di Picchio News

Tolentino, un nuovo arrivo tra i pali e una conferma in difesa

Tolentino, un nuovo arrivo tra i pali e una conferma in difesa

Un nuovo arrivo e un’importante conferma per il Tolentino. La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata di oggi l’accordo con il portiere Michele Monti. Il numero uno, classe '99, ha difeso i pali di Gubbio, Fabriano Cerreto, Notaresco, Montevarchi, Messina, Civitanovese e nell’ultima stagione Sangiustese. Il commento di Michele Monti: “Felice di intraprendere una nuova avventura con la maglia cremisi. Ho accettato senza indugio la proposta da parte della società e del mister, sono carico e motivato a dare il mio contributo per questo progetto sperando che il Tolentino considerato il suo blasone, possa tornare a giocare nel calcio che conta”.  La  società conferma,inoltre, la permanenza del difensore centrale Marco Di Biagio. Il giovane, classe 2004, è cresciuto nel settore giovanile del Tolentino, per poi fare il suo esordio in Serie D. La scorsa stagione ha collezionato 18 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia. Una grande soddisfazione per la società e per il settore giovanile dei cremisi, segno di un ottimo lavoro svolto anche con i più piccoli. “Tolentino è la mia famiglia, felice dell’affetto , della fiducia e di poter vestire la maglia cremisi per l’ottavo anno di seguito e per il terzo  anno quella della prima squadra , per un pronto riscatto dopo la sfortunata annata passata” , le dichiarazioni del giocatore.

14/06/2023 17:50
Riforma del vincolo sportivo, focus all’Unimc insieme a leghe e associazioni calcistiche

Riforma del vincolo sportivo, focus all’Unimc insieme a leghe e associazioni calcistiche

Venerdì 16 giugno all’Auditorium dell'Università di Macerata, in via Padre Matteo Ricci, avrà luogo il convegno "L'applicazione della riforma del titolo sportivo". L’evento è promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo e gode del patrocinio della Lega Nazionale Dilettanti, dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio e dell’Associazione Italiana Calciatori. Si parlerà di una questione di stretta attualità, la riforma sul vincolo sportivo che interessa molte squadre di calcio, soprattutto quelle che lavorano nel settore giovanile.   Il seminario prenderà il via alle 14:30. A fare gli onori di casa sarà il direttore del Dipartimento Stefano Pollastrelli. A seguire, i saluti dell’assessore allo sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, del presidente del Comitato regionale Marche Lega nazionale Dilettanti, Ivo Panichi, del professor Riccardo Piccioni, presidente del Comitato regionale Marche Associazione italiana arbitri, del presidente dell’Associazione italiana allenatori calcio Marche Gianluca Dottori e del presidente del corso di laurea in Scienze per i servizi giuridici Stefano Villamena.  Si susseguiranno gli interventi, coordinati da Guido Canavesi, docente di diritto del lavoro: i professori Gabriele Franza, e Filippo Olivelli, il coordinatore del Dipartimento interregionale di Lega Nazionale Dilettanti Luigi Barbiero; l’avvocato presso l’Ufficio legale dell’Associazione italiana Calciatori Luca Miranda; il segretario generale dell’Associazione italiana allenatori calcio Luca Perdomi; la docente Francesca Spigarelli assieme a Paola Pippa, dirigente dell’Us Tolentino, e Loris Servadio, dirigente del Fc Vigor Senigallia.  

14/06/2023 17:30
La 1000 Miglia sfila a Macerata: rombano i motori in piazza della Libertà (FOTO E VIDEO)

La 1000 Miglia sfila a Macerata: rombano i motori in piazza della Libertà (FOTO E VIDEO)

Il passaggio della 1000 Miglia a Macerata ha attirato un pubblico nutrito di appassionati, accorsi in Piazza della Libertà per assistere a quello che Enzo Ferrari definiva il “museo viaggiante più bello del mondo”.  Dopo tre anni di assenza, la celebre carovana di Ferrari e auto d'epoca torna ad attraversare le Marche per la seconda tappa della manifestazione. Partiti questa mattina dall’Aeroporto Militare di Pisignano, in testa alla classifica dei 400 equipaggi provenienti da tutto il mondo c’erano Gian Mario Fontanella e Anna Maria Covelli, inseguiti dai campioni in carica Andrea Vesco e Fabio Salvinelli e da Lorenzo e Mario Turelli. Prima della tappa maceratese, il convoglio è passato per la Repubblica di San Marino, poi attraverso Urbino e Tavullia, per poi arrivare a Pesaro. Costeggiando l’Adriatico, le vetture hanno dunque raggiunto l’Anconetano, passando per Senigallia e Loreto, fino a Loreto e Recanati con la tappa di fronte a Casa Leopardi.  Macerata, ultima fermata del percorso mattutino, ha ospitato gli equipaggi per la pausa pranzo dedicata. Grazie alla collaborazione della Federazione Cuochi, verranno serviti vincisgrassi alla maceratese e coniglio in porchetta, in omaggio alla cultura enogastronomica locale.  Tuttavia, a causa del lutto nazionale proclamato per la giornata odierna dopo la morte di Silvio Berlusconi, i toni del pranzo verranno mantenuti sobri e, come affermato dall’assessore agli eventi di Macerata, Riccardo Sacchi, “sarà più un punto ristoro che un banchetto”. Finito il pranzo, la meta sarà Fermo per il prossimo controllo timbro, previsto per le 14:30, per poi proseguire verso Offida e Ascoli. La carovana si lascerà dunque le Marche alle spalle, dirigendosi verso Amatrice e Rieti attraverso la Salaria. La tappa finale di oggi sarà nella Capitale, a Roma. Ad offrire il servizio di spola per i rappresentati delle istituzioni e le autorità locali è stata la Delta Motors, per la prima volta partner della 1000 Miglia nel tratto maceratese, che ha offerto una vettura per far vivere da vicino la gara con le auto iscritte. “Il presidente Ruffini ha scelto noi in quanto rivenditori ufficiali Mercedes a Macerata e Ancona – racconta Mirko Tiburzi della Delta Motors – Sarà una collaborazione a lungo termine con l’amministrazione di Macerata: già a partire da Musicultura saremo presenti con diverse vetture per gestire la logistica. Non anticipo niente, ma qualcosa bolle in pentola”. Grazie alla collaborazione con il presidente dell’ACI Macerata e dell’Associazione Filarmonica, Enrico Ruffini, la Delta Motors è stata scelta poi come partner del Centrale e del Mediterraneo, la nuova struttura che sorgerà a Villa Potenza come sede estiva Filarmonica, dopo la ristrutturazione ad opera di Aldo Zeppilli e dei proprietari della palestra “Lume”.

14/06/2023 17:00
Tutto pronto per il FantaMacerata: come cambia la viabilità

Tutto pronto per il FantaMacerata: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza della regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del FantaMacerata previsto sabato 17 e domenica 18 in piazza Mazzini. Il provvedimento prevede, in piazza Mazzini, nell’area di sosta a pagamento (fila centrale e lato ex Catasto) per montaggio e smontaggio della tensostruttura, il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 8:00 del 16 giugno alle 20:00 del 19 giugno. Previsto, su tutta piazza Mazzini, il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 14:00 di sabato 17 giugno alle 2:00 di domenica 18 giugno e dalle 14:00 alle 1:00 di lunedì 19 giugno. Previsto il divieto di transito in piazza Mazzini dalle 16:00 di sabato 17 fino alle 2:00 di domenica 18 e dalle 16:00 alle 00:30 di lunedì 19 giugno eccetto veicoli di soccorso, addetti al service, espositori e a tutti coloro che espongono il “pass Fantamacerata”, durante lo svolgimento della manifestazione e secondo le esigenze di afflusso, con sbarramenti mobili agli ingressi della piazza secondo il piano di sicurezza. Previsto, in viale Trieste (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 14:00 di sabato 17 alle 1:00 di domenica 18 e dalle 16:00 alle 1:00 di lunedì 19 giugno eccetto i veicoli con il “pass Fantamacerata”.  In via Santa Maria della Porta (tratto dalla “cocolla” a via Basily) vigerà il doppio senso di circolazione regolato da personale addetto e direzione obbligatoria diritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto con direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto, eccetto residenti e i veicoli di polizia e soccorso. In via Lauro Rossi (tratto senza sbocco alla “cocolla”) previsto il doppio senso di circolazione regolato da personale addetto, con segnale di “dare precedenza” all’incrocio con via Padre Matteo Ricci per i veicoli diretti in via Santa Maria della Porta. In via Basily (incrocio con via Santa Maria della Porta) previsto l’obbligo di svolta a destra eccetto residenti dei mezzi di soccorso e polizia. In via Ciccarelli (incrocio con via Lauro Rossi) vigerà il divieto di transito eccetto residenti, veicoli di soccorso e di polizia, con chiusura dell’ingresso di piazza Mazzini con sbarramento mobile. In via degli Orti sarà previsto l’obbligo di svolta a sinistra in via Crispi eccetto mezzi di soccorso e di polizia con chiusura dell’ingresso di piazza Mazzini con sbarramento mobile mentre per Porta Mercato ci sarà la chiusura dell’ingresso in piazza Mazzini con sbarramento mobile eccetto veicoli di soccorso e di Polizia. Piazza Nazario Sauro sarà interessata dal restringimento della carreggiata nella parte di rotatoria verso Porta Picena, lasciando la corsia libera per il transito dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con barriere fisse e mobili creando una sacca di sicurezza per eventuale via di fuga da piazza Mazzini. È, infine, autorizzato il transito con ingresso da Porta Mercato con ausilio di moviere a tutti i veicoli degli addetti al service, degli espositori e degli organizzatori con la valutazione dell’effettiva necessità.  

14/06/2023 16:30
Corridonia, nuova luce per Villa Fermani e gestione rinnovata: il 16 giugno taglio del nastro con dj set

Corridonia, nuova luce per Villa Fermani e gestione rinnovata: il 16 giugno taglio del nastro con dj set

Nuova luce per Villa Fermani a Corridonia che riparte con una gestione rinnovata affidata all’esperienza di Alfeo Camacci con la collaborazione di Paolo Bernacchini. L’inaugurazione è prevista per venerdì 16 giugno: cena e dopocena con dj set, tema  anni ’80, ’90 e 2000, a cura di Enrico Filippini e Francesco Campetella. "La nuova stagione della villa vedrà una programmazione degna della sua bellezza che costituisce un’eccellenza del territorio", assicurano gli organizzatori. “Ringraziamo per questo la sindaca Giuliana Giampaoli per aver creduto nel nostro team e nel progetto di rilancio di Villa Fermani". Il programma prevede: venerdì l’alternanza della disco con il cabaret, il sabato la musica live e la domenica collaborazione con Caffè paparazzo e aperitivo cena.  

14/06/2023 16:10
Università di Camerino, riconoscimento internazionale per il docente Alberto Felici

Università di Camerino, riconoscimento internazionale per il docente Alberto Felici

Importante riconoscimento internazionale per un docente dell’Università di Camerino. L’Unric-United Nations Regional Information Centre for Western Europe, attraverso l’Unric-Italy, ha celebrato lo scorso 8 giugno la Giornata mondiale degli Oceani 2023, scegliendo come testimonial il contributo video realizzato dal professor Alberto Felici, direttore del Master in Management aree e Risorse Acquatiche Costiere (Marac) di Unicam, e del dottor Paride Travaglini, biologo,  giornalista, neo manager in Acquacoltura Sostenibile del Master Marac-Mas che è stato realizzato grazie al contributo della Regione Marche. Questa scelta premia non solo i corsi di alta formazione che da circa 20 anni il profesoor Felici svolge nella gestione delle aree costiere ma anche il dottor Paride Travaglini che ha scelto di specializzarsi nella divulgazione delle conoscenze legate al mare, capitalizzando le competenze acquisite nel corso di comunicazione e divulgazione del Master tenuto dai giornalisti Rai Carmen Di Stasio e Cristiano Ercoli. "Questo riconoscimento - afferma il professor Felici - premia non solo l’Università di Camerino ma anche la regione Marche che, supportando la realizzazione del Master Marac-Mas, ha consentito a giovani laureati marchigiani di potersi specializzare e mettere le competenze acquisite a disposizione della nostra comunità. Ritengo che questo rappresenti un esempio di quelle buone pratiche che il sistema Marche è in grado di realizzare". "La scelta di realizzare i video nell’area portuale di San Benedetto del Tronto indica che la tutela del mare si deve realizzare con il contributo delle esperienze e dei saperi degli operatori della pesca costiera ed è un riconoscimento alla marineria sanbenedettese per le attività che mette in campo contro l’inquinamento marino”, conclude Felici.  

14/06/2023 16:00
Med Store Tunit Macerata, arriva Orazi per rinforzare il reparto dei centrali

Med Store Tunit Macerata, arriva Orazi per rinforzare il reparto dei centrali

È un ritorno a casa quello del classe ’98 nato a Macerata, dove ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo. Cresciuto nelle giovanili della Lube, il centrale Michele Orazi scala le categorie con la maglia di Appignano e raggiunge la Serie C, per poi approdare in B trasferendosi a Loreto. L’esordio in Serie A3 e la prima esperienza lontana dalle Marche arriva nella stagione 2020/2021, quando gioca con Pineto. Il campionato successivo viene chiamato da Brescia in A2, mentre lo scorso anno è stato avversario della Med Store Tunit nel girone bianco con la maglia di Bologna. La stagione del centrale si è chiusa con un settimo posto in Regular Season e l’uscita al primo turno di Play-Off contro Pineto. Quest’anno però Michele Orazi torna a casa: “Per me è un motivo d’orgoglio poter rappresentare i colori della mia città. Dopo anni passati in giro per l’Italia sono contento di questa opportunità, è stato tutto facile, la trattativa veloce e non vedo l’ora di giocare al Banca Macerata Forum”. Oltre al contesto familiare, in squadra ritroverà un suo ex-compagno di quando ha giocato a Pineto: “Sì, conosco bene Zornetta: abbiamo vissuto insieme l’esperienza di Pineto, mentre per quanto riguarda il resto dello squadra sono tutti giocatori che ho incrociato da avversari. Sarà bello ora ritrovarci insieme. Anche con il coach Castellano ci siamo sfidati spesso sul campo, ne ho sempre sentito parlare bene e ho grande stima del suo lavoro sia per quanto riguarda il volley che propone sia per la sua attenzione alla preparazione fisica”, conclude Orazi.

14/06/2023 15:44
Civitanova, ultimati dopo 3 anni i lavori della scuola materna Morvillo

Civitanova, ultimati dopo 3 anni i lavori della scuola materna Morvillo

Sono terminati i lavori di efficientamento energetico alla scuola materna Morvillo in zona Tirassegno a Civitanova Alta, un cantiere aperto dall'amministrazione comunale nel 2020 dopo aver ottenuto 600 mila euro di fondi del Ministero dell’Interno. L’assessore ai lavori pubblici e delegazione Ermanno Carassai, nel ripercorrere i passi che hanno portato alla realizzazione dell’ammodernamento dell’edificio che ospita attualmente 87 bambini della scuola materna, ha sottolineato come l’intervento abbia privilegiato "l’uso di materiali di finitura resistenti agli urti e certificati come previsto dalla vigente normativa".  “Abbiamo finalmente portato a compimento la sistemazione di un plesso edilizio molto confortevole e adatto ai bambini – ha detto ancora l’assessore Carassai – utilizzando principalmente i fondi ministeriali e con un contributo di 54 mila euro dell’amministrazione comunale. Particolare attenzione è stata rivolta agli spazi esterni, per renderli a misura dell’attività didattica, accoglienti e colorati grazie all’opera di street art”. L’intervento è stato portato avanti in tre differenti stralci. Il primo lotto, realizzato nel 2020 dall’azienda Muzi Carlo per un importo di 130 mila euro, ha riguardato l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione dei lucernari e la realizzazione del sistema sicurezza anticaduta. Con il secondo stralcio, per altri 130 mila euro, si è provveduto a realizzare l’isolamento a cappotto delle pareti esterne (lato nord est), il risalimento del calcestruzzo ammalorato su travi e pilastri e la rimessa a nuovo delle pareti di intonaco (ditta appaltatrice Pipponzi srl). La terza fase della lavorazione, con analogo intervento sempre per altri 130 mila euro, ma sul lato sud-ovest, è stata curata dalla VS edilizia Civitanova, che ha concluso il restauro lo scorso febbraio. Infine, si è proceduto al terzo stralcio, per 80 mila euro (VS edilizia), con la realizzazione di un nuovo marciapiede sul perimetro delle pareti lato sud-ovest, il risanamento delle parti in calcestruzzo ammalorato e la realizzazione della staccionata in legno. La scuola si trova lontana dal traffico cittadino, ed è dotata di un ampio giardino attrezzato e di un grande parcheggio. All’interno, nel corridoio si affacciano 5 ampie aule con adiacenti i bagni, un ampio salone luminoso per attività di intersezione, ludiche e attività teatrali, una sala mensa, una ricca palestra per le attività motorie e un’aula dotata di LIM per attività innovative e tecnologiche. Nell’ambito degli interventi di adeguamento degli spazi scolastici per l’emergenza Covid-19, sono state inoltre eseguite altre opere per rendere fruibili gli spazi esterni, con gazebo, pensilina, abbattimento barriere architettoniche e realizzazione dell’area gioco e sostituzione recinzione area ingresso, per un totale di 48 mila euro. Prossimo intervento sarà l’installazione di un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico. Inoltre, la scuola è diventata luogo di arte grazie all’opera del direttore artistico Giulio Vesprini che l’ha inserita nell’ambito del progetto 'Vedo a colori' e 'Museo di arte urbana'. Si tratta di due nuovi murales firmati da Massimiliano Vitti di Perugia e Giulio Vesprini, due opere che entrano nella collezione di Vedo a colori Museo di Arte Urbana, insieme a quelli di via Ugo Bassi e via Regina Elena. La progettazione e direzione dei lavori si deve all’ingegnere Carla Guaini, il responsabile del procedimento è il geometra Antonio Frapiccini con la collaborazione del geometra Stefania Ghergo dell’ufficio tecnico della città Alta.  

