Tutto pronto nell'Ateneo di Camerino per la sesta edizione de “Il Bello di Unicam”, in programma per l’intera giornata di giovedì 15 giugno. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari fin dall’inizio del suo mandato ed è dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica e della comunicazione.
“Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa, anche per quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese - sottolinea il rettore -. Quest’anno il tema chiave della giornata sarà “etica”, declinata in diversi ambiti quali la didattica, la ricerca, le professioni e la comunicazione e ne discuteremo con importanti personalità del mondo dell’università, della scienza, della società e del giornalismo che saranno con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”.
I lavori dell’intera giornata, che avranno avvio alle ore 9:30 presso la sala convegni del Rettorato, saranno coordinati proprio dal rettore Pettinari. “Etica, medical professionalism e scuole di medicina” sarà il tema dell’intervento di Marco Montorsi, rettore di Humanitas University, mentre Riccardo Pietrabissa, rettore dello IUSS di Pavia si interrogherà sul valore della ricerca.
Casi concreti e buone pratiche che dimostrano quanto sia importante l’etica negli atenei saranno presentati dal rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, mentre “Scienza, tecnologia e disuguaglianze” saranno al centro dell’intervento di Eugenio Coccia, direttore IFAE Barcellona.
Marco Tarquinio, editorialista del quotidiano Avvenire, focalizzerà il suo intervento su “Le parole e i testi della guerra e i fatti della pace”, mentre Sara Rainieri, prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti dell’Università di Parma, concluderà la mattinata con un focus sull’etica nella didattica.
Nel pomeriggio, verso le ore 15:00, si riprenderà con gli interventi del giornalista Vittorio Roidi su “Etica del giornalista al tempo dell’intelligenza artificiale”, della prorettrice vicaria dell’Università di Roma 3 Anna Lisa Tota su “Eco-parole: verso un’ecologia della conversazione?” e di Rita Cucchiara dell’Università di Modena e Reggio Emilia su “Towards trustworthy AI?”.
“Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c’è”, ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno.
Nel corso della giornata saranno anche rivelati i vincitori o le vincitrici della prima edizione dei "Premi di laurea in memoria di Maria Grazia Capulli", iniziativa resa possibile grazie alla volontà manifestata da Angelo Capulli, di voler ricordare la sorella giornalista attraverso il finanziamento di un premio, per un importo di 2500 euro, volontà che l’Ateneo ha accolto con grande entusiasmo tanto da voler integrare con una somma di pari importo un ulteriore premio.
I premi sono destinati alle migliori tesi, elaborati scientifici, prodotti di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche e brevetti, presentati da laureate e laureati Unicam degli ultimi due anni, e dottorati o assegnisti di ricerca Unicam o di spin off dell'Ateneo.
Previsto un premio per elaborati in ambito sanitario, diagnostico e terapeutico e dell’healthcare e un premio per elaborati in ambito culturale, comunicativo, sociale e organizzativo, con focus su corretta alimentazione e salute, benessere psicofisico delle persone, sanita digitale, corretta informazione e divulgazione scientifica.
La Regione Marche ha deciso di destinare ad un progetto di ricerca sulla cura della leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, il finanziamento di 450 mila euro che il Ministero della Salute ha assegnato alle Marche.
“La leucemia acuta mieloide colpisce 20 mila persone ogni anno in Europa – ha spiegato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini - e un terzo dei malati è affetto da questa specifica mutazione: si tratta dunque della leucemia mieloide acuta più diffusa”.
“È un tumore ricompreso tra quelli rari, ma comunque presente e decisamente difficile da curare: in mancanza di un trattamento efficace la sopravvivenza va dai 4 ai 6 mesi. Ecco perché abbiamo ritenuto di finanziare questo progetto di ricerca e sperimentazione attraverso una convenzione tra Regione e Azienda Ospedaliero Universitaria”.
Al progetto chiamato “Eltanexor nella leucemia mieloide acuta NPM1 mutata” e al relativo bando ha partecipato il dottor Lorenzo Brunetti – dirigente medico e ricercatore universitario in servizio presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche - SOD Clinica Ematologica – da 10 anni impegnato in questo studio come Principal Investigator. Un lavoro di ricerca partito negli Stati Uniti a cavallo tra 2015 e 2016”.
