utilizzare con forte spirito critico.  Al loro ritorno a scuola gli studenti diventeranno tutor dei loro compagni mettendo in pratica quanto vissuto nel momento di formazione.  

12/06/2023 11:50
San Severino, l'edizione 2023 del Palio dei Castelli al Rione Settempeda: "Una festa di popolo"

San Severino, l'edizione 2023 del Palio dei Castelli al Rione Settempeda: "Una festa di popolo"

Si chiude con la vittoria di Rione Settempeda nel Palio adulti, a distanza di sette anni dall’ultimo successo e di Rione di Contro che succede a Cesolo, in quello dei bambini, la 42^ edizione del Palio dei Castelli di San Severino in onore del Patrono. Nel corso dell’emozionante serata conclusiva, ricca di colpi di scena e con il ritrovato epilogo degli acclamati fuochi d’artificio su base musicale, il divertimento non è mancato per il foltissimo pubblico che ha gremito ogni angolo dell’ellisse di piazza del Popolo, per la soddisfazione degli organizzatori dell’Associazione Palio che hanno ringraziato davvero tutti, a partire dall’amministrazione Piermattei, con le sentite parole della presidente Graziella Sparvoli. In apertura di serata la proclamazione della vincitrice del primo concorso, in collaborazione con il Comitato Centro storico presieduto da Fabio Verbenesi, delle “Finestre in festa”, appannaggio di Silvia Cipolletta. Successivamente le finali baby del tiro alla fune, in cui si è imposto Cesolo su Colleluce con una doppia tirata vincente e della corsa delle torri, nella quale i gialloblu di Di Contro hanno regolato Colleluce chiudendo il giro di piazza in 50”-77c. Dopodiché il clou della fune grandi in cui Settempeda, pur prevalendo in finale su Serralta per 2-1, si è vista squalificare per aver abbandonato improvvisamente la fune dopo la tirata vincente. Inevitabile la coda di proteste e qualche scintilla, presto smorzata. Nel clou della corsa delle torri, memorial don Amedeo Gubinelli, Settempeda si è presa la rivincita ancora su Serralta, battuta per distacco in 1’-28”-77c. nel doppio giro di piazza. Grazie al successo nella gara che ai primordi dell’evento condensava tutte le competizioni, sia Settempeda nei grandi che Di Contro nella competizione dei bambini si sono aggiudicati la vittoria finale. Prima delle premiazioni con i premi dei baby confezionati dal centro diurno il Girasole e dall’ex capitano d’armi Franco Messi, il pubblico ha avuto l’opportunità di apprezzare l’innovativo e suggestivo spettacolo del gruppo musici Phoenix e delle danzatrici della Scuola di danza SD91.  È stato il Palio della ripartenza post Covid tornato al completo, quello dell’edizione XLII, dopo la parziale ripresa dello scorso anno, che ha ricevuto il plauso dell’intera popolazione settempedana. Ma non finisce qui perché da venerdì 23 a domenica 25 giugno, nel pittoresco borgo di Elcito tornano, dopo lo stop per l’emergenza pandemica, le feste medievali, “luci e ombre dell’era di mezzo”, giunte alla terza edizione, con osterie aperte fino a tarda notte e servizio bus navetta gratuito dal parcheggio dell’abbazia di Valfucina, con partenza a ciclo continuo.   CLASSIFICA FINALE GENERALE PALIO ADULTI   1) Rione Settempeda, punti 82, 2) Serralta, p.80, 3) Di Contro, p.77, 4) Cesolo, p.71, 5) Colleluce, p.61. CLASSIFICA FINALE GENERALE PALIO DEI BAMBINI 1) Di Contro, punti 74, 2) Colleluce, p.63, 3) Cesolo, p.62, 4) Settempeda, p.47, 5) Serralta, p.47, 6) Taccoli, p.36. CLASSIFICA FINALE CORSA DELLE TORRI ADULTI 1) Settempeda, punti 48, 2) Serralta, p.39, 3) Di  Contro, p.31, 4) Colleluce, p.24, 5) Cesolo, p.18. CLASSIFICA FINALE CORSA DELLE TORRI BAMBINI Di Contro, punti 48, 2) Colleluce, p.39, 3) Cesolo, p.31, 4) Settempeda, p.24, 5) Taccoli, p.18, 6) Serralta, p.13. CLASSIFICA TIRO ALLA FUNE GRANDI 1)Serralta, punti 16, 2) Colleluce, p.12, 3) Cesolo, p.9, 4) Di Contro, p.7, 5) Settempeda squalificata punti 0. CLASSIFICA TIRO ALLA FUNE BAMBINI 1) Cesolo, punti 16, 2) Colleluce, p.12, 3) Serralta, p.9, 4)Settempeda, p7, 5) Di Contro, p.5, 6) Taccoli, p.3

