Sbaglia ad impostare una curva, si schianta contro il guard-rail e vola nel dirupo per 10-15 metri: ciclista soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, lungo la strada provinciale ex 77. L'uomo procedeva in direzione Caldarola, provenendo da Camerino, quando - all'altezza del ponte di Bistocco - è andato dritto in una curva, per cause in corso di accertamento.
Dopo lo scontro contro il guard-rail, la bici è rimasta all'interno della carreggiata stradale mentre il ciclista, di mezza età, è caduto nel burrone sottostante. I primi ad accorgersi del terribile incidente sono stati due automobilisti che transitavano lungo la strada al momento del fatto. I due uomini hanno allertato i soccorsi e hanno, inoltre, prestato i primi aiuti al ciclista raggiungendolo a piedi, dopo aver accostato i propri mezzi.
Al momento dell'arrivo dei sanitari l'uomo risultava cosciente, ma con molteplici traumi causati dalla caduta e non ricordava quanto successo. Il ciclista è stato caricato in ambulanza, e sarà condotto alla Sfercia di Camerino per poi essere trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona tramite elisoccorso. Nei pressi del luogo del sinistro, infatti, non è stato possibile far atterrare Icaro per via della zona particolarmente impervia.
Altre sette telecamere, di cui quattro dotate di Ocr per la lettura targhe, andranno ad aggiungersi alle trentacinque già istallate sul territorio comunale di Montecassiano. Grazie al cofinanziamento ottenuto dal bando ministeriale a cui il Comune ha partecipato, saliranno a ben quarantadue le telecamere posizionate sui principali snodi e punti sensibili del territorio, consentendone un monitoraggio ancora più capillare.
Le nuove telecamere sono state installate in quattro snodi viari: incrocio villa Antolini lungo la Sp 361 fra la strada Serralta e la strada Rinaldi, incrocio tra la strada Fontanelle e la Sp 361, in prossimità del cimitero lungo viale Italia e all’incrocio di ingresso della zona industriale tra viale dei Mori e la Ss 77.
L’impianto di videosorveglianza installato, collegato al comando di polizia locale, consente anche la rilevazione dei veicoli sprovvisti di assicurazione e/o revisione: dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 99 le sanzioni relative a veicoli senza revisione e 3 con assicurazione scaduta. La visione delle immagini ha contribuito inoltre all’identificazione degli autori di danneggiamenti colposi ai beni pubblici e alla segnaletica stradale che sono stati identificati ed obbligati al risarcimento del danno.
L’acquisizione delle immagini di videosorveglianza è frequentemente richiesta anche dalla locale Stazione dei carabinieri, oltre ad essere un elemento essenziale per la ricostruzione dell’esatta dinamica negli incidenti stradali. "Con questo nuovo intervento - sottolinea il sindaco Leonardo Catena - potenziamo ulteriormente il sistema che consente di monitorare alcuni snodi del nostro territorio al fine di prevenire attività illecite e di poter supportare l’attività investigativa delle forze dell’ordine. Una risposta concreta volta a incrementare gli interventi che accrescano la sicurezza dei cittadini".
Con la delibera di giunta 263 del 27 maggio, l’amministrazione comunale di Civitanova Marche si è impegnata a garantire la continuità del servizio di assistenza scolastica in ambito domiciliare o presso i centri estivi di Civitanova Marche, mediante personale educativo messo a disposizione tramite la cooperativa sociale "Il Faro", aggiudicataria dell’apposito bando d’appalto, nel periodo compreso tra il primo luglio e il 31 agosto 2022.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti disabili già assegnatari di quello di assistenza scolastica nell’anno 2021/2022. Le famiglie interessate al servizio di assistenza educativa domiciliare e presso centri estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello presente sul sito del Comune (clicca qui), tramite e-mail all’indirizzo pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it, entro e non oltre le 12 del 17 giugno, corredato da copia del documento di identità del genitore/tutore richiedente. Si precisa che le domande pervenute oltre il suddetto termine non potranno essere prese in considerazione.
Il monte ore assegnato a ciascun fruitore verrà stabilito dal Servizio S.e.f., sulla base delle ore precedentemente assegnate per quello di assistenza scolastica e delle domande pervenute, fino al raggiungimento della disponibilità finanziaria, comunque non superiori a 90 ore complessive. Il servizio potrà essere espletato presso il domicilio dell’assistito e/o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie (ad esempio centro estivo), previo accordo tra famiglia e Coordinatrice de “Il Faro Soc. Coop”.
Dopo il successo di Cavalleria rusticana, Civitanova all’Opera si prepara a mettere in scena la sua seconda produzione del 2022, interamente originale: Il barbiere di Siviglia. La rappresentazione civitanovese sarà fortemente legata alla tradizione concertistica e riproporrà fedelmente le emozioni che questa popolarissima opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini sa trasmettere dal 1816, anno della sua prima al teatro Argentina di Roma.
Il barbiere di Siviglia andrà in scena sabato 11 giugno al teatro Rossini di Civitanova (ore 21.15), con un cast di alto spessore: Enrico Iviglia (il Conte d’Almaviva), Davide Bartolucci (Don Bartolo), Paola Antonucci (Rosina), Nicola Ziccardi (Figaro), Giovanni Battista Parodi (Don Basilio), Alena Sautier (Berta). Con loro, si esibiranno l’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti e il Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (maestro del coro, Giovanni Farina).
“Questa significativa produzione - spiega Sorichetti - doveva andare in scena a Civitanova nel 2020, ma è stata rimandata per via della pandemia. La serata vedrà al centro un pensiero a Sesto Bruscantini, nel ricordo della magistrale interpretazione di Figaro, uno dei suoi personaggi più amati. La bellezza della nostra rassegna è proprio quella di poter ideare rappresentazioni originali, costruendo così un cartellone capace di collegarsi alla nostra comunità”.
Civitanova all’Opera, infatti, rende onore alla tradizione operistica cittadina ed è dedicata al grande interprete civitanovese Sesto Bruscantini. Inoltre, la quarta edizione celebra un altro illustre musicista cittadino: il compositore Gilfredo Cattolica.
Biglietti online sul circuito: Ciaotickets
Dopo l’estate, la quarta edizione di Civitanova all’Opera proseguirà con altri appuntamenti. Tra gli eventi paralleli, sono previsti incontri con gli studenti dell’IIS Da Vinci, la masterclass di canto lirico tenuta dal celebre soprano Inès Salazar e altro ancora.
Nasce per la prima volta in Italia un cucciolo di okapi (Okapia johnstoni). Un evento tanto lieto quanto atteso, che si è celebrato al Parco Zoo Falconara, il giardino zoologico marchigiano, unico a livello nazionale ad ospitare due esemplari di questa specie, parente stretta della giraffa e a forte rischio estinzione, con l’obiettivo di preservarla.
Il piccolo, un maschietto, è stato chiamato Italo, in omaggio al Belpaese che lo ha visto venire alla luce il 24 aprile scorso, ma anche al fondatore del Parco Zoo, quell’Italo Palanca che nel 1968 aprì la struttura oggi impegnata in prima linea nella tutela dell’ambiente, nella salvaguardia degli animali e nella ricerca scientifica.
Italo è il primogenito di Elani e Dayo, la coppia di okapi proveniente da altri zoo europei che, nel 2018, ha segnato il ritorno in Italia dopo 60 anni del raro mammifero africano. Per ora sta trascorrendo le sue giornate nell’area interna del reparto, accudito dalla mamma: solo dopo circa 60 giorni dalla nascita uscirà all’esterno.
Il pubblico del Parco Zoo Falconara dovrà quindi pazientare ancora qualche tempo prima di vedere dal vivo il tenero e timido cucciolo, simbolo dell’impegno del giardino zoologico marchigiano a favore della conservazione delle specie minacciata di estinzione: l’okapi, conosciuto anche come giraffa della foresta, è infatti elencato nella “Lista rossa” dell’International Union For Conservation of Nature (Iucn).
“La condivisione di questi momenti - afferma Renato Piccinini, curatore del Parco - aumenta la consapevolezza sull’importanza del ruolo degli zoo per la conservazione delle specie minacciate di estinzione. La nascita di Italo è un evento particolarmente emozionante e significativo per noi che supportiamo l’Okapi Conservation Project, ma soprattutto per l’intera specie, in pericolo a causa della deforestazione”.