14/06/2023 15:40
San Severino, presentata la nuova guida dedicata al "Cammino dei forti"

San Severino, presentata la nuova guida dedicata al "Cammino dei forti"

Condurre il viaggiatore per mano alla scoperta della natura nel segno dell’avventura in un percorso ad anello di circa 120 chilometri, che parte da San Severino Marche e che a San Severino Marche ritorna, attraverso un tour incantato diviso in 5 tappe, con visita a 7 fortezze, e 4 notti da trascorrere all’aperto, in compagnia o da soli. È il "Cammino dei Forti", l’esperienza proposta dall’associazione Pranzo al Sacco che si è presentata per la prima volta al pubblico in occasione del lancio della guida dedicata a questa esperienza pubblicata dall’editore Claudio Ciabochi per la collana “Marche in Tasca”. Gli autori del volumetto, i giovani settempedani David Dignani, Guido Pacella e Alessio Ancillani sono stati ospiti della rassegna “Incontri con l’Autore” dei Teatri di Sanseverino. Il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha guidato una brillante presentazione della guida alla presenza dell’editore e del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è complimentata per l’egregio lavoro. Oltre al territorio settempedano il cammino interessa altre meravigliose realtà dell’entroterra Maceratese come Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica. “Lo scopo del Cammino dei Forti e quello della nostra associazione – spiega David Dignani - è quello di portare nel nostro entroterra un modello di turismo lento che accoglie una specifica tipologia di viaggiatore che è quella che vuole legare l’esperienza di scoprire la natura passo passo insieme a tutto quello che c’è intorno e che contraddistingue un territorio. Si tratta di un turismo che va fuori dalle solite rotte turistiche che abbracciano città d’arte e di mare”. I numeri danno ragione a chi ha già sposato l’idea del Cammino dei Forti. Nel 2021 il percorso è stato proposto ad amici e parenti di chi lo ha ideato e questo ha avuto subito successo. Poi dall’aprile 2022 il tour è stato proposto a tutti e, nel primo anno, ha registrato circa 120 adesioni. Nel 2023, l’anno in corso, i numeri sono subito esplosi: solo nei primi 6 mesi si sono già registrati ben 100 camminatori. “La guida dedicata al Cammino dei Forti – spiega ancora Dignani - non vuole essere solo una guida che istruisce ma piuttosto vuole essere un manuale che spiega zona per zona con capitoli specifici dedicati ai Comuni e fornisce tutta una serie di informazioni tecniche spiegando cos’è la filosofia del cammino e con quale filosofia lo si deve percorrere illustrando le bellezze, l’enogastronomia del territorio, il folklore e molto altro ancora”. Chi ha ideato il Cammino dei Forti guarda già oltre: il sogno sarebbe quello di creare un modello da proporre all’attenzione di tutti i Comuni della nostra amata regione.