12/06/2023 11:30
Morto Silvio Berlusconi, l'ex premier si spegne a 86 anni. Mondo della politica e dell'imprenditoria in lutto

Morto Silvio Berlusconi, l'ex premier si spegne a 86 anni. Mondo della politica e dell'imprenditoria in lutto

Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia e quattro volte presidente del Consiglio che ha segnato gli ultimi 30 anni della storia politica italiana, si è spento nella mattina di oggi, lunedì 12 giugno, dopo quattro giorni di ricovero all’ospedale San Raffaele di Milano.  L’ex premier era entrato in struttura lo scorso venerdì per sottoporsi ad accertamenti programmati legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo. Questa mattina il fratello Paolo, i figli e la compagna, Marta Fascina, lo hanno raggiunto per l’ultimo saluto.  Berlusconi sarà sepolto nel mausoleo costruito dall’architetto Pietro Cascella nella sua villa di Arcore, in provincia di Monza e Brianza. "Apprendo con dolore la notizia della morte di Silvio Berlusconi, protagonista della storia italiana prima come imprenditore di straordinario successo e poi come politico fino ad arrivare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - commenta Elena Leonardi, senatrice e coordinatrice regionale di Fratelli D'Italia - Proprio a lui si deve la fondazione del centrodestra per come viene inteso tuttora ed è stata una figura centrale e di riferimento nelle stagioni del centrodestra di governo degli ultimi trent'anni". "Nell'aspetto imprenditoriale ha assicurato futuro, stabilità e prosperità economica per migliaia di famiglie, sinonimo di quell'impresa di qualità che è un'eccellenza tutta italiana - continua -. Porgo le condoglianze mie e di tutta la comunità politica che rappresento alla famiglia Berlusconi e ai colleghi e rappresentanti territoriali di Forza Italia". "A titolo personale, in qualità di Capogruppo regionale Forza Italia, e del gruppo consiliare regionale, esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa del nostro amato presidente Silvio Berlusconi - scrive Jessica Marcozzi - Fondatore del nostro partito, il presidente è stato sempre un faro e una fonte di ispirazione per tutti noi". "Ha impersonificato i valori di Forza Italia, essendo per noi una guida lungimirante, un punto di riferimento e una presenza costante. La sua dipartita rappresenta per tutti noi una perdita immane, lascia un vuoto incolmabile ma i suoi insegnamenti vivranno per sempre - conclude - E ora abbiamo ancor più il dovere di farci portatori di quei valori di libertà che il presidente ci ha trasmesso e insegnato". "Con profonda commozione voglio esprimere le più sentite condoglianze alla famiglia di Silvio Berlusconi e a tutta la comunità politica di Forza Italia - scrive in un post su Facebook il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli - Il Presidente Berlusconi ha lasciato un segno profondo nella storia del nostro Paese e lo ha fatto nelle istituzioni e nella politica, ma anche nell'impresa, nella comunicazione e nello sport. Un uomo illuminato che non mancherà solo al centrodestra ma a tutta l'Italia"

12/06/2023 10:50
Pollenza, al Pollywood summer festival il concerto delle star di "Amici" Piccolo G e Federica Andreani

Pollenza, al Pollywood summer festival il concerto delle star di "Amici" Piccolo G e Federica Andreani

La Pro Loco di Pollenza raddoppia: dopo il record di presenze della dodicesima edizione della manifestazione “Cantine e castagne”, ecco che l’associazione Pollentina torna con la prima edizione di una nuova manifestazione estiva chiamata "Pollywood Summer Festival". Tre serate (16-17-18 giugno) all’insegna di musica live e dj set immersi tra le colline marchigiane accompagnate da un ricco stand gastronomico frutto di un mix tra Street Food e cucina tradizionale. Tra i vari artisti che si esibiranno, l’appuntamento da non perdere è senza dubbio quello di sabato 17 giugno, dove Piccolo G e Federica Andreani, protagonisti dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, si esibiranno in concerto per la prima ed unica data fissata nelle Marche. Ad arricchire ulteriormente la manifestazione, la mattina del 18 giugno ecco che il percorso naturalistico che circonda la meravigliosa Abbazia di Rambona farà da sfondo alla “Pollywood Race”, competizione sportiva per esperti e principianti che riprende la famosa gara ad ostacoli internazionale denominata “Spartan Race”, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a chi ama praticare sport all’aria aperta. Ad attendere i concorrenti che decideranno di cimentarsi nella gara ci saranno gadget e tanti premi, ma anche penalità da affrontare lungo il percorso.     

12/06/2023 10:15
Recanati, la mostra "Memorabilia" inaugurata nella Torre del Borgo

Recanati, la mostra "Memorabilia" inaugurata nella Torre del Borgo

Sarà inaugurata sabato 17 giugno alle ore 17:30 nello spazio Livello2 arte contemporanea della Torre del Borgo di Recanati la mostra “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra – terreno” di Paola Tassetti, a cura di Nikla Cingolani. L’installazione site specific chiude il programma triennale “E viva e il suon di lei”, dedicato all’idillio “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. L’artista affronta i tre temi dell’idillio: spazio, tempo e natura, intrecciandoli attraverso la base oggettuale di un originale casellario, vero e proprio organo di una memoria individuale e collettiva, per ricordare alcuni personaggi che a Recanati hanno lasciato una traccia indelebile. Il percorso installativo si dipana nel susseguirsi di cassetti, spazio della memoria, dove sono stipati vari oggetti accuratamente selezionati e usati per ciascun soggetto come supporti veicolanti di legami emotivi. Per definire ogni personaggio l’artista punta sul colore, trattato non solo come fenomeno naturale ed estetico ma come oggetto storico a pieno titolo. L’esplicita ritualità dell’azione artistica nel disporre gli oggetti come reliquie di un corredo processionale, completato da uno stendardo sospeso, trova nello spazio della torre la giusta integrazione. L’amore dichiarato per la bellezza è la qualità che lega l’arte di Paola Tassetti all’umanità, all’energia del cosmo e alle forze della natura. Con un linguaggio nutrito della memoria dei miti, dei riti del passato e dell’idea del magico, fonda il suo “fare” artistico nella ricerca di sintesi originali sempre più sature di significati e contenuti estetici che spianano le strade all’immaginario. L’artista, con riverenza sacrale per i personaggi e per il luogo, ci accompagna in un viaggio metafisico e ultraterreno che porta nuova luce alle loro vite senza tempo. La mostra “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra – terreno”, sostenuta da Sistema Museo con la collaborazione del Comune di Recanati Assessorato alle Culture, rimarrà visitabile fino al 17 settembre 2023; orari di apertura e tariffe su www.infinitorecanati.it

12/06/2023 10:05
Camporotondo, camion del Cosmari finisce in una scarpata: conducente all'ospedale

Camporotondo, camion del Cosmari finisce in una scarpata: conducente all'ospedale

Questa mattina, intorno alle ore 7.00, un camion del Cosmari che transitava tra Camporotondo di Fiastrone e Belforte del Chienti per la raccolta del cartone, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri prontamente interventi sul luogo dell’incidente, è uscito di strada finendo nella scarpata sottostante. Fortunatamente nessun problema per il conducente che comunque è stato portato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata dai sanitari del 118 per gli accertamenti del caso. Per rimuovere il mezzo è stato necessario chiudere il tratto di strada provinciale dove si è verificato il sinistro. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e un automezzo speciale dotato di gru per il sollevamento del camion compattatore che è stato spostato e trasferito in officina. 