Scoperto nel 1901, l’okapi è originario delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, appartiene alla famiglia dei Giraffidi ed ha caratteristiche molto simili alla giraffa. Ha il collo lungo e la testa affusolata, oltre a una lingua estremamente lunga e flessibile. Il corpo, invece, è di colore marrone scuro, con delle strisce bianche sulle zampe e nel posteriore.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, che ha visto l’organizzazione completamente online, torna a Camerino il ''Geology Field Camp” grazie alla continua collaborazione tra la George Mason University (Virginia, Usa) e l’università di Camerino.
Infatti dopo le ultime due edizioni, erogate virtualmente, quest'anno riparte in presenza la sesta edizione del “Geology Field Camp” dell'Università statunitense, coordinata dalla sezione di Geologia Unicam. Dal 25 maggio, gli studenti americani provenienti da diversi stati Usa saranno ospiti presso l'hotel Terme di Frasassi del Comune di Genga fino al prossimo 27 giugno.
Gli studenti, guidati dai docenti Unicam, svolgeranno svariate attività di rilevamento geologico con finalità che riguarderanno principalmente, il rischio sismico, quello idrogeologico e la caratterizzazione geologica di un’area a loro estranea.
Per tutti i partecipanti questo corso intensivo rappresenta l'ultimo step per acquisire le necessarie competenze geologiche per intraprendere la carriera del geologo sia in ambito professionale che accademico.
È grazie alla collaborazione dello spin off Geomore e per il contributo tecnico del Consorzio Frasassi e del Comune di Genga che, in virtù della convenzione con Unicam, hanno fornito un sostegno fondamentale, che ha reso possibile effettuare tale attività in uno dei gioielli geologici che il nostro territorio offre.
Dopo Roberta Pinotti, Antonio Misiani e il segretario nazionale Enrico Letta, mercoledì 8 giugno sarà la volta di Andrea Orlando lanciare la volata ai candidati sindaci della coalizione di centrosinistra nei comuni marchigiani attesi al voto, "a riprova dell’attenzione e del sostegno del Partito Democratico", commenta il segretario regionale Alberto Losacco.
Il ministro del Lavoro alle 14 sarà all’Ariston di Fabriano. Alle 14:45 con la candidata sindaco Daniela Ghergo nella Sala Consiliare del Palazzo del Podestà incontrerà i rappresentanti delle Rsu sindacali e i segretari territoriali di Cgil, Cisl e Uil.
Alle 16 appuntamento al Palazzo dei Convegni di Jesi per un’iniziativa sui temi del lavoro con il candidato sindaco Lorenzo Fiordelmondo. La visita del ministro si concluderà nel tardo pomeriggio con due iniziative elettorali a Sant’Elpidio a Mare, alle 18:30, a sostegno del candidato sindaco Fabiano Alessandrini e alle 21, a Tolentino, in piazza Mauruzi, per sostenere la candidatura di Massimo D’este.
"La presenza di Andrea Orlando - commenta Losacco - rinnova ancora una volta l’impegno di tutto il partito per le Marche. E stavolta lo facciamo con il ministro del Lavoro proprio per sottolineare l’importanza che il tema occupazionale riveste nella nostra proposta amministrativa in tutti i comuni chiamati al voto".
È uscito in tutte le librerie “California Sun”, il primo fantasy del maceratese Alberto Maroni, edito da MontaG. Protagonista del testo è Michael Dover, trentenne stanco della sua vita monotona, che il giorno del compleanno decide di andare in California alla ricerca del cambiamento di cui ha bisogno.
Cinquanta anni dopo, un uomo molto strano, che ha ottanta anni ma non li dimostra, vive la sua personale odissea urbana nella Los Angeles del futuro. Cosa collega le due storie? Cosa hanno in comune i due uomini costretti a vivere un'esistenza legata a un buio perenne?
Tra salti temporali, nuovi incontri e incredibili ritrovamenti, entrambi arriveranno a una quadratura del cerchio, compiendo un destino forse scritto e trovando quella giustizia inseguita da troppo tempo.
Perché leggere California Sun? "In questo libro metto insieme generi e influenze diverse: dalla fantascienza al fantasy, passando per l’horror splatter e la commedia romantica", spiega Maroni. "Al lettore piacerà perdersi nei riferimenti e nel trip che è il viaggio del protagonista. E poi è un libro fresco e leggero. La lettura perfetta sotto l’ombrellone".
Quando nasce la sua passione per la scrittura?
“Durante l’adolescenza, insieme alla fioritura del mio amore per il cinema. È in quel periodo, infatti, che sperimento i primi tentativi di sceneggiature cinematografiche, oltre alla scrittura di canzoni e poesie. Negli anni, grazie anche a un corso di scrittura creativa, ho approcciato anche i racconti brevi. Intorno ai trent'anni ho deciso di dedicarmi a forme di scrittura più complesse, come appunto il romanzo, pur non disdegnando di tanto in tanto il ritorno a forme di scrittura più breve. In sostanza, ho scoperto con gli anni che oltre a essere una cosa che amo fare, la scrittura rende concreta la mia esigenza di esprimermi, non potrei mai rinunciarci”.
Quali sono i suoi scrittori di riferimento?
"Sono un lettore onnivoro, con una predilezione per certa letteratura di genere, soprattutto legata al fantastico. Adoro leggere Lee Child, Martin, Crichton, Conan Doyle, Tolkien e più di tutti Stephen King. Non disdegno scrittori e generi più realistici come Hemingway e Salinger, ma la bilancia pende dalla parte del fantastico. Sono anche un lettore di fumetti e un grande fan di Harry Potter e J.K. Rowling".
Se “California Sun” diventasse un film, quali attori vedrebbe nel ruolo dei protagonisti?
“Realisticamente lo vedrei bene come un film indie americano da medio budget, uno di quello che fa incetta di premi al Sundance film festival. Per il cast ci sono un sacco di scelte possibili: per il ruolo di Micheal sarebbe stato perfetto Ethan Hawke dei primi anni '90, ma oggi opterei per Aaron Taylor Johnson, Timothée Chalamet o Joe Keery. Nel ruolo di Julia vedrei bene Sadie Sink oppure Elle Fanning. Jeff potrebbe essere Micheal Cera. Nel ruolo di Rebecca, Eva Green”.
Ha un altro libro nel cassetto?
"Sto lavorando ad un nuovo romanzo. Sono più o meno ad un terzo della prima stesura. È una storia ambientata nella mia città, Macerata. Anche in questo libro c’è una componente fantastica. Sono molto fiducioso, per ora mi sta piacendo parecchio".
Ancora un'auto contromano lungo la superstrada. A rendersi protagonista dell'ennesimo episodio il conducente di una Fiat Punto, che imboccato contromano la corsia in direzione monti della Ss77 della Val di Chienti, l'ha così percorsa ad oltre 100 km/h, stando ad alcune testimonianze. È quanto avvenuto, poco dopo le 20 di questa sera.
Gli altri automobilisti sono riusciti a schivare, non senza difficoltà, il mezzo per poi tempestare di chiamate, con la richiesta di immediato intervento, il centralino della Polizia Stradale e dei Carabinieri. Proprio i Carabinieri sono riusciti a bloccare l'auto, all'altezza dello svincolo di Piediripa.
Il cadavere di un uomo di circa 40 anni è stato rinvenuto, oggi pomeriggio, nelle campagne nei pressi del fiume Chienti, territorio comunale di Montegranaro. Il macabro ritrovamento è stato fatto da alcuni pastori.
Sul posto sono giunti i Carabinieri che stanno indagando per risalire all’identità dell’uomo, considerato che non aveva con sé documenti o effetti personali: indosso aveva soltanto un paio di mutande.
Ancora sconosciute le cause del decesso, ma nelle vicinanze del luogo in cui è stato trovato il corpo senza vita dell'uomo è stata ritrovata un'auto con degli indumenti presumibilmente appartenuti alla vittima. Non si esclude nessuna pista.
Scontro tra auto e moto, oggi pomeriggio, lungo la strada Regina, all'altezza dell'Hotel Torresi. Sul posto personale del 118 ed elisoccorso. Ad avere la peggio è stata la ragazza in sella alla moto che, a seguito dell'impatto, è stata sbalzata sull'asfalto per poi finire in una scarpata.
Per la donna è stato richiesto il trasferimento all'ospedale Torrette di Ancona, tramite eliambulanza. Illeso il conducente dell'auto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, avvenuto intorno alle 18 e al vaglio delle forze dell'ordine.
Lo scorso 31 maggio dopo mesi di preparazione, gli alunni della Scuola Primaria "E. De Giorgi" di Gagliole si sono potuti finalmente esibire nel consueto spettacolo di fine anno mettendo in scena il musical "C’era una volta… e poi?", un riadattamento delle due fiabe classiche Cenerentola e Aladdin.
A farla da padroni sono stati i ragazzi della classe 5° che, con una recitazione magistrale ed esilarante, hanno catturato il pubblico presente. Le altre classi hanno arricchito lo spettacolo con le bellissime coreografie realizzate dall’insegnante di danza Gloria Bartocci della scuola "Scarpette Rosa Ballet" di Matelica, e con i canti arrangiati dal maestro di musica Sergio Misici.
I meravigliosi costumi e le scenografie, preparati dalle maestre della scuola hanno reso l’atmosfera magica, facendo respirare quell’aria di normalità di cui tutti, specie i più piccoli, hanno bisogno. A conclusione dello spettacolo un ricordo commosso per il preside Maurizio Cavallaro con uno striscione srotolato dai bambini che recitava: "Ti sono arrivate le note fin lassù? Dai canta con noi!".
I giovani dell’Under 21 del Cus Macerata si sono qualificati alla Final Four nazionale di categoria. Pertanto il Cus sarà tra le 4 società della penisola che giocherà per vincere lo scudetto.
Nell’andata dei quarti i baby allenati da Mirko Palmieri avevano superato con un buonissimo 7-3 la Vigor Fucecchio, un risultato che confortava in vista del ritorno. Ecco, in Toscana nel secondo atto i millennials hanno fatto addirittura meglio, portentoso blitz 0-5 e Final Four presa.
Gli autori della cinquina sono stati Pietro Marangoni, quindi tripletta dello scatenato Gianluca Lombardi e, infine, sigillo di Luciano Cittadini. Dopo essere diventati campioni delle Marche il sogno continua e questa stagione per il futsal cussino diventa sempre più entusiasmante.
La Final Four si disputerà non questo, bensì il prossimo weekend, probabilmente a Salsomaggiore Terme. Di sicuro le rivali saranno i lombardi del Real Avm C5, l’Audace Monopoli e i ferraresi dell’X Martiri.
Nell’arco di una settimana, dal 29 maggio al 5 giugno, l’entusiasmo e la gioia di condividere uno spazio per molti forse ancora sconosciuto sono stati in crescendo e non sono mai venuti meno nemmeno i primi giorni, quando le prime rappresentazioni del progetto Macerata Opera Family sono state trasferite dal palcoscenico dello Sferisterio alla Domus San Giuliano e al Teatro Lauro Rossi.
Il bilancio di questa seconda edizione della rassegna per bambini e famiglie è quindi più che positivo con un totale di 6.241 spettatori nei tre titoli pensati e destinati a tre diverse fasce d’età: CenerentoQUA CenerentoLA (Opera Baby per gli asili nido, da 0 a 3 anni), Dolce Cenerentola (Opera Kids per i bambini dai 3 ai 5 anni) e La Cenerentola.
''Grand Hotel dei sogni'' (Opera Domani per la scuola primaria e secondaria primo grado, da 6 a14 anni), ispirati alla celebre favola messa in musica da Gioachino Rossini, hanno rapito il pubblico dei più piccoli e coinvolto anche gli adulti accompagnatori e spettatori “per caso” con le infinite possibilità di coinvolgimento e partecipazione della musica e così da poter costruire un percorso educativo e di fruizione gradevole e non forzoso.
''In questi giorni, con il grande successo del MOF Family, Macerata ha dimostrato di essere una vera comunità che cresce e diventa parte di un mondo che vorremmo più in pace e capace di cogliere le vere meraviglie" ha detto il presidente dell’Associazione Sandro Parcaroli.
''Abbiamo offerto a bambini e famiglie - ha aggiunto - qualità, attenzione e cura di ogni progetto, ricevendo in cambio la vera magia e per questo ringrazio tutte le professionalità dell’Associazione che, con l’edizione di quest’anno, si sono superate non solo nei numeri''.
''Una vera città deve partire da una visione nuova del futuro e delle prossime generazioni avendo ben chiare le tradizioni e le caratteristiche che la rappresentano – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. In questa occasione abbiamo dimostrato di saper integrare la forte vocazione per la musica lirica della nostra città con i gusti e le esigenze educative di un’intera comunità''.
''Pensare al futuro significa pensare a famiglie e bambini che si sentono accolti - prosegue Cassetta -, che possono godere della città, dei suoi beni, delle sue meraviglie. È stata una grande soddisfazione vedere tanti bambini, insegnanti, genitori e nonni invadere le vie del centro durante tutta la settimana, cantare, rispettare il luogo in cui sono entrati e rimanere affascinati e silenziosi davanti a tanta bellezza. Questa è la città dei bambini che vogliamo, questa la città che accoglie le nuove generazioni''.
Dopo due anni di ristrettezze dovute alla complessa situazione sanitaria, lo Sferisterio ha riaperto a capienza intera e l’arrivo di tutti questi spettatori è stata come una grande prova generale per tutto lo staff in previsione del festival che si inaugurerà il prossimo 19 luglio: un prologo che rende il percorso verso il Macerata Opera Festival ancora più coinvolgente.
Il percorso formativo di “Sferisterio Education” ha coperto l’intero arco scolastico con attività specifiche pensate per le diverse età e per i diversi obiettivi di crescita, fornendo anche strumenti di formazione pratici e accessibili per le famiglie, oltre ai percorsi per i docenti per lavorare in classe ed essere promotori delle attività.
Sono stati accolti con grande entusiasmo i bersaglieri che lo scorso fine settimana hanno partecipato al primo Raduno sui Monti Azzurri, a Sant'Angelo in Pontano. Due giorni di eventi e di festa condivisi con i residenti e con le persone che sono giunte in paese proprio per trascorrere momenti gioiosi al suono delle fanfare.
Un raduno alla cui organizzazione ha provveduto uno speciale comitato organizzatore al lavoro da mesi, con a capo il sindaco Vanda Broglia, Giampiero Feliciotti presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri, il Presidente ANB (Associazione Nazionale Bersaglieri) Marche Giuseppe Lucarini, in rappresentanza dei numerosi gruppi intervenuti anche per manifestare sentimenti di vicinanza al paese compreso nel cratere del sisma del 2016.
L’evento, che si sarebbe dovuto svolgere mesi fa e rinviato a causa del protrarsi della pandemia, ha visto anche la presenza del Commissario alla Ricostruzione Sisma Giovanni Legnini, dell’onorevole Tullio Patassini, dell’assessore alla ricostruzione della Regione Marche Guido Castelli con i consiglieri regionali Elena Leonardi e Renzo Marinelli, del Presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e delle massime autorità civili e militari della provincia di Macerata, dei sindaci dell’Unione Montana e di donne e uomini in rappresentanza di diverse istituzioni. Presente anche il Presidente Nazionale dell'ANB, il Generale di Brigata Ottavio Renzi.
"Esprimo massima soddisfazione per l’esito del raduno. I colori e le musiche delle fanfare hanno allietato le vie cittadine e risvegliato il paese e, nel contempo, la presenza dei sindaci di tutta l’Unione Montana e di tante personalità civili e militari, hanno conferito alla manifestazione stessa un’aurea di solennità - ha dichiarato Broglia -. È stato un momento coinvolgente anche per la cittadinanza tutta, un modo per proiettarsi verso il futuro con fiducia nuova".
Tra i momenti più partecipati e sentiti dal pubblico intervenuto, il concerto delle fanfare con la partecipazione della Fanfara in armi del Settimo Reggimento Bersaglieri di stanza da Altamura e della Fanfara ANB di Guidonia Montecelio. Dall’alzabandiera al canto dell’Inno Nazionale, fino allo sfilamento della domenica, momenti solenni si sono alternati al suono spontaneo delle fanfare per le vie di Sant’Angelo.
"Il paese ha vissuto intensamente il raduno, bello e partecipato con 150 bersaglieri presenti e ospiti giunti dall'Emilia Romagna, Lazio, Veneto con i rispettivi presidenti regionali della associazione. 23 labari, 5 medaglieri regionali, 15 gonfaloni hanno riempito il centro storico di Sant’Angelo in Pontano interessato dalla ricostruzione post terremoto" ha sottolineato il presidente ANB Marche Lucarini.
