Dopo Marina di Altidona, Sirolo il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e sabato 3 settembre, alle ore 20:30 si ferma alla terrazza panoramica di Piazza Benedetto Perfetti di Sarnano, da dove si potranno ammirare i monti azzurri.
«Siamo contenti di ospitare questa manifestazione – dichiara il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili – che qualifica e dà valore il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito. Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano. Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà".
"Non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta - continua il primo cittadio -, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere. Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche». La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”.
La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini. Proprio a Sarnano, in piazza Perfetti, alle ore 20:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con le modelle di Miss Blumare accompagnate da bellissimi modelli. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le ospiteranno, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale. Una sera d’estate con sullo sfondo i monti azzurri. Da una parte dunque i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano.
+++ Aggiornamento +++
La società Full Service, in accordo con l'amministrazione comunale, comunica che l'evento è stato rimendato al prossimo sabato 17 settembre, causa del maltempo.
Dalla fine del mese di luglio i carabinieri di San Ginesio hanno cominciato a monitorare una grave situazione familiare, in cui si configuravano evidenti condotte maltrattanti da parte del figlio nei confronti del padre. Le indagini espletate hanno fatto emergere un contesto di sistematica sopraffazione e vessazioni continue, legate allo stato di tossicodipendenza e alle continue richieste di denaro, per cui l’indagato era arrivato in passato anche a danneggiare l’auto del padre, a irrompere dentro casa con la forza e a usare violenza e minacce nei confronti del genitore, tanto da indurlo in una condizione di prostrazione per le sofferenze fisiche e psicologiche quotidianamente inflittegli.
L’uomo è stato così denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di maltrattamenti in famiglia. Il Pubblico Ministero titolare dell’indagine ha immediatamente chiesto la misura dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla persona offesa e controllo mediante apposizione del braccialetto elettronico, concessa dal Gip del Tribunale di Macerata il 22 agosto scorso.
Dopo l’esecuzione della misura, l’indagato si è recato presso l’abitazione del padre, in violazione delle prescrizioni del Giudice. In particolare, dopo aver utilizzato, noncurante dei divieti, degli attrezzi da lavoro, è entrato tranquillamente all’interno dell’abitazione, dove i carabinieri lo hanno sorpreso nel corso dei controlli predisposti per vigilare sull’ottemperanza della misura e tutelare la vittima.
Per l’uomo, a questo punto, è scattato l’arresto in flagranza di reato. Il pubblico Ministero, valutata la gravità delle condotte pregresse, la mancata presentazione dai carabinieri per l’apposizione del braccialetto elettronico e l’episodio che ha condotto all’arresto, ha chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari un aggravamento della misura cautelare, disposto nell’immediatezza. I carabinieri hanno pertanto eseguito in data odierna la misura della custodia cautelare in carcere, traducendo l’uomo presso la casa circondariale di Fermo.
Domenica 28 agosto, intorno alle 22.00, davanti ad un esercizio commerciale di via Benadduci a Tolentino, passanti e avventori hanno assistito ad una violenta aggressione, a cui è seguita una colluttazione tra due uomini. In particolare un soggetto, appena arrivato sul posto, ha colpito con un pugno al volto un uomo che si trovava nei pressi del bar. Da lì è nata una colluttazione ed entrambi sono caduti a terra.
Quando l’aggredito si è rialzato ed ha provato ad allontanarsi, l’altro ha preso dal portabagagli della propria autovettura un bastone di 60 cm e lo ha raggiunto, colpendolo alle spalle con violenza anche sulla nuca. La vittima è infine riuscita a allontanarsi a piedi. A questo punto l’uomo armato di bastone ha colpito violentemente i finestrini e il parabrezza della macchina dell’altro, mandandoli in frantumi.
Grazie alle segnalazioni dei cittadini e al tempestivo intervento dei Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino e Macerata e dei militari della Stazione di San Ginesio, è stato possibile ricostruire rapidamente i fatti e rintracciare la vittima, sottopostasi a cure mediche prima presso l’ospedale di Tolentino e poi a Macerata, e l’aggressore, che si trovava presso un autogrill; all’interno dell’auto con cui si era allontanato dal luogo del reato vi erano la maglietta strappata che si era tolto nel corso della colluttazione e il bastone utilizzato, posto sotto sequestro dai carabinieri. L’uomo dovrà rispondere di lesioni personali aggravate dall’utilizzo di uno strumento atto ad offendere. L’aggredito è stato sottoposto a cure per le ferite, per fortuna di entità lieve, con una prognosi di 7 giorni.
Un doppio tributo, a Charles Mingus e a Pino Daniele, animerà gli eventi del venerdì di VitaVita. La XIX edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, è in programma da oggi a sabato con una lunga scia di appuntamenti, tra musica, performance e spettacoli itineranti. Intanto stasera - giovedì - causa maltempo, gli eventi si terranno al chiuso, al teatro Annibal Caro.
Andando sul programma di domani, venerdì 2 settembre, la rassegna è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla Carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. L’occasione, il centenario della nascita. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Sul palco saliranno Alessio Velliscig (voce), Valentino Bianchi (sassofoni), Stefano Ricci (contrabasso), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Marco Frattini (batteria).
Alle 22.30 sarà la volta di Macapea, omaggio a Pino Daniele. Si tratta di un viaggio musicale tra Napoli e Brasile, contaminazioni jazz e blues, ideato da Massimo Di Matteo, musicista e compositore apprezzato per la sua conoscenza della musica partenopea e per la sua somiglianza alla particolare voce del cantautore napoletano scomparso. Ospite d’eccezione, alle percussioni, ci sarà Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo. La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, con note che si mescolano a ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. Come si può scorgere in uno dei suoi più famosi brani, Kalimba de Luna. Negli anni Settanta, tra gli altri, ha collaborato e contribuito al sound ritmico dell’amico Pino Daniele. Con loro si esibiranno Massimo Saccutelli (piano e tastiere), Andrea Zaccari (basso), Danilo Brugnini (batteria). Ricordiamo inoltre che oggi, giovedì primo settembre, la kermesse si apre con l’anteprima.
Come detto, causa maltempo gli spettacoli si terranno al teatro Annibal Caro e non al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Alle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita.
Il clou della rassegna sarà quindi sabato 3 settembre, con il ritorno delle parate nel centro città e dei numerosi coinvolgimenti spettacolari, con uno zapping itinerante a spasso per piazze e vie. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi di oggi e domani (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.
Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Francesco Pio Colosi, incalza il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi sul tema delle disinfestazione: "Zanzare, pappataci, tafani e vespe quest’anno sono diventate un vero problema denunciato da tante/i tolentinate/i . Ad aggravare la situazione quest’anno il pericolo della trasmissione del virus West Nile (febbre del Nilo), come scritto in una informativa dell’Istituto Superiore di Sanità, avente un ciclo primario di transizione zanzara-uccello-zanzara".
"La Regione Veneto (da giugno fino al 16 agosto sono stati riscontrati 71 casi e 8 decessi per la febbre del Nilo ndr) e tanti comuni hanno effettuato operazioni di disinfestazione proprio per questo motivo - continua Colosi -. La sua Amministrazione ha ritenuto di non effettuare a Tolentino una campagna di disinfestazione «in quanto è nostra intenzione avviare un programma , rispettoso dell’ambiente e della salute umana, per ovviare al fastidio provocato dalla sempre maggiore presenza di zanzare». La lotta per lei andrebbe condotta con «vasche o fontane introdurre pesci rossi predatori naturali delle larve di zanzara» (leggi qui).
"Considerato quanto da lei annunciato riguardo la campagna da mettere in atto - conclude il capogruppo di FdI -, chiedo di sapere: in quale data è iniziata la campagna anti larvale? In quali luoghi, da quali operatori è stata effettuata tale campagna? Quali prodotti sono stati utilizzati e qual è stato l’impegno di spesa?".
Anche il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha fatto tappa nelle Marche per la propria campagna elettorale. L'incontro è iniziato alle 16 e 30 presso l'area portuale di San Benedetto del Tronto, dove l'ex premier ha potuto ascoltare le tematiche poste dai cittadini ed esporre il suo programma politico in vista delle prossime elezioni del 25 settembre: "Da tempo abbiamo lanciato l'allarme su due emergenze di fronte alle quali non ci voltiamo dall'altra parte - scrive in un post sui social al termine dell'evento -: quella di famiglie e imprese che non ce la fanno e quella ambientale. Oggi a San Benedetto del Tronto con i pescatori alle prese con il carobenzina e una lotta quotidiana contro la plastica nelle nostre acque, grazie alla nostra Legge Salvamare".
Un importante focus sul tema del superbonus e sui tentativi di affossamento che il progetto ha subito nel tempo: "Dovendo tutelare gli interessi dei cittadini, ci inventiamo delle nuove soluzione che nessuno ha mai pensato: il superbonus è una misura totalmente nuova e ora stanno facendo di tutto per bloccarcelo. Adesso bisogna sbloccare assolutamente la circolazione dei crediti per salvaguardare tutte quelle migliaia di aziende che hanno difficoltà, perché lì c'è un pregiudizio ideologico che è emerso chiaramente. Draghi ancora l'ultima volta al Senato - ha attaccato l'ex premier - si è scagliato contro il superbonus. Se non è una misura che va a beneficio delle banche in Italia non va bene".
"In passato abbiamo investito miliardi su miliardi per salvaguardare le banche, - ha ricordato il presidente del M5S -, per carità, ci sono dietro anche i risparmiatori e anch'io ho lavorato per evitare che saltassero in aria banche importanti. Però quando i miliardi sono per le banche sono tutti contenti - ha aggiunto -. I fondi investiti sul superbonus hanno portato 630 mila nuovi occupati; i 38 miliardi spesi hanno fruttato molto in termini di valore economico complessivo, che in effetti è ritornato ampiamente con oltre 120 miliardi. Si tratta di una misura che consente la rigenerazione urbana di un patrimonio immobiliare ormai vecchio, - ha concluso -, oltre che il taglio delle emissioni: per ogni famiglia ha portato all'incirca a 500 all'anno di risparmio, grazie al taglio dei costi delle bollette; ma una misura di questo tipo genera comunque malcontento perché offerta gratuitamente alla popolazione e non alle banche".
(Fonte: ANSA Marche)
Si avvicina l’esordio in serie C della Recanatese in programma domenica 4 settembre alle 14.30 contro la Vis Pesaro. Una settimana molto sentita in casa giallorossa, ma ormai l’attesa è finita. Capitan Alessandro Sbaffo fa strada ai leopardiani: “É da quando è finito lo scorso campionato che attendiamo questo giorno. Inizio a percepire che c’è tanta curiosità ed entusiasmo di vederci all’opera e noi stessi ci vogliamo divertire”.
Il calendario vi ha messo davanti subito un derby, contro la Vis Pesaro: “Prima o poi giocheremo con tutti. Seppur a Macerata è bello esordire subito in casa. Abbiamo avuto modo di testare un po' il campo sabato in occasione del triangolare".
Che Recanatese vedremo? "Ripartiamo da quel sistema di gioco che conosciamo molto bene. Proveremo a proporre il nostro gioco. Partire con tanti uomini uguali allo scorso anno sarà ancora più divertente perché ce lo siamo guadagnato sul campo e ci godremo al massimo questo inizio di campionato. I nuovi si sono inseriti bene fin da subito, eravamo già un gruppo sano. Il mister ci teneva molto a questo, ma in realtà è avvenuto tutto in modo naturale. Il ritiro di Sefro ci è servito per stare tanto insieme. Ci siamo. Divertiamoci”.
"L’arroganza e la superbia di Giuseppe Conte suscitano una certa ilarità. È chiaro che, a chi non è stato in grado di gestire ben due governi, resta solo il misero tentativo di screditare gli altri in ogni modo". A dirlo è il commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti nel replicare alla stoccata dell’ex premier Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, oggi in visita a San Benedetto del Tronto
"La Lega in Regione Marche ha dimostrato con i fatti di saper governare riuscendo a mettere in atto il cambiamento promesso ai marchigiani due anni fa - sottolinea Marchetti - Ai promotori della politica delle chiacchiere, rispondiamo con azioni concrete".
"Abbiamo avviato una riforma del sistema sanitario che consentirà di creare una sanità di territorio, vicina ai cittadini e alle loro esigenze - ricorda Marchetti - Per quanto riguarda la scuola siamo stati i primi in Italia a sperimentare gli impianti di areazione all’interno delle classi. Siamo anche riusciti a mettere in campo misure che hanno favorito la ripresa economica sostenendo imprese e lavoratori e abbattendo la burocrazia in settori cardine dell’economia marchigiana come l’agricoltura".
"Giorno dopo giorno diamo prova di essere determinanti in ogni ambito, dall’agricoltura alla caccia, dallo sport alla pesca, dalla sanità a scuola e cultura - rimarca il commissario della Lega - Conte, invece di lanciarsi in giudizi fallaci al servizio di una propaganda elettorale di basso livello, torni nelle Marche più spesso e inizi a studiare il lavoro che la Lega sta portando avanti in Regione: magari così riuscirà a imparare qualcosa".
"Se i nostri assessori sono stati scelti da Matteo Salvini e inseriti nelle liste della Lega per le elezioni politiche del 25 settembre prossimo, è merito di ciò che in questi anni hanno dimostrato di saper fare in Regione - conclude Marchetti - La loro esperienza di amministratori è una garanzia non solo per i marchigiani, ma per il Paese, perché le loro competenze saranno al servizio degli italiani”.
“Vi aspetto a tutto Rock ad Osimo, con i cuori aperti, per superare tutto ciò che ci impedisce di vivere come vogliamo! Anche nei momenti in cui tutto sembra prestabilito, possiamo sempre rimanere sospesi in quel momento di disordine temporaneo che il concerto ci sa dare. Per recuperare le energie usarle in futuro!”. E’ una Gianna Nannini combattiva e vitale quella che dà appuntamento ai suoi numerosissimi fans per la tappa marchigiana del suo straordinario tour estivo.
Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia con la sua LABAND, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi e Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze e l’emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).
Dopo ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane (fino al Citadel Music Festival di Berlino), Gianna Nannini è tornata in tour in Italia e il 10 settembre sarà di scena ad Osimo, in Piazza Boccolino, nell’ambito di Vivo Festival.
Un tour elettro acustico con una scaletta carica di energia che comprende le sue hit e tante sorprese, brani nuovi come "La Differenza", “L’aria sta finendo” e “Motivo”, e quelli storici che hanno segnato la sua carriera come "Primadonna", "Revolution" e “Sei nell’anima”. Gianna Nannini è accompagnata sul palco da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Alessandro Orefice alle tastiere, Alex Klier al basso, Thomas Lang alla batteria. Corista: Isabella Casucci. I biglietti sono disponibili su Ciaoticket e Ticketone.
Dopo la calorosa partecipazione dello scorso anno, a settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu tornerà ad animare piazza Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola.
Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, e dopo il successo della maratona “A teatro mi sento a casa”, porta il teatro di animazione nella piazza del Teatro con 5 appuntamenti da non perdere, tra pomeriggio e sera, dal 9 all’11 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori
Si parte con “Favole fa”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza. CI sarà di nuovo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de "I musicanti di Brema" dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna malata, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault.
Il secondo titolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi.
Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia.
I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande.
Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani e talentuosi performer, Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli.
Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). In caso di maltempo gli spettacoli si terranno nel foyer del Teatro Vaccaj.
Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). Biglietteria aperta da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Dopo il successo dello scorso anno, la 5 Mila Marche si rinnova e guarda con entusiasmo al 2022. L’organizzatore dell’evento, l’ex ciclista professionista Andrea Tonti, con il patrocinio della Regione Marche e di Marche Outdoor, ha infatti confermato che la nuova edizione sarà ancora incentrata su una tre giorni di eventi ciclistici adatti a tutti che terminerà domenica 16 ottobre con la Granfondo 5 Mila, l’anima agonistica dell’evento. I vari ristori si animeranno di musica e di eccellenze enogastronomiche così da far vivere appieno le nostre tradizioni.
La deliziosa cittadina di Porto Recanati sarà il fulcro della 5 Mila Marche. Da qui partiranno tutte le competizioni e le attività collaterali che animeranno la centralissima Piazza Brancondi e il lungomare di via Lepanto. Nei 3 giorni di eventi in Piazza Brancondi sarà possibile visitare l’area expo dove saranno presenti i partner dell’evento con un‘area enogastronomica dove poter gustare le nostre tipicità.
Si partirà nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre con l’apertura dell’area expo e con la 5 Mila Challenge, una sfida a tempo su un percorso di 1 km, valida per l’assegnazione di pettorali Gold. In serata sarà possibile assistere ad uno spettacolo musicale.
Sabato 15 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Si inizierà con la Randonnée 5 Mila Marche, 250 km e oltre 5Mila metri di dislivello, la Randonnèe più impegnativa d’Italia, un vero viaggio esperienziale dalla costa della Riviera Adriatica ai Monti Sibillini, percorrendo decine di colline facendovi scoprire gli angoli più suggestivi delle Marche. Sempre in mattinata proseguiremo con una ciclo-pedalata Bike & Family, un percorso per mtb e bici gravel di 20km lungo la Riviera del Conero, mentre nel pomeriggio tornerà la Baby 5 Mila Marche, gara agonistica per la categoria Giovanissimi.
Molto importante sarà anche l’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, la Ciclopedalata in Rosa, una 15 km in e-bike per sole donne organizzata allo scopo di sensibilizzare istituzioni e mondo sportivo sulla necessità di parità reale in tutti i settori. Dalle 21:00 in poi il palcoscenico sarà preso d’assalto da musica e DJ. Insomma, la giornata ideale per godersi uno degli ultimi weekend miti dell’anno in riva al mare in un posto incantevole.
Domenica 16 ottobre sarà il momento della Granfondo 5 Mila Marche, ovvero di un’altra avventura in bicicletta che porterà i partecipanti dalla costa all’entroterra marchigiano dove saranno i Team i veri protagonisti con degustazioni di prodotti tipici ad ogni ristoro. Il percorso lungo misura 120 km, con 1900 metri di dislivello, mentre i meno allenati potranno scegliere il tracciato di media lunghezza di 80 km e 1270 metri di dislivello.
«Dopo gli ottimi riscontri dell’anno scorso, abbiamo fortemente voluto confermare questa tre giorni 5Mila Marche – ha spiegato Andrea Tonti, il Presidente di Bike Division società organizzatrice -. Con la 5 Mila Marche vogliamo continuare ad investire sulla scoperta del territorio marchigiano in bicicletta, dove la bicicletta non è il fine ma il mezzo per visitare, il tutto accompagnato dalle migliori eccellenze enogastronomiche. Nella mia testa ho già ben chiaro quello che accadrà e non vedo l’ora di poterlo far vedere a tutti voi».
«La Città di Porto Recanati è felice di ospitare nuovamente un evento come la 5Mila Marche – conferma il Sindaco Andrea Michelini – che unisce sport e turismo alla scoperta del nostro meraviglioso territorio. Finisce l’estate ma non finiscono i motivi per vivere e visitare Porto Recanati: renderla sempre di più una località capace di richiamare atleti e turisti non solo nei mesi estivi ma durante tutto l’anno è per noi tra i principali obiettivi».
Gran finale per “Borghi in Jazz” con Karima, una delle voci più interessanti e carismatiche del panorama musicale italiano. La cantante si esibirà a Tolentino sabato 3 settembre alle 21:30 in piazza della Libertà e presenterà il suo ultimo lavoro "No Filter" accompagnata sul palco da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria.
Nonostante la giovane età, l’artista vanta già una lunga e variegata esperienza artistica, che comprende la partecipazione al Festival di Sanremo nel 2009 e la collaborazione con Burt Bacharach, che ha scritto per lei alcuni brani e prodotto, nel 2010, il suo primo album dal titolo "Karima".
Nella voce potente e significativa di Karima convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul, del blues e perfino del gospel. “No Filter”, che arriva a 6 anni di distanza dall’ultimo disco, raccoglie 11 brani rivisitati secondo la sensibilità musicale dell’artista livornese, naturalmente esplosiva, fatta di contaminazioni fra generi musicali come il pop e il jazz.
Nel progetto di Karima hanno trovato spazio grandi successi internazionali come “Walk on the Wild Side” di Lou Reed, “The Scientist” dei Coldplay e “Come Together” dei Beatles, ma anche gemme musicali di James Taylor, dei Queen e dei Police. “No Filter”, prodotto da Parco della Musica Records e Jando Music, sotto la direzione artistica di Aldo Mercurio e con gli arrangiamenti di Piero Frassi, è stato pensato e discusso a lungo, ma è al tempo stesso assolutamente spontaneo e immediato, senza filtri appunto.
Settima ed ultima tappa della seconda edizione del festival itinerante organizzato dall’associazione “Tolentino Jazz”, il concerto sarà ad ingresso libero, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Tolentino; in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il teatro “Nicola Vaccaj” di Tolentino.
Il gruppo Rainbow acquisisce "Poliarte: Accademia di belle arti e design". Attiva ad Ancona dal 1972 e con una forte vocazione all’internazionalizzazione e alla ricerca, l’Accademia rappresenta un "bacino di creatività e nuovi talenti per le produzioni Made in Italy" afferma Iginio Straffi, fondatore e guida di Rainbow, uno dei maggiori gruppi indipendenti del sistema audiovisivo italiano.
L’operazione si inscrive in una precisa strategia del gruppo orientata alla formazione e all’innovazione. "Ci sono molte possibilità di crescita per la creatività e le produzioni italiane che abbiano l’ambizione di parlare alla platea dei pubblici mondiali puntando su innovazione e qualità" conferma Straffi "Ma la creatività va nutrita: è necessario che le aziende investano nella formazione delle nuove leve Made in Italy. Quello tra Poliarte e noi rappresenta un passaggio di testimone, l’ottimo lavoro svolto in questi anni dalla squadra di Giordano Pierlorenzi non potrà che essere valorizzato ancora di più per affrontare le grandi sfide della nostra epoca digitale, nella creazione di nuovi talenti".
Il gruppo si distingue per l’offerta di contenuti forti e Ip globali come le celeberrime Winx da cui è stata tratta la serie "Fate – The Winx Saga" di enorme successo su Netflix (giunta alla seconda stagione), 44 Gatti, Pinocchio and friends, A Classic Horror Story e l’atteso debutto di MarmaidMagic.
Questa la scelta che ha portato Rainbow a divenire un player importante nel panorama dell’intrattenimento mondiale, in grado di competere sul mercato internazionale creando e distribuendo produzioni a tutto tondo con nuovi generi per tutte le fasce di target: bambini, famiglie, young adult e adulti. Una produzione che ora potrà essere alimentata anche grazie alle nuove professionalità con elevato know how formate presso Poliarte, Accademia di Belle arti e Design di Ancona.
Come spiega il direttore dell’Accademia Giordano Pierlorenzi: "Il design per Poliarte non è una metodologia statica, uno stile definito a priori, ma è animato da una continua spinta a migliorare e internazionalizzarsi. Da qui la vicinanza al mondo di imprese, la collaborazione con realtà come Good Year e Barilla e i numerosi premi raccolti dalla fondazione nel 1972. L’ingresso di Rainbow, che segue una collaborazione già avviata, ci offre un nuovo orizzonte nel quale indirizzare e affinare le capacità creative dei nostri studenti, aprendo un promettente sbocco professionale per i designer in un settore industriale, quello dell’intrattenimento, in forte espansione".
Il Gruppo Rainbow opera già da anni in ambito educational, nel quale ha quindi accumulato considerevole esperienza, grazie all’attività di due realtà interne al gruppo. La prima è Rainbow Digital Entertainment Academy: l’unica scuola italiana, attiva da oltre dieci anni, ad essere inserita all’interno di uno studio di produzione internazionale - Rainbow CGI (computer-generatedimagery) – che mette a confronto gli studenti con professionisti, commesse e metodi di lavoro legati alle più grandi produzioni dell’intrattenimento mondiale, da Jurassic World a Star Wars.
Grazie all’incontro con docenti di altissimo livello, tutti esperti affermati della computer grafica, forma ogni anno un centinaio di nuovi professionisti nell’ambito dell animazione, computer grafica, effetti speciali, videogame, architettura e scenografia digitale. Oltre il 95% degli studenti trova impiego entro un anno dal termine degli studi, alcuni all’interno del gruppo Rainbow stesso e altri in aziende leader del settore come DoubleNegative, Framestore, ILM, Ubisoft Milan e Rockstar Games.
La seconda è “Liberi Reggiomonte International School”, una scuola materna in provincia di Loreto che ha raggiunto i 70 iscritti annuali in cinque anni di attività e impronta il suo metodo educativo sulla creatività, il bilinguismo, la musica, l’espressione artistica e la psicomotricità. "Il talento delle persone – conclude Iginio Straffi – è un formidabile patrimonio per le aziende ed è stato parte essenziale del successo di Rainbow negli ultimi 25 anni. Sulle persone e, in particolare, sui giovani continueremo ad investire per tagliare i tanti traguardi che ancora attendono l’industria dell’intrattenimento italiana sulla scena internazionale".
L’acquisizione di Poliarte è, quindi, un nuovo tassello nella strategia di investimento in ambito educational del Gruppo Rainbow: uno dei maggiori gruppi indipendenti del sistema audiovisivo italiano che è protagonista di tutta la filiera – dalla produzione alla distribuzione – oltre che del management artistico con l’agenzia Moviement, parte del Gruppo e che rappresenta oltre cento artisti tra attori, sceneggiatori, registi e nuove promesse.
Sono arrivati oggi nelle Marche i vaccini per il vaiolo delle scimmie: le prime 160 fiale sono state ritirate dal deposito nazionale a Roma. Lo comunica la Regione Marche: "Già da domani i centri vaccinali dislocati territorialmente per la somministrazione delle dosi potranno programmare le sedute e contattare gli utenti, personale di laboratorio con possibile esposizione diretta al virus e persone delle categorie di rischio indicate nella circolare del Ministero della Salute del 5 agosto scorso".
"È prevista - si spiega in una nota - la somministrazione di due dosi di vaccino Jynneos (solo a persone maggiorenni) e tra la prima e la seconda dovrà intercorrere un intervallo di almeno 28 giorni (leggi di più). Per le persone vaccinate in precedenza contro il vaiolo sarà invece necessaria la somministrazione di una sola dose". Intanto la Regione ha fatto richiesta di "ricevere dosi del farmaco Tecovirimat Siga, l'unico antivirale che ha specifica indicazione per la cura del vaiolo delle scimmie: sarà destinato solo ai soggetti fragili o immunodepressi che rischiano complicanze nel caso di infezione".
Per consentire di effettuare lavori di parziale demolizione per l'apertura di un varco nel muro di cinta dell'ex "villa Gabrielli", a Tolentino, è stato ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale lungo il viale delle Cartiere al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavori.