12/06/2023 09:50
Hockey Potenza Picena sale in Serie A1, la femminile batte Bologna 3-2 in finale playoff

Hockey Potenza Picena sale in Serie A1, la femminile batte Bologna 3-2 in finale playoff

Con il risultato finale di 3 a 2, l’Hockey Potenza Picena supera il Bologna nella finale Play Off del campionato nazionale di A2 femminile e sale nell’Olimpo della massima serie italiana. In un Hockey Stadium di San Girio allestito per le grandi occasioni, le ragazze allenate da Matias Barragan, coadiuvato da Stefano Muscella, hanno centrato l’obiettivo della promozione coronando una stagione giocata a grandi livelli. Un match sulla carta a favore del Potenza Picena che in campionato aveva battuto le emiliane sia in casa che in trasferta, ma con tutte le insidie di una partita secca nella quale ci si giocava l’intera stagione. Ne è scaturito un incontro tirato, dai toni agonistici elevati in cui capitan Taddei e socie hanno sempre dettato la linea chiudendo il primo terzo in vantaggio di una marcatura. A metà secondo terzo è arrivato il pareggio del Bologna che ha scosso il team biancoverde di casa che nell’ultima frazione ha raddoppiato per portarsi poco dopo sul 3 a 1. La reazione del Bologna ha portato ad accorciare le distanze per un risultato finale di 3 a 2 a favore della compagine del presidente, Andrea Rinaldelli. Poi la grande festa alla presenza del presidente regionale del Coni Fabio Luna, di quello provinciale Fabio Romagnoli e dell’assessore allo sport del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti. Questo il team vincitore del campionato nazionale femminile di serie A2: Elisabetta Billari, Laura Borzi, Clementina Cancelleri, Marie Di Ascenzo, Maria Luigia Guerrini, Agustina Maria Micucci, Silvia Napolitano, Maria Lucia Perogio, Carla Petrocco, Maria Costanza Rodriguez Campi, Silvia Santini, Eva Simonetti, Alessandra Taddei, Elizabeth Tsakalos ed Ana Clara Zaldua.  Due centri in due stagioni: lo scorso anno è toccato alla maschile salire in A1 e quest’anno alla femminile. L’Hockey Potenza Picena è una delle poche società in Italia che puo’ vantare una doppia rappresentanza nelle massime serie.

11/06/2023 19:47
Pollenza, Civitanova Skating sul podio ai Campionati Italiani di Pattinaggio: bronzo per Angeletti

Pollenza, Civitanova Skating sul podio ai Campionati Italiani di Pattinaggio: bronzo per Angeletti

Si sono appena conclusi i Campionati Italiani di Pattinaggio - corsa su pista, disputati a Pollenza e riservati alle categorie Junior e Senior. Il Civitanova Skating Team sale sul podio della massima competizione nazionale e trionfa il successo con Andrea Angeletti, portacolori del sodalizio civitanovese, che ottiene una splendida medaglia di bronzo sui 500 metri sprint, a soli 5 centesimi dal secondo posto. Un risultato che premia l’atleta, al suo rientro dopo 2 anni di inattività dalla scena rotellistica, e la società per il lavoro svolto. Angeletti nella gara 10.000 mt. ad eliminazione è stato vittima di una sfortunata caduta che gli ha impedito di ottenere un risultato migliore del 14º posto.   Il Civitanova Skating Team, nonostante le difficoltà legate all’impiantistica, continua a crescere ed arriva per la prima volta a conquistare un meritato podio di livello assoluto. "Questo non può che essere di stimolo ai compagni di squadra più giovani che hanno in Andrea un riferimento importante".   Prossimo appuntamento: campionato italiano di maratona il 25 giugno a L’Aquila e qui Andrea si cimenterà nei 42 km per cercare di bissare il risultato odierno .