14/06/2023 15:10
Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Insieme, attorno ad un tavolo, per condividere il successo di un progetto, “Scuola Biliardo”, che ha visto più di 300 studenti del Liceo da Vinci imparare matematica, fisica, geometria e scienze motorie, giocando. Ieri sera, nella sede del Tiro a Segno, che durante l’anno scolastico ha ospitato le lezioni, c’erano tutti. Simone Cardelli, Presidente provinciale della Fibis; i tre istruttori di Civitanova Biliardo, Mario Brocchini, Giuseppe Ciarapica e Roberto Cutrina; i docenti del Liceo da Vinci, Tiziana Vasconi, Raffaella Zaccaro, Stefano Pavoni, Stefano Spaccesi, Flavio Zallocco, Fabia Mariani, Letizia Di Chiara, Silvia Amadio. I due vincitori, Alessia Lupacchini e Silvio Centioni, dei campionati italiani studenteschi che si sono tenuti a Cervia. Con loro anche Claudio Morresi, vice sindaco e assessore allo sport. “Complimenti a tutti, studenti, insegnanti e Fibis - ha detto il vicesindaco - Il progetto ha permesso a questi giovani ragazzi di conoscere un nuovo sport ma anche il lato divertente, interessante ed utile delle materie come la matematica, la geometria, la fisica e scienze motorie. Ben vengano questi progetti che accompagnano i nostri giovani in una crescita sana. Progetto - ha concluso Morresi - che ha destato l’interesse di molti altri istituti che vorrebbero partecipare al progetto”. La serata si è conclusa con un’entusiasmante sfida a boccette tra insegnanti e studenti. 

14/06/2023 13:10
Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica  che giunge quest’anno alla 15a edizione. Nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca Moretti, sabato 17 giugno alle ore 19 (ingresso libero), si esibiranno due straordinarie artiste coreane: Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, in un programma dalle magiche sonorità che prevede musiche di Debussy, Fauré, Reade e Piazzolla. Continua inoltre la collaborazione artistica tra la rassegna musicale creata da Lorenzo Di Bella e l’Unitre di Civitanova Marche: durante il concerto infatti, si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Unitre alla Cultura - 2023" che vuole rappresentare un riconoscimento a favore di quanti si sono impegnati nel campo della cultura e delle arti, consolidando ulteriormente il servizio e il mandato che l'Unitre offre alla comunità civitanovese. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati la dott.ssa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, il poeta Umberto Piersanti e il pianista Lorenzo Di Bella. In questa quarta edizione il premio sarà assegnato alla memoria di due persone recentemente scomparse, che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città: Claudio Gaetani e Luigi Ciucci. Prima del concerto, alle ore 18, la dottoressa Bruni terrà una lectio su Annibal Caro e sarà possibile visitare il museo e godere delle ultime acquisizioni che arricchiscono la raccolta dedicata al grande umanista del ‘500.  

14/06/2023 12:40
Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.  Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali. La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatoridella Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.  Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:  “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.

14/06/2023 12:36
Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Incidente stamane sull'autostrada A14 Bologna-Taranto dove un furgone si è ribaltato perdendo molto carburante. Il sinistro è avvenuto, nella prima mattinata, all’altezza del casello di Civitanova Marche, direzione nord al km 250. Per permettere le complesse operazioni di rimozione del mezzo dalla carreggiata sono dovute intervenire alcune squadre di vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area. Intervenuto sul luogo del sinistro anche il personale di Autostrade, che si è occupato successivo ripristino della viabilità.  L'incidente ha causato ripercussioni sul traffico. È stato infatti chiuso al traffico il tratto di strada interessato e si viaggia a una sola corsia.  

14/06/2023 12:11
Ripresa delle attività sportive nelle aree sisma: finanziati 17 progetti

Ripresa delle attività sportive nelle aree sisma: finanziati 17 progetti

Sono state tutte approvate le 17 domande di contributo di sostegno per la ripresa dell’attività sportiva nelle aree colpite dal sisma, per un importo complessivo di 114.413,12 euro. Lo comunica l’assessore allo Sport Chiara Biondi, la quale insiste sulla necessità di adottare le migliori azioni per “promuovere lo sport e le attività motorio-ricreative che rappresentano lo strumento fondamentale per la formazione e la salute della persona, dall’infanzia alla maturità, sono un presidio per il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi e per lo sviluppo delle relazioni sociali e dell’integrazione interculturale. Lo sport è prezioso - aggiunge Biondi - anche per favorire la ripresa delle attività economiche e per il ritorno alla normalità nelle aree colpite dal sisma”. Le 17 istanze di contributo risultate ammissibili, pervenute con le modalità indicate dal bando (Misura 7 del Programma di Promozione sportiva), riguardano i Comuni di Offida, Montefortino, Servigliano, Pioraco, Penna San Giovanni, Castorano, Mogliano, Cessapalombo, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Venarotta, Tolentino, Smerillo, Treia, Macerata, Massa Fermana e di Folignano. I contributi, stabiliti nel limite massimo di 7mila euro, sono stati commisurati alle spese direttamente correlate alla realizzazione dei progetti che dovranno essere realizzati nel corso del 2023. Alla liquidazione e al pagamento dei contributi si provvederà con successivo atto, previa acquisizione della documentazione consuntiva che i Comuni assegnatari dovranno presentare entro il 30 novembre 2023.

14/06/2023 11:57
Macerata, al via il torneo "Nando Cleti": è il momento degli ottavi di finale

Macerata, al via il torneo "Nando Cleti": è il momento degli ottavi di finale

Al “Nando Cleti” 2023 si entra a tutta velocità nella fase ad eliminazione diretta. Via da oggi agli ottavi di finale. Dunque da 40 le formazioni esordienti di Marche ed Abruzzo sono passate a 16, le migliori scaturite dalle partite nei dieci gironi allestiti dalla Maceratese, società organizzatrice. Raggruppamenti che hanno fornito indicazioni assai interessanti, con Academy Civitanovese e Montemilone Pollenza, uniche ad aver sempre vinto. In due gironi si è arrivati a due squadre appaiate con ben 7 punti: è accaduto in quello D con Marina e Nuova Folgore (dorici secondi per peggior “disciplina”) e nel gruppo abruzzese è addirittura servito il sorteggio tra Giulianova e Alba Adriatica, pari in tutto. Ingorgo nel girone G con tre compagini a 6 punti e Robur a spuntarla sul Corridonia. Se le vincitrici sono avanzate di diritto, le altre 6 sono state ammesse in base ai criteri di media punti, disciplina e sorteggio. Uscite di scena per gli scontri diretti a sfavore il Valdichienti Ponte (con la Veregrense) e la Maceratese (con la Cingolana San Francesco), con i biancorossi beffati in sede di ripescaggio da una ammonizione di troppo. Accoppiamenti e calendario delle sfide che si giocheranno sul sintetico di Villa Potenza tranne in due casi: venerdì 14 giugno, ore 18:00 Academy Civitanovese-Alba Adriatica, alle 21:00 Veregrense- Nuova Folgore; 15 giugno, ore 18:00 Cingolana San Francesco-Salesiana Vigor; alle 21:00 Marina- Fabriano Cerreto; 16 giugno (terreno di gioco Rione Pace) ore 18:00 Recanatese-Corridonia, alle 21:00 Giovane Ancona-Invictus; 16 giugno, ore 18:00 Robur-Sa Castelfidardo; alle 21:00 Giulianova- Montemilone Pollenza.

14/06/2023 11:50
Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold arriva a Matelica, la mascotte dei CNU in visita al Centro Sportivo

Arnold, camminando di sede in sede, è arrivato anche Matelica dove è stato accolto allo Stadio Comunale – Centro Sportivo Giovanni Paolo II dal sindaco Massimo Baldini che, tra l’altro, ha un trascorso da ottimo calciatore, e dall’assessore Graziano Falzetti, esperto di pallacanestro. Il lupetto Arnold si trova a suo agio a Matelica, infatti, qui è presente la facoltà di Medicina Veterinaria al cui interno si trova anche l’ospedale veterinario che ha ottimi professionisti, testimonianza di una presenza molto importante dell’Università di Camerino. Proprio allo Stadio Comunale di Matelica visitato da Arnold si disputeranno gli incontri di calcio e nel Centro Sportivo che ospita le partite del Matelica Calcio, società di grande tradizione riportata agli onori delle cronache sportive dall’imprenditore Mauro Canil e guidata dalla presidente Sabrina Orlandi, si confronteranno otto squadre in undici incontri. Già da martedì 20 giugno alle ore 10:00 si disputerà il primo incontro tra CUS Lecce e CUS Sassari e venerdì 23 alle ore 17:30 ci sarà la finalissima per il primo e secondo posto.

14/06/2023 11:37
Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

Montecassiano, torna lo "Svicolando festival": Dadà e Little Pieces of Marmelade. Il programma

“Svicolando psichedelico”: è questo il tema della 17e edizione del festival di musica e arte di strada organizzato dall’associazione culturale Zandagruel, composta dai giovani di Montecassiano. Il festival si terrà il 16, 17 e 18 giugno: l’arte di strada, la musica, le mostre, il teatro e gli street food accompagneranno i presenti in un viaggio unico e sorprendente. Quest’anno il programma è ricco di artisti da non perdere a partire da Dadà, direttamente dal palco di XFactor, a Nicola Pigini, che ha aperto il Jova Beach Party di Fermo, dall’arpa elettronica di Kety Fusco, alla techno del collettivo Strike On, ma anche musica classica, rap e jazz. Non mancano grandi nomi dell’arte di strada: il fuoco dei Quetzalcoatl, la giocoleria di Andrea Farnetani, che con i suoi spettacoli ha girato i festival di tutto il mondo e Cho Kairin, maestro dell’equilibrismo che vi lascerà a bocca aperta. Presente anche Cesare Catà con un talk dedicato ai miti dei Sibillini. Un festival esplosivo che nasce dalla grande energia dei ragazzi e delle ragazze di Montecassiano, volontari dell’associazione Zandagruel, che vi lavorano per un intero anno mossi esclusivamente dallo spirito di amicizia che li lega e dalla volontà di portare avanti una festa che è cresciuta con loro. Un evento pensato per accogliere e divertire tutti, dai più grandi ai più piccini."Tornerete a casa con un bel sorriso stampato in volto", parola di Zandagruel.     

14/06/2023 11:20
False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

La Procura di Ancona ha chiuso la maxi indagine dei vaccini bluff, denominata 'Euro Green Pass' e condotta dalla Squadra Mobile. Sono 77 le persone accusate a vario titolo di corruzione, peculato e falsità ideologica, reati in concorso e continuati. Tra loro un infermiere di Falconara, Emanuele Luchetti, che avrebbe finto di inoculare dosi di vaccino anti covid in cambio di denaro a pazienti consenzienti che si presentavano all'hub vaccinale 'Paolinelli' ad Ancona per ottenere il Green pass, indispensabile per lavorare e muoversi. False vaccinazioni che sarebbero andate avanti alla fine del 2021 e fino agli inizi di gennaio 2022, quando Luchetti fu arrestato e finì in carcere e altre persone, ritenute i procacciatori, che indirizzavano all'infermiere i pazienti che non volevano vaccinarsi, ma volevano avere il Green pass, ai domiciliari: l'avvocato Gabriele Galeazzi, 52 anni, di Ancona, un ristoratore di Civitanova, Daniele Mecozzi, 46 anni, la commessa di un supermercato di Ancona, Daniela Maria Zeleniuschi, 42 anni, romena, l'imprenditore anconetano Stefano Galli, 51 anni, un pensionato con un passato sindacale, Edmondo Scarafoni, 74 anni, di Fabriano e una ristoratrice e operatrice balneare di Civitanova Marche, Maria Francesca Lattanzi, 53 anni. Luchetti avrebbe fatto finta di effettuare l'iniezione, spruzzando il vaccino a terra o nei cestini, dietro un compenso che sarebbe arrivato anche a 400 euro a paziente, contesta la Procura. Al centro vaccinale di Ancona sarebbero arrivate persone anche da fuori regione. Tra i 77 indagati ci sono anche coloro indagati per avere pagato il finto vaccino. Otto invece le posizioni archiviate, tra cui una dirigente dell'Agenzia Regionale Sanitaria, legata a Luchetti. 

14/06/2023 11:00
San Severino, torna "Viaggiami, generazioni a bordo": il programma

San Severino, torna "Viaggiami, generazioni a bordo": il programma

Dopo il successo dello scorso anno, l’associazione socio culturale Luci e Pietre torna a riproporre l’evento “Viaggiami, generazioni a bordo”. L’appuntamento è per venerdì 23 giugno in mezzo alla natura con una cena pic-nic, angolo bar e, a seguire, una carica delle più celebri canzoni folk con la musica dei Folkappanka. Questo il programma: dalle ore 20 pic-nic in campagna con prodotti tipici della fattoria Fucili solo con prevendita e con posti limitati. A partire dalle ore 22 musica dal vivo. Contributo per la serata 5 euro, info e contattatti WhatsApp 328 6724985; prevendite presso Lui&Lei Profumeria, Simona Lingerie o presso il centro Luci e Pietre. Il ricavato della serata sarà utilizzato per dare vita al progetto “Viaggiami, generazioni a bordo”, un progetto di intergenerazionalità a quattro ruote che consisterà nell’acquisto di un camper che sarà la location di un incontro memorabile.

14/06/2023 10:36
Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti. “I cittadini che per il rilascio del passaporto hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo – fa sapere l’ufficio territoriale -  potranno recarsi presso la Questura di Macerata e il commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, senza ulteriore appuntamento. Nella giornata di domani 15 giugno, rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione necessaria al rilascio del passaporto: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L.

14/06/2023 10:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.