Dalle 6 del mattino di lunedì 5 settembre alla mezzanotte di venerdì 9 settembre, e comunque fino al completamento dei lavori e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale, nel Viale delle Cartiere è, quindi, vietata la circolazione dei veicoli nel tratto compreso tra via Arduino Germondani e via Flaminia.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni e obblighi. "Particolare attenzione dovrà essere posta sulla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione in prossimità della rotatoria di piazzale Europa e viale Giovanni Benadduci” informa l’amministrazione comunale di Tolentino.
Tamponamento a catena tra due auto e un furgone questa mattina, intorno alle 11:20, lungo la strada provinciale 127 che da San Severino Marche conduce a Tolentino.
Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche un’autovettura Volkswagen Passat Alltrack, un furgone Peugeot Bipper e un'autovettura Ford Fiesta sono entrate in collisione mentre percorrevano un tratto in discesa procedendo nella stessa direzione di marcia.
L’incidente, verificatosi in prossimità di una curva, ha causato rallentamenti alla viabilità per circa un’ora. Nessun ferito grave, solo danni ai mezzi.
Ha passato gran parte della sua vita al servizio dei tanti sindaci (6) e amministratori che si sono succeduti al municipio di Piazza Leopardi, e non solo, ma ai tanti cittadini che si recavano in Comune per il disbrigo delle pratiche. Va in pensione Anna Baleani, storica messo comunale di Recanati.
Al “front office” dal 2 Aprile 1990 dopo aver lavorato per 10 anni in una ditta privata (con una parentesi alla biblioteca comunale e alle scuole), c’era lei, e non faceva mancare un saluto, un sorriso e le informazioni necessarie a chi non sapeva a quale ufficio rivolgersi per un documento, una pratica e quant’altro.
Anna con il suo sorriso e la sua gentilezza rispondeva a tutti. La si vedeva spesso in posta o in giro a Recanati a ritirare la corrispondenza e a notificare gli atti ai cittadini, e a tutte le cerimonie istituzionali a portare il gonfalone, oltre alla registrazione e alla visione, con l’avvento della tecnologia, dei consigli comunali e degli eventi all’Aula Magna.
E così, martedì 30 agosto, nella Sala degli Stemmi del comune di Recanati, penultimo giorno di servizio, ha dato il là ai festeggiamenti a cui hanno preso parte amici e colleghi, nonché i massimi rappresentanti dell’amministrazione comunale con in testa il sindaco Antonio Bravi, i quali hanno ringraziato Anna Baleani, a nome della città, nello svolgimento in questi anni delle sue funzioni istituzionali con grande professionalità, impegno e dedizione.
Fra un pasticcino e un brindisi i colleghi hanno avuto il pensiero di fare, ad una commossa Anna, dei doni, a testimonianza del legame instaurato in tanti anni di lavoro, unitamente ad una pergamena con la quale hanno voluto esprimere il seguente messaggio: "Si dice che nessuno è insostituibile, che tutti siamo preziosi, e nessuno è indispensabile, ma certamente, cara Anna, di te sentiremo una grande mancanza. Congratulazioni per questo meritato traguardo! È ora di godersi un po’ di relax e di divertimento, ma non dimenticarti di passare a trovarci qualche volta! Buona pensione".
Paura per due suore, originarie della Romania, sorprese da un temporale martedì pomeriggio durante una passeggiata su un sentiero alle pendici del Monte Catria nel Pesarese: l'allarme è scattato verso le 19 quando le religiose, che stanno trascorrendo un periodo di ritiro spirituale nel monastero di Fonte Avellana a Serra Sant'Abbondio, hanno chiesto aiuto dopo aver smarrito la strada all'altezza di un rifugio.
In azione i vigili del fuoco e il soccorso alpino che le hanno individuate e recuperate in una zona impervia. Le due suore, spaventate e un po' infreddolite, ma in buone condizioni, sono state riaccompagnate in convento.
Dopo il successo riscosso gli scorsi anni, torna il Triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, tra i quali trovano posto due eventi degni di attenzione: il campionato regionale Triathlon "sprint no draft” e la 6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon”. La manifestazione sportiva è realizzata con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del comune di Civitanova Marche.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 3 settembre, sul Lungomare Sergio Piermanni, nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17:00 il Villaggio e la segreteria della gara che prenderà il via domenica mattina.
Dalle 16 alle 18, insieme alla Lega del Filo d’oro, associazioni dei disabili delle Marche e al Comitato Italiano Paralimpico, si darà il via al weekend multisport organizzato da Civitanova Triathlon.
In queste 2 ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l’emozione della triplice disciplina. Grazie agli ausili specifici messi a disposizione da “AspassoBike”, ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle 18, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento, presenterà il suo libro “Just me” e il programma della gara master prevista per il giorno successivo. Alle ore 18:30 Arena propone una sessione di nuoto in mare dove saranno dati consigli sul nuoto in acque libere per poi partire insieme per 500-750m. Ci sarà anche l’opportunità di testare occhialini e mute Arena di Triathlon durante la sessione di nuoto.
Nella giornata di domenica 4 settembre prenderanno il via la gara nazionale di Triathlon Sprint No-Draft, valida come "Campionato regionale triathlon Sprint No draft" e la "6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: ore 7.00 – 8:45 apertura segreteria per ritiro pacchi gara; ore 7.30 – 8.45 apertura zona cambio; ore 09.00 partenza Paratriathlon Sprint; ore 11.00 partenza Triathlon Sprint NO DRAFT; Cut-off gara Sprint: ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
PERCORSI - Triathlon Sprint No-Dratf Città di Civitanova “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”: nuoto 750 metri; ciclismo 21 chilometri (5 giri); corsa: 5 chilometri (4 giri). Triathlon Sprint “6° Tappa Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto 750 metri; ciclismo 17 chilometri (4 giri); corsa 5 chilometri (4 giri).
"Dopo giorni di disagio dovuti all'interruzione della fornitura idrica a causa di una rottura dell’acquedotto, il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici comunicano alla cittadinanza l’avvenuta riparazione del danno e il ripristino dell’erogazione dell’acqua. A sentirli, sembra abbiano compiuto un’impresa epocale, quasi l’avessero riparato con le loro mani. La storia invece è ben altra". A sottolinearlo, in una nota, è il gruppo consiliare di minoranza 'Ripartiamo' dell'ex sindaco Sandro Sborgia.
"Il sindaco e l’assessore non dicono che il guasto alla linea idrica è da ricondurre alla vetustà degli impianti, alla scarsa manutenzione ma soprattutto alla mancanza di investimenti finalizzati al rinnovamento degli impianti - pungono i consiglieri di minoranza -. Non dice il sindaco o finge di non ricordare, di essere stato dal 2016 al 2019, vice presidente dell’Aato 3 né ricorda che nel 2015, nella sua veste di vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, insieme all’attuale vice presidente del consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, all’epoca sindaco della città, fu responsabile della cessione del servizio idrico all’Assm di Tolentino"
Una decisione sottolinea il gruppo consiliare che fa capo all'ex sindaco Sborgia "che sollevò non pochi dubbi per l’opacità dell’operazione sia in ordine alla scelta del gestore in luogo dell’Assem di San Severino Marche, sia perché non era ben chiaro quale fosse il piano di investimenti della società sulle tratte di acquedotto che interessano la città, le ripercussioni sulle bollette e nei servizi al cittadino compresi quelli informativi".
"Ciò che invece sarebbe importante rammentare è che il comune di Camerino attraverso la gestione del servizio idrico introitava una somma che si aggirava intorno agli oltre 900.000 euro annui. Denari che dal 2015 finiscono nelle casse della società Assm di Tolentino la quale, a quanto è dato sapere, impiega ingenti risorse in importanti investimenti proprio a Tolentino - proseguono nella nota i consiglieri del gruppo 'Ripartiamo' -. Al contrario, non ci risulta che, a fronte delle ingenti risorse che la cittadinanza camerte ha corrisposto in questi anni in conseguenza della cessione delle reti idriche, siano stati previsti e/o effettuati investimenti per l’ammodernamento degli impianti".
"Si è provveduto esclusivamente a interventi d’urgenza conseguenti a rotture e perdite, operazioni di rattoppo su una rete abbisognevole, invece, di importanti interventi di rinnovamento. Qualcuno si sarà consolato del fatto che grazie a quell’operazione e all’interessato sostegno dell’amico sindaco di Tolentino, l’allora vicesindaco Lucarelli fu nominato vice presidente dell’Aato3 Macerata. Cosa abbia fatto per la nostra città in quella veste non è dato sapere" attaccano dalla minoranza.
"È notizia di queste ore che proprio l’Aato3 di Macerata sarà l’unico ente che non beneficerà dei 78 milioni di euro dei fondi del Pnrr finalizzati proprio alla riduzione delle massicce perdite di acqua nelle reti di distribuzione - concludono nella nota i consiglieri di 'Ripartiamo' -. Il motivo sembrerebbe da ricercarsi nella mancanza di tempo, di voglia e capacità di accordarsi con altri gestori e presentare progetti. Un’altra occasione persa non solo per la nostra città ma per tutto il territorio provinciale".