"Una bella giornata all’insegna della rinascita territoriale. L’entusiasmo dei Bersaglieri, giunti da ogni dove, ha portato gioia e ha riempito di suoni e colori Sant'Angelo in Pontano. La presenza dei sindaci, Provincia e Regione, testimonia la coesione e la voglia della ripresa dopo sisma e pandemia" ha chiosato Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri.
Da ricordare anche la premiazione del concorso "I Bersaglieri nelle scuole", la sveglia mattutina, la tradizionale corsa dei bersaglieri per le vie cittadine a cui anche il Sindaco Vanda Broglia ha preso parte. Poste Italiane ha attivato per l’occasione un annullo postale, mentre un pranzo cremisi dai sapori tradizionali, allietato da un concerto estemporaneo, tenuto dalle tre fanfare presenti, inclusa quella regionale di Acqualagna, ha chiuso la giornata, incorniciata dalla bellezza del paesaggio dell’entroterra maceratese.
"Un nuovo corso del Cinema nelle Marche e per le Marche". Si possono sintetizzare così le strategie presentate oggi pomeriggio dall’assessore alla Cultura, Giorgia Latini in un incontro presso il Cinema Giometti di Ancona, con gli operatori dell’audiovisivo.
L’occasione era anche quella di presentare le idee e le progettualità del nuovo responsabile della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, 65 anni, romano, recentemente nominato dopo una selezione.
All’incontro, con una folta platea di operatori, erano presenti anche il direttore della Fondazione, Ivan Antognozzi, la dirigente del Servizio Cultura della Regione, Daniela Tisi e l’attore/doppiatore Pino Insegno, direttore artistico del Festival MarCHEstorie.
“Vogliamo concretamente rilanciare questo settore, iniziare un 'secondo tempo' – ha esordito Giorgia Latini – e lo facciamo simbolicamente da una sala cinematografica, dopo un periodo buio che ha caratterizzato due lunghi anni. Siamo consapevoli che le Marche costituiscono un set cinematografico ideale, con le loro meraviglie paesaggistiche e architettoniche, anche in chiave di cineturismo".
"Abbiamo compiuto scelte nuove – ha proseguito – a partire dal rinnovamento della Fondazione Marche Cultura garantendoci l’esperienza e la capacità di una figura come Gesualdi di grande competenza anche sotto il profilo amministrativo/normativo e non solo creativo. Vogliamo investire nel Cinema ben sapendo quanto indotto convogli questo settore per l’economia dei territori e quanto funga da moltiplicatore degli investimenti".
"A dimostrazione, l’aumento di 5 volte delle risorse che metteremo a disposizione rispetto al passato: attraverso una programmazione comunitaria abbiamo previsto 16 milioni di euro da qui al 2027, riparto ora al vaglio della Commissione Europea - ha precisato l'assessore -. L’obiettivo è quello di rendere strutturale questo Fondo Cinema in modo da poter programmare a lungo termine e con certezze finanziarie".
"Altro obiettivo è quello di seguire le orme di altre Regioni che hanno fatto del Cinema e del richiamo di produzioni cinematografiche sul territorio regionale, un settore produttivo e redditizio, sia in termini prettamente economici che di rilancio dell’immagine. In tal senso potrà andare anche la destinazione di Villa Buonaccorsi, una volta restaurata, con una Academy del Cinema e una sede di riferimento per la formazione delle professionalità del mondo cinematografico" ha concluso Latini.
"Un carico di responsabilità molto forte – ha evidenziato Francesco Gesualdi - la presenza di così tanti operatori significa che c’è un comparto che ha sofferto e che ha adesso molte aspettative. Abbiamo molte cose da fare e attività da costruire insieme. Ma il progetto marchigiano per la Film Commission si incardina in un discorso più ampio: considerare cioè da parte della Regione la Cultura un asset fondamentale per creare sviluppo, occupazione e ricchezza".
Un contributo straordinario di 4mila euro “a parziale ristoro delle ingenti spese di gestione dell’impianto natatorio ‘Caporicci’ dovute sia all’emergenza epidemiologica da Covid-19 sia al notevole aumento dei prezzi dei prodotti energetici”.