Ora partirà la sperimentazione clinica e il farmaco verrà testato sui pazienti: verranno arruolati 10 pazienti affetti da leucemia mieloide acuta NPM1 mutata, che non abbiano altra possibilità terapeutica. I pazienti arruolati verranno trattati con il farmaco Eltanexor, un antagonista specifico della proteina di esportazione nucleare XPO1, da assumere per via orale.
Il finanziamento del progetto, le cui attività di ricerca avranno una la durata di 36 mesi, comprende lo studio clinico e i test di laboratorio sui pazienti trattati. Il finanziamento prevede fasi di avanzamento del progetto con diverse tranches di erogazione: 225 mila euro all’avvio delle attività progettuali; 135 mila euro dopo la trasmissione della relazione intermedia, prevista al 18° mese e solo a seguito della valutazione positiva da parte del Ministero; 90 mila euro dopo aver trasmesso, entro 60 giorni dalla conclusione del progetto, la relazione finale di ricerca.
Arriva alla mail della nostra redazione una richiesta di aiuto da parte dei padroni di una cagnolina scomparsa ieri mattina dalla spiaggia 'Pineta Beach' di Porto Recanati. In serata, intorno alle 21:30, è stata avvistata in via dell'Abbadia.
La cagnolina, che si chiama Lea e, come spiegano i proprietari è molto schiva e timorosa e difficilmente si fa avvicinare, è un lagotto bianco e marrone. Per qualsiasi avvistamento o ritrovamento chiamare i seguenti recapiti telefonici: 348/7087201, 392/7684184.
Ad Ancona è stato asportato un tumore cerebrale, con un intervento da sveglia (in awake), su una mamma marchigiana 30enne che ha avuto al suo fianco il suo bimbo neonato.
L'intervento chirurgico è stato eseguito questa mattina presso l'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche da un gruppo multidisciplinare costituito dall'equipe del neurochirurgo Roberto Trignani, responsabile del Reparto di Neurochirurgia generale con particolare interesse pediatrico, dai neurochirurghi Stefano Vecchioni e Michele Luzi, con il neuroanestesista Edoardo Barboni e in collaborazione con la neuropsicologa Silvia Bonifazi.
La giovane mamma, che ha ricevuto la diagnosi di tumore al cervello durante la gravidanza, è rimasta con il suo bambino, ancora in allattamento, per tutta la fase pre-operatoria. Il bimbo poi ha atteso con il papà il termine dell'operazione in reparto, e una volta terminato l'intervento la mamma ha potuto riabbracciarlo e allattarlo fin da subito. L'intervento è perfettamente riuscito.
"Il bambino - dice il neurochirurgo Trignani - rappresenta per la sua mamma un vero e proprio personal trainer che la prepara alla procedura e che le permetterà di superare rapidamente le conseguenze dell'intervento e la tensione che si accompagna normalmente ad esso".
In ospedale è stata allestita una camera con una culletta a fianco al letto della mamma, con tanto di panda-peluche, per far sentire la donna e il bambino "come a casa", una scelta che punta "a normalizzare l'ospedalizzazione" ed a sciogliere ansie e timori. In sala operatoria la donna è rimasta tutto il tempo sveglia "sapendo che il bambino era a pochi metri da lei, questo le ha dato forza e maggiore tranquillità, un'alleanza estremamente utile, quella con il piccolo".
Alla donna è stato asportato un tumore al cervello nell'area che controlla la parola e il movimento del lato destro del corpo. "Grazie alla procedura in awake - conclude Trignani -, la donna non avendo ricevuto farmaci che interferiscono con l'allattamento, ha potuto continuare l'allattamento senza nessuna interruzione".
Manola Gironacci, assessore al Turismo, stila un bilancio sull’edizione 2023 di GustaPorto, la più grande festa del mare organizzata dal Comune di Civitanova Marche con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di ben 27 associazioni e sodalizi.
"È stata un'edizione da incorniciare. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, questo evento punto di riferimento per tutta l’Italia centrale - ha detto la Gironacci - cantieri, pescatori, ristoratori e balneari, agenzie turistiche, sodalizi culturali, centri di ricerca, associazioni professionali di categoria, atenei, mercato ittico comunale e tanti altri soggetti. Grazie anche ai commercianti che hanno partecipato con entusiasmo e creatività a questa manifestazione. Hanno colorato la città e contribuito, con le loro vetrine allestite a tema, a rafforzare ancora di più l’immagine di una Civitanova unita”.
Tantissime le presenze, dal Mercato Ittico Comunale all’area portuale, dal lungomare fino a Fontespina “a conferma di un evento che piace, che cresce e che vuole valorizzare sempre di più il nostro mare, il porto, il suo pescato e tutto l’indotto”. “Un plauso anche alle associazioni - conclude la Gironacci – alla brillantissima Hoara Borselli e agli chef protagonisti Andrea de Carolis (Sandwich Time), Alessandra Scarpetta (Raphael Beach), Leonardo Pepa (Noi Restaurant), Paolo Paniccia (Club Vela Osteria), Romina Maggi (Mollica Ristorante Osteria). Ricordo che fino a sabato 17 giugno in città sono attivi i circuiti di GustaPorto".
"Non siamo contrari alla realizzazione di un campo da calcetto, ma esprimiamo il nostro malcontento per la decisione di sopprimere l’unica area verde fruibile e calpestabile del rione, da sempre utilizzata da bambini ed anziani per trascorrere momenti di svago". È quanto dichiarano, in una nota, un gruppo di residenti del quartiere Santa Vittoria di Mogliano nel commentare la decisione dell'amministrazione comunale di realizzare un campo di calcetto.
La delegazione esprime "disappunto" per non essere stata informata "dell’imminenza dei lavori", "confermata - dicono - solo dalla comparsa di una recinzione e da un post pubblicato dal comune alle 9 di sera, ad appena 12 ore dall’inizio degli scavi e in concomitanza con l’assemblea di quartiere".
I residenti manifestano, inoltre, "preoccupazione in merito alla realizzazione di una struttura non omologata per il calcio a 5, priva di illuminazione notturna; quindi, poco funzionale e per fare questo si accende un mutuo di 150mila euro a carico della collettività in un periodo di disagio economico". "Intere generazioni del quartiere di Santa Vittoria sono cresciute nell’area verde circondata da alberi, alcuni dei quali verranno abbattuti" concludono i residenti.
L’Avis comunale di San Severino Marche è tornata a premiare i vincitori dell’annuale concorso di disegni "Progetto Giovani" riservato agli alunni della scuola primaria. L’iniziativa, giunta alla 26esima edizione, quest’anno aveva come tema: "Prenditi cura del prossimo con Avis".
Ben 275 i lavori pervenuti alla commissione giudicatrice dell’associazione che, per le classi quinte, ha premiato: Elisa Noè, Elena Paciaroni, Mario Gazzellini, Nikol Vissani, Caterina Soverchia; per le classi quarte: Diba Mame Khadim, Asani Felek, Alessandro Caciorgna, Bianca Gregorietti, Alessio Rapaccioni. Per le classi terze, infine, riconoscimenti a: Vanessa Migneco, Alice Rosoni, Chiara Piantoni, Ilaria Mariani, Matteo Vallesi.
I disegni dei bambini finiranno per colorare le pagine del calendario 2024 che l’Avis stamperà nei prossimi mesi grazie al contributo dell’azienda Novavetro e distribuirà a tutti gli alunni dell’Istituto comprensivo "Tacchi Venturi".
Alla premiazione, svoltasi presso la sede Avis al cinema Italia, sono intervenuti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente della sezione settempedana dell’Avis, Anelido Appignanesi, e alcuni membri del direttivo, la vicaria del Comprensivo “Tacchi Venturi”, Martina Prosperi, la coordinatrice del progetto per la scuola, Paola Cataldi, e le insegnanti degli alunni premiati.
La tarda primavera continua a far fiorire vittorie e piazzamenti sul podio per gli atleti in forza al Centro Nuoto Macerata. È appena finita la prima parte della stagione estiva per i nuotatori del “gruppo élite” allenati dal tecnico Mauro Antonini.
La squadra del capoluogo ha partecipato a 3 appuntamenti significativi in vasca da 50 metri, distanza che richiede un graduale adattamento dato che gli allenamenti quotidiani si svolgono nelle corsie da 25 metri.
Nei due meeting nazionali sugli scudi Alessandro Pianesi e Giada Leboroni. Nella 39° edizione del Trofeo Endas a Ravenna il maceratese Pianesi infatti ha fatto furore, vincendo 2 ori categoria assoluti, nel 100 dorso e nei 200 misti.
La Leboroni ha aggiunto il bronzo nei 100 rana assoluti, addirittura sul podio era vicina alla campionessa della nazionale Arianna Castiglioni. I due nuotatori biancorossi hanno anche rappresentato il CNM nella finale “australiana” riservata alle migliori 8 società della classifica a squadre.
Altre belle soddisfazioni nella prima edizione del Meeting di Terni. Alessandro con una strepitosa finale ha realizzato il personal best e ottenuto l’argento assoluto nel 100 delfino, impreziosito da un altro personal best nel 100 stile. Giada è salita due volte sul podio nel 50 rana e nel 200 rana assoluto, dietro solo alla nazionale Lisa Angiolini e alla campionessa Deaflympics Gaia Maragno.
A Terni si sono messi in luce nelle finali di categoria pure Maria Chiara Balestrini, Irene Paglialonga, Francesco Paperi e Cesare Tasso. Ultimo appuntamento del mese di giugno sono state le finali regionali che si sono disputate eccezionalmente a Riccione.
Nello Stadio del Nuoto finali assolute per Tasso nei 50, 100 e 200 dorso e finale assoluta anche per Giada Leboroni nel 50 rana chiusa con il personal best. Per le finali youth, riservate alle promesse delle categorie giovanili, ha fatto benissimo Angelica Marsuzi Florentino, seconda nel 50 stile e prima nel 100 stile.
Hanno ben figurato anche Tommaso Zaffrani Vitali (poliedrico atleta già a medaglia nelle gare di salvamento nazionali) classificatosi terzo nei 200 farfalla e Lorenzo Menichelli sui blocchi di partenza nel 200 dorso.
Controlli straordinari degli uomini della Questura di Macerata sono stati svolti nel capoluogo nella serata di lunedì: identificate complessivamente 60 persone e ispezionati 35 autoveicoli. Particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani, anche al fine di prevenire episodi di violenza.
Tre soggetti, due uomini ed una donna, rispettivamente residenti a Tolentino, Fermo e in Toscana, pregiudicati per reati di vario genere e protagonisti di atti di intemperanza e di disturbo nei confronti dei clienti dei locali pubblici cittadini, sono stati soggetti all'ordine di rimpatrio con foglio di via obbligatorio presso i rispettivi comuni. I tre non potranno fare rientro nel comune di Macerata per un periodo di tre anni.
Inoltre, all'interno di bar situati nella zona tra Corso Cairoli e Viale Trieste, sono stati identificati 31 avventori, tra cui soggetti gravati da precedenti di polizia. Ai rispettivi titolari delle attività sono state contestate violazioni amministrative per l'inosservanza delle normative di riferimento.
Si rafforza la collaborazione tra il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci.
"Stiamo lavorando per dare continuità a una stretta sinergia tra entroterra e costa marchigiana, avviata lo scorso dicembre a Pieve Torina con l’edizione zero de 'Le Terre del Tartufo', manifestazione dedicata al prezioso tubero. Sono onorato di aver potuto partecipare sabato mattina a Civitanova Marche alla giornata inaugurale di GustaPorto" ha sottolineato Gentilucci.
"È importante che prosegua questo ponte tra mare e montagna lungo la SS 77 Val di Chienti: il camerte è fondamentale e baricentrico tra Marche e Umbria, e non a caso stiamo ampliando la rete alla città di Foligno per una direttrice che valorizzi le specificità turistiche dei territori”.
Gentilucci ha poi sottolineato come vi sia "una stretta corrispondenza tra le cooperative dei pescatori che, con il loro faticoso lavoro, consentono di portare in tavola le straordinarie prelibatezze dell’Adriatico, e i cavatori di tartufo che, con altrettanta fatica e determinazione, riescono a individuare quei preziosi giacimenti di gusto. Il tutto, in una logica di scambio virtuoso tra realtà complementari, per consentire di poter godere del meglio che le Marche hanno da offrire in termini di natura, cultura, buon cibo, tradizioni".
Si rinnova la felice collaborazione tra l’Associazione Arena Sferisterio e la Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti e il patrocinio del Comune di Macerata, in vista del Macerata Opera Festival 2023 e sulla base dei legami della programmazione artistica tra opera e cinema.
In attesa dei debutti allo Sferisterio, il Cineteatro Italia di Macerata ospiterà, ogni giovedì dal 15 giugno al 13 luglio alle ore 21 con ingresso libero, un ciclo di cinque proiezioni dedicato a Carmen e alla Traviata, due delle opere in scena quest’estate.
Saranno film di epoca, impostazione e stile diversi: giovedì 15 giugno "U-Carmen" con la regia di Mark Dornford-May, giovedì 22 giugno "Carmen" con la regia di Francesco Rosi, giovedì 29 giugno "Carmen Jones" regia di Otto Preminger, giovedì 6 luglio "Capriccio Spagnolo" regia di Josef von Sternberg e infine giovedì 13 luglio il film-documentario "Violetta" al cinema. La traviata nella settima arte di Vittorio Giacci.
"Se la Carmen è divenuto uno dei grandi miti della nostra modernità – spiega Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – non lo si deve solo al fatto che la straordinaria partitura musicale di Bizet ha dato ulteriore senso e significato alla “gitana” della novella di Merimée, ma soprattutto alle rivisitazioni cinematografiche. È stato il film che ha creato il mito di Carmen".
"Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – dice Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti titoli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nata lo scorso anno l’idea di proporre al pubblico di oggi una rassegna con alcune versioni filmiche delle celebri opere, in vista della loro messa in scena allo Sferisterio".
Dalla sabbia incandescente della Plaza de Toros immaginata da Rosi, Carmen è arrivata in Sud Africa riletta da Mark Dornford-May ed è stata capace di far conquistare la prima nomination a un’attrice afro-americana nel 1955 grazie a "Carmen Jones" di Preminger.
Il suo paradigma di seduzione e di indipendenza non poteva restare lontano dal catalogo interpretativo di una grande diva come Marlene Dietrich che nel film "Capriccio spagnolo" contribuisce al capolavoro di Sternberg. Il documentario di Giacci, aggiornato per questa rassegna, propone invece al pubblico una carrellata sui molti volti che hanno dato vita sul grande schermo a Violetta Valéry e ai suoi alter ego.
Un fuori programma imperdibile che unisce le potenti voci del panorama lirico internazionale al virtuosismo del pianoforte. Direttamente da New York, mercoledì 14 giugno alle ore 21:15, si esibiranno al Politeama di Tolentino il baritono Scott Mooney, il tenore Fanyong Du accompagnati al pianoforte da Cristina Altamura e Binna Han.
Un concerto gratuito dal titolo "Buongiorno Italy" dedicato alle arie più famose del repertorio lirico italiano e alle pagine più suggestive del panorama musicale classico. In questa occasione l’opera lirica si fonde con le melodie del pianoforte dando vita ad un’esperienza unica di armonia e intensità emotiva.
Il programma prevede arie di G. Puccini come "Che Gelida Manina", di G. Rossini come "Largo al factotum", di G. Donizetti come "Una furtiva lacrima" e "Bella Siccome un angelo"; e le pagine più suggestive di S.V. Rachmaninov come "Études-Tableaux", di F. Chopin come “L’arpa” Studio Op. 25 n. 1, di J.S. Bach come l’"Ave Maria" e molto altro.
Binna Han è pianista e coach vocale a New York City e in Corea del Sud. Come membro della Mann Opera ha lavorato a "Gianni Schicchi", "L’elisir d’amore", "Le Nozze di Figaro", "Così fan Tutte", "Il volo" di Jonathan Dove, "Piccole donne" di Mark Adamo e "Vanessa" di Samuel Barber con il direttore Joseph Colaneri del Metropolitan Opera. Si è esibita in vari concerti negli Stati Uniti alla Carnegie Hall a New York, al Festival di Mannes e molti altri.
Fanyong DU è tenore lirico. Si è spesso esibito in Italia con il famoso baritono Renato Bruson e con Giuseppe Sabbatini. I suoi ruoli operistici includono Lensky in “Eugene Onegin”, Rodolfo ne "La Bohème", e come solista in quella di Rossini “Stabat mater”. Oltre all’opera, si è esibito in recital, concerti e serate di gala in America, Canada, Italia, Repubblica Ceca, Svizzera, Slovacchia, Azerbaigian, Ucraina, Russia e Cina.
Cristina Altamura è una pianista che intreccia una tecnica cristallina, una musicalità ispirata, collaborazioni innovative e una programmazione creativa. La sua carriera inizia con la "Filarmonica di Bucarest" diretta da Karel Chichon. Si è esibita allo Spectrum, alla Carnegie Hall e al Lincoln Center di New York, all’Accademia Italiana della Columbia University, solo per citarne alcune. È direttrice artistica associata e collegamento con gli Stati Uniti per la più antica competizione pianistica per categorie di età della Nuova Coppa Italia. L’evento è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
L'eccellenza automobilistica si mette in mostra il 16, il 17 e il 18 giugno al centro commerciale Val di Chienti di Macerata con un evento imperdibile: 'Lancia Story in Val di Chienti'.
Una grande occasione per tutti gli appassionati di automobili a marchio Lancia che potranno ammirare da vicino i modelli più caratteristici, eredità di un marchio che ha contribuito in modo significativo all'industria automobilistica con il suo design elegante, l'attenzione ai dettagli e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
Saranno esposti dodici modelli: 1926 Lambda Torpedo, 1933 Augusta, 1938 Aprilia, 1952 Ardea , 1956 Aurelia B24, 1958 Aurelia B20, 1961 Flaminia GT Touring, 1962 Appia Sport Zagato, 1967 Flavia Sport Zagato, 1967 Fulvia Rallye 1,3 HF, 1982 Beta HP Executive e 1989 Delta HF Integrale.
Una selezione che abbraccia anni diversi e racconta una storia ricca di eleganza e prestazioni straordinarie. Il Centro Commerciale Val di Chienti offre l'iniziativa in modo totalmente gratuito a tutti i suoi visitatori.
Visita di fine anno al Liceo scientifico Galileo Galilei per il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il prefetto Flavio Ferdani: ricevuti dalla dirigente Roberta Ciampechini, hanno incontrato insegnanti, studenti e studentesse coinvolti nel progetto "La Costituzione per immagini", che è stato realizzato in collaborazione fra l'Ateneo, la Prefettura e i Licei della città con il sostegno dell’azienda Clementoni.
È stata anche l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, in particolare tra l’Università e il Liceo, che proprio quest’anno compie cento anni dalla fondazione e, forte di una prestigiosa tradizione e un radicamento nella città e nella provincia, ha saputo rinnovarsi per continuare ad offrire una formazione di eccellenza e al passo con i tempi.
Prima uscita ufficiale per la nuova associazione culturale civitanovese "Nova Polis" capitanata dal Presidente nonché avvocato Tiziano Luzi.
Giovedì 15 giugno, alle ore 17:30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, verrà presentato il libro del prof Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario presso la facoltà di Giurisprudenza, dal titolo "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Un’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione del cardinale Edoardo Menichelli e del mondo universitario regionale.
Il libro ripercorre l’impatto e l’evoluzione sociale delle attività no profit mettendo in risalto come l’economia sociale, unendo redditività e solidarietà, può svolgere un ruolo essenziale di rafforzamento della coesione sociale, generando una visione di economia fondata su forme di sviluppo sostenibile.
L’associazionismo non lucrativo esprime, infatti, elementi di originalità per la sua capacità di coinvolgere le persone, costruire legami sociali, mettere in rete competenze e, infine, sperimentare soluzioni innovative.
Porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani. Ad intervenire il cardinale Edoardo Menichelli, l’avvocato Tiziano Luzi dell’Università di Camerino, il prof Giovanni Maria Nori dell’Università di Urbino, Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni dell’Università di Macerata. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale Chiara Biondi.
“Con questa presentazione – fa sapere il Presidente Luzi - inizia il viaggio culturale di Nova Polis, un’associazione fondata da persone molto diverse tra loro. Ci sono rappresentanti politici, professionisti, studiosi universitari. E’ un’associazione apartitica perché riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi”.
Inizia a prendere forma il reparto offensivo su cui il Tolentino potrà fare affidamento nella prossima stagione di Eccellenza. La società cremisi ha annunciato l'ingaggio di Luca Balloni. L’attaccante, classe '97, è reduce dalla vittoria del campionato insieme al neo allenatore Buratti con l’Elpidiense Cascinare. In passato ha indossato la maglia del Porto Recanati, del Castelfidardo in serie D e della Civitanovese.
“Sono molto contento ed onorato di avere l’opportunità di indossare la maglia del Tolentino, una piazza molto importante e soprattutto una tifoseria calda e attaccata ai colori cremisi”, ha detto il giocatore. In cremisi rimarrà anche il giovane attaccante, classe 2003, Davide Moscati.
Cresciuto nel settore giovanile, ha fatto il suo esordio in Serie D, giocando con continuità la scorsa stagione. “Sono molto contento di continuare a far parte di questa famiglia e per questo ringrazio il mister e tutta la società per la fiducia data e la grande opportunità, farò del mio meglio per ricambiarla e non vedo l ora di ricominciare la stagione”, ha dichiarato Moscati.
Novità arriva, però, anche per il pacchetto arretrato con un gradito ritorno, quello di Paolino Mercurio. Il difensore centrale, classe ‘89, ha vestito la maglia del Tolentino nella stagione 2017/2018.
Nella passata stagione al Montefano, Mercurio ha indossato le maglie di U.S. Siracusa, Noicattaro, Crotone, Vigor Lamezia, Isola Liri, Pro Sulmona, Maccarese, Cassino, Anconitana, Maceratese, Porto Sant’Elpidio.
“Come prima cosa vorrei ringraziare la società del Tolentino per la stima e la fiducia riposta in me - ha spiegato Mercurio -. Sono contento di ritornare e ritrovare persone con cui ho avuto un ottimo rapporto nella mia prima esperienza in cremisi e di trovarne nuove che mi hanno dato massima fiducia sin dal primo momento come il mister e il direttore. So che Tolentino è una piazza importante ed ambiziosa e spero di poter aiutare la società a raggiungere i traguardi prefissati con il massimo impegno e portando la mia esperienza".
Domenica 11 giugno, presso il palazzetto dello sport di Montelupone, si è svolto il 13° Trofeo di karate giovanile, organizzato dallo Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale) Marche Settore Karate in collaborazione con il Comitato Csen Macerata.
Nel palazzetto dello sport, messo a disposizione dall’amministrazione comunale, si sono presentati molti atleti del settore giovanile appartenenti a molte società sportive della regione Marche.
Nella classifica società si è confermata ancora una volta al primo posto la Asd Dojo Kyu Shin del maestro Fabrizio Tarulli, al secondo posto la Asd Scuola Karate Wado-ryu Cuprense del maestro Giuseppe Morelli e al terzo posto la Asd Karate-Kai del maestro Umberto Tocchetto.
Piena soddisfazione è stata espressa dal comitato regionale C.S.E.N. settore karate, dal Comitato Provinciale C.S.E.N. Macerata e dal maestro Fabrizio Tarulli per la perfetta riuscita dell’evento, per la consistente partecipazione da parte di atleti e società e per il risultato ottenuto ancora una volta dal Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, frutto di un lungo e intenso lavoro.
Podio società, da sinistra M° Giuseppe Lambertucci, ASD Mora Karate Team, ASD Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, ASD Karate-Kai e il M° Fabrizio Tarulli.
Tecnici del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli da sinistra M° Pedro Colugna, M° Stefano Scagnetti, M° Fabrizio Tarulli e il M° Wilfredo Caveda.
Nell'ambito del progetto "Civitanova Città dell'Infanzia", l’amministrazione comunale sta promuovendo la realizzazione di un festival del libro dedicato ai bambini e ai ragazzi dal titolo: "Libri in festa - lettori si diventa!".
La nuova iniziativa è realizzata dall’assessorato al Welfare e Servizi educativi e formativi, con la collaborazione dell'associazione culturale ArTIME, specializzata nel coordinamento di manifestazioni rivolte ai giovani, come il Veregra Street Festival, Proscenio Teatro, Marameo Festival, FestivalClown & Clown di Monte San Giusto e eventi Amat.
"Libri in festa" è un evento dal forte contenuto innovativo e peculiare per valorizzare, in collaborazione con le altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo.
"Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Barbara Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età".
"Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti - aggiunge Capponi. Presenteremo prima dell'evento in una conferenza stampa a ridosso tutti i dettagli, saranno molti gli attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento e formazione".
Il Festival è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 anni in su e alle loro famiglie, e sarà articolato in due giornate sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, dalle ore 15,00 alle ore 20,00 circa, all'interno del quale verranno proposti giochi, letture, incontri con gli autori, la fiera del libro e laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori con laboratori.