11/06/2023 19:15
San Ginesio, urtata da un'auto in manovra viene trasportata a Torrette in eliambulanza

San Ginesio, urtata da un'auto in manovra viene trasportata a Torrette in eliambulanza

Donna di 77 anni investita da un'auto in manovra finisce a terra in gravi condizioni: trasportata a Torrette in codice rosso. Il fatto si è verificato lungo contrada Morichella, a San Ginesio, nel primo pomeriggio, intorno alle 12:30.  L'auto avrebbe urtato la donna facendo manovra e questa sarebbe caduta a terra in gravi condizioni. Immediato l'intervento dei soccorritori che, accertatisi delle condizioni della 77enne, hanno richiesto il trasporto in eliambulanza al pronto soccorso di Ancona in codice rosso. Sul posto, oltre agli operatori sanitari del 118, sono intervenuti i carabinieri per accertarsi delle dinamiche dell'accaduto ed effettuare i rilievi necessari. 

11/06/2023 16:25
Dalla Polonia a Numana, al via dal 6 giugno al camp internazionale con la Pallavolo Macerata

Dalla Polonia a Numana, al via dal 6 giugno al camp internazionale con la Pallavolo Macerata

Un nuovo progetto sportivo e culturale si sta svolgendo in questi giorni al Numana Blu Island - Family Sport Resort, con un’ospite d’eccezione: l’accademia AS AZS-AWF Wrocław. Il camp internazionale vede la partecipazione di tecnici della Pallavolo Macerata, coadiuvati dallo staff della AS AZS-AWF Wrocław, e permette a due formazioni giovanili polacche under 18 femminili di confrontarsi con diverse realtà sportive marchigiane. Le due squadre vantano già alcune ragazze nel giro della nazionale e in questi giorni stanno dividendo le attività tra gli allenamenti mattutini al Numana Blu Island - Family Sport Resort, e amichevoli giornaliere da giocare insieme ad alcune squadre locali. Le under 18 hanno così la possibilità di mettersi alla prova contro nuovi avversari, conoscere tecnici e metodi di lavoro diversi, grazie al coinvolgimento delle società sportive marchigiane che hanno aderito all’iniziativa. Il camp internazionale rappresenta per l’AS AZS-AWF Wrocław anche un’occasione di conoscere le Marche e le sue bellezze culturali e storiche. Durante la settimana l’accademia viene infatti accompagnata a visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della Regione, come il Santuario della Santa Casa di Loreto e l’Arena Sferisterio di Macerata.

11/06/2023 15:40
Pollenza, gran finale per il campionato italiano pattinaggio: Bramante fa tris

Pollenza, gran finale per il campionato italiano pattinaggio: Bramante fa tris

Giornata conclusiva a Pollenza per il campionato italiano pattinaggio corsa su pista 2023. La manifestazione tricolore, ultimo appuntamento stagionale prima degli Europei francesi di luglio e dei Mondiali italiani di Alte Ceccato, ha regalato un grandissimo spettacolo ai tanti spettatori arrivati alla pista "Gilda Leoperdi£ della cittadina marchigiana. Turno conclusivo di gare oggi, con gli atleti a sfidarsi nelle prove delle 1000 metri sprint e della 3000 metri americana. "Siamo molto contenti della manifestazione, nonostante i capricci del tempo e la pioggia - ha detto Simone Illuminati, responsabile della Apd Juvenilia, organizzatrice del Campionato 2023 -  L’evento è andato alla grande. Devo ringraziare tutte le società che riescono a preparare nel migliore dei modi i pattinatori. Sono loro i veri protagonisti dei Campionati e ci regalano sempre un grande show".  Gare odierne che raccontano di un Giuseppe Bramante (Città P. Gargallo) in grande spolvero e ancora una volta in evidenza, con il terzo titolo personale conquistato in questi Campionati. Nella prova della 1000 m. sprint maschile il pattinatore siciliano centra l’oro, in una finale dai grandi contenuti tecnici. Argento e bronzo che vanno ai due ragazzi della Rolling Pattinatori Bosica di Martinsicuro, Alessio Clementoni, secondo e Lorenzo Cirilli, in terza piazza. L’atleta marchigiana Alice Sorcionovo è tra le protagoniste degli Italiani 2023, nella categoria Junior. La pattinatrice della Luna Sports Academy (AN) conquista il terzo titolo tricolore personale nella 1000 m Sprint Femminile. Gara che vede in seconda piazza, Giulia Presti (Rolling Bosica TE) e in terza posizione e bronzo, Elena Lampitelli (Savona In Line SV). La 1000 m. Sprint Senior femminile, orfana della campionessa europea Asja Varani, dopo la sfortunatissima caduta di ieri, vede trionfare Veronica Luciani (GS Scaltenigo VE) che conquista il suo primo oro a Pollenza. "Bello vivere questi eventi e riuscire a vincere - ha detto la Luciani a fine gara - Voglio però fare un grande in bocca al lupo ad Asja. Avrei preferito che anche lei fosse con noi in pista". Seconda piazza e medaglia d’argento per Linda Rossi (Torollski Center PU). Bronzo che va a Melissa Gatti (ASD Brianza Inline CO). La prova della 1000 Junior maschile regala il secondo titolo personale 2023 a Leonardo Bossi (Pol. Bellusco MB) che si impone davanti a Davide Menegaldo (Patt. Spinea VE) e al compagno di squadra Riccardo Ceola, terzo. Il suggestivo epilogo dei Campionati Pista 2023 è riservato alle gare Senior delle due 3000 m. Americana maschili e femminili, degna conclusione dell’evento marchigiano. La prova femminile vede la Polisportiva Bellusco (MB) dominare e conquistare il titolo, con il tempo di 04.28.912. Tra gli uomini è la squadra di Città di Priolo Gargallo (SR) a laurearsi campione 2023, con il tempo di 04.08.048.