È quanto deliberato dalla Giunta Pezzanesi a favore dell’Asd Pallanuoto Tolentino, gestore della locale piscina comunale, nell’ottica – si legge nella delibera - di una “politica di sostegno alle associazioni che gestiscono i diversi impianti cittadini”.
Una richiesta di contributo, a parziale sostegno dell’attività di gestione, è pervenuta al Comune dalla stessa Asd “a parziale sostegno dell’attività di gestione, pure per il fatto che - si legge ancora nella delibera -, anche quando la struttura è stata chiusa al pubblico, è stato consentito ai giovani atleti di proseguire la stagione agonistica, con la conseguenza del raddoppio dei costi e azzeramento dei ricavi”.
Si è presentato in caserma dai Carabinieri, spontaneamente e accompagnato dal padre, il giovane che sabato pomeriggio ha aggredito a calci e pugni madre e figlia, che non conosceva, in via Montelatiere, a Jesi (leggi qui la notizia).
Le due donne, una di 90 anni e l'altra di 60 anni, stavano raccogliendo i pomodori all'interno della propria proprietà quando il ragazzo, uno studente di 18 anni, ha scavalcato la recinzione e si è scagliato prima contro l'anziana e poi contro la figlia che era intervenuta per difendere la madre trovandola a terra ferita. Il 18enne che si è presentato ai militari dell'Arma ora è indagato a piede a libero per violazione di domicilio e lesioni aggravate.
Su di lui il pm di Ancona Paolo Gubinelli ha aperto un fascicolo. Il ragazzo era ubriaco quando ha aggredito le due donne e questa condizione avrebbe 'innescato' altre problematiche di natura psicologica. Per la donna più anziana i medici hanno stilato una prognosi di 60 giorni, per la figlia dieci giorni di prognosi. Le indagini sono condotte dai carabinieri di Jesi.
Per agevolare le operazioni di carcio e scarico con carro gru a servizio del cantiere edilizio in via Mozzi, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un'ordinanza volta a regolamentare la circolazione in viale Puccinotti, valida per il 9 giugno dalle 8 alle 20.
Sul viale è stato disposto divieto di transito con sbarramento a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi, per i veicoli provenienti dalla stessa piazza e da corso Cavour; direzione obbligatoria a destra, per i veicoli provenienti da piazza Garibaldi e corso Cavour, con obbligo di immissione in via Dei Giardini.
In piazza Annessione prevista direzione obbligatoria dritto con immissione in via dei Giardini per i veicoli provenienti da piazza Annessione; mentre ai Giardini Diaz è sospesa l'ordinanza del divieto di transito Ztl dalle 7 alle 21 per i veicoli diretti in piazza Marconi.
Un altro provvedimento, in vigore martedì 7 giugno, dalle 8 alle 20, modifica invece la viabilità nelle aree circostanti al Terminal di Macerata: in piazza Pizzarello, nel tratto di strada a senso unico verso via Emanuele Filiberto, divieto di transito e di sosta; in via Valentini doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto compreso tra via Cioci e via Emanuele Filiberto.
Salute e territorio al centro della tavola rotonda organizzata dalla Lega Corridonia per martedì 7 giugno con la presenza dell’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini. L’appuntamento è per le 18.00 al Bar Barone di via Sant’ Anna 15 (fronte sede Croce Verde) per parlare di problematiche e sviluppi di un tema dal forte impatto sociale su cui la Lega è pronta a dare un fattivo supporto alla città.
All’incontro interverranno il commissario Lega Marche onorevole Riccardo Augusto Marchetti, il commissario Lega Macerata Luca Buldorini, la candidata sindaco Giuliana Giampaoli e tutti i candidati della lista Lega Corridonia. “Le Marche con la sanità a trazione Lega sono state stabilmente tra le regioni più virtuose d’Italia, ma il covid ha assorbito molte energie che ora si stanno dirottando sul rafforzamento della sanità territoriale – spiega il coordinamento montolmese del partito – .
L’incontro con l’assessore darà alla comunità l’opportunità di confrontarsi su problemi e opportunità rafforzando quel rapporto filiera di governo-territorio che è alla base del buongoverno che la Lega vuole anche per Corridonia”.