Ieri alle 16:35 i medici dell'ospedale di Rimini hanno ufficialmente dichiarato il decesso di Giuseppe Tucci, il 34enne vigile del fuoco originario di Foggia in forza al distaccamento dell'aeroporto Fellini, morto per le conseguenze di un'aggressione da parte di un buttafuori avvenuta all'esterno della discoteca Frontemare di Rimini. Già l'11 giugno il bollettino medico aveva parlato di morte cerebrale della vittima. Giuseppe Tucci, nella notte tra sabato e domenica sarebbe stato allontanato dalla sicurezza del locale per ragioni ancora in fase di accertamento, e picchiato all'esterno. Non è chiaro se abbia battuto la testa a terra cadendo a seguito di uno spintone o se il trauma cranico che gli è stato fatale sia conseguenza di un pugno al volto estremamente violento. A dare l'allarme è stato lo stesso personale del locale che ha richiesto l'intervento del 118. Al loro arrivo, i sanitari hanno trovato il 34enne in condizioni disperate. Il buttafuori posto in stato di fermo per il pestaggio del vigile del fuoco è nato in Italia da genitori albanesi, residente a Fano e lavora da anni nella sicurezza dei locali in Riviera. L'accusa per l'aggressore, a seguito della morte del vigile del fuoco, è passata da lesioni gravissime a omicidio colposo. Gli inquirenti sono ancora al lavoro per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti: l'interrogatorio di garanzia per il buttafuori è fissato per domani.
Le farmacie sono considerate un punto di riferimento per chi cerca prodotti sanitari e farmaci. Questi negozi hanno un'ampia gamma di prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti.
La convenienza è uno dei fattori più importanti che attraggono le persone verso le farmacie, e sono molti i prodotti a disposizione che curano qualsiasi tipo di problematica, sia essa collegata alla salute mentale o fisica.
Nelle farmacie Ariston si possono trovare farmaci da banco, integratori e prodotti per la cura della persona a prezzi competitivi. Questi prodotti sono spesso organizzati in sezioni specifiche per aiutare i clienti a trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno, anche senza l’aiuto della farmacista.
Inoltre, molte farmacie dispongono di negozi online che consentono ai clienti di ordinare i prodotti comodamente da casa e di farseli consegnare direttamente davanti alla porta di entrata.
Quali prodotti risultano convenienti in farmacia?
Uno dei prodotti più convenienti che si trovano in farmacia sono i farmaci da banco (OTC). Questi farmaci sono facilmente disponibili senza prescrizione medica e possono essere utilizzati per trattare diverse condizioni di salute come il dolore, la febbre, le allergie e altre problematiche leggere ma comunque fastidiose.
Un altro prodotto che si rivela conveniente in farmacia sono gli integratori. Gli integratori vengono utilizzati per integrare i nutrienti che mancano nella nostra dieta e sono disponibili in varie forme, ovvero in pastiglia, polvere o in formulazioni liquide.
Le farmacie dispongono di una vasta scelta di integratori di diverse marche e i farmacisti presenti in negozio sono disponibili nel fornire consigli sugli integratori più adatti alle esigenze individuali del cliente.
Oltre ai farmaci OTC e agli integratori, le farmacie offrono anche prodotti per la cura della persona. Quali sono? Questa categoria include articoli come dentifrici, deodoranti, saponi, shampoo e prodotti per la cura della pelle.
La farmacia online è più conveniente?
A vantaggio dell’acquisto online c’è una minore perdita di tempo da parte del cliente e la consegna dei prodotti a casa. E quando si tratta di acquistare dei farmaci provvisti di prescrizione medica? A questo punto basterà accordarsi con il medico di base per definire il punto vendita preferito.
Oggigiorno le prescrizioni mediche vengono mandate online dallo studio del medico alla farmacia, perciò la documentazione può essere inviata anche online. Nonostante ciò, la maggior parte dei prodotti in vendita online dalle farmacie sono i cosiddetti prodotti da banco, i quali non richiedono alcuna prescrizione.
Spesso le farmacie online propongono promozioni, offerte e sconti per i prodotti che vengono venduti in quantità maggiore in un determinato periodo. Per esempio, in estate non mancano le offerte per le creme solari, come in inverno troneggiano le promozioni per i prodotti contro il raffreddore, la tosse e il mal di gola.
Inoltre, in un negozio online si ha la facoltà di scegliere i prodotti con più calma poiché non abbiamo nessuno che spinge affinché velocizziamo l’acquisto. In questo modo, possiamo vagliare con attenzione gli ingredienti e scegliere quelli più consoni al nostro regime alimentare.
Nonostante si tratti di un negozio online, spesso le farmacie sono provviste di medici pronti a rispondere alle domande qualora ne avessimo. Per questo sono dotati di una linea di servizio al cliente disponibile durante il canonico orario di apertura dei negozi fisici. Talvolta sono disponibili in qualsiasi momento.