11/06/2023 14:28
Softball, doppia sconfitta in Lombardia per l'Ares Safety Macerata

Softball, doppia sconfitta in Lombardia per l'Ares Safety Macerata

Ares Safety Macerata Softball subisce la doppia sconfitta sul campo della MKF Bollate, nell’undicesima giornata del campionato di serie A1. Per Bollate vittorie importanti che rispondono alle rivali di alta classifica Saronno e Forlì. Macerata lotta finchè può nella prima partita, mentre nella ripresa incappa nella seconda chiusura per mercy rule di questo campionato da neopromossa. Risultati netti per le lombarde: 7-1 e 9-2. All’andata, sul diamante di via Cioci fu invece pareggio. In gara 1 a rompere la parità è Silvia Torre con un fuoricampo da tre punti nel secondo attacco contro Luana Luconi. Laura Bigatton tiene sotto controllo il lineup marchigiano, nonostante a fine partite il numero di valide premierà Macerata (8, contro le 7 di Bollate). Nel quinto inning il fuoricampo di Sara Monari accorcia per le maceratesi, ma non basta. Bollate chiude il discorso nel sesto attacco con la volata di sacrificio di Polini e l'inside-the-park home run di Irene Costa che spinge a casa ulteriori tre punti per il 7-1 finale. In gara 2 Bollate completa lo sweep, ad aprire nel secondo attacco è il singolo di Irene Costa che spinge a casa Laura Bigatton. Nel terzo inning le lombarde allungano: Mikiko Eguchi batte un RBI double e poi segna su errore difensivo, Laura Bigatton spinge a casa Elisa Cecchetti con un singolo e Irene Costa completa la ripresa con il singolo che vale il 5-0. Nella quarta ripresa Macerata, sino a quel momento dominata da Gabrielle Plain, batte un colpo con il fuoricampo da due punti di Chantelle Ladner, ma il tentativo di rimonta è vano. Nello stesso inning Bollate va nuovamente a segno quattro volte con gli RBI di Elisa Cecchetti (singolo), Gabriela Slaba (doppio) e Delia Manera (singolo). A chiudere la partita anticipatamente per mercy rule per 9-2 ci pensa Serena Boniardi entrata come rilievo. (Credit foto: Giovanni Pini) 

11/06/2023 14:13
San Ginesio, investita da un'auto: donna soccorsa in eliambulanza

San Ginesio, investita da un'auto: donna soccorsa in eliambulanza

Investita da un'auto: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 13 di oggi in località Morichella, nel comune di San Ginesio.  Da una primissima ricostruzione, la donna sarebbe stata investita da un veicolo che sembra stesse effettuando una manovra in retromarcia al momento dell'urto. L'esatta dinamica dovrà però essere chiarita nelle prossime ore dalle forze dell'ordine.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza. Dopo essere stata caricata sull'elicottero, è stato predisposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. 

11/06/2023 13:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.