Aggiornato alle: 16:27 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Eventi Macerata

Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Si rinnova la felice collaborazione tra l’Associazione Arena Sferisterio e la Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti e il patrocinio del Comune di Macerata, in vista del Macerata Opera Festival 2023 e sulla base dei legami della programmazione artistica tra opera e cinema.

In attesa dei debutti allo Sferisterio, il Cineteatro Italia di Macerata ospiterà, ogni giovedì dal 15 giugno al 13 luglio alle ore 21 con ingresso libero, un ciclo di cinque proiezioni dedicato a Carmen e alla Traviata, due delle opere in scena quest’estate.

Saranno film di epoca, impostazione e stile diversi: giovedì 15 giugno "U-Carmen" con la regia di Mark Dornford-May, giovedì 22 giugno "Carmen" con la regia di Francesco Rosi, giovedì 29 giugno "Carmen Jones" regia di Otto Preminger, giovedì 6 luglio "Capriccio Spagnolo" regia di Josef von Sternberg e infine giovedì 13 luglio il film-documentario "Violetta" al cinema. La traviata nella settima arte di Vittorio Giacci.

"Se la Carmen è divenuto uno dei grandi miti della nostra modernità – spiega Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – non lo si deve solo al fatto che la straordinaria partitura musicale di Bizet ha dato ulteriore senso e significato alla “gitana” della novella di Merimée, ma soprattutto alle rivisitazioni cinematografiche. È stato il film che ha creato il mito di Carmen". 

"Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – dice Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti titoli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nata lo scorso anno l’idea di proporre al pubblico di oggi una rassegna con alcune versioni filmiche delle celebri opere, in vista della loro messa in scena allo Sferisterio".  

Dalla sabbia incandescente della Plaza de Toros immaginata da Rosi, Carmen è arrivata in Sud Africa riletta da Mark Dornford-May ed è stata capace di far conquistare la prima nomination a un’attrice afro-americana nel 1955 grazie a "Carmen Jones" di Preminger.

Il suo paradigma di seduzione e di indipendenza non poteva restare lontano dal catalogo interpretativo di una grande diva come Marlene Dietrich che nel film "Capriccio spagnolo" contribuisce al capolavoro di Sternberg. Il documentario di Giacci, aggiornato per questa rassegna, propone invece al pubblico una carrellata sui molti volti che hanno dato vita sul grande schermo a Violetta Valéry e ai suoi alter ego.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni