Aggiornato alle: 19:11 Lunedì, 28 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, sfida a colpi di battaglia navale virtuale: assaggio di università per gli studenti dell'Ite 'Gentili'

Macerata, sfida a colpi di battaglia navale virtuale: assaggio di università per gli studenti dell'Ite 'Gentili'

Undici studenti delle classi quinte dell’indirizzo informatico dell'Ite "Gentili" di Macerata hanno partecipato alla gara finale del progetto “Continuità di Informatica - Programmazione@UNICAM” presso l’Università di Camerino. Presenti all'incontro la prorettrice di Unicam, Barbara Re, e il responsabile per i corsi di Informatica della stessa facoltà, Michele Loreti. I giovani sono stati accompagnati dai docenti di Informatica del 'Gentili', Barbara Salomoni e Pietro Prosperi.

La gara finale del 6 giugno è stata l’epilogo del percorso iniziato a febbraio che ha coinvolto tutti gli studenti delle quinte dell’indirizzo informatico e in cui si sono confrontati in una “battaglia navale”.

Al primo posto Lorenzo Peppoloni della classe 5F seguito da Lorenzo Bottoni della 5S e Marco Andreozzi della 5E; grande gioia nelle parole dei docenti Salomoni e Prosperi che hanno spiegato come questo percorso si sia articolato con lezioni teoriche e pratiche sulle tecniche della programmazione di applicazioni informatiche in linguaggio Java.

Lo stesso professore Loreti ha svolto alcune lezioni teoriche in cui sono stati introdotti i concetti base della programmazione procedurale ed imperativa, i principi della programmazione orientata agli oggetti, illustrando anche attraverso l’uso di semplici esempi e l’applicazione in casi pratici.

Gli studenti e le studentesse si sono cimentati nei mesi successivi nell’implementazione di un player virtuale del gioco Battaglia Navale, un giocatore in grado di sfidare con opportune strategie gli avversari anche con l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, posizionando in modo ottimale le proprie navi sul campo da gioco e decidendo di volta in volta la casella da colpire.

I docenti Salomone e Prosperi colgono l’occasione per ringraziare Unicam e in particolare i professori Loreti e Re per la possibilità data ai propri alunni di "fare un’esperienza stimolante e valorizzante anche per il loro futuro accademico e professionale". La dirigente scolastica dell’ITE Alessandra Gattari si unisce ai ringraziamenti sottolineando il rapporto fondamentale che deve esserci tra scuola e università per la formazione delle studentesse e studenti.